05.01.2013 Views

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pordenone<br />

NTWK marzo<br />

46<br />

età, narrando la storia, realmente<br />

accaduta nella Germania del<br />

1500, di un mercante di cavalli,<br />

vittima della corruzione dominante<br />

della giustizia statale.<br />

La spirale di violenza generata<br />

dal sopruso subito dal protagonista<br />

offre lo spunto per una<br />

riflessione sulla questione della<br />

giustizia e sulle conseguenze morali<br />

che la reazione dell’individuo<br />

all’ingiustizia può comportare.<br />

Tratto dal Michael Kolhaas di<br />

Heinrich von Kleist, secondo Thomas<br />

Mann il più bel racconto in<br />

lingua tedesca-Ore 20.45-Auditorium<br />

Centro Civico, piazzale Zotti,<br />

San Vito al Tagliamento, Pordenone-Info:<br />

www.ertfvg.it<br />

Martedì 29<br />

L’affarista (Mercadet<br />

l’affarista)<br />

Ah! Conoscete la nostra epoca!<br />

Oggi, signora, tutti i sentimenti<br />

svaniscono e il denaro li sospinge.<br />

Non esistono più interessi<br />

perché non esiste più la famiglia,<br />

ma solo individui! Vedete! L’avvenire<br />

di ciascuno è in una cassa<br />

pubblica (…) L’affarista, uno dei<br />

suoi migliori testi teatrali-Teatro<br />

Pier Paolo Pasolini, via Piave 16,<br />

Casarsa della Delizia, Pordenone-<br />

Info: www.ertfvg.it<br />

Dall’1 al 3/4<br />

I rusteghi<br />

I nemici della civiltà<br />

I Rusteghi appartiene alla maturità<br />

compositiva di Carlo Goldoni,<br />

che coincide anche con gli<br />

ultimi malinconici anni della<br />

permanenza a Venezia-Ore 20.45,<br />

domenica ore 16-Teatro Comunale<br />

G. Verdi, viale Martelli 2, Pordenone-Info:www.comunalegiuseppeverdi.it<br />

cinema<br />

Dal 3 al 24/3<br />

Scenario Movie: il<br />

teatro sul grande<br />

schermo<br />

Ogni giovedì un percorso di formazione<br />

ed avvicinamento al<br />

teatro in quattro tappe in collaborazione<br />

con UTE, Università della<br />

Terza Età e degli Adulti di Sacile e<br />

dell’Altolivenza. Luoghi, metodi,<br />

protagonisti...in palcoscenico e<br />

dietro le quinte. Ingresso libero-<br />

Ore 20.30-Palazzo Ettoreo, sede<br />

Ute, Sacile, Pordenone-Info:<br />

www.piccoloteatro-sacile.org<br />

Giovedì 3<br />

Il viaggio di Capitan<br />

Fracassa<br />

Francia, XVII secolo: una carovana<br />

di guitti alla quale si aggrega il<br />

giovane e squattrinato barone di<br />

Sigognac, tra duelli, agguati, illusioni<br />

e amori, viaggia verso Parigi<br />

per incontrare re Luigi XIII. Tratto<br />

dal libro (1863) di Théophile Gautier,<br />

girato interamente in studio,<br />

il film di Scola non si discosta<br />

da una barocca dimensione scenografica:<br />

tutto qui è teatro-Ore<br />

20.30-Palazzo Ettoreo, Sacile,<br />

Pordenone-Info:<br />

www.piccoloteatro-sacile.org<br />

Giovedì 10<br />

Rumori fuori scena<br />

Tratta dall’omonima opera di Michael<br />

Frayn, si tratta di una commedia<br />

scoppiettante, dal ritmo<br />

incalzante e con spassosissime<br />

gag che si susseguono vorticosamente-Ore<br />

20.30-Palazzo Ettoreo,<br />

Sacile, Pordenone-Info:<br />

www.piccoloteatro-sacile.org<br />

Giovedì 17<br />

Hotel Nooteboom<br />

Film documentario di Heinz<br />

Peter Schwerfel, con sottotitoli<br />

in italiano-Ore 20.30-Ridotto<br />

del Teatro Verdi, viale Martelli 2,<br />

Pordenone-Info:<br />

www.dedicafestival.it<br />

La diva Julia<br />

L’ultimo lavoro di Istvàn Szabò<br />

è ambientato nel 1938 in una<br />

Londra insolitamente spensierata<br />

nonostante in Europa la guerra<br />

sia ormai prossima. Julia Lambert<br />

(Annette Bening) è una seducente<br />

attrice all’apice della propria carriera,<br />

sposata con un impresario<br />

di successo (Jeremy Irons). Ma<br />

Julia è oppressa dall’inquietudine<br />

di non riuscire a trovare il proprio<br />

posto nella vita e sul palcoscenico-Ore<br />

20.30-Palazzo Ettoreo,<br />

Sacile, Pordenone-Info:<br />

www.piccoloteatro-sacile.org<br />

Giovedì 24<br />

Non c’è più niente da<br />

fare<br />

Con Rocco Papaleo, Alba<br />

Rohrwacher, Paolo Ruffini, regia<br />

di Emanuele Barresi-Ore 20.30-<br />

Palazzo Ettoreo, sede Ute, Sacile,<br />

Pordenone-Info:<br />

www.piccoloteatro-sacile.org<br />

arte<br />

Entro il 18/3<br />

Concorso fotografico<br />

Genti, prati e boschi<br />

I candidati potranno concorrere<br />

individualmente al massimo<br />

con tre opere per tema. Gli autori<br />

dovranno far pervenire i loro<br />

elaborati a propria cura e spese<br />

entro il 18 marzo a mano o spediti<br />

al seguente indirizzo: Consorzio<br />

Pro loco Cellina Meduna, P.le<br />

della Vittoria 1, 33080, Barcis, Pn.<br />

La partecipazione è gratuita. Le<br />

opere possono essere presentate<br />

in bianco e nero o a colori; Le fotografie<br />

dovranno essere presentate<br />

anche su file ad alta risoluzione e<br />

su supporto digitale-Info:<br />

www.prolococellinameduna.it<br />

Fino al 20/3<br />

Il fumetto di Giulio De<br />

Vita e il suo mondo<br />

Fumettista, visualizer pubblicitario,<br />

disegnatore, Giulio De Vita<br />

(Pordenone, 1971) è inserito nelle<br />

classifiche dei migliori nuovi<br />

disegnatori francesi contemporanei,<br />

anche se il suo talento è<br />

tutto italiano-Da lunedì a venerdì<br />

dalle 15 alle 19, sabato, domenica,<br />

festivi, dalle 10 alle 20-Galleria<br />

d’Arte Moderna e Contemporanea<br />

Armando Pizzinato, viale Dante<br />

33, Pordenone-Info: www.artemodernapordenone.it<br />

Gianni Maran<br />

Maran trova negli elementi della<br />

natura circostante vari momenti<br />

di specularità, fedele al cumulo di<br />

sensazioni che accompagnano le<br />

sue giornate. Marcata è la predilezione<br />

per quegli spunti della realtà<br />

che inducono all’entusiasmo e<br />

alla gioia intensa d’essere partecipe<br />

del grande mistero dell’esistente.<br />

Il principale tra questi è<br />

il mare: ambito della memoria,<br />

territorio del sogno, regione dove<br />

scorre l’idea di una vita che si<br />

rinnova continuamente in cicli e<br />

forme solo in parte riconoscibili.<br />

Ingresso gratuito-Tutti i giorni<br />

dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle<br />

18-Palazzo Conti Toppo Wassermann,<br />

Travesio, Pordenone-Info:<br />

www.arcometa.org<br />

Fino al 3/4<br />

Vincenzo Balena.<br />

Opere 1970/2010<br />

L’esposizione è organizzata<br />

dal Centro Iniziative Culturali<br />

Pordenone, con il sostegno<br />

della Regione Autonoma Friuli<br />

Venezia Giulia, con il contributo<br />

della Banca FriulAdria Crédit<br />

Agricol e in collaborazione con il<br />

Centro Culturale Casa A. Zanussi<br />

di Pordenone. Vincenzo Balena,<br />

scultore e pittore milanese di ampia<br />

notorietà, è già stato presente<br />

nel nostro territorio con mostre<br />

che hanno fatto apprezzare anche<br />

in Friuli Venezia Giulia la sua sensibilissima<br />

arte. Ricordiamo tra<br />

l’altro la sua partecipazione alla<br />

non dimenticata rassegna Segni<br />

del Sacro, che si tenne presso la<br />

Galleria Sagittaria dal novembre<br />

1998 al gennaio 1999-Galleria<br />

Sagittaria del Centro Iniziative<br />

Culturali Pordenone, via Concordia<br />

7, Pordenone-Info: www.centroculturapordenone.it<br />

Fino al 17/4<br />

I Magredi del Cellina<br />

Mostra inserita all’interno del<br />

progetto Fotografare per conoscere-Da<br />

lunedì a venerdì dalle<br />

9 alle 19, sabato dalle 9 alle 18,<br />

domenica e festivi dalle 10.30 alle<br />

12.30 e dalle 16 alle 19-Spazio Foto<br />

Casa Studente, via Concordia 7,<br />

Pordenone-Info: www.centroculturapordenone.it<br />

Domenica 6<br />

Anticamente 2011<br />

Mostra mercato dell’antiquariato<br />

dall’alba al tramonto. La manifestazione<br />

sarà inserita in uno scenario<br />

che ci riporta ad epoche di<br />

altri tempi con intrattenimento di<br />

musiche antiche, stand di prodotti<br />

enogastronomici tipici, e anche<br />

qualche consiglio di esperti del<br />

settore per meglio apprezzare le<br />

offerte degli espositori-Aviano,<br />

Pordenone-Info:<br />

www.comune.aviano.pn.it<br />

Dal 12/3 al 7/4<br />

Personale di Luciana<br />

Cicogna<br />

Il linguaggio poetico di Luciana<br />

Cicogna si declina in astrazione<br />

lirica, caricandosi di significati<br />

che nascono in relazione ad un<br />

processo di motivazioni fantastiche<br />

dense di sottili e rapinose<br />

allusioni naturalistiche e poetiche-Da<br />

martedì a sabato dalle 16<br />

alle 19-Galleria La Roggia, viale<br />

Trieste 19, Pordenone-Info:<br />

www.laroggiapn.it<br />

Dal 13/3 al 15/5<br />

Dimensione Effimero<br />

I romanzi, i racconti di viaggio,<br />

i saggi e le poesie di Cees Nooteboom<br />

sono contrassegnati dalla<br />

passione per il mondo visivo, per<br />

l’arte, ma anche per lo sguardo<br />

disincantato sul tempo, la storia<br />

e la memoria. I legami di Max<br />

Neumann, Simone Sassen e Eddy<br />

Posthuma de Boer con Cees Nooteboom<br />

sono molto profondi. Affetto,<br />

amicizia, viaggi, avventure<br />

gli elementi condivisi, ma soprattutto<br />

affinità nel sentire e complicità<br />

culturali sfociate spesso<br />

in collaborazioni e libri realizzati<br />

insieme. Di questa complicità, di<br />

questi sguardi comuni è composta<br />

la mostra.-Da martedì a venerdì<br />

dalle 16 alle 19, sabato e domenica<br />

dalle 10 alle 12.30 e dalle 15<br />

alle 19-Parco 2, Spazi Espositivi di<br />

via Bertossi, Pordenone-Info:<br />

www.dedicafestival.it<br />

Dal 13 al 26/3<br />

Declinazioni<br />

Nooteboom<br />

Cees Nooteboom presiede l’inaugurazione<br />

della mostra Declinazioni<br />

Nooteboom, curata da Silvia<br />

e Gianni Pignat, aperta fino al<br />

15 maggio, ingresso libero, info:<br />

0434-392916: le fotografie di Eddy<br />

Posthuma de Boer, fotografo<br />

olandese di fama internazionale:<br />

47 foto e testi che riassumono le<br />

emozioni di viaggi compiuti con<br />

Nooteboom; i quadri di Max Neumann,<br />

il pittore contemporaneo<br />

tedesco con il quale Nooteboom<br />

realizza libri d’arte le fotografie di<br />

Simone Sassen, fotografa che ha<br />

curato la parte iconografica del libro<br />

Tumbas nel quale Nooteboom<br />

racconta le sue visite alle tombe di<br />

illustri scrittori, compiute durante<br />

i suoi viaggi-Galleria di via Bertossi,<br />

Parco 2, Pordenone-Info:<br />

www.dedicafestival.it<br />

Dal 25 al 28/3<br />

Tendenza Mosaico<br />

Tecnologie, progetti e materiali<br />

del settore mosaico, unico appuntamento<br />

nazionale sull’arte<br />

Musiva-Pordenone Fiere Spa, viale<br />

Treviso 1, Pordenone-Info:<br />

www.tendenzamosaico.it<br />

Dal 26 al 28/3<br />

ArtePordenone<br />

La mostra nasce dal grande successo<br />

di ArteCremona 2009, una<br />

formula che ha riscosso il plauso<br />

degli espositori e il consenso del<br />

tanto pubblico che ha potuto<br />

ammirare e acquistare opere di<br />

indiscussa qualità. Pordenone<br />

si presenta come una realtà<br />

economica di punta del nord-est<br />

italiano, nell’entroterra tra Venezia<br />

e Trieste. Importante centro<br />

industriale per la componentistica<br />

e la termoelettromeccanica, la<br />

città è rinomata in tutto il mondo<br />

per la sua produzione artigianale<br />

di coltelli e mobili. ArtePordenone<br />

vuole essere, quindi, un<br />

naturale trait d’union tra la più<br />

mitteleuropea delle regioni italiane<br />

e il nuovo est-europeo, in forte<br />

sviluppo. ArtePordenone: una<br />

mostra, una fiera, un passaggio<br />

culturale nell’Arte moderna e<br />

contemporanea-Sabato e domenica<br />

dalle 10 alle 20, lunedì dalle 10<br />

alle 14-Pordenonefiere Spa, viale<br />

Treviso 1, Pordenone-Info:<br />

www.artepordenone.it<br />

Dal 26/3 al 12/6<br />

Percorsi tra le<br />

Biennali. 1948 - 1968<br />

Pittura in Friuli e a Venezia<br />

La mostra ospita le opere degli<br />

artisti friulani e veneti che parteciparono<br />

alle Biennali del 1948<br />

e del 1968. Verranno presentate<br />

circa 120 opere degli artisti-Da<br />

lunedì a venerdì dalle 15 aslle 19,<br />

sabato, domenica e festivi dalle<br />

10 alle 20-Galleria d’Arte Moderna<br />

e Contemporanea Armando Pizzinato,<br />

viale Dante 33, Pordenone-<br />

Info: www.artemodernapordenone.it<br />

2 e 3/4<br />

Castelli Aperti in<br />

Primavera<br />

Provincia di Pordenone-Info:<br />

www.consorziocastelli.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!