05.01.2013 Views

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rubrica a cura di Corrado Premuda<br />

salottodicarta<br />

Se un libro ci cambia la vita…<br />

Buon compleanno, Italia! Tutti a Torino<br />

Sarà stato il commovente e popolarissimo intervento di Roberto<br />

Benigni durante il Festival di Sanremo o la più razionale e pragmatica<br />

considerazione che quest’anno, per uno sfortunato caso di<br />

coincidenze, buona parte delle festività e dei “ponti vacanzieri”<br />

vengono a cadere, fatto sta che infine il 17 marzo è stato proclamato<br />

dal Consiglio dei Ministri giorno di festa nazionale per<br />

celebrare i centocinquant’anni dall’Unità d’Italia.<br />

Tralasciando le considerazioni legate a Trieste che diventerà<br />

una città italiana solo molti anni dopo (e non definitivamente se<br />

pensiamo al travagliato Novecento di questi territori orientali), mi<br />

vorrei concentrare sull’aspetto culturale e turistico dell’avvenimento.<br />

La città che forse più di ogni altra sta festeggiando il<br />

traguardo è Torino, quella che fu la prima capitale dell’allora<br />

Regno d’Italia nel 1861. Moltissime le novità che ci aspettano a<br />

Torino a cominciare dalle Grandi Officine Riparazioni, per quasi<br />

cento anni la fabbrica in cui si producevano e riparavano locomotive<br />

e carrozze ferroviarie, oggi trasformate in un centro dinamico<br />

della contemporaneità che ospita tre mostre: “Fare gli Italiani”,<br />

un viaggio nel tempo attraverso spettacolari video-installazioni<br />

multimediali che vedono coinvolti Studio Azzurro e Teatro Stabile<br />

di Torino, “Stazione Futuro”, un vero e proprio cantiere sulle<br />

Rubrica | Cristiano Pellizzaro - www.myspace.com/latanadeigechi<br />

Parola di Geco...<br />

Ci siamo! Dopo tredici anni arriva<br />

soltanto ora, tradotto in italiano, Lord of<br />

Chaos-La storia insanguinata del metal<br />

satanico di Michael Moynihan e Didrik<br />

Soderlind; un testo che dovrebbe stare in<br />

ogni libreria, non soltanto di un appassionato<br />

di musica. Ben più di un semplice<br />

libro, è un documento di indagine e<br />

approfondimento sulla scena black<br />

metal scandinava, insignito nel 1998 del<br />

Firecracker Award quale<br />

miglior libro a soggetto<br />

musicale. L’ottima ricerca<br />

condotta dagli autori, corredata<br />

da interviste,aneddoti e<br />

fotografie, ovviamente è un<br />

edizione Tsunami. (tsunami.<br />

com)<br />

Tanto per rimanere in<br />

tema, chi ha detto che il<br />

buon black metal arriva solo<br />

dai paesi del Nord Europa?<br />

Gli statunitensi Wolves in<br />

the Throne Room vantano<br />

una folta schiera di fan nel<br />

vecchio continente. Non è facile che si<br />

esibiscano dalle nostre parti, ma nel loro<br />

ambiente si è formato quell’alone di mito<br />

attorno alle loro performance live alle quali<br />

si assiste alla sola luce di candele mentre<br />

un brano può arrivare a durare parecchi<br />

minuti grazie agli interminabili assoli nei<br />

quali la band si lancia senza timore. (wittr.<br />

com)<br />

C’è chi riesce e coniugare la propria<br />

passione con il proprio lavoro e ci mette<br />

pure un tocco magico da maestro. Andrea<br />

Sivini è colui che con il<br />

proprio mestiere ti regala<br />

l’essenza della musica<br />

assieme alle immagini dei<br />

concerti; l’uomo in più della<br />

serata, il regista, colui che<br />

non vedi mai e che poche<br />

volte quindi ti viene in mente<br />

di potergli dire “sei un grande!”.<br />

Sue sono state le riprese<br />

sui megaschermi delle ultime<br />

edizioni del Barcolana<br />

Festival, ottime al punto da<br />

attirare l’attenzione dei manager<br />

delle band per nuove<br />

collaborazioni, oltre alle già note con Elisa<br />

e Claudio Baglioni, del quale da ben dodici<br />

zapping<br />

idee e i progetti che cambieranno<br />

la nostra vita e “Il<br />

futuro nelle mani”, omaggio<br />

ai saperi manuali italiani che<br />

rendono il nostro paese grande<br />

nel mondo.<br />

Altri spazi come la reggia<br />

della Venaria Reale ospitano<br />

appuntamenti sull’arte (Leonardo<br />

da Vinci, una raccolta di<br />

capolavori del Belpaese), sulla<br />

moda (“L’Italia si specchia” a<br />

cura del premio Oscar per i costumi Gabriella Pescucci) e nuovi<br />

percorsi nei monumentali giardini, ma si rifanno il look anche il<br />

Museo dell’Automobile, Palazzo Madama sede del Museo Torino,<br />

il Museo Egizio, il borgo medievale col Parco del Valentino e<br />

il Parco Dora.<br />

E poi numerosi sono gli appuntamenti previsti tra il Museo<br />

del Cinema della Mole Antonelliana, la stagione del Teatro<br />

Regio, la rassegna musicale MI.TO. e la Biennale Democrazia,<br />

il laboratorio pubblico permanente che in aprile ragionerà sulla<br />

politica. Quindi tutti a Torino!<br />

anni<br />

ne è il regista.<br />

Per il mondo world Tour-Baglioni<br />

live at Royal Albert Hall porta la sua firma.<br />

Cercatelo su facebook! Se volete leggere<br />

l’intervista completa visitate il mio blog<br />

della mia pagina myspace.<br />

Parliamo di Ocarine: sapevate che la<br />

cittadina emiliana di Budrio vanta una<br />

tradizione mondiale per quanto riguarda<br />

questo strumento?…e c’è pure un museo…e<br />

sapevate che ogni anno c’è il festival<br />

dell’ocarina (ocarinafestival.it)?...mai<br />

sentiti gli Ocarina Ensamble? Sapevate<br />

che da Budrio proviene l’ocarina usata da<br />

Simon Le Bon nel brano The Chauffeur<br />

e che Burt Lancuster durante le riprese<br />

di Novecento ha voluto andare a Budrio<br />

proprio per questo motivo? Sì sì, è così!<br />

ocarina.it e comune.budrio.bo.it<br />

Un altro grande ci ha lasciati il mese<br />

scorso e quasi nessuno ne ha parlato; il<br />

mio spazio questo mese lo dedico a<br />

Gary Moore.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!