06.01.2013 Views

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sua logica temporale intrinseca, e dove lo sviluppo temporale può coincidere con un “climax” che aiuta ad<br />

arrivare alle conclusioni in un modo coinvolgente e brillante.<br />

Il problema potenziale è che si rischia un excursus troppo ampio (partire da “Adamo ed Eva”) che non<br />

sempre è accettabile dal pubblico, soprattutto se <strong>una</strong> parte degli argomenti è ben nota; si dovrà quin<strong>di</strong><br />

prestare molta attenzione a calibrare la durata e l’approfon<strong>di</strong>mento delle singole fasi in base alla loro<br />

importanza e notorietà nel pubblico.<br />

26<br />

Modello Modello “Dal “Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> <strong>di</strong>…” <strong>di</strong><br />

…”<br />

Il modello “dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>” prevede un’analisi dove l’argomento in questione viene “sviscerato”<br />

prendendo <strong>di</strong> volta in volta un particolare “punto <strong>di</strong> vista” (in base all’argomento).<br />

Facendo l’esempio della <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> autovettura ai ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> <strong>una</strong> casa<br />

automobilistica, potremmo prevedere un’analisi dal punto <strong>di</strong> vista:<br />

• Del potenziale acquirente<br />

• Della sua famiglia<br />

• Del singolo ven<strong>di</strong>tore<br />

• Della concessionaria<br />

• Della produzione<br />

• Della <strong>di</strong>stribuzione/logistica<br />

• Degli azionisti della società<br />

• Degli ambientalisti<br />

• Del governo nazionale<br />

• Della concorrenza<br />

• …… etc. etc.<br />

Modello “DAL PUNTO DI VISTA DI…”<br />

Punto <strong>di</strong> vista 1<br />

… pregi<br />

… <strong>di</strong>fetti<br />

Punto <strong>di</strong> vista 4<br />

… pregi<br />

… <strong>di</strong>fetti<br />

Argomento<br />

Punto <strong>di</strong> vista 2<br />

… pregi<br />

… <strong>di</strong>fetti<br />

Punto <strong>di</strong> vista 3<br />

… pregi<br />

… <strong>di</strong>fetti<br />

•Allargamento della<br />

visione<br />

•Coinvolgimento<br />

inter-settoriale<br />

•Analisi<br />

approfon<strong>di</strong>ta<br />

Per ogni singolo “punto <strong>di</strong> vista” si<br />

dovranno verificare pregi e <strong>di</strong>fetti, con<br />

un esame approfon<strong>di</strong>to sempre<br />

mettendosi nei panni del singolo caso.<br />

Prima <strong>di</strong> procedere sarà necessaria<br />

un’introduzione generale (<strong>di</strong> solito<br />

molto breve) e al termine sarà<br />

in<strong>di</strong>spensabile un riassunto e<br />

conclusione, con particolare enfasi degli<br />

aspetti principali del “punto <strong>di</strong> vista” che<br />

si ritiene prevalente nel pubblico.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> sequenza si presta bene per presentazioni <strong>di</strong> argomenti che prevedono un impatto molto<br />

variegato, e il materiale <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> può facilmente essere “riorganizzato” <strong>di</strong>sponendo sempre al<br />

termine il “punto <strong>di</strong> vista” del pubblico in quel momento in ascolto, specialmente quando tali presentazioni<br />

vengono ripetute più volte con “pubblici” <strong>di</strong>versi (rappresentati consumatori, giornalisti, azionisti, rete <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta etc.).<br />

La <strong>di</strong>fficoltà maggiore è <strong>una</strong> frammentazione eccessiva che può determinare <strong>una</strong> mancanza <strong>di</strong> “visione<br />

d’insieme”, nonché il rischio <strong>di</strong> <strong>una</strong> durata non facilmente controllabile.<br />

Sarà quin<strong>di</strong> necessario prestare particolare attenzione alla conclusione, nonché al livello <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento che dovrà essere calibrato in funzione della durata.<br />

Modell Modello Modell o “Vantaggi/Svantaggi”<br />

“Vantaggi/Svantaggi”<br />

Il modello “vantaggi-svantaggi” prevede <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re un argomento sviscerandolo in singole parti<br />

(sotto-argomenti) con <strong>una</strong> <strong>di</strong>samina dei vari aspetti <strong>di</strong> “vantaggio-svantaggio”.<br />

Per ogni singolo argomento si dovrà sempre contrapporre un vantaggio a un corrispondente svantaggio:<br />

per esempio, nella <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> un’autovettura ecologica elettrica potremo avere il “vantaggio: nessun<br />

consumo <strong>di</strong> carburante derivato dal petrolio” con il corrispondente “svantaggio: probabile ostracismo delle<br />

multinazionali del petrolio”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!