06.01.2013 Views

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

popolazione <strong>di</strong> quasi un miliardo e trecento milioni <strong>di</strong> persone (contro i circa 380 milioni dell’Europa), ed<br />

è sud<strong>di</strong>visa in oltre 50 etnie e relative lingue: è mai possibile <strong>una</strong> generalizzazione, in <strong>una</strong> simile<br />

<strong>di</strong>mensione? e le i<strong>di</strong>osincrasie personali?<br />

Questa estrema varietà non ci esime, comunque, dal prestare la massima attenzione all’uso del colore e<br />

all’effetto (o agli effetti) che ne derivano; <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> con colori troppo vivaci e sgargianti può<br />

arrivare al limite dell’inguardabilità, ma <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> con colori troppo tenui e smorti può provocare<br />

noia e sonnolenza; come al solito, “in me<strong>di</strong>o stat virtus”, e solo la sensibilità potrà in<strong>di</strong>care il corretto<br />

livello <strong>di</strong> vivacità, che dovrà tenere conto, ancora <strong>una</strong> volta, del pubblico.<br />

Un pubblico giovanile potrà apprezzare maggiormente dei colori e delle “palette” con contrasti, o<br />

comunque l’uso <strong>di</strong> colori che in base al periodo sono “<strong>di</strong> moda”, mentre un pubblico più maturo, ad<br />

esempio in un contesto accademico, potrà preferire colori più sobri e neutri.<br />

Jones (Jones, 2002) tenta anche <strong>di</strong> mettere or<strong>di</strong>ne sull’interpretazione soggettiva <strong>di</strong> colori riferendosi a<br />

<strong>di</strong>versi ambiti professionali, presumibilmente in versione “occidentale”; anche in questo caso non mancano<br />

le perplessità; cosa accade se nel pubblico <strong>di</strong> un film è presente un ingegnere? e si intende un ingegnere<br />

e<strong>di</strong>le, meccanico, elettronico o cosa?<br />

40<br />

Colore Colore Pubblico Pubblico <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un film film Manager Manager finanziari<br />

finanziari<br />

BLU BLU<br />

Tenerezza<br />

Soli<strong>di</strong>tà,<br />

corporazione<br />

CYAN CYAN<br />

Spassoso Interessante<br />

Professionisti<br />

Professionisti<br />

me<strong>di</strong>cali<br />

me<strong>di</strong>cali<br />

Ingegneri<br />

Ingegneri<br />

Morto Freddo, acqua<br />

Cianotico, assenza<br />

<strong>di</strong> ossigeno<br />

Vapore<br />

VERDE VERDE<br />

Giocosità Proficuo Infetto, bilioso Sicuro, nominale<br />

GIALLO GIALLO GIALLO<br />

Felicità<br />

Evidenziazione,<br />

importante<br />

Itterizia Attenzione<br />

ROSSO ROSSO<br />

Eccitante Non proficuo Sano Pericolo<br />

Fonte <strong>di</strong><br />

MAGENTA MAGENTA Triste Ricco<br />

Calore, ra<strong>di</strong>oattività<br />

preoccupazione<br />

Sempre più, quin<strong>di</strong>, non ci rimane che <strong>di</strong>re che dobbiamo stu<strong>di</strong>are il “nostro” pubblico, cercare <strong>di</strong> capire le<br />

“sue” reazioni, e regolarci <strong>di</strong> conseguenza; in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> ciò, è preferibile rimanere su tonalità e colori<br />

abbastanza neutri.<br />

I I Colori Colori nel nel Computer<br />

Computer<br />

Sui computer esistono tre sistemi <strong>di</strong>versi per poter definire un colore:<br />

• il sistema RGB (Red Green Blue),<br />

• il sistema HSB (H=Hue/Tinta, S=Saturazione, B=Brightness/Luminosità)<br />

• il sistema CYMK (Ciano, Yellow/giallo, Magenta, K=Black).<br />

Nei programmi più evoluti, in<strong>di</strong>rizzati alla grafica professionale o semiprofessionale questi sistemi sono<br />

<strong>di</strong>sponibili tutti insieme, in modo da permettere la massima flessibilità per riprodurre particolari colori; in<br />

alcuni programmi è <strong>di</strong>sponibile solo la scelta tra modello RGB e modello HSB (denominato anche HSL)<br />

Nel sistema RGB il colore viene definito con <strong>una</strong> “triade” <strong>di</strong> cifre, espressa come (255,255,255) che<br />

rappresentano il livello <strong>di</strong> colore <strong>di</strong> Rosso, Verde, Blu (colori RGB); tale cifra viene anche espressa, in<br />

esadecimale, con due caratteri che vanno da 00 a FF, e viene espressa anche nella forma #00FF00.<br />

Questa è anche la notazione utilizzata normalmente nelle pagine HTML per la definizione del colore.<br />

Colore Colore HEX Colore RGB<br />

#000000 rgb(0,0,0)<br />

#FF0000 rgb(255,0,0)<br />

#00FF00 rgb(0,255,0)<br />

#0000FF rgb(0,0,255)<br />

#FFFF00 rgb(255,255,0)<br />

#00FFFF rgb(0,255,255)<br />

#FF00FF rgb(255,0,255)<br />

#C0C0C0 rgb(192,192,192)<br />

#FFFFFF rgb(255,255,255)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!