06.01.2013 Views

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scritto, probabilmente la slide risulterà sufficientemente leggibile anche in proiezione; questa però è <strong>una</strong><br />

prova che “funziona” solo se lo schermo <strong>di</strong> proiezione è stato correttamente <strong>di</strong>mensionato nella sala <strong>di</strong><br />

<strong>presentazione</strong>, e questo non è sempre vero; è quin<strong>di</strong> buona norma <strong>una</strong> verifica “in loco” anche per questo<br />

aspetto.<br />

Si può considerare buona <strong>una</strong> <strong>di</strong>mensione tra i 16 e i 32 punti; <strong>di</strong>mensioni maggiori possono essere<br />

necessarie se la sala è grande (e lo schermo è piccolo) ma si rischia <strong>di</strong> non poter scrivere molti caratteri in<br />

<strong>una</strong> frase.<br />

34<br />

Esempio corpo 48<br />

Esempio corpo 44<br />

Esempio corpo 40<br />

Esempio corpo 36<br />

Esempio corpo 32<br />

Esempio corpo 28<br />

Esempio corpo 24<br />

Esempio corpo 20<br />

Esempio corpo 16<br />

Esempio corpo 12<br />

Esempio corpo 08<br />

Le stesse considerazioni fatte per i font possono essere valide anche per le <strong>di</strong>mensioni:<br />

• Utilizzare le <strong>di</strong>mensioni in modo coerente in tutta la <strong>presentazione</strong> (es. titoli in corpo 28-30, righe<br />

testo in corpo 24-20<br />

• Utilizzare preferibilmente le stesse <strong>di</strong>mensioni, evitando <strong>di</strong> aumentarle solo perché “c’è posto” o <strong>di</strong><br />

ridurle perché “c’è molto da scrivere in questa slide” (sia nel primo che nel secondo caso forse è<br />

opportuno rivedere quanto stiamo scrivendo: nel primo caso potremo essere più esplicativi, nel<br />

secondo se proprio impossibile ridurre il testo potremo sempre <strong>di</strong>viderlo in due slide)<br />

Tornando al problema dei Font, possiamo innanzitutto sud<strong>di</strong>videre i font in sei categorie:<br />

1. Caratteri tipografici con le grazie (serif)<br />

2. Caratteri tipografici senza le grazie (sans serif)<br />

3. Caratteri corsivi<br />

4. Caratteri <strong>di</strong> fantasia<br />

5. Caratteri simbolici<br />

6. Caratteri non proporzionali<br />

Tipologie pologie<br />

I due caratteri successivi, rispettivamente “con” e “senza” grazie (serif e sans serif) possono far<br />

comprendere cosa si intende, osservando le estremità <strong>di</strong> ciasc<strong>una</strong> lettera:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!