05.01.2013 Views

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

FREE PRESS - ntwk

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

arte<br />

NTWK marzo<br />

14<br />

Dopo Torino, Roma, Catania e Firenze<br />

anche Trieste ospiterà al Museo Revoltella,<br />

dal 26 marzo all’8 maggio 2011,<br />

Experience…Finland, l’evento culturale<br />

che promuove una serie di iniziative<br />

nell’ambito dell’architettura e del design<br />

per conoscere la cultura finlandese.<br />

L’originalità dell’iniziativa sta nella<br />

possibilità di conoscere da vicino edifici<br />

a carattere residenziale, pubblico, commerciale<br />

e sociale realizzati negli ultimi<br />

anni e selezionati per le loro qualità<br />

costruttive, estetiche e funzionali, e per la<br />

capacità di rappresentare un’architettura<br />

a misura d’uomo, particolarmente fruibile<br />

e vivibile. La centralità dell’uomo rispetto<br />

alla spettacolarità e all’esasperazione<br />

progettuale: un esplicito riconoscimento<br />

all’attenzione per l’essere umano, ai suoi<br />

ritmi, al suo desiderio di vivere in ambienti<br />

confacenti ai suoi bisogni e pretese.<br />

L’utilizzo di materiali naturali come<br />

Trieste | Salone degli incanti<br />

Experience…Finland_Trieste<br />

Al Museo Revoltella architettura e design dove l’uomo è al centro<br />

dal 5 marzo al 19 giugno | www.studioesseci.net<br />

In una città che all’alba del ‘900, gli<br />

anni dell’esplosione della modernità, è al<br />

crocevia culturale, artistico ed economico<br />

tra l’Impero asburgico, a cui era soggetta, e<br />

l’Italia, da cui si sente fortemente attratta,<br />

la forte crescita demografica ha come<br />

conseguenza la costruzione di nuovi edifici<br />

abitativi, commerciali e di rappresentanza,<br />

in parte connotati dal tradizionale stile storico,<br />

di sapore classicista, ancora imperante,<br />

in parte aggiornati sulle novità di uno<br />

stile nuovo e moderno: il Liberty.<br />

Quello che rende assolutamente unico<br />

il “caso Trieste” è la coesistenza, non<br />

sempre facile, delle più diverse declinazioni<br />

del Liberty, che nell’architettura<br />

locale vede convivere lo stile floreale<br />

“all’italiana” con presenze della Secession<br />

austriaca e del tedesco Jugendstil, e che si apre nel contempo al<br />

manifestarsi di un’anima “protorazionale”, anticipatrice di nuove<br />

espressioni. La mostra è frutto di un’ampia ricognizione - ove<br />

sono stati censiti quasi 250 edifici - che intende fare il punto sul<br />

legno e vetro e la scelta di ambienti<br />

luminosi e spaziosi sono il suggello a<br />

questa nuova visione di Architettura. La<br />

mostra, promossa dall’Ambasciata di Finlandia<br />

in Italia, da Association of Finnish<br />

Achitect’s Offices di Helsinki e dall’Ordine<br />

degli Architetti P.P.C. della provincia di<br />

Trieste, è curata dall’architetto Arianna<br />

Callocchia. Collaborano<br />

il Comune<br />

di Trieste-Assessorato<br />

alla Cultura e<br />

il Museo Revoltella.<br />

Fondamentale per<br />

la realizzazione<br />

dell’iniziativa il<br />

sostegno di Wärtsilä<br />

Italia.<br />

La mostra verrà<br />

inaugurata venerdì<br />

25 marzo alle<br />

ore 18 al Museo<br />

mostre | La redazione<br />

Trieste | Museo Revoltella<br />

dal 26 marzo all’8 maggio | 040.362636<br />

Revoltella. L’architetto finlandese Janne<br />

Teräsvirta, dello studio Ala Architects Ltd<br />

di Helsinki, presenterà in esclusiva per il<br />

pubblico triestino il nuovo progetto del<br />

Kilden Performing Art Center in un intervento<br />

dal titolo Paesaggi Nordici. Alle 20<br />

l’appuntamento è con Enjoy…Finland, allo<br />

showroom SpazioCavana & Perizzi. Immersi<br />

in un’atmosfera<br />

conviviale, a base<br />

di video, musica,<br />

drink e piatti tipici<br />

finlandesi, gli ospiti<br />

potranno godere di<br />

alcune installazioni<br />

di design degli<br />

ultimi prodotti delle<br />

aziende Iittala,<br />

Marimekko, Artek<br />

e firmati da designer<br />

del calibro di Eero<br />

Aarnio.<br />

Trieste e il Liberty: unicum in Italia<br />

Progetti, disegni, fotografie per capire la Trieste del primo ‘900<br />

Liberty a Trieste, come paradigma, punto<br />

di riferimento e confronto con ciò che negli<br />

stessi anni accade in altre città italiane e<br />

europee.<br />

La mostra si propone di indagare i<br />

modelli culturali che si sono affermati in<br />

città all’inizio del XX secolo e sulle modalità<br />

con cui sono stati importati, scegliendo<br />

come filo conduttore il tema del costruire e<br />

dell’abitare, illustrato attraverso una vasta<br />

serie di preziosi documenti d’archivio - disegni<br />

e progetti, fotografie d’epoca, plastici<br />

- utili a descrivere non solo il percorso<br />

progettuale ma anche quello formativo di<br />

professionisti e maestranze.<br />

Al sottile confine fra arte e decorazione,<br />

tra progetto architettonico e manufatto<br />

artigianale si colloca l’arredamento<br />

degli interni abitativi: la mostra è arricchita da una sezione che,<br />

attraverso mobili, progetti, disegni di artigiani triestini e album di<br />

modelli e di esposizioni europei, aiuta a visualizzare gli spazi in<br />

cui si muoveva la vita quotidiana di inizio ‘900.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!