06.01.2013 Views

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Marco Marco Trapani Trapani<br />

Trapani<br />

<strong>Come</strong> <strong>preparare</strong><br />

<strong>una</strong> Presentazione<br />

<strong>di</strong> Successo<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze


Marco Marco Trapani<br />

Trapani<br />

<strong>Come</strong> <strong>Come</strong> <strong>preparare</strong> <strong>preparare</strong> <strong>una</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>successo</strong><br />

<strong>successo</strong><br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze (Italy)<br />

2010 © Marco Trapani<br />

2


Se si curasse la fine come il principio<br />

non ci sarebbero imprese guaste.<br />

(Lao Tze, Tao Te Ching, Cap. LXIV)<br />

3


Ringraziamenti<br />

Ringraziamenti<br />

Negli ultimi anni sto cercando sempre più <strong>di</strong> mettere or<strong>di</strong>ne in un’esperienza professionale che ha da<br />

tempo superato il quarto <strong>di</strong> secolo.<br />

Fare presentazioni è stata, per molti anni, <strong>una</strong> componente importante del mio lavoro che, tra<br />

responsabilità <strong>di</strong> Progettazione Software, <strong>di</strong> Formatore, <strong>di</strong> Consulente in area Risorse Umane ha sempre<br />

visto la <strong>presentazione</strong> come un “accessorio”.<br />

Adesso sto finalmente rimettendo “a fattor comune” un’esperienza pratica e pragmatica che necessitava,<br />

per essere trasmessa e resa ancora più produttiva, <strong>di</strong> affrontare il problema da un lato “scientifico” e<br />

“accademico”, sia per non scoprire l’acqua calda, sia per approfon<strong>di</strong>re aspetti che sfuggivano ad <strong>una</strong><br />

riflessione sempre troppo “<strong>di</strong> corsa”.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> un percorso universitario (tutt’ora in corso, visto che, nell’ottica del Life Long Learning, è bene<br />

non smettere mai <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are…) che mi ha portato ad <strong>una</strong> ricerca, declinata sulle esigenze della<br />

comunicazione <strong>di</strong> dati statistici, origine <strong>di</strong> questo lavoro.<br />

Nel mio percorso universitario un grande ringraziamento non può andare che alla Prof.ssa Filomena<br />

Maggino, che ha avuto il coraggio <strong>di</strong> credere in me e <strong>di</strong> iniziare un lavoro <strong>di</strong> ricerca controcorrente,<br />

sicuramente foriero <strong>di</strong> qualche antipatia, visto che inten<strong>di</strong>amo andare a “fare le bucce” alle capacità e<br />

modalità <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> degli altri.<br />

Perché questo ? perché frequentando convegni, seminari, aule universitarie, realtà aziendali e anche<br />

commerciali mi sono sempre più reso conto dello scarsissimo livello <strong>di</strong> qualità del lato “<strong>presentazione</strong>”;<br />

ben inteso: ho sempre visto serissimi professionisti con competenze tecniche e accademiche “formidabili”<br />

all’opera, però… con un livello <strong>di</strong> “presentation” quantomeno migliorabile.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> <strong>una</strong> prima opera de<strong>di</strong>cata alla <strong>presentazione</strong> (supportata da power point, o<strong>di</strong>ato dai più<br />

soprattutto perché, oggi come oggi, viene usato spesso in modo pessimo) con la speranza <strong>di</strong> contribuire<br />

alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>una</strong> competenza “trasversale” <strong>di</strong> indubbio valore, dato che solo quando riusciamo a<br />

“vendere” il nostro lavoro abbiamo realizzato qualcosa: fino a quel momento saremo stati solo degli<br />

hobbisti, <strong>di</strong> valore sicuramente, ma hobbisti.<br />

4


-<br />

Sommario Sommario<br />

1. Introduzione Introduzione ................................<br />

................................................................<br />

................................<br />

................................<br />

...................................................<br />

................................ ................... 9<br />

Perché ? ......................................................................................................................................... 10<br />

Convincere vs. persuadere.............................................................................................................. 11<br />

Prima <strong>di</strong> tutto: il messaggio............................................................................................................. 12<br />

Elementi costitutivi della comunicazione .......................................................................................... 14<br />

Il modello elementare <strong>di</strong> “<strong>presentazione</strong>” ........................................................................................ 17<br />

2. Preparare Preparare <strong>una</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong><br />

<strong>presentazione</strong>................................<br />

<strong>presentazione</strong><br />

<strong>presentazione</strong>................................<br />

..........................................................<br />

................................ .......................... 19<br />

19<br />

Scelta Scelta degli degli argomenti argomenti ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

...................................<br />

................................ ... 20<br />

20<br />

Or<strong>di</strong>ne Or<strong>di</strong>ne degli degli argomenti argomenti ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................. ................................ 23<br />

23<br />

Modello ”Deduttivo” ....................................................................................................................... 24<br />

Modello “Induttivo”......................................................................................................................... 25<br />

Modello “Temporale” ..................................................................................................................... 25<br />

Modello “Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>…”.................................................................................................... 26<br />

Modello “Vantaggi/Svantaggi”........................................................................................................ 26<br />

Modello “Per Problemi” .................................................................................................................. 27<br />

Modello “Top-down” ...................................................................................................................... 27<br />

3. <strong>Come</strong> <strong>Come</strong> <strong>preparare</strong> <strong>preparare</strong> le le le slide slide ................................<br />

................................................................<br />

................................<br />

................................ 29<br />

29<br />

Sistemazione Sistemazione del del del Testo Testo ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

...................................<br />

................................ ... 29<br />

29<br />

La legge 7 ± 2 ............................................................................................................................... 29<br />

Bullet.............................................................................................................................................. 31<br />

In<strong>di</strong>ce ............................................................................................................................................. 32<br />

Caratteri Caratteri................................<br />

Caratteri Caratteri................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.......................................................<br />

................................ ....................... 33<br />

Dimensioni ..................................................................................................................................... 33<br />

Tipologie ........................................................................................................................................ 34<br />

Caratteri Tipografici “con le grazie” (serif) ................................................................................... 35<br />

Caratteri Tipografici “senza grazie” (sans serif) ............................................................................ 35<br />

Caratteri “Corsivi”....................................................................................................................... 35<br />

Caratteri “Fantasia” .................................................................................................................... 35<br />

Caratteri “Simbolici”.................................................................................................................... 35<br />

Caratteri “Non proporzionali” ..................................................................................................... 35<br />

Stili Tipografici ............................................................................................................................ 36<br />

Spaziature e paragrafi .................................................................................................................... 37<br />

Giustificazione................................................................................................................................ 38<br />

A sinistra..................................................................................................................................... 38<br />

Al centro ..................................................................................................................................... 39<br />

A destra ...................................................................................................................................... 39<br />

Giustificato.................................................................................................................................. 39<br />

Colori Colori ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

..........................................................<br />

................................ .......................... 39<br />

I Colori nel Computer..................................................................................................................... 40<br />

-<br />

5


6<br />

Aspetti Aspetti grafici grafici particolari particolari ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................ 41<br />

Sfondo e <strong>di</strong>sposizione..................................................................................................................... 41<br />

Proporzioni..................................................................................................................................... 44<br />

Disegni e immagini ........................................................................................................................ 46<br />

Effetti Speciali................................................................................................................................. 48<br />

Effetti <strong>di</strong> animazione sulla singola slide........................................................................................ 48<br />

Effetti <strong>di</strong> transizione tra <strong>una</strong> slide e la successiva .......................................................................... 49<br />

Effetti sonori................................................................................................................................ 50<br />

4. Il Il Il presentatore<br />

presentatore................................<br />

presentatore<br />

presentatore................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

...............................................<br />

................................ ............... 51<br />

51<br />

Presentazione Presentazione Presentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> persona persona ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

...............................................................<br />

................................ ............................... 51<br />

Introduzione (Exor<strong>di</strong>um).................................................................................................................. 51<br />

Durante la <strong>presentazione</strong>................................................................................................................ 52<br />

Fase <strong>di</strong> chiusura ............................................................................................................................. 52<br />

Dopo la <strong>presentazione</strong> ................................................................................................................... 52<br />

Questions & answers (questio & responsio) ..................................................................................... 53<br />

Gestione del Tempo ....................................................................................................................... 55<br />

Preparazione Preparazione del del presentatore presentatore ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

........................................................<br />

................................ ........................ 55<br />

Training prima della <strong>presentazione</strong>................................................................................................. 55<br />

L’ansia, dominarla e sfruttarla..................................................................................................... 55<br />

Tai Ji e Qi Gong...................................................................................................................... 57<br />

Training autogeno................................................................................................................... 57<br />

Esercizi ....................................................................................................................................... 58<br />

Respirazione................................................................................................................................... 58<br />

Esercizi ....................................................................................................................................... 58<br />

Distensione muscolare.................................................................................................................... 59<br />

Esercizi ....................................................................................................................................... 59<br />

Voce .............................................................................................................................................. 59<br />

Pause ......................................................................................................................................... 60<br />

Intercalari e non-parole .............................................................................................................. 60<br />

Pronuncia ................................................................................................................................... 60<br />

Velocità ...................................................................................................................................... 61<br />

Ritmo.......................................................................................................................................... 61<br />

Tono........................................................................................................................................... 61<br />

Volume....................................................................................................................................... 61<br />

Parlare in un contesto internazionale ........................................................................................... 62<br />

Gestualità ................................................................................................................................... 62<br />

Comunicazione non verbale ........................................................................................................... 64<br />

Movimenti ...................................................................................................................................... 65<br />

Sguardo......................................................................................................................................... 67<br />

Ancoraggi ...................................................................................................................................... 68<br />

Abbigliamento................................................................................................................................ 68<br />

1. L’abito deve essere adeguato alla situazione ........................................................................... 68<br />

2. L’abito deve essere comodo .................................................................................................... 69<br />

3. L’abito non deve essere appariscente ...................................................................................... 69<br />

Stile................................................................................................................................................ 69<br />

5. 5. Ambiente, Ambiente, supporti supporti e e e strumenti strumenti strumenti tecnici tecnici tecnici ................................<br />

.............................................<br />

................................ ............. 71<br />

71


Location Location Location ................................<br />

................................................................<br />

................................<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.......................................................<br />

................................ ....................... 71<br />

Disposizione della sala ................................................................................................................... 72<br />

Tavoli e se<strong>di</strong>e ................................................................................................................................. 74<br />

Posizione del Presentatore............................................................................................................... 75<br />

Luci ................................................................................................................................................ 76<br />

Temperatura ed aereazione ............................................................................................................ 76<br />

Disturbi .......................................................................................................................................... 77<br />

Equipaggiamento Equipaggiamento ................................<br />

................................................................<br />

................................<br />

................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

..........................................<br />

................................ .......... 77<br />

Microfono....................................................................................................................................... 77<br />

Lavagne ......................................................................................................................................... 78<br />

Lavagna <strong>di</strong> carta ......................................................................................................................... 78<br />

Lavagna “cancellabile” (bianca o nera) ....................................................................................... 80<br />

Lavagna “fotocopiabile”.............................................................................................................. 80<br />

Lavagna Interattiva Multime<strong>di</strong>ale (LIM)......................................................................................... 80<br />

Proiettore........................................................................................................................................ 81<br />

Schermo ..................................................................................................................................... 84<br />

Computers ..................................................................................................................................... 85<br />

Puntatori......................................................................................................................................... 85<br />

Accessori ........................................................................................................................................ 86<br />

Videocamera e Videoregistratore .................................................................................................... 87<br />

Organizzazione<br />

Organizzazione................................<br />

Organizzazione<br />

Organizzazione................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.............................................<br />

................................ ............. ............. 87<br />

Segreteria....................................................................................................................................... 87<br />

Distribuzione del Materiale ............................................................................................................. 87<br />

Consegnare <strong>una</strong> copia delle slide ? e se si, quando ?.................................................................. 88<br />

Intervalli ......................................................................................................................................... 88<br />

Fisiologia........................................................................................................................................ 90<br />

Ispezione Ispezione preliminare preliminare................................<br />

preliminare preliminare................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.....................................<br />

................................ ..... 91<br />

6. Appen<strong>di</strong>ci Appen<strong>di</strong>ci................................<br />

Appen<strong>di</strong>ci Appen<strong>di</strong>ci................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.....................................................<br />

................................ ..................... 93<br />

93<br />

Appen<strong>di</strong>ce Appen<strong>di</strong>ce A. A. Set Set <strong>di</strong> <strong>di</strong> Fonts Fonts................................<br />

Fonts Fonts................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

...............................................................<br />

................................ ............................... 93<br />

Caratteri Tipografici “con le grazie” (serif)....................................................................................... 93<br />

Caratteri Tipografici “senza grazie” (sans serif)................................................................................ 93<br />

Caratteri “Corsivi” .......................................................................................................................... 94<br />

Caratteri “Fantasia”........................................................................................................................ 95<br />

Caratteri “Simbolici” ....................................................................................................................... 97<br />

Caratteri “Non proporzionali”......................................................................................................... 98<br />

Appen<strong>di</strong>ce Appen<strong>di</strong>ce B: B: B: Citazioni Citazioni latine latine................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

..........................................................<br />

................................ .......................... 99<br />

Appen<strong>di</strong>ce Appen<strong>di</strong>ce C: C: Figure Figure Retoriche: Retoriche: <strong>una</strong> <strong>una</strong> classificazione classificazione ................................<br />

.........................................................<br />

................................ ......................... 103<br />

Figure <strong>di</strong> Immagine ...................................................................................................................... 104<br />

Allegoria ................................................................................................................................... 104<br />

Eufemismo ................................................................................................................................ 104<br />

Chiasmo ................................................................................................................................... 104<br />

Circonlocuzione ........................................................................................................................ 105<br />

7


8<br />

Comparazione.......................................................................................................................... 105<br />

Metafora................................................................................................................................... 105<br />

Iperbole.................................................................................................................................... 105<br />

Umorismo e Ironia.................................................................................................................... 105<br />

Simbolo .................................................................................................................................... 106<br />

Similitu<strong>di</strong>ne............................................................................................................................... 111<br />

Figure <strong>di</strong> Ripetizione ..................................................................................................................... 111<br />

Ana<strong>di</strong>plosi ................................................................................................................................ 111<br />

Anàfora .................................................................................................................................... 111<br />

Antistrofe .................................................................................................................................. 111<br />

Epana<strong>di</strong>plosi o Circolo.............................................................................................................. 111<br />

Epanalessi ................................................................................................................................ 111<br />

Enumerazione........................................................................................................................... 112<br />

Figure Tecniche ............................................................................................................................ 112<br />

Captatio benevolentiae. ............................................................................................................ 112<br />

Climax...................................................................................................................................... 112<br />

Concessione ............................................................................................................................. 112<br />

Enfasi ....................................................................................................................................... 112<br />

Interrogazione .......................................................................................................................... 112<br />

7. Bibliografia Bibliografia................................<br />

Bibliografia Bibliografia................................<br />

................................................................<br />

................................ ................................<br />

.................................................<br />

................................ ................. 113<br />

113<br />

8. Sitografia Sitografia ................................<br />

................................................................<br />

................................<br />

................................<br />

...................................................<br />

................................ ...................<br />

................... 117<br />

117


1. 1. Introduzione<br />

Introduzione<br />

Se potessi tornare <strong>di</strong> nuovo al college, mi concentrerei su due aree:<br />

imparare a scrivere e a parlare in pubblico.<br />

Niente nella vita è più importante dell’abilità <strong>di</strong> comunicare in modo efficace.<br />

(Gerald L. Ford, Presidente USA)<br />

Immaginiamoci la situazione: il nostro “Bravo Specialista” (ovviamente <strong>di</strong> chiara fama) ha guidato un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro in <strong>una</strong> ricerca durata anni, su un tema qualsiasi, ad esempio: “come misurare lo sviluppo<br />

della società” (<strong>una</strong> bagattella, giustappunto…) ed è ormai giunto alla fine dei suoi guai: tutti i sistemi <strong>di</strong><br />

raccolta dati sono stati attivati, reti <strong>di</strong> comunicazione velocissime permettono <strong>di</strong> accentrare <strong>una</strong> mole <strong>di</strong><br />

informazioni (o, più semplicemente, <strong>di</strong> dati…) che verranno elaborate da un modello matematico-statistico<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> complessità mai vista.<br />

Finalmente si possono trarre le prime conclusioni, estrapolare le prime classifiche, valutare l’andamento<br />

negli ultimi anni e, u<strong>di</strong>te u<strong>di</strong>te, azzardare ipotesi del tipo “se facciamo questo accadrà quello…” !<br />

Il nostro “Bravo Specialista” è pronto, e, il giorno scelto per la <strong>presentazione</strong> mon<strong>di</strong>ale (un luminoso lunedì<br />

<strong>di</strong> primavera, subito dopo pranzo…) sale sul po<strong>di</strong>o davanti ad un folto gruppo <strong>di</strong> rappresentanti del più<br />

alto livello della politica mon<strong>di</strong>ale (ONU? G-8? G-n? ), accende la sua bella lampada luminosa, fa<br />

abbassare le luci, posiziona il lucido trasparente (la prima volta si sbaglia, lo mette al contrario, ma<br />

ovviamente lo gira imme<strong>di</strong>atamente…) e inizia un’approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>samina <strong>di</strong> tutti gli aspetti metodologici e<br />

matematici che hanno permesso <strong>di</strong> raggiungere l’incre<strong>di</strong>bile risultato.<br />

Dopo circa due ore, arrivando alle conclusioni, alza lo sguardo e rimane “leggermente” perplesso: la sala<br />

è semivuota, intravede la maggioranza delle persone presenti impegnate nella lettura <strong>di</strong> un giornale o<br />

della posta elettronica (con un palmare…), sente un brusio proveniente dall’atrio dove tutti gli assenti si<br />

sono riuniti per parlare tra loro, a piccoli gruppi, del più e del meno (e dell’andamento dei rispettivi<br />

campionati sportivi…).<br />

Conclusione: la ricerca viene presto accantonata e messa in un cassetto, aggiunta ad un infinito elenco <strong>di</strong><br />

“in<strong>di</strong>catori compositi usati a livello internazionale”, citata da altri “bravi specialisti” nei loro lavori, ma<br />

come impatto sulla realtà : ZERO.<br />

Ok, forse stiamo esagerando, ma… qualche dubbio è lecito; dopo aver partecipato a numerosi convegni<br />

(<strong>di</strong> varia natura ed estrazione), ed aver visto molte volte situazioni simili a quella prospettata, forse è il<br />

momento <strong>di</strong> fare qualche riflessione .<br />

Tutta la nostra attività professionale, scientifica, scolastica, ma anche relazionale in senso stretto,<br />

comprende sempre e comunque la necessità, imprescin<strong>di</strong>bile, <strong>di</strong> “comunicare”, <strong>di</strong> “presentare” agli altri le<br />

nostre idee, ipotesi, conclusioni.<br />

Chi sono questi altri ? in definitiva stiamo parlando <strong>di</strong> tutte le persone che, in qualche misura, ci<br />

circondano: a partire dai nostri familiari (a cui, magari, “presentiamo” la nostra idea per le prossime<br />

vacanze o per il prossimo pranzo <strong>di</strong> natale), ai nostri vicini (che cosa è un’assemblea <strong>di</strong> condominio, se<br />

non un posto dove ciascuno “presenta” le proprie idee e/o lagnanze”?), i parenti più o meno stretti, i<br />

colleghi <strong>di</strong> lavoro, (sia i sottoposti, che dobbiamo “motivare”, sia i nostri superiori, che dobbiamo<br />

“convincere” della bontà dei nostri progetti), i potenziali clienti e/o finanziatori, i nostri elettori (se siamo<br />

persone impegnate in politica), insomma, proprio tutti quelli con cui abbiamo relazione.<br />

Il fatto stesso <strong>di</strong> avere relazione con gli altri ci porterà, spesso, a dover fare delle presentazioni, che, in<br />

definitiva, sono <strong>di</strong> due tipi estremi: persuasive o informative (Mandel, 1987).<br />

In realtà non esisteranno mai delle presentazioni in senso assoluto “persuasive” o “informative”, ma<br />

piuttosto ogni <strong>presentazione</strong> si potrà collocare in <strong>una</strong> scala continua che oscilla tra i due estremi:<br />

9


10<br />

Persuasiva Informativa<br />

In definitiva ogni nostra “<strong>presentazione</strong>” avrà degli elementi <strong>di</strong> informazione, ossia vorremo<br />

semplicemente comunicare ad altri dei dati in nostro possesso, ma anche <strong>una</strong> componente persuasiva,<br />

quanto meno per far accettare l’idea che i dati da noi comunicati sono corretti.<br />

Nella nostra interazione quoti<strong>di</strong>ana, nella comunicazione, questi fattori <strong>di</strong>ventano determinanti e prioritari,<br />

soprattutto quando in mezzo c’è la scelta della nostra prossima destinazione delle ferie: mare o<br />

montagna?<br />

Quando si parla senza <strong>una</strong> profonda partecipazione d’amore,<br />

quel che si <strong>di</strong>ce non merita d’essere riferito<br />

(Goethe)<br />

Perché Perché ?<br />

?<br />

La <strong>presentazione</strong> dei risultati <strong>di</strong> un qualsiasi lavoro è un aspetto talmente importante che sarebbe<br />

opportuno de<strong>di</strong>cargli tutta l’attenzione possibile DURANTE il progetto, e non solo alla fine.<br />

Il prodotto del nostro lavoro acquisisce un significato, <strong>di</strong>remmo assume un vero aspetto <strong>di</strong> “prodotto” solo<br />

quando riusciamo a “venderlo” a qualcuno, “in quanto solo nel consumo il prodotto <strong>di</strong>viene un prodotto<br />

effettivo” ; fino al momento in cui ciò non avviene, avremo solo perso tempo, e in realtà non avremo<br />

“prodotto” proprio niente.<br />

Ovviamente per “vendere” in questo contesto dobbiamo intendere <strong>una</strong> accezione molto ampia, che non<br />

necessariamente preveda uno scambio monetario e/o economico: si “vende” anche <strong>una</strong> tesi alla<br />

commissione giu<strong>di</strong>cante, si “vende” la propria persona in un colloquio <strong>di</strong> lavoro, si “vendono” le nostre<br />

preferenze quando convinciamo il coniuge a fare le vacanze in montagna invece che al mare.<br />

Per far questo è necessario ricorrere a tecniche e metodologie specifiche, che vanno dalla retorica alla<br />

psicologia, dall’oratoria al design, dalla psicologia della persuasione alla pragmatica della<br />

comunicazione, dal marketing al project management.<br />

E’ nostro dovere, dopo aver tanto lavorato, presentare, nel migliore dei mo<strong>di</strong> e con la massima capacità<br />

possibile, il frutto <strong>di</strong> tanta fatica: non farlo significherebbe tra<strong>di</strong>re anche il lavoro <strong>di</strong> quanti hanno<br />

collaborato con noi, e, se abbiamo lavorato bene, anche privare il mondo della positività che deriverebbe<br />

dall’adozione del nostro prodotto.<br />

E’ evidente che non si vuole qui esasperare ed esagerare l’importanza della <strong>presentazione</strong> finale rispetto a<br />

tutto il resto del progetto: riteniamo imprescin<strong>di</strong>bile che il lavoro sia preventivamente fatto e fatto bene, e<br />

che non si cerchi <strong>di</strong> “vendere fumo”, come spesso invece avviene.<br />

E’ abbastanza rilevante comprendere che non tutto può essere <strong>di</strong>mostrato attraverso affermazioni logiche<br />

e <strong>di</strong>mostrazioni matematiche; a tale proposito è anche importante comprendere che affermazioni e<br />

petizioni <strong>di</strong> principio possono essere con<strong>di</strong>zionate dal passare del tempo; a questo proposito Perelman<br />

(2005, pag. 273-274) riporta un esempio illuminante:<br />

“Rileviamo che quel che è ragionevole o irragionevole in <strong>una</strong> società a un certo momento del suo sviluppo,<br />

può cessare <strong>di</strong> esserlo in un altro ambiente o in un’altra epoca. Segnaliamo, a titolo <strong>di</strong> esempio, la<br />

motivazione della Corte <strong>di</strong> Cassazione del Belgio, in <strong>una</strong> sentenza dell’ 11 novembre 1889, relativa<br />

all’ammissibilità delle donne alla professione <strong>di</strong> avvocato.


Una donna belga, che aveva tutti i requisiti richiesti dalla legge, aveva chiesto l’iscrizione all’albo degli<br />

avvocati, motivandolo col fatto che l’articolo 6 della Costituzione belga proclamava l’uguaglianza <strong>di</strong> tutti i<br />

Belgi davanti alla legge e che nessun testo aveva espressamente vietato alle donne l’accesso al foro.<br />

A questa domanda, la prima nella storia del Belgio, la Corte <strong>di</strong> Cassazione rispose che “se il legislatore<br />

non aveva escluso con <strong>di</strong>sposizione formale le donne dal foro, era perché riteneva assioma troppo<br />

evidente per doverlo enunciare il fatto che il servizio della giustizia fosse riservato agli uomini”.<br />

Un’affermazione che circa un secolo fa appariva evidente oggi apparirebbe non solo irragionevole, ma<br />

anche ri<strong>di</strong>cola.<br />

Notiamo, <strong>di</strong> passaggio, che è stato necessario aspettare il 7 aprile 1911 perché il legislatore belga<br />

escludesse le ragioni invocate nel 1889 e permettesse alle donne <strong>di</strong> esercitare la professione <strong>di</strong> avvocato.”<br />

Numerose altre esemplificazioni potrebbero essere prese come modelli <strong>di</strong> problematiche legate al tempo e<br />

alla argomentazione: basti pensare al concetto <strong>di</strong> “sviluppo”, inteso per molti anni come un processo<br />

inequivocabile solo e sempre in aumento, senza potenziali limiti, che solo negli ultimi anni è stato<br />

affiancato (e oggi, sempre più, sostituito) da un concetto <strong>di</strong> “sviluppo sostenibile”, e anche <strong>di</strong> “decrescita<br />

controllata”, tale da consentire alla società quanto meno <strong>di</strong> mantenere il livello <strong>di</strong> benessere raggiunto,<br />

nonostante sia evidente che le risorse del pianeta (queste si, decisamente “finite”) <strong>di</strong>fficilmente potranno<br />

permettere a tutti gli abitanti della terra <strong>di</strong> raggiungere il livello <strong>di</strong> benessere oggi presente in occidente.<br />

Nell’ambito specifico della <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> dati e risultati scientifici c’è <strong>una</strong> certa “sufficienza” sull’aspetto<br />

più propriamente <strong>di</strong> “presentation”, dato che un notevole sforzo viene già profuso in tutte le parti<br />

precedenti dell’attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

Dal <strong>di</strong>zionario “De Mauro”:<br />

Convincere Convincere vs. vs. vs. persuadere<br />

persuadere<br />

Convincere:<br />

1. Rendere qualcuno sicuro <strong>di</strong> qualcosa sciogliendone i dubbi o inducendolo a tenere un<br />

comportamento, a compiere <strong>una</strong> determinata azione<br />

a. Es: abbiamo convinto la commissione della vali<strong>di</strong>tà del progetto, l’hanno convinto a<br />

trattenersi a cena<br />

2. Ispirare fiducia:<br />

a. Es: quel tipo non mi convince, la cosa non mi convince; è <strong>una</strong> teoria che convince<br />

Persuadere:<br />

1. Indurre qualcuno in <strong>una</strong> convinzione o spingerlo a compiere determinate azioni<br />

a. Es: lo persuasi dell’inutilità dei suoi sforzi, mi ha persuaso a tentare ancora <strong>una</strong> volta<br />

2. Di <strong>di</strong>scorso, scritto e sim., ottenere l’approvazione <strong>di</strong> chi ascolta o legge:<br />

a. Es: l’intervento ha persuaso l’assemblea<br />

b. in frasi negative, non piacere, non ispirare fiducia né approvazione: le tue idee non mi<br />

persuadono per niente, la sua faccia non mi persuade affatto<br />

Apparentemente “convinzione” e “persuasione” non sono altro che due termini sinonimi, e in quanto tali<br />

potremmo usarli in<strong>di</strong>fferentemente nell’ambito delle nostre esigenze <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong>.<br />

In realtà <strong>una</strong> sottile, percepibile <strong>di</strong>stinzione appare, e non “sentiamo” <strong>di</strong> poter usare in<strong>di</strong>fferentemente i<br />

due termini: e questo in<strong>di</strong>pendentemente dal loro significato letterale o anche dalla loro etimologia,<br />

(convincere da con-vinco e persuadere da per-suadeo) che fanno pensare, nel primo caso ad un’azione<br />

quasi fisica <strong>di</strong> “stabilire un vincolo, <strong>una</strong> unione” e nel secondo ad un “passare attraverso la suasione” (il<br />

che, in fin dei conti, è <strong>una</strong> tautologia).<br />

Per poter <strong>di</strong>stinguere il significato dobbiamo rifarci alle teorie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione dei domini conoscitivi<br />

(Orefice, 2001) sviluppatisi attraverso il processo evolutivo dei saperi dei viventi, al cui culmine (e<br />

comunque, per quanto attiene ai nostri interessi) si pone l’Homo sapiens sapiens.<br />

Secondo questa teoria, ampiamente <strong>di</strong>mostrata e convalidata, nell’ambito della conoscenza si possono<br />

<strong>di</strong>stinguere, anche in base al loro lento e graduale sviluppo nel corso dell’evoluzione, tre domini<br />

fondamentali: il dominio sensomotorio, il dominio emotivo e il dominio razionale.<br />

11


E’ proprio riferendosi a questi ultimi due che possiamo tracciare <strong>una</strong> <strong>di</strong>stinzione tra il persuadere e il<br />

convincere; detto in estrema sintesi possiamo collegare il “persuadere” al dominio emotivo e il<br />

“convincere” al dominio razionale.<br />

Quando quin<strong>di</strong> parliamo <strong>di</strong> aver “persuaso” qualcuno <strong>di</strong> qualcosa, dovremmo intendere <strong>di</strong> aver fatto<br />

riferimento alla sfera emotiva, a quell’ambito fondamentale del sapere umano che potremmo definire,<br />

parafrasando Robert Kennedy, quello che “rende la vita degna <strong>di</strong> essere vissuta”.<br />

Viceversa l’atto del “convincere” si dovrebbe riferire alla sfera razionale, al fatto quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> aver<br />

“<strong>di</strong>mostrato” con dati e proce<strong>di</strong>menti logici che un qualcosa sia migliore <strong>di</strong> qualcos’altro (o, in estremo,<br />

che qualcosa sia vero e qualcosa sia falso, anche se oggigiorno si tende sempre <strong>di</strong> più, nella scienza, a<br />

ritenere che non esistano verità ultime e assolute, ma piuttosto aspetti “fin qui” verificati e <strong>di</strong>mostrabili,<br />

“fino a prova contraria e/o a successiva evoluzione”).<br />

Tanto per fare un esempio, possiamo riferirci alla “scelta” <strong>di</strong> tifare per <strong>una</strong> squadra calcistica 1 che può<br />

fare un bambino relativamente piccolo, che non abbia ancora avuto <strong>una</strong> “esposizione” <strong>di</strong> qualche tipo a<br />

con<strong>di</strong>zionamenti in un senso o nell’altro.<br />

Questo bambino potrebbe “convincersi” <strong>di</strong> tifare ad esempio per la Juventus (o, beninteso, il Milan o<br />

l’Inter) perché analizzando i dati dei campionati e dei risultati “sceglie” le squadre più vincenti, che danno<br />

maggiori garanzie <strong>di</strong> frequente sod<strong>di</strong>sfazione proprio perché vincono spesso; questa sarebbe, in fin dei<br />

conti, la scelta “razionale” più corretta.<br />

Lo stesso bambino però potrebbe essere “persuaso” che la scelta <strong>di</strong> tifare per la squadra “<strong>di</strong> casa”, ad<br />

esempio la Fiorentina (o, sempre beninteso, il Napoli o il Palermo o decine <strong>di</strong> altre) abbia dei contenuti<br />

emotivi maggiori, come il senso <strong>di</strong> appartenenza territoriale, l’adesione ad <strong>una</strong> tra<strong>di</strong>zione familiare, il<br />

sentirsi parte <strong>di</strong> un gruppo amicale ecc.; questa, quin<strong>di</strong>, è <strong>una</strong> scelta “emotiva”, in se e per se del tutto<br />

equivalente, come vali<strong>di</strong>tà e potenziale, a quella precedente.<br />

E chi, potremmo obiettare, non sceglie <strong>di</strong> tifare per <strong>una</strong> squadra perché non è affatto interessato al calcio<br />

? beh, in fin dei conti esistono anche gli atei, e quelli fondamentalmente contrari all’ipotesi <strong>di</strong> <strong>una</strong> vita <strong>di</strong><br />

coppia, quin<strong>di</strong> perché non chi è in<strong>di</strong>fferente al calcio ?<br />

Tornando al nostro tema <strong>di</strong> interesse, dobbiamo quin<strong>di</strong> ritenere che attraverso <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> sia<br />

necessario, per non <strong>di</strong>re in<strong>di</strong>spensabile, allo stesso tempo convincere e persuadere, ossia rifarci a<br />

entrambi i domini conoscitivi; se si trascurerà il lato razionale si rischia <strong>di</strong> cadere nella mai tanto vituperata<br />

“vuota retorica”, mentre se si trascura il lato emotivo il rischio è quello del “freddo razionalismo”.<br />

E il dominio senso-motorio ? ovviamente non dobbiamo <strong>di</strong>menticare neanche quello, attraverso<br />

l’attenzione agli aspetti “fisici” come la temperatura, il comfort (acqua, break), la luminosità, il livello della<br />

voce ecc.<br />

In definitiva per essere efficace <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> deve avere un approccio olistico, onnicomprensivo,<br />

cercando <strong>di</strong> bilanciare tutti gli aspetti che riguardano i tre domini conoscitivi, allo scopo sia <strong>di</strong> persuadere<br />

che <strong>di</strong> convincere i nostri interlocutori in merito alla tesi che stiamo portando avanti.<br />

Cosa voglio <strong>di</strong>re con tutto ciò ?<br />

Non lo so, però… c’ho ragione, e i fatti mi cosano !<br />

(Paolo Cevoli, Assessore “alle varie ed eventuali”<br />

del Comune <strong>di</strong> Roncofritto)<br />

12<br />

Prima Prima <strong>di</strong> <strong>di</strong> tutto: tutto: il il messaggio<br />

messaggio<br />

1 Avrei potuto fare riferimento alla fede religiosa, oppure alla scelta <strong>di</strong> un partner per il matrimonio, ma per evitare<br />

possibili frainten<strong>di</strong>menti o ipotesi <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> posizione in un senso o nell’altro ho preferito usare un tema più neutrale<br />

come la fede calcistica che peraltro si presta bene proprio per il suo paradossale incre<strong>di</strong>bile livello <strong>di</strong> “resistenza”; non<br />

ho ricercato dati ufficiali (e non so neanche se siano stati fatti stu<strong>di</strong> in proposito) ma sono portato a credere che sia più<br />

facile <strong>una</strong> abiura religiosa (per non parlare del matrimonio, istituto abbondantemente in crisi) piuttosto che il cambio<br />

<strong>di</strong> casacca sportiva; è probabilmente più facile che <strong>una</strong> persona cambi lavoro, residenza, moglie, religione piuttosto<br />

che squadra <strong>di</strong> calcio per cui tifare.


Supponiamo, per semplicità, <strong>di</strong> aver ottenuto, da <strong>una</strong> ricerca scientifica condotta con il massimo rigore, la<br />

conclusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un contenitore della capacità <strong>di</strong> 100 centilitri, contenente acqua per 50 centilitri.<br />

E’ evidente che noi possiamo presentare, in modo asettico e imparziale, i dati così come sono, lasciando al<br />

nostro ascoltatore l’onere e l’onore <strong>di</strong> trarre qualsiasi conclusione; è altrettanto evidente che non<br />

potremmo essere tacciati <strong>di</strong> “scorrettezza” se presentassimo la situazione come “<strong>una</strong> bottiglia piena a<br />

metà”, e parimenti saremmo ancora nel “corretto” se la presentassimo come “<strong>una</strong> bottiglia vuota per<br />

metà”.<br />

La questione non è del tutto peregrina: pensiamo <strong>di</strong> dover presentare <strong>una</strong> ricerca sulla situazione, ad<br />

esempio, delle riserve petrolifere mon<strong>di</strong>ali: probabilmente sugli investitori può avere un ben <strong>di</strong>fferente<br />

impatto leggere un titolo <strong>di</strong> giornale come “Ormai consumata la metà delle riserve petrolifere mon<strong>di</strong>ali”<br />

piuttosto che “Ancora <strong>di</strong>sponibile la metà delle riserve petrolifere mon<strong>di</strong>ali”.<br />

E allora ? che fare ? “pieno a metà” o “vuoto a metà” ? oppure, salomonicamente, astenersi e fornire<br />

solo numeri ?<br />

Il problema, in realtà, non è questo.<br />

In ogni caso, qualsiasi sia l’impostazione che daremo alla nostra <strong>presentazione</strong>, noi trasmetteremo<br />

comunque un messaggio, che potrà essere interpretato dall’ascoltatore in uno dei due mo<strong>di</strong> (pieno o<br />

vuoto), e assai raramente l’ascoltatore coglierà solo l’aspetto puramente numerico prescindendo da <strong>una</strong><br />

valutazione.<br />

In situazioni del genere è normale che l’ascoltatore sia lì proprio per quello: avere delle in<strong>di</strong>cazioni e delle<br />

valutazioni per poter prendere poi delle decisioni “a ragion veduta”; purtroppo spesso non siamo molto<br />

lontani dagli antichi comandanti <strong>di</strong> eserciti, che si affidavano all’opera <strong>di</strong> indovini (auspici o aruspici, a<br />

seconda se la previsione veniva tratta dal volo <strong>di</strong> uccelli piuttosto che dall’esame delle viscere <strong>di</strong> un<br />

animale sacrificato).<br />

Questo tipo <strong>di</strong> ricerca, o meglio <strong>di</strong> “comprensione” del futuro, accompagna l’uomo praticamente da<br />

sempre, e quin<strong>di</strong> è innata nella nostra natura la tendenza a cercare <strong>di</strong> “estrapolare” delle conclusioni a<br />

partire dai dati che ci vengono presentati.<br />

Pertanto è inutile pensare <strong>di</strong> poter presentare i dati in modo “obiettivo”, “scientifico”, o con qualsiasi altra<br />

etichetta vogliamo per sottolineare la nostra imparzialità: è proprio l’ascoltatore che non può, o non vuole,<br />

essere parziale, ma vuole trarre delle conclusioni <strong>di</strong> qualche tipo dalla nostra <strong>presentazione</strong>.<br />

Quin<strong>di</strong>, anche contro la nostra volontà, dalla nostra <strong>presentazione</strong> verranno tratte delle conclusioni, fatte<br />

delle valutazioni e, talvolta, prese delle decisioni; è giusto, a questo punto, ignorare questo aspetto e<br />

lasciare al caso il tipo <strong>di</strong> conclusioni che possono essere tratte ? oppure è più corretto lavorare, seguendo<br />

un’etica, e <strong>preparare</strong> innanzitutto in modo chiaro ed esplicito quelle che sono le nostre conclusioni e<br />

valutazioni, ed impostare poi la <strong>presentazione</strong> in modo coerente con esse ?<br />

E’ anche possibile che, nel tentare <strong>di</strong> ottenere un “messaggio” coerente dai dati che stiamo analizzando, si<br />

scopra che tali dati sono insufficienti, e necessitano <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti prima <strong>di</strong> poter trarre delle<br />

conclusioni; tornando all’esempio iniziale: forse è importante capire se il contenitore <strong>di</strong> cui trattasi, nel<br />

tempo, si sta “riempiendo” o “svuotando”: se stiamo analizzando, ad esempio, le riserve petrolifere<br />

strategiche degli Stati Uniti non sarà sufficiente avere il semplice dato elementare, ma sarà necessario<br />

analizzarlo alla luce <strong>di</strong> <strong>una</strong> serie storica che ci <strong>di</strong>ca, ad esempio, se queste scorte stanno aumentando, se<br />

stanno <strong>di</strong>minuendo, quali sono le cause <strong>di</strong> questo aumento o <strong>di</strong>minuzione. quale è stata la situazione geopolitica<br />

in altri tempi con situazioni <strong>di</strong> scorte analoghe ecc..<br />

Dobbiamo, in fin dei conti, seguire un modello elementare che prevede, passo dopo passo, <strong>di</strong> stabilire con<br />

precisione:<br />

13


14<br />

Risultati Risultati “asettici” “asettici” del del lavoro lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca ricerca<br />

ricerca<br />

(puri (puri dati)<br />

dati)<br />

����<br />

Analisi Analisi dei dei dei dati dati dati e e conclusioni<br />

conclusioni<br />

(trasformazione (trasformazione dei dei “dati” “dati” in in “informazioni”)<br />

“informazioni”)<br />

����<br />

Messaggio Messaggio che inten<strong>di</strong>amo trasmettere<br />

����<br />

Presentazione<br />

Presentazione<br />

(coerente (coerente con con con il il messaggio)<br />

messaggio)<br />

Ricor<strong>di</strong>amoci, comunque, che non pre<strong>di</strong>sporre un messaggio PRIMA <strong>di</strong> <strong>preparare</strong> la <strong>presentazione</strong>,<br />

equivale a lasciare al puro caso la decisione in merito alle possibili conclusioni e messaggi che verranno<br />

tratti dalla nostra <strong>presentazione</strong>, e in ogni caso, comunque, <strong>di</strong> questi “messaggi” non voluti saremo<br />

considerati latori e/o responsabili.<br />

Elementi Elementi costitutivi costitutivi della della della comunicazione<br />

comunicazione<br />

<strong>Come</strong> è ben noto (Shannon e Weaer 1971) gli elementi costitutivi <strong>di</strong> <strong>una</strong> comunicazione possono essere<br />

in<strong>di</strong>viduati in:<br />

• Emittente<br />

• Ricevente<br />

• Co<strong>di</strong>ce dell’emittente<br />

• Co<strong>di</strong>ce del ricevente<br />

• Canale<br />

• Contesto<br />

• Messaggio<br />

• Feedback<br />

• Disturbi<br />

Questo schema potrebbe apparire troppo “meccanico” (ed in effeftti nasce proprio dagli stu<strong>di</strong><br />

ingegneristici sulla comunicazione telefonica, dove ogni aspetto aveva uno “sottostrato” tecnologico<br />

composto da microfoni, fili, linee <strong>di</strong> trasmissione, altoparlanti…) e deve quin<strong>di</strong> essere preso con <strong>una</strong> certa<br />

attenzione: non dobbiamo pensare che la comunicazione (specialmente nell’accezione che stiamo<br />

esaminando, relativa alla “<strong>presentazione</strong>” in persona”) debba essere considerata meccanica.<br />

Uno schema razionale ci è però oltremodo utile per “mettere or<strong>di</strong>ne” ed esaminare i singoli aspetti uno ad<br />

uno, senza <strong>di</strong>menticare che la comunicazione è un “unicum” in<strong>di</strong>visibile, e che pari importanza dovrebbe<br />

essere data alla fase <strong>di</strong> “feedback”, considerando sempre quin<strong>di</strong> la comunicazione un processo circolare,<br />

e non un processo “uni<strong>di</strong>rezionale”).<br />

Esaminiamo <strong>una</strong> ad <strong>una</strong> le componenti suin<strong>di</strong>cate:<br />

Emittente Emittente siamo noi, con la nostra attività, che vedremo non è da in<strong>di</strong>viduare solo nel campo verbale, che<br />

cerchiamo (o dovremmo cercare) <strong>di</strong> far arrivare un “messaggio” al Ricevente (che, ovviamente, sono i<br />

nostri ascoltatori, o presunti tali).<br />

Qualche parola in più deve essere spesa per il co<strong>di</strong>ce, che spesso viene sottinteso e/o trascurato.


Elementi della comunicazione<br />

C<br />

O<br />

D<br />

D<br />

D<br />

I E I Messaggio<br />

E Messaggio<br />

II<br />

R<br />

C<br />

C R<br />

C<br />

E<br />

CONTESTO<br />

CANALE<br />

FEEDBACK<br />

D I S T U R B O<br />

Nella figura sopra il co<strong>di</strong>ce è rappresentato da <strong>una</strong> specie <strong>di</strong> “papiro” che rappresenta <strong>una</strong> doppia<br />

barriera, sia al momento dell’emissione (quando siamo noi a “co<strong>di</strong>ficare” il messaggio) che al momento<br />

della ricezione (quando è il ricevente a dover “deco<strong>di</strong>ficare” quanto gli perviene).<br />

Per co<strong>di</strong>ce si intende tutto quell’apparato che potremmo definire “tecnologico” che ci permette <strong>di</strong><br />

comunicare, in primis la stessa lingua (italiana, nel nostro caso) con tutte le sue regole grammaticali, <strong>di</strong><br />

sintassi e <strong>di</strong> stile.<br />

Già nella figura i due co<strong>di</strong>ci sono rappresentati entrambi <strong>di</strong> colore azzurro, ma <strong>di</strong> <strong>una</strong> tonalità<br />

leggermente <strong>di</strong>versa; il motivo, se ci si presta attenzione, è presto detto: nonostante si con<strong>di</strong>vida la lingua<br />

italiana sono più che facili <strong>di</strong>storsioni del messaggio in funzione del <strong>di</strong>verso significato che si possono dare<br />

alle parole, o al modo in cui vengono dette; la cosiddetta “incomunicabilità” <strong>di</strong> genere (per cui tra maschi<br />

e femmine spesso non ci si intende) è provocata, nella maggioranza dei casi, da un <strong>di</strong>verso “co<strong>di</strong>ce” <strong>di</strong><br />

interpretazione, un po’ come se gli uomini parlassero il “mascolinese”, e le donne il “femminilese”, due<br />

lingue simili tra <strong>di</strong> loro (come ad esempio l’italiano e lo spagnolo) ma con ben gravi possibilità <strong>di</strong><br />

frainten<strong>di</strong>mento (se <strong>di</strong>co “burro”, intendo un con<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> origine animale da spalmare sul pane oppure<br />

un animale da soma, che normalmente raglia e tira calci ?).<br />

Dobbiamo quin<strong>di</strong> assicurarci <strong>di</strong> utilizzare il giusto “co<strong>di</strong>ce”, intendendo per “giusto” quello che ci permette<br />

<strong>di</strong> minimizzare i possibili frainten<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> massimizzare la comprensione del messaggio: giusto, quin<strong>di</strong>,<br />

non sarà il “nostro” co<strong>di</strong>ce, ma quello del ricevente; se necessario, e soprattutto se ne siamo consapevoli,<br />

dovremo adeguare il nostro linguaggio a quello dell’ascoltatore, dando <strong>di</strong> volta in volta ragione <strong>di</strong><br />

eventuali termini e/o espressioni che possano indurre travisamenti e incomprensioni.<br />

A questo scopo l’analisi imme<strong>di</strong>ata, in tempo reale, del feedback che ci arriva dal ricevente ci permette <strong>di</strong><br />

adeguare il co<strong>di</strong>ce e rivedere, esplicitandolo, il messaggio messaggio messaggio per renderlo più chiaro (se, tornando<br />

all’esempio <strong>di</strong> poco fa, <strong>di</strong>co “burro” ad <strong>una</strong> signorina, e ricevo uno schiaffo invece del panetto <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>mento che volevo usare per la colazione, capisco imme<strong>di</strong>atamente che c’è stata un’incomprensione;<br />

peccato che quasi mai il feedback è così trasparente e chiaro da interpretare).<br />

Il canale rappresenta il mezzo trasmissivo con cui cerco <strong>di</strong> far arrivare il messaggio al ricevente; è ovvio,<br />

per non <strong>di</strong>re lapalissiano, che più ampio e largo sarà il nostro canale, e maggiore sarà la probabilità <strong>di</strong><br />

far arrivare un messaggio più completo; per questo motivo è ormai invalso l’uso <strong>di</strong> procedere con tutti i<br />

canali possibili e <strong>di</strong>sponibili, come quello au<strong>di</strong>tivo (spiegazione a voce <strong>di</strong> un argomento) accompagnato da<br />

quello visivo (quin<strong>di</strong> con “slide” esplicative), ove possibile con esercitazioni pratiche <strong>di</strong>rette (per coinvolgere<br />

anche il canale cinestesico, il “fare”); mi stupisco, ma probabilmente perché ancora non è stato<br />

C<br />

O<br />

D<br />

C<br />

E<br />

15


in<strong>di</strong>viduato un modo ottimale per rendere possibile questo aspetto, che non sia usato il canale olfattivo, ad<br />

esempio facendo <strong>di</strong>ffondere nella sala degli aromi gradevoli per sottolineare passaggi per noi importanti,<br />

o degli odori sgradevoli per gli aspetti che vogliamo siano percepiti come negativi dai nostri ascoltatori.<br />

Il contesto, contesto, e a maggior ragione i possibili <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong>sturbi, <strong>di</strong>sturbi<br />

con<strong>di</strong>zioneranno ancora <strong>di</strong> più il nostro lavoro.<br />

Il contesto, ossia l’ambiente e la situazione “a contorno”, al fine <strong>di</strong> renderli più positivi e aderenti al nostro<br />

messaggio (ad esempio, qualche anno fa il dare un “grande banchetto” <strong>di</strong> benvenuto ai delegati della<br />

FAO che dovevano <strong>di</strong>scutere del problema della “fame nel mondo” non è stata proprio <strong>una</strong> grande idea,<br />

dato che quasi tutti i giornali hanno riportato il fatto come un aspetto decisamente negativo che ha inciso<br />

nella cre<strong>di</strong>bilità del convegno stesso; lo scorso anno un analogo convegno è stato accompagnato da <strong>una</strong><br />

ristorazione all’insegna della semplicità e frugalità, con molta maggiore cre<strong>di</strong>bilità degli organizzatori<br />

stessi).<br />

La corretta definizione del messaggio, messaggio, e soprattutto l’attenzione al fatto che il messaggio che noi vogliamo<br />

trasmettere sia stato correttamente interpretato e recepito è, in fin dei conti, lo scopo <strong>di</strong> tutto il lavoro <strong>di</strong><br />

<strong>presentazione</strong>.<br />

Il Feedback Feedback è un elemento in<strong>di</strong>spensabile, <strong>di</strong>rei imprescin<strong>di</strong>bile per poter valutare la correttezza del nostro<br />

lavoro; senza un adeguato feedback e senza un significativo lavoro <strong>di</strong> analisi e comprensione del feedback<br />

stesso non si potrà mai avere <strong>una</strong> valutazione corretta della qualità e soprattutto dell’efficacia della nostra<br />

<strong>presentazione</strong>.<br />

Il feedback può essere visto in tre momenti principali:<br />

16<br />

• Imme<strong>di</strong>ato<br />

Un buon presentatore deve essere molto attento alle reazioni del suo pubblico; segnali <strong>di</strong> attenzione,<br />

<strong>di</strong> noia, <strong>di</strong> insofferenza, <strong>di</strong> accordo o <strong>di</strong>saccordo devono essere imme<strong>di</strong>atamente percepiti e devono<br />

“guidare” il presentatore per “aggiustamenti” in corsa, ad esempio tagliando <strong>una</strong> parte che risulta<br />

eccessivamente lunga, oppure tornando su qualche concetto o definizione che appare non ben<br />

recepita.<br />

• Alla fine della <strong>presentazione</strong><br />

<strong>Come</strong> vedremo nell’apposito capitolo la fase finale <strong>di</strong> Domande e Risposte, inevitabile o meglio<br />

in<strong>di</strong>spensabile in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>, è un po’ l’ultima spiaggia del presentatore per comprendere<br />

eventuali frainten<strong>di</strong>menti e/o reazioni negative al proprio lavoro, e tentare, in extremis, <strong>di</strong> porvi<br />

rime<strong>di</strong>o attraverso un lavoro <strong>di</strong>alettico “in tempo reale”.<br />

• Successivamente<br />

“Chi non conosce la storia è destinato a ripetere gli errori del passato”, recita un vecchio e saggio<br />

adagio; dopo <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> è opportuno fare <strong>una</strong> spietata autocritica, per fare tesoro <strong>di</strong> tutto<br />

quello che è accaduto: sono stati rispettati i tempi ? il pubblico è apparso sod<strong>di</strong>sfatto ? ci sono stati<br />

feedback positivi, negativi, e quali ? il Pubblico, nei giorni successivi, ha “reagito” come da nostre<br />

aspettative ? se no, perché ?<br />

A proposito dei feedback negativi: è fondamentale per un presentatore (ma <strong>di</strong>rei per chiunque) ricordarsi<br />

che chi ci critica è il nostro miglior amico: ci da <strong>una</strong> possibilità <strong>di</strong> miglioramento, <strong>di</strong> reale specchiatura e<br />

verifica del nostro operato; chi invece non ci da alcun feedback, ma rimane assolutamente convinto delle<br />

proprie idee e non segue le nostre in<strong>di</strong>cazioni, ovviamente per noi rappresenta <strong>una</strong> sconfitta, senza<br />

appello e senza possibilità <strong>di</strong> affrontare, <strong>una</strong> prossima volta, in modo migliore proprio quelle possibili<br />

posizioni.<br />

I <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong>sturbi, <strong>di</strong>sturbi<br />

infine, dovranno essere tenuti presenti soprattutto per tendere alla loro eliminazione, dato che<br />

sono assolutamente non congeniali ad <strong>una</strong> riuscita del passaggio del messaggio.<br />

Attenzione quin<strong>di</strong> alla sala, ma anche alla <strong>di</strong>sponibilità dei pennarelli, agli eventuali “lavori in corso” nel<br />

palazzo vicino, oppure alla lampa<strong>di</strong>na del proiettore che si spegne e <strong>di</strong> cui non si trova il ricambio…<br />

Tutto quello che può arrecare <strong>di</strong>sturbo deve essere attentamente combattuto ed evitato, con <strong>una</strong> cura<br />

talvolta maniacale: per assurdo, se l’acqua <strong>di</strong>sponibile per il relatore è troppo fredda potrebbe provocargli<br />

dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> stomaco quasi imme<strong>di</strong>ati, con ovvio detrimento della qualità della <strong>presentazione</strong>: perché<br />

correre un simile rischio per <strong>una</strong> cosa così banale ? basta un piccolo controllo preliminare…


Il Il modello modello elementare elementare <strong>di</strong> <strong>di</strong> “<strong>presentazione</strong>”<br />

“<strong>presentazione</strong>”<br />

“<strong>presentazione</strong>”<br />

Una <strong>presentazione</strong> coinvolge tre aspetti fondamentali, che potremmo considerare come le tre “gambe” <strong>di</strong><br />

un tavolo, o i tre “supporti” <strong>di</strong> <strong>una</strong> piramide: l’aspetto “contenuto”, l’aspetto “estetico” e l’aspetto<br />

“persuasivo”.<br />

In questa tripartizione riecheggia la base stessa della retorica classica, secondo i principi del “docere”, del<br />

“delectare” e del “movere”: quando ci impegniamo in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> in ogni caso noi stiamo<br />

“insegnando” qualcosa, e se lo facciamo in modo “piacevole” possiamo ottenere i migliori risultati<br />

persuasivi (“muovere” verso <strong>una</strong> <strong>di</strong>rezione voluta).<br />

Dal nostro punto <strong>di</strong> vista <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> dovrà essere supportata in modo equilibrato su tutti e tre i<br />

punti, in modo da essere “ottimale”; la prevalenza <strong>di</strong> <strong>una</strong> delle tre parti potrebbe portare ad avere delle<br />

presentazioni non efficaci, o comunque meno efficaci <strong>di</strong> quanto potrebbero (o dovrebbero?) essere.<br />

Riconducendo tali elementi alle “<strong>di</strong>scipline” filosofico-scientifiche che li comprendono, possiamo <strong>di</strong>re che<br />

abbiamo bisogno <strong>di</strong> far interagire l’etica, l’estetica e la retorica: nello schema seguente si riepilogano gli<br />

aspetti fondamentali <strong>di</strong> ciasc<strong>una</strong> “<strong>di</strong>sciplina”:<br />

Disciplina Elementi “estremi”<br />

Etica<br />

Estetica<br />

Retorica<br />

Giusto � Ingiusto<br />

Corretto � Sbagliato<br />

Legale � Illegale<br />

Onesto � Disonesto<br />

Imparziale � Parziale<br />

Buono � Cattivo<br />

Morale � Immorale<br />

Bello � Brutto<br />

Piacevole � Spiacevole<br />

Gradevole � Sgradevole<br />

Preferibile � Non Preferibile<br />

Opportuno � Inopportuno<br />

Migliore � Peggiore<br />

Consigliabile � Sconsigliabile<br />

Adeguato � Inadeguato<br />

L’etica è il regno <strong>di</strong> ciò che è corretto, giusto: nel nostro caso <strong>di</strong>rei che si tratta <strong>di</strong> stabilire <strong>una</strong> “etica” del<br />

contenuto nel senso della correttezza: ovviamente non potremmo fare <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> contenuti<br />

palesemente errati: non sarebbe corretto dal punto <strong>di</strong> vista né scientifico né, tanto meno, etico.<br />

L’estetica si occupa della conoscenza del bello (naturale e/o artistico) e più in particolare del nostro modo<br />

soggettivo <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care tramite i sensi (in primis vista e u<strong>di</strong>to, ma in genere qualsiasi sensazione viene<br />

analizzata dall’estetica); l’estetica ci può e ci deve guidare nella realizzazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> che sia<br />

anche “bella” da vedere e ascoltare, nella convinzione che ciò permetterà un più facile “passaggio” del<br />

nostro messaggio.<br />

La retorica è forse la <strong>di</strong>sciplina più “bistrattata”, nel corso dei secoli: dopo <strong>una</strong> grande <strong>di</strong>ffusione e<br />

attenzione <strong>di</strong> cui ha goduto nell’epoca classica, grazie al lavoro <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> come Aristotele, Cicerone e<br />

Quintiliano, ha continuato a far parte del bagaglio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualunque eru<strong>di</strong>to; purtroppo<br />

un’interpretazione “eccessiva” della retorica ha portato a privilegiare esclusivamente gli aspetti<br />

ornamentali, formali, <strong>di</strong> quella che era nata come <strong>una</strong> vera e propria teoria della persuasione.<br />

Questo eccesso ha messo sempre più in ombra la retorica che è praticamente scomparsa dagli<br />

insegnamenti universitari italiani fin dal 1929; solo negli ultimi anni, anche a seguito <strong>di</strong> <strong>una</strong> “riscoperta”<br />

della retorica, mutata in “teoria dell’argomentazione”, si assiste a <strong>una</strong> lenta e graduale rinascita, resa<br />

comunque <strong>di</strong>fficoltosa dall’accezione negativa che ormai il termine “retorica” si porta appresso.<br />

E’ importante comunque sottolineare un aspetto, che dovrà sempre essere tenuto presente: tutte e tre le<br />

“<strong>di</strong>scipline” messe come elementi fondanti <strong>di</strong> <strong>una</strong> “teoria della <strong>presentazione</strong>” sono in realtà <strong>di</strong>scipline<br />

“soggettive”, dato che i termini <strong>di</strong> riferimenti non sono mai assoluti e immutabili ma risentono della<br />

soggettività e della mutevolezza della realtà sociale e umana in genere.<br />

17


Termini come “giusto”, come “bello”, come “preferibile” non possono essere supportati da elementi<br />

oggettivi: il “giusto” può cambiare nel tempo e nello spazio, ciò che era corretto per un citta<strong>di</strong>no<br />

dell’antica Roma non può trovare, talvolta, corrispondenza ai giorni nostri; il fatto che sia ritenuta “bella”<br />

<strong>una</strong> persona è assolutamente soggettivo, e con<strong>di</strong>zionato da canoni sociali molto variabili, talvolta<br />

sottoposti a vere e proprie “mode”; il “preferibile” è, infine, il regno del soggettivo in assoluto: ciò che può<br />

essere preferibile per me, per <strong>una</strong> miriade <strong>di</strong> motivi del tutto personali, non è detto che sia preferibile per<br />

chiunque altro…<br />

18<br />

Etica<br />

Presentazione<br />

Estetica<br />

Retorica<br />

In questo elenco, e in questa rap<strong>presentazione</strong>, potrebbe apparire assente <strong>una</strong> quarta “gamba”, ossia la<br />

“Logica”, che ci permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere il vero dal falso.<br />

Non è un’omissione arbitraria, o <strong>una</strong> <strong>di</strong>menticanza; la “Logica”, nel nostro contesto, è imprescin<strong>di</strong>bile,<br />

trattando <strong>di</strong> presentazioni <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong> <strong>una</strong> ricerca scientifica.<br />

La logica dovremo quin<strong>di</strong> considerarla un elemento <strong>di</strong> fondo, senza la quale la <strong>presentazione</strong> non avrebbe<br />

nemmeno senso, o, se proprio volessimo trovarlo, dovremmo parlare <strong>di</strong> “imbonimento” nel migliore dei<br />

casi, <strong>di</strong> “truffa” o “raggiro” nel peggiore.


2. 2. Preparare Preparare <strong>una</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong><br />

<strong>presentazione</strong><br />

La preparazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> è un lavoro <strong>di</strong> “invenzione”, <strong>di</strong> “attenzione” ai particolari e a tutti gli<br />

aspetti più minuziosi; come tutti i “progetti” necessita <strong>di</strong> un’organizzazione per fasi, in modo da de<strong>di</strong>care la<br />

corretta attenzione a tutti i punti che la compongono.<br />

Già nell’antichità Greca e Romana le varie parti <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso erano state co<strong>di</strong>ficate<br />

secondo uno schema, dapprima in 4 parti a cui successivamente furono aggiunte le “mnemotecniche” per<br />

giungere allo schema a 5 parti:<br />

a) Inventio<br />

b) Dispositio<br />

c) Elocutio<br />

d) Actio<br />

e) Memo<br />

In epoca moderna le mnemotecniche sono state un po’ accantonate, per non <strong>di</strong>re che sono piuttosto<br />

cadute in <strong>di</strong>suso salvo la loro perio<strong>di</strong>ca “riscoperta” da parte <strong>di</strong> specialisti che le utilizzano per dare<br />

<strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> abilità al limite del circense; è vero che esercitare il cervello lo rende sempre più duttile e<br />

malleabile, e che anche l’esercizio della memoria è un’abilità positiva e utile, ma ai giorni nostri se ne<br />

sente sempre meno l’esigenza: la continua <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> testi, sia stampati in formato <strong>di</strong>gitale, <strong>di</strong><br />

strumenti <strong>di</strong> ricerca informatica (basti pensare a internet) mettono a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> qualsiasi “ricercatore”<br />

strumenti fino a pochi anni fa impensabili.<br />

S<br />

T<br />

A<br />

R<br />

T<br />

I<br />

N<br />

V<br />

E<br />

N<br />

T<br />

I<br />

O<br />

D<br />

I<br />

S<br />

P<br />

O<br />

S<br />

I<br />

T<br />

I<br />

O<br />

Naturalmente il processo non deve, non può essere inteso come lineare, ossia <strong>di</strong> “esaurire”<br />

completamente <strong>una</strong> fase prima <strong>di</strong> passare alla successiva, ma come un processo ciclico dove è sempre<br />

possibile, per non <strong>di</strong>re necessario, ritornare sui propri passi per correggere, integrare, rivedere anche tutto<br />

prima <strong>di</strong> giungere alla fati<strong>di</strong>ca fase <strong>di</strong> “actio”, intesa, però, <strong>di</strong> vera e propria “andata in onda”.<br />

Le fasi classiche, invece, non sono sostituibili con ness<strong>una</strong> apparecchiatura o programma informatico: a<br />

mio avviso è decisiva la sensibilità e capacità umana <strong>di</strong> selezionare e “inventare”, ancora ben lontana<br />

dalle possibilità anche delle più avanzate ricerche in campo informatico.<br />

Contrariamente a questa personale convinzione, ho avuto modo <strong>di</strong> rilevare che dei tentativi in tal senso<br />

vengono fatti: Green et al. 2002, hanno infatti messo a punto, grazie alla sponsorizzazione dell’ARPA, uno<br />

strumento informatico automatico per la creazione <strong>di</strong> presentazioni basato sulle ricerche <strong>di</strong> Roth et al. dal<br />

E<br />

L<br />

O<br />

C<br />

U<br />

T<br />

I<br />

O<br />

A<br />

C<br />

T<br />

I<br />

O<br />

19


1990; a tutt’oggi, comunque, non mi risulta che siano stati messi a punto dei sistemi software a tale scopo<br />

e che siano commercialmente <strong>di</strong>stribuiti.<br />

In ogni caso alle classiche quattro fasi si deve aggiungere un quinto aspetto, oggi molto più rilevante <strong>di</strong><br />

quanto non lo fosse nell’antichità: quando abbiamo terminato la nostra <strong>presentazione</strong> e dobbiamo<br />

affrontare le domande del pubblico, detta, con terminologia anglosassone “Question & Answer”<br />

(abbreviato spesso in Q&A); per rispetto agli antichi maestri <strong>di</strong> retorica, mi sembrerebbe più opportuno<br />

denominare questa sezione con i rispettivi termini latini (Quaestio & Responsio).<br />

Prima <strong>di</strong> affrontare tutti gli aspetti necessari per organizzare <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> corretta possiamo<br />

tracciare, seguendo la Harvard Business School (AA.VV. 2004), <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “decalogo” del presentatore<br />

efficace:<br />

20<br />

1. Rispetterai il tuo pubblico<br />

2. Manterrai il numero <strong>di</strong> luci<strong>di</strong> al minimo assoluto<br />

3. Non <strong>di</strong>rai al tuo pubblico quanto sei nervoso, ma gli <strong>di</strong>rai come ti senti<br />

4. Saprai sempre che ora è<br />

5. Imparerai dai tuoi maestri<br />

6. Non leggerai né imparerai a memoria un <strong>di</strong>scorso<br />

7. Ricorderai la <strong>di</strong>fferenza tra corteggiamento e <strong>presentazione</strong><br />

8. Attribuirai i meriti a chi spettano<br />

9. Darai un messaggio positivo<br />

10. Racconterai la tua vicenda personale<br />

D’accordo ? non al 100%, ma comunque possiamo iniziare da qui, e tenere comunque a mente che<br />

<strong>preparare</strong>, organizzare, gestire e tenere <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> richiede delle regole, che potremo anche<br />

mo<strong>di</strong>ficare e “personalizzare” secondo le nostre personali esigenze e caratteristiche, comunque non<br />

cercando <strong>di</strong> “improvvisare”: solo se si sono stu<strong>di</strong>ate delle regole, e poi si comprende come sfruttarle e se<br />

necessario mo<strong>di</strong>ficarle, si potrà progre<strong>di</strong>re e migliorare continuamente.<br />

Non tengo mai dei <strong>di</strong>scorsi “improvvisati”:<br />

ci vuole troppo tempo a prepararli<br />

(M.T. Cicerone)<br />

Scelta Scelta Scelta degli degli argomenti argomenti<br />

argomenti<br />

Contrariamente ad <strong>una</strong> traduzione “maccheronica”, la fase cosiddetta dell’ “inventio” non prevede <strong>di</strong><br />

“inventare” qualcosa, bensì <strong>di</strong> Ricercare (inventio deriva infatti da “invenire”, che in latino significa<br />

“trovare”), all’interno dell’argomento in questione, quali possano essere gli aspetti, caso per caso, più<br />

convincenti.<br />

La retorica classica era prevista, già da Aristotele, come <strong>una</strong> tecnica che permetteva <strong>di</strong> “parlare” <strong>di</strong> cose<br />

per le quali non esisteva <strong>una</strong> soluzione “logica”, quin<strong>di</strong> le varie opzioni in campo potevano essere tutte,<br />

parimenti, valide; non si tratta, pertanto, <strong>di</strong> esaminare il problema da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> “vero o falso”,<br />

“giusto o sbagliato”, ma <strong>di</strong> cercare, tra tutte le varie sfaccettature presenti, quelle che maggiormente si<br />

prestano a “convincere” il nostro pubblico che la soluzione da noi “sponsorizzata” è la preferibile, rispetto<br />

ad altre, altrettanto valide, ma meno preferibili.<br />

L’inventio è anche, delle varie parti, quella che maggiormente può, e deve, essere influenzata dalla nostra<br />

etica, dalle nostre scelte morali: la selezione delle “facce” <strong>di</strong> un problema permetterebbe <strong>di</strong> mettere in<br />

ombra gli aspetti meno gradevoli, e <strong>di</strong> esaltare gli aspetti più gradevoli; non che questo sia negativo, anzi,<br />

è necessario, ma risente ed è guidato, su <strong>una</strong> sottile lastra <strong>di</strong> ghiaccio, dalle nostre scelte morali.<br />

Le vie per persuadere sono sud<strong>di</strong>visibili in tre :<br />

a) Convincere, parlando alla ragione<br />

b) Commuovere, stimolando le passioni<br />

c) Piacere, cercando <strong>di</strong> stimolare nel pubblico un’adesione <strong>di</strong> tipo estetico.<br />

Ovviamente noi dovremmo privilegiare, parlando <strong>di</strong> argomenti che hanno <strong>una</strong> sostanziale base scientifica,<br />

la prima, ma dobbiamo anche tenere conto delle altre due se vogliamo ottenere un risultato pieno.


Sulla “passione” è necessario fare un’ulteriore <strong>di</strong>stinzione, tra quella che possiamo sollevare in chi ci<br />

ascolta (il pathos), e quella che possiamo <strong>di</strong>mostrare noi come presentatori (l’ ethos).<br />

Il pathos può essere utilizzato, ma può con<strong>di</strong>zionare fortemente il giu<strong>di</strong>zio degli ascoltatori allontanandoli<br />

da un’auspicabile oggettività; inoltre è un pericoloso coltello a doppia punta: se il nostro pubblico dovesse<br />

avere la sensazione <strong>di</strong> essere manipolato attraverso un facile ricorso alla “commozione”, potremmo avere<br />

un fenomeno <strong>di</strong> rigetto del tutto controproducente.<br />

L’Ethos non presenta questo tipo <strong>di</strong> rischio: è il presentatore che si deve “appassionare” a ciò che<br />

presenta, e che deve <strong>di</strong>mostrare, con la “partecipazione” e “presenza”, che l’argomento che viene<br />

presentato è “degno” <strong>di</strong> tale passione.<br />

Questo è un meccanismo che può funzionare come un’argomentazione basata sul noto principio <strong>di</strong><br />

autorità: <strong>di</strong>mostrando passione e interesse l’oratore stesso si fa “garante” <strong>di</strong> quanto esprime, con ciò<br />

dando maggiore peso a tutta la <strong>presentazione</strong>.<br />

E’ ben noto, in campo commerciale, come il ven<strong>di</strong>tore più produttivo non è quello che ha meglio appreso<br />

le semplici tecniche <strong>di</strong> manipolazione psicologica, ma quello che in definitiva “crede” nel prodotto che sta<br />

vendendo, e che fa trasparire questa sua “totale fiducia” nelle qualità del prodotto che sta esponendo: un<br />

ven<strong>di</strong>tore che parte convinto <strong>di</strong> stare vendendo un prodotto scadente non potrà raccogliere molti or<strong>di</strong>ni.<br />

Dobbiamo, quin<strong>di</strong>, procedere con l’elencazione delle “prove” che possono essere a sostegno <strong>di</strong> quanto<br />

stiamo presentando.<br />

Le “prove” venivano sud<strong>di</strong>vise in due categorie: le prove “tecniche”, ossia quelle che dovevano essere<br />

trovate ricorrendo alla “tecnica retorica”, e le prove “extratecniche”, ossia quelle che erano già “pronte”<br />

nei fatti: in pratica il ricorso ad aspetti già noti e convalidati della ricerca scientifica precedenti al nostro<br />

lavoro, il ricorso a citazioni <strong>di</strong> autori che in qualche misura possono avvalorare quanto da noi sostenuto,<br />

l’esistenza <strong>di</strong> regole o <strong>di</strong> standard che sono con<strong>di</strong>visi e non <strong>di</strong>scutibili.<br />

Le tipologie essenziali <strong>di</strong> “prove” nell’antichità venivano sud<strong>di</strong>vise in exemplum, entimemi e sillogismi.<br />

Di queste tre il primo, ossia l’exemplum, viene preferito se si ritiene che il pubblico possa avere delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà a seguire un ragionamento astratto e teorico, e si cerca <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un fatto, <strong>una</strong> storia, che<br />

rappresenti in modo concreto e pratico quanto stiamo cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare; si ba<strong>di</strong> bene: non è<br />

necessario che il fatto o la storia siano veri, è del tutto sufficiente che siano verosimili; in questo senso non<br />

si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> trovare <strong>una</strong> “prova extratecnica” <strong>di</strong> un fatto realmente accaduto, bensì <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre <strong>una</strong><br />

storia “verosimile” che serva da semplice esempio; classico il caso in cui il presentatore inizia il <strong>di</strong>scorso<br />

con “a questo proposito, mi ricordo <strong>di</strong> quella volta in cui mi è accaduto proprio un fatto del genere…”:<br />

non è necessario che questo sia realmente accaduto, ma che sia del tutto verosimile che sia potuto<br />

accadere; in questo senso non è realmente un “mentire”, se non vogliamo tacciare <strong>di</strong> tale epiteto tutte le<br />

varie favole e novelle della storia letteraria che sono servite (e in larga parte servono ancora) per <strong>di</strong>vulgare<br />

un messaggio attraverso <strong>una</strong> morale (o per caso qualcuno crede veramente che <strong>una</strong> rana, in un tempo<br />

molto antico, si sia gonfiata fino a scoppiare per assomigliare a un bue? Esopo era quin<strong>di</strong> un bugiardo?)<br />

Gli entimemi e i sillogismi sono invece delle sequenze logiche, attraverso le quali da due premesse<br />

accettate come vere ne deriva <strong>una</strong> terza conseguente alle prime due; in particolare l’entimema viene<br />

anche detto sillogismo retorico, quando <strong>una</strong> delle due premesse viene sottaciuta in quanto si considera<br />

talmente nota e scontata da non aver bisogno <strong>di</strong> essere espressa.<br />

Il sillogismo, per sua natura, è però <strong>di</strong> tipo strettamente logico: si dovrà prestare la massima attenzione a<br />

non cadere in contrad<strong>di</strong>zioni o in errori <strong>di</strong> tipo logico, creando dei falsi sillogismi, che molto<br />

probabilmente suoneranno subito come “trabocchetti” nelle orecchie del nostro pubblico, squalificando<br />

praticamente tutta la <strong>presentazione</strong>.<br />

Per organizzare e rior<strong>di</strong>nare tutti gli argomenti che stiamo cercando potremo ricorrere ai “loci” che già nel<br />

me<strong>di</strong>oevo richiedevano <strong>di</strong> rispondere a <strong>una</strong> delle seguenti domande:<br />

• Quis Quis ? ?<br />

(chi)<br />

• Quid Quid ? ?<br />

(che cosa)<br />

• Qui Qui Qui ? ?<br />

(perché)<br />

• Ubi Ubi Ubi ? ?<br />

(dove)<br />

• Quando Quando ? ?<br />

(quando)<br />

21


22<br />

• Quemadmodum Quemadmodum ? ? ?<br />

(in che modo)<br />

• Quibus Quibus adminniculus adminniculus ? ? (con quali mezzi)<br />

In epoca moderna questi antichi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> organizzazione sono passati nella tecnica giornalistica, e ci sono<br />

tornati in<strong>di</strong>etro dai paesi anglosassoni nelle ben note 5 W:<br />

• Who: Who: Who: chi è il soggetto della narrazione, chi ha compiuto i fatti e/o chi li ha subiti<br />

• What: What: What: cosa è <strong>successo</strong><br />

• When: When: quando il fatto è accaduto<br />

• Where: Where: dove è <strong>successo</strong><br />

• Why: Why: perché è <strong>successo</strong>, quali sono le cause<br />

Un altro “metodo” a <strong>di</strong>sposizione è quello <strong>di</strong> far passare l’argomento in questione attraverso i cosiddetti<br />

“luoghi” (o loci) e registrare gli effetti che questa operazione fa scaturire.<br />

Il “Trattato dell’argomentazione” concepisce i luoghi sulla base del loro grado <strong>di</strong> accettabilità da parte del<br />

pubblico: la qualità, la quantità, l’or<strong>di</strong>ne, l’essenza sono categorie delle quali tutti, in genere, teniamo<br />

conto; così intesi i luoghi rappresentano le premesse <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale, spesso implicite, sulla base delle<br />

quali giustifichiamo le nostre scelte e le nostre tesi (Ellero, 1997).<br />

Ripren<strong>di</strong>amo la descrizione dei luoghi da (Ellero, 1997):<br />

Il luogo della Quantità consiste nell’affermare che qualcosa vale più <strong>di</strong> qualcos’altro per motivi<br />

quantitativi: ad esempio, l’utile dei molti deve essere preferito all’utile dei pochi; ciò che è durevole e<br />

stabile deve essere preferito a ciò che è effimero; il comportamento comune ai più deve essere preferito<br />

rispetto a quello comune ai meno (con conseguente confusione tra normale e normativo), e così via; rileva<br />

dei luoghi della quantità il fare appello al “buonsenso”, al senso comune, come marca sufficiente della<br />

ragionevolezza, o alla superiorità <strong>di</strong> quanto è ammesso dalla maggioranza come fondamento <strong>di</strong> alcune<br />

concezioni della democrazia; al luogo della quantità inoltre si può ricondurre la preferenza accordata al<br />

facile sul <strong>di</strong>fficile, a ciò che compren<strong>di</strong>amo saldamente rispetto a ciò che ci sfugge.<br />

Il luogo della Qualità consiste invece nell’affermazione opposta: il valore <strong>di</strong> qualcosa risiede nella sua<br />

unicità, nella sua insostituibilità e infungibilità, nella sua stessa fragilità; esso comporta la contrapposizione<br />

dell’insostituibilità dell’uno alla banalità dei molti, del valore <strong>di</strong> verità dell’uno rispetto alla mendacità dei<br />

molti (<strong>una</strong> e <strong>di</strong>ritta è la via della verità, innumerevoli e tortuose quelle dell’errore; uno solo è il vero Dio, i<br />

molti Dei sono falsi Dei, e così via); rileva dei luoghi della qualità il valore accordato a ciò che il tempo<br />

minaccia, la lode dell’effimero (carpe <strong>di</strong>em, giovinezza, rosa pronta a sfiorire, ecc.) contrapposta al valore<br />

quantitativo della durata; il luogo della “qualità” è alla base <strong>di</strong> tutte le culture d’elite, o, comunque, <strong>di</strong><br />

quelle culture paradossalmente proposte all’imitazione delle masse in quanto culture d’elite; funzionano in<br />

questo modo alcuni spot pubblicitari: se la pubblicità mostra un uomo che, scendendo da <strong>una</strong> macchina<br />

bella e costosa, entra in <strong>una</strong> casa bella e costosa, dove trova <strong>una</strong> moglie bella e costosa, davanti alla<br />

quale apre <strong>una</strong> costosa bottiglia <strong>di</strong> vino, lo sventurato spettatore penserà che, se anche lui comprerà<br />

quella costosa bottiglia <strong>di</strong> vino, potrà ottenere l’effetto <strong>di</strong> far pensare al suo vicino che anche lui possiede<br />

quella macchina, quella casa e quella moglie, e tutto questo con un incre<strong>di</strong>bile sconto sul prezzo; il luogo<br />

della “qualità” mette in <strong>di</strong>scussione che al numero possa essere associato un valore positivo; per questo è,<br />

in genere, il luogo dei riformatori e delle minoranze rivoluzionarie; mentre il luogo della “quantità” tende<br />

a caratterizzare il classicismo, sul luogo della “qualità”, secondo Perelman, è fondato l‘immaginario<br />

romantico, con la lode dell’effimero, del fugace, dell’originale, dell’incomparabile, dell’arduo, dell’unicità<br />

del genio.<br />

I luoghi dell’Or<strong>di</strong>ne Or<strong>di</strong>ne consistono nell’affermare che ciò che è anteriore vale <strong>di</strong> più rispetto a ciò che è<br />

posteriore; da qui la lode e l’apprezzamento per ciò che è originario, il maggior valore riconosciuto alla<br />

causa rispetto all’effetto, al fine rispetto ai mezzi, alle leggi rispetto ai fatti; sui luoghi dell’or<strong>di</strong>ne sono<br />

imperniate le <strong>di</strong>spute filosofiche per stabilire ciò che è anteriore in modo da ricavarne conclusioni rispetto<br />

al valore da accordare all’uno o all’altro aspetto del reale; in definitiva anche le affermazioni circa “i bei<br />

tempi andati”, la “età dell’oro” del mito cinese, o ancora “si stava meglio quando si stava peggio”, nonché<br />

il rispetto dovuto all’anzianità e alla vecchiaia sono riconducibili ai luoghi dell’or<strong>di</strong>ne .<br />

I luoghi dell’Esistente Esistente contrappongono il valore del concreto rispetto a ciò che è soltanto possibile e non<br />

ancora attuale: “meglio un uovo oggi…”; In questo senso possono essere ricondotte tutte le<br />

argomentazioni che vengono addotte come “linea del minor rischio”, con la quale giustificare condotte più


prudenti e orientate a obiettivi più concreti e <strong>di</strong>rettamente raggiungibili, in luogo <strong>di</strong> obiettivi più aleatori e<br />

lontani nel tempo .<br />

Il luogo dell’Essenza Essenza consiste nell’attribuire valore <strong>di</strong> superiorità agli in<strong>di</strong>vidui che meglio rappresentano un<br />

“tipo” o <strong>una</strong> funzione, o ai valori che esprimerebbero l’essenza <strong>di</strong> qualcosa, ad esempio la razionalità, il<br />

desiderio <strong>di</strong> conoscere, l’esercizio del linguaggio ecc. come prerogative essenziali del genere umano; la<br />

valorizzazione della retorica attraverso il mito delle origini della società è fondata sul luogo dell’essenza, il<br />

valore della retorica risiedeva nell’esprimere la qualità che separava gli uomini dagli animali.<br />

Il luogo della Persona consiste nel pre<strong>di</strong>care il valore del merito, dell’autonomia, della <strong>di</strong>gnità; su <strong>di</strong> esso si<br />

fonda la lode <strong>di</strong> ciò che si attinge da se stessi rispetto a ciò che viene dall’esterno.<br />

Esistono poi <strong>di</strong>verse tecniche per farsi venire delle “buone idee”; accenniamo qui solo ad alcune, senza la<br />

pretesa <strong>di</strong> esaurire l’argomento, <strong>di</strong> per se coincidente con la fantasia umana, e “il regno <strong>di</strong> fàntasia non<br />

ha confini” (Ende, 1981):<br />

A. Brainstorming<br />

E’ <strong>una</strong> “tecnica” <strong>di</strong> conduzione <strong>di</strong> gruppi che si riuniscono per la “generazione” <strong>di</strong> idee e soluzioni;<br />

prevede un conduttore che sia in grado <strong>di</strong> gestire eventuali conflitti (che potrebbero scatenarsi se si da<br />

troppo spazio alla fase <strong>di</strong> “critica”) e <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> passaggi più o meno co<strong>di</strong>ficati (round robin, interventi a<br />

cascata, fase pop-corn e via <strong>di</strong>cendo; non è particolarmente complessa ma necessita comunque <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

certa attenzione per ottenere risultati apprezzabili; è comunque un lavoro “<strong>di</strong> gruppo”.<br />

B. Tecnica del chiasmo<br />

Consiste, semplicemente, nel prendere i titoli dei vari aspetti che si devono trattare e provare ad<br />

incorciarne i termini; ad esempio:<br />

Econom Economia Econom<br />

a della della della conoscenza conoscenza<br />

oppure Conoscenza dell’Economica<br />

Presentazione delle statistiche statistiche oppure Statistiche Statistiche delle Presentazioni<br />

Scienza della Formazione oppure Formazione della Scienza Scienza<br />

I muri muri hanno orecchie oppure Le orecchie hannoi Muri 2<br />

Spesso, da semplici “capovolgimenti” come quelli elencati si ottengono degli effetti “stranianti” che<br />

portano a riflesioni e a nuove idee o punti <strong>di</strong> vista meritevoli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

C. Associazioni <strong>di</strong> parole<br />

La tecnica <strong>di</strong> “associazione <strong>di</strong> parole” più semplice è quelle <strong>di</strong> prendere un qualsiasi libro, aprirlo a caso e<br />

puntare il <strong>di</strong>to su <strong>una</strong> parola a caso: usare la parola stessa in “abbinamento” al tema da noi indagato, e<br />

provare a ragionare se l’associazione ci suggerisce un punto <strong>di</strong> vista “sfruttabile” nella <strong>presentazione</strong>.<br />

Talvolta ovviamente tali associazioni semplicemente non hanno senso, ma spesso aprono <strong>una</strong> prospettiva<br />

<strong>di</strong>versa e merigevole <strong>di</strong> indagine; del resto non ha un costo, quin<strong>di</strong> merita lo sforzo; se necessario si può<br />

insistere più volte fino a dottenere qualche effetto “utile”.<br />

Se si lavora in gruppo si può chiedere un numero ad ogni persona <strong>di</strong>versa, e usare i numeri per<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> “Pagina”, “Riga”, “Parola” (è solo un po’ più coinvolgente, non ha alc<strong>una</strong> <strong>di</strong>fferenza con il<br />

metodo “<strong>di</strong>retto” precedente.<br />

Ogni uomo è capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la verità,<br />

ma pochi sono capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>rla in modo or<strong>di</strong>nato,<br />

opportuno ed esauriente.<br />

Or<strong>di</strong>ne Or<strong>di</strong>ne degli degli argomenti<br />

argomenti<br />

2 Di questo esempio sono debitore verso gli studenti del Liceo Linguistico Machiavelli <strong>di</strong> Firenze (Piazza Frescobal<strong>di</strong>)<br />

che avevano esposto uno striscione con questo interessante slogan durante le occupazioni studentesche del 2007.<br />

23


(Montaigne)<br />

Una prima considerazione è necessaria in merito al criterio <strong>di</strong> esposizione degli argomenti; in ogni<br />

<strong>presentazione</strong> avremo degli aspetti più o meno importanti, più o meno rilevanti, più o meno “d’impatto”;<br />

la scelta dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> può seguire <strong>di</strong>versi criteri e approcci, ma in generale possiamo<br />

riferirci ad alcune regole generali:<br />

24<br />

1. gli argomenti presentati per primi avranno il maggiore impatto, saranno quelli che<br />

“cattureranno l’attenzione”, che indurranno il nostro u<strong>di</strong>torio a prestare orecchio a<br />

quanto stiamo per <strong>di</strong>re<br />

2. gli argomenti conclusivi avranno la maggiore probabilità <strong>di</strong> essere ricordati.<br />

“Crescendo”<br />

“Calando”<br />

“Nestoriano”<br />

Ovviamente, quin<strong>di</strong>, l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> dovrà essere<br />

calibrato in funzione <strong>di</strong> questi<br />

principi; un criterio adottato<br />

(detto “nestoriano”) prevede<br />

<strong>di</strong> selezionare per primi gli<br />

argomenti <strong>di</strong> “intriganti”, <strong>di</strong><br />

lasciare al centro<br />

dell’esposizione gli elementi<br />

<strong>di</strong> minore interesse e <strong>di</strong><br />

concludere con quelli che<br />

vogliamo siano memorizzati e<br />

che <strong>di</strong>amo i massimi sviluppi<br />

nell’attività del nostro<br />

u<strong>di</strong>torio.<br />

Dalla <strong>di</strong>dattica ricaviamo inoltre un elenco <strong>di</strong> possibili approcci da utilizzare in base al tipo <strong>di</strong><br />

<strong>presentazione</strong> e <strong>di</strong> u<strong>di</strong>torio:<br />

1. Deduttivo<br />

2. Induttivo<br />

3. Storico-temporale<br />

4. Per problemi<br />

5. Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>…<br />

6. Vantaggi / Svantaggi<br />

7. Top-down (o “ricorsivo”)<br />

Ognuno <strong>di</strong> essi ha <strong>una</strong> specifica utilità, e non è detto, in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> particolarmente lunga e<br />

complessa, <strong>di</strong> non doverne usare in sequenza più d’uno, anche per dare varietà e ricchezza alla nostra<br />

esposizione.<br />

Modello Modello Modello ” ”Dedu ” Dedu Deduttivo<br />

ttivo” ttivo<br />

La sequenza deduttiva è quella considerata “classica” nella teoria della formazione, ossia quella che<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente, storicamente, è stata la prima a essere formalizzata in quella che oggi viene chiamata<br />

anche “lezione magistrale”. La<br />

sequenza logica (Castagna, 1998)<br />

prevede:<br />

1. Presentazione dei<br />

principi generali<br />

attinenti la materia<br />

oggetto della<br />

<strong>presentazione</strong><br />

2. Esame dei singoli<br />

punti in cui i<br />

principi generali<br />

possono essere<br />

scomposti, loro<br />

commento e loro<br />

analisi<br />

Modello “DEDUTTIVO”<br />

Premessa<br />

Principi generali<br />

Sviluppo argomenti<br />

Conseguenze pratiche/esempi<br />

•Trasmettere<br />

definizioni<br />

•Approfon<strong>di</strong>menti<br />

per addetti<br />

•Dare informazioni<br />

in breve tempo<br />

•Veicolare la<br />

sensazione <strong>di</strong><br />

competenza del<br />

presentatore


3. Eventuali esempi applicativi dei vari casi<br />

4. Conclusioni con eventuale richiamo dei principi generali esposti in apertura<br />

Questo modello si presta prevalentemente per il passaggio nozionistico <strong>di</strong> informazioni, quin<strong>di</strong> per <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> dove almeno le premesse siano del tutto concordate e accettate dal pubblico, e la parte<br />

prevalente della <strong>presentazione</strong> sarà quin<strong>di</strong> nell’esposizione (parte 2) e conseguente esemplificazione (parte<br />

3).<br />

E’ un modello che si presta a eccessi <strong>di</strong> tipo “accademico”, il che in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> non è detto sia<br />

accettabile (il presentatore non sempre si può “mettere in cattedra”).<br />

Modello Modello “Indu Indu Induttivo<br />

ttivo” ttivo<br />

La sequenza induttiva segue un or<strong>di</strong>ne logico <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong>ametralmente opposto (Castagna,1998):<br />

1. Presentazione <strong>di</strong> un fatto, <strong>di</strong> un avvenimento, <strong>di</strong> un problema, <strong>di</strong> alcuni casi particolari<br />

o <strong>di</strong> altro che, per le sue caratteristiche, suscita domande e interrogativi<br />

2. Riflessione su quei casi e quelle situazioni, sulle loro possibili spiegazioni, sulle loro<br />

conseguenze, sulle loro ragioni<br />

3. Formalizzazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> teoria più o meno complessa e articolata delle riflessioni fatte<br />

al punto precedente<br />

4. Conseguenze applicative o altri casi a cui quella teorizzazione può essere applicata e<br />

che, in qualche modo, la conferma.<br />

Modello “INDUTTIVO”<br />

Caso/situazione specifica<br />

Riflessioni<br />

Concetti<br />

Conseguenze / altri casi<br />

Questa meto<strong>di</strong>ca si presta a essere<br />

usata in presentazioni che devono<br />

illustrare realmente delle “scoperte”, in<br />

caso contrario, (ossia se la teoria e le<br />

sue conseguenze applicative sono ben<br />

note al pubblico) rischia <strong>di</strong> risultare<br />

molto noiosa e pedante.<br />

Modello Modello “Temporale Temporale Temporale”<br />

Temporale<br />

E’ detta anche sequenza storica, e consiste nell’or<strong>di</strong>nare l’argomento da presentare secondo un criterio<br />

temporale (che può essere relativo a <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> storica vera e propria, piuttosto che <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> un progetto per fasi temporali).<br />

La <strong>presentazione</strong> si articola quin<strong>di</strong> in fasi o passi corrispondenti a quelli che “naturalmente” sono presenti<br />

nell’argomento, e ogni singola fase o passo può essere affrontata in modo deduttivo o induttivo. Il<br />

modello si sviluppa secondo questi<br />

passi:<br />

1. Presentazione generale<br />

dell’argomento<br />

2. Sviluppo del primo passo<br />

“temporale”, con analisi<br />

deduttiva o induttiva<br />

3. Sviluppo del secondo<br />

passo “temporale”, con<br />

analisi deduttiva o induttiva<br />

4. Sviluppo del “n” passo<br />

“temporale”, con analisi<br />

deduttiva o induttiva<br />

5. Riepilogo e conclusioni<br />

Il modello temporale si presta bene per<br />

presentazioni dove l’argomento ha <strong>una</strong><br />

•Spiegare concetti<br />

complessi<br />

•Pubblico neofita<br />

Modello “STORICO-TEMPORALE”<br />

Once upon a time…<br />

Perché si è cambiato…<br />

Ieri… Oggi…<br />

Domani…<br />

•Presentazione <strong>di</strong><br />

Cicli produttivi<br />

•Presentazione <strong>di</strong><br />

Progetti<br />

25


sua logica temporale intrinseca, e dove lo sviluppo temporale può coincidere con un “climax” che aiuta ad<br />

arrivare alle conclusioni in un modo coinvolgente e brillante.<br />

Il problema potenziale è che si rischia un excursus troppo ampio (partire da “Adamo ed Eva”) che non<br />

sempre è accettabile dal pubblico, soprattutto se <strong>una</strong> parte degli argomenti è ben nota; si dovrà quin<strong>di</strong><br />

prestare molta attenzione a calibrare la durata e l’approfon<strong>di</strong>mento delle singole fasi in base alla loro<br />

importanza e notorietà nel pubblico.<br />

26<br />

Modello Modello “Dal “Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> <strong>di</strong>…” <strong>di</strong><br />

…”<br />

Il modello “dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>” prevede un’analisi dove l’argomento in questione viene “sviscerato”<br />

prendendo <strong>di</strong> volta in volta un particolare “punto <strong>di</strong> vista” (in base all’argomento).<br />

Facendo l’esempio della <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> autovettura ai ven<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> <strong>una</strong> casa<br />

automobilistica, potremmo prevedere un’analisi dal punto <strong>di</strong> vista:<br />

• Del potenziale acquirente<br />

• Della sua famiglia<br />

• Del singolo ven<strong>di</strong>tore<br />

• Della concessionaria<br />

• Della produzione<br />

• Della <strong>di</strong>stribuzione/logistica<br />

• Degli azionisti della società<br />

• Degli ambientalisti<br />

• Del governo nazionale<br />

• Della concorrenza<br />

• …… etc. etc.<br />

Modello “DAL PUNTO DI VISTA DI…”<br />

Punto <strong>di</strong> vista 1<br />

… pregi<br />

… <strong>di</strong>fetti<br />

Punto <strong>di</strong> vista 4<br />

… pregi<br />

… <strong>di</strong>fetti<br />

Argomento<br />

Punto <strong>di</strong> vista 2<br />

… pregi<br />

… <strong>di</strong>fetti<br />

Punto <strong>di</strong> vista 3<br />

… pregi<br />

… <strong>di</strong>fetti<br />

•Allargamento della<br />

visione<br />

•Coinvolgimento<br />

inter-settoriale<br />

•Analisi<br />

approfon<strong>di</strong>ta<br />

Per ogni singolo “punto <strong>di</strong> vista” si<br />

dovranno verificare pregi e <strong>di</strong>fetti, con<br />

un esame approfon<strong>di</strong>to sempre<br />

mettendosi nei panni del singolo caso.<br />

Prima <strong>di</strong> procedere sarà necessaria<br />

un’introduzione generale (<strong>di</strong> solito<br />

molto breve) e al termine sarà<br />

in<strong>di</strong>spensabile un riassunto e<br />

conclusione, con particolare enfasi degli<br />

aspetti principali del “punto <strong>di</strong> vista” che<br />

si ritiene prevalente nel pubblico.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> sequenza si presta bene per presentazioni <strong>di</strong> argomenti che prevedono un impatto molto<br />

variegato, e il materiale <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> può facilmente essere “riorganizzato” <strong>di</strong>sponendo sempre al<br />

termine il “punto <strong>di</strong> vista” del pubblico in quel momento in ascolto, specialmente quando tali presentazioni<br />

vengono ripetute più volte con “pubblici” <strong>di</strong>versi (rappresentati consumatori, giornalisti, azionisti, rete <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta etc.).<br />

La <strong>di</strong>fficoltà maggiore è <strong>una</strong> frammentazione eccessiva che può determinare <strong>una</strong> mancanza <strong>di</strong> “visione<br />

d’insieme”, nonché il rischio <strong>di</strong> <strong>una</strong> durata non facilmente controllabile.<br />

Sarà quin<strong>di</strong> necessario prestare particolare attenzione alla conclusione, nonché al livello <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento che dovrà essere calibrato in funzione della durata.<br />

Modell Modello Modell o “Vantaggi/Svantaggi”<br />

“Vantaggi/Svantaggi”<br />

Il modello “vantaggi-svantaggi” prevede <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re un argomento sviscerandolo in singole parti<br />

(sotto-argomenti) con <strong>una</strong> <strong>di</strong>samina dei vari aspetti <strong>di</strong> “vantaggio-svantaggio”.<br />

Per ogni singolo argomento si dovrà sempre contrapporre un vantaggio a un corrispondente svantaggio:<br />

per esempio, nella <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> un’autovettura ecologica elettrica potremo avere il “vantaggio: nessun<br />

consumo <strong>di</strong> carburante derivato dal petrolio” con il corrispondente “svantaggio: probabile ostracismo delle<br />

multinazionali del petrolio”.


Modello “VANTAGGI / SVANTAGGI”<br />

Argomento<br />

Punto da<br />

valutare<br />

VANTAGGI<br />

Di fatto è un sottoinsieme o, se<br />

vogliamo, <strong>una</strong> generalizzazione del<br />

modello precedente dove anziché<br />

sud<strong>di</strong>videre i vari “punti <strong>di</strong> vista” si<br />

cerca <strong>di</strong> mantenere un unico punto <strong>di</strong><br />

vista generale.<br />

E’ un modello che si presta per analisi<br />

approfon<strong>di</strong>te, che comunque permette<br />

<strong>di</strong> mantenere <strong>una</strong> visione d’insieme<br />

nonché <strong>di</strong> cogliere anche aspetti<br />

altrimenti trascurabili.<br />

Anche in questo caso il rischio da tenere<br />

sotto controllo è l’eccessiva durata e il<br />

pericolo della banalizzazione.<br />

Modell Modello Modell o “ “Per “ er Problem Problemi” Problem<br />

i”<br />

Il modello “per problemi” prevede <strong>di</strong> affrontare un argomento selezionando preventivamente <strong>una</strong> serie <strong>di</strong><br />

“problemi” o “applicazioni” pratiche che possono fungere da esemplificazioni <strong>di</strong> particolari aspetti<br />

dell’argomento stesso.<br />

Modello “PER PROBLEMI”<br />

Domande significative<br />

Perché è importante parlarne<br />

Soluzioni (e concetti)<br />

Conclusioni e conseguenze<br />

•Alta probabilità <strong>di</strong><br />

efficacia<br />

•Adatta per<br />

convincere/vendere<br />

•Facile da seguire<br />

La <strong>presentazione</strong> è quin<strong>di</strong> organizzata<br />

per ogni singolo problema in modo da<br />

partire dalle “domande teoriche” che il<br />

problema presenta, e fornire, con<br />

l’argomento in <strong>presentazione</strong>, le relative<br />

risposte o soluzioni.<br />

Si presta molto bene per presentazioni<br />

a carattere commerciale, ma il rischio è<br />

<strong>di</strong> non selezionare correttamente i<br />

problemi avvertiti come tali dal<br />

pubblico, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> non riuscire a<br />

“toccare le giuste corde” per convincere<br />

gli ascoltatori <strong>di</strong> quanto stiamo<br />

sostenendo.<br />

Modell Modello Modell o “ “Top “ op op-down op down down” down<br />

Il modello Top-down (denominabile anche come modello “macro-micro”) consiste nell’affrontare un<br />

argomento con <strong>una</strong> metodologia <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> che parte dal generale fino ad arrivare al dettaglio<br />

attraverso dei passaggi che potremo definire “<strong>di</strong>scesa nei gironi infernali” (o, se preferite, ascesa<br />

nell’empireo….).<br />

Modello “TOP DOWN”<br />

SVANTAGGI<br />

Macro Riflessioni Concetti Conseguenze…<br />

…Generale Riflessioni Concetti Conseguenze…<br />

…Particolare Riflessioni Concetti Conseguenze…<br />

…Specifico Riflessioni Concetti Conseguenze…<br />

…Dettaglio Riflessioni Concetti Conseguenze…<br />

…Micro Riflessioni Concetti Conseguenze.<br />

•Analisi dettagliata<br />

•Allargamento della<br />

visione<br />

•Cogliere<br />

vantaggi/svantaggi<br />

occulti<br />

•Formazione neofiti<br />

•Presentazione<br />

argomenti<br />

complessi<br />

•Possibile<br />

“ritagliare” o<br />

“estrapolare” in<br />

base a <strong>di</strong>verse<br />

esigenze<br />

Nella sequenza Top-down il processo<br />

prevede:<br />

1. A livello Generale<br />

(riflessioni, concetti,<br />

conseguenze)<br />

2. A livello Particolare<br />

(riflessioni, concetti,<br />

conseguenze)<br />

3. A livello Specifico<br />

(riflessioni, concetti,<br />

conseguenze)<br />

4. A livello Dettagliato<br />

(riflessioni, concetti,<br />

conseguenze)<br />

27


28<br />

5. …<br />

E’ un modello utile per presentare argomenti complessi a un pubblico <strong>di</strong> neofiti, ma il rischio è che la<br />

partenza possa essere troppo “banale” o troppo “approfon<strong>di</strong>ta”.<br />

Il vantaggio è che <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> organizzata in questo modo si presta molto bene a essere “riciclata”<br />

ritagliando il livello da utilizzare in base al pubblico, ad esempio:<br />

LIVELLO<br />

1. universale<br />

2. macro<br />

3. generale<br />

4. comprensivo<br />

5. particolare<br />

6. specifico<br />

7. dettagliato<br />

8. minuto<br />

9. micro<br />

� generale<br />

Au<strong>di</strong>torio<br />

� specifico<br />

� specialistico


3. 3. <strong>Come</strong> <strong>Come</strong> <strong>preparare</strong> <strong>preparare</strong> le le slide<br />

slide<br />

Una <strong>presentazione</strong> potrebbe essere sostenuta anche solo con l’aspetto verbale, se riteniamo che il<br />

contenuto sia talmente convincente e chiaro da non avere bisogno <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Negli ultimi anni è però ormai “uso e costume” supportare ogni e qualsiasi <strong>presentazione</strong> con un<br />

accompagnamento <strong>di</strong> “slide”, talvolta integrate con filmati, immagini, e quanto altro la grafica ci mette a<br />

<strong>di</strong>sposizione.<br />

E’ pertanto ormai “normale” pre<strong>di</strong>sporre, per <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>, anche un supporto visivo per<br />

accompagnare la nostra esposizione, ma dovremmo, in ogni caso, tenere presente <strong>una</strong> serie <strong>di</strong><br />

suggerimenti basilari:<br />

1. Le slide devono “accompagnare” la <strong>presentazione</strong>, e non sostituirsi ad essa; l’attenzione del<br />

pubblico dovrebbe essere sempre centrata sul presentatore.<br />

2. Le slide devono essere “coerenti” con il messaggio che si vuole passare nella <strong>presentazione</strong><br />

3. Le slide devono essere numericamente sufficienti ma non troppe.<br />

4. I filmati, quando presenti, devono avere <strong>una</strong> durata “breve”, entro i due - tre minuti ciascuno.<br />

Di queste, la regola principe è:<br />

E’ E’ il il PRESENTATORE PRESENTATORE che deve parlare parlare, parlare<br />

, NON NON le le Slide !<br />

I vari aspetti complessivi devono essere curati, soprattutto cercando <strong>di</strong> ottenere un effetto <strong>di</strong> insieme che sia<br />

“elegante” e “coerente” con il messaggio; cosa sia l’eleganza, però, è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re: “elegance is an<br />

attitude”, secondo Oscar Wilde.<br />

Tentando <strong>di</strong> tradurre “eleganza” in termini più pratici potremmo <strong>di</strong>re:<br />

1. equilibrio<br />

2. coerenza<br />

3. armonia <strong>di</strong> forme<br />

4. armonia <strong>di</strong> colori<br />

5. sobrietà<br />

Sistemazione Sistemazione Sistemazione del del del Te Testo Te sto<br />

La La legge legge legge 7 ± ± 2<br />

2<br />

Una delle motivazioni che deve spingere l’autore a scrivere “poco” in <strong>una</strong> slide va ricercata nelle modalità<br />

con cui la mente umana elabora le informazioni.<br />

La modalità <strong>di</strong> elaborazione sembra seguire questo percorso: la mente<br />

1. legge le informazioni e le memorizza in <strong>una</strong> “memoria imme<strong>di</strong>ata”<br />

2. decide che deve ricordarle<br />

3. le “sposta” temporaneamente nella “memoria a breve termine”<br />

4. le memorizza, in modo definitivo, nella “memoria a lungo termine”<br />

Perché le informazioni passino da <strong>una</strong> memoria all’altra è necessario che avvenga un passaggio <strong>di</strong><br />

“comprensione” dell’informazione e <strong>di</strong> “collegamento” con le altre informazioni presenti nella memoria a<br />

lungo termine.<br />

Memoria imme<strong>di</strong>ata<br />

����<br />

Memoria a breve termine<br />

����<br />

Memoria a lungo termine<br />

Nella “memoria imme<strong>di</strong>ata” le informazioni possono rimanere al massimo 3 secon<strong>di</strong>; nella “memoria a<br />

breve termine” le medesime informazioni permangono per un massimo <strong>di</strong> 30 secon<strong>di</strong>; <strong>una</strong> volta che il<br />

processo <strong>di</strong> comprensione e connessione con le informazioni già note è avvenuto e le informazioni sono<br />

29


state memorizzate nella “memoria a lungo termine”, il contenuto della “memoria a breve termine” viene<br />

cancellato.<br />

Il passaggio dalla “memoria a breve termine” non può essere saltato, ed è quello che crea il problema:<br />

questa memoria sembra avere <strong>una</strong> capacità limitata, da cinque a un massimo <strong>di</strong> nove informazioni (o<br />

simboli) <strong>di</strong> <strong>una</strong> grandezza mono<strong>di</strong>mensionale.<br />

E’ la cosiddetta “legge del 7 più o meno 2” <strong>di</strong> Miller (1956a): <strong>una</strong> persona “me<strong>di</strong>a” può ricordare al<br />

massimo soltanto sette elementi: alcuni arrivano a nove, altri hanno un limite a cinque o anche meno.<br />

Per fare un esempio: se ci viene fornita <strong>una</strong> stringa <strong>di</strong> cifre come la seguente: 3355434404 probabilmente<br />

avremo <strong>di</strong>fficoltà a memorizzarla, ma se la medesima stringa viene “scomposta” in 335 543 4404 (o, per<br />

qualcuno 335 54 34 404) l’operazione <strong>di</strong> comprensione è molto più facile: basti pensare a come dettiamo<br />

un numero <strong>di</strong> telefono al nostro interlocutore: nessuno si sogna <strong>di</strong> <strong>di</strong>re<br />

30<br />

“tremiliar<strong>di</strong>trecentocinquantacinquemilioniquattrocentotrentaquattromilaquattrocentoquattro”<br />

“tremiliar<strong>di</strong>trecentocinquantacinquemilioniquattrocentotr<br />

entaquattromilaquattrocentoquattro”<br />

altrimenti il nostro ascoltatore ci farà ripetere la cifra più e più volte; chiunque la reciterebbe come<br />

“tretrecinque “tretrecinque (pausa) (pausa) cinquequattrotre cinquequattrotre (pausa) (pausa) quattroquattro quattroquattro (pausa) (pausa) zeroquattro”<br />

zeroquattro”<br />

È da notare, tra l’altro, che il primo gruppo <strong>di</strong> cifre viene identificato dalla maggioranza delle persone<br />

come il “prefisso telefonico” e come tale più facilmente memorizzato dato che “connesso” a <strong>una</strong><br />

conoscenza già presente nella “memoria a lungo termine”.<br />

Questa legge del “7±2” deve essere ricordata e applicata quando stiamo pre<strong>di</strong>sponendo le nostre slide;<br />

per maggior sicurezza, e per essere certi <strong>di</strong> “rimanere entro i limiti”, potremmo <strong>di</strong>re:<br />

1. non più <strong>di</strong> sei argomenti nel nostro in<strong>di</strong>ce<br />

2. non più <strong>di</strong> sei slide per ogni argomento<br />

3. non più <strong>di</strong> sei righe per ogni slide,<br />

4. non più <strong>di</strong> sei parole per ogni riga<br />

Potremmo, per eccesso <strong>di</strong> zelo, prevedere <strong>di</strong> preferire le parole più brevi, fino a sei lettere, ove <strong>di</strong>sponibili<br />

come sinonimi equivalenti, utilizzando, quin<strong>di</strong>, <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> regola del 6x6x 6x6x6x6x6.<br />

6x6x<br />

6x6x6.<br />

Molto spesso si vedono, invece, nelle presentazioni, slide che contengono intere frasi composte da trenta o<br />

quaranta parole, <strong>di</strong>sposte su più righe, come un intero paragrafo <strong>di</strong> un testo.<br />

Questo è l’errore più classico che viene commesso da un “principiante” della <strong>presentazione</strong>; se abbiamo<br />

bisogno <strong>di</strong> fornire ai nostri ascoltatori il testo completo <strong>di</strong> quanto stiamo presentando sarà opportuno<br />

pre<strong>di</strong>sporre un fascicolo <strong>di</strong> accompagnamento alla <strong>presentazione</strong>, da fornire prima o dopo la<br />

<strong>presentazione</strong> stessa (ci sono pro e contro per entrambe le alternative) e non dovremo mai proiettare dei<br />

testi così lunghi che richiedano, al pubblico, un tempo maggiore ai 2-3 secon<strong>di</strong> per essere letti, altrimenti<br />

l’attenzione si sposterà dal presentatore alla slide, con per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tutto quello che il presentatore <strong>di</strong>ce<br />

mentre il pubblico è impegnato a leggere.<br />

Una riprova molto semplice <strong>di</strong> questo aspetto si può fare con la visione del “Telegiornale” Rai delle 20:30;<br />

da <strong>di</strong>verso tempo viene proiettata, in basso, <strong>una</strong> striscia mobile con del testo che riporta i titoli delle<br />

principali notizie del giorno; sarà facile constatare che se ci impegnano nella lettura <strong>di</strong> tali titoli, è molto<br />

<strong>di</strong>fficile seguire e comprendere cosa il presentatore sta illustrando in quel momento, perdendo, quin<strong>di</strong>, i<br />

dettagli della notizia; viceversa, se si segue la notizia presentata verbalmente dal giornalista sarà <strong>di</strong>fficile<br />

seguire la scritta in basso.<br />

<strong>Come</strong> è possibile ridurre il testo ? alcune poche semplici regole:<br />

• Eliminare, se non in<strong>di</strong>spensabili, aggettivi e articoli.<br />

• Rivedere la forma per eliminare congiunzioni e articoli superflui.<br />

Esempio <strong>di</strong> un titolo:<br />

Può <strong>di</strong>ventare:<br />

Da sei parole a tre (riduzione al 50 % …)<br />

“GLI “GLI “GLI ELEMENTI ELEMENTI ELEMENTI DI DI BASE BASE DELL’ECONOMIA”<br />

DELL’ECONOMIA”<br />

DELL’ECONOMIA”<br />

“ECONOMIA: “ECONOMIA: ELEMENTI ELEMENTI BASE”<br />

BASE”


Axtell, 1992, usa due acronimi per sintetizzare come deve essere il testo in <strong>una</strong> slide:<br />

K.I.S.S.<br />

&.<br />

K.I.L.L<br />

�<br />

Keep it SHORT & SIMPLE<br />

Keep it LARGE & LEGIBLE<br />

Da Severgnini (Severgnini, 2007) possiamo ricavare un <strong>di</strong>vertente “decalogo <strong>di</strong>abolico”, ovviamente da<br />

intendere in senso ironico; è de<strong>di</strong>cato in genere agli scrittori e alla scrittura, ma molte regole sono<br />

altrettanto valide per chi deve solo <strong>preparare</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> efficace:<br />

1. 1. Usate Usate <strong>di</strong>eci <strong>di</strong>eci parole parole quando quando tre tre bastano<br />

bastano<br />

2. 2. 2. Usate Usate Usate parole parole lunghe lunghe invece invece <strong>di</strong> <strong>di</strong> parole parole brevi brevi, brevi , sigle sigle incomprensibili incomprensibili e e e termini termini specialistici<br />

specialistici<br />

3. 3. Considerate la punteggiatura punteggiatura <strong>una</strong> <strong>una</strong> forma forma <strong>di</strong> <strong>di</strong> acne: acne: se se non non c’è, c’è, meglio<br />

meglio<br />

4. 4. Fate Fate sentire sentire in in inferiorità inferiorità il il lettore: lettore: bombardatelo bombardatelo <strong>di</strong> <strong>di</strong> citazioni<br />

citazioni<br />

5. 5. Nauseatelo Nauseatelo con con metafore metafore stantie stantie<br />

stantie<br />

6. 6. Costringetelo Costringetelo all’apnea: all’apnea: nascondete nascondete la la regg reggente regg ente <strong>di</strong>etro <strong>una</strong> <strong>una</strong> siepe <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nate, subor<strong>di</strong>nate, e cambiate il<br />

soggetto soggetto per per <strong>di</strong>spetto<br />

<strong>di</strong>spetto<br />

7. 7. Infilate Infilate due due o o più più che che in in <strong>una</strong> <strong>una</strong> frase<br />

frase<br />

8. 8. 8. Non Non scrivete scrivete il <strong>di</strong>scorso era noioso, e i relatori aspettavano l’intervallo, , ma ma ma Lo speech era lowquality<br />

e il panel s’era messo in hold per il coffee-break. .<br />

9. 9. 9. Usate Usate espressioni espressioni come come in riferimento alla Sua del...; il latore della presente; in attesa <strong>di</strong><br />

favorevole riscontro. .<br />

10. 10. Siate Siate noiosi. noiosi.<br />

noiosi.<br />

Un suggerimento che mi sento <strong>di</strong> aggiungere in calce: attenzione agli errori ortografici e/o ai refusi e/o<br />

agli errori <strong>di</strong> battitura.<br />

Non può capitare niente <strong>di</strong> peggio durante <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>, sia per l’effetto <strong>di</strong> “squalificare” il<br />

presentatore (con effetto deleterio su tutta la “cre<strong>di</strong>bilità” della <strong>presentazione</strong>) sia per lo stesso<br />

presentatore, che, se si rende conto dell’errore “durante”, talvolta avrà tali e tanti problemi <strong>di</strong> “imbarazzo”<br />

da perdere il filo e finire in completa confusione.<br />

Per evitare questo inconveniente l’unico modo è rileggere più volte le slide, e, se proprio si tratta <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> importante (ma tutte, in fin dei conti, lo sono) l’unico modo “sicuro” è <strong>di</strong> rileggere il testo<br />

parola per parola, partendo dalla fine e andando “all’in<strong>di</strong>etro”; questo permetterà <strong>di</strong> concentrare lo<br />

sguardo e l’attenzione su ogni singola parola, ed evitare l’effetto cognitivo che ci fa leggere come corretta<br />

anche <strong>una</strong> parola con un errore ortografico, se la lettura avviene troppo in fretta.<br />

Bulle Bullet Bulle<br />

Specialmente con l’avvento <strong>di</strong> PowerPoint (e programmi simili) è “esplosa” la mania <strong>di</strong> mettere, in tutte le<br />

slide, il testo rigorosamente sud<strong>di</strong>viso in “punti”, con, a fianco, un “bullet” che identifica ogni singola riga.<br />

C’è chi ha <strong>di</strong>chiarato tale uso un abominio, chi non ne potrebbe fare a meno: come al solito “in me<strong>di</strong>o<br />

stat virtus” (ve<strong>di</strong> paragrafo precedente).<br />

Ovviamente piuttosto che <strong>una</strong> frase intera, lunga cinque - sei righe, è molto ma molto meglio mettere quei<br />

4-5 punti che riportano solo gli elementi chiave (anche solo <strong>una</strong> parola per riga), perché saremo NOI a<br />

dover <strong>di</strong>re quella frase.<br />

Però… però… qualche slide che non sia “a punti”, ma con degli schemi, dei grafici, poche parole ben<br />

centrate o simili, servirà a “spezzare” la noia incontenibile <strong>di</strong> <strong>una</strong> lunga serie <strong>di</strong> slide tutte strutturalmente<br />

uguali.<br />

In ogni caso, per quanto riguarda proprio i “bullet”, la scelta è pressoché infinita: dal semplice quadratino<br />

o pallino colorato, fino alla manina con l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>steso, alla “spilletta”, a piccoli <strong>di</strong>segni colorati tipo<br />

quadro astratto, c’è solo l’imbarazzo della scelta.<br />

Qualche consiglio quin<strong>di</strong> si impone:<br />

• Meglio mettere “bullet” un po’ più gran<strong>di</strong> del testo (in PowerPoint se ne può regolare la<br />

<strong>di</strong>mensione in percentuale, provare tra il 120 e il 130 %)<br />

Non fare arlecchinate: è bene usare un solo tipo <strong>di</strong> bullet per tutta la <strong>presentazione</strong>, oppure, se si<br />

presta a essere <strong>di</strong>visa in più parti, un tipo <strong>di</strong> bullet per ogni parte.<br />

31


32<br />

• E’ inutile mettere immagini troppo complicate: molto probabilmente la maggioranza del pubblico<br />

non percepirà, in <strong>una</strong> relativamente piccola macchia, un’immagine complessa come un’auto o un<br />

treno o un aereo o qualsivoglia <strong>di</strong>segnino (ad esempio il logo <strong>di</strong> Windows)<br />

• Attenzione all’uso <strong>di</strong> simboli che potrebbero avere, per il pubblico, un significato: <strong>una</strong> piccola<br />

stella a cinque punte potrebbe sembrarci innocua, ma magari il nostro pubblico la interpreta<br />

come un simbolo politico o militare.<br />

• Attenzione al colore: non è necessario che sia dello stesso colore del testo (anzi, se si <strong>di</strong>fferenzia<br />

può anche essere meglio) ma è in<strong>di</strong>spensabile che si armonizzi in tutto l’insieme dei colori scelti,<br />

sia per lo sfondo che per il testo.<br />

In<strong>di</strong>ce n<strong>di</strong>ce<br />

Uno dei punti più controversi è relativo alla presenza o meno <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce “visibile” su tutte le slide.<br />

E’ ovvio che nella parte <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o avremo un punto almeno in cui tracciamo la strada, in<strong>di</strong>chiamo cosa<br />

<strong>di</strong>remo, e quin<strong>di</strong> probabilmente avremo pre<strong>di</strong>sposto <strong>una</strong> slide con un in<strong>di</strong>ce, tipicamente tramite i classici<br />

“bullet” con rientro (se gli argomenti sono da sud<strong>di</strong>videre in sottoargomenti già a questo livello).<br />

Ovviamente nel corso della nostra <strong>presentazione</strong>, all’inizio <strong>di</strong> ogni argomento avremo pre<strong>di</strong>sposto <strong>una</strong><br />

slide <strong>di</strong> “titolo”, e, se il materiale è tanto, la stessa cosa la avremo fatta anche all’inizio <strong>di</strong> ogni<br />

sottoargomento. Le questioni in <strong>di</strong>scussione sono due:<br />

1. il migliore layout per l’in<strong>di</strong>ce e per le pagine interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> titolo<br />

2. se prevedere o no un riferimento all’in<strong>di</strong>ce in ogni pagina<br />

Ipotizziamo <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> che prevede tre argomenti principali, con i primi due sud<strong>di</strong>visi, a loro volta<br />

in due sottoargomenti; il layout standard della nostra pagina “in<strong>di</strong>ce generale” e “separatore interme<strong>di</strong>o”<br />

potrebbe essere il seguente:<br />

Argomenti della <strong>presentazione</strong><br />

1) Primo Argomento<br />

a) Primo Sottoargomento<br />

b) Secondo Sottoargomento<br />

2) Secondo Argomento<br />

1) Terzo Sottoargomento<br />

2) Quarto Sottoargomento<br />

3) Terzo Argomento<br />

Secondo<br />

argomento<br />

Questa modalità però ha un inconveniente: il pubblico non ha, durante la <strong>presentazione</strong>, la sensazione <strong>di</strong><br />

“dove è”, a meno che il presentatore non rime<strong>di</strong> alla mancanza <strong>di</strong> tale informazione nella slide<br />

semplicemente <strong>di</strong>cendolo a voce (ma non è possibile, ogni volta, rifare a voce l’in<strong>di</strong>ce, altrimenti <strong>di</strong>venta<br />

“pedante” e troppo lungo).<br />

Una soluzione alternativa potrebbe essere quella <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre la pagina in<strong>di</strong>ce in <strong>una</strong> modalità grafica<br />

che possa essere “sfruttabile” anche nelle pagine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce interme<strong>di</strong>o, con <strong>una</strong> accortezza grafica per<br />

“posizionarsi” nell’in<strong>di</strong>ce generale (semplicemente sfruttando le <strong>di</strong>mensioni, il colore, la “trasparenza”…)<br />

come negli esempi seguenti (a sinistra ovviamente l’in<strong>di</strong>ce generale, a destra la pagina “interme<strong>di</strong>a”) :<br />

Argomenti della <strong>presentazione</strong><br />

Primo argomento: Primo sottoargomento<br />

Secondo sottoargomento<br />

Secondo argomento: Terzo sottoargomento<br />

Quarto sottoargomento<br />

Terzo argomento<br />

Argomenti della <strong>presentazione</strong><br />

Primo argomento: Primo sottoargomento<br />

Secondo sottoargomento<br />

Secondo argomento: Terzo sottoargomento<br />

Quarto sottoargomento<br />

Terzo argomento


Secondo alcuni potrebbe essere utile pre<strong>di</strong>sporre un “riferimento all’in<strong>di</strong>ce” da visualizzare in tutte le<br />

pagine (in alto o in basso) ad esempio così:<br />

Titolo della slide…..<br />

Titolo � Secondo Argomento � Primo sottoargomento<br />

Una visualizzazione <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>ce” del genere appare anche “up-to-date” perché è molto simile a quelle che<br />

vengono consigliate per le pagine WEB <strong>di</strong> un sito internet, dove ogni singolo “punto” della riga è anche<br />

“cliccabile” per potersi spostare rapidamente in<strong>di</strong>etro (tipicamente il titolo, in questo caso, è la pagina<br />

“home”). Questa soluzione però, a mio avviso, non è ottimale perché introduce nella slide un elemento “in<br />

eccesso”, che non fornisce molte informazioni in più (soprattutto se il presentatore è stato bravo<br />

nell’introduzione dei singoli argomenti, evidenziando bene il “punto della situazione”). Potrebbe essere<br />

utile per <strong>una</strong> “<strong>presentazione</strong>” molto articolata, costituita da decine <strong>di</strong> argomenti e relativi sottoargomenti,<br />

centinaia e centinaia <strong>di</strong> slide (ovviamente perché si sviluppa su molte ore o ad<strong>di</strong>rittura giorni, ad esempio<br />

per un corso <strong>di</strong> formazione), ma rimane il fatto che si tratta, in ogni caso, <strong>di</strong> “non-data-ink” (Tufte, 2001)<br />

che peggiora la leggibilità della singola slide.<br />

Caratteri aratteri<br />

Usando un facile gioco <strong>di</strong> parole si potrebbe <strong>di</strong>re che il carattere utilizzato in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> denota in<br />

modo particolare il “carattere” che si vuole trasmettere.<br />

Con gli attuali mezzi software e hardware sono <strong>di</strong>sponibili centinaia, per non <strong>di</strong>re migliaia <strong>di</strong> “font”<br />

possibili, per tutte le esigenze e preferenze.<br />

Il problema è, ovviamente, quello <strong>di</strong> utilizzare dei font che siano poi realmente <strong>di</strong>sponibili con la<br />

strumentazione che andremo a utilizzare; è infatti spesso necessario “portare” (ad esempio con <strong>una</strong><br />

memoria in “chiavetta” USB) la propria <strong>presentazione</strong> per farla “caricare” su un personal computer usato<br />

da tutti i relatori <strong>di</strong> un convegno; in tale, deprecabile, caso avremo probabilmente dei problemi se avremo<br />

utilizzato dei font particolari non normalmente <strong>di</strong>sponibili.<br />

In questo caso sarà opportuno pre<strong>di</strong>sporre la <strong>presentazione</strong> in formato PDF (Portable Document Format),<br />

uno standard creato oltre 15 anni fa dalla Adobe © (ve<strong>di</strong> www.adobe.com) che lo ha fatto gradualmente<br />

<strong>di</strong>ventare uno standard internazionale, oggi adottato anche in ambito ISO-OSI e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibile per<br />

uso da parte <strong>di</strong> qualsiasi software.<br />

Nella situazione generale il programma Adobe © Reader ©, gratuitamente <strong>di</strong>sponibile sul sito della<br />

Adobe, rappresenta lo “standard <strong>di</strong> fatto” <strong>di</strong>sponibile praticamente su qualsiasi Personal Computer; solo i<br />

puristi del free software cercano <strong>di</strong> sostituirlo con prodotti come FreeReader o altri, che però ancora hanno<br />

qualche problema <strong>di</strong> compatibilità.<br />

Non esistono regole precise rispetto all’uso dei font, ma si possono tracciare alcune in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

massima:<br />

• Utilizzare, in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>, non più <strong>di</strong> due - tre font, al massimo quattro<br />

• Utilizzare i font in modo “coerente”, ossia con un significato facilmente riconoscibile (ad esempio<br />

un font per i titoli, un font per il testo or<strong>di</strong>nario, un font per il testo esplicativo per i grafici)<br />

• Preferire font “leggeri” e “leggibili” (sans serif) a font troppo “ricchi” o poco leggibili (serif o<br />

fantasia)<br />

• Utilizzare normalmente font proporzionali, lasciando l’uso eventuale <strong>di</strong> quelli non proporzionali se<br />

si devono esporre delle tabelle <strong>di</strong> valori numerici dove l’incolonnamento regolare può favorire la<br />

leggibilità.<br />

Dimension Dimensioni Dimension Dimension<br />

Un aspetto importante è relativo alla <strong>di</strong>mensione da utilizzare per i caratteri; in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> è<br />

fondamentale soprattutto la leggibilità: se dalle ultime file la <strong>di</strong>mensione dei caratteri li rende illeggibili<br />

(troppo piccoli) la slide risulterà non solo inutile ma ad<strong>di</strong>rittura fasti<strong>di</strong>osa per il pubblico, che non può<br />

seguire le spiegazioni del presentatore e è costretto ad uno sforzo <strong>di</strong> fantasia non necessario. Una prova<br />

empirica per valutare la <strong>di</strong>mensione dello scritto <strong>di</strong> <strong>una</strong> slide può essere fatta stampando la slide su un<br />

normale foglio A4 (ovviamente orientando la stampa in orizzontale (con il lato lungo in basso) e<br />

posizionarla a terra vicino ai pie<strong>di</strong>; se stando in pie<strong>di</strong> e guardando in basso si riesce a leggere bene lo<br />

33


scritto, probabilmente la slide risulterà sufficientemente leggibile anche in proiezione; questa però è <strong>una</strong><br />

prova che “funziona” solo se lo schermo <strong>di</strong> proiezione è stato correttamente <strong>di</strong>mensionato nella sala <strong>di</strong><br />

<strong>presentazione</strong>, e questo non è sempre vero; è quin<strong>di</strong> buona norma <strong>una</strong> verifica “in loco” anche per questo<br />

aspetto.<br />

Si può considerare buona <strong>una</strong> <strong>di</strong>mensione tra i 16 e i 32 punti; <strong>di</strong>mensioni maggiori possono essere<br />

necessarie se la sala è grande (e lo schermo è piccolo) ma si rischia <strong>di</strong> non poter scrivere molti caratteri in<br />

<strong>una</strong> frase.<br />

34<br />

Esempio corpo 48<br />

Esempio corpo 44<br />

Esempio corpo 40<br />

Esempio corpo 36<br />

Esempio corpo 32<br />

Esempio corpo 28<br />

Esempio corpo 24<br />

Esempio corpo 20<br />

Esempio corpo 16<br />

Esempio corpo 12<br />

Esempio corpo 08<br />

Le stesse considerazioni fatte per i font possono essere valide anche per le <strong>di</strong>mensioni:<br />

• Utilizzare le <strong>di</strong>mensioni in modo coerente in tutta la <strong>presentazione</strong> (es. titoli in corpo 28-30, righe<br />

testo in corpo 24-20<br />

• Utilizzare preferibilmente le stesse <strong>di</strong>mensioni, evitando <strong>di</strong> aumentarle solo perché “c’è posto” o <strong>di</strong><br />

ridurle perché “c’è molto da scrivere in questa slide” (sia nel primo che nel secondo caso forse è<br />

opportuno rivedere quanto stiamo scrivendo: nel primo caso potremo essere più esplicativi, nel<br />

secondo se proprio impossibile ridurre il testo potremo sempre <strong>di</strong>viderlo in due slide)<br />

Tornando al problema dei Font, possiamo innanzitutto sud<strong>di</strong>videre i font in sei categorie:<br />

1. Caratteri tipografici con le grazie (serif)<br />

2. Caratteri tipografici senza le grazie (sans serif)<br />

3. Caratteri corsivi<br />

4. Caratteri <strong>di</strong> fantasia<br />

5. Caratteri simbolici<br />

6. Caratteri non proporzionali<br />

Tipologie pologie<br />

I due caratteri successivi, rispettivamente “con” e “senza” grazie (serif e sans serif) possono far<br />

comprendere cosa si intende, osservando le estremità <strong>di</strong> ciasc<strong>una</strong> lettera:


F F<br />

Con un qualsiasi sistema operativo sono normalmente installati almeno qualche decina <strong>di</strong> font <strong>di</strong>versi, con<br />

i quali è possibile comporre la maggior parte delle presentazioni; se si vuole ulteriormente arricchire la<br />

grafica con altri caratteri “insoliti” o “speciali”, oppure particolarmente stu<strong>di</strong>ati per la leggibilità, è possibile<br />

ricorrere ad internet, dove, ad esempio, sui siti<br />

http://font.html.it/<br />

http://www.dafont.com/<br />

http://www.fontboom.com/<br />

http://fonts.goldenweb.it/<br />

http://www.urbanfonts.com/<br />

http://www.fontfoundry.com/<br />

http://www.larabiefonts.com/<br />

sono <strong>di</strong>sponibili gratuitamente letteralmente decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> font <strong>di</strong>versi, e dove l’unico imbarazzo è<br />

la scelta.<br />

E’ anche possibile, per esigenze professionali, acquistare dei font particolari, tipicamente usati in lavori<br />

tipografici <strong>di</strong> alto livello, su siti come http://www.fonts.com/<br />

Caratteri Caratteri Tipografici Tipografici “con “con le le le grazie” grazie” (ser (serif) (ser (serif)<br />

if)<br />

Sono caratteri molto classici, particolarmente leggibili, che però sono talvolta interpretati, proprio per la<br />

loro “classicità”, come “antiquati”; sono da preferire per la stampa.<br />

Caratteri Caratteri Tipografici Tipografici “senza “senza grazie” grazie” (sans (sans serif)<br />

serif)<br />

Sono caratteri più “puliti”, non avendo le cosiddette “grazie”, ossia le rifiniture dei caratteri che <strong>di</strong>segnano<br />

l’effetto “base” al termine <strong>di</strong> ogni estremità; sono considerati più “moderni”, anche se la loro leggibilità<br />

non è affatto migliore; sono da preferire per il materiale da proiettare a video.<br />

Caratteri Caratteri “Corsivi”<br />

“Corsivi”<br />

Sono dei font pre<strong>di</strong>sposti per “imitare” la scrittura manuale; risultano, in effetti, poco leggibili ma <strong>di</strong><br />

notevole impatto.<br />

Caratteri Caratteri Caratteri “Fantasia”<br />

“Fantasia”<br />

Sono dei font talvolta molto simpatici, sia <strong>di</strong> tipo “serif” che “sans serif”; spesso sono molto “connotati”<br />

caratterialmente, quin<strong>di</strong> è bene usarli con cautela; sono però molto “identificati”, e possono aiutare per<br />

“entrare” in un particolare contesto o ambiente; attenzione a non esagerare.<br />

E’ da notare che alcuni <strong>di</strong> questi font non hanno la serie <strong>di</strong> caratteri minuscoli, e questo può rappresentare<br />

un problema per la relativa leggibilità .<br />

Caratteri Caratteri “Simbolici”<br />

“Simbolici”<br />

I font “Simbolici” sono in realtà delle raccolte <strong>di</strong> piccoli <strong>di</strong>segni, molto utili per arricchire il testo e/o le slide<br />

con delle icone. Si deve prestare attenzione al fatto che siano sufficientemente leggibili, tenendo conto che<br />

in ogni caso saranno monocromatiche.<br />

Caratteri Caratteri “Non “Non proporzionali”<br />

proporzionali”<br />

I caratteri non proporzionali sono storicamente i primi ad essere stati adottati nei sistemi informatici, anche<br />

perché più semplici da gestire; si chiamano “non proporzionali” perché ogni carattere, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla sua forma, occupa lo stesso spazio orizzontale; questo genera <strong>una</strong> leggibilità peggiore, perché la<br />

“<strong>di</strong>stanza” da un carattere e il successivo non è uniforme ma basata sulla <strong>di</strong>stanza “interasse”.<br />

35


36<br />

Carattere Proporzionale Esempio 12345<br />

Dimensione dei caratteri variabile,<br />

Distanza fra i caratteri uniforme<br />

Interasse variabile<br />

Carattere NON Proporzionale Esempio 12345<br />

Dimensione dei caratti uniforme<br />

Distanza fra i caratteri variabile<br />

Interasse uniforme<br />

<strong>Come</strong> si vede nell’esempio, tra il carattere “i” e il carattere “o” del tipo “non proporzionale” c’è <strong>una</strong><br />

<strong>di</strong>stanza molto maggiore che tra il carattere “m” e il carattere “p”; questo rende la lettura meno agevole.<br />

L’uso dei caratteri non proporzionali è da preferire solo nel caso in cui si debba esporre un elenco verticale<br />

<strong>di</strong> cifre, specialmente se prevedono dei decimali; dall’esempio è chiaro come la leggibilità del carattere<br />

“non proporzionale” in questo caso sia migliore grazie al corretto incolonnamento delle cifre.<br />

Caratteri non proporzionali Caratteri proporzionali<br />

Prima riga 1.223,45<br />

Seconda riga 9.456,88<br />

Terza riga 8.111,11<br />

Quarta riga 888,88<br />

I caratteri non proporzionali <strong>di</strong>sponibili sono, in realtà, poco numerosi.<br />

Prima riga 1.123,45<br />

Seconda riga 9.456,88<br />

Terza riga 8.111,11<br />

Quarta riga 888,88<br />

Stili Stili Stili Tip ip ipografici ip ografici<br />

Oltre al tipo e alla <strong>di</strong>mensione del carattere usato, è bene ricordare le possibilità offerte normalmente da<br />

qualsiasi programma <strong>di</strong> composizione testi:<br />

Neretto<br />

Neretto<br />

Ombreggiato<br />

IIn rriilliievo<br />

IIncassatto<br />

Corsivo<br />

Sottolineato<br />

Il “neretto”, o “grassetto” o “Bold”, viene utilizzato per evidenziare <strong>una</strong> o<br />

più parole in <strong>una</strong> frase; talvolta può essere usato per <strong>una</strong> intera frase da<br />

mettere in particolare evidenza. E’ bene evitare <strong>di</strong> evidenziare in neretto<br />

molte parole <strong>di</strong>verse in <strong>una</strong> slide, altrimenti si ottiene un effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

e <strong>di</strong> fasti<strong>di</strong>o.<br />

L’effetto <strong>di</strong> “ombreggiatura” è evidente solo in caratteri <strong>di</strong>mensionalmente<br />

abbastanza gran<strong>di</strong> (titoli e simili) e può essere <strong>una</strong> valida alternativa al<br />

semplice “neretto”.<br />

L’effetto “contorno” è utilizzabile solo con caratteri abbastanza “pieni” in<br />

modo da poter effettivamente “vedere” il carattere come se fosse<br />

incorniciato. E’ un altro effetto utilizzabile in alternativa all’ombreggiatura.<br />

L’effetto “in rilievo” fa assomigliare i singoli caratteri come se fossero “in<br />

bassorilievo” sulla carta; è un effetto anch’esso valido solo per caratteri<br />

“gran<strong>di</strong>” e piuttosto “pieni”.<br />

Il carattere “incassato” è l’esatto contrario dell’effetto “in rilievo”; il<br />

carattere sembra “inciso” nella carta; anche per questo tipo <strong>di</strong> effetto vale<br />

il criterio del carattere “grande” e pieno.<br />

Il “corsivo” o “italic” o “inclinato” viene normalmente usato per mettere in<br />

evidenza delle frasi intere tipo “citazioni” o “frasi celebri”. Normalmente ha<br />

un effetto <strong>di</strong> “alleggerimento” del carattere, per cui spesso si è costretti ad<br />

abbinarlo al neretto per ottenere comunque <strong>una</strong> buona leggibilità.<br />

Il “sottolineato” può essere usato per evidenziare <strong>una</strong> o più parole, con la<br />

stessa logica del neretto, però peggiora la leggibilità del testo in <strong>una</strong> slide,<br />

ragion per cui si tende a evitarlo.


Barrato e<br />

Barrato doppio<br />

oltre, ovviamente, a tutte le possibili combinazioni.<br />

L’effetto <strong>di</strong> “barratura” è molto particolare, e può essere usato solo se si<br />

deve effettivamente evidenziare <strong>una</strong> “correzione” voluta del testo; è un<br />

effetto che, al <strong>di</strong> fuori dell’ambito strettamente matematico, ha <strong>una</strong><br />

connotazione “comica”, <strong>di</strong> ricerca della “battuta”.<br />

Spa Spaziature Spa ziature e paragrafi<br />

Una corretta interlinea è opport<strong>una</strong> per ottenere un effetto <strong>di</strong> migliore leggibilità; nel caso <strong>di</strong> proiezione a<br />

video è opport<strong>una</strong> <strong>una</strong> interlinea parti a 130-150 % della <strong>di</strong>mensione del testo. Inoltre è bene, anche se il<br />

testo è molto “scarno”, stare ben attenti ad <strong>una</strong> impaginazione che sia coerente e “adeguata” al testo. Per<br />

un esempio ricorriamo alle prime tre terzine della Divina Comme<strong>di</strong>a, che potrebbero essere inserite in <strong>una</strong><br />

slide in questo modo:<br />

Standard<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita<br />

mi ritrovai per <strong>una</strong> selva oscura<br />

che la <strong>di</strong>ritta via era smarrita.<br />

Ah quanto a <strong>di</strong>r qual era è cosa dura<br />

esta selva selvaggia e aspra e forte<br />

che nel pensier rinnova la paura<br />

Tant’è amara che poco è più morte;<br />

ma per trattar del ben ch’io vi trovai<br />

<strong>di</strong>rò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.<br />

Ottengo però un effetto <strong>di</strong> leggibilità migliore se quanto meno separo tra <strong>di</strong> loro le terzine, con un<br />

semplice rigo vuoto:<br />

Separazione dei paragrafi<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita<br />

mi ritrovai per <strong>una</strong> selva oscura<br />

che la <strong>di</strong>ritta via era smarrita.<br />

Ah quanto a <strong>di</strong>r qual era è cosa dura<br />

esta selva selvaggia e aspra e forte<br />

che nel pensier rinnova la paura<br />

Tant’è amara che poco è più morte;<br />

ma per trattar del ben ch’io vi trovai<br />

<strong>di</strong>rò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.<br />

E’ inoltre prassi, nella scrittura, mo<strong>di</strong>ficare la prima riga <strong>di</strong> ogni paragrafo facendola rientrare rispetto al<br />

margine sinistro, come ad esempio:<br />

Separazione dei paragrafi e rientro prima linea “standard”<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita<br />

mi ritrovai per <strong>una</strong> selva oscura<br />

che la <strong>di</strong>ritta via era smarrita.<br />

Ah quanto a <strong>di</strong>r qual era è cosa dura<br />

esta selva selvaggia e aspra e forte<br />

che nel pensier rinnova la paura<br />

Tant’è amara che poco è più morte;<br />

ma per trattar del ben ch’io vi trovai<br />

<strong>di</strong>rò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.<br />

37


Questa però è <strong>una</strong> convenzione non sempre preferibile (in particolare nelle slide) e, trattandosi nel nostro<br />

esempio <strong>di</strong> <strong>una</strong> poesia in terzine, potrebbe essere meglio usare un effetto grafico dove la prima riga<br />

“sporge” a sinistra rispetto alle righe sottostanti 3 .<br />

38<br />

Separazione dei paragrafi e rientro prima linea “poetico”<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita<br />

mi ritrovai per <strong>una</strong> selva oscura<br />

che la <strong>di</strong>ritta via era smarrita.<br />

Ah quanto a <strong>di</strong>r qual era è cosa dura<br />

esta selva selvaggia e aspra e forte<br />

che nel pensier rinnova la paura<br />

Tant’è amara che poco è più morte;<br />

ma per trattar del ben ch’io vi trovai<br />

<strong>di</strong>rò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.<br />

Otterrò, infine, un effetto molto migliore se utilizzerò un Font più adeguato (ad esempio il Lucida<br />

Calligraphy, che ha un aspetto molto “classico”) e se mo<strong>di</strong>fico la prima lettera <strong>di</strong> ogni terzina<br />

aumentandone molto la <strong>di</strong>mensione, per ottenere un effetto estetico <strong>di</strong> “capoverso”.<br />

Nel el mezzo mezzo mezzo del del cammin cammin <strong>di</strong> <strong>di</strong> nostra nostra vita<br />

vita<br />

mi mi ritrovai ritrovai ritrovai per per <strong>una</strong> <strong>una</strong> <strong>una</strong> selva selva oscura<br />

oscura<br />

che che la la <strong>di</strong>ritta <strong>di</strong>ritta via via era era smarrita.<br />

smarrita.<br />

Ah h quanto quanto a a <strong>di</strong>r <strong>di</strong>r <strong>di</strong>r qual qual qual era era è cosa dura<br />

esta esta selva selva selvaggia selvaggia e e aspra aspra e e forte<br />

forte<br />

che che nel nel pensier pensier pensier rinnova rinnova la la paura<br />

paura<br />

Tant ant ant’è ant ’è amara amara che poco è pi più pi<br />

morte;<br />

morte;<br />

ma ma per per trattar trattar del del ben ben ch ch’io ch ch io vi vi trovai<br />

<strong>di</strong>rò <strong>di</strong>rò <strong>di</strong>rò dell dell’altre dell altre cose ch ch’i ch<br />

i vv’ho<br />

v<br />

ho ho scorte.<br />

Giustificazione<br />

Giustificazione<br />

Il testo può essere allineato secondo quattro standard <strong>di</strong>versi: allineato a destra, al centro, a sinistra o,<br />

infine, “giustificato”, ossia allineato sia a destra che a sinistra grazie agli opportuni inserimenti <strong>di</strong> ulteriori<br />

spazi <strong>di</strong>stribuiti uniformemente tra le parole della riga. Sfruttiamo ancora Dante (che ci perdonerà, spero,<br />

per la “lesa maestà”) per evidenziare le varie tipologie <strong>di</strong> allineamento:<br />

A A sinistra<br />

sinistra<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita<br />

mi ritrovai per <strong>una</strong> selva oscura<br />

che la <strong>di</strong>ritta via era smarrita;<br />

Ah quanto a <strong>di</strong>r qual era è cosa dura<br />

esta selva selvaggia e aspra e forte<br />

che nel pensier rinnova la paura;<br />

Tant’è amara che poco è più morte;<br />

ma per trattar del ben ch’io vi trovai<br />

<strong>di</strong>rò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> giustificazione può essere usata se si stanno visualizzando poche frasi con poche parole,<br />

dove l’allineamento anche a destra non avrebbe molto senso, e soprattutto, costringendo il programma a<br />

inserire troppi spazi <strong>di</strong> riempimento, avrebbe un effetto estetico controproducente.<br />

3 Ve<strong>di</strong> “La Divina Comme<strong>di</strong>a” nella e<strong>di</strong>zione classica commentata dal Sapegno e e<strong>di</strong>ta dalla Nuova Italia E<strong>di</strong>trice<br />

(Dante, 1955)


Al Al centro<br />

centro<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita<br />

mi ritrovai per <strong>una</strong> selva oscura<br />

che la <strong>di</strong>ritta via era smarrita;<br />

Ah quanto a <strong>di</strong>r qual era è cosa dura<br />

esta selva selvaggia e aspra e forte<br />

che nel pensier rinnova la paura;<br />

Tant’è amara che poco è più morte;<br />

ma per trattar del ben ch’io vi trovai<br />

<strong>di</strong>rò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.<br />

L’allineamento al centro può essere positivamente sfruttato per i titoli, per eventuali citazioni <strong>di</strong> frasi e<br />

simili.<br />

E’ da tenere presente che è un allineamento che non facilita la lettura, quin<strong>di</strong> non deve essere usato come<br />

“normale”.<br />

A A destra<br />

destra<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita<br />

mi ritrovai per <strong>una</strong> selva oscura<br />

che la <strong>di</strong>ritta via era smarrita;<br />

Ah quanto a <strong>di</strong>r qual era è cosa dura<br />

esta selva selvaggia e aspra e forte<br />

che nel pensier rinnova la paura;<br />

Tant’è amara che poco è più morte;<br />

ma per trattar del ben ch’io vi trovai<br />

<strong>di</strong>rò dell’altre cose ch’i v’ho scorte.<br />

L’allineamento a destra viene normalmente usato per i ringraziamenti, per le citazioni e anche, talvolta,<br />

per i titoli. E’ bene curare, tra l’altro, che la lunghezza delle varie righe non sia troppo <strong>di</strong>versa l’<strong>una</strong><br />

dall’altra, altrimenti la leggibilità sarà veramente fasti<strong>di</strong>osa.<br />

Giustificato<br />

Giustificato<br />

Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> nostra vita mi ritrovai per <strong>una</strong> selva oscura che la <strong>di</strong>ritta via era smarrita; Ah<br />

quanto a <strong>di</strong>r qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinnova la paura;<br />

Tant’è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch’io vi trovai <strong>di</strong>rò dell’altre cose ch’i v’ho<br />

scorte.<br />

E’ l’allineamento da preferire se la slide è particolarmente “piena” <strong>di</strong> testo; l’allineamento sia a destra che<br />

a sinistra ottiene un effetto <strong>di</strong> “or<strong>di</strong>ne” molto positivo, ma, prima <strong>di</strong> tutto, ci si dovrebbe chiedere perché la<br />

slide è così “piena”: probabilmente non abbiamo fatto il necessario lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>magrimento del testo.<br />

Colo Colori Colo ri<br />

Il colore è in<strong>di</strong>spensabile; noi viviamo in un mondo a colori, e <strong>una</strong> immagine in bianco e nero non ci è<br />

familiare, soprattutto a chi ha meno <strong>di</strong> trenta anni e non può neanche ricordare <strong>di</strong> aver visto delle<br />

trasmissioni televisive non a colori; l’uso del bianco e nero anche nel cinema (con l’ovvia esclusione <strong>di</strong><br />

materiale storico) ormai è riservato a documentari (specialmente a carattere storico) o a “sperimentazioni”<br />

da parte <strong>di</strong> autori particolarmente impegnati, che “riscoprono” la “mancanza <strong>di</strong> colore” per ottenere effetti<br />

emotivi o comunicativi fuori dall’or<strong>di</strong>nario.<br />

Il colore aggiunge <strong>una</strong> <strong>di</strong>mensione alla comunicazione visiva, però, come tutti i mezzi <strong>di</strong> comunicazione,<br />

prevede un “co<strong>di</strong>ce” <strong>di</strong> uso che lo renda comprensibile e anche, in <strong>una</strong> qualche misura, piacevole: così<br />

come non basta conoscere l’alfabeto per poter <strong>di</strong>scorrere piacevolmente con qualcuno, non basta<br />

conoscere l’esistenza dei colori base per poterli usare in modo proficuo e non dannoso.<br />

Sull’uso dei colori, e della loro combinazione, sono state spese molte parole e ricerche, sia nell’ambito<br />

psicologico che nella “cromoterapia”, ma ness<strong>una</strong> <strong>di</strong> esse risulta essere definitiva e convincente in<br />

assoluto.<br />

E’ evidente che il colore è un aspetto importante della <strong>presentazione</strong>, ma in definitiva si hanno poche<br />

possibilità <strong>di</strong> trarre delle conclusioni generali da <strong>una</strong> ricerca approfon<strong>di</strong>ta, ad esempio, sui<br />

con<strong>di</strong>zionamenti culturali; tanto per fare un facile esempio, la Cina, che nella tabella precedente riporta<br />

<strong>una</strong> serie <strong>di</strong> convenzioni “culturali”, rappresenta un territorio grande tre volte l’Europa 4 , con <strong>una</strong><br />

4 UE 15: superficie: 3.235.283 km², 378.273.000 abitanti; Repubblica popolare cinese: superficie: 9.572.900 km²,<br />

1.279.161.000 abitanti (De Agostini, 2004)<br />

39


popolazione <strong>di</strong> quasi un miliardo e trecento milioni <strong>di</strong> persone (contro i circa 380 milioni dell’Europa), ed<br />

è sud<strong>di</strong>visa in oltre 50 etnie e relative lingue: è mai possibile <strong>una</strong> generalizzazione, in <strong>una</strong> simile<br />

<strong>di</strong>mensione? e le i<strong>di</strong>osincrasie personali?<br />

Questa estrema varietà non ci esime, comunque, dal prestare la massima attenzione all’uso del colore e<br />

all’effetto (o agli effetti) che ne derivano; <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> con colori troppo vivaci e sgargianti può<br />

arrivare al limite dell’inguardabilità, ma <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> con colori troppo tenui e smorti può provocare<br />

noia e sonnolenza; come al solito, “in me<strong>di</strong>o stat virtus”, e solo la sensibilità potrà in<strong>di</strong>care il corretto<br />

livello <strong>di</strong> vivacità, che dovrà tenere conto, ancora <strong>una</strong> volta, del pubblico.<br />

Un pubblico giovanile potrà apprezzare maggiormente dei colori e delle “palette” con contrasti, o<br />

comunque l’uso <strong>di</strong> colori che in base al periodo sono “<strong>di</strong> moda”, mentre un pubblico più maturo, ad<br />

esempio in un contesto accademico, potrà preferire colori più sobri e neutri.<br />

Jones (Jones, 2002) tenta anche <strong>di</strong> mettere or<strong>di</strong>ne sull’interpretazione soggettiva <strong>di</strong> colori riferendosi a<br />

<strong>di</strong>versi ambiti professionali, presumibilmente in versione “occidentale”; anche in questo caso non mancano<br />

le perplessità; cosa accade se nel pubblico <strong>di</strong> un film è presente un ingegnere? e si intende un ingegnere<br />

e<strong>di</strong>le, meccanico, elettronico o cosa?<br />

40<br />

Colore Colore Pubblico Pubblico <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un film film Manager Manager finanziari<br />

finanziari<br />

BLU BLU<br />

Tenerezza<br />

Soli<strong>di</strong>tà,<br />

corporazione<br />

CYAN CYAN<br />

Spassoso Interessante<br />

Professionisti<br />

Professionisti<br />

me<strong>di</strong>cali<br />

me<strong>di</strong>cali<br />

Ingegneri<br />

Ingegneri<br />

Morto Freddo, acqua<br />

Cianotico, assenza<br />

<strong>di</strong> ossigeno<br />

Vapore<br />

VERDE VERDE<br />

Giocosità Proficuo Infetto, bilioso Sicuro, nominale<br />

GIALLO GIALLO GIALLO<br />

Felicità<br />

Evidenziazione,<br />

importante<br />

Itterizia Attenzione<br />

ROSSO ROSSO<br />

Eccitante Non proficuo Sano Pericolo<br />

Fonte <strong>di</strong><br />

MAGENTA MAGENTA Triste Ricco<br />

Calore, ra<strong>di</strong>oattività<br />

preoccupazione<br />

Sempre più, quin<strong>di</strong>, non ci rimane che <strong>di</strong>re che dobbiamo stu<strong>di</strong>are il “nostro” pubblico, cercare <strong>di</strong> capire le<br />

“sue” reazioni, e regolarci <strong>di</strong> conseguenza; in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> ciò, è preferibile rimanere su tonalità e colori<br />

abbastanza neutri.<br />

I I Colori Colori nel nel Computer<br />

Computer<br />

Sui computer esistono tre sistemi <strong>di</strong>versi per poter definire un colore:<br />

• il sistema RGB (Red Green Blue),<br />

• il sistema HSB (H=Hue/Tinta, S=Saturazione, B=Brightness/Luminosità)<br />

• il sistema CYMK (Ciano, Yellow/giallo, Magenta, K=Black).<br />

Nei programmi più evoluti, in<strong>di</strong>rizzati alla grafica professionale o semiprofessionale questi sistemi sono<br />

<strong>di</strong>sponibili tutti insieme, in modo da permettere la massima flessibilità per riprodurre particolari colori; in<br />

alcuni programmi è <strong>di</strong>sponibile solo la scelta tra modello RGB e modello HSB (denominato anche HSL)<br />

Nel sistema RGB il colore viene definito con <strong>una</strong> “triade” <strong>di</strong> cifre, espressa come (255,255,255) che<br />

rappresentano il livello <strong>di</strong> colore <strong>di</strong> Rosso, Verde, Blu (colori RGB); tale cifra viene anche espressa, in<br />

esadecimale, con due caratteri che vanno da 00 a FF, e viene espressa anche nella forma #00FF00.<br />

Questa è anche la notazione utilizzata normalmente nelle pagine HTML per la definizione del colore.<br />

Colore Colore HEX Colore RGB<br />

#000000 rgb(0,0,0)<br />

#FF0000 rgb(255,0,0)<br />

#00FF00 rgb(0,255,0)<br />

#0000FF rgb(0,0,255)<br />

#FFFF00 rgb(255,255,0)<br />

#00FFFF rgb(0,255,255)<br />

#FF00FF rgb(255,0,255)<br />

#C0C0C0 rgb(192,192,192)<br />

#FFFFFF rgb(255,255,255)


All’in<strong>di</strong>rizzo internet http://www.w3schools.com/Html/html_colors.asp da cui è tratta anche la tabella<br />

precedente sono <strong>di</strong>sponibili numerosi esempi e tabelle per valutare i colori.<br />

E’, ad esempio, interessante notare che le combinazioni <strong>di</strong> RGB con uguali valori (ad esempio #000000,<br />

#202020, #A0A0A0) rappresentano la scala dei grigi da nero a bianco.<br />

Il sistema HSB si basa sullo schema grafico cosiddetto dell’Albero <strong>di</strong> Munsell, dal nome del suo creatore, il<br />

pittore americano Albert Munsell.<br />

In questo criterio la regolazione avviene attraverso la scelta della tinta (Hue), della sua saturazione (ossia il<br />

grado <strong>di</strong> maggiore o minore purezza del colore, ottenuta attraverso <strong>una</strong> “mescolanza” con vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

bianco) e la sua Luminosità, ottenuta attraverso la minore o maggiore “mescolanza” con il nero.<br />

Il sistema CYMK prevede la regolazione separata del colore Ciano (<strong>una</strong> tonalità del blu), del Giallo e del<br />

Magenta (tonalità del rosso), oltre che del “nero” che permette <strong>di</strong> ottenere colori più chiari o scuri; il<br />

sistema CYMK viene spesso usato per <strong>preparare</strong> del materiale che poi deve essere riprodotto in stampa<br />

con la massima fedeltà possibile, dato che è lo stesso standard utilizzato per la stampa professionale.<br />

In ambito professionale e grafico i colori sono anche spesso definiti tramite <strong>una</strong> co<strong>di</strong>fica internazionale<br />

denominata “Pantone” (che in realtà è <strong>una</strong> azienda americana, sul cui sito www.pantone.com è possibile<br />

acquistare tabelle colore ufficiali); i colori sono identificati con denominazioni “<strong>di</strong> fantasia” ma anche<br />

attraverso <strong>una</strong> co<strong>di</strong>fica numerica (nel formato “nn-mmmm”) che rende possibile <strong>una</strong> identificazione<br />

praticamente univoca; la ban<strong>di</strong>era italiana, per esempio, è ufficialmente definita, in Gazzetta Ufficiale,<br />

come<br />

Verde prato brillante co<strong>di</strong>ce 17-6153<br />

Bianco latte co<strong>di</strong>ce 11-0601<br />

Rosso pomodoro co<strong>di</strong>ce 18-1662<br />

Spesso è <strong>di</strong>fficile, specialmente su internet, in<strong>di</strong>viduare un particolare colore <strong>di</strong> riferimento (aziendale,<br />

istituzionale o simili) solo osservandolo in un browser e poi cercando,<br />

più o meno, <strong>di</strong> riprodurlo; per ovviare a questo inconveniente è<br />

sufficiente un software free come “colorpix”, <strong>di</strong> cui si può effettuare il<br />

download da www.coloschemer.com , dal funzionamento<br />

semplicissimo: mandandolo in esecuzione, viene visualizzata la<br />

finestra a lato �<br />

Verranno visualizzati i riferimenti RGB, HEX, HSB e CMYK (in pratica<br />

tutti quelli in uso normalmente in un qualsiasi software) del colore<br />

dove in ogni istante è posizionato il cursore del mouse; sarà quin<strong>di</strong> sufficiente “puntare” <strong>una</strong> qualsiasi<br />

immagine per rilevarne il relativo colore e riprodurlo in un qualsiasi software.<br />

Aspetti Aspetti gra grafici gra fici particolari<br />

Sfondo Sfondo e e <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong>sposizione<br />

Uno degli aspetti più importanti <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> è l’aspetto generale, quello che nel “linguaggio” <strong>di</strong><br />

Microsoft PowerPoint viene chiamato “modello”, o “sfondo”.<br />

Esistono <strong>di</strong>versi programmi <strong>di</strong> gestione per creare presentazioni, anche se PowerPoint praticamente è<br />

quello usato nel 90% dei casi (in ogni caso sta <strong>di</strong>ffondendosi sempre più in crescita l’uso <strong>di</strong> programmi<br />

“open source”, come “Impress”, che fa parte della suite Open Office).<br />

Qualche che sia il programma <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> presentazioni usato, probabilmente potremo scegliere tra<br />

qualche decina <strong>di</strong> “layout” grafici <strong>di</strong>versi, dove la combinazione <strong>di</strong> sfondo, colori, caratteri è già stata<br />

pre<strong>di</strong>sposta da professionisti della grafica.<br />

Questo però non ci esime dal valutare a fondo se uno dei modelli proposti risponde a tutte le nostre<br />

esigenze, e in caso contrario a crearci uno specifico modello completamente adatto.<br />

I colori, innanzitutto: dovrebbero essere coerenti con uno “stile” tra quelli che sono “in campo” nella<br />

<strong>presentazione</strong>; normalmente chi presenta è anche “rappresentante” <strong>di</strong> <strong>una</strong> qualche organizzazione (es.<br />

Università, Azienda, Associazione) e ha <strong>di</strong> fronte un pubblico in qualche modo “categorizzabile” (es.<br />

colleghi della stessa università o <strong>di</strong> altre, rappresentanti del mondo politico, sociale, impren<strong>di</strong>toriale, o<br />

ancora clienti o potenziali “associabili” ad <strong>una</strong> associazione).<br />

In questo contesto potremo decidere, ad esempio, <strong>di</strong> utilizzare il colore “tipico” della nostra<br />

“appartenenza”; per <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> in nome della “Università <strong>di</strong> Firenze”, è preferibile il colore BLU<br />

(ve<strong>di</strong> Home page a www.unifi.it), ma se la <strong>presentazione</strong> avviene in nome della facoltà <strong>di</strong> Scienze della<br />

Formazione potremmo preferire il Viola chiaro (ve<strong>di</strong> la Home page della facoltà), infine se la<br />

<strong>presentazione</strong> fosse in nome del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sociali il colore, almeno riferendosi sempre al sito<br />

41


internet, dovrebbe prevedere <strong>una</strong> banda Blu in alto, <strong>una</strong> fascia <strong>di</strong> colore grigio (in alto) e uno sfondo <strong>di</strong><br />

colore celeste.<br />

Talvolta potremmo decidere, per <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “captatio benevolentiae”, <strong>di</strong> utilizzare i colori dell’au<strong>di</strong>torio,<br />

quin<strong>di</strong> verificare i “colori sociali” ad esempio del cliente, o dell’associazione <strong>di</strong> cui fanno parte i nostri<br />

ascoltatori; in questo senso è da sottolineare che <strong>di</strong>verse “corporate” hanno dei “layout” a uso interno a<br />

cui i <strong>di</strong>pendenti si devono (più o meno) attenere per le loro presentazioni; farsi dare un “template” da un<br />

referente interno permetterà <strong>di</strong> <strong>preparare</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> che appare subito come “familiare” ai nostri<br />

interlocutori.<br />

Alcuni suggerimenti <strong>di</strong> fondo, relativamente alla grafica.<br />

1. L’immagine <strong>di</strong> sfondo, dove presente, deve essere molto “leggera”, tale da non <strong>di</strong>sturbare la<br />

lettura del testo che dovremo scrivere.<br />

2. L’immagine, in ogni caso, comporta <strong>una</strong> “gestalt” precisa, che dovremo in assoluto rispettare<br />

per evitare <strong>di</strong> dare un impressione <strong>di</strong> sciatteria o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne; un esempio per tutti:<br />

Un immagine <strong>di</strong> questo genere crea <strong>una</strong> sud<strong>di</strong>visione quasi automatica in due parti (quella superiore, più<br />

chiara, e quella inferiore, più scura); è “ovvio” che dovremo:<br />

• Mettere i titoli solo nella parte superiore più chiara, assolutamente non andando a<br />

“sconfinare” sulla montagna visibile sulla destra, né a toccare il bordo del monte<br />

• Mettere in basso il testo, solo sulla parte più scura<br />

• Rimanere più a sinistra, assolutamente non andando mai a sovrapporsi ai rami<br />

del salice piangente che decorano a destra.<br />

Generalmente nei software normalmente usati per creare delle presentazioni, (es. PowerPoint <strong>di</strong> Microsoft)<br />

sono <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>versi sfon<strong>di</strong>, creati da grafici che hanno lavorato proprio per creare delle immagini <strong>di</strong><br />

grande effetto.<br />

Attenzione, però, a scegliere uno sfondo che sia:<br />

• coerente con i nostri scopi<br />

• leggibile<br />

Una volta fatta la nostra scelta dovremo in ogni caso tenere presente la “gestalt” che ne deriva, e<br />

rispettarla nella creazione delle varie slide. Ad esempio, uno sfondo <strong>di</strong> questo tipo:<br />

42


Prevede uno spazio ben preciso in alto per la collocazione del titolo, e in alto a destra (sopra la fascia<br />

grigia, che “allarga” la linea orizzontale <strong>di</strong> demarcazione del titolo) potremo collocare il logo più adatto.<br />

La fascia verticale a destra delimiterà lo spazio “occupabile” dal testo o dai grafici, mentre in basso, visto<br />

che tutto il “piede” della slide è libero potremo tranquillamente mettere i riferimenti occupando tutto lo<br />

spazio <strong>di</strong>sponibile, come ad esempio:<br />

Titolo della slide<br />

� Testo<br />

� Testo<br />

� Testo<br />

� Testo<br />

� Testo<br />

� …..<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze – Dipartimento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sociali – Corso <strong>di</strong> Statistica<br />

Una scelta “azzardata” ma in qualche caso <strong>di</strong> notevole effetto potrebbe essere quella <strong>di</strong> usare delle<br />

fotografie “significative” per la <strong>presentazione</strong>, ovviamente previa trasformazione in colore “seppia” (come<br />

<strong>una</strong> fotografia antica) e molto leggera come contrasto; un esempio può chiarire: se dobbiamo tenere <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> in <strong>una</strong> sede a Napoli, potremmo iniziare la nostra <strong>presentazione</strong> (prima slide) con <strong>una</strong> foto<br />

come questa:<br />

E poi usare, come sfondo del resto delle <strong>di</strong>apositive, <strong>una</strong><br />

sua “elaborazione” <strong>di</strong> questo tipo:<br />

In questa situazione potremo collocare uno stemma o logo<br />

aziendale in alto a sinistra (sopra le nuvole) o in alto a<br />

destra, potremo usare il cielo (attenzione a non “urtare”<br />

contro il Vesuvio) per il titolo, e tutto lo spazio sottostante la linea del golfo (delimitata dal “Castel<br />

dell’Ovo”) per quanto dobbiamo scrivere.<br />

Infine questo è un esempio <strong>di</strong> un contesto particolare: <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> per la “Conferenza 2008 sulla Qualità della<br />

Vita”, ospiti dell’Università <strong>di</strong> Wroclaw, in Polonia; la<br />

relativa “costruzione” ha richiesto:<br />

• <strong>una</strong> foto <strong>di</strong> un ambiente “storico” della sede ospite<br />

(ovviamente anche essa “virata” in seppia) posizionata<br />

come sfondo (“sala Leopol<strong>di</strong>na”)<br />

• il “banner” in azzurro (tra l’altro semitrasparente)<br />

ufficiale prelevato dal sito della conferenza<br />

• Il logo della città ospite, con sfondo trasparente,<br />

posizionato in alto a sinistra<br />

Ovviamente potremo pre<strong>di</strong>sporre <strong>una</strong> “gestalt” anche prevedendo <strong>una</strong> fascia in basso per i dati<br />

“aziendali” (logo, elementi “standard” e simili), come nell’esempio seguente:<br />

43


44<br />

Titolo standard della pagina<br />

• Punto A<br />

• Punto B<br />

• Punto C<br />

3<br />

Prop Propor Prop Propor<br />

orzioni or zioni<br />

Nel <strong>di</strong>segnare il layout <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>, e in generale per la definizione delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un<br />

immagine, è necessario tenere presenti sempre le proporzioni tra l’immagine e l’insieme. In particolare<br />

sull’aspetto delle proporzioni possiamo tenere presente il rapporto denominato “sezione aurea”, che è<br />

data dalla seguente definizione:<br />

in pratica si deve risolvere l’equazione:<br />

che ammette le due soluzioni:<br />

dato un numero “u” si tratta <strong>di</strong> trovare<br />

il me<strong>di</strong>o proporzionale “x” tra il numero dato<br />

e la sua <strong>di</strong>fferenza “u-x” con questo me<strong>di</strong>o proporzionale;<br />

x<br />

1<br />

= u<br />

5 −1<br />

2<br />

( u x)<br />

u : x = x : −<br />

x<br />

2<br />

= u<br />

Scartando la soluzione negativa il rapporto da noi cercato è pari a:<br />

5 −1<br />

= ϕ =<br />

2<br />

5 + 1<br />

2<br />

0.<br />

618033988749894848204586<br />

Viceversa, il rapporto tra il me<strong>di</strong>o proporzionale “x” ed il numero “u” vale<br />

1<br />

=<br />

ϕ<br />

5 + 1<br />

= Φ =<br />

2<br />

1.<br />

618033988749894848204586<br />

Da notare che il rapporto cosiddetto “proporzione aurea”, o “La <strong>di</strong>vina proportione” 5 viene denominato Φ<br />

(Phi) dal nome del celebre scultore greco Fi<strong>di</strong>a, che, progettista del Partenone,<br />

utilizzò molti rettangoli in “proporzione aurea” per il suo <strong>di</strong>segno, tra cui la<br />

stessa facciata.<br />

In pratica, e rimanendo nei limiti “non matematici” che ci sono più che<br />

sufficienti, la proporzione che, secondo la “sezione aurea” è bene mantenere,<br />

ad esempio, tra il lato minore e il lato maggiore <strong>di</strong> un rettangolo è pari a 1,62<br />

(circa), ossia, esemplificando �<br />

5 Il nome “Divina Proportione” deriva da un opera omonima <strong>di</strong> Luca Pacioli e<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong>ffusa in tutta Europa intorno al<br />

1500; l’e<strong>di</strong>zione originale venne illustrata niente meno che da Leonardo da Vinci, che cercava nella “proporzione<br />

aurea” proprio quell’ideale <strong>di</strong> “perfezione” <strong>di</strong> “proporzione” che poi utilizzò in molte delle sue opere, tra cui la<br />

celeberrima Gioconda, che comprende <strong>di</strong>verse parti proprio in “proporzione aurea”.


Fra tutte le interessanti caratteristiche del rettangolo aureo possiamo notare la seguente: dato un<br />

rettangolo aureo ABCD, se si inscrive un quadrato ABEF <strong>di</strong> lato AB, il rettangolo rimanente (EDFC) è<br />

anch’esso in proporzione aurea; se al suo interno si inscrive in quadrato EDGL <strong>di</strong> lato ED, il rettangolo<br />

rimanente (GLFC) è ancora in proporzione aurea, e via <strong>di</strong>cendo se si separa il quadrato GHFI <strong>di</strong> lato GF il<br />

rettangolo rimanente HLIC è ancora in proporzione aurea.<br />

B<br />

A<br />

Ci sono ricerche <strong>di</strong> tipo “psicologico” 6 che hanno dato risultati contrastanti; alcune hanno rilevato <strong>una</strong><br />

sorta <strong>di</strong> “preferenza” estetica verso la proporzione aurea, ma secondo <strong>una</strong> ricerca citata anche da Tufte in<br />

realtà, facendo esaminare a un campione <strong>di</strong> persone <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> “rettangoli” <strong>di</strong> varie proporzioni, non è<br />

emersa alc<strong>una</strong> preferenza particolare, o in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> “maggiore esteticità” <strong>di</strong> un rettangolo in<br />

“proporzione aurea” rispetto ad altri, con proporzioni 1:2, 4:3, 16:9 o simili, come i seguenti:<br />

1:1,333<br />

1:1 1:1,414<br />

4:3<br />

G<br />

E<br />

F<br />

H<br />

1:1,777<br />

16:9<br />

TV “classica” TV “Panoramica”<br />

In definitiva quin<strong>di</strong> non è particolarmente significativo utilizzare un rapporto in “proporzione aurea”, però<br />

è anche vero che un rapporto, comunque, dobbiamo usarlo, quin<strong>di</strong> è possibile usarlo alla pari con tutti gli<br />

altri.<br />

L’aspetto determinante non sarà quin<strong>di</strong> il rapporto <strong>di</strong> “proporzione” utilizzato, quanto il fatto <strong>di</strong> utilizzare,<br />

sempre e comunque, durante la nostra <strong>presentazione</strong>, uno stesso rapporto.<br />

In questo senso quin<strong>di</strong> potremo adottare il rapporto 4:3 (che è lo stesso che poi in definitiva utilizzano i<br />

monitor dei PC e i proiettori) per tutte le immagini/figure che devono “riempire” la nostra slide, e adottare<br />

invece il rapporto 1:1,62 per le immagini o grafici che invece devono riempire solo <strong>una</strong> parte dello<br />

schermo.<br />

Dobbiamo, nel pre<strong>di</strong>sporre un layout, tenere presenti<br />

anche degli elementi legati alla prospettiva o alle<br />

<strong>di</strong>agonali, in modo da “collocare” tutti gli elementi<br />

secondo dei criteri <strong>di</strong> “or<strong>di</strong>ne” che potranno dare un<br />

senso più preciso e corretto a tutto l’insieme<br />

dell’immagine.<br />

Riprendendo uno degli esempi <strong>di</strong> Layout possiamo<br />

notare, tra l’altro, che “elidendo” la parte alta riservata<br />

allo spazio del titolo e ad <strong>una</strong> fascia <strong>di</strong> colore, quello<br />

che rimane come spazio sottostante, tolte due “fasce”<br />

laterali <strong>di</strong> rispetto (spazio non visualizzabile, bordo),<br />

altro non è che un rettangolo in proporzione aurea….<br />

6 Da varie fonti viene citato uno psicologo <strong>di</strong> nome Fechtner, che nel 1876 avrebbe fatto <strong>una</strong> ricerca in tal senso; non<br />

sono state però ritrovati riferimenti scientifici più precisi e corretti; anche Tufte (Tufte,2001) rimanda a numerose<br />

ricerche e stu<strong>di</strong>, ness<strong>una</strong> delle quali “conclusiva”<br />

I<br />

D<br />

L<br />

C<br />

1:2<br />

45


46<br />

Disegni Disegni e e immagini<br />

immagini<br />

L’utilizzo delle Clip Art è sicuramente uno degli aspetti più <strong>di</strong>battuti: c’è chi è molto favorevole e chi è<br />

decisamente contrario anche solo all’idea. A questo proposito è bene sottolineare un aspetto: per “clipart”<br />

si intende <strong>una</strong> figura riconoscibile, <strong>di</strong> un oggetto o <strong>una</strong> persona, e non un semplice simbolo come <strong>una</strong><br />

freccia o un pallino; questi ultimi seguono semplicemente le regole relative ai caratteri, e se servono si<br />

devono e possono tranquillamente utilizzare.<br />

A mio avviso l’uso delle ClipArt deve essere<br />

ricondotto all’aspetto del “delectare”<br />

(<strong>di</strong>vertire) che in ogni <strong>presentazione</strong> non<br />

bisogna mai perdere <strong>di</strong> vista: <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> “<strong>di</strong>vertente” sarà,<br />

probabilmente, <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> più<br />

gradevole da seguire e più facile da<br />

ricordare.<br />

Le immagini possono, quando ben<br />

selezionate, provocare un aumento<br />

dell’interesse del pubblico secondo lo<br />

schema a fianco: (Clark et al., 2004)<br />

Quin<strong>di</strong> possiamo cercare <strong>di</strong> aumentare l’interesse sopratutto se selezioniamo immagini che siano curiose,<br />

piacevoli e, sopratutto in un ambito più formale, se sono significative per chiarire il contenuto <strong>di</strong> ciò che<br />

stiamo esponendo. Il problema semmai è, a maggior ragione che in altri casi, <strong>di</strong> senso, equilibrio,<br />

omogeneità e misura.<br />

Un’immagine, se ben stu<strong>di</strong>ata, aggiunge informazioni rispetto al solo testo; la slide <strong>di</strong> sinistra contiene<br />

l’elenco (alfabetico) delle se<strong>di</strong> aziendali, ma l’immagine <strong>di</strong> destra permette anche <strong>di</strong> posizionarle<br />

geograficamente sottolineandone la logica o le carenze sul territorio: tutto il lato “est” (nord-est, dorsale<br />

adriatica, Sardegna, mezzogiorno escluso Sicilia) risulta evidentemente “scoperto”:<br />

ACME Inc : se<strong>di</strong><br />

•Firenze<br />

– Milano<br />

– Palermo<br />

– Roma<br />

– Torino<br />

La tipologia delle clip-art deve inoltre essere più<br />

omogenea possibile: non è bene inserire in <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> delle clip-art con caratteristiche<br />

nettamente <strong>di</strong>verse in merito a numero <strong>di</strong> colori,<br />

definizione, dettagli, <strong>di</strong>mensioni; se possibile, e<br />

se coerente, si possono utilizzare delle “serie” <strong>di</strong><br />

clip-art con personaggi “omogenei” in stile<br />

cartoon, come <strong>di</strong>sponibili spesso con i principali<br />

programmi <strong>di</strong> creazione presentazioni, ad<br />

esempio la serie a fianco:<br />

Immagini curiose<br />

o piacevoli<br />

Milano<br />

Torino<br />

Firenze<br />

Roma<br />

Palermo<br />

Generato dal materiale<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Situazionale<br />

ACME Inc : se<strong>di</strong><br />

Aosta<br />

Treviso<br />

Bergamo<br />

Trieste<br />

Vicenza<br />

Venezia<br />

Milano Brescia Verona Padova<br />

Piacenza<br />

Torino<br />

Parma<br />

Modena<br />

Bologna<br />

Reggio<br />

Genova nell'Emilia<br />

Ravenna<br />

La<br />

Spezia<br />

Prato<br />

Rimini<br />

Pisa<br />

Firenze<br />

Ancona<br />

Livorno<br />

Perugia<br />

Sassari<br />

Interesse<br />

Immagini che<br />

chiariscono<br />

Il contenuto<br />

Emotivo Cognitivo<br />

Cagliari<br />

Bolzano<br />

Trento<br />

Terni<br />

Roma<br />

Generato da<br />

interessi personali<br />

Pescara<br />

Foggia<br />

Salerno<br />

Napoli<br />

Palermo<br />

Bari<br />

Reggio <strong>di</strong><br />

Calabria<br />

Messina<br />

Personale<br />

Taranto


Oppure le immancabili “smile” ormai <strong>di</strong>sponibili in tutte le salse:<br />

Potrebbe essere “<strong>di</strong>vertente”, ad esempio, in un corso sulle tecniche <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, alla parte “il bravo<br />

ven<strong>di</strong>tore è tenace e non si arrende alle prime <strong>di</strong>fficoltà” inserire <strong>una</strong> smile come:<br />

Un capitolo a parte meriterebbe l’uso delle fotografie, che presentano <strong>di</strong>fficoltà notevoli per chi non fa<br />

della grafica e del design la sua professione principale.<br />

Una foto, normalmente, ha “troppi” dettagli per essere positivamente utilizzata in un contesto <strong>di</strong><br />

<strong>presentazione</strong>, salvo il caso in cui sia reso necessario proprio dall’argomento; in ogni caso proiettare <strong>una</strong><br />

foto significa inviare un numero <strong>di</strong> “messaggi” notevole, quin<strong>di</strong> sarà necessario dare al pubblico tutto il<br />

tempo <strong>di</strong> “assorbirli” prima <strong>di</strong> iniziare a parlare, e poi si dovrà fare un grosso lavoro <strong>di</strong>dascalico per far<br />

in<strong>di</strong>viduare gli elementi significativi.<br />

Spesso è preferibile utilizzare foto in bianco/nero, oppure immagini con colori “falsati” (questo è uno<br />

standard, ad esempio, per le immagini in ambito me<strong>di</strong>co, dove, dopo aver mostrato ad esempio <strong>una</strong><br />

sezione microscopica <strong>di</strong> tessuto “al naturale” se ne mostra <strong>una</strong> con colori “alterati” per evidenziare gli<br />

elementi rilevanti e procedere con la “<strong>presentazione</strong>”).<br />

In genere, per presentazioni non specifiche, meglio evitarle; anche rimanendo nel campo delle clip-art, è<br />

bene cercare quelle più semplici, con pochi colori, e assolutamente NON ANIMATE!<br />

Perché non animate? perché un qualsiasi elemento sulla slide che si muova, un cagnolino che salta, <strong>una</strong><br />

lampa<strong>di</strong>na che si accende o si spegne, <strong>una</strong> persona che spinge un carrettino, qualsiasi cosa sia, attirerà<br />

l’attenzione del pubblico, che ci rimarrà “attaccato” come <strong>una</strong> falena ad <strong>una</strong> lampada per un tempo<br />

sufficiente a “perdersi” alcune delle nostre frasi; se l’elemento che si muove non è assolutamente<br />

in<strong>di</strong>spensabile, è bene evitarlo.<br />

a) Senso. Senso. La clipart deve essere sensata e coerente con il contenuto sia della slide che della<br />

<strong>presentazione</strong> in genere; non si può mettere un <strong>di</strong>segnino <strong>di</strong> <strong>una</strong> persona o <strong>di</strong> <strong>una</strong> vettura in<br />

<strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> che ha tutt’altro argomento, quasi fine a se stessa. Dobbiamo sempre aver<br />

presente che <strong>una</strong> immagine attira molto l’attenzione, quin<strong>di</strong> se l’immagine non è coerente con<br />

quanto dobbiamo <strong>di</strong>re è molto probabile che il pubblico sia <strong>di</strong>sorientato, o cerchi <strong>una</strong><br />

“coerenza” che non esiste (perdendo comunque l’attenzione) oppure, peggio, <strong>di</strong>a un<br />

significato del tutto errato e fuorviante rispetto a quanto noi stiamo <strong>di</strong>cendo.<br />

b) Equilibrio. Equilibrio. Equilibrio. La clipart deve essere messa in <strong>una</strong> posizione “non dominante”, a meno che non<br />

sia essa stessa l’aspetto principale della slide; <strong>una</strong> clipart deve “arricchire” <strong>una</strong> slide, ma non<br />

deve dominarla; a questo proposito è bene ricordare che se la clipart comprende <strong>una</strong> figura<br />

umana riconoscibile (in particolare con il volto dettagliato) il primo sguardo del pubblico<br />

47


48<br />

andrà a osservare tale figura, e rischiamo <strong>di</strong> far “perdere” le prime parole che si <strong>di</strong>cono sulla<br />

slide stessa.<br />

c) Omogeneità. Omogeneità. Omogeneità in più sensi: <strong>di</strong> colore (che non deve contrastare con il colore <strong>di</strong><br />

fondo e con il colore dei testi scelto come “motivo” della <strong>presentazione</strong>), <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> clipart<br />

(non è bene mescolare figure, ad esempio, <strong>di</strong> cartoni animati <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse serie molto <strong>di</strong>verse tra<br />

loro: se in <strong>una</strong> stessa <strong>presentazione</strong> mettiamo <strong>una</strong> immagine <strong>di</strong> Batman, <strong>una</strong> <strong>di</strong> Topolino, <strong>una</strong><br />

<strong>di</strong> Dylan Dog e infine <strong>una</strong> <strong>di</strong> Bugs Bunny otteniamo un effetto <strong>di</strong> confusione ben giustificato),<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione (non è bene mettere clipart <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni troppo <strong>di</strong>verse tra <strong>una</strong> slide e l’altra; il<br />

pubblico si chiederà ragione <strong>di</strong> tale “<strong>di</strong>fferenza”, pensando ad un nostro motivo <strong>di</strong><br />

evidenziazione <strong>di</strong> qualche tipo)<br />

d) Quantità. Quantità. Quantità. La raccomandazione, anche in questo caso, è: meglio poche che troppe; se la<br />

nostra <strong>presentazione</strong> non è <strong>di</strong> carattere strettamente lu<strong>di</strong>co, è meglio che le clipart siano<br />

poche, misurate e solo se decisamente significative.<br />

Potremo anche calibrare il tipo e la quantità <strong>di</strong> “clip-art” in base al tipo <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong>; ovviamente <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> con contenuti “<strong>di</strong>vertenti” (per coinvolgere maggiormente un pubblico non particolarmente<br />

preparato sull’argomento della nostra <strong>presentazione</strong>) si presta meglio ad inserimenti <strong>di</strong> figure tipo<br />

“cartoon” o a vignette simil “barzelletta”.<br />

Alcuni <strong>di</strong>segni “<strong>di</strong>vertenti” possono essere messi all’inizio, per creare un clima maggiormente “rilassato” e<br />

positivo, ma con l’accortezza anche in questo caso <strong>di</strong> non esagerare e <strong>di</strong> valutare bene il contesto: <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> scientifica non dovrà essere introdotta come un cartone animato pena il rischio <strong>di</strong> cadere<br />

nel ri<strong>di</strong>colo.<br />

Si devono <strong>di</strong>stinguere tre tipi <strong>di</strong> effetti speciali possibili nella preparazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>:<br />

• Effetti <strong>di</strong> animazione sulla singola slide<br />

• Effetti <strong>di</strong> transizione tra <strong>una</strong> slide e la successiva<br />

• Effetti sonori<br />

Effetti Effetti Special Speciali Special<br />

Cominciamo dall’ultimo tipo, per <strong>di</strong>re subito che non si possono usare nel modo più assoluto; solo se la<br />

<strong>presentazione</strong> fosse un tipo “rolling demo” da lasciare autonomamente in proiezione su <strong>una</strong> postazione <strong>di</strong><br />

lavoro, e senza la presenza <strong>di</strong> un presentatore, allora l’uso, moderato, <strong>di</strong> effetti sonori, rumori, musiche o<br />

simili potrebbe essere funzionale allo scopo; quando invece la <strong>presentazione</strong> è prevista solo come<br />

“supporto” per un presentatore gli effetti sonori non sono affatto appropriati, dato che hanno la tendenza<br />

a <strong>di</strong>strarre, apparire come troppo “lu<strong>di</strong>ci” e spesso poco significativi. Ve<strong>di</strong>amo gli altri:<br />

Effetti Effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong> animazione animazione sulla sulla sulla singola singola slide slide<br />

slide<br />

I programmi <strong>di</strong> preparazione slide come ad esempio PowerPoint prevedono <strong>una</strong> nutrita e ricca galleria <strong>di</strong><br />

possibili effetti <strong>di</strong> animazione, che possono essere associati a ogni singolo elemento della slide (frasi,<br />

clipart, grafici ecc.). In linea <strong>di</strong> massima l’unico effetto veramente utile può essere quello che permette <strong>di</strong><br />

far apparire le righe <strong>di</strong> <strong>una</strong> slide <strong>una</strong> alla volta, con eventuale “attenuazione” delle righe già esaminate.<br />

Questo effetto corrisponde, in linea <strong>di</strong> principio, a quello che artigianalmente si otteneva all’epoca delle<br />

“lavagne luminose” sovrapponendo al lucido in proiezione <strong>una</strong> pagina bianca, che poi il presentatore<br />

faceva “scorrere” verso il basso scoprendo <strong>una</strong> riga alla volta. E’ <strong>una</strong> metodologia normalmente usata<br />

quando si hanno <strong>di</strong>versi punti sulla stessa slide, e si deve parlare abbastanza su ogni punto (anche<br />

quando i punti più in basso potrebbero, per loro natura, essere in qualche misura controversi); in questa<br />

situazione il fatto <strong>di</strong> non far apparire le righe tutte insieme permette <strong>di</strong> ottenere <strong>una</strong> “non <strong>di</strong>strazione” da<br />

parte del pubblico, che ovviamente ha la tendenza, quando viene proiettata <strong>una</strong> nuova slide, a leggerla<br />

comunque tutta fino in fondo; questa lettura richiede del tempo, <strong>di</strong> cui il presentatore accorto dovrà tenere<br />

conto per non “parlare sopra” al momento in cui il pubblico, intento a leggere, non ci ascolterà. Gli effetti<br />

<strong>di</strong> animazione possono risultare talvolta fasti<strong>di</strong>osi, sopratutto se percepiti come “fini a se stessi”, senza<br />

particolare significato; effetti come la scrittura carattere per carattere (cosiddetta “macchina da scrivere”) o<br />

effetti “a caduta” o “a capriola” appaiono solo come banali virtuosismi che fanno solo perdere tempo e<br />

<strong>di</strong>straggono il pubblico; saranno quin<strong>di</strong> da usare solo con molta parsimonia, quando proprio si ritengono<br />

necessari, e in ogni caso in modo “coerente” e “omogeneo” (se <strong>una</strong> “slide” titolo la preparo con un effetto<br />

“capriola” allora tutte le slide “titolo” dovranno essere preparate con lo stesso criterio).<br />

Di seguito l’elenco <strong>di</strong> tutti gli effetti possibili in un programma standard come PowerPoint, con qualche<br />

commento:<br />

Entrata Entrata<br />

Atterraggio; Boomerang; Capriola; Cascata; Cerchio; Comparsa improvvisa;<br />

Compressione; Cuneo; Discendente; Dissolvenza; Dissolvenza a punti; Effetti casuali;


Enfasi Enfasi<br />

Enfasi<br />

Uscita Uscita<br />

Uscita<br />

Entrata; Entrata a caduta dall’alto; Entrata a curva; Entrata a spirale; Entrata a<br />

scorrimento; Entrata in <strong>di</strong>ssolvenza dal basso; Entrata veloce; Espansione; Fasce; Fionda;<br />

Frusta; Ingran<strong>di</strong>mento; Ingran<strong>di</strong>mento a rotazione; Lampeggiamento (1 volta); Macchina<br />

da scrivere; Morsa; Piega; Più; Quadrato; Rimbalzo; Rombo; Rotante; Rotazione; Rotazione<br />

al centro; Rotazione in <strong>di</strong>ssolvenza; Salita; Scacchiera; Scivolamento; Scorrimento;<br />

Spiegamento; Spirale; Spirale in <strong>di</strong>ssolvenza; Stiramento; Taglio; Titoli <strong>di</strong> coda; Tutto<br />

insieme; Velocità della luce; Veneziana; Zoom; Zoom in <strong>di</strong>ssolvenza<br />

Annulla colore; Colore; Colore a onda; Colore complementare; Colore complementare 2;<br />

Colore in contrasto; Evidenziazione in verticale; Grassetto lampeggiante; Grassetto in<br />

successione; Illuminazione; Ingran<strong>di</strong>mento/Riduzione; Ingran<strong>di</strong>mento con colore;<br />

Lampa<strong>di</strong>na; Mo<strong>di</strong>fica carattere; Mo<strong>di</strong>fica colore carattere; Mo<strong>di</strong>fica colore linea; Mo<strong>di</strong>fica<br />

colore riempimento; Mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>mensione carattere; Mo<strong>di</strong>fica stile carattere; Occhiolino;<br />

Onda 1; Passaggio a colore; Raffica; Rotazione; Scintillio; Scuro; Sottolineatura; Stile<br />

corsivo; Traballante; Trasparenza; Tremolio<br />

Affondamento; Atterraggio; Boomerang; Capriola; Cascata; Cerchio; Compressione;<br />

Contrazione; Cuneo; Discendente; Dissolvenza; Dissolvenza a punti; Effetti casuali; Entrata<br />

a caduta dall’alto; Fasce; Fionda; Frusta; Ingran<strong>di</strong>mento;Ingran<strong>di</strong>mento a<br />

rotazione;Lampeggiamento (1 volta);Macchina da scrivere; Morsa; Piega; Più; Quadrato;<br />

Rimbalzo; Rombo; Rotante; Rotazione; Rotazione al centro; Rotazione in <strong>di</strong>ssolvenza;<br />

Salita; Scacchiera; Scivolamento; Scomparsa; Scomparsa improvvisa; Scorrimento;<br />

Spiegamento; Spirale; Spirale in <strong>di</strong>ssolvenza; Stiramento; Taglio; Titoli <strong>di</strong> coda; Uscita;<br />

Uscita a curva; Uscita a scorrimento; Uscita a spirale; Uscita veloce; Velocità della luce;<br />

Veneziana; Zoom ; Zoom in <strong>di</strong>ssolvenza<br />

Sono anche definibili i “percorsi <strong>di</strong> animazione”, ossia la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care il “percorso” che deve fare<br />

il testo (o l’oggetto) nella sua “entrata” o “uscita”<br />

Percorsi<br />

Percorsi<br />

“standard”<br />

“standard”<br />

Linee Linee e e e curve<br />

curve<br />

Speciali<br />

Speciali<br />

Percorso<br />

Percorso<br />

personalizzato<br />

personalizzato<br />

personalizzato<br />

Cerchio; Cuore; Esagono; Goccia; Incorniciato; L<strong>una</strong> crescente; Ottagono;<br />

Parallelogramma; Pentagono; Rombo; Sta<strong>di</strong>o; Stella a 4 punte; Stella a 5 punte;<br />

Stella a 6 punte; Stella a 8 punte; Trapezio; Triangolo equilatero; Triangolo<br />

rettangolo<br />

Arco verso destra; Arco verso il basso; Arco verso l’alto; Arco verso sinistra; Curva<br />

verso il basso; Curva “seno“; Curva verso destra; Curva verso l’alto; Curva verso<br />

sinistra; Destra; Diagonale in alto a destra; Diagonale in basso a destra;<br />

Elettrocar<strong>di</strong>ogramma; Imbuto; In alto; In alto a destra; In basso; In basso a destra;<br />

Molla; Onda; Onda verso il basso; Rimbalzi verso destra; Rimbalzi verso sinistra; S<br />

orizzontale 1; S orizzontale 2; Scalini; Sinistra; Spirale verso destra; Spirale verso<br />

sinistra; Zig Zag<br />

Catena; Fagiolo; Figura a 8 orizzontale; Figura a 8 verticale; Fruscio; Neutrone;<br />

Nocciolina; Nodo; Più; Quadrato invertito; Quadrato smussato; Sega circolare;<br />

Stella a punte; Stella curva; Tre petali; X curva<br />

Linea; Curva; Figura a mano libera; Disegno a mano libera<br />

Solo <strong>una</strong> attenta valutazione potrebbe permettere, in particolari casi, <strong>di</strong> trovare degli effetti speciali adatti<br />

alla situazione (per esempio, un’entrata <strong>di</strong> “bullet” con percorso a “elettrocar<strong>di</strong>ogramma” in un congresso<br />

me<strong>di</strong>co?), ma in ogni caso sarà necessario verificare due aspetti basilari:<br />

• L’effettiva “leggibilità” dell’effetto, ossia che si possa “capirne” il senso, al <strong>di</strong> là del semplice<br />

movimento<br />

• Il tempo necessario per l’effetto, che non deve essere troppo lungo altrimenti l’attesa (anche solo<br />

<strong>di</strong> 1-2 secon<strong>di</strong>) <strong>di</strong>venta estremamente imbarazzante e fasti<strong>di</strong>osa.<br />

Effetti Effetti <strong>di</strong> <strong>di</strong> transizione transizione tra tra <strong>una</strong> <strong>una</strong> slide slide e e la la la successiva<br />

successiva<br />

Anche in questo caso il consiglio è <strong>di</strong> farne a meno! Sono stati preparati, dai produttori software, i più<br />

strani e articolati sistemi <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> che mente umana possa prevedere, tra cui il più “barocco”<br />

consiste ad<strong>di</strong>rittura in <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “sipario” teatrale, <strong>di</strong> colore rosso, che si “chiude” sulla slide per poi<br />

riaprirsi sulla successiva. Il <strong>di</strong>fetto principale <strong>di</strong> tali effetti è che o sono troppo veloci e allora risultano<br />

fasti<strong>di</strong>osi come un effetto <strong>di</strong> abbagliamento, o richiedono molto, troppo tempo. Forse, e <strong>di</strong>co forse, se ne<br />

potrebbe usare qualcuno (sempre in modo omogeneo e limitato) per le sole slide “titolo” che sud<strong>di</strong>vidono<br />

<strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> in più parti; certamente tra <strong>una</strong> slide e la successiva <strong>di</strong> <strong>una</strong> serie continua è meglio non<br />

49


interporre effetti <strong>di</strong> transizione che sono solo inutili. In ogni caso, per gli “artisti” che pensano <strong>di</strong> non<br />

poterne fare a meno, anche in questo caso la collezione <strong>di</strong> possibili scelte è piuttosto vasta:<br />

A A comparsa comparsa<br />

Da destra, da sinistra, dall’alto, dal basso<br />

Copri Copri<br />

Cuneo<br />

Cuneo<br />

Dissolvenza<br />

Dissolvenza<br />

Da destra verso il basso, da destra verso l’alto, da sinistra verso il basso, da<br />

sinistra verso l’alto, verso destra, verso il basso, verso l’alto, verso sinistra<br />

Divi<strong>di</strong> Divi<strong>di</strong><br />

Con apertura orizzontale, con apertura verticale, con chiusura orizzontale,<br />

con chiusura verticale<br />

Fasce Fasce Fasce<br />

Orizzontali, verticali<br />

Figura Figura Figura<br />

Notiziario<br />

Notiziario<br />

Cerchio, più, rombo<br />

Rettangolo Rettangolo<br />

A compressione, a espansione<br />

Scacchi Scacchi<br />

Da sinistra, dall’alto<br />

Scopri Scopri<br />

Da destra verso il basso, da destra verso l’alto, da sinistra verso il basso, da<br />

sinistra verso l’alto, verso destra, verso il basso, verso l’alto, verso sinistra<br />

Scorrimento Scorrimento<br />

Da destra, da sinistra, dall’alto, dal basso<br />

Sfoglia Sfoglia<br />

Sfumato<br />

Sfumato<br />

Sfumato Sfumato in in in nero<br />

nero<br />

Da destra verso il basso, da destra verso l’alto, da sinistra verso il basso, da<br />

sinistra verso l’alto,<br />

Spirale Spirale<br />

orario<br />

orario<br />

in in senso<br />

senso 1 raggio, 2 raggi, 3 raggi, 4 raggi, 8 raggi<br />

Strisce Strisce<br />

Orizzontali, verticali<br />

Taglio Taglio Taglio netto<br />

netto<br />

Taglio Taglio netto netto in in in nero<br />

nero<br />

Veneziana Veneziana<br />

Veneziana<br />

Orizzontale, Orizzontale, vert verticale vert icale<br />

Anche per questo aspetto, attenzione ai tempi! un’attesa anche <strong>di</strong> solo 1-2 secon<strong>di</strong> è intollerabile.<br />

50<br />

Effetti Effetti sonori<br />

sonori<br />

Poche parole, e tutte negative: normalmente gli effetti sonori non sono appropriati ad <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>,<br />

meno che mai se inutili: sicuramente <strong>di</strong>straggono, e inserire un “campanellino” che suona ogni volta che si<br />

cambia slide non ci farà guadagnare l’attenzione del pubblico, piuttosto qualche sorrisino <strong>di</strong><br />

compatimento. Riuscire a selezionare effetti sonori “adeguati”, inserirli in giusta “misura”, evitare <strong>di</strong><br />

scivolare nel ri<strong>di</strong>colo sarà quin<strong>di</strong> un impegno molto rilevante, che probabilmente sarebbe meglio destinare<br />

ad altri aspetti.<br />

Ovviamente eventuali inserti filmati (spezzoni <strong>di</strong> film celebri, sketch televisivi comici, spezzoni <strong>di</strong><br />

documentari scientifici) che siano necessari e/o coerenti con la nostra <strong>presentazione</strong> dovranno avere il<br />

relativo sonoro, ma in questo caso le <strong>di</strong>fficoltà aumentano, perché dovremo:<br />

• Verificare che il volume sia adeguato per essere ben compreso dalle ultime file, ma non fasti<strong>di</strong>oso<br />

nelle prime<br />

• Se c’è <strong>una</strong> musica in sottofondo alle parole controllare che le parole non vengano sovrastate dalla<br />

musica stessa, eventualmente correggendo le varie tonalità con un programma <strong>di</strong><br />

“equalizzazione” per “aumentare” la presenza della voce umana<br />

• Verificare che non siano riprodotti fruscii o <strong>di</strong>sturbi causati da <strong>una</strong> scarsa qualità<br />

• Verificare che il computer sia sufficientemente potente (e non sovraccarico <strong>di</strong> programmi) per<br />

riprodurre immagini e sonoro con un corretto effetto <strong>di</strong> continuità (evitando sbalzi, interruzioni,<br />

singhiozzi).<br />

Ma, tornando agli “effetti sonori”, perché i produttori <strong>di</strong> software li prevedono ? ma semplicemente perché<br />

PowerPoint (ad esempio) non serve solo per <strong>preparare</strong> presentazioni da usare come supporto da parte <strong>di</strong><br />

un “presentatore” umano, ma anche per pre<strong>di</strong>sporre quelle che vengono chiamate “Rolling Demo”, <strong>una</strong><br />

sorta <strong>di</strong> presentazioni automatiche che vengono lasciate “girare” su uno o più schermi in occasione <strong>di</strong><br />

fiere, zona demo <strong>di</strong> convegni, aree commerciali e simili: in quel caso la mancanza <strong>di</strong> un presentatore ci<br />

permetterà (o meglio, ci costringerà) a fare ampio uso <strong>di</strong> tali effetti proprio per “attirare l’attenzione”.


4. 4. 4. Il Il presentatore<br />

presentatore<br />

Presentazione Presentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong> persona persona<br />

persona<br />

Introdu Introduzione<br />

Introdu Introdu zione (Exor<strong>di</strong>um)<br />

L’esor<strong>di</strong>o costituisce <strong>una</strong> delle parti più importanti della nostra <strong>presentazione</strong>; abbiamo pochi decimi <strong>di</strong><br />

secondo prima che i nostri ascoltatori, vedendoci alzare per la prima volta, si formino quella che si chiama<br />

“prima impressione”, e abbiamo pochi minuti, non più <strong>di</strong> uno o due, per “catturare” la loro attenzione, e<br />

conquistarci il “<strong>di</strong>ritto” <strong>di</strong> essere ascoltati almeno per <strong>una</strong> parte della nostra <strong>presentazione</strong>.<br />

E’ bene stu<strong>di</strong>are molto attentamente l’esor<strong>di</strong>o, valutando tutte le possibili sfaccettature e reazioni a<br />

eventuali battute o aneddoti; non è opportuno, anzi è proprio controproducente fare <strong>una</strong> battuta a cui<br />

nessuno sorride, o che ad<strong>di</strong>rittura rischia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sporre <strong>una</strong> parte del pubblico (quin<strong>di</strong> niente barzellette<br />

sessiste, o anche solo larvatamente razziste, niente politica, sport meglio <strong>di</strong> no, figuriamoci argomenti<br />

religiosi: tabù!).<br />

Era abbastanza usuale, nei manuali <strong>di</strong> “public speaking” <strong>di</strong> inizio ‘900, trovare il suggerimento <strong>di</strong> iniziare<br />

la propria performance con <strong>una</strong> “battuta”: da manuale l’esempio <strong>di</strong> Douglas McArthur 7 , che inizia proprio<br />

con un piccolo e <strong>di</strong>vertente aneddoto a lui capitato proprio la mattina della <strong>presentazione</strong> (vero ? inventato<br />

? poco importa…), che strappa <strong>una</strong> risatina ai presenti; attenzione però perché non è affatto facile<br />

strappare <strong>una</strong> risata (è spesso <strong>di</strong>fficile anche per i professionisti dello show) e quin<strong>di</strong> non è bene farci<br />

conto; inoltre si deve sempre valutare sia il contesto che l’u<strong>di</strong>torio: <strong>di</strong> fronte a decine <strong>di</strong> Professori<br />

Universitari non è probabile che <strong>una</strong> “battuta”, se non incre<strong>di</strong>bilmente azzeccata, sia proficua.<br />

Il suggerimento in ogni caso rimane ancora valido, e riuscire a strappare <strong>una</strong> risata (contenuta) nel<br />

pubblico è sicuramente molto positivo, perché crea <strong>una</strong> <strong>di</strong>sposizione favorevole nei nostri confronti che poi<br />

si rifletterà su tutta la <strong>presentazione</strong>; è però in<strong>di</strong>spensabile che la “battuta” presenti alcune caratteristiche:<br />

• deve essere “adeguata” (attenzione all’u<strong>di</strong>torio, alla sua possibile sensibilità politica, morale,<br />

linguistica, <strong>di</strong> genere…)<br />

• è preferibile fare <strong>una</strong> battuta “su se stessi” e su <strong>una</strong> propria personale <strong>di</strong>savventura, piuttosto che<br />

riferirsi a qualcun altro<br />

• è bene che NON sia <strong>una</strong> banale barzelletta, che spesso è conosciuta dalla maggioranza dei<br />

presenti (e la reazione sarà, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ametralmente opposta a quella che volevamo: “la so già,<br />

mamma mia, questa <strong>presentazione</strong> sarà <strong>una</strong> barba…”)<br />

• è vietato, per lo stesso motivo, ricorrere ad <strong>una</strong> “freddura”, che, proprio perché tale, avrà l’effetto<br />

<strong>di</strong> “raffreddare” l’u<strong>di</strong>torio anziché <strong>di</strong> “riscaldarlo”.<br />

Cosa ci rimane ? Noi. Semplicemente, con un pizzico <strong>di</strong> faccia tosta, possiamo raccontare (molto in breve)<br />

un aneddoto (anche inventato o adattato, non è affatto un premio per chi <strong>di</strong>ce la verità…) che metta in<br />

luce un aspetto <strong>di</strong>vertente o estremamente importante <strong>di</strong> quanto stiamo per presentare; raccontare <strong>una</strong><br />

<strong>di</strong>savventura che ci è capitata, sottolineando che comunque siamo un po’ nervosi e intimoriti, come da un<br />

esempio tratto da (Bailey, 1992):<br />

Conferenza, decine <strong>di</strong> partecipanti, esor<strong>di</strong>o dello speaker dopo i saluti:<br />

“Stamattina ho incontrato <strong>una</strong> signora del pubblico, poco prima dell’inizio, che mi ha chiesto: “Lei è il<br />

presentatore della conferenza, oggi ?”, al che io ho risposto, cortesemente, “Oh, si” e lei: “Deve essere<br />

particolarmente nervoso” lasciandomi un po’ perplesso; “Ma no”, le ho detto, “affatto; perché me lo<br />

chiede ?” e lei “Perché è nel bagno delle Donne !”<br />

Questa è anche <strong>una</strong> forma <strong>di</strong> “captatio benevolentiae”, dato che ci fa “scendere” dal po<strong>di</strong>o e apparire<br />

come <strong>una</strong> persona del tutto normale (come in effetti siamo), e fa capire al pubblico che in <strong>una</strong> certa<br />

misura ci incute timore, rendendolo quin<strong>di</strong> ben<strong>di</strong>sposto nei nostri confronti.<br />

Un altro esempio, tratto da (Axtell, 1992): un presentatore, davanti ad un u<strong>di</strong>torio numeroso, esor<strong>di</strong>sce<br />

con:<br />

“poco tempo fa ho tenuto un <strong>di</strong>scorso davanti ad un pubblico un po’ più numeroso <strong>di</strong> voi, e alla fine uno dei<br />

presenti si è congratulato con me <strong>di</strong>cendomi che aveva assistito alla “Rolls Royce” dei <strong>di</strong>scorsi; questo mi ha<br />

7 Douglas Mc Arthur, <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> accettazione del Thayer Award, pronunciato il 12 maggio 1962, Accademia Militare<br />

<strong>di</strong> West Point, New York.<br />

51


lusingato, fino a quando non ho pensato che <strong>una</strong> Rolls è maledettamente silenziosa, e praticamente non<br />

finisce mai!”.<br />

Attenzione: niente autocelebrazioni o eccessi, meglio mettersi quasi in “ri<strong>di</strong>colo” per <strong>una</strong> possibile<br />

“piccola” gaffe, della quale magari siamo stati incolpevoli autori.<br />

Potrebbe essere <strong>una</strong> frase “ad effetto”, o un collegamento a fatti ed eventi <strong>di</strong> notevole importanza; Beverly<br />

Ballaro (AAVV, 2004) suggerisce anche <strong>di</strong> “raccontare un fatto curioso”, <strong>di</strong> “stimolare la curiosità del<br />

pubblico”, <strong>di</strong> fare qualcosa <strong>di</strong> veramente insolito, o <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare uno scenario ipotetico sia del passato che<br />

del futuro, <strong>di</strong> usare e commentare <strong>una</strong> citazione storica pertinente all’argomento (magari perché come<br />

citazione si è rivelata clamorosamente errata) o, infine, <strong>di</strong> evocare delle scenette apparentemente<br />

scollegate fra <strong>di</strong> se (attraverso <strong>una</strong> breve descrizione) per poi collegarle con il tema in oggetto.<br />

Un esempio: se dobbiamo fare <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> sullo stress, potremmo esor<strong>di</strong>re con un <strong>di</strong>scorso del<br />

tipo:<br />

“Signore e signori, secondo le statistiche <strong>una</strong> persona su tre soffre <strong>di</strong> gravi <strong>di</strong>sturbi mentali provocati dallo<br />

stress da lavoro; osservate la persona alla vostra destra… e ora la persona alla vostra sinistra… se vi<br />

sembrano del tutto normali, significa che la persona stressata… siete voi !”<br />

Sempre valido rimane il consiglio <strong>di</strong> raccontare <strong>una</strong> “parabola”, ossia <strong>di</strong> riadattare in qualche modo<br />

(normalmente modernizzandola) <strong>una</strong> storia anche risalente a Esopo, al Vangelo o ai fratelli Grimm, (il<br />

panorama delle “favole”, comprendendo anche le mille e <strong>una</strong> notte e tutte quelle regionali e popolari è<br />

praticamente sterminato).<br />

Un inizio, in ogni caso, deve essere “innovativo”, per poter colpire; anche <strong>una</strong> citazione <strong>di</strong> un film, <strong>una</strong><br />

trasmissione televisiva, magari con la proiezione <strong>di</strong> un breve spezzone <strong>di</strong> film (ma attenzione a non<br />

superare un paio <strong>di</strong> minuti), purché sia molto azzeccato e pertinente, può essere un ottimo modo <strong>di</strong><br />

attirare l’attenzione, soprattutto se il messaggio <strong>di</strong>venta “esplicito” e “lampante” solo dopo <strong>una</strong> piccola<br />

spiegazione.<br />

52<br />

Dur Durante Dur ante la la presenta <strong>presentazione</strong><br />

presenta zione<br />

Siamo in <strong>di</strong>retta: non è possibile fare granché senza essere particolarmente notati, e quin<strong>di</strong> dobbiamo<br />

ricorrere a piccoli trucchi per “prendere tempo”.<br />

Una prima cosa che possiamo fare è bere un po’ d’acqua (che non dovrà mai mancare), e per far questo<br />

serve un po’ <strong>di</strong> tempo: tempo per riflettere, raccogliere le idee, calmarsi.<br />

Una seconda cosa, fondamentale, sarà controllare la respirazione e la tensione muscolare: muovere la<br />

mascella e respirare a fondo permettono, normalmente, <strong>di</strong> riprendere il controllo se qualcosa va storto. Un<br />

ultimo possibile trucco, la cui spiegazione però richiederebbe un trattato a parte, dato che la sua <strong>di</strong>namica<br />

prevede <strong>una</strong> complessa analisi che spazia dalla me<strong>di</strong>cina cinese alla neurofisiologia alla posturologia e<br />

altre <strong>di</strong>scipline me<strong>di</strong>che, scientifiche e non: unire le punte delle <strong>di</strong>ta mettendo le mani aperte davanti a se,<br />

(come per pregare, ma a <strong>di</strong>ta allargate) e poi flettere le falangi (quello che, scherzosamente, potrebbe<br />

essere definito “un ragno che fa le flessioni su uno specchio”): per <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> motivi questo<br />

apparentemente banale esercizio svolge <strong>una</strong> azione <strong>di</strong> “risveglio” del nostro cervello, e favorisce la<br />

concentrazione; ovviamente non potremo passare tutta la <strong>presentazione</strong> in questa posizione, ma usarla<br />

ogni tanto è <strong>una</strong> cosa del tutto naturale.<br />

Fase Fase <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> chiu chiusura chiu chiusura<br />

sura<br />

Se l’esor<strong>di</strong>o è importante, la conclusione non è da meno.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> struttura adottata (ossia se abbiamo messo gli argomenti più importanti<br />

all’inizio, alla fine o <strong>di</strong>stribuiti sia all’inizio che alla fine), la fase conclusiva, quella che veniva chiamata<br />

“peroratio”, deve lasciare i presenti con la convinzione <strong>di</strong> “dover agire”.<br />

Se siamo riusciti a toccare le giuste corde (con argomenti interessanti per il nostro pubblico e li abbiamo<br />

ben argomentati) probabilmente il pubblico sarà interessato proprio a capire “e adesso? cosa dovrebbe<br />

succedere?”<br />

E’ necessario, quin<strong>di</strong>, procedere con un rapido riassunto <strong>di</strong> quanto esposto, e con i nostri “auspici” in<br />

merito a cosa ci aspettiamo che accada, o meglio che “dovrebbe” accadere, a cosa pensiamo sarebbe<br />

corretto che il nostro pubblico facesse.<br />

Il tutto, per essere efficace, deve essere riassunto in <strong>una</strong> o due frasi al massimo, e piuttosto brevi: il<br />

massimo sarebbe “costruire” un qualcosa <strong>di</strong> simile ad uno slogan, a un gioco <strong>di</strong> parole che sia coerente<br />

con il nostro “messaggio”.<br />

Bene, è andata; e adesso ? finito tutto ?<br />

Dopo Dopo la la presenta <strong>presentazione</strong><br />

presenta<br />

zione


Il dopo <strong>presentazione</strong> è il momento migliore per procedere con uno degli aspetti più <strong>di</strong>fficili, delicati e<br />

importanti per il futuro: la raccolta e l’analisi del feedback.<br />

In questo contesto non sto parlando del classico questionario “post corso”, con cui si chiede, in modo<br />

anonimo, ai partecipanti quale è stato il loro gra<strong>di</strong>mento della <strong>presentazione</strong>, anche perché il nostro<br />

principale ambito <strong>di</strong> interesse è un lavoro che spesso è inserito in un contesto, insieme ad altri presentatori,<br />

oppure è rivolto a persone (decision maker) a cui non sarebbe possibile sottoporre un “questionario <strong>di</strong><br />

gra<strong>di</strong>mento”.<br />

La raccolta del feedback deve avvenire in tre maniere fondamentali:<br />

• durante il “post-evento”, quando in modo informale si scambiano quattro-chiacchiere-quattro fra i<br />

partecipanti, si formano capannelli per gli ultimi scambi <strong>di</strong> vedute e, ovviamente, i saluti e gli<br />

arrivederci, se la situazione lo prevede; in questo caso “orecchie aperte” per cogliere degli<br />

eventuali “plausi”, anche le possibili sfumature critiche, tutti i puntini dopo i “bellissimo, ma…”,<br />

“interessante, certo che …”, “bravissimo, però…”: è bene annotarseli subito, per rifletterci poi<br />

• prendere subito appunti su tutti gli aspetti che “a noi” già sono apparsi “zoppicanti”, che ci hanno<br />

creato qualche <strong>di</strong>fficoltà o incespicatura, che hanno suscitato qualche reazione che non ci è<br />

sembrata adeguata o imprevista.<br />

• costringere amici e colleghi “alleati” ad <strong>una</strong> sessione <strong>di</strong> feed-back impietosa, nella quale<br />

sollecitare, o meglio, pretendere le sole critiche.<br />

Una nota sulle critiche: d’accordo, a tutti piacciono le lo<strong>di</strong>, d’accordo, essere criticati non piace a nessuno,<br />

d’accordo, con tutta l’adrenalina che ancora scorre ci sentiamo talmente superiori che non accettiamo<br />

critiche, però… ricor<strong>di</strong>amoci <strong>una</strong> massima fondamentale nel commercio: “il cliente che ti critica è il tuo<br />

migliore amico”: infatti è l’unico che ti permette <strong>di</strong> migliorarti, mentre il cliente insod<strong>di</strong>sfatto, ma che si<br />

tiene le critiche per se, la prossima volta si rivolgerà altrove!<br />

Tutto il feedback raccolto deve poi essere sud<strong>di</strong>viso, organizzato per argomenti, riesaminato, e, fatte le<br />

debite “scremature”, utilizzato per migliorare tutto quello che è possibile, dall’attrezzatura alla location alle<br />

slide ai colori al nostro modo <strong>di</strong> parlare… tutto può sempre essere migliorato.<br />

Questions Questions & & answers answers (questio (questio & & responsio) responsio)<br />

responsio)<br />

La fase finale <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>, la parte forse più <strong>di</strong>fficile da gestire perché fondamentalmente ignota,<br />

quin<strong>di</strong> da affrontare come <strong>una</strong> esplorazione <strong>di</strong> un territorio sconosciuto.<br />

“In cauda venenum” e in effetti il rischio è grande, perché <strong>una</strong> cattiva gestione della fase <strong>di</strong> domande e<br />

risposte può pregiu<strong>di</strong>care e rendere inutile o ad<strong>di</strong>rittura controproducente <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> per se <strong>di</strong><br />

buon livello.<br />

Del resto non è neanche possibile pensare <strong>di</strong> eludere questa parte, salvo il caso, peraltro raro, <strong>di</strong> <strong>una</strong> vera<br />

e propria “lectio magistralis” dove il presentatore deve solo esporre <strong>una</strong> sua conoscenza appunto<br />

“magistrale” <strong>di</strong> un particolare argomento, e dove talvolta non viene lasciato spazio per possibili domande<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

• Preparazione.<br />

Preparazione. Preparazione. Pertanto è necessario prepararsi bene a questa fase, e il modo migliore è proprio<br />

quello del vestire i panni dell’ “avvocato del <strong>di</strong>avolo” , e rivedere la propria <strong>presentazione</strong><br />

(sopratutto, ovviamente, i contenuti) con occhi ipercritici per prevedere ogni e qualsiasi obiezione,<br />

in modo da <strong>preparare</strong> <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> argomentazioni a <strong>di</strong>fesa. Ovviamente non è però possibile<br />

prevedere veramente tutte le domande che un pubblico potrebbe rivolgerci, e allora sarà<br />

necessario aver almeno previsto <strong>di</strong> “catalogare” le domande secondo alcuni criteri base, e aver<br />

almeno pre<strong>di</strong>sposto <strong>una</strong> strategia generale <strong>di</strong> risposta.<br />

• Impo Impostazione Impo Impo stazione generale. generale. Una prima regola: è in<strong>di</strong>spensabile lasciar finire la domanda (è anche<br />

<strong>una</strong> buona norma <strong>di</strong> creanza) senza interrompere, anche se cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> sapere dove il nostro<br />

interlocutore vuole “andare a parare”, e poi è opportuno fare <strong>una</strong> pausa (almeno contando fino a<br />

cinque) prima <strong>di</strong> procedere con la nostra risposta. In questo tempo sarà opportuno cercare <strong>di</strong><br />

capire bene la domanda stessa, e, anche, le motivazioni che ne sono alla base: se il nostro<br />

interlocutore vuole solo metterci in <strong>di</strong>fficoltà, se desidera mettersi in mostra, se veramente è<br />

interessato al problema posto, se considera l’obiezione solo un aspetto marginale ma è<br />

fondamentalmente d’accordo con le nostre tesi etc.etc….. ovviamente ogni caso prevedrà <strong>una</strong><br />

reazione e <strong>una</strong> gestione <strong>di</strong>verse.<br />

• Tassonomia Tassonomia delle delle domande. domande. Proviamo a tracciare, se pur parzialmente, <strong>una</strong> tassonomia delle<br />

domande partendo da Collins (Collins, 1998) e integrandolo con altri autori:<br />

o Simple: Simple: se la domanda è semplice, e necessita solo <strong>di</strong> <strong>una</strong> risposta breve e concisa (un<br />

si/no, un dato) è bene darla subito, senza ulteriori spiegazioni.<br />

o Complicated:<br />

Complicated: Complicated: è opportuno fare riferimento ai temi <strong>di</strong> fondo: chiarire con un esempio,<br />

53


o Una Una domanda domanda a a cui cui cui non non sai sai rispondere: rispondere: la strategia migliore è <strong>di</strong> affermare con tranquillità<br />

<strong>di</strong> non sapere la risposta, ma che è possibile cercarla nei prossimi giorni e che la si farà<br />

avere all’interlocutore (poi, ovviamente, è bene farlo davvero…). Si può anche chiedere se<br />

qualcun altro nel pubblico è in grado <strong>di</strong> aiutarti; non è bene soffermarsi troppo<br />

sull’argomento se non si è potuto fornire la risposta, quin<strong>di</strong> passare rapidamente alla<br />

successiva.<br />

o Insi<strong>di</strong>osa Insi<strong>di</strong>osa (prevenuta, (prevenuta, presuntuosa, presuntuosa, fine fine a a se se stessa, stessa, generalmente generalmente più più un un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>scorso verboso<br />

verboso<br />

che che <strong>una</strong> <strong>una</strong> domanda): domanda): è assolutamente necessario NON entrare in polemica, e non cercare<br />

<strong>di</strong> fornire <strong>una</strong> risposta (tra l’altro probabilmente non voluta); si può invitare l’interlocutore<br />

a approfon<strong>di</strong>re l’argomento “dopo la fine, in separata sede”; molto probabilmente non lo<br />

farà, ma in ogni caso non <strong>di</strong>sturberà la prosecuzione della sessione.<br />

o Incoerente: Incoerente: possiamo sempre chiedere chiarimenti, o meglio riformulare la domanda in<br />

termini che ci appaiono più chiari per sapere se veramente è quello che l’interlocutore<br />

voleva <strong>di</strong>re, e poi rispondere in modo breve; se proprio è impossibile capire cosa<br />

l’interlocutore vuole sapere è possibile rimandarlo a “dopo la fine, in separata sede”.<br />

o La La ripetizione ripetizione <strong>di</strong> <strong>di</strong> un un punto: punto: se la domanda consiste nella semplice ripetizione <strong>di</strong> un punto<br />

già trattato, si può semplicemente <strong>di</strong>rlo, farvi riferimento, e se lo si ritiene un punto<br />

importante fare un ulteriore esempio.<br />

o Irrilevante: Irrilevante: potrebbe trattarsi <strong>di</strong> <strong>una</strong> domanda importante e significativa, ma non<br />

pertinente con l’argomento in corso; in questo caso lo si può <strong>di</strong>re tranquillamente,<br />

rilevando l’importanza dell’argomento ma che non si trova la connessione con quanto si<br />

sta presentando.<br />

o Un Un commento, commento, non non <strong>una</strong> <strong>una</strong> <strong>una</strong> domanda: domanda: Se l’interlocutore è d’accordo con noi, si ringrazia e si<br />

prosegue; se aggiunge dati a quanto da noi detto, idem.<br />

o Un’obiezione: Un’obiezione: Si può ammettere l’esistenza <strong>di</strong> un altro punto <strong>di</strong> vista, rispetto al nostro, e si<br />

può rispiegare perché si ritiene più rilevante o significativo quanto da noi sostenuto, o si<br />

può proporre un compromesso.<br />

o Una Una Una serie serie <strong>di</strong> <strong>di</strong> domande: domande: si può <strong>di</strong>re che non si può rispondere a tutte, visto il tempo a<br />

<strong>di</strong>sposizione, e se ne seleziona quella che si ritiene più significativa.<br />

o Una Una domanda domanda che che mette mette in in evidenza evidenza <strong>una</strong> <strong>una</strong> seria seria carenza carenza nella nella nostra argomentazione: è<br />

inutile cercare <strong>di</strong> ignorarla (il tentativo sarà notato e indebolirà ancora <strong>di</strong> più le nostre<br />

posizioni); è meglio ammettere che ci sono degli aspetti da approfon<strong>di</strong>re e <strong>di</strong>chiarare cosa<br />

verrà fatto per provi rime<strong>di</strong>o.<br />

• Replicare Replicare e e e rispondere. rispondere. Prima <strong>di</strong> rispondere è utile e opportuno “replicare” la domanda,<br />

riformulandola se possibile in formato “positivo” ma utilizzando almeno alcuni termini usati<br />

dall’interlocutore; questo permette <strong>di</strong> stabilire <strong>una</strong> forma <strong>di</strong> “rapport” che pone comunque in <strong>una</strong><br />

con<strong>di</strong>zione positiva la nostra replica (spesso l’interlocutore non cerca <strong>una</strong> vera e propria risposta<br />

ma si accontenta che la sua domanda sia presa in seria considerazione).<br />

L’importante sarà fornire <strong>una</strong> risposta breve, sintetica e chiara, senza perdersi in eccessive spiegazioni; se<br />

proprio la domanda ha sollevato <strong>una</strong> questione molto rilevante che nella <strong>presentazione</strong> è stata trascurata<br />

sarà possibile “riprendere” l’argomento, sospendendo un attimo la sessione <strong>di</strong> domande e risposte; per<br />

ottenere questo “effetto” è sufficiente ri-proiettare la slide che richiama l’argomento in questione,<br />

posizionarsi nell’ancoraggio legato all’”importanza” (ve<strong>di</strong> il capitolo sulla PNL) e procedere con<br />

l’esposizione, da limitare comunque come tempo.<br />

La risposta si potrà concludere con <strong>una</strong> richiesta <strong>di</strong> conferma, del tipo “quanto ho detto risponde alla sua<br />

domanda ? ci sono altri aspetti da approfon<strong>di</strong>re ?”<br />

Uno degli aspetti più <strong>di</strong>fficili sarà quello <strong>di</strong> tenere sotto controllo l’or<strong>di</strong>ne delle domande; se la<br />

<strong>presentazione</strong> prevede un break (per motivi <strong>di</strong> orario o simili) prima della sessione <strong>di</strong> domande e risposte è<br />

possibile richiedere <strong>di</strong> fare le domande per scritto, fornendo appositi moduli allo scopo; questo permette <strong>di</strong><br />

rior<strong>di</strong>nare domande simili, e <strong>di</strong> presentarle in un or<strong>di</strong>ne che per noi può essere maggiormente logico e<br />

funzionale allo scopo; è però opportuno non tentare <strong>di</strong> eludere le domande “scomode”, perché<br />

l’interlocutore “ignorato” potrebbe, in conclusione, sollevare vivacemente la questione e farci apparire in<br />

torto in<strong>di</strong>pendentemente dal contenuto della domanda.<br />

Se dobbiamo procedere “in <strong>di</strong>retta”, potremo farlo “per alzata <strong>di</strong> mano”, e farci aiutare dal pubblico<br />

stesso nel rispettare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> prenotazione; si dovrà anche prestare attenzione al fatto che talvolta alcuni<br />

del pubblico potrebbero tentare <strong>di</strong> introdursi tra domanda e risposta sia per aggiungere qualcosa alla<br />

domanda stessa, ma anche (eccesso <strong>di</strong> protagonismo?) per fornire essi stessi la risposta; questa è però<br />

<strong>una</strong> pratica che va “dolcemente” stroncata, perché contempla due rischi: primo farci apparire incapaci <strong>di</strong><br />

rispondere in prima persona, secondo che la risposta non sia affatto corretta ma <strong>una</strong> “libera<br />

interpretazione” che, se non ci precipitiamo a smentirla, avrà <strong>di</strong> fatto il nostro avallo.<br />

Da tenere sotto controllo, infine, il ritmo (che dovrà essere abbastanza regolare e veloce, cercando <strong>di</strong> non<br />

de<strong>di</strong>care troppo tempo ad <strong>una</strong> sola domanda e rischiando <strong>di</strong> dover lasciare scontenti alcuni) e il tempo<br />

<strong>di</strong>sponibile, che non potrà essere sforato più del lecito.<br />

54


Gestione Gestione del del del Tempo empo<br />

Non tengo mai dei <strong>di</strong>scorsi “improvvisati”: ci vuole troppo tempo a prepararli<br />

(M.T. Cicerone)<br />

Il primo elemento da prendere in considerazione è il tempo. Il presentatore non ha molta possibilità <strong>di</strong><br />

decidere quanto tempo occorre per la <strong>presentazione</strong>, <strong>di</strong> solito avviene esattamente il contrario: abbiamo<br />

dei limiti <strong>di</strong> tempo imposti da più fattori, non sempre sotto il nostro controllo:<br />

• Convegni onvegni nazionali nazionali e e internazionali: internazionali: normalmente tra 20-25 minuti (raramente 40-45);<br />

• Contesti Contesti aziendali aziendali: aziendali 30-35 minuti; usualmente le presentazioni in questi contesti sono sud<strong>di</strong>vise in<br />

<strong>di</strong>verse tipologie (tecnico, manageriale, decisionale) con durate e contenuti <strong>di</strong> volta in volta <strong>di</strong>versi.<br />

• Contesti Contesti Accademic cademic cademici: cademic lezioni <strong>di</strong> 45 e 60 minuti.<br />

Questo ci fa pensare che dobbiamo imparare ad usare più le forbici che non la colla.<br />

In ogni fase della preparazione della <strong>presentazione</strong> dobbiamo considerare SEMPRE il fattore tempo.<br />

Curva dell’attenzione<br />

Attenzione<br />

A B C D E<br />

Crescita Picco Calo Rifiuto<br />

Tempo<br />

Prestiamo attenzione a:<br />

- tempo totale della <strong>presentazione</strong> (con un orologio a muro o sul tavolo)<br />

- tempo per ciasc<strong>una</strong> slide (da 1 a 3 minuti; non più <strong>di</strong> 5, non meno <strong>di</strong> 1)<br />

E’ da tenere presente che l’attenzione del<br />

pubblico <strong>di</strong>fficilmente supera un’ora, e segue<br />

un andamento a “curva” ben noto:<br />

Contenuto <strong>di</strong> ogni fase:<br />

“Crescita” � la <strong>presentazione</strong>, i saluti, i<br />

ringraziamenti (rompere il ghiaccio)<br />

“Picco” e “calo” � cuore della <strong>presentazione</strong><br />

“Rifiuto” � (pubblico dà segni <strong>di</strong> insofferenza),<br />

“Questio & Responsio” (V.) e procedere con il<br />

finale.<br />

La durata <strong>di</strong> ogni fase deve essere<br />

attentamente calibrata<br />

.<br />

E durante l’Actio ? quando ormai siamo “in<br />

scena”, come facciamo a controllare il tempo<br />

che scorre ?<br />

Prepar Preparazione Prepar zione del presentatore<br />

Prima <strong>di</strong> affrontare tutti gli aspetti necessari per organizzare <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> corretta possiamo<br />

tracciare, con AAVV, 2000, <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “decalogo” del presentatore efficace:<br />

1. 1. Rispetterai il tuo pubblico<br />

2. 2. Manterrai il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong> luci<strong>di</strong> luci<strong>di</strong> al al minimo minimo assoluto<br />

assoluto<br />

3. 3. Non <strong>di</strong>rai al tuo pubblico quanto sei nervoso, ma gli <strong>di</strong>rai <strong>di</strong>rai come come ti ti senti<br />

senti<br />

4. 4. Saprai sempre sempre che ora è<br />

5. 5. Imparerai dai tuoi tuoi maestri<br />

6. 6. Non leggerai né imparerai a memoria memoria un un <strong>di</strong>scorso<br />

7. 7. Ricorderai Ricorderai la <strong>di</strong>fferenza tra tra corteggiam corteggiamento corteggiam<br />

ento ento e e e <strong>presentazione</strong><br />

<strong>presentazione</strong><br />

<strong>presentazione</strong><br />

8. 8. Attribuirai i meriti meriti a chi spettano<br />

9. 9. Darai un messaggio positivo<br />

10. 10. Racconterai la tua tua vicenda personale<br />

Training Training prima prima della della present <strong>presentazione</strong><br />

present azione<br />

L’ansia, L’ansia, dominarla dominarla e e sfruttarla<br />

sfruttarla<br />

Per molte persone affrontare un pubblico alzandosi in pie<strong>di</strong>, anche solo per <strong>di</strong>re quattro parole <strong>di</strong><br />

ringraziamento ad <strong>una</strong> festa <strong>di</strong> compleanno, rappresenta uno sforzo notevole; adulti, con un alto livello <strong>di</strong><br />

istruzione, che in con<strong>di</strong>zioni normali reputiamo anche brillanti e <strong>di</strong>vertenti, se devono trovarsi “al centro<br />

dell’attenzione” cadono quasi nel panico.<br />

55


L’ansia è provocata da vari fattori, ma fondamentalmente da <strong>una</strong> reazione del cervello a situazioni nuove,<br />

oppure a situazioni note ma vissute male nel passato, tali da influenzarci negativamente (quella volta è<br />

andata male, allora ogni volta va male, anche questa volta andrà male…).<br />

Sicuramente uno dei primi aspetti da curare sarà in<strong>di</strong>viduare quali sono le principali cause o fattori che ci<br />

provocano lo stress:<br />

• Essere osservati, al centro dell’attenzione<br />

• Essere giu<strong>di</strong>cati<br />

• La paura <strong>di</strong> fallire<br />

• La presenza <strong>di</strong> registratori, videocamere, macchine fotografiche<br />

• Le luci puntate<br />

Campbell (Campbell, 1990) elenca do<strong>di</strong>ci punti, ritenuti “esemplificativi” del tipo <strong>di</strong> paure che possono<br />

affliggere chi si sta preparando ad <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>:<br />

1. Non potrei parlare <strong>di</strong> niente per più <strong>di</strong> due minuti<br />

2. Ho paura <strong>di</strong> poter avere un vuoto mentale<br />

3. In sala potrebbe esserci qualcuno che ne sa più <strong>di</strong> me<br />

4. Potrei tralasciare un punto importante<br />

5. Fra il pubblico potrebbe esserci un tipo che <strong>di</strong>sturba<br />

6. Potrebbero farmi <strong>una</strong> domanda a cui non so rispondere<br />

7. Il mio accento mi fa sentire stupido<br />

8. Non voglio deludere il pubblico<br />

9. Non credo <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> mettere assieme parole che abbiano senso tra loro<br />

10. Non voglio sembrare goffo<br />

11. Non sono tagliato per questo, non ho il dono della parola facile<br />

12. L’ho già fatto <strong>una</strong> volta e sono stato un <strong>di</strong>sastro<br />

E’ ovvio che potremo lavorare su alcuni <strong>di</strong> questi punti, per cercare <strong>di</strong> attenuarne l’effetto attraverso <strong>una</strong><br />

operazione <strong>di</strong> “autoconvincimento”: se siamo intimoriti dagli estranei, possiamo chiedere ad un amico o<br />

conoscente <strong>di</strong> essere presente e pensiamo <strong>di</strong> fare la <strong>presentazione</strong> solo per lui; se ci preoccupa il giu<strong>di</strong>zio e<br />

la paura <strong>di</strong> fallire, ripensiamo a quanto abbiamo lavorato per <strong>preparare</strong> il tutto: <strong>una</strong> buona dose <strong>di</strong><br />

autoironia, per cercare <strong>di</strong> sdrammatizzare, sarà un buon antidoto: in fin dei conti chi ci ascolta è un essere<br />

umano come noi, con le medesime necessità fisiologiche!<br />

In effetti già solo riuscire ad elencare tutti gli elementi che ci “fanno paura” ha un effetto catartico che,<br />

probabilmente, ne ri<strong>di</strong>mensiona subito <strong>di</strong>versi.<br />

Nei prossimi paragrafi vedremo tutto quanto necessario per affrontare tutte le “paure” <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Esiste tutto un complesso meccanismo nel nostro corpo con cui <strong>una</strong> attivazione del sistema nervoso<br />

produce adrenalina e cortisolo, e il “livello <strong>di</strong> allarme” arriva a dare sintomi fisici ben percepibili come:<br />

Palpitazioni, Tensione muscolare, Irrigi<strong>di</strong>mento della mascella, Bruciore <strong>di</strong> stomaco, “farfalle” nello<br />

stomaco, Vuoti <strong>di</strong> memoria, Pruriti, Sudorazione eccessiva, Sensazione <strong>di</strong> caldo o <strong>di</strong> freddo (brivi<strong>di</strong>),<br />

Secchezza della bocca o eccessiva salivazione, Sensazione <strong>di</strong> stanchezza, spossatezza.<br />

Questo fenomeno è del tutto naturale, e non possiamo prescindere da esso; in effetti senza un<br />

meccanismo <strong>di</strong> questo tipo saremmo del tutto in<strong>di</strong>fesi e impreparati ad affrontare rischi e pericoli, che<br />

nella preistoria del genere umano erano molto più presenti e reali <strong>di</strong> oggi.<br />

Lo stress quin<strong>di</strong> non è un fenomeno da combattere, piuttosto un aspetto da gestire e incanalare in <strong>una</strong><br />

<strong>di</strong>rezione per noi utile. Dobbiamo infatti <strong>di</strong>stinguere tra <strong>una</strong> situazione <strong>di</strong> “stress” positivo (eustress) e <strong>una</strong><br />

situazione in cui lo “stress” <strong>di</strong>venta eccessivo e quin<strong>di</strong> negativo (<strong>di</strong>stress)<br />

56


Performance<br />

Hypostress<br />

Diagramma livelli <strong>di</strong> stress<br />

Eustress<br />

Livello <strong>di</strong> stress<br />

Hyperstress<br />

Distress<br />

I livelli <strong>di</strong> stress sono definiti come:<br />

• Hypostress. Hypostress. E’ <strong>una</strong> situazione <strong>di</strong> calma totale, <strong>di</strong> tranquillità; le nostre reazioni sono del<br />

tutto normali, quasi “lente”; la nostra performance è bassa, con<strong>di</strong>zionata dal livello <strong>di</strong><br />

attenzione che è limitato (pensiamo al risveglio del mattino, ovviamente non quando ci<br />

“buttano giù dal letto”)<br />

• Eustress. Eustress. E’ il livello in cui l’attenzione è massima, le nostre reazioni sono praticamente<br />

imme<strong>di</strong>ate, i possibili “sintomi” <strong>di</strong> stress sono minimi, poco percettibili<br />

• Hyp Hyperstress.<br />

Hyp erstress. L’attenzione è ancora elevata e le nostre reazioni ottime, ma i sintomi <strong>di</strong> stress<br />

cominciano ad essere avvertibili e fasti<strong>di</strong>osi<br />

• Distress. Distress. Distress. I sintomi sono molto fasti<strong>di</strong>osi, tali ad<strong>di</strong>rittura da provocare il “blocco” delle<br />

nostre reazioni e impe<strong>di</strong>rci, <strong>di</strong> fatto, un livello <strong>di</strong> “performance”<br />

Quin<strong>di</strong>, in definitiva, noi non dobbiamo affatto “cancellare” lo stress, cercare <strong>di</strong> “eliminarlo”, perché<br />

questo creerebbe <strong>una</strong> situazione <strong>di</strong> Hypostress che non ci consentirebbe <strong>di</strong> produrre <strong>una</strong> performance<br />

sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Il nostro scopo dovrà essere quello <strong>di</strong> “gestire” un livello ottimale <strong>di</strong> stress, e <strong>di</strong> prestare attenzione a livelli<br />

eccessivi (Hyperstress) che devono funzionare come “campanelli <strong>di</strong> allarme” per evitare <strong>di</strong> cadere nel<br />

Distress, altrettanto negativo.<br />

E’ abbastanza “facile” per non <strong>di</strong>re banale, suggerire alcune attività “benefiche”, come curare la propria<br />

alimentazione, fare dello sport, prestare attenzione alla salute ecc.ecc.: tutto questo lo si dà per scontato,<br />

anche se, a causa della “vita moderna”, molto scontato non è.<br />

Quello <strong>di</strong> cui abbiamo bisogno in effetti è un qualcosa che ci permetta <strong>di</strong> “gestire” lo stress prima e<br />

durante la <strong>presentazione</strong>, in modo facile ed efficace.<br />

Tai Tai Ji Ji e e e Qi Qi Gong<br />

Gong<br />

Il Taijiquan (o Tai Chi Chuan) (Tronconi, 2006) “è <strong>una</strong> <strong>di</strong>sciplina appartenente al wushu; è consuetu<strong>di</strong>ne<br />

vedere i cinesi praticare taijiquan nei parchi. Le caratteristiche fondamentali del taijiquan sono i movimenti<br />

lenti ed armoniosi, la totale concentrazione, il controllo della respirazione e del corpo, la postura eretta e<br />

bilanciata, con la funzione <strong>di</strong> armonizzare e dare equilibrio al corpo e come metodo per il benessere della<br />

persona e per la prevenzione dalle malattie.<br />

Si tratta, sostanzialmente, <strong>di</strong> eseguire <strong>una</strong> sequenza prestabilita <strong>di</strong> movimenti lenti e regolari, senza scatti e<br />

interruzioni, tenendo sempre la spina dorsale <strong>di</strong>ritta (e, normalmente, il busto eretto); tutta la sequenza <strong>di</strong><br />

base può essere eseguita in circa 5-8 minuti, ma ne esistono varianti più o meno lunghe e complesse che<br />

arrivano ai 25-30 minuti.<br />

Questa ripetizione regolare, lenta, graduale, che comprende il controllo e la regolarità del respiro, della<br />

postura, del movimento, ha un benefico effetto sia sul nostro corpo che sulla psiche.<br />

Training Training autogeno autogeno<br />

autogeno<br />

Il Training Autogeno è <strong>una</strong> tecnica elaborata all’inizio del ‘900 da J.H. Schultz, me<strong>di</strong>co internista,<br />

psicologo e psichiatra, che ne pubblica l’opera “fondamentale” nel 1932.<br />

“Training Autogeno” significa, letteralmente “allenamento auto generato”.<br />

Un allenamento è l'appren<strong>di</strong>mento graduale <strong>di</strong> esercizi (sistematici e ripetuti), che in questo caso<br />

riguardano sia l'aspetto fisico che quello psichico.<br />

57


Autogeno (dal greco autos= da sé, genos = che si genera ) in<strong>di</strong>ca che questo tipo <strong>di</strong> allenamento ha la<br />

caratteristica <strong>di</strong> non dover essere <strong>di</strong>retto da altri, come avviene nell'ipnosi, in cui il soggetto che svolge<br />

l'attività ha un ruolo passivo.<br />

58<br />

Esercizi sercizi<br />

In questa sezione vogliamo dare un piccolo “kit” dei rilassamento <strong>di</strong> base, senza pretendere <strong>di</strong> fornire un<br />

esaustivo insieme <strong>di</strong> esercizi.<br />

E’ ovvio che solo la pratica regolare <strong>di</strong> un “set” completo e coerente <strong>di</strong> esercizi, siano essi parte del TaiJi,<br />

del Training Autogeno o altro, può dare benefici stabili e a lungo termine; il ricorrere ad estrapolazioni<br />

“imme<strong>di</strong>ate” non è certamente il miglior modo <strong>di</strong> affrontare problemi psicologici e/o fisiologici legati<br />

all’ansia, quin<strong>di</strong> vanno presi “con beneficio <strong>di</strong> inventario” e non è detto che gli effetti possano essere<br />

identici in ciascuno; è anzi probabile che un certo grado <strong>di</strong> adattamento sia necessario e/o possibile.<br />

In effetti ciascun “presentatore”, se svolge con regolarità e frequentemente questa attività, arriva a crearsi<br />

un proprio “rito” <strong>di</strong> inizio, con il quale scacciare eventuali segni <strong>di</strong> ansia o tensione: c’è chi mangia<br />

caramelle, chi fuma <strong>una</strong> sigaretta, chi beve un ben preciso tipo <strong>di</strong> tè, chi recita delle formule<br />

“propiziatorie” tipo “mantra” e simili, e chi più ne ha più ne metta (senza <strong>di</strong>menticare le “scaramanzie” più<br />

o meno <strong>di</strong>vertenti, come il pretendere <strong>di</strong> usare sempre la stessa borsa, o lo stesso abbigliamento, o altro<br />

accessorio più o meno visibile).<br />

L’insieme <strong>di</strong> esercizi proposto deriva da <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> esperienze personali, e le sue origini possono essere<br />

ritrovate sia sul lato “orientale” sia sul lato “occidentale” della possibile formazione al rilassamento.<br />

Respirazione<br />

Respirazione<br />

Se non respiri bene, non potrai fare bene niente: con queste parole il mio primo maestro <strong>di</strong> arti marziali<br />

mi ha inculcato <strong>una</strong> attenzione che, spesso, si è rivelata utilissima.<br />

Il respiro è <strong>una</strong> delle caratteristiche connesse alla vita: con il primo vagito viene sancito il nostro arrivo nel<br />

mondo, con l’ultimo respiro lasciamo la nostra avventura terrena: dalla nascita alla morte, quin<strong>di</strong>, noi non<br />

cessiamo mai <strong>di</strong> respirare per più <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> secon<strong>di</strong> (e anche questa interruzione ci risulta<br />

fasti<strong>di</strong>osa).<br />

E’ attraverso il respiro che introduciamo ossigeno nel nostro corpo, che eliminiamo residui, che in<br />

definitiva permettiamo a tutto il nostro essere <strong>di</strong> funzionare a pieno regime.<br />

Durante uno sforzo il respiro aumenta <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong> velocità: se siamo poco allenati più <strong>di</strong> velocità che<br />

<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, se siamo preparati cercheremo <strong>di</strong> fare proprio il contrario.<br />

In un momento <strong>di</strong> pericolo, <strong>di</strong> tensione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà la respirazione tende a bloccarsi, con conseguenze<br />

deleterie sulla nostra ossigenazione.<br />

Un bambino ha la tendenza a respirare “con la pancia”, abbassando il <strong>di</strong>aframma a comprimere<br />

l’addome per fare spazio all’aria, e rialzando il <strong>di</strong>aframma per espellere l’aria; da adulti, complice il<br />

famigerato “petto in fuori e pancia in dentro”, la tendenza è proprio al contrario: teniamo più fermo il<br />

<strong>di</strong>aframma espandendo e contraendo la cassa toracica per ottenere lo stesso effetto.<br />

Un buon controllo della respirazione è in definitiva fondamentale per più motivi: tende a farci rimanere più<br />

rilassati (quin<strong>di</strong> a non cadere nel Distress), a ossigenare il cervello e quin<strong>di</strong> a farci ragionare più in fretta e<br />

in profon<strong>di</strong>tà, migliora la nostra voce e la nostra possibilità <strong>di</strong> pronunciare un <strong>di</strong>scorso senza interruzioni<br />

indesiderate.<br />

Per assurdo è sufficiente prendere coscienza della propria respirazione in più momenti, per poterla<br />

migliorare: l’esercizio <strong>di</strong> arti come il Tai Ji o il Qi Gong o altre ancora può essere molto utile, ma non<br />

in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Esercizi<br />

Esercizi<br />

Sulla respirazione esistono numerosi esercizi, volti a aumentare, regolare, approfon<strong>di</strong>re, la nostra capacità<br />

respiratoria; per questo possiamo fare riferimento a <strong>di</strong>versi testi per eventuali esigenze specifiche; in questa<br />

sede sarà sufficiente riportare due apparentemente banali tecniche:<br />

1. Respirazione profonda (anti ansia)<br />

• Inspirare lentamente con il naso, cercando <strong>di</strong> ampliare prima l’addome (tramite un abbassamento<br />

del <strong>di</strong>aframma) e poi il torace (tramite la <strong>di</strong>latazione delle coste); tenere <strong>una</strong> mano sul torace e<br />

<strong>una</strong> sullo stomaco per percepirne la <strong>di</strong>latazione<br />

• Trattenere il respiro per due-tre secon<strong>di</strong> (basta contare mentalmente “<strong>di</strong>ecimilauno, <strong>di</strong>ecimiladue,<br />

<strong>di</strong>ecimilatre)<br />

• Espirare lentamente con la bocca, tenendo le labbra come a formare <strong>una</strong> piccola “o”, senza<br />

emissione <strong>di</strong> suoni


• Ripetere più volte, prestando attenzione a essere abbastanza lenti, per evitare <strong>una</strong><br />

“iperventilazione” piuttosto fasti<strong>di</strong>osa e, se spinta eccessivamente, anche pericolosa (può<br />

provocare giramenti <strong>di</strong> testa e/o svenimenti)<br />

2. Vocalizzo (riscaldamento della voce)<br />

• Ripetere l’esercizio precedente, ma sistemando la lingua per emettere <strong>una</strong> “esse”<br />

• Ripetere l’esercizio, ma emettendo in sequenza le vocali a, e, i, o, u, “sostenendole” fino a quando<br />

dura il fiato (es. Inspiro, espiro emettendo aaaaaaaaaaaaaaa, inspiro, espiro emettendo<br />

eeeeeeeeeeeeeee, inspiro, espiro emettendo iiiiiiiiiiiiiiiiii etc.etc.)<br />

Distensione Distensione muscolare muscolare<br />

muscolare<br />

Questo esercizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione muscolare è preferibile farlo da seduti, anche se è comunque possibile<br />

eseguirlo anche in pie<strong>di</strong>.<br />

Si tratta <strong>di</strong> eseguire <strong>una</strong> contrazione cosciente <strong>di</strong> ogni singola parte del nostro corpo, della durata <strong>di</strong> pochi<br />

secon<strong>di</strong>, seguita da <strong>una</strong> altrettanto cosciente “decontrazione”.<br />

Si deve iniziare dai pie<strong>di</strong> (arricciare la punta delle <strong>di</strong>ta come per prendere qualcosa, rilasciare, piegare il<br />

piede nella arcata inferiore, rilasciare, alzare il piede tenendo il tallone puntato a terra, rilasciare, puntare<br />

le <strong>di</strong>ta a terra e sollevare il tallone, rilasciare, contrarre il polpaccio, rilasciare, etc.etc. fino ad arrivare, se<br />

ce la facciamo a essere così selettivi, a muovere le orecchie.<br />

L’esercizio nel suo insieme può durare da due a tre minuti; prestare attenzione ad alcuni punti del corpo<br />

(polpacci, glutei) che, se eccessivamente contratti, potrebbero crearci dei fasti<strong>di</strong>osi crampi; ovviamente non<br />

si deve forzare; lo scopo non è quello <strong>di</strong> fare sul posto della ginnastica isometrica, ma quello <strong>di</strong><br />

“rilasciare” le tensioni muscolari accumulate dalla tensione nervosa.<br />

Esercizi Esercizi<br />

Esercizi<br />

Per riportare la nostra concentrazione sul “qui ed ora”, è possibile ricorrere ad un esercizio <strong>di</strong> <strong>una</strong> banalità<br />

(e profon<strong>di</strong>tà) sconcertante: nelle arti marziali cinesi è noto come “prendere la posizione <strong>di</strong> attenzione”.<br />

In pratica ci si deve mettere in pie<strong>di</strong>, a pie<strong>di</strong> uniti, e sollevare gli avambracci sui fianchi, piegando il gomito<br />

all’in<strong>di</strong>etro, fino all’altezza che è possibile raggiungere (contemporaneamente si deve stringere i pugni,<br />

voltati verso l’alto).<br />

Questa posizione deve essere mantenuta per qualche decina <strong>di</strong> secon<strong>di</strong>, prestando attenzione a:<br />

• Verticalità del corpo, con particolare riferimento alla spina dorsale<br />

• L’altezza delle spalle deve essere uguale<br />

• Orizzontalità degli avambracci rispetto al terreno<br />

• L’altezza degli avambracci (pugni) che deve essere uguale rispetto al terreno.<br />

• Gli avambracci devono essere paralleli tra loro<br />

• Il torace si deve <strong>di</strong>latare, aumentando la capacità respiratoria (si possono fare due-tre ispirazioniespirazioni<br />

lente e graduali, senza forzare)<br />

Questo esercizio in pratica consiste in <strong>una</strong> “presa <strong>di</strong> coscienza” della propria postura, il che ha un effetto<br />

riflesso attraverso un complesso meccanismo neuro-fisiologico sul nostro grado e livello <strong>di</strong> “attenzione” e<br />

“prontezza” (ok, è meglio farlo da soli, al bagno, magari davanti allo specchio, perché potremmo essere<br />

presi per matti da qualcuno che non ha idea <strong>di</strong> cosa stiamo facendo).<br />

Voce<br />

Voce<br />

La voce è, in definitiva, lo strumento principale del presentatore; possiamo immaginare <strong>di</strong> essere senza<br />

slide, senza lavagna, senza qualsiasi altro ammennicolo, ma non possiamo fare <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> senza<br />

la voce (se abbiamo pre<strong>di</strong>sposto del materiale specifico per un pubblico <strong>di</strong> sordomuti questo sarà<br />

possibile, ma ammettiamo che si tratta della classica eccezione che conferma la regola). Per parlare della<br />

voce possiamo sud<strong>di</strong>videre alcuni punti essenziali, cominciando con la “banale” assenza <strong>di</strong> voce:<br />

1. Pause<br />

2. Intercalari e non-parole<br />

3. Pronuncia<br />

4. Velocità<br />

5. Ritmo<br />

6. Tono<br />

7. Volume<br />

59


Ognuno <strong>di</strong> questi aspetti può essere fonte <strong>di</strong> problemi ed errori, e, a parte i consigli in<strong>di</strong>cati punto per<br />

punto, l’importante sarà <strong>di</strong> esercitarsi; come <strong>di</strong>ce un vecchio proverbio, “se vuoi imparare a suonare il<br />

flauto, devi suonare il flauto”.<br />

L’unico modo <strong>di</strong> “migliorare” la nostra tecnica espositiva sarà quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> “provare” i nostri <strong>di</strong>scorsi<br />

(ma anche degli sproloqui senza particolare significato andranno bene) registrandosi e riascoltandosi,<br />

utilizzando allo scopo i nostri tempi “morti”, ad esempio in auto (attenzione alla guida) o in autobus,<br />

metropolitana etc. etc. : oggigiorno sono <strong>di</strong>ffusissimi dei “miniregistratori” con cuffiette (lettori MP3) che, se<br />

non si ha l’esigenza <strong>di</strong> <strong>una</strong> “fedeltà” elevatissima, hanno dei costi decisamente abbordabili.<br />

In questo esercizio dovremo, fondamentalmente, fare attenzione a COME esprimiamo il nostro <strong>di</strong>scorso, e<br />

non a COSA stiamo <strong>di</strong>cendo (che, in questa fase, non è determinante).<br />

60<br />

Pause<br />

Pause<br />

La pausa: se non ci fosse, bisognerebbe inventarla. La pausa non è un vuoto da aborrire, non è <strong>una</strong><br />

mancanza, è <strong>una</strong> necessità ! Chi ascolta deve avere il tempo <strong>di</strong> assorbire quanto stiamo <strong>di</strong>cendo, e niente<br />

<strong>di</strong> meglio <strong>di</strong> <strong>una</strong> pausa silenziosa per far penetrare un concetto particolarmente <strong>di</strong>fficile o importante.<br />

Anche all’inizio, l’uso <strong>di</strong> <strong>una</strong> pausa <strong>di</strong> silenzio prima <strong>di</strong> cominciare può permettere <strong>di</strong> attirare l’attenzione,<br />

far cessare il brusio <strong>di</strong> fondo, concentrare su <strong>di</strong> se gli sguar<strong>di</strong> e poi iniziare con il proprio <strong>di</strong>scorso nel<br />

completo silenzio.<br />

Intercalari ntercalari e e non non-parole non parole parole<br />

Molte persone, quando parlano, hanno il “vizio” <strong>di</strong> emettere dei suoni privi <strong>di</strong> significato, tra <strong>una</strong> parola e<br />

l’altra <strong>di</strong> <strong>una</strong> frase, o come “completamento” della frase stessa. Possiamo <strong>di</strong>stinguere tre casi<br />

fondamentali:<br />

• Trascinamenti: Trascinamenti: quando il presentatore “allunga” l’ultima vocale <strong>di</strong> <strong>una</strong> parola, tipo “alloraaaaa”,<br />

“dunqueeeee”<br />

• Non Non parole: parole: si riferisce all’utilizzo <strong>di</strong> “vocalizzi” come “eeeeee”, “uuuuh”, “aaaaa”, (la frase<br />

sembra detta da qualcuno che, in effetti non sa cosa <strong>di</strong>re)<br />

• Intercalari: Intercalari: alcuni presentatori si innamorano <strong>di</strong> un termine (come “<strong>di</strong>ciamo”, “allora”, “ergo”) o <strong>di</strong><br />

un avverbio, (come “evidentemente”, “praticamente”, “conseguentemente”), e con questi identici<br />

termini infarciscono il <strong>di</strong>scorso fino alla nausea<br />

I primi due casi sono dovuti ad un apparente bisogno del cervello <strong>di</strong> “tempo” per poter pensare cosa <strong>di</strong>re,<br />

e ad <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “horror vacui”, paura del vuoto, del silenzio, che il presentatore “sente” <strong>di</strong> dover riempire<br />

in tutti i mo<strong>di</strong>.<br />

La presenza <strong>di</strong> queste “non parole”, o <strong>di</strong> “trascinamenti” da un fasti<strong>di</strong>o negli ascoltatori che è <strong>di</strong>fficile da<br />

quantificare; se il presentatore insiste molto su questo tono, probabilmente si sarà perso <strong>una</strong> metà<br />

dell’u<strong>di</strong>torio nei primi 5-10 minuti, e il resto via via….<br />

Il terzo caso è ancora più “<strong>di</strong>vertente”: ci sono persone del pubblico che, prese dalla nausea, si mettono<br />

ad<strong>di</strong>rittura a “contare” il numero delle volte che il termine viene detto, per poi fare <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong><br />

“commentario” con gli altri partecipanti al break o alla fine della giornata.<br />

Un presentatore si può liberare <strong>di</strong> questi “errori” semplicemente prendendone coscienza (se qualcuno<br />

glielo fa notare o riascoltando <strong>una</strong> registrazione) e, in aggiunta, facendo un po’ <strong>di</strong> esercizio e attenzione<br />

all’uso, al posto <strong>di</strong> trascinamenti e vocalizzi, <strong>di</strong> opportune pause; spesso per superare la paura del vuoto è<br />

sufficiente comprendere che “non fa male”.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> intercalari, se opport<strong>una</strong>mente “dosato”, può invece essere usato come “ancoraggio” (ve<strong>di</strong> il<br />

capitolo relativo), soprattutto se la relativa pronuncia viene enfatizzata e il termine, ovviamente, non viene<br />

abusato; un “ergo” (“ragion per cui”) messo solo ed esclusivamente quando stiamo tirando le conclusioni<br />

<strong>di</strong> ogni argomentazione può aiutare il pubblico a “capire“ dove siamo, però è in<strong>di</strong>spensabile non<br />

abusarne (un po’ come il pepe nelle pietanze: non è in<strong>di</strong>spensabile, un po’ ci sta anche bene, troppo fa<br />

decisamente male).<br />

Se abbiamo l’occasione <strong>di</strong> dover fare più presentazioni davanti allo stesso pubblico l’uso <strong>di</strong> uno o più<br />

intercalari “tipici” può far parte del proprio “stile”, riconoscibile dagli ascoltatori e per questo ancora più<br />

utile (sempre, ovviamente, senza abusare).<br />

Pronuncia<br />

Pronuncia<br />

Una corretta pronuncia? beh, sicuramente senza esagerare; in un contesto internazionale sarà necessario<br />

soprattutto essere compresi, mentre in un contesto nazionale si dovrà evitare <strong>di</strong> dare <strong>una</strong> connotazione<br />

eccessiva con <strong>una</strong> “calata” troppo marcata.<br />

In definitiva l’uso <strong>di</strong> <strong>una</strong> pronuncia “non standard” tende a far inquadrare il presentatore come “poco<br />

colto”, “poco raffinato”, e quin<strong>di</strong> a dequalificarlo, in<strong>di</strong>pendentemente da cosa <strong>di</strong>ce.<br />

E’ però vero che tutto questo è con<strong>di</strong>zionato dal pubblico: se abbiamo davanti un pubblico generico non<br />

particolarmente titolato l’uso <strong>di</strong> termini e accenti anche <strong>di</strong>alettali può permetterci <strong>di</strong> “calarsi” al livello


dell’au<strong>di</strong>torio, per evitare <strong>di</strong> apparire come uno che “parla in punta <strong>di</strong> forchetta”, e in definitiva “non è<br />

uno <strong>di</strong> noi”.<br />

Tra l’altro l’uso <strong>di</strong> calate regionali, complice anche <strong>una</strong> televisione che sempre <strong>di</strong> più propone simpatiche<br />

figure <strong>di</strong> comici che provengono più o meno da tutte le regioni e che fanno un “marchio <strong>di</strong> fabbrica” della<br />

propria inflessione <strong>di</strong>alettale ha più o meno “sdoganato” un certo livello <strong>di</strong> “accento”.<br />

E’ però necessario non esagerare, altrimenti il rischio è proprio <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> essere presi per “comici”, e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> perdere <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità, se gli ascoltatori sono particolarmente “acculturati”, o se il contesto è<br />

accademico.<br />

Veloc Velocità Veloc ità<br />

La velocità con cui si pronunciano le parole è un altro elemento determinante per la comprensibilità; se si<br />

parla troppo velocemente si avrà la tendenza a “mangiarsi” delle sillabe, oppure a unire più parole in un<br />

lungo vocabolo poco comprensibile.<br />

E’ anche ovvio che il pubblico, se la nostra esposizione è velocissima, tipo “mitraglia”, avrà molte <strong>di</strong>fficoltà<br />

a seguirci, e dopo pochi minuti non avremo più l’attenzione della maggior parte dei presenti.<br />

Allo stesso tempo parlare troppo lentamente impe<strong>di</strong>sce al pubblico <strong>di</strong> seguire il filo logico del<br />

ragionamento perché permette alla mente degli ascoltatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strarsi, e in definitiva può far<br />

arrivare alla noia più totale.<br />

<strong>Come</strong> correggere questi <strong>di</strong>fetti: fondamentale, anche in questo caso, la presa <strong>di</strong> “coscienza” del problema;<br />

per la eccessiva velocità sarà necessario inserire delle pause, e cercare <strong>di</strong> “scan<strong>di</strong>re” ogni singola sillaba,<br />

in un po’ <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> esercizio “a solo” per cercare, lentamente, <strong>di</strong> correggersi; per la troppa lentezza il<br />

lavoro da fare sarà sicuramente maggiore, perché spesso questa non è solo un’abitu<strong>di</strong>ne della “parlata”<br />

ma si accompagna ad <strong>una</strong> maggiore <strong>di</strong>fficoltà mentale della elaborazione delle frasi che si vogliono <strong>di</strong>re;<br />

anche in questo caso, pause ed esercizio.<br />

Ritmo Ritmo<br />

Ritmo<br />

Si tratta <strong>di</strong> gestire un corretto ritmo <strong>di</strong> scansione degli argomenti; è importante valutare i vari passaggi, e il<br />

tempo de<strong>di</strong>cato a ciasc<strong>una</strong> parte; non è bene <strong>preparare</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> che preveda un argomento<br />

trattato in tre minuti, e un altro in trenta; in questo caso probabilmente l’argomento troppo “lungo” deve<br />

essere sud<strong>di</strong>viso in più parti, oppure quello “breve” accorpato con un altro.<br />

Chi ascolta deve avere il giusto tempo per acquisire quanto viene detto, e deve comprendere, dalla durata<br />

<strong>di</strong> ogni argomento, la relativa importanza; un giusto equilibrio permette <strong>di</strong> evidenziare, se necessario,<br />

quali sono i passi più delicati.<br />

Per cambio <strong>di</strong> “ritmo” si intende anche il pronunciare delle frasi con velocità <strong>di</strong>versa, alternando, cercando<br />

sempre <strong>di</strong> evitare la monotonia; <strong>una</strong> frase detta lentamente attira l’attenzione, poi si può proseguire a<br />

velocità normale; <strong>una</strong> stessa frase <strong>di</strong> può <strong>di</strong>re due volte: <strong>una</strong> prima molto veloce, e <strong>una</strong> seconda al<br />

“ralenty”: il tutto con l’obiettivo <strong>di</strong> fare <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “effetto speciale” connesso alla sfera u<strong>di</strong>tiva.<br />

Ton Tono Ton<br />

Il tono della voce serve per più motivi: trasmettere emozioni (attraverso le intonazioni date alle parole),<br />

utilizzare l’enfasi (attraverso l’aumento o <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> velocità), evidenziare ruoli (pensiamo alla voce <strong>di</strong><br />

un narratore <strong>di</strong> fiabe quando “impersona” vari personaggi: la voce della Nonna non sarà certamente<br />

uguale a quella <strong>di</strong> Cappuccetto Rosso, né tanto meno a quella del Lupo).<br />

Normalmente, e senza entrare in dettagli tecnici più pertinenti ad uno scopo professionale (cantanti e<br />

simili) si può parlare <strong>di</strong> tono a tre livelli:<br />

• Tono “basso”<br />

• Tono “<strong>di</strong> petto”<br />

• Tono “nasale”<br />

Per capire come è la voce <strong>di</strong> ciascuno c’è un metodo molto semplice: parlare normalmente appoggiando<br />

leggermente la mano prima sull’addome, poi sul petto e infine sulla testa: dove avremo avvertito<br />

maggiormente un senso <strong>di</strong> “vibrazione” lì si collocherà il nostro “tono” <strong>di</strong> voce.<br />

Di solito la voce “<strong>di</strong> petto” è più gradevole; la voce “bassa”, “addominale”, “<strong>di</strong> pancia” risulta un po’<br />

noiosa e “pesante”, mentre la voce “<strong>di</strong> testa”, “nasale”, “stridula” risulta sgradevole e in<strong>di</strong>sponente.<br />

Non è facile mo<strong>di</strong>ficare il proprio tono <strong>di</strong> voce, se non a prezzo <strong>di</strong> faticosi e lunghi esercizi; un modo<br />

semplice è proprio quello <strong>di</strong> esercitarsi a recitare un <strong>di</strong>scorso a voce alta tenendo <strong>una</strong> mano appoggiata<br />

sul petto, e cercando <strong>di</strong> “provocare” le vibrazioni che ci in<strong>di</strong>cano il corretto “livello”.<br />

Volume<br />

Volume<br />

Il volume della voce è un altro aspetto talvolta trascurato; normalmente chiunque è in grado <strong>di</strong> regolare<br />

abbastanza bene il volume della propria voce, ma l’errore che si commette è quello <strong>di</strong> regolarlo come se<br />

61


dovessimo parlare alle persone in prima fila: questo fa sì che gli ascoltatori in fondo alla sala<br />

percepiranno un tono troppo basso, e con solo un minimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo (o anche senza) perderanno qualche<br />

parola o ad<strong>di</strong>rittura delle intere frasi, con evidente sca<strong>di</strong>mento della possibilità <strong>di</strong> comprensione.<br />

Qualcuno, poi, ha lo “strano” <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> iniziare <strong>una</strong> frase ad un<br />

volume adeguato, perfettamente comprensibile, e poi piano piano ridurlo fino ad<br />

arrivare a poco più <strong>di</strong> un sussurro.<br />

Spesso è solo un problema <strong>di</strong> respirazione, in pratica “ci manca il fiato”; la soluzione è molto più semplice<br />

<strong>di</strong> quanto sembri: introdurre delle piccole pause, per “riprendere fiato”, all’interno <strong>di</strong> ogni frase (è anche<br />

possibile spezzare le frasi molto lunghe in frasi più corte, e probabilmente anche più comprensibili.<br />

Ad esempio: “Qualcuno, (pausa) poi, (pausa) ha lo “strano” <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> iniziare <strong>una</strong> frase ad un volume<br />

adeguato, (pausa) perfettamente comprensibile, (pausa) e poi (pausa) piano piano (pausa) ridurlo fino ad<br />

arrivare (pausa) a poco più <strong>di</strong> un sussurro”.<br />

In ogni caso, se la sala è ragionevolmente piccola (8-10 mt) è sufficiente impostare, all’inizio, la voce<br />

come se dovessimo parlare proprio con la persona in fondo, più lontana; questo permetterà <strong>di</strong> ottenere<br />

anche la loro attenzione, e sicuramente in prima fila non avranno problemi.<br />

Se la sala è più grande probabilmente per essere ascoltati dall’ultima fila saremmo costretti a “forzare” un<br />

po’ la voce (come se stessimo gridando) e questo ci darà un intonazione sicuramente non gradevole<br />

(tende ad andare “<strong>di</strong> testa”); in questi casi servirà un po’ <strong>di</strong> esercizio, unito ad <strong>una</strong> buona respirazione, per<br />

evitare la “forzatura” e rimanere con un tono “normale”.<br />

Ovviamente per sale molto gran<strong>di</strong>, soprattutto se la nostra voce è decisamente insufficiente, sarà<br />

opportuno ricorrere ad un impianto <strong>di</strong> amplificazione, ma con tutti i problemi e i <strong>di</strong>fetti e lo stu<strong>di</strong>o che<br />

questo comporta (ve<strong>di</strong> il relativo paragrafo “microfono”).<br />

62<br />

Parlare Parlare in in in un un un contesto contesto contesto internazionale<br />

internazionale<br />

internazionale<br />

Parlare in un contesto dove il pubblico ha provenienze <strong>di</strong>verse, dai più recon<strong>di</strong>ti e lontani paesi,<br />

ovviamente presenta varie <strong>di</strong>fficoltà in più.<br />

Innanzitutto il linguaggio e la scelta dei vocaboli: è necessario essere più semplici, cercare <strong>di</strong> non usare<br />

termini <strong>di</strong>alettali, gerghi locali o settoriali, nonché parole <strong>di</strong>fficili (in pratica ridurre il proprio vocabolario a<br />

quelle 3-4000 parole che sono in grado <strong>di</strong> capire tutti o quasi.<br />

Anche per l’uso <strong>di</strong> metafore, immagini, simboli e colori sarà opportuno aver verificato prima con qualcuno<br />

“del posto” quali possano essere delle particolarità del luogo, oppure rimanere sempre sul più semplice e<br />

generico possibile.<br />

Ovviamente spesso si deve tenere la propria <strong>presentazione</strong> in inglese, e a maggior ragione dovremo<br />

evitare costruzioni <strong>di</strong> frasi troppo complesse: le slide, come supporto visuale, ci saranno <strong>di</strong> grande aiuto<br />

per rendere il nostro messaggio più esplicito e facile da seguire.<br />

La velocità dovrà essere molto minore: pur senza <strong>di</strong>menticare l’enfasi e i passaggi <strong>di</strong> ritmo, è bene che le<br />

pause siano molto allungate, e che la pronuncia <strong>di</strong> ogni parola sia maggiormente “staccata” dalle altre:<br />

nel caso in cui <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> <strong>una</strong> traduzione simultanea (prevista in molti seminari <strong>di</strong> rilevante<br />

importanza) i traduttori ce ne saranno oltremodo grati e potranno meglio fare il loro lavoro, a tutto nostro<br />

vantaggio.<br />

In questo contesto la <strong>di</strong>stribuzione preventiva del materiale, in formato anche più dettagliato delle semplici<br />

slide può essere <strong>di</strong> grande aiuto, purché la <strong>di</strong>stribuzione avvenga con largo anticipo (ad esempio al<br />

momento della registrazione al mattino) in modo che la lettura del materiale non <strong>di</strong>stragga durante la<br />

<strong>presentazione</strong>, ma sia stato possibile almeno “darci un’occhiata” prima dell’inizio.<br />

Gestu Gestualità Gestu alità<br />

Il gesto; la gestualità, in particolare con le mani, ma anche con il corpo, i pie<strong>di</strong>, la testa, gli<br />

ammiccamenti, il sorriso… un’infinita serie <strong>di</strong> possibili mezzi comunicativi, con i quali l’uomo fin dai<br />

primor<strong>di</strong> si è confrontato e li ha usati per <strong>una</strong> comunicazione che superasse i limiti del linguaggio, spesso<br />

troppo semplificato e “artificiale” rispetto all’esigenza <strong>di</strong> esprimere sentimenti e stati d’animo, talvolta<br />

sconosciuti allo stesso mittente.<br />

Sul tema della gestualità le ricerche e gli stu<strong>di</strong> hanno <strong>una</strong> vastità incre<strong>di</strong>bile, e sono state definite numerose<br />

“classificazioni” della gestualità e delle espressioni del viso.<br />

In questo ambito ci limitiamo a segnalare la classificazione <strong>di</strong> Ekman e Friesen (Ekman, 1969) che<br />

sud<strong>di</strong>vidono i gesti in base alla funzione che essi possono svolgere in <strong>una</strong> interazione tra due o più<br />

in<strong>di</strong>vidui e comprende:<br />

• gesti emblematici (o convenzionali)<br />

• gesti illustratori (correlati al <strong>di</strong>scorso)<br />

• gesti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> uno stato emotivo (o affect <strong>di</strong>splays)<br />

• gesti regolatori


• gesti <strong>di</strong> adattamento.<br />

Di questi, ovviamente, sono per noi particolarmente interessanti quelli del gruppo 2, correlati al <strong>di</strong>scorso;<br />

assolvono in particolare lo scopo <strong>di</strong> “illustrare” in qualche misura la comunicazione verbale, e <strong>di</strong><br />

aggiungere quin<strong>di</strong> <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “canale visivo” al canale au<strong>di</strong>tivo proprio della comunicazione orale.<br />

Possono essere equiparati ad un sistema <strong>di</strong> punteggiatura, <strong>di</strong> sottolineatura del <strong>di</strong>scorso; in particolare<br />

Ekman classifica ulteriormente i gesti illustratori dandone un dettaglio esemplificativo; secondo loro i<br />

movimenti delle mani illustrano il <strong>di</strong>scorso:<br />

• in<strong>di</strong>cando<br />

• mostrando <strong>una</strong> relazione spaziale (sopra-sotto)<br />

• mostrando un movimento nello spazio (attraverso-intorno)<br />

• in<strong>di</strong>cando il ritmo dell' eloquio (battendo, per esempio, su un tavolo o un <strong>di</strong>to sulla mano, o la<br />

mano contro la gamba)<br />

• eseguendo un movimento del corpo (cinetogrammi)<br />

• <strong>di</strong>segnando <strong>una</strong> figura (pittogrammi)<br />

• in<strong>di</strong>cando la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un pensiero (ideogrammi)<br />

Purtroppo (o per fort<strong>una</strong> ?) questi gesti e movimenti non sono in realtà uniformi, esiste un'ampia varietà<br />

nell'eseguirli: le regole sulla loro esecuzione sono molto elastiche e quin<strong>di</strong> le modalità gestuali dell' essere<br />

umano sono molto complesse e <strong>di</strong>pendenti da variazioni soggettive.<br />

Sono stati spesi fiumi <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> inchiostro sul merito <strong>di</strong> quale sia la “gestualità” più corretta per un<br />

presentatore, e più o meno tutti sono concor<strong>di</strong> nel consigliare posizioni iniziali neutre (in pie<strong>di</strong>, gambe<br />

leggermente <strong>di</strong>varicate, mani in basso, ecc. ecc.) e <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> assumere questa posizione “neutra” più<br />

volte possibile; inoltre sono sconsigliate: mani in tasca, avambraccio piegato a sostenere il gomito<br />

dell’altro braccio, mani <strong>di</strong>etro la schiena, braccia intrecciate davanti al torace, gesticolare eccessivamente,<br />

non appoggiarsi al tavolo, non stare <strong>di</strong>etro il leggio (se c’è), non dondolarsi sulle gambe, etc. etc.<br />

Tutto questo può anche essere corretto, però ha un grosso inconveniente: se stiamo a pensare a tutto<br />

quello che NON dovremmo fare, e a quali siano i “messaggi” inconsci che il nostro corpo trasmette,<br />

probabilmente faremo la fine <strong>di</strong> quel millepie<strong>di</strong> che, il giorno in cui la formica gli chiese come facesse a<br />

coor<strong>di</strong>nare tutte quelle zampe, si bloccò <strong>di</strong>sperato !<br />

In effetti ci sono anche decine <strong>di</strong> elenchi più o meno estesi che danno significati ai gesti, come, ad esempio<br />

(Sansavini, 2002):<br />

• Mani Mani ai ai fianchi: fianchi: nota come “Mussolini position”, da ai presenti un’idea <strong>di</strong> arroganza, <strong>di</strong> sfida<br />

• Braccia Braccia incrociate: incrociate: la percezione è <strong>di</strong> chiusura, <strong>di</strong> scarsa <strong>di</strong>sponibilità al <strong>di</strong>alogo e alle domande<br />

• Pollici Pollici Pollici nella nella cintura cintura dei dei dei pantaloni: pantaloni: possa “alla John Wayne”, poco professionale ed eccessivamente<br />

<strong>di</strong>sinvolta<br />

• Mani Mani incrociante incrociante davanti: davanti: “posa adamitica”, pare che l’oratore cerchi <strong>di</strong> reggere la foglia <strong>di</strong> fico<br />

per non tra<strong>di</strong>re la sua nu<strong>di</strong>tà<br />

• Mani Mani intrecciate intrecciate <strong>di</strong>etro: <strong>di</strong>etro: posa della “docenza spinta”, soprattutto quando l’oratore assume questa<br />

posizione e si muove in sala lateralmente senza degnare <strong>di</strong> uno sguardo i presenti<br />

• Mani Mani congiunte: congiunte: “posa della preghiera”, si ha l’impressione <strong>di</strong> un oratore remissivo<br />

• Toccarsi Toccarsi il il corpo corpo o o gli gli abiti: abiti: naso, orecchi, testa, occhiali, giacca, sono tute forme <strong>di</strong> nervosismo<br />

• Mani Mani in in tasca: tasca: nota come posa del “guardate come sono <strong>di</strong>sinvolto!”, tipica dei maschietti che si<br />

sentono a proprio agio. Si perde l’efficacia gestuale e si mostra un atteggiamento non molto<br />

professionale<br />

• Oggetti Oggetti in in mano: mano: sono un “parafulmine” per scaricare le proprie tensioni. Si esprime nervosismo<br />

• Uso Uso della della della bacchetta bacchetta bacchetta per per per mostrare mostrare mostrare luci<strong>di</strong>: luci<strong>di</strong>: luci<strong>di</strong>: si chiama la posa del “<strong>di</strong>rettore d’orchestra”. Nelle fasi <strong>di</strong><br />

ascolto l’oratore tende a usare a sproposito il pointer manifestando nervosismo<br />

Potremmo aggiungere, per “buon peso”:<br />

• Appoggiarsi Appoggiarsi al al tavolo tavolo (standovi (standovi davanti): davanti): “insicurezza, ricerca <strong>di</strong> un punto fermo”<br />

• Appoggiarsi Appoggiarsi al al tavolo tavolo (standov (standovi (standov i <strong>di</strong>etro): “insicurezza”, volontà <strong>di</strong> stabilire e mantenere le <strong>di</strong>stanze<br />

• Braccio Braccio piegato piegato che che “sostiene” “sostiene” l’altro l’altro braccio braccio al al gomito: gomito: insicurezza, ricerca <strong>di</strong> appoggio<br />

• Toccarsi Toccarsi Toccarsi il il mento mento con con la la la mano mano (come (come a a “pizzicare” “pizzicare” il il mento): mento): riflessione, “sto pensando a quanto<br />

mi <strong>di</strong>ci, ma non mi convince”<br />

• Passarsi Passarsi la la lingua lingua sulle sulle labbra: labbra: labbra: <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong>sponibilità verso l’interlocutore, interesse per quello che<br />

stiamo ascoltando<br />

• Alzare Alzare Alzare un un un sopracciglio sopracciglio mentre mentre ascoltiamo: ascoltiamo: denota incredulità, sufficienza, scarsa considerazione <strong>di</strong><br />

quanto stiamo ascoltando<br />

• “Aggrottare” “Aggrottare” le le sopracciglia sopracciglia (creando (creando <strong>una</strong> <strong>una</strong> “piega” “piega” al al centro): centro): <strong>di</strong>mostra che non siamo affatto<br />

d’accordo con quanto stiamo ascoltando<br />

• Portare Portare Portare in in avanti avanti la la la testa: testa: segnale <strong>di</strong> interesse, partecipazione, assenso, approvazione, ricerca<br />

dell’altro<br />

63


64<br />

• Flettere Flettere la la la testa testa a a destra destra o o a a sinistra: sinistra: simboleggia il “prestare orecchio”, <strong>di</strong>mostra che siamo<br />

<strong>di</strong>sposti ad ascoltare il nostro interlocutore<br />

• etc.<br />

La cosa interessante è che questi elenchi spesso non sono concordanti, e, soprattutto, non tengono affatto<br />

conto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze culturali anche profonde che possono sussistere sia tra noi e il pubblico, sia tra i<br />

componenti del pubblico stesso (che quin<strong>di</strong> possono interpretare i nostri gesti in modo del tutto anomalo<br />

rispetto a noi o rispetto agli altri).<br />

E che <strong>di</strong>re, banalmente, <strong>di</strong> un presentatore che ha un problema fisico <strong>di</strong> mal <strong>di</strong> schiena? o <strong>una</strong><br />

lombosciatalgia? e che cerca, onestamente, comunque, <strong>di</strong> fare il suo lavoro stando in pie<strong>di</strong>, ed è<br />

“costretto”, ogni tanto, ad appoggiarsi al tavolo per trovare sollievo? è forse un segnale <strong>di</strong> insicurezza?<br />

Da tutto questo ne consegue <strong>una</strong> regola sola, ma molto semplice: l’importante è essere naturali, del tutto a<br />

proprio agio; ci sono persone che gesticolano molto poco, e ci sono persone che gesticolano troppo;<br />

l’unico consiglio che si può dare è <strong>di</strong> non eccedere, né in un senso né nell’altro.<br />

Un minimo <strong>di</strong> attenzione quin<strong>di</strong> solo nel caso in cui abbiamo la tendenza ad immobilizzarci (e questo è<br />

probabilmente causa <strong>di</strong> noia e assopimento nelle persone, soprattutto se oltre a stare immobili abbiamo<br />

anche <strong>una</strong> voce monotona), oppure se abbiamo la tendenza opposta a gesticolare troppo e a muoverci in<br />

modo che appare, e probabilmente lo è, nervoso; in questo caso la cosa migliore da fare è ricorrere alla<br />

preparazione “pre-<strong>presentazione</strong>” per ridurre il nervosismo, <strong>di</strong>minuire la dose <strong>di</strong> caffeina quoti<strong>di</strong>ana,<br />

cercare <strong>di</strong> fare <strong>una</strong> sessione sportiva il giorno precedente (anche <strong>una</strong> bella passeggiata può essere<br />

sufficiente a scaricare il nervosismo) e, ovviamente, provare a “vederci” mentre stiamo presentando.<br />

In questo senso l’uso <strong>di</strong> <strong>una</strong> telecamera per riprendere la nostra performance (o le nostre prove) e poi <strong>di</strong><br />

riosservare criticamente il nostro gesticolare (è bene farlo ad au<strong>di</strong>o azzerato, proprio per concentrarsi su<br />

cosa il nostro corpo comunica senza essere <strong>di</strong>stratti dalla voce) è un esercizio che porta ad un livello <strong>di</strong><br />

consapevolezza sufficiente per evitare, piano piano, almeno gli atteggiamenti più negativi.<br />

Comunicazione Comunicazione nnon<br />

n non<br />

on verbal verbale verbal<br />

“Me<strong>di</strong>um is the message”: questa frase fin troppo abusata <strong>di</strong> McLuhan sottintende un aspetto talvolta<br />

trascurato: il messaggio che “passa” è con<strong>di</strong>zionato in modo determinante dal “canale” utilizzato.<br />

Il processo percettivo segue infatti i canali visivo, u<strong>di</strong>tivo, tattile e, anche, olfattivo e del gusto.<br />

Utilizzare un solo canale significa limitare il nostro messaggio, renderne comunque più <strong>di</strong>fficile la<br />

comprensione completa.<br />

Una accorta gestione e utilizzo dei canali, privilegiando sicuramente quelli visivi e u<strong>di</strong>tivi (che hanno <strong>una</strong><br />

predominanza sugli altri) ma non trascurando la possibilità <strong>di</strong> abbinare, ove possibile, l’uso degli altri in<br />

un messaggio “coerente” e “coor<strong>di</strong>nato”, aumentano in modo significativo la possibilità <strong>di</strong> far “passare”<br />

quanto abbiamo da trasmettere.<br />

La comunicazione (Birdwhistell, 1971) avviene in larga parte ( 65% ) attraverso il canale visivo dei gesti;<br />

quasi sempre l’interlocutore interpreterà in modo praticamente inconscio <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> tali testi e li includerà<br />

nel “messaggio” per interpretarne il significato.<br />

La grande importanza e capacità <strong>di</strong> trasmettere messaggi utilizzando solo la mimica è ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrato (Casiddu 2004) dalla comprensibilità dei film muti <strong>di</strong> Charlie Chaplin e Buster Keaton, che<br />

avevano sviluppato <strong>una</strong> capacità mimica tale da permettere <strong>una</strong> comprensione delle situazioni e del<br />

contesto in<strong>di</strong>pendente dal parlato.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del linguaggio del corpo ha visto un notevole interesse negli anni sessanta e settanta,<br />

successivamente è stato un po’ ri<strong>di</strong>mensionato e si è compreso, soprattutto, che la estrema variabilità<br />

<strong>di</strong>atopica e <strong>di</strong>acronica rende molto <strong>di</strong>fficile stabilire <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “Gestario” utilizzabile in modo analogo<br />

ad un “vocabolario dei gesti” per rendere intelligibile <strong>una</strong> comunicazione “non verbale”.<br />

Ad <strong>una</strong> analisi accurata la maggior parte dei comportamenti non verbali presenta <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> carattere<br />

culturale: ad esempio il movimento della testa in senso orizzontale è “normalmente” associato ad un senso<br />

<strong>di</strong> “negazione, NO”, e il movimento in senso verticale al senso <strong>di</strong> “affermazione, SI”; in Bulgaria, però,<br />

questi significati sono scambiati, mentre in Grecia e in Sicilia il <strong>di</strong>niego si esprime con un secco movimento<br />

della testa all’in<strong>di</strong>etro.<br />

L’alzare un sopracciglio è normalmente considerato un segno <strong>di</strong> “attenzione, riconoscimento”, ma talvolta<br />

esprime, da parte <strong>di</strong> un ascoltatore, un senso <strong>di</strong> sorpresa, <strong>di</strong> non completo accordo o incomprensione; al<br />

tempo stesso, però, in Giappone tale gesto è considerato sconveniente.<br />

Il movimento delle mani è ancora più <strong>di</strong>fficile da interpretare; culturalmente i me<strong>di</strong>terranei (e in particolare<br />

gli italiani) sono considerati, dal resto del pianeta, come dei “gesticolatori” eccessivi; in effetti il consiglio<br />

primo, per un presentatore tipico “italiano”, sarà quello <strong>di</strong> controllare la propria esuberanza gestuale e <strong>di</strong><br />

cercare <strong>di</strong> limitarla.<br />

Anche il semplice gesto <strong>di</strong> enumerare dei punti utilizzando le <strong>di</strong>ta è, in casi particolari, un messaggio <strong>di</strong><br />

“appartenenza” o <strong>di</strong> “non appartenenza” implicito: nella cultura Italiana (ed europea in genere, per<br />

quanto mi risulta)


Contare sulle <strong>di</strong>ta secondo la cultura Cinese<br />

uno due tre quattro cinque<br />

sei sette otto nove <strong>di</strong>eci<br />

Osserviamo, a titolo <strong>di</strong> esempio, nella figura precedente la posizione delle <strong>di</strong>ta nel numero otto: per un<br />

occidentale questo sarà interpretato sicuramente come un due, mentre la posizione del numero due sarà<br />

ambiguamente interpretata, in base al contesto, come un due (numero), come il simbolo della vittoria (“V”,<br />

come iniziale <strong>di</strong> Victory) oppure, ancora, come gesto per richiedere la ubicazione dei servizi igienici in un<br />

locale pubblico.<br />

Il problema, quin<strong>di</strong>, anche in questo caso è la conoscenza del nostro pubblico, in modo da poterne<br />

adottare, all’occorrenza, i tipici e significativi gesti che possono migliorare la comprensione e la<br />

trasmissione <strong>di</strong> un messaggio; è anche abbastanza ovvio che l’utilizzare la corretta gestualità, sopratutto<br />

quando questo è evidente, può essere anche percepito, dal pubblico, come un gesto <strong>di</strong> “captatio<br />

benevolentiae”, <strong>di</strong> attenzione alla cultura e al modo <strong>di</strong> pensare dell’interlocutore, e questo non può far<br />

altro che far aumentare la benevolenza del pubblico verso il presentatore.<br />

C C O O M M U U N N I I C C A A Z Z I I O O N N N EE<br />

E E<br />

NON NON VERBALE VERBALE<br />

VERBALE<br />

VERBALE<br />

Unità Unità Unità e e natura natura della<br />

della<br />

comunicazione<br />

comunicazione<br />

Continuum analogico Digitale <strong>di</strong>screta<br />

Produttività Produttività Produttività<br />

Limitata Infinita<br />

Doppia Doppia articolazione<br />

articolazione articolazione<br />

Assente Presente<br />

Struttura Struttura<br />

Associativa Composizionale e ricorsiva<br />

Relazione Relazione tra tra tra veicolo veicolo fisico fisico fisico e<br />

e Parzialmente motivata (iconismo<br />

significato<br />

significato<br />

gestuale)<br />

Tipo Tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong> significato significato<br />

Significati emotivi e relazionali<br />

Limitata, praticamente<br />

antieconomica<br />

Dislocazione Dislocazione<br />

Significati proposizionali Illimitata e sistematica<br />

Mov ov ovimenti ov imenti<br />

Chiariamo innanzitutto cosa si intende per movimento: non quello relativo solo alle mani e/o alla testa<br />

(gestualità), o alle espressioni del volto (mimica), ma proprio gli spostamenti effettuati con tutto il corpo:<br />

oscillazioni sul posto, passi, camminare.<br />

Spesso un presentatore inesperto o insicuro si “pianta” in <strong>una</strong> posizione precisa, se possibile <strong>di</strong>etro un<br />

leggio, ci si aggrappa e evita ogni qualsiasi movimento; in questo modo cerca <strong>di</strong> ottenere per via<br />

puramente fisica <strong>una</strong> “stabilità” e <strong>una</strong> “sicurezza” che non ha raggiunto con la preparazione<br />

sull’argomento e sulla propria “tranquillità”.<br />

In questo modo, però, le uniche cose che ottiene sono: irrigi<strong>di</strong>mento muscolare e articolare, formicolio alle<br />

gambe, crampi, inoltre la sensazione “fisica” che trasmette è proprio quella che voleva evitare: insicurezza.<br />

Il leggio, o qualsiasi tipo <strong>di</strong> supporto, è da usare solo per posizionarvi sopra <strong>una</strong> copia delle slide, oppure<br />

degli appunti (scritti con caratteri molto gran<strong>di</strong>) con delle “parole chiave” che ci aiutano a ricordare tutto il<br />

necessario, ma non per appoggiarvisi o peggio aggrapparvisi.<br />

Un presentatore DEVE muoversi: deve fare qualche passo a destra, a sinistra, lungo l’eventuale corridoio,<br />

e questo per <strong>una</strong> lunga serie <strong>di</strong> ottimi motivi:<br />

• Creare <strong>una</strong> “<strong>di</strong>namica” che spezzi il rischio della monotonia<br />

• Evitare intorpi<strong>di</strong>menti e crampi, fasti<strong>di</strong> che potrebbero <strong>di</strong>strarre l’attenzione del presentatore stesso<br />

• Diminuire la <strong>di</strong>stanza fra il presentatore e il pubblico<br />

65


Ovviamente si dovrà prestare attenzione a<br />

non camminare troppo veloci ma piuttosto<br />

a fare spostamenti lenti e misurati,<br />

cercando, ove possibile, <strong>di</strong> non voltare la<br />

schiena al pubblico se non per il minimo<br />

in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Un altro aspetto da curare è che si può<br />

benissimo spostarsi “lateralmente”, ossia<br />

continuando a guardare verso il pubblico<br />

(per mantenere il “contatto visivo”) per<br />

esempio nel percorso da “A” a “B” e<br />

viceversa), così come, con un minimo <strong>di</strong><br />

attenzione, è possibile camminare<br />

“all’in<strong>di</strong>etro” nel percorso da “C” a “D”);<br />

quando poi si fanno delle “soste” è bene<br />

seguire la regola <strong>di</strong> base del Tai Ji:<br />

“ginocchia sbloccate”, “peso<br />

uniformemente<br />

gambe”, “spostamento lieve del peso da un piede all’altro e viceversa”.<br />

<strong>di</strong>stribuito sulle due<br />

Si potrà “indugiare” in posizioni “neutre”, (es. la posizione “B”) ossia che non coprono lo schermo e che ci<br />

permettono <strong>di</strong> vedere comunque buona parte del pubblico, oppure, ma senza indugiarvi troppo, alle<br />

spalle (es. la posizione “C”) del pubblico stesso (questa è <strong>una</strong> posizione “Strategica” sopratutto quando<br />

stiamo mostrando <strong>una</strong> slide particolarmente complessa, e vogliamo che l’attenzione sia completamente<br />

concentrata su <strong>di</strong> essa e non “<strong>di</strong>stratta” dal presentatore); dovremo invece evitare <strong>di</strong> soffermarsi in<br />

posizioni che possono <strong>di</strong>sturbare la lettura delle slide, come la “D”, dove tutto il pubblico seduto sulle se<strong>di</strong>e<br />

rosse vedrà noi sovrapposti allo schermo, con evidente <strong>di</strong>sturbo).<br />

In ogni caso la maggior parte del tempo la passeremo nella posizione “<strong>di</strong> partenza” (in<strong>di</strong>cata con “A”) ma<br />

evitando <strong>di</strong> trasformarsi in stoccafissi.<br />

Per <strong>una</strong> annotazione finale sul tema “movimento” è necessario fare qualche cenno alla prossemica, ovvero<br />

allo stu<strong>di</strong>o e all’analisi della <strong>di</strong>stanza che separa due o più interlocutori.<br />

Nella prossemica vengono definite 4 “zone”, corrispondenti approssimativamente a 4 cerchi8 A<br />

D<br />

C<br />

B<br />

che<br />

circondano la persona:<br />

• la la zona zona zona intima intima – da 0 a a 45 cm: è la zona privata,<br />

<strong>di</strong> massimo contatto viene con<strong>di</strong>visa solo con<br />

persone <strong>di</strong> cui si ha fiducia e stima; è possibile il<br />

Zona Intima<br />

contatto fisico<br />

• la la zona zona personale personale – da 45 45 a 120 cm cm: cm<br />

vi<br />

Zona Personale<br />

ammettiamo le persone che non sono semplici<br />

Zona Sociale<br />

conoscenti, ma che non sono tanto vicini da<br />

poter entrare nella zona intima, è <strong>una</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

che in ogni caso evita il contatto fisico<br />

Zona Pubblica<br />

• la la zona zona sociale sociale – da 120 a 360 cm: vi si svolge<br />

la comunicazione superficiale con colleghi <strong>di</strong><br />

lavoro e conoscenti.<br />

• la la zona zona pubblica pubblica – oltre 360 360 cm: cm: è tutto lo spazio<br />

oltre quello sociale; evita il coinvolgimento e il<br />

rapporto <strong>di</strong>retto fra le persone.<br />

E’ evidente che questo vale sia per il presentatore che per gli ascoltatori, quin<strong>di</strong> le “zone” tendono<br />

reciprocamente a sovrapporsi; il presentatore dovrà fare la massima attenzione alla gestione <strong>di</strong> tali<br />

“<strong>di</strong>stanze”, in base al momento della <strong>presentazione</strong> e al messaggio che vuole trasmettere.<br />

All’inizio, evidentemente, sarà necessario mantenersi nella cosiddetta “Zona Sociale”, passando<br />

gradatamente nella “Zona Personale” in misura proporzionale sia al grado <strong>di</strong> intimità che saremo riusciti a<br />

costruire con il pubblico, sia al grado <strong>di</strong> “coinvolgimento” che vorremo creare.<br />

In ogni caso non potremo sconfinare nella “Zona Intima”, a rischio <strong>di</strong> provocare delle reazioni <strong>di</strong> ostilità e<br />

<strong>di</strong> “rifiuto” nelle persone, ovviamente molto poco consone ad <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> che vorrebbe, quanto<br />

meno, essere “persuasiva”.<br />

8 In realtà le <strong>di</strong>stanze in<strong>di</strong>cate sono molto approssimative, e risentono anche degli usi e costumi locali; in area<br />

me<strong>di</strong>terranea si tende a “<strong>di</strong>minuirle”, mentre in oriente (es. Giappone) si tende ad aumentarle rispetto alla me<strong>di</strong>a;<br />

questo è però <strong>di</strong>fficile da standar<strong>di</strong>zzare, anche perché ovviamente si deve tener conto del tipo e grado <strong>di</strong> ceto sociale,<br />

del lavoro, dell’ambito <strong>di</strong> riferimento etc.<br />

66<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione Percorsi <strong>di</strong> spostamento e posizioni


Sguardo Sguardo<br />

Sguardo<br />

Lasciamo per ultimo lo sguardo, ma, come si <strong>di</strong>ce in questi casi, “last, but not least”. Lo sguardo<br />

comunica, molto più <strong>di</strong> quanto talvolta siamo convinti <strong>di</strong> pensare.<br />

Racconta Camilleri (Camilleri, 1995) “Due siciliani,<br />

arrestati in terra straniera per un certo reato, fossero stati<br />

rinchiusi in celle separate perché non potessero parlarsi e<br />

concordare <strong>una</strong> comune linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Al momento del<br />

processo davanti al re, i due siciliani vennero fatti<br />

avanzare a debita <strong>di</strong>stanza l’uno dall’altro, ma a tiro <strong>di</strong><br />

sguardo. E infatti fulmineamente si “taliarono”. Intercettati<br />

a volo quegli sguar<strong>di</strong>, il primo ministro, che era siciliano,<br />

gridò: “Maestà, parlaru !”. Era inutile ogni confronto, i due<br />

si erano intesi senza aprire bocca.”<br />

E, più avanti : “domandai a Pandolfini durante <strong>una</strong> pausa del lavoro che allestivamo a Bergamo, al<br />

Donizzetti: “Ma Pirandello e Martoglio, quando stavano assieme, che so, alla prova <strong>di</strong> <strong>una</strong> comme<strong>di</strong>a, si<br />

parlavano ?” “Si” mi rispose pronto “si parlavano a lungo, si facevano <strong>di</strong>scorsi complicati, che non<br />

finivano mai. Però non a parole” “E come, allora ?” “Niente. Non aprivano bocca. Si taliavano”.<br />

Taliarsi: <strong>una</strong> versione <strong>di</strong>alettale che significa solo, apparentemente, guardarsi; ma, in realtà, significa<br />

molto <strong>di</strong> più: significa comunicare con lo sguardo, ma <strong>una</strong> comunicazione completa che sostituisce, se<br />

necessario, le parole.<br />

Basta pensare all’esatto contrario: alla convenzione sociale che prevede, per degli estranei che occupano<br />

uno spazio ristretto, <strong>di</strong> non “guardare negli occhi”: il solo farlo sottintende un inizio <strong>di</strong> comunicazione, <strong>una</strong><br />

volontà <strong>di</strong> comunicazione, e, se involontario, creerà imbarazzo e imme<strong>di</strong>ato “<strong>di</strong>stogliere” lo sguardo.<br />

Anche gli animali hanno questa particolarità: guardare fisso negli occhi un cane potrebbe scatenare <strong>una</strong><br />

reazione violenta, perché questo atteggiamento è visto come <strong>una</strong> sfida (e questo, tra l’altro, è in parte vero<br />

anche nelle convenzioni umane: il più importante segno <strong>di</strong> “sottomissione” in molti rituali, religiosi e non, è<br />

proprio quello <strong>di</strong> “abbassare lo sguardo”).<br />

Il primo punto da sottolineare, riguardo allo sguardo, è che deve puntare proprio agli occhi, per stabilire<br />

quel “contatto” che crea comunicazione.<br />

Che il “contatto”, poi, sia molto percepibile, è facilmente <strong>di</strong>mostrabile con un piccolo esperimento:<br />

posizionatevi <strong>di</strong> fronte ad un volontario a circa due metri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza, e provate a “guardarlo” in faccia; fatevi <strong>di</strong>re quando<br />

effettivamente lo state “guardando” negli occhi, e quando<br />

invece il vostro sguardo sarà altrove (provate, ad esempio, a<br />

“guardare” la bocca, la fronte, il mento, le guance, le orecchie<br />

ecc.); vedrete che quando il contatto è “spezzato”, anche <strong>di</strong><br />

pochi centimetri, la persona se ne accorgerà.<br />

Uno sguardo sfuggente, puntato nel vuoto, viene riconosciuto;<br />

l’occhio del presentatore che “guarda” verso il fondo della<br />

sala, viene in<strong>di</strong>viduato dai presenti che ne percepiscono,<br />

evidentemente, la “fissità” e “innaturalità”, e quin<strong>di</strong> avranno<br />

maggiori <strong>di</strong>fficoltà a entrare “in comunicazione”.<br />

Un buon presentatore deve guardare negli occhi il pubblico; ma come è possibile, se sono molti ? si dovrà<br />

procedere gradualmente a “contattare” con lo sguardo <strong>una</strong> persona alla volta, in zone <strong>di</strong>verse e via via<br />

lontane della sala, fino a “coprire” il maggior numero possibile <strong>di</strong> presenti.<br />

Attenzione, però: si deve “stabilire il<br />

contatto”, e questo è impossibile se<br />

guar<strong>di</strong>amo negli occhi <strong>una</strong> persona<br />

per pochi secon<strong>di</strong>; in questo caso<br />

avremo un effetto “zapping” che fa<br />

pensare ad un presentatore<br />

impreparato, insicuro, nervoso.<br />

Dobbiamo invece concentrarsi su <strong>una</strong><br />

persona, “guardarla negli occhi”,<br />

parlare “solo con lei” per almeno <strong>una</strong><br />

frase, fino ad un punto, <strong>una</strong> pausa,<br />

per poi passare alla persona<br />

successiva.<br />

L’importanza dello sguardo è<br />

particolarmente evidente nella PNL,<br />

67


dove la <strong>di</strong>rezione che assume durante <strong>una</strong> conversazione funge da “segnale d’accesso” per capire quale<br />

sia il canale <strong>di</strong> comunicazione preferito dall’interlocutore (Dilts, 1990)<br />

Ovviamente quando abbiamo <strong>di</strong> fronte un pubblico numeroso ed in<strong>di</strong>fferenziato è impossibile utilizzare<br />

questi segnali <strong>di</strong> accesso per adeguare le nostre metafore al canale preferito dall’interlocutore.<br />

68<br />

Visivo costruito<br />

Au<strong>di</strong>tivo costruito<br />

Cinestesico<br />

Visivo ricordato<br />

Au<strong>di</strong>tivo ricordato<br />

Au<strong>di</strong>tivo <strong>di</strong>gitale<br />

Normalmente però in un pubblico può essere presente <strong>una</strong> persona particolare, il cosiddetto “decision<br />

maker”: potrebbe essere il Preside della Facoltà, il Rettore, l’Amministratore Delegato <strong>di</strong> <strong>una</strong> azienda<br />

potenziale cliente, il Direttore Generale <strong>di</strong> un importante istituto <strong>di</strong> Ricerca: in ogni caso la persona che<br />

sarà più importante persuadere, al limite l’unica per cui sia veramente necessario ai nostri scopi.<br />

Anc Ancoraggi Anc Anc oraggi<br />

Uno dei punti più sottolineati della PNL è il concetto <strong>di</strong> “ancoraggio”. La possibilità pratica <strong>di</strong> richiamare<br />

alla mente (nostra e del pubblico) stati d’animo, sensazioni, attenzione.<br />

Ma come è possibile ? si tratta, in pratica, <strong>di</strong> stabilire un “collegamento” (chiamato “ancoraggio”) tra <strong>una</strong><br />

particolare posizione o situazione e lo stato d’animo che vogliamo suscitare “a comando”.<br />

Non è affatto facile, ma nel caso delle presentazioni, soprattutto se sono <strong>di</strong> durata abbastanza lunga,<br />

consiste nell’adottare un particolare gesto, un particolare tono della voce, <strong>una</strong> particolare inclinazione<br />

della testa, <strong>una</strong> particolare posizione nella sala ogni qual volta dobbiamo ottenere <strong>una</strong> reazione precisa.<br />

Ad esempio: nei punti <strong>di</strong> cui vogliamo sottolineare l’importanza potremmo:<br />

• Alzare il volume della voce (poco, ma avvertibile; un po’ l’effetto, illegale, usato da tutte le stazioni<br />

ra<strong>di</strong>otelevisive quando viene mandata in onda la pubblicità)<br />

• Posizionarsi nel punto “B” (ve<strong>di</strong> paragrafo “movimento”)<br />

• Unire le mani davanti al busto (posizione del “ragno che fa le flessioni”, già citata)<br />

• Piegare leggermente la testa verso sinistra (come ad in<strong>di</strong>care lo schermo, sempre in riferimento<br />

alla posizione “B”)<br />

Ovviamente queste sono solo in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima, e ognuno è libero, anzi “deve”, interpretare come<br />

meglio crede ogni situazione; l’importante è che questi atteggiamenti “stabiliti” vengano usati con<br />

coerenza: ogni volta che vogliamo sottolineare quella particolare situazione, e solo in quelle occasioni.<br />

Abbigliamento<br />

Abbigliamento<br />

“L’abito non fa il monaco”…. ok, ma forse “l’abito fa il presentatore”?<br />

L’abbigliamento è un aspetto talmente abituale, quoti<strong>di</strong>ano, che viene talvolta sottovalutato e trascurato; in<br />

questo senso non è necessario né possibile ovviamente fornire precise regole e in<strong>di</strong>cazioni, se non alcune<br />

dettate anche dal consueto buon senso.<br />

1. L’abito ’abito deve deve essere essere adeguato adeguato alla alla situazione<br />

situazione<br />

se dobbiamo fare <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> in ambiente accademico ma non in <strong>una</strong> occasione formale andrà<br />

benissimo <strong>una</strong> giacca sportiva, anche con <strong>una</strong> maglia; da evitare comunque colori accesi o contrasti poco<br />

eleganti.<br />

se l’occasione è molto formale (premi, inaugurazioni ecc.) sarà necessario un abito formale, in qualche<br />

caso ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> rigore lo smoking; è bene sapere che per fort<strong>una</strong> ci sono delle <strong>di</strong>tte che li noleggiano…<br />

dobbiamo comunque cercare <strong>di</strong> adeguare il nostro abbigliamento a quello dell’ambiente: negli anni ’70<br />

andare in <strong>una</strong> multinazionale senza la giacca e la camicia azzurra (ad esempio in pullover) avrebbe<br />

squalificato chiunque qualsiasi cosa avesse da <strong>di</strong>re.<br />

In alcuni casi ci sono delle regole più o meno formali da rispettare; <strong>di</strong>vertente, ad esempio, l’usanza tutta<br />

inglese (Severgnini, 1990) <strong>di</strong> dare un preciso significato al colore e <strong>di</strong>segno delle cravatte, per cui<br />

indossarne <strong>una</strong> richiede uno stu<strong>di</strong>o attento delle regole per evitare gaffes clamorose (come indossare <strong>una</strong><br />

cravatta <strong>di</strong> Oxford mentre facciamo <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> a Cambridge…)<br />

può essere un’occasione interessante l’uso <strong>di</strong> abiti tra<strong>di</strong>zionali locali, se stiamo facendo <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong><br />

in ambito internazionale; indossare il costume locale normalmente viene molto apprezzato dagli<br />

ascoltatori, ma dobbiamo avere la certezza <strong>di</strong> non violare alc<strong>una</strong> regola in proposito (per il colore, la<br />

forma, il modo <strong>di</strong> indossarlo) nonché fare delle opportune prove per verificare che ci troviamo a nostro<br />

agio, altrimenti è meglio attenersi alla propria cultura.


2. L’abito ’abito deve deve essere essere comodo comodo<br />

comodo<br />

attenzione a non indossare abiti troppo stretti (possono rendere più <strong>di</strong>fficoltosa la respirazione) e peggio<br />

ancora le scarpe: possono <strong>di</strong>ventare uno strumento <strong>di</strong> tortura se si deve stare in pie<strong>di</strong> per qualche tempo.<br />

attenzione ad abiti che possono provocare pruriti (lana e simili) perché saremo sotto lo sguardo <strong>di</strong> tutti, e<br />

grattarsi non è socialmente molto apprezzato.<br />

attenzione alla temperatura: spesso, purtroppo, nelle sale da <strong>presentazione</strong> la temperatura è sopra la<br />

me<strong>di</strong>a, e il presentatore, vuoi anche per il normale nervosismo e impegno, ha la tendenza a sudare:<br />

meglio quin<strong>di</strong> un abito più leggero che uno più pesante, in ogni caso.<br />

3. L’abito ’abito non non deve deve essere essere appariscente<br />

appariscente<br />

colori eccessivamente sgargianti, scollature profonde, gonne ridottissime, calze a rete, tacchi alti, cravatte<br />

a colori e <strong>di</strong>segni vivaci, etc.: il rischio è che l’attenzione sia attratta troppo dalla nostra persona, e che il<br />

messaggio si perda; se un interlocutore è <strong>di</strong>stratto dalla scollatura, probabilmente pensa a tutt’altro e non<br />

ascolta il messaggio.<br />

Identico <strong>di</strong>scorso vale per status symbol, accessori <strong>di</strong> qualsiasi genere (spille, fazzoletti, fermacravatte)<br />

troppo vistosi, pesanti collane d’oro, fasci <strong>di</strong> braccialetti che faranno rumore nel nostro gesticolare, orologi<br />

molto vistosi e troppo gran<strong>di</strong>; il pubblico sarà <strong>di</strong>stratto e/o influenzato da tali “dettagli” e potrebbe perdere<br />

parte del nostro <strong>di</strong>scorso.<br />

se ci accorgiamo che il nostro abbigliamento è sconveniente o troppo vistoso (e lo percepiamo dalle<br />

reazioni e dagli “sguar<strong>di</strong> a raggi-x” del pubblico) probabilmente avremo <strong>una</strong> reazione <strong>di</strong> nervosismo, a<br />

tutto scapito della qualità della <strong>presentazione</strong>.<br />

In definitiva quale abbigliamento preferire ? <strong>di</strong>fficile generalizzare, ma <strong>una</strong> in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> massima<br />

potrebbe essere (moda permettendo):<br />

• UOMO: UOMO: UOMO: abito spezzato, colori tenui (blu, grigio scuro, marrone scuro), camicia chiara in tinta<br />

unita (evitare il bianco, troppo “luminoso”, meglio il grigio perla o l’azzurro), cravatta in tinta<br />

unita, non troppo vistosa (rosso scuro, blu, grigia), scarpe comode nere o marroni.<br />

• DONNA: DONNA: tailleur in tinta pastello o grigio, gonna sotto il ginocchio o meglio pantalone largo<br />

(comodo), pochi gioielli non vistosi (si il giro <strong>di</strong> perle piccole, no la collana <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> cristalli<br />

Swarowsky) e non rumorosi (in particolare i braccialetti: il tintinnio <strong>di</strong> <strong>una</strong> decina <strong>di</strong> braccialetti<br />

metallici mentre agitiamo le mani non è un buon sottofondo musicale).<br />

In ogni caso, al solito, il consiglio è comunque <strong>di</strong> essere “noi stessi”; se con un abbigliamento non ci<br />

sentiamo a nostro agio, probabilmente questo verrà percepito; meglio trasmettere sicurezza in Blue Jeans<br />

che insicurezza in Smoking.<br />

Ultima raccomandazione (ripetuta): occhio a cerniere lampo, bottoni e altro: prima <strong>di</strong> “andare in scena”<br />

prendere la buona abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fare un ultimo controllo che tutto sia a posto, e se per caso durante la<br />

<strong>presentazione</strong> ci accorgiamo <strong>di</strong> qualcosa che non va (cerniera abbassata, scollatura eccessiva a causa <strong>di</strong><br />

un bottone maligno) la cosa migliore che possiamo fare è sistemare la cosa nel modo più semplice e<br />

meno appariscente possibile, senza neanche chiedere scusa: se per caso qualcuno non se ne è accorto,<br />

meglio non attirare l’attenzione e continuare con il nostro <strong>di</strong>scorso.<br />

St Stile St le<br />

Dopo <strong>una</strong> lunga serie <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> “attenzione”, <strong>di</strong> raccomandazioni, <strong>di</strong> aspetti da controllare ed<br />

eventualmente migliorare, come possiamo ammettere che esistono decine <strong>di</strong> “mo<strong>di</strong>” <strong>di</strong> presentare, <strong>di</strong><br />

“interpretare” il ruolo del presentatore (basti pensare ai vari personaggi della TV…) tutti <strong>di</strong>versi uno<br />

dall’altro ?<br />

Semplicemente perché esistono innumerevoli “stili”, <strong>di</strong> “mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere”, ognuno dei quali ha pregi e <strong>di</strong>fetti<br />

e può essere più o meno “adatto” in varie situazioni e circostanze.<br />

Possiamo tracciare (Lee, 2002) uno specchio riepilogativo (per quanto non esaustivo) dei vari stili, in modo<br />

da evidenziarne i lati migliori e i possibili rischi:<br />

Stile Quando serve e/o è positivo Rischi<br />

Vivace, animato Intrattenere il pubblico<br />

Disinvolto, informale<br />

Mette le persone a proprio agio, ottimo<br />

per presentazioni molto interattive<br />

Può apparire incongruo quando dobbiamo<br />

trasmettere contenuti seri.<br />

Non funziona bene con persone che non<br />

vogliono stabilire un imme<strong>di</strong>ato rapporto<br />

confidenziale, appare poco professionale<br />

69


Carismatico<br />

Provocatorio<br />

Didattico, scolastico<br />

Seducente,<br />

affascinante,<br />

accattivante<br />

Formale<br />

Umoristico<br />

Ironico<br />

Neutrale<br />

Pratico,<br />

terra-terra<br />

70<br />

Trascina il pubblico, fa presa e rapisce<br />

l’attenzione<br />

Capace <strong>di</strong> far passare un messaggio<br />

forte.<br />

Ottimo per presentazioni molto<br />

dettagliate<br />

Il pubblico potrebbe essere sospettoso,<br />

domandarsi se c’è sostanza sotto la superficie<br />

apparente<br />

Potrebbe apparire troppo forte, eccessivo<br />

Può <strong>di</strong>ventare noioso, piatto, troppo<br />

dettagliato<br />

Coinvolge i sentimenti del pubblico Troppo alla buona in alcuni ambienti e ambiti<br />

Migliore in presentazioni molto<br />

strutturate, senza interazione<br />

Mette le persone a proprio agio, le<br />

persone accettano il contenuto più<br />

volentieri<br />

Rivela strati profon<strong>di</strong> <strong>di</strong> significato,<br />

riesce a trovare il lato beffardo nelle<br />

situazioni <strong>di</strong>fficili<br />

Efficace in situazioni mutevoli ed<br />

instabili<br />

Appare atten<strong>di</strong>bile, senza obiettivi<br />

nascosti<br />

Riservato Appare senza falsi entusiasmi<br />

Modesto, schivo<br />

Rende il messaggio più evidente del<br />

presentatore<br />

Impe<strong>di</strong>sce l’interazione con il pubblico<br />

Può <strong>di</strong>minuire l’importanza del contenuto,<br />

essere incongruo con la serietà necessaria,<br />

usare uno humour inappropriato o offensivo<br />

Rischia <strong>di</strong> suonare cinico e sarcastico, genere<br />

“io so tutto”<br />

Può apparire vago, troppo prudente o<br />

riluttante, che non si sbilancia<br />

Manca <strong>di</strong> finezza, specialmente in situazioni<br />

che richiedono sfumature<br />

Può avere <strong>di</strong>fficoltà ad entrare in rapport con<br />

il pubblico, apparire senza convinzioni o<br />

passioni<br />

Può sembrare privo <strong>di</strong> autorità, fiducia in se<br />

stesso, sicurezza<br />

E’ evidente che ognuno <strong>di</strong> noi è se stesso, e che non sarà possibile far <strong>di</strong>ventare da corsa un cavallo da<br />

tiro; ciononostante ciascuno <strong>di</strong> noi può migliorare le proprie prestazioni, se solo lo desidera, e, in ogni<br />

caso, cercare <strong>di</strong> sfruttare al meglio le proprie caratteristiche, affrontando <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> con il proprio<br />

stile personale.


5. 5. Ambiente, Ambiente, supporti supporti e e strumenti strumenti strumenti tecnici<br />

tecnici<br />

Location<br />

Location<br />

Il luogo dove dovremo effettuare <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> è, contrariamente a quanto si potrebbe pensare,<br />

molto importante.<br />

La scelta della “location”, come viene definita nell’ambito aziendale-commerciale, non può essere lasciata<br />

al caso, così come la <strong>di</strong>sposizione e attrezzatura della sala.<br />

Una <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> <strong>successo</strong> dovrà essere pre<strong>di</strong>sposta sia ottenendo l’ambiente più adatto allo scopo, o,<br />

qualora ciò non fosse possibile, adattando la <strong>presentazione</strong> stessa all’ambiente <strong>di</strong>sponibile.<br />

La location può andare da <strong>una</strong> nuda stanza <strong>di</strong> riunione <strong>di</strong>sponibile nell’ambiente aziendale o accademico,<br />

fino ad <strong>una</strong> sala iper-attrezzata in un albergo <strong>di</strong> lusso in <strong>una</strong> località esotica dove siano <strong>di</strong>sponibili anche<br />

svaghi e <strong>di</strong>vertimenti per i partecipanti, “ovviamente” fuori dall’orario della <strong>presentazione</strong> stessa.<br />

L’elemento determinante dovrebbe essere, in ogni caso, l’appropriatezza della sede: è ovvio che si<br />

dovranno preferire se<strong>di</strong> accademiche per convegni <strong>di</strong> tipo scientifico, piuttosto che se<strong>di</strong> prestigiose per<br />

convegni <strong>di</strong> tipo commerciale; la scelta è molto ampia, e soprattutto negli ultimi anni molte nuove<br />

possibilità si sono offerte a quello che ormai è un vero e proprio settore del turismo: il “turismo<br />

congressuale”.<br />

Numerosi sono, poi, gli alberghi che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> sale riunioni e centri convegni su cui tra l’altro<br />

puntano per la ovvia ricaduta in termini <strong>di</strong> presenze e pernottamenti dei partecipanti al convegno.<br />

E’ opportuno tenere conto, in base alla durata dell’evento, della <strong>di</strong>stanza o meno da centri <strong>di</strong> attrazione<br />

turistica, shopping, <strong>di</strong>vertimenti e simili dove i partecipanti possano, nell’orario serale, avere un momento<br />

<strong>di</strong> svago senza eccessivo <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tempo per raggiungerlo; questo è il motivo per cui seminari <strong>di</strong> più<br />

giorni in ambito residenziale fuori città (ad es. in un agriturismo) richiedono <strong>una</strong> meticolosa<br />

organizzazione non solo del tempo “produttivo” ma anche del “tempo libero”.<br />

L’importante, per l’organizzatore, dovrebbe essere curare alcuni aspetti talvolta trascurati:<br />

• Il parcheggio<br />

• La raggiungibilità con mezzi pubblici (metropolitane, autobus)<br />

• La segnaletica (specialmente per location fuori dai centri abitati)<br />

• La facile accessibilità e <strong>di</strong>stanza dalle principali vie <strong>di</strong> comunicazione come stazione ferroviaria,<br />

aeroporto, autostrade<br />

• Le <strong>di</strong>mensioni e tipologie <strong>di</strong> sale <strong>di</strong>sponibili<br />

• L’attrezzatura in termini <strong>di</strong> sistemazione della sala e/o <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> videoproiezione o<br />

attrezzature per la traduzione simultanea (per questi ultimi aspetti esistono, in ogni caso, aziende<br />

attrezzate per pre<strong>di</strong>sporre quanto necessario praticamente in qualsiasi location)<br />

Per quanto poi riguarda <strong>di</strong>rettamente il presentatore, in<strong>di</strong>spensabile è <strong>una</strong> visita preliminare, da fare<br />

almeno due volte: la prima, qualche giorno prima, per “prendere contatto” con l’ambiente, valutare la<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> luci, sala, se<strong>di</strong>e, tavoli, verificare il tipo e la qualità delle apparecchiature, provare il<br />

microfono, verificare dove sono i bagni…<br />

Da questa prima visita potrebbero derivare <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> richieste sia per l’organizzazione (<strong>una</strong> <strong>di</strong>versa<br />

<strong>di</strong>sposizione dei tavoli o un tipo <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> se<strong>di</strong>e) che per chi deve fornire le apparecchiature tecnologiche<br />

(un proiettore più potente, la lampada <strong>di</strong> ricambio ecc.) per le quali è necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> almeno<br />

qualche giorno, per avere la possibilità <strong>di</strong> ottenere quanto richiesto.<br />

Una seconda visita “preliminare” sarà opport<strong>una</strong> il giorno stesso della <strong>presentazione</strong>, prima dell’inizio, per<br />

<strong>una</strong> verifica finale <strong>di</strong> funzionalità e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tutto quello che è richiesto; il fatto che qualcosa non sia<br />

nel migliore dei mo<strong>di</strong> può essere considerato normale, ma se si è verificato un po’ <strong>di</strong> tempo prima<br />

l’eventuale “arrabbiatura” sarà già <strong>di</strong>gerita e non <strong>di</strong>sturberà la <strong>presentazione</strong> (e comunque avremo a<br />

<strong>di</strong>sposizione un minimo <strong>di</strong> tempo per <strong>una</strong> soluzione “dell’ultimo minuto”, se possibile).<br />

Un aspetto <strong>di</strong> carattere generale: è preferibile che la sala non abbia delle attrattive <strong>di</strong> per se troppo<br />

vistose: fare <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> nella Cappella Sistina sarebbe sicuramente molto gratificante e bello, però<br />

siamo sicuri che il pubblico ascolti cosa abbiamo da <strong>di</strong>re piuttosto che sia <strong>di</strong>stratto dalla meraviglia che gli<br />

incombe sopra la testa ?<br />

L’ambiente dove si tiene la <strong>presentazione</strong> è molto importante per la sua riuscita: spesso la location è un<br />

“sintomo” dell’importanza e della “qualità” dell’evento stesso; da sottolineare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> uno spazio<br />

all’aperto, attrezzato <strong>di</strong> posacenere, perché il numero dei fumatori, se pur in costante <strong>di</strong>minuzione negli<br />

ultimi anni, non è affatto azzerato, e chi ha questo “vizio” tenderà, se non trova sbocchi, ad allontanarsi e<br />

quin<strong>di</strong> a rischiare <strong>di</strong> non essere presente alla ripresa dei lavori dopo un break.<br />

71


72<br />

Disposizione Disposizione Disposizione della della sala<br />

sala<br />

Per la <strong>di</strong>sposizione della sala sono possibili numerose soluzioni, in base al tipo <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong>/convegno<br />

che dobbiamo organizzare, e, prevalentemente, in base al numero <strong>di</strong> partecipanti.<br />

Una presenza limitata, fino a 6-7<br />

persone, potrà essere sod<strong>di</strong>sfatta con un<br />

semplice “tavolo da riunione” a cui far<br />

accomodare i partecipanti; uno dei lati<br />

corti sarà de<strong>di</strong>cato allo spazio del<br />

presentatore e al relativo schermo <strong>di</strong><br />

proiezione.<br />

In questa situazione è anche possibile<br />

far <strong>di</strong>sporre i partecipanti nel modo che<br />

ci sembra più conveniente: normalmente<br />

è bene far posizionare il “decision<br />

maker” nella posizione <strong>di</strong> “capotavola”<br />

perché ha <strong>una</strong> migliore e più comoda<br />

visibilità e può vedere le reazioni delle<br />

sue persone mentre la <strong>presentazione</strong> è<br />

in corso, accelerando quin<strong>di</strong> il processo<br />

decisionale conseguente.<br />

Fino a <strong>una</strong> quin<strong>di</strong>cina-venti persone si<br />

può positivamente prevedere <strong>una</strong><br />

sistemazione dei tavoli “a ferro <strong>di</strong><br />

cavallo”, con il lato aperto attrezzato per<br />

lo spazio de<strong>di</strong>cato al presentatore <strong>di</strong><br />

turno.<br />

Oltre le venti persone fino a circa <strong>una</strong><br />

quarantina sarà ancora possibile<br />

sistemare i tavoli in file or<strong>di</strong>nate, in base<br />

alla <strong>di</strong>mensione della sala, con la<br />

<strong>di</strong>sposizione del presentatore <strong>di</strong> fronte a<br />

tutti (la classica <strong>di</strong>sposizione “<strong>di</strong> aula”).<br />

Questa <strong>di</strong>sposizione è considerata<br />

piuttosto “accademica”, adatta<br />

principalmente ad <strong>una</strong> sessione <strong>di</strong><br />

“istruzione”.<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione<br />

Tavolo riunione<br />

Presentatore<br />

Tavolo a “ferro <strong>di</strong> cavallo”<br />

Presentatore<br />

Disposizione “ad aula”<br />

Presentatore


Sarebbe preferibile, se lo spazio lo<br />

permette, lasciare un “corridoio”<br />

centrale (oltre a quelli laterali) sia per<br />

<strong>una</strong> opport<strong>una</strong> via <strong>di</strong> fuga per sicurezza,<br />

ma anche per permettere al<br />

“presentatore” degli spostamenti “tra le<br />

file” come suggerito dalla fase <strong>di</strong><br />

“actio”.<br />

Se il numero <strong>di</strong> presenti supera la<br />

quarantina, fino ad un massimo <strong>di</strong> un<br />

centinaio <strong>di</strong> persone sarà probabilmente<br />

necessario, per non avere bisogno <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> sala troppo grande, rinunciare ai<br />

tavoli e ripiegare in <strong>una</strong> se<strong>di</strong>a “con<br />

ribaltina”; questa è comunque <strong>una</strong><br />

soluzione <strong>di</strong> ripiego, dato che le<br />

cosiddette “ribaltine” risultano assai<br />

scomode per poter appoggiare del<br />

materiale da visionare e/o un blocco su<br />

cui prendere gli appunti.<br />

Oltre il centinaio <strong>di</strong> persone sarà<br />

in<strong>di</strong>spensabile prevedere <strong>una</strong><br />

<strong>di</strong>slocazione ad anfiteatro, con le file<br />

<strong>di</strong>sposte su più piani verticali e sfalsate<br />

(stile “cinema”) per permettere anche a<br />

chi è nelle ultime file <strong>una</strong> agevole<br />

visione del presentatore e dello schermo<br />

<strong>di</strong> proiezione.<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione<br />

Presentatore<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione<br />

Disposizione “ad aula con corri<strong>di</strong>o”<br />

Disposizione con se<strong>di</strong>e “a ribaltina”<br />

Presentatore<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione<br />

Disposizione “ad Anfiteatro”<br />

Presentatore<br />

C o r r i d o i o<br />

C o r r i d o i o<br />

73


E’ da notare che in nessun caso il<br />

presentatore deve “sovrapporsi” tra il<br />

pubblico e lo schermo; secondo alcuni<br />

sarebbe preferibile che la posizione<br />

dello schermo e del presentatore<br />

venissero invertite, come nell’esempio<br />

qui a lato.<br />

Questa <strong>di</strong>sposizione in effetti permette al<br />

presentatore <strong>di</strong> “essere al centro<br />

dell’attenzione”, rispetto al materiale<br />

che deve essere proiettato; è però un<br />

rischio, per almeno due aspetti: la<br />

scomo<strong>di</strong>tà per i partecipanti <strong>di</strong> “ruotare”<br />

la testa per vedere lo schermo, nonché<br />

la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> posizionamento del<br />

relativo proiettore per ottenere <strong>una</strong><br />

immagine non <strong>di</strong>storta.<br />

Quella che è la <strong>di</strong>sposizione<br />

sicuramente più “errata” in assoluto è,<br />

purtroppo, quella che si vede più spesso<br />

nei convegni (v. qui a lato).<br />

74<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione<br />

Disposizione invertita <strong>di</strong> posizione “presentatore/schermo”<br />

Presentatore<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione<br />

C o r r i d o i o<br />

Quali sono gli “errori” <strong>di</strong> questa<br />

“canonica” <strong>di</strong>sposizione ? almeno 4,<br />

ossia:<br />

C o r r i d o i o<br />

• Il “presentatore” <strong>di</strong> turno è<br />

limitato nei movimenti (non può<br />

ragionevolmente muoversi,<br />

alzarsi, gesticolare, avvicinarsi<br />

al pubblico)<br />

Presentatori<br />

• i “presentatori” non <strong>di</strong> turno<br />

sono costretti, se vogliono<br />

seguire il materiale presentato,<br />

a volgersi all’in<strong>di</strong>etro, con <strong>una</strong><br />

posizione<br />

scomoda.<br />

decisamente<br />

• i “presentatori” non <strong>di</strong> turno potrebbero, con il loro comportamento, anche involontario, <strong>di</strong>strarre<br />

l’attenzione del pubblico (bere dell’acqua, salutare qualcuno del pubblico, parlare anche<br />

sottovoce tra <strong>di</strong> loro…)<br />

• i “presentatori” non <strong>di</strong> turno “coprono” lo schermo <strong>di</strong> proiezione; sarebbe ad<strong>di</strong>rittura orrendo se<br />

<strong>una</strong> parte dell’immagine veramente venisse coperta fisicamente dal corpo dei presentatori<br />

collocati al centro, ma comunque anche se lo schermo è più alto delle loro teste la loro presenza<br />

in ogni caso ha un effetto <strong>di</strong> “copertura”.<br />

In definitiva, <strong>una</strong> <strong>di</strong>sposizione assolutamente da evitare !<br />

E’ preferibile, in ogni caso, <strong>di</strong>sporre i “presentatori” ad esempio nella prima fila (ma per loro potrebbe<br />

essere meglio nell’ultima, per dargli modo <strong>di</strong> allontanarsi e prepararsi in prossimità della loro<br />

<strong>presentazione</strong>), limitando ad <strong>una</strong> fase iniziale <strong>di</strong> pochi minuti la necessaria <strong>presentazione</strong> tutti insieme.<br />

Ta Tavoli Ta<br />

voli e e se<strong>di</strong>e se<strong>di</strong>e<br />

se<strong>di</strong>e<br />

Iniziamo dalle se<strong>di</strong>e: sarebbe molto bello, e sicuramente il pubblico ce ne sarà molto grato, se avremo la<br />

possibilità <strong>di</strong> scegliere delle se<strong>di</strong>e ampie e comode; in teoria i braccioli possono essere molto utili, ma per<br />

alcune persone <strong>di</strong> corporatura molto “robusta” rischiano <strong>di</strong> trasformarsi in <strong>una</strong> specie <strong>di</strong> strumento <strong>di</strong><br />

tortura.<br />

Il tavolo è uno strumento <strong>di</strong> lavoro: come tale sarebbe da reputare in<strong>di</strong>spensabile, e si dovrebbe<br />

rinunciarvi sono per “cause <strong>di</strong> forza maggiore”: se possibile è bene che sia della giusta altezza per<br />

scrivere, abbastanza profondo per <strong>di</strong>sporvi almeno due fogli <strong>di</strong> carta (circa 50-60 cm), con un bordo<br />

smussato e con un colore chiaro ma non bianco (per evitare riflessi); spesso negli hotel e nei centri<br />

convegni vengono forniti con <strong>una</strong> copertura in stoffa (spesso <strong>di</strong> colore verde: probabilmente perché<br />

ritenuto più riposante, oppure per ricordare i tavoli da gioco).


1.Esempio Esempio <strong>di</strong> tavolo non molto “adatto” ad un seminario seminario <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

<strong>presentazione</strong>.<br />

<strong>presentazione</strong>.<br />

Oltre tutto il tavolo è un utilissimo piano <strong>di</strong> appoggio per<br />

potervi <strong>di</strong>sporre acqua minerale e bicchieri (che non<br />

dovrebbe mai mancare: seguire <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> è<br />

comunque <strong>una</strong> attività faticosa, e <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> acqua aiuta<br />

molto a mantenere la concentrazione), nei casi più<br />

“lussuosi” sarebbe utile pre<strong>di</strong>sporre anche delle caramelle<br />

o dei cioccolatini (come detto al paragrafo “fisiologia”<br />

molto meglio se <strong>di</strong> cioccolata fondente).<br />

Se proprio dobbiamo rinunciare al tavolo (ripeto: per cause<br />

“<strong>di</strong> forza maggiore”) dovremo fornire delle se<strong>di</strong>e dotate <strong>di</strong> ribaltina, ma che sia stabile e abbastanza<br />

ampia almeno per appoggiarvi un blocco per prendere appunti, altrimenti è ad<strong>di</strong>rittura frustrante: il<br />

partecipante tenterà ripetutamente <strong>di</strong> utilizzarla finché, preso dallo sconforto, sarà costretto a rinunciarvi e<br />

a seguire, finalmente, la <strong>presentazione</strong>.<br />

Esempio <strong>di</strong> se<strong>di</strong>a con ribaltina molto piccola.<br />

Esempio <strong>di</strong> se<strong>di</strong>a con ribaltina <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni sufficienti<br />

per scrivere; le se<strong>di</strong>e <strong>di</strong> questo tipo sono apprezzate dagli<br />

organizzatori soprattutto perché permettono <strong>di</strong> essere<br />

“immagazzinate” in pile in poco spazio.<br />

Anche per il relatore sarà necessario un piano <strong>di</strong> appoggio, sia per l’eventuale PC da cui controllare la<br />

proiezione delle slide, sia per la copia degli appunti; è inoltre opportuno <strong>di</strong>sporre del piano per l’appoggio<br />

dell’acqua (non troppo fredda, non gasata) per bere ogni tanto.<br />

Posizione Posizione del del Present Presentatore<br />

Present atore<br />

La postazione del presentatore può andare da un classico “leggio” (normale in convegni molto ampi, con<br />

centinaia se non migliaia <strong>di</strong> persone ad assistere, ma un po’ esagerato per situazioni dove il pubblico non<br />

arriva al centinaio <strong>di</strong> unità) ad un semplice tavolino dove appoggiare il necessario.<br />

Cosa deve essere presente presso la postazione del presentatore?<br />

• Il PC per il controllo della <strong>presentazione</strong><br />

• Una superficie adatta o un tappetino per il mouse; se abbiamo un mouse specifico per<br />

presentazioni o se il pc ha un comando integrato (tipo mouse-pad) potrebbe non essere<br />

necessario<br />

• Una copia stampata delle slide per “anticiparne” in contenuto (<strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> pro-memoria)<br />

• Acqua (fresca ma non fredda) e bicchiere<br />

• Pennarelli (se non c’è un apposito appoggio sotto la lavagna) e strumento per cancellare<br />

• Fazzoletti <strong>di</strong> carta<br />

• Un puntatore <strong>di</strong> scorta<br />

E’ utile, anche se abbiamo detto che è meglio che la <strong>presentazione</strong> avvenga in pie<strong>di</strong> e senza nascondersi<br />

<strong>di</strong>etro il leggio) che sia <strong>di</strong>sponibile <strong>una</strong> se<strong>di</strong>a (per eventuali manovre con il PC o per un attimo <strong>di</strong> riposo,<br />

magari mentre stiamo ascoltando <strong>una</strong> domanda o <strong>una</strong> obiezione).<br />

E’ importante controllare:<br />

• l’altezza e <strong>di</strong>mensione del tavolo, che sia più che sufficiente per appoggiarvi tutto il necessario<br />

• la stabilità e robustezza (no rotelline, no leggeri tavolini pieghevoli…) perché il presentatore<br />

potrebbe, volutamente o meno, appoggiarvisi, soprattutto per un momento <strong>di</strong> riposo.<br />

• la posizione, che sia facilmente “raggiungibile” e che non sia <strong>di</strong> intralcio negli spostamenti e nelle<br />

operazioni per manovrare il PC per la proiezione<br />

75


76<br />

• che gli eventuali fili <strong>di</strong> collegamento e alimentazione del PC non siano <strong>di</strong> potenziale intralcio nel<br />

percorso degli spostamenti del presentatore (se si può inciamparvi, ci si inciamperà !)<br />

Luci Luci<br />

Luci<br />

L’aspetto illuminazione è da sud<strong>di</strong>videre in due parti: la <strong>di</strong>sponibilità e <strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong> finestre e l’impianto<br />

vero e proprio <strong>di</strong> illuminazione.<br />

Le finestre hanno <strong>una</strong> utilità notevole per due aspetti: prima <strong>di</strong> tutto evitano il senso <strong>di</strong> claustrofobia e<br />

soffocamento che per alcuni partecipanti potrebbe essere molto fasti<strong>di</strong>oso, inoltre permettono un veloce<br />

ricambio d’aria nei momenti <strong>di</strong> break, utile soprattutto per sale piuttosto affollate.<br />

L’altra faccia della medaglia è costituita dal problema del potenziale rumore <strong>di</strong> fondo che potrebbe<br />

provenire dall’esterno (strade, traffico, lavori, pedoni…) e dal fattore “<strong>di</strong>strazione” se le medesime finestre<br />

non sono schermate da idonee tende.<br />

La <strong>di</strong>sposizione delle finestre, se presenti, con<strong>di</strong>ziona anche la <strong>di</strong>sposizione della sala, in quanto si dovrà<br />

curare al massimo <strong>di</strong> non avere delle finestre alle spalle del presentatore e/o dello schermo <strong>di</strong> proiezione,<br />

dato che la molto maggiore luminosità (nonostante eventuali tende, a meno che non siano del tutto<br />

opache e scure) rende la visione sia del presentatore che delle slide assolutamente fasti<strong>di</strong>osa.<br />

Finestre NO OK<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione Presentatore<br />

Finestre OK<br />

Disposizione finestre<br />

C o r r i d o i o<br />

Finestre OK<br />

E’ da notare che anche delle finestre <strong>di</strong>sposte alle<br />

spalle dei partecipanti possono avere un effetto <strong>di</strong><br />

illuminazione eccessivo sullo schermo, quin<strong>di</strong> sono da<br />

non preferire.<br />

In ogni caso è da ritenere in<strong>di</strong>spensabile che siano<br />

presenti delle tende, eventualmente del tipo a “lamina<br />

verticale”, tale da poter essere orientato in un senso o<br />

nell’altro in base alla posizione del sole (che cambia,<br />

ovviamente, dal mattino al pomeriggio.<br />

L’aspetto delle luci artificiali <strong>di</strong> illuminazione della<br />

sala si può sintetizzare in pochi ma significativi punti:<br />

Tende a lamina orientabili<br />

• meglio le luci “a faretto” piuttosto che le luci<br />

al neon, da evitare in particolare se hanno<br />

dei tubi a “luce azzurra” troppo “fredda”,<br />

che è maggiormente fasti<strong>di</strong>osa per gli occhi;<br />

inoltre i tubi al neon, nonostante un<br />

eventuale accensione <strong>di</strong> tipo elettronico non<br />

Pomeriggio<br />

•<br />

possono essere graduate e hanno <strong>una</strong> fase <strong>di</strong> accensione maggiormente fasti<strong>di</strong>osa.<br />

Le luci ad incandescenza hanno il pregio <strong>di</strong> poter essere regolate in modo fine, per consentire <strong>di</strong><br />

graduare con l’aumento della luce artificiale un eventuale calo <strong>di</strong> luce naturale, sia per lo svolgersi<br />

naturale della giornata sia per un eventuale momento <strong>di</strong> minore luce causata da annuvolamenti,<br />

temporali e simili.<br />

• In ogni caso è necessario che si possano accendere e spegnere le luci in base alle file, con<br />

particolare riferimento alle luci più vicine allo schermo <strong>di</strong> proiezione, che si devono poter spegnere<br />

completamente (in<strong>di</strong>pendentemente dalle altre) per poter avere <strong>una</strong> migliore visione.<br />

Una raccomandazione per il presentatore: è importante aver visionato la sala prima, anche per imparare<br />

la posizione e il funzionamento degli interruttori che comandano le luci; dover interrompere la<br />

<strong>presentazione</strong> perché si sta affannosamente cercando <strong>di</strong> capire, per tentativi, quale possa essere il<br />

maledetto interruttore per spegnere <strong>una</strong> particolare fila <strong>di</strong> luci non favorisce certo la concentrazione del<br />

nostro pubblico, concentrazione faticosamente conquistata.<br />

Temperatu Temperatura Temperatu ra ed aereazione<br />

Un aspetto da tenere sotto controllo è la ventilazione ed aerazione della sala, nonché la relativa<br />

temperatura. In molte sale d’albergo (ma anche se<strong>di</strong> convegni, sale riunioni ecc.) purtroppo il sistema <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento non è troppo efficiente ed efficace, e questo può provocare <strong>di</strong>versi inconvenienti:<br />

• la regolazione della temperatura: l’impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento deve essere acceso SUBITO,<br />

prima dell’inizio della <strong>presentazione</strong>, e non si deve aspettare quando ormai si percepisce il caldo:<br />

Mattino


interrompersi per accendere l’apparecchio (che magari ha un telecomando che non conosciamo)<br />

è un ottimo metodo per perdere l’attenzione dei nostri ascoltatori.<br />

• E’ preferibile che sia più fresco piuttosto che caldo; il caldo (soprattutto se umido) tende ad<br />

intorpi<strong>di</strong>re le persone e a <strong>di</strong>minuirne l’attenzione; ovviamente si intende fresco, e non freddo:<br />

anche doversi sfregare le mani gelate o muovere le <strong>di</strong>ta dei pie<strong>di</strong> non favorisce la concentrazione.<br />

• Il getto d’aria fredda (o calda, se siamo d’inverno) non deve colpire <strong>di</strong>rettamente il presentatore<br />

(perché altrimenti rischia un malanno o <strong>una</strong> faringite) ma neanche il pubblico (che altrimenti<br />

reagirebbe con spostamenti e movimenti <strong>di</strong> insofferenza, o cercando <strong>di</strong> “cambiare posto”).<br />

Per quanto riguarda l’aerazione è bene ricordarsi che un gruppo <strong>di</strong> persone che vivono, respirano,<br />

parlano, si muovono in un ambiente chiuso consumano ossigeno; soprattutto se l’impianto <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento non prevede uno “scambio” <strong>di</strong> aria con l’esterno (il che avviene per tutti gli impianti tipo<br />

“fan-coil” o simili, senza bocchette <strong>di</strong> aerazione nel soffitto, per intenderci) è necessario approfittare dei<br />

break per “cambiare aria” nella sala (ovviamente prestando attenzione alla temperatura esterna, se troppo<br />

rigida o troppo calda il “cambio <strong>di</strong> aria” deve essere limitato a pochi minuti, per non alterare troppo il<br />

microclima della sala stessa).<br />

Disturb Disturbi Disturb<br />

E’ appena il caso <strong>di</strong> sottolineare il fatto che <strong>di</strong>strazioni e <strong>di</strong>sturbi sono deleteri per <strong>una</strong> efficace<br />

<strong>presentazione</strong>; le possibili fonti sono numerose, ma vale la pena <strong>di</strong> fare un elenco, per quanto non<br />

esaustivo, delle possibili fonti che possiamo mettere sotto controllo:<br />

• il il telefono telefono cellulare cellulare del del presentatore: presentatore: è in<strong>di</strong>spensabile spegnerlo, o, se proprio non se ne può fare<br />

a meno, affidarlo a un collega “fuori” dalla sala, oppure metterlo in “silenzioso” (per quanto un<br />

cellulare che vibra nella propria tasca rappresenta comunque un elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, anche se<br />

limitato al presentatore)<br />

• I I cellulari cellulari del del del pubblico: pubblico: ci si può fare poco (uno che non lo spegne neanche sotto minaccia <strong>di</strong><br />

fucilazione lo si trova sempre) però si può almeno all’inizio, mostrare platealmente che si sta<br />

spegnendo il proprio e chiedere gentilmente ai presenti <strong>di</strong> fare altrettanto per “favorire la<br />

concentrazione”.<br />

• Telefono: Telefono: Telefono: spesso le sale riunioni sono dotate <strong>di</strong> un telefono per avvisi e chiamate urgenti; è<br />

necessario mettersi d’accordo con il centralino per farsi passare solo le chiamate “<strong>di</strong> vita o <strong>di</strong><br />

morte”, e non tutte quelle che arrivano da un più o meno importante <strong>di</strong>rigente; se possibile, e<br />

sicuramente se nella sala ci sono più <strong>di</strong> <strong>una</strong> ventina <strong>di</strong> persone, è necessario staccare del tutto<br />

l’apparecchio.<br />

• Musiche <strong>di</strong> sottofondo tipo impianti <strong>di</strong> filo<strong>di</strong>ffusione e e simili simili (frequenti (frequenti negli negli negli alberghi, alberghi, alberghi, soprattutto soprattutto se<br />

se<br />

in in location location <strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo tipo “vacanziero”):<br />

“vacanziero”): “vacanziero”): si deve chiedere <strong>di</strong> azzerare il volume nella sala della<br />

<strong>presentazione</strong>; può essere utile avere tale sottofondo prima dell’inizio e durante i break (riempie il<br />

“vuoto”), però si dovranno avere i relativi coman<strong>di</strong> a portata <strong>di</strong> mano.<br />

• Rumori Rumori del del traffico traffico e/o e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong> lavori lavori in in corso corso aall’esterno;<br />

a ll’esterno; spesso non c’è molto da fare: <strong>di</strong> questi rumori<br />

ci si deve rendere conto al momento della scelta della location; talvolta è possibile attenuarli<br />

grazie a finestre opportune e tende <strong>di</strong> grosso spessore.<br />

• Porta Porta aperta: aperta: la porta della sala deve chiudersi al momento in cui an<strong>di</strong>amo ad iniziare <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong>, altrimenti i rumori e le conversazioni che normalmente si svolgono all’esterno<br />

saranno <strong>una</strong> notevole fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

Anche le finestre, soprattutto se danno su un paesaggio affascinante o molto movimentato, è bene che<br />

siano schermate da opportune tende (importanti come vedremo anche per l’illuminazione); se ci sono<br />

delle piante, è bene che siano <strong>di</strong> tipo “sempreverde”, senza fiori vistosi, e posizionate sui lati della sala o in<br />

fondo, quin<strong>di</strong> non sul lato del presentatore; identico <strong>di</strong>scorso per eventuali quadri o stampe alle pareti;<br />

innanzitutto è bene che siano neutri, senza colori vivaci o connotazioni particolari (es. evitare foto <strong>di</strong><br />

squadre sportive che possano innescare <strong>di</strong>scussioni sul tifo, o <strong>di</strong> avvenimenti politici o storici che possano<br />

essere in qualche misura controversi).<br />

Equip Equipaggiamento<br />

Equip aggiamento<br />

Microfono<br />

Microfono<br />

Il microfono, purtroppo o fort<strong>una</strong>tamente, è in<strong>di</strong>spensabile solo se si verificano due casi concomitanti: sala<br />

troppo grande e voce insufficiente. <strong>Come</strong> abbiamo esaminato nella fase <strong>di</strong> “actio”, è possibile, con un po’<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> allenamento, rendere maggiormente efficace la propria voce, in modo da poter evitare, se<br />

non nei casi più “impossibili”, il ricorso al microfono.<br />

Il microfono ha <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>fetti, tra i quali è bene ricordare:<br />

77


78<br />

• Se si tratta <strong>di</strong> un microfono “a gelato” impegna le mani, ed è molto <strong>di</strong>fficile mantenerlo a <strong>di</strong>stanza<br />

uniforme dalla bocca quando ci si muove, con un effetto <strong>di</strong> altalena del volume molto<br />

in<strong>di</strong>sponente.<br />

• Se si tratta <strong>di</strong> un microfono “a bottone” si deve prestare attenzione <strong>di</strong> fissarlo bene agli abiti<br />

(risvolto della giacca, cravatta) a <strong>di</strong>stanza adeguata per poter cogliere la voce ma al tempo stesso<br />

attenzione a possibili fruscii derivanti da sfregamenti contro gli abiti quando ci si muove<br />

• Se è un microfono “con il filo” (per fort<strong>una</strong> sempre più raro, ormai sono consuetu<strong>di</strong>ne i microfoni<br />

<strong>di</strong> tipo “wireless”) il medesimo sarà un considerevole rischio <strong>di</strong> inciampo e comunque <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>strazione durante i movimenti<br />

• I microfoni “wireless” sono alimentati a pile: attenzione quin<strong>di</strong> a rifornire l’apparecchio <strong>di</strong> pile<br />

assolutamente nuove (e <strong>di</strong> buona qualità) subito prima <strong>di</strong> iniziare la <strong>presentazione</strong>: interrompersi<br />

per cercare e sostituire le batterie sarebbe un altro momento <strong>di</strong> “concentrazione” persa.<br />

• Gli altoparlanti <strong>di</strong>stribuiti nella sala possono avere dei fasti<strong>di</strong>osi effetti <strong>di</strong> “fischio” (il cosiddetto<br />

“effetto Larsen” dal nome dello scienziato danese Søren Larsen, che ha scoperto per primo il<br />

principio) provocati da <strong>una</strong> interazione microfono-altoparlante che, a causa <strong>di</strong> un feedback<br />

incontrollato, portano l’altoparlante ad emettere un fischio molto forte e fasti<strong>di</strong>oso; per evitare tale<br />

inconveniente è necessario “dosare” il volume, e stu<strong>di</strong>are bene le posizioni della sala in cui il<br />

fenomeno avviene, in modo da poterle evitare negli spostamenti.<br />

Schermo <strong>di</strong> proiezione Presentatore<br />

Zone da evitare negli spostamenti<br />

Esempio <strong>di</strong> zone ad “effetto larsen”<br />

C o r r i d o i o<br />

Con tutti questi inconvenienti è ovvio che un presentatore che voglia essere maggiormente sicuro ed<br />

efficace avrà avuto cura <strong>di</strong> lavorare preventivamente sulla propria voce; se proprio non è possibile farne a<br />

meno è importante, nella fase <strong>di</strong> sopralluogo, provare accuratamente il funzionamento del microfono<br />

<strong>di</strong>sponibile (e se proprio si tratta <strong>di</strong> un apparecchiatura “terribile” procurarsi <strong>una</strong> alternativa).<br />

Per inciso: la mancanza <strong>di</strong> un microfono “wireless” o meglio, la presenza <strong>di</strong> un microfono fisso sul tavolo è<br />

uno dei motivi per cui le “presentazioni” classiche, fatte stando seduti <strong>di</strong>etro un tavolo e con un microfono<br />

davanti hanno <strong>una</strong> resa pessima: il fatto <strong>di</strong> dover tenere la testa a <strong>di</strong>stanza regolare dal microfono<br />

costringe ad un quasi immobilismo del presentatore, che se anche solo deve girarsi verso lo schermo<br />

(spesso alle sue spalle) per in<strong>di</strong>care con un puntatore un particolare deve contemporaneamente stare in<br />

silenzio dato che la voce non verrà correttamente amplificata e sarà quasi inau<strong>di</strong>bile dalle ultime file.<br />

Un’ultima raccomandazione: un impianto <strong>di</strong> amplificazione <strong>di</strong> scarsa o pessima qualità, che <strong>di</strong>storca la<br />

voce, introduca dei fruscii o degli scricchiolii è assolutamente da evitare: meglio senza.<br />

c<br />

Lavagne Lavagne<br />

Lavagne<br />

Lavagna Lavagna <strong>di</strong> <strong>di</strong> carta<br />

carta


Si tratta <strong>di</strong> uno strumento decisamente in<strong>di</strong>spensabile in<br />

<strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>, in particolare se il materiale che<br />

abbiamo pre<strong>di</strong>sposto rischia <strong>di</strong> non essere del tutto<br />

esauriente; in ogni caso nella fase finale <strong>di</strong> “question &<br />

answer” <strong>una</strong> lavagna probabilmente sarà un ausilio<br />

molto utile.<br />

La lavagna <strong>di</strong> carta può essere usata anche come<br />

integrazione della <strong>presentazione</strong> su slide, preparando<br />

“prima” della <strong>presentazione</strong> <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> “pagine” (scritte<br />

sicuramente meglio <strong>di</strong> come potremo fare “in <strong>di</strong>retta”)<br />

che poi potremo “sfogliare” durante la <strong>presentazione</strong>;<br />

preparando <strong>di</strong> lato alle pagine anche dei “post-it” con<br />

scritto in misura “normale” (quin<strong>di</strong> visibile per noi ma<br />

invisibile per il pubblico) <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>ce” delle<br />

pagine preparate eviteremo la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong><br />

“sfogliare” la lavagna cercando proprio la pagina che ci<br />

serve.<br />

Potremmo, ad esempio, <strong>preparare</strong> alcune pagine con gli<br />

“schemi” fondamentali usati nella nostra <strong>presentazione</strong><br />

che poi “mostreremo” più e più volte in base alle<br />

esigenze, senza dover scorrere le slide in avanti e in<strong>di</strong>etro<br />

a cercare la slide necessaria.<br />

La lavagna <strong>di</strong> carta, però, come tutti gli strumenti presenta delle potenziali insi<strong>di</strong>e che è bene sottolineare:<br />

• Attenzione alla dotazione <strong>di</strong> fogli: devono essere<br />

sufficienti, e, in particolare se la <strong>presentazione</strong><br />

che stiamo organizzando è importante, è bene<br />

che non siano “riciclati” (spesso avviene che alla<br />

fine <strong>di</strong> un “blocco”, per evidenti motivi <strong>di</strong><br />

risparmio e <strong>di</strong> “non spreco” si proceda al<br />

semplice capovolgimento del blocco stesso per<br />

scrivere “sul retro”; peccato che talvolta, in base<br />

al tipo <strong>di</strong> pennarello usato la scrittura “sul verso”<br />

traspaia, rendendo <strong>di</strong>fficile se non<br />

incomprensibile cosa stiamo scrivendo)<br />

• Attenzione ai pennarelli: devono essere nuovi<br />

(ossia, semplicemente, scrivere), in numero <strong>di</strong><br />

almeno tre colori (rosso, nero, verde) e, se<br />

possibile, <strong>di</strong> misura della punta particolarmente<br />

“grande” (a mia esperienza in commercio<br />

esistono dei pennarelli con punta “gigante”,<br />

ottimali per lo scopo, però assai rari da reperire<br />

e piuttosto costosi).<br />

• Attenzione all’orientamento della lavagna: se<br />

possibile è opportuno che la lavagna sia<br />

posizionata sul lato sinistro (rispetto agli<br />

ascoltatori) in modo che il presentatore (se,<br />

ovviamente, scrive con la destra) opponga il<br />

minimo <strong>di</strong> “ostacolo” con il proprio corpo<br />

rispetto a cosa sta scrivendo.<br />

• Qualcuno preferisce <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> due lavagne,<br />

<strong>una</strong> a destra e <strong>una</strong> a sinistra, in modo da poterle<br />

alternare; può essere <strong>una</strong> idea interessante, a<br />

patto che il presentatore effettivamente sfrutti due<br />

superfici <strong>di</strong> scrittura in modo coor<strong>di</strong>nato (ma se<br />

ha questa esigenza, perché non ha preparato<br />

delle slide opportune? la lavagna dovrebbe<br />

essere solo un “backup” per esigenze<br />

estemporanee e non programmate).<br />

ma per caso non<br />

si capisce molto in<br />

quello che scrivo<br />

?<br />

Un altro aspetto spesso trascurato dal presentatore è la leggibilità del testo scritto sulla lavagna; dobbiamo<br />

pensare che il testo (e a maggior ragione uno schema o <strong>di</strong>segno) sia leggibile DAL FONDO DELLA SALA,<br />

e non solo da noi stessi e dalla prima fila. Quin<strong>di</strong>:<br />

79


Rigorosamente scrivere in caratteri stampatello<br />

Usare caratteri alti almeno 20 centimetri (corrisponde,<br />

grosso modo, ad <strong>una</strong> mano completamente aperta)<br />

Ripassare, se la punta del pennarello non è abbastanza<br />

grande, sui vari caratteri in modo da renderli più<br />

leggibili.<br />

La lavagna cancellabile<br />

• bianca, con relativi pennarelli speciali e “cancellino”,<br />

<strong>di</strong>sponibile quasi in tutte le sale riunioni aziendali.<br />

• nera, classica, con gessetti (qualche volta colorati) e<br />

veneranda “cimosa” talvolta sostituita da un banale<br />

straccio, <strong>di</strong>sponibile praticamente in tutte le aule<br />

scolastiche.<br />

E’ uno strumento utile per presentazioni estemporanee (ma se si<br />

seguono i consigli <strong>di</strong> questo testo, <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong><br />

“estemporanea” non la faremo mai, neanche sotto tortura), ma<br />

rispetto ad <strong>una</strong> lavagna a fogli non ci permette due cose<br />

fondamentali: non cancellare quello che abbiamo appena scritto,<br />

per poterci tornare più avanti nell’esposizione, se necessario, o<br />

<strong>preparare</strong> prima qualche pagina “già pronta” da mostrare al<br />

momento opportuno.<br />

Rispetto ad <strong>una</strong> classica lavagna bianca ha il vantaggio <strong>di</strong><br />

permettere la riproduzione <strong>di</strong> quanto è scritto sulla superficie su un<br />

foglio <strong>di</strong> carta (fotocopia).<br />

Nelle versioni più obsolete si trattava <strong>di</strong> carta termica, a rotolo (tipo<br />

fax), ormai sostituita da versioni con collegamento con <strong>una</strong><br />

stampante laser o fotocopiatrice, o, ad<strong>di</strong>rittura, con un PC per<br />

produrre un file PDF.<br />

Attenzione ai vecchi modelli con carta termica, perché ha<br />

l’inconveniente <strong>di</strong> “sbia<strong>di</strong>re” nel tempo, quin<strong>di</strong> è necessario<br />

rifotocopiare le varie pagine con <strong>una</strong> normale fotocopiatrice a carta<br />

comune.<br />

80<br />

Ca. 20 cm<br />

Lavagna Lavagna “cancellabile” “cancellabile” (bianca (bianca (bianca o o o nera)<br />

nera)<br />

Lavagna Lavagna “fotocopiabile”<br />

“fotocopiabile”<br />

Lavagna Lavagna Interattiva Interattiva Multime<strong>di</strong>ale Multime<strong>di</strong>ale (LIM)<br />

(LIM)


Si tratta <strong>di</strong> uno strumento decisamente all’avanguar<strong>di</strong>a, pensato per<br />

portare la strumentazione <strong>di</strong>dattica delle aule nel terzo millennio.<br />

Apparentemente sembra <strong>una</strong> normale lavagna “cancellabile”, ma in<br />

realtà è uno schermo “touch-screen” <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, collegato ad<br />

un PC su cui è <strong>di</strong>sponibile un apposito software per <strong>preparare</strong><br />

presentazioni e lezioni <strong>di</strong> grande efficacia, grazie alla interattività che<br />

permette tra il presentatore e le slide.<br />

Ovviamente si utilizzano degli speciali “pennarelli” che vengono<br />

intercettati dallo schermo per “scrivere”, e opportuni programmi “OCR”<br />

(Optical Character Recognition) possono convertire la scrittura in<br />

caratteri “stampa”, così come aiutare nel <strong>di</strong>segno che da “mani libera”<br />

<strong>di</strong>venta in realtà “a mano assistita dal computer”.<br />

Questo richiederà necessariamente un adattamento del presentatore,<br />

che <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> nuove modalità e tecniche per realizzare presentazioni<br />

“adattabili” grazie alla flessibilità <strong>di</strong> opportuni software con percorsi<br />

alternativi, tali da consentire al presentatore <strong>di</strong> ritagliare via via le parti<br />

che più riterrà necessarie (non necessariamente, quin<strong>di</strong>, in rigoroso<br />

or<strong>di</strong>ne sequenziale come più o meno oggi siamo abituati a fare).<br />

E’ ancora uno strumento piuttosto costoso, e non molto <strong>di</strong>ffuso, però è presumibile che nei prossimi anni<br />

<strong>di</strong>venti sempre più accessibile, fino a <strong>di</strong>ventare uno standard pressoché irrinunciabile come oggi è un<br />

normale PC con PowerPoint (e probabilmente, a quel momento, Microsoft avrà adattato PowerPoint<br />

inserendovi le opportune funzionalità <strong>di</strong> interazione con lo schermo).<br />

Attualmente (2008) l’uso <strong>di</strong> un proiettore associato ad un personal<br />

computer è praticamente la regola, e quasi nessuno utilizza più strumenti<br />

che sono ormai considerati obsoleti, come la classica “lavagna luminosa”. I<br />

proiettori esistono in <strong>di</strong>verse tecnologie, ma gli aspetti principali da<br />

considerare nella loro scelta sono:<br />

(a) luminosità<br />

(b) contrasto<br />

(c) “risoluzione” (che è l’unica effettiva <strong>di</strong>scriminante)<br />

(d) controllo visualizzazione (<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> uno zoom per regolare la<br />

<strong>di</strong>mensione dell’immagine)<br />

(e) rumorosità<br />

Pro Proiettore Pro iettore<br />

(a)<br />

La luminosità viene normalmente in<strong>di</strong>cata attraverso due <strong>di</strong>verse misure:<br />

un “lumen” è <strong>una</strong> misura assoluta della “quantità <strong>di</strong> luce”<br />

un “lux” è <strong>una</strong> misura relativa alla quantità <strong>di</strong> luce su <strong>una</strong> area<br />

Un lumen su un area <strong>di</strong> 1m² corrisponde ad un lux, lo stesso lumen concentrato in un cm² corrisponde a<br />

10.000 lux.<br />

Normalmente i produttori <strong>di</strong> proiettori in<strong>di</strong>cano la luminosità dei propri prodotti in Lumen; un proiettore <strong>di</strong><br />

buona qualità ha <strong>una</strong> potenza <strong>di</strong> illuminazione da 2500 a 3000 lumen, necessari soprattutto per<br />

proiezione in stanze illuminate (come quelle che sono utilizzate normalmente per le presentazioni); un<br />

proiettore con solo 1000-1500 lumen necessiterà <strong>di</strong> un “oscuramento” che non è ottimale per il lavoro del<br />

presentatore.<br />

(b)<br />

Il contrasto è definito come il rapporto <strong>di</strong> luminosità tra le aree bianche e le aree nere; viene <strong>di</strong> solito<br />

definito come un rapporto, con valori ad esempio 600:1 o 2500:1.<br />

Ovviamente sono da preferire proiettori con valori più alti; in alcune tecnologie in realtà non avremo mai<br />

la proiezione <strong>di</strong> un “nero” assoluto, ma, nel migliore dei casi, <strong>di</strong> un grigio “molto scuro”; questo non è<br />

determinante in molti casi, ma se il nostro problema è anche al resa cromatica dovremo orientarci su<br />

proiettori particolari, cosiddetti “tri-tube”, che permettono <strong>una</strong> fedeltà cromatica molto maggiore.<br />

81


(c)<br />

L’in<strong>di</strong>cazione della risoluzione è data dalla <strong>di</strong>mensione orizzontale x verticale in termini <strong>di</strong> “pixel”<br />

visualizzabili.<br />

La risoluzione è anche con<strong>di</strong>zionata dal “formato” adottato; sono previsti due standard, ossia la “matrice<br />

4/3” e la “matrice 16/9”; la prima è quella normalmente utilizzata dagli schermi <strong>di</strong> computer (e quin<strong>di</strong><br />

quella per noi “normale”) mentre la matrice 16/9 è lo standard cinematografico.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni “standard” sono le seguenti:<br />

82<br />

Standard <strong>di</strong> Risoluzione monitor (visualizzazione rapporto 4:3)<br />

480 x 360<br />

640 x 480<br />

800 x 600<br />

1024 x 768<br />

1152 x 864<br />

1280 x 960<br />

Le risoluzioni 480x360 e 640x480 sono ormai del tutto inutilizzabili e considerate obsolete, e anche la<br />

risoluzione 800x600 comincia ad essere non molto accettabile; lo standard che si sta consolidando<br />

sempre <strong>di</strong> più, almeno ad oggi (Agosto 2008) è il 1024x768, mentre standard maggiori stanno iniziando<br />

ad avere <strong>una</strong> buona <strong>di</strong>ffusione, ma sono poco utilizzati a livello <strong>di</strong> apparecchiature <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong>.<br />

E’ da notare che questo è uno degli aspetti da verificare attentamente qualora si debba tenere <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> in <strong>una</strong> “sala” che non si conosce, con delle apparecchiature che potrebbero essere “datate”<br />

e quin<strong>di</strong> non compatibili con lo standard da noi scelto.<br />

Niente <strong>di</strong> peggio che <strong>preparare</strong> i supporti per <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> con un notevole <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tempo, e<br />

trovarsi poi impossibilitati ad utilizzarli all’ultimo minuto a causa <strong>di</strong> <strong>una</strong> incompatibilità <strong>di</strong> proiettore e/o <strong>di</strong><br />

cavi.<br />

Qualche problema sta nascendo con i nuovi schermi “Widescreen”, che riportano nel mondo<br />

dell’informatica quello che è lo standard “cinematografico”, ossia il 16:9; ma, ovviamente, i proiettori<br />

comuni in commercio non hanno ancora, spesso, questa potenzialità, quin<strong>di</strong> si è costretti:<br />

1) a lavorare su PC impostando con attenzione il formato per visualizzare, effettivamente, il classico<br />

rapporto 4:3<br />

2) oppure a ritrovarsi con <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> molto bella su pc (con schermo “largo” che poi viene<br />

brutalmente ri<strong>di</strong>mensionata, “strizzandola” o peggio ancora rimpaginandola per farla stare sulla<br />

<strong>di</strong>mensione del proiettore.


(d)<br />

Un dettaglio da non trascurare, sempre a proposito <strong>di</strong> proiettore, è il controllo e la messa a punto della<br />

visualizzazione, con particolare riferimento alla parallasse (per correggere nel migliore dei mo<strong>di</strong> eventuali<br />

<strong>di</strong>storsioni provocate dal naturale <strong>di</strong>sallineamento del proiettore rispetto allo schermo) nonché ai colori.<br />

S<br />

C<br />

H<br />

E<br />

R<br />

M<br />

O<br />

Posizione “Alta” (appesa<br />

(deformazione figura “a pera”)<br />

Posizione “ideale”<br />

(ma copre lo schermo al pubblico)<br />

Posizione “bassa” (su un tavolo)<br />

(deformazione figura “a fungo”)<br />

Alcuni proiettori hanno un sistema <strong>di</strong> correzione della parallasse (detta anche “trapezio”) <strong>di</strong> tipo ottico<br />

(tramite lenti e specchi) mentre altri, apparentemente più “moderni”, hanno invece un sistema <strong>di</strong><br />

correzione “elettronico”.<br />

Questo secondo sistema però ha lo spiacevole inconveniente <strong>di</strong> non essere ottimale per le linee verticali:<br />

infatti quelle che normalmente apparirebbero come linee perfettamente rettilinee, appaiono piuttosto come<br />

<strong>una</strong> linea seghettata con un effetto abbastanza antiestetico; anche i caratteri potrebbero, soprattutto se<br />

molto ingran<strong>di</strong>ti, essere affetti da <strong>una</strong> deformazione che li rende molto meno “eleganti” <strong>di</strong> quanto non<br />

apparivano sul monitor del PC su cui abbiamo preparato la <strong>presentazione</strong> con tanta cura.<br />

Anche spostamenti orizzontali <strong>di</strong> pochi centimetri del proiettore possono provocare deformazioni “laterali”<br />

che è bene correggere con un accorto posizionamento preliminare.<br />

Deformazione<br />

Trapezoidale<br />

Correzione<br />

Ottica<br />

Correzione<br />

Elettronica<br />

(immagine esasperata)<br />

Sui colori c’è poco da <strong>di</strong>re: i proiettori normalmente in commercio (con l’eccezione dei tipi a tre<br />

“lampade”, ormai rari perché costosissimi e complicati) hanno il grave <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> alterare i colori rispetto a<br />

quelli che noi abbiamo visto sullo schermo del nostro PC; se i colori sono importanti per il loro significato<br />

l’unica cosa è fare <strong>una</strong> opport<strong>una</strong> prova <strong>di</strong>rettamente con il proiettore, e regolare i colori prima <strong>di</strong><br />

procedere alla stesura finale della <strong>presentazione</strong>.<br />

In particolare molti proiettori hanno lo sgradevole <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> “sbiancare” gli sfon<strong>di</strong>, per cui un immagine<br />

color “seppia”, probabilmente molto bella, rischia <strong>di</strong> non essere praticamente visibile perché viene<br />

percepita solo come delle leggerissime alterazioni <strong>di</strong> chiaro/scuro su uno sfondo praticamente bianco; è<br />

bene quin<strong>di</strong> regolare anche questo aspetto, sia agendo sulla <strong>presentazione</strong> sia sulle regolazioni del<br />

proiettore stesso (normalmente presenti come “contrasto” e “luminosità”).<br />

83


(e)<br />

Il problema della rumorosità è spesso trascurato, ma per <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> in <strong>una</strong> stanza <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, con 5-6 persone (tipica <strong>presentazione</strong> a carattere commerciale) la rumorosità del proiettore<br />

(provocata dalla ventola <strong>di</strong> raffreddamento della lampada) può essere piuttosto noiosa; è da tenere<br />

presente che il volume del suono viene misurato con <strong>una</strong> scala logaritmica, e che in pratica raddoppia<br />

ogni 3 dB; quin<strong>di</strong> un proiettore che <strong>di</strong>chiara 35 dB ha <strong>una</strong> rumorosità doppia <strong>di</strong> uno che ne <strong>di</strong>chiara 32!<br />

Ad oggi i migliori proiettori stanno sotto i 27 dB, e minore è il valore meglio è.<br />

Altro aspetto da non trascurare è l’emissione <strong>di</strong> calore: i proiettori utilizzano <strong>una</strong> lampada ad<br />

incandescenza che deve <strong>di</strong>ssipare molto calore, e sono normalmente dotati <strong>di</strong> <strong>una</strong> ventola che emette un<br />

soffio <strong>di</strong> aria calda; è bene prestare attenzione che tale soffio non vada addosso ad uno dei partecipanti<br />

(quando siamo seduti tutti intorno ad un tavolo e il proiettore è posizionato, purtroppo, sul tavolo stesso)<br />

oppure sulla bottiglia d’acqua (che <strong>di</strong>venterebbe ben presto calda, e quin<strong>di</strong> molto sgradevole da bere).<br />

Nella scelta del proiettore influiscono anche molti altri fattori, tra cui la qualità della riproduzione<br />

dell’immagine (dovuta alla circuiteria e all’elettronica), la tipologia <strong>di</strong> lente, la connessione, il rapporto<br />

<strong>di</strong>stanza/<strong>di</strong>mensione schermo….<br />

Alcuni proiettori possono proiettare un immagine con <strong>una</strong> <strong>di</strong>agonale <strong>di</strong> 2 m. da solo 4 mt <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, altri<br />

necessitano <strong>di</strong> 5 o 6 mt, e quin<strong>di</strong> la scelta sarà con<strong>di</strong>zionata anche in base alle <strong>di</strong>mensioni della sala.<br />

Infine, sempre a proposito del proiettore, <strong>una</strong> raccomandazione che risale al periodo storico delle<br />

“lavagne luminose” : controllare sempre <strong>di</strong> avere <strong>una</strong> lampada <strong>di</strong> ricambio: è vero che la loro durata è<br />

molto più lunga <strong>di</strong> quella delle vecchie lampade ad incandescenza, ma non sono eterne, e non si<br />

esauriscono quando sono spente…<br />

84<br />

Schermo<br />

Schermo<br />

Un altro elemento importante, associato al proiettore, e spesso trascurato, è lo schermo.<br />

Uno schermo <strong>di</strong> proiezione ha <strong>una</strong> superficie particolare, bianca, brillante e “riflettente”, tale da migliorare<br />

nettamente la qualità dell’immagine proiettata; l’uso <strong>di</strong> <strong>una</strong> normale parete imbiancata è deleterio,<br />

soprattutto se il proiettore non ha <strong>una</strong> luminosità eccezionale o se la sala è troppo luminosa. Esistono<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> schermi, denominati:<br />

• High High-gain: High gain: sono degli schermi ad “alto guadagno”, che concentrano<br />

la luminosità al dentro dell’immagine; dato che la luminosità viene<br />

percepita in modo <strong>di</strong>verso tra chi è posizionato esattamente <strong>di</strong> fronte<br />

allo schermo e chi invece è posto più lateralmente, questo tipo <strong>di</strong><br />

schermo è più adatto per esigenze <strong>di</strong> “home-theater”; è inoltre utile<br />

se la luminosità del proiettore è scarsa.<br />

• “matt” “matt” o o “reflective”: “reflective”: è il tipo più raccomandabile, con <strong>una</strong> superficie<br />

riflettente in modo uniforme (è simile ad <strong>una</strong> “carta vetrata”, <strong>di</strong><br />

colore bianco brillante)<br />

• “rear “rear “rear projector” projector” e e “acoustically “acoustically transparent”: transparent”: come <strong>di</strong>ce il nome, in<br />

realtà sono previsti per posizionare DIETRO lo schermo sia il<br />

proiettore (che dovrà avere <strong>una</strong> apposita funzione per proiettare “a<br />

specchio”, altrimenti le immagini risulteranno rovesciate<br />

orizzontalmente) che eventuali casse acustiche; anche queste<br />

tipologie sono più utilizzate per sistemi “home-theater”.<br />

Sono da preferire, ovviamente, degli schermi fissati a parete, principalmente perché non si flettono e non<br />

rischiano, movendosi in avanti e in<strong>di</strong>etro, <strong>di</strong> deformare le immagini proiettate o, se non sono stabili,<br />

ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> creare un effetto quasi da “mal <strong>di</strong> mare”.<br />

In alternativa all’uso <strong>di</strong> proiettore e schermo comincia ad essere economicamente conveniente, almeno in<br />

sale <strong>di</strong> non gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, l’uso <strong>di</strong> monitor (in pratica normali televisori collegati al PC) che<br />

raggiungono facilmente i 42” <strong>di</strong> <strong>di</strong>agonale (poco più <strong>di</strong> un metro) con dei costi accessibili (sotto i 2000<br />

euro, ma la tendenza è a scendere rapidamente).<br />

L’inconveniente è che le <strong>di</strong>mensioni sono ancora troppo piccole per sale <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, e si cerca<br />

<strong>di</strong> ovviare con la “moltiplicazione” dei monitor, in particolare in aule <strong>di</strong>dattiche e simili; questo però<br />

allontana la posizione del presentatore (che si trova, talvolta, vicino ad un monitor centrale ma lontano da<br />

due monitor laterali) dal pubblico, e costringe due terzi <strong>di</strong> quest’ultimo a fare <strong>una</strong> fatica maggiore per<br />

“vedere” il monitor e per ”seguire” il presentatore.<br />

Quando i monitor potranno essere accessibili con <strong>una</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> 120” ad un costo ragionevole<br />

probabilmente sostituiranno il complesso proiettore/schermo, che però rimarrà, almeno per un po’ <strong>di</strong><br />

tempo, imbattibile per l’aspetto <strong>di</strong> trasportabilità; inoltre, a queste <strong>di</strong>mensioni, il costo oggi è paragonabile


a quello della Lavagna Interattiva Multime<strong>di</strong>ale (LIM) e quin<strong>di</strong> la battaglia potrebbe essere proprio sul<br />

costo, ma con la LIM che presenta novità in termini <strong>di</strong> funzioni e usabilità.<br />

Computers<br />

Computers<br />

Una considerazione <strong>di</strong> base: il personal computer che abbiamo usato per <strong>preparare</strong> la <strong>presentazione</strong><br />

probabilmente è l’unico su cui quella <strong>presentazione</strong> funzionerà esattamente per come l’abbiamo provata.<br />

Anche solo a livello <strong>di</strong> sistema operativo abbiamo davanti <strong>una</strong> situazione che, nonostante il (o forse<br />

proprio a causa del) quasi-monopolio <strong>di</strong> Microsoft, definire caotica è <strong>una</strong> classica applicazione della figura<br />

retorica dell’eufemismo (v.)<br />

Windows (che copre oltre il 90% dei pc) in realtà è sud<strong>di</strong>viso in tre-quattro versioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong>verse<br />

(Windows NT, Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, per non citare ancora i veneran<strong>di</strong> sistemi<br />

Windows 95-98 e Millennium, che nonostante tutto sono ancora qualche volta presenti; ogni versione, poi,<br />

viene venduta in base al potenziale utilizzatore (Home, Professional) e dotata <strong>di</strong> “patch” <strong>di</strong> correzione che<br />

ne cambiano, in qualche caso, il comportamento.<br />

In ogni caso oltre a Windows potremmo incontrare sistemi Linux (che qualche volta “provano” ad imitare<br />

windows con software <strong>di</strong> emulazione, che sistematicamente però si comportano in modo in qualche misura<br />

<strong>di</strong>verso) oppure sistemi Apple, che hanno un sistema operativo ancora <strong>di</strong>verso.<br />

Ovviamente questa grande “abbuffata” non è finita: ogni sistema può essere dotato (oppure no) <strong>di</strong> tutti i<br />

vari Font Grafici che ci siamo sbizzarriti ad usare (e se non ci sono il programma <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong><br />

“tenterà” <strong>di</strong> sostituirli con uno “simile”, con effetti deleteri sulla qualità della grafica), per non parlare del<br />

programma <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> vero e proprio: solo <strong>di</strong> PowerPoint ne esistono almeno quattro versioni, e non<br />

è detto che quella <strong>di</strong>sponibile sia pienamente compatibile con quella che abbiamo usato noi.<br />

La situazione è senza speranza, allora ? siamo destinati a fare <strong>una</strong> pessima figura ?<br />

No, ma esistono solo tre strade:<br />

• Portarsi <strong>di</strong>etro il proprio PC, su cui abbiamo preparato la <strong>presentazione</strong> con tanta cura; attenzione<br />

però, perché in realtà noi dobbiamo usare un “sistema” composto da PC + PROIETTORE: spesso<br />

invece si pensa <strong>di</strong> usare il proiettore <strong>di</strong>sponibile nella sala, sia perché è già montato sia perché<br />

spesso è <strong>di</strong> buona qualità; in questo caso dobbiamo controllare la piena compatibilità del<br />

proiettore con il PC (in particolare per la “risoluzione”) nonché per le eventuali <strong>di</strong>storsioni <strong>di</strong> colore<br />

(un bel verde smeraldo, che volevamo usare come metafora dell’Irlanda, ci farebbe fare <strong>una</strong><br />

pessima figura se verrà visualizzato come un “verde-marcio”.)<br />

• Provare la <strong>presentazione</strong> sul PC messo a <strong>di</strong>sposizione dall’organizzazione (anche il giorno prima<br />

può essere sufficiente) per eventualmente rivedere e adattare la <strong>presentazione</strong> se ci sono delle<br />

incompatibilità o malfunzionamenti.<br />

• Rinunciare all’uso <strong>di</strong> tutte le varie possibili “animazioni” e “effetti <strong>di</strong> transizione” e usare <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> “stampata” in formato standard PDF, che ha la caratteristica <strong>di</strong> essere visualizzabile<br />

praticamente nello stesso modo su tutti i PC, anche grazie al fatto che incorpora al suo interno i<br />

vari font utilizzati.<br />

In ogni caso, dato che, come si <strong>di</strong>ce, “se qualcosa può andar storto lo farà” (Bloch, 1994) è bene<br />

effettuare la prova finale “nelle esatte con<strong>di</strong>zioni che andremo ad usare” proprio all’ultimo giorno (ma in<br />

tempo utile per rime<strong>di</strong>are, se ci sono problemi).<br />

Puntatori untatori<br />

Un tempo per in<strong>di</strong>care elementi che venivano proiettati esistevano delle bacchette rigide, lunghe circa un<br />

metro; poi <strong>di</strong>ventarono telescopiche, simili a penne, da mettere nel taschino; oggi esistono dei puntatori<br />

laser che “inviano” un punto rosso (alcuni, ad<strong>di</strong>rittura, piccole immagini come frecce, cuoricini, ragni ecc.)<br />

perfettamente visibile a <strong>di</strong>versi metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e con dei costi assolutamente irrisori (meno <strong>di</strong> 5 €).<br />

Attenzione però ai puntatori laser: senza entrare in dettagli è bene verificare che l’oggetto utilizzato sia <strong>di</strong><br />

bassissima potenza (inferiore a 1 mW) perché quelli <strong>di</strong> potenza superiore, se puntati sugli occhi, possono<br />

essere molto pericolosi (provocando gravissimi danni alla retina) e sono quin<strong>di</strong> fuorilegge 9 (quin<strong>di</strong><br />

attenzione a oggetti “simil-giocattoli” venduti su bancarelle e <strong>di</strong> dubbie caratteristiche e provenienza); in<br />

ogni caso, qualsiasi sia la potenza del puntatore, si dovrà prestare la massima attenzione e considerarlo<br />

pari ad un’arma: accenderlo (con la pressione del pulsante, <strong>di</strong> solito non è mai ad interruttore ma è<br />

necessario tenerlo premuto, e lasciando la pressione del <strong>di</strong>to il laser si spegne) e tenerlo puntato sempre e<br />

solo sullo schermo, e non usarlo MAI, ma proprio MAI per in<strong>di</strong>care verso il pubblico (“si, quel signore li<br />

che sto in<strong>di</strong>cando”…),<br />

Dato che dovremo far “scorrere” le slide sullo schermo, saremo costretti a rimanere “in prossimità” della<br />

postazione dove è sistemato il PC, oppure a ricorrere all’ausilio <strong>di</strong> un aiutante che farà scorrere le slide al<br />

nostro comando (ma questo richiede un po’ <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento).<br />

9 ORDINANZA 16 luglio 1998 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 20-07-1998<br />

85


Un alternativa può essere quella <strong>di</strong> ricorrere ad un Mouse “Wireless”, che possiamo tranquillamente tenere<br />

in mano mentre ci spostiamo e usarlo per “cliccare” sull’avanzamento da qualsiasi parte della sala (con<br />

dei ragionevoli limiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, circa 8-9 mt.)<br />

Usare un Mouse wireless però ha l’inconveniente <strong>di</strong> occuparci le mani, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> dovere “gestire” due<br />

oggetti: il mouse stesso e il puntatore; per risolvere questo inconveniente sono in commercio dei mouse<br />

wireless dotati <strong>di</strong> puntatore laser incorporato (Es. Microsoft “Wireless Notebook Presenter Mouse 8000”,<br />

che come tutti i prodotti Microsoft è anche troppo attrezzato <strong>di</strong> tasti e funzioni, che dovremo stu<strong>di</strong>are bene<br />

per usarli in modo fluido e senza intoppi durante la <strong>presentazione</strong>).<br />

In ogni caso, bacchetta o puntatore laser, il problema rimane lo stesso: spesso il presentatore usa la<br />

bacchetta (oggi il puntatore) in modo improprio o scorretto.<br />

Intanto è necessario esercitarsi: un punto rosso che “balla” sullo schermo darà più fasti<strong>di</strong>o che altro, e<br />

quin<strong>di</strong> bisogna abituarsi anche ad avere la mano abbastanza ferma.<br />

Non si deve puntare “<strong>di</strong>rettamente” l’elemento che si vuole evidenziare, ma posizionare il punto rosso<br />

imme<strong>di</strong>atamente sotto, per non “coprirlo” e rendere <strong>di</strong>fficile la lettura dell’immagine evidenziata.<br />

Non si deve “incrociare” il braccio davanti al corpo, per in<strong>di</strong>care; questo è il motivo per cui la posizione<br />

migliore, se possibile, è con lo schermo alla propria destra (in modo da “aprire” con il braccio destro per<br />

in<strong>di</strong>care); ovviamente al contrario se si è mancini.<br />

Questa immagine, per esempio, esemplifica tre<br />

errori:<br />

• La bacchetta è impugnata con la sinistra, ma<br />

lo schermo è a destra: quin<strong>di</strong> il braccio<br />

“copre” il corpo del presentatore.<br />

• il PC è posizionato dalla parte opposta al<br />

presentatore che sarà costretto, se deve<br />

“cliccare” per far scorrere le slide, a passare<br />

davanti al proiettore stesso.<br />

• il presentatore “guarda” verso le slide e non<br />

verso il pubblico.<br />

Altro esempio interessante è a destra: l’uso della<br />

mano è “corretto” (non copre il corpo) ma la<br />

bacchetta che ci sta a fare ? rappresenta solo il<br />

“simbolo del comando” ? ricorda le vecchie<br />

“punizioni corporali” per chi non sta attento ? ne<br />

consegue che se si decide <strong>di</strong> usare un puntatore<br />

o <strong>una</strong> bacchetta, va usata sempre.<br />

Questa, infine, è la posizione corretta: la mano<br />

destra usa <strong>una</strong> penna come puntatore ma non<br />

copre il corpo, la mano sinistra si muove in un<br />

gesto che accompagna il <strong>di</strong>scorso, lo sguardo è<br />

“puntato” sull’ascoltatore in prima fila.<br />

86<br />

Accessori<br />

Accessori<br />

Può sembrare banale, ma spesso <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> fallisce perché siamo costretti a sistemare PC,<br />

proiettore e simili in <strong>una</strong> posizione precaria o errata semplicemente perché manca <strong>una</strong> prolunga…<br />

Dato che tutto, ma proprio tutto, a causa della legge universale <strong>di</strong> entropia, prima o poi si rompe,<br />

un’organizzazione che si rispetti avrà sempre a <strong>di</strong>sposizione:<br />

• Cavi <strong>di</strong> alimentazione e alimentatori (per il PC portatile) <strong>di</strong> scorta.


• Prolunghe (sia per l’alimentazione che per i cavi “video” del proiettore)<br />

• Adattatori per le prese <strong>di</strong> corrente (industriale-shucko-normale-magic-ecc.ecc.)<br />

• “ciabatte” per sistemarvi le varie prese necessarie<br />

• Pile <strong>di</strong> scorta per il microfono (se necessario)<br />

• Pennarelli per la lavagna<br />

• Kit <strong>di</strong> attrezzi per piccoli interventi “lampo” <strong>di</strong> emergenza (forbici, nastro isolante, pinzette,<br />

cacciaviti, pinze)<br />

Se la <strong>presentazione</strong> è <strong>di</strong> particolare importanza non sarà “assurdo” <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> Backup<br />

completo; il costo <strong>di</strong> un secondo PC+Proiettore+accessori è minimo rispetto alla possibile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

trattativa commerciale o <strong>di</strong> <strong>una</strong> assegnazione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per la ricerca.<br />

Videocamera Videocamera e e Videoregistratore<br />

Videoregistratore<br />

A stretto rigore <strong>una</strong> telecamera e un video registratore non sono strumenti da usare in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong><br />

(salvo il caso in cui non vogliamo proiettare uno spezzone <strong>di</strong> film particolarmente lungo).<br />

In effetti sono strumenti che non dovrebbero mai mancare nel corredo <strong>di</strong> un presentatore, ma servono<br />

PRIMA, non durante.<br />

Chiunque voglia affrontare un pubblico deve affrontare il giu<strong>di</strong>zio critico <strong>di</strong> se stesso: durante <strong>una</strong> prova<br />

generale (quin<strong>di</strong> in con<strong>di</strong>zioni “normali”) è bene registrare il proprio intervento, e poi fare <strong>una</strong> serena e<br />

sana autocritica per tutti gli aspetti che non ci convincono, siano essi legati alla pronuncia, alla<br />

comprensibilità, ai passaggi, alle slide ecc.<br />

Videoregistrarsi è anche utile per poter verificare accuratamente i tempi; non saranno mai precisi come<br />

quelli “in <strong>di</strong>retta”, ma permetteranno comunque <strong>di</strong> farsi un idea del ritmo delle slide, degli argomenti e<br />

dell’insieme della <strong>presentazione</strong>.<br />

Organiz Organizzazione<br />

Organiz zione zione<br />

Se Segreteria Se greteria<br />

Il problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> <strong>una</strong> segreteria ovviamente non riguarda <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> singola, della durata<br />

<strong>di</strong> meno <strong>di</strong> un’ora, ma <strong>di</strong>venta via via più importante per non <strong>di</strong>re determinante se la <strong>presentazione</strong> fa<br />

parte <strong>di</strong> <strong>una</strong> serie o <strong>di</strong> un convegno della durata <strong>di</strong> uno o più giorni.<br />

Un banco segreteria, attrezzato per risolvere tutti i piccoli problemi logistici e pratici che possono affliggere<br />

un seminario solleva il presentatore (o i presentatori) dal doversi <strong>di</strong>strarre dal loro compito primario, che è<br />

quello <strong>di</strong> tenere le presentazioni.<br />

La segreteria dovrà / potrà occuparsi <strong>di</strong> tutte le esigenze a contorno, dal coor<strong>di</strong>namento dei break e dei<br />

lunch, dall’in<strong>di</strong>rizzare i partecipanti verso le varie parti della location (sala presentazioni, guardaroba, area<br />

break, bagni, uscita…) fino a coor<strong>di</strong>nare la chiamata <strong>di</strong> taxi, la fornitura <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni per gli hotel o i<br />

ristoranti, il tutto, spesso, in più lingue; un suggerimento: la sede della locale Azienda Autonoma del<br />

Turismo sarà probabilmente ben lieta <strong>di</strong> fornire, gratuitamente, delle cartine topografiche del centro città<br />

da <strong>di</strong>stribuire ai partecipanti che vengono da fuori.<br />

Ovviamente, innanzitutto, la segreteria dovrà procedere all’accre<strong>di</strong>to dei partecipanti, se previsto, e alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione del materiale (sempre se previsto); l’organizzazione della segreteria deve essere stu<strong>di</strong>ata nei<br />

dettagli in particolare per il suo <strong>di</strong>mensionamento; in caso <strong>di</strong> eventi con molti partecipanti <strong>di</strong> solito il tempo<br />

previsto per la “registrazione” si comprime perché spesso molte persone arrivano “all’ultimo minuto”, e se<br />

si vuole evitare (o quanto meno ridurre al minimo) il “quarto d’ora accademico” è bene che sia la<br />

procedura <strong>di</strong> registrazione sia molto rapida, sia che il personale addetto sia adeguatamente <strong>di</strong>mensionato<br />

e formato.<br />

Tutto questo, necessariamente, non deve ricadere sul “presentatore”, altrimenti la <strong>di</strong>strazione sarà tale da<br />

impe<strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> fare efficacemente il suo lavoro.<br />

Distribuzione Distribuzione del del del Material Materiale Material<br />

Quando qualcuno si reca ad <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> ha la “normale” convinzione <strong>di</strong> tornare via con del<br />

materiale; nei casi più “commerciali” e “ricchi”, si presume la consegna <strong>di</strong> cartellette, borse a tracolla,<br />

zaini, portablocchi, penne, blocchi per appunti e via via tutta <strong>una</strong> pletora più o meno infinita <strong>di</strong> “gadget”<br />

personalizzati con il logo <strong>di</strong> chi ha organizzato l’evento.<br />

Questo ovviamente solo se l’evento ha <strong>una</strong> certa rilevanza, o se è organizzato da qualcuno che ha proprio<br />

intenzione <strong>di</strong> “spendere” per ottenere un ritorno <strong>di</strong> immagine; l’elenco dei possibili gadget formerebbe<br />

probabilmente un catalogo <strong>di</strong> parecchie centinaia <strong>di</strong> pagine, e quin<strong>di</strong> è qui improponibile; però qualche<br />

consiglio si impone:<br />

87


• Si ai gadget, ma con misura: un eccesso può far pendere la bilancia a nostro sfavore, perché chi<br />

riceve <strong>una</strong> borsa in pelle <strong>di</strong> coccodrillo si sentirebbe sicuramente in imbarazzo, quasi “costretto” a<br />

rispondere a cotanta grazia, il che lo metterebbe probabilmente sulla <strong>di</strong>fensiva,<br />

• Oramai sui gadget si è visto <strong>di</strong> tutto: è purtroppo necessario far spremere le meningi al fornitore per<br />

trovare sempre un qualcosa <strong>di</strong> “novità”, che, pur essendo fondamentalmente un oggetto più o meno<br />

inutile, possa avere <strong>una</strong> componente “lu<strong>di</strong>ca” che gratifica il partecipante (in fin dei conti siamo tutti,<br />

anche se non lo vogliamo ammettere, dei bambini un po’ cresciuti)<br />

• Prima dell’evento è opportuno consegnare, in ogni caso, un blocco per appunti e <strong>una</strong> penna, perché<br />

qualcuno potrebbe essersi <strong>di</strong>menticato <strong>di</strong> arrivare fornito <strong>di</strong> tale materiale, ed è un gesto <strong>di</strong> cortesia<br />

(oltre che <strong>di</strong> immagine) fornirlo.<br />

• Eventuale materiale <strong>di</strong> marketing non strettamente pertinente all’evento, come <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong><br />

aziendale, (o dell’ente <strong>di</strong> appartenenza, Università, Centro <strong>di</strong> Ricerca o simili) può ovviamente essere<br />

accluso al materiale relativo all’evento, ma con misura: caricare il nostro ascoltatore con 5 cm <strong>di</strong><br />

spessore <strong>di</strong> carta che molto probabilmente non verrà neanche sfogliata non è <strong>una</strong> buona operazione,<br />

facendo supporre comunque uno spreco.<br />

Ma il problema non è in questo ambito, dove, tutto sommato, è soprattutto <strong>una</strong> questione <strong>di</strong> “budget per il<br />

gadget” (scusate il gioco <strong>di</strong> parole, ma era troppo “bello”); il problema è :<br />

88<br />

Consegnare Consegnare <strong>una</strong> <strong>una</strong> copia copia delle delle slide slide ? ? e e se se si, si, quando quando ?<br />

?<br />

Se abbiamo preparato del materiale visuale (slide) è bene darne copia prima o dopo la <strong>presentazione</strong>?<br />

L’ovvia risposta è “<strong>di</strong>pende”; innanzi tutto dall’uso che <strong>di</strong> tale materiale deve essere fatto: se ci aspettiamo<br />

che i nostri ascoltatori prendano appunti (ovviamente <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> un tavolo per poter scrivere) è ovvio<br />

che avere la stampa del materiale gli permetterà <strong>di</strong> essere più organizzati e precisi, ma se abbiamo<br />

preparato alcune “sorprese” nella <strong>presentazione</strong>, ovviamente andranno del tutto “spente” perché il<br />

pubblico avrà modo <strong>di</strong> vederle prima.<br />

Dare <strong>una</strong> copia della <strong>presentazione</strong> dopo la sua esecuzione è buona norma, salvo il raro caso in cui ci<br />

possano essere dei materiali coperti da copyright o che non vogliamo, per analogo motivo, <strong>di</strong>vulgare<br />

eccessivamente.<br />

Normalmente è opportuno consegnarla ma <strong>di</strong>chiarando, all’inizio della <strong>presentazione</strong>, che lo faremo al<br />

termine in modo da evitare che qualcuno si perda nel “copiare” tutto quanto viene proiettato (ad<strong>di</strong>rittura<br />

stenografando il testo…) e ovviamente perdendo tutto il <strong>di</strong>scorso del presentatore.<br />

Una soluzione ottimale, se stiamo preparando delle slide, è quella <strong>di</strong> stampare il formato “note del<br />

presentatore”, dove nella parte note potremo aver ampliato il contenuto della slide con alcune frasi<br />

(stavolta complete e anche commentate, con eventuali riferimenti bibliografici o numerici) che integrano<br />

quanto scritto nella semplice slide (che, se è fatta bene, da sola è ben poco esplicativa).<br />

Intervalli Intervalli<br />

Intervalli<br />

<strong>Come</strong> abbiamo visto al paragrafo sulla “fisiologia”, è necessaria <strong>una</strong> certa attenzione anche ai generi <strong>di</strong><br />

conforto per il pubblico; assistere ad <strong>una</strong> o più presentazioni è comunque un lavoro “faticoso”, che<br />

richiede un certo consumo <strong>di</strong> energie e quin<strong>di</strong> è nostro interesse “supportare” i presenti in modo che siano<br />

al massimo delle loro possibilità <strong>di</strong> attenzione.<br />

Per i lavori in aula (quando si tratta <strong>di</strong> un corso vero e proprio) è molto opportuno mettere a <strong>di</strong>sposizione,<br />

<strong>di</strong>rettamente sui tavoli dei partecipanti e del relatore, acqua minerale (non gasata), caramelle e<br />

cioccolatini fondenti; attenzione alla temperatura dell’acqua: è bene che sia “fresca”, in modo da<br />

accentuarne la capacità <strong>di</strong> “<strong>di</strong>ssetare”, ma assolutamente non fredda, altrimenti può provocare dei fasti<strong>di</strong><br />

gastrointestinali che <strong>di</strong>sturberebbero sia il relatore che i partecipanti.<br />

Senza voler fare un lavoro <strong>di</strong> prescrizione <strong>di</strong>etetica che ovviamente non è né possibile né opportuno,<br />

trattandosi comunque dell’alimentazione limitata a <strong>una</strong> o poche giornate, possiamo però trarre <strong>una</strong> serie<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni pratiche per gli scopi che ci prefiggiamo.<br />

Il “menù” dovrà prevedere, normalmente, un break al mattino, il lunch e, in alcuni casi in cui l’attività si<br />

protragga oltre le 17:30, anche un break al pomeriggio.<br />

COFFEE COFFEE-BREAK<br />

COFFEE BREAK (Durata: from 10 to 20 minutes)<br />

Attenzione alla quantità: deve essere sufficiente ma non eccessiva.<br />

Pasticceria minuta (mignon)<br />

Tortine <strong>di</strong> frutta<br />

Dolce (evitare la panna e in ogni caso cercando<br />

Piccoli croissant vuoti o alla marmellata<br />

quella meno ricca <strong>di</strong> grassi)<br />

Biscotteria secca semplice o con marmellata<br />

Cioccolatini “fondente” (meglio <strong>di</strong> no se in estate)<br />

Salato (evitare in ogni caso salse e/o grassi, Focaccine (o schiacciata tagliata a piccoli pezzi)<br />

eventualmente farcitura con prosciutto crudo e/o Pizzette


formaggio) Croissant salati<br />

Fresca a pezzetti<br />

Frutta<br />

Macedonia<br />

Frutta sciroppata<br />

Caffè / Tè / Succhi <strong>di</strong> frutta<br />

Zucchero, fruttosio in bustine, dolcificanti, miele in<br />

Bevande<br />

bustine, “cremini” per il caffè, fettine <strong>di</strong> limone<br />

Acqua<br />

LUNCH LUNCH (durata: tra 1h e 1h e 30’)<br />

Garantire <strong>una</strong> varietà <strong>di</strong> verdure, che danno senso <strong>di</strong> sazietà senza appesantire la <strong>di</strong>gestione; evitare<br />

al massimo grassi, in particolare <strong>di</strong> origine animale (panna e/o burro)<br />

Primo (se arricchito, ad esempio con tocchetti <strong>di</strong><br />

parmigiano e/o mozzarelline può essere piatto<br />

unico); tenere presente che sono preferibili pasta<br />

o riso “integrali”, che ultimamente sono anche<br />

molto “<strong>di</strong> moda”.<br />

Secondo<br />

Dessert (evitare creme, tiramisù, panna, grassi in<br />

genere)<br />

Bevande<br />

Risotto con verdure (anche piatto freddo, in base<br />

alla stagione)<br />

Pasta con verdura e/o pomodoro (anche piatto<br />

freddo, in base alla stagione)<br />

Pasta con pesto<br />

Farro con verdure<br />

Couscous con verdure e/o carne e/o pollo<br />

Roast-beef<br />

Spezzatino<br />

Sorbetti<br />

Gelato alla frutta<br />

Crostata <strong>di</strong> frutta<br />

Frutta fresca<br />

Macedonia<br />

Creme-caramel<br />

Acqua<br />

Da evitare assolutamente alcolici, anche il vino<br />

non è in<strong>di</strong>cato.<br />

Una attenzione particolare dovrà essere posta a possibili problemi <strong>di</strong> alimentazione, derivanti, come<br />

abbiamo già detto, da allergie o patologie specifiche ma anche problemi <strong>di</strong> carattere religioso e/o <strong>di</strong><br />

scelta etica; a titolo <strong>di</strong> esempio, non esaustivo, vale la pena <strong>di</strong> ricordare:<br />

Problemi <strong>di</strong> salute<br />

pesce / crostacei<br />

Allergie /<br />

latte / latticini<br />

intolleranze<br />

pomodoro<br />

esistono particolari prodotti per celiaci, es. biscotti, che però devono essere<br />

rigorosamente tenuti ben separati da altri per evitare possibili contaminazioni<br />

anche minime<br />

da tenere presente che spesso nei ristoranti la cottura “ai ferri” della carne avviene<br />

Celiachia su piastre spolverate con farina per facilitare la cottura e il “<strong>di</strong>stacco”<br />

spesso nei catering il caffè viene fatto “espresso” ricorrendo a macchinette con<br />

“cialde”, che rilasciano nel caffè amido, assolutamente da evitare; può andare<br />

bene se si usano capsule in plastica o la normale macchina espressa da bar (con<br />

la miscela senza “involucro”).<br />

Ristrettezze sale (ipertensione)<br />

<strong>di</strong>etetiche zuccheri (<strong>di</strong>abete)<br />

Aspetti religiosi<br />

Religione ebraica<br />

precise regole in merito agli animali, in particolare per la macellazione<br />

ortodossa<br />

Religione riprende praticamente le regole ebraiche con particolare riferimento alla carne <strong>di</strong><br />

musulmana maiale (assolutamente da evitare)<br />

Religione<br />

non permette il consumo <strong>di</strong> carne bovina<br />

induista<br />

Aspetti etici<br />

non permette il consumo <strong>di</strong> carne e/o pesce, ma consente il consumo <strong>di</strong> uova,<br />

Vegetariani<br />

latte e latticini (formaggi)<br />

Vegani non permette il consumo <strong>di</strong> alcun prodotto <strong>di</strong> origine animale, il che significa<br />

89


90<br />

anche evitare latte, burro, miele, uova e simili, quin<strong>di</strong> molte preparazioni (es.<br />

dolci) per essere “vegane” richiedono <strong>di</strong> essere preparate solo con farine, olio,<br />

marmellate e simili.<br />

In definitiva può essere “molto” <strong>di</strong>fficile pre<strong>di</strong>sporre un menù che accontenti tutti; è anche vero che chi ha<br />

particolari problemi <strong>di</strong> salute e/o religiosi e/o etici normalmente è la prima persona che provvede in<br />

autonomia alla relativa attenzione.<br />

Può essere, in ogni caso, segno anche <strong>di</strong> “attenzione” verso i partecipanti prevedere, nelle domande <strong>di</strong><br />

iscrizione, <strong>una</strong> specifica sezione per poter segnalare all’organizzazione tali problemi,<br />

Notare che per motivi <strong>di</strong> “privacy” non è opportuno chiedere se sono presenti esigenze <strong>di</strong> tipo religioso,<br />

etico o filosofico; tali persone normalmente ovviano alle loro esigenze ripiegando su menù <strong>di</strong> tipo<br />

vegetariano o, in casi limite, vegano 10 .<br />

Per il nostro caso “4”, ossia <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> tesa ad ottenere <strong>una</strong> “approvazione”, l’aspetto<br />

“lu<strong>di</strong>co/conviviale” ovviamente sarà prevalente, soprattutto se l’ “attenzione” dei partecipanti non sia un<br />

aspetto particolarmente rilevante.<br />

In questo contesto nel lunch si potrà inserire un primo e/o un dolce più elaborato, eventualmente<br />

in<strong>di</strong>rizzarsi su specialità regionali e/o tipiche, nonché inserire anche del vino <strong>di</strong> qualità.<br />

Sarà da tenere in particolare evidenza l’aspetto “edonistico”, con <strong>una</strong> maggiore cura alla <strong>presentazione</strong><br />

dei piatti e all’ambientazione: sala apparecchiata, posti seduti, illuminazione e qualità della sala…<br />

Fisiologia<br />

Fisiologia<br />

Fisiologia umana ? si, e su due fronti: dobbiamo conoscere bene le nostre reazioni fisiologiche e le<br />

reazioni fisiologiche del pubblico.<br />

Dobbiamo sapere se per noi è meglio parlare al mattino o al pomeriggio 11 , cosa è meglio mangiare e/o<br />

bere (facile <strong>di</strong>re <strong>di</strong> evitare pasti pesanti, ma quanti sanno che un succo <strong>di</strong> ananas “lubrifica”, beninteso in<br />

senso figurato, le corde vocali ?), cosa è meglio evitare (ed ognuno <strong>di</strong> noi potrebbe avere degli alimenti<br />

che gli provocano “borborigmi”, così come è meglio NON essere <strong>di</strong>giuni, per lo stesso motivo).<br />

Quin<strong>di</strong> pochi ma facili suggerimenti:<br />

• Non cambiare le proprie abitu<strong>di</strong>ni alimentari (orari e tipo <strong>di</strong> alimentazione) a causa <strong>di</strong> un “evento”<br />

<strong>di</strong> <strong>presentazione</strong><br />

• Evitare <strong>di</strong> bere liqui<strong>di</strong> troppo aci<strong>di</strong> (limonata, aranciata) perché possono dare problemi sia <strong>di</strong><br />

aci<strong>di</strong>tà che <strong>di</strong> “bocca secca”<br />

• Evitare comunque, almeno dal giorno prima, <strong>una</strong> alimentazione che sappiamo essere per noi<br />

pesante: no quin<strong>di</strong> a fagioli, maiale, cassöla e simili specialità: meglio lasciarle per dopo, magari<br />

per festeggiare l’evento finito al meglio.<br />

• Evitare al Break <strong>di</strong> assumere solo caffè: è meglio prendere almeno anche un pezzo <strong>di</strong> salato e <strong>di</strong><br />

dolce.<br />

• Evitare al Lunch <strong>di</strong> mangiare troppo; limitarsi al massimo; NON DIGIUNARE; evitare, se presente,<br />

<strong>di</strong> bere vino.<br />

• Farsi mettere a <strong>di</strong>sposizione abbondante acqua da bere durante la <strong>presentazione</strong>, ma :<br />

o Assolutamente non acqua gassata<br />

o Assolutamente non acqua troppo fredda<br />

Sull’altro fronte è necessario valutare le capacità fisiologiche del nostro pubblico: un relatore accorto dovrà<br />

tenere sempre in debito conto quali siano i tempi migliori per ottenere lo scopo: alcune regole <strong>di</strong> massima<br />

per inquadrare il problema.<br />

• Attenzione alla durata della <strong>presentazione</strong>: è opportuno rimanere entro i 45-50 minuti; se proprio<br />

l’argomento è molto vasto si deve prevedere <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre in due la <strong>presentazione</strong> (trovando un<br />

buon punto <strong>di</strong> pausa) tramite un opportuno intervallo.<br />

• Mai presentare argomenti “importanti” subito dopo pranzo: quello eventualmente è il momento<br />

delle “domande e risposte”, dato che<br />

o l’attenzione è minore, grazie al naturale effetto post-pran<strong>di</strong>ale,<br />

10 Il vegetariano oltre ai vegetali tollera nella propria <strong>di</strong>eta anche prodotti <strong>di</strong> origine animale, come formaggi, uova,<br />

burro; il vegano, per motivi etici, assume esclusivamente prodotti <strong>di</strong> origine vegetale.<br />

11 l’umanità, a mio avviso, si <strong>di</strong>vide in gufi e allodole: le allodole intorno alle 5:00 sono già sveglie e pimpanti, prima<br />

<strong>di</strong> recarsi in ufficio hanno già fatto ginnastica, tagliato l’erba del prato, lavato la macchina, letto il giornale… i gufi<br />

cominciano invece a “carburare” intorno alle 10:30-11… in compenso alle cinque del pomeriggio le allodole stanno<br />

già ciondolando e non sono più capaci <strong>di</strong> fare due più due, mentre i gufi intorno alle un<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sera danno il meglio <strong>di</strong><br />

se stessi, pronti a continuare fino a notte fonda… già da questa semplice osservazione un Project Manager che si<br />

rispetti dovrebbe qualificare le risorse <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone, per sapere quando è meglio sfruttare ogn<strong>una</strong> <strong>di</strong> esse.


o chi ha appena finito <strong>di</strong> mangiare è in ogni caso meglio “pre<strong>di</strong>sposto”<br />

o è quin<strong>di</strong> più facile “gestire” eventuali critiche<br />

In particolare è opportuno “gestire” anche il lato alimentazione dei partecipanti; in questo contesto<br />

possiamo definire alcune situazioni “tipiche”:<br />

• Corso <strong>di</strong> formazione “tipico”, in aula, della durata da uno a tre-quattro giorni<br />

• Seminario scientifico <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong>, con interventi <strong>di</strong> più relatori, della durata tipica <strong>di</strong> uno-due<br />

giorni<br />

• Lo stesso del punto precedente, ma in un contesto multiculturale (presenza <strong>di</strong> relatori e/o<br />

partecipanti da varie aree del pianeta)<br />

• Incontro <strong>di</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> un progetto, o relazione finale <strong>di</strong> un lavoro, dove è importante, per il<br />

relatore, ottenere <strong>una</strong> approvazione del lavoro svolto<br />

Gli obiettivi, nei casi esposti, sono significativamente <strong>di</strong>versi:<br />

• Luci<strong>di</strong>tà, attenzione, concentrazione<br />

• Capacità <strong>di</strong> “sostenere” (da parte degli ascoltatori) <strong>una</strong> attenzione molto altalenante.<br />

• Attenzione agli aspetti culturali, religiosi, <strong>di</strong> usi e costumi…<br />

• Indurre negli ascoltatori <strong>una</strong> sensazione <strong>di</strong> “sod<strong>di</strong>sfazione”, <strong>di</strong> “compiacimento”, evitando però <strong>di</strong><br />

arrivare al torpore post-pran<strong>di</strong>ale.<br />

Quando il numero <strong>di</strong> ascoltatori è numeroso (in un convegno è auspicabile che siano anche oltre il<br />

centinaio…) si deve necessariamente prevedere la possibile presenza <strong>di</strong> persone con problemi <strong>di</strong><br />

alimentazione (es. celiachia) che hanno un incidenza non trascurabile (per la celiachia viene in<strong>di</strong>cata <strong>una</strong><br />

percentuale <strong>di</strong> 1/100…).<br />

Nella realtà l’aspetto alimentazione viene spesso trascurato dall’organizzatore, o viene lasciato nelle mani<br />

del responsabile logistico (che si affida, il più delle volte, ad un catering sulla base <strong>di</strong> conoscenze più o<br />

meno <strong>di</strong>rette e, soprattutto, del prezzo…).<br />

Nel caso <strong>di</strong> catering (ossia <strong>di</strong> preparazione degli alimenti non “espressa” sul posto) è molto importante<br />

curare i tempi (se il catering arriva da <strong>una</strong> <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> oltre un ora potrebbero esserci anche problemi <strong>di</strong><br />

conservazione) e la garanzia <strong>di</strong> qualità; sarebbe un <strong>di</strong>sastro (e purtroppo non sarebbe il primo) rovinare<br />

un convegno internazionale procurando <strong>una</strong> intossicazione alimentare ai partecipanti.<br />

Ispezione spezione pr preliminare pr eliminare<br />

Una regola generale <strong>di</strong>ce che “fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio”.<br />

Talvolta è impossibile, per motivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, fare <strong>una</strong> ispezione della location, ma in tutti i casi in cui sia<br />

possibile, sarà bene non trovare scuse banali e verificare <strong>di</strong> persona quale sia la sistemazione nella quale<br />

faremo la nostra <strong>presentazione</strong>.<br />

Ci sono decine <strong>di</strong> cose che possono essere “non ottimali”, e sarebbe assurdo rovinare la nostra<br />

<strong>presentazione</strong> solo perché ci accorgiamo che il responsabile dell’hotel dove abbiamo prenotato la sala per<br />

“proiettore” intende un proiettore adatto per un film, e non adatto per il nostro portatile dove abbiamo<br />

preparato le slide con tanta cura e fatica.<br />

Per non parlare <strong>di</strong> tutto quello che abbiamo elencato fin qui: <strong>di</strong>sposizione della sala, tende, luci, se<strong>di</strong>e,<br />

piante, elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione, telefono (staccarlo…) <strong>di</strong>slocazione dei bagni, frecce che in<strong>di</strong>cano dove è la<br />

“nostra” sala ecc.<br />

Una delle attività da fare, durante l’ispezione, o se non è possibile, comunque prima dell’inizio della<br />

<strong>presentazione</strong>, è la regolazione del proiettore per le slide.<br />

Un qualsiasi proiettore (anche i più semplici ed elementari) normalmente ha delle regolazioni (quasi tutti<br />

tramite un “menù” comandabile con pochi tasti sull’apparecchio stesso o su un telecomando) per:<br />

• Dimensione laterale-verticale dello schermo<br />

• Correzione del “trapezio” (deformazione)<br />

• Correzione dei colori<br />

• Correzione della luminosità<br />

Per fare questo lavoro è possibile pre<strong>di</strong>sporre, nel file della nostra <strong>presentazione</strong>, <strong>una</strong> prima slide con:<br />

• Layout identico a quello che abbiamo usato nel resto del file<br />

o Colori (per verificare che siano effettivamente corrispondenti a quelli che noi ci<br />

aspettiamo); eventualmente è da regolare il contrasto e i colori (spesso è <strong>di</strong>sponibile <strong>una</strong><br />

correzione RGB separata, per Rosso, Verde, Blu)<br />

o Sfondo (per verificare che sia “intelligibile” e non fasti<strong>di</strong>oso); eventualmente è da regolare<br />

la luminosità o il contrasto<br />

o Eventuali loghi e simili <strong>di</strong> “decoro”<br />

91


92<br />

• Alcune righe <strong>di</strong> testo per il controllo della leggibilità, in particolare per le <strong>di</strong>mensioni “minime” da<br />

noi adottate in qualche slide.<br />

• Linea verticale e linea orizzontale con “frecce” <strong>di</strong> delimitazione per controllare che il proiettore non<br />

“tagli” <strong>una</strong> parte dell’immagine sui bor<strong>di</strong><br />

• Un rettangolo con reticolo <strong>di</strong> linee per controllare se il <strong>di</strong>segno delle immagini è corretto o se<br />

invece vengono deformate (es. tracciando <strong>una</strong> linea non come <strong>una</strong> retta precisa ma come <strong>una</strong><br />

specie <strong>di</strong> fulmine, tutto a “zig-zag”)<br />

Tutto questo può essere fatto anche in pochi minuti, prima che la sala si riempia, e aver pre<strong>di</strong>sposto la<br />

slide “test” all’inizio ci eviterà <strong>di</strong> dover scorrere avanti e in<strong>di</strong>etro nella <strong>presentazione</strong> per trovare i punti<br />

“critici”, svelando parte <strong>di</strong> quanto proietteremo al pubblico che si sta sistemando nei propri posti.<br />

Un esempio <strong>di</strong> slide <strong>di</strong> test potrebbe essere:<br />

Titolo Standard<br />

Dimensione font 36<br />

Dimensione font 32<br />

Dimensione font 24<br />

Dimensione font 18<br />

TEST SLIDE<br />

D i m e n s i o n e O r i z z o n t a l e<br />

Proiettando questa slide e spostandoci sul fondo della sala possiamo controllare:<br />

• Le <strong>di</strong>mensioni orizzontale e verticale; in qualche caso <strong>una</strong> regolazione errata del proiettore fa si<br />

che vengano “mangiati” i bor<strong>di</strong><br />

• la visibilità dell’immagine <strong>di</strong> sfondo<br />

• la leggibilità del testo nelle varie <strong>di</strong>mensioni usate<br />

• la corretta riproduzione <strong>di</strong> linee verticali, orizzontali, <strong>di</strong>agonali (nei cerchi in basso a sinistra e nel<br />

rettangolo reticolato al centro a destra)<br />

• la forma del cerchio (che non appaia un ovale a causa <strong>di</strong> <strong>una</strong> deformazione trapezoidale)<br />

• la <strong>di</strong>scriminazione dei grigi (con i rettangolini in scala da nero a bianco)<br />

• la riproduzione dei colori (con i rettangolini con i colori “base”)<br />

e, ovviamente, la MESSA A FUOCO!<br />

Dimensione Verticale


Times Times New New New Roman<br />

Roman<br />

Georgia<br />

Georgia<br />

Baskerville Baskerville<br />

Baskerville<br />

Bodoni Bodoni MT<br />

MT<br />

Book Book Book Antiqua<br />

Antiqua<br />

Modern<br />

Modern<br />

Photina Photina Casual<br />

Casual<br />

Black<br />

Black<br />

Arial Arial<br />

Arial<br />

Franklin Franklin Gothic<br />

Gothic<br />

6. 6. Appen<strong>di</strong>ci Appen<strong>di</strong>ci<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

Appen<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce Appen<strong>di</strong> ce A. Set Set <strong>di</strong> <strong>di</strong> Fonts<br />

Fonts<br />

Caratteri Caratteri Tipografici Tipografici “con “con le le grazie” grazie” grazie” (serif)<br />

(serif)<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Ach Achille, Ach ille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

Caratteri Caratteri Tipografici Tipografici “senza “senza grazie” grazie” grazie” (sans (sans (sans serif)<br />

serif)<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

93


Gill Gill Sans<br />

Sans<br />

Helvetica<br />

Helvetica<br />

Letter Letter gothic<br />

gothic<br />

Brush Brush Script<br />

Script<br />

Edwar<strong>di</strong>an Edwar<strong>di</strong>an Script Script ITC<br />

ITC<br />

Freestyle Freestyle Freestyle Script<br />

Script<br />

Kunstler Kunstler Script<br />

Script<br />

Vival<strong>di</strong> Vival<strong>di</strong><br />

Vival<strong>di</strong><br />

Vla<strong>di</strong>mir Vla<strong>di</strong>mir Script Script<br />

Script<br />

94<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

Caratt Caratteri Caratt eri “Corsivi”<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

TUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklm<br />

TUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklm<br />

tuvwxyz{|}~ÄÅÇÉÑÖÜáàâäãåçé<br />

tuvwxyz{|}~ÄÅÇÉÑÖÜáàâäãåçé<br />

tuvwxyz{|}~ÄÅÇÉÑÖÜáàâäãåçé<br />

CDEFGHIJKLC<br />

CDEFGHIJKLC<br />

VtÇàtÅ| VtÇàtÅ| É É w|ät? w|ät? wxÄ wxÄ ÑxÄ|wx ÑxÄ|wx Tv{|ÄÄx?<br />

Tv{|ÄÄx?<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami antami antami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del del pelide pelide pelide Achille, Achille,<br />

Achille, Università Università degli degli Stu<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze Firenze<br />

ABCDEFGHIJKL<br />

ABCDEFGHIJKL<br />

MNOPQRTUVWXYZ<br />

MNOPQRTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille<br />

Achille<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide AAchille<br />

A chille


Algerian<br />

Algerian<br />

Battlestar<br />

Battlestar<br />

Bauhaus Bauhaus 93<br />

93<br />

Blackadder Blackadder ITC<br />

ITC<br />

Bradley Bradley Hand<br />

Hand<br />

ITC<br />

ITC<br />

Blood Blood of<br />

of<br />

Dracula<br />

Dracula<br />

Britannic Britannic Bold<br />

Bold<br />

Broadway<br />

Broadway<br />

Guevara Guevara<br />

Guevara<br />

Comic Comic Comic sans sans Ms<br />

Ms<br />

Copperplate<br />

Copperplate<br />

Caratteri Caratteri “Fantasia”<br />

“Fantasia”<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

CANTAMI CANTAMI CANTAMI O O DIVA, DIVA, DEL DEL PELIDE PELIDE ACHILLE,<br />

ACHILLE,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille, Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami Cantami o o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

AB ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

AB<br />

CDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille, Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQR<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQR STUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del del pelide pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuv<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuv wxyz<br />

01234567890 01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille,<br />

Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

95


Castellar Castellar<br />

Castellar<br />

Forte Forte<br />

Forte<br />

Blazed<br />

Blazed<br />

Gigi<br />

Gigi<br />

Caveman Caveman<br />

Caveman<br />

Commodore Commodore Commodore 64<br />

64<br />

Seaweed Seaweed fire fire<br />

fire<br />

Oscilloscope<br />

Oscilloscope<br />

96<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o <strong>di</strong>va, del del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

CANTAMI CANTAMI O O DIVA, DIVA, DEL DEL PELIDE PELIDE PELIDE ACHILLE<br />

ACHILLE<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille<br />

Achille<br />

ABCDEFGHIJKL<br />

ABCDEFGHIJKL<br />

MNOPQRSTUVWXYZ<br />

MNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille Achille<br />

Achille<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami Cantami o o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide pelide Achille<br />

Achille<br />

ABCDEFGHIJKLM<br />

ABCDEFGHIJKLM<br />

NOPQRSTUVWXYZ<br />

NOPQRSTUVWXYZ<br />

Abcdefghi<br />

Abcdefghijklm<br />

Abcdefghi<br />

Abcdefghijklm<br />

jklm<br />

nopqrstuvwxyz<br />

nopqrstuvwxyz<br />

123456789<br />

123456789<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide<br />

pelide<br />

Achille,<br />

Achille,<br />

ΑΒΧ∆ΕΦΓΗΙϑΚΛΜ<br />

ΑΒΧ∆ΕΦΓΗΙϑΚΛΜ<br />

ΝΟΠΘΡΣΤΥςΩΞΨΖ<br />

ΝΟΠΘΡΣΤΥςΩΞΨΖ<br />

αβχδεφγηιϕκλµ<br />

αβχδεφγηιϕκλµ<br />

νοπθρστυϖωξψζ<br />

νοπθρστυϖωξψζ<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Χανταµι Χανταµι ο ο διϖα,<br />

διϖα,<br />

διϖα,<br />

δελ δελ πελιδε πελιδε Αχηιλλε,<br />

Αχηιλλε,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide Achille<br />

Achille<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va del pelide Achille


Botanical<br />

Botanical<br />

Marlett<br />

Marlett<br />

Math Math A<br />

A<br />

Math Math B<br />

B<br />

Math Math C<br />

C<br />

Monotype Monotype<br />

Monotype<br />

sorts sorts<br />

sorts<br />

Electronics<br />

Electronics<br />

Handy Handy<br />

Handy<br />

MS MS Reference<br />

Reference<br />

Speciality Speciality<br />

Speciality<br />

MT MT Extra<br />

Extra<br />

Symbol<br />

Symbol<br />

Wing<strong>di</strong> Wing<strong>di</strong>ngs Wing<strong>di</strong> ngs<br />

Caratteri Caratteri “Simbolici”<br />

“Simbolici”<br />

A�B�C�D�E�F�G�H�I�J�K�L�<br />

A�B�C�D�E�F�G�H�I�J�K�L�����<br />

A�B�C�D�E�F�G�H�I�J�K�L�<br />

A�B�C�D�E�F�G�H�I�J�K�L�<br />

M�N�O�P�Q�R�T�U�V�W�X<br />

M�N�O�P�Q�R�T�U�V�W�X����<br />

M�N�O�P�Q�R�T�U�V�W�X<br />

M�N�O�P�Q�R�T�U�V�W�X<br />

Y�Z�a�b�c�d�e�f�g�h�i<br />

Y�Z�a�b�c�d�e�f�g�h�i����<br />

Y�Z�a�b�c�d�e�f�g�h�i<br />

Y�Z�a�b�c�d�e�f�g�h�i<br />

j�k�l�m�n�o�p�q�r�s�t<br />

j�k�l�m�n�o�p�q�r�s�t����<br />

j�k�l�m�n�o�p�q�r�s�t<br />

j�k�l�m�n�o�p�q�r�s�t<br />

u�v�w�x�y�z<br />

u�v�w�x�y�z����<br />

u�v�w�x�y�z<br />

u�v�w�x�y�z<br />

abcdefghijklmn<br />

abcdefghijklmn<br />

opqrstuvwxy012<br />

opqrstuvwxy012<br />

opqrstuvwxy012<br />

34567890<br />

34567890<br />

✁ ✁ ✂ ✂ ✄ ✄ ☎ ☎ ✆ ✆ ✆ ✝ ✝ ✝ ✞ ✞ ✠ ✠ ✡ ✡ ☛ ☛ ☞ ☞ ✍ ✍ ✍ ✎ ✎ ✎ ✏ ✏ ✑ ✑ ✒ ✒ ✓ ✓ ✔ ✔ ✔ ✕ ✕<br />

✕<br />

✖ ✖ ✗ ✗ ✘ ✘ ✙ ✙ ✚ ✚ ✛ ✛ ✜ ✜ ✢ ✢ ✣ ✣ ✤ ✤ ✥ ✥ ✦ ✦ ✧ ✧ ★ ★ ✩ ✩ ✪ ✪ ✪ ✫ ✫ ✬<br />

✬<br />

A A B B C C C D D E E F F G G H H I I J J K K L L M<br />

M<br />

N N N O O P P Q Q R R T T T U U V V W W X X Y Y Z Z a a b b c c c d d e e f f g g h h i i j j k k l l m m n<br />

n<br />

o o p p q q r r r s s t t u u v v w w x x y y z z z 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 0<br />

0<br />

A A B B B C C D D E E F F G G H H I I J J K K L L M N O O P Q R T T U V W X Y Z<br />

a a b b c c d d e e f f g g h h i i j j k k l l m m n<br />

n<br />

o o p p q q r r s s s t t u u v v w w x x y y z z 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 0<br />

0<br />

✡ ✡ ✢ ✢ ✣ ✣ ✤ ✤ ✥ ✥ ✦ ✦ ✧ ✧ ★ ★ ✩ ✩ ✪ ✪ ✪ ✫ ✫ ✬ ✬ ✭<br />

✭<br />

✮ ✮ ✯ ✯ ✰ ✰ ✰ ✱ ✱ ✱ ✲ ✲ ✴ ✴ ✵ ✵ ✶ ✶ ✷ ✷ ✸ ✸ ✸ ✹ ✹ ✺✺<br />

✺ ✺<br />

❁ ❁ ❂ ❂ ❂ ❃ ❃ ❄ ❄ ❅ ❅ ❆ ❆ ❆ ❇ ❇ ❈ ❈ ❉ ❉ ❊ ❊ ❋ ❋ ● ● ❍ ❍ ❍ ■<br />

■<br />

❏ ❏ ❐ ❐ ❑ ❑ ❑ ❒ ❒ ▲ ▲ ▲ ▼ ▼ ◆ ◆ ❖ ❖ ◗ ◗ ❘ ❘ ❙ ❙ ❚<br />

❚<br />

✐ ✐ ✐ ✑ ✑ ✒ ✒ ✓ ✓ ✔ ✔ ✔ ✕ ✕ ✖ ✖ ✗ ✗ ✘ ✘ ✘ ✙ ✙ ✐<br />

✐<br />

AB ABCDEFGHIJKLM<br />

AB CDEFGHIJKLM<br />

NOPQRSTUVWXYZ<br />

NOPQRSTUVWXYZ<br />

Abcdefghijklm<br />

Abcdefghijklm<br />

nopqrstuvwxyz<br />

nopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va,<br />

pelide pelide Achille<br />

Achille<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del<br />

del<br />

pelide pelide Achille<br />

Achille<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

C C D D I I K K L L M M N N O O Q Q U U a a b b c c f f h h l l m<br />

m<br />

o o p p p r r r s s t t u u v v w w 1 1 2 2 3 3 3 4 4 6 6 7 7 7 8 8<br />

8<br />

del<br />

del<br />

Α Α Β Β Χ Χ Δ Δ Ε Ε Φ Φ Γ Γ Η Η Η Ι Ι ϑ ϑ Κ Κ Κ Λ Λ Μ Μ Μ Ν Ν Ν Ο Ο Ο Π Π Θ Θ Θ Ρ Ρ Τ Τ Υ Υ ς ς ς Ω Ω Ω Ξ Ξ Ψ Ψ Ζ<br />

Ζ<br />

α α β β β χ χ δ δ ε ε φ φ γ γ η η ι ι ϕ ϕ κ κ λ λ λ μ μ ν ν ο ο π π θ θ θ ρ ρ σ σ τ τ υ υ ϖ ϖ ω ω ξ ξ ψ ψ ζ<br />

ζ<br />

0 0 0 1 1 1 2 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 0<br />

0<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ☺ ☺ � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ⎩ ⎩ ⎩ ִ<br />

ִ<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �<br />

� � � � � � � � ��<br />

��<br />

97


Wing<strong>di</strong>ngs Wing<strong>di</strong>ngs 2<br />

2<br />

Wing<strong>di</strong>ngs Wing<strong>di</strong>ngs 3<br />

3<br />

ZapfDingbats<br />

ZapfDingbats<br />

Bitstream Bitstream Vera Vera Sans<br />

Sans<br />

Mono<br />

Mono<br />

Cour Courier Cour ier<br />

Letter Letter Gothic Gothic<br />

Gothic<br />

Lucida Lucida Console<br />

Console<br />

98<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

⎠ ⎠ ⎥ ⎥ � � � � � � � �<br />

� � � � ⇪ ⇪ � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � ⊳ ⊳ � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � ��<br />

��<br />

✡ ✡ ✢ ✢ ✣ ✣ ✤ ✤ ✤ ✥ ✥ ✦ ✦ ✧ ✧ ★ ★ ✩ ✩ ✪ ✪ ✫✫<br />

✫ ✫<br />

✬ ✬ ✭ ✭ ✮ ✮ ✯ ✯ ✰ ✰ ✰ ✱ ✱ ✲ ✲ ✴ ✴ ✵ ✵ ✶ ✶ ✷<br />

✷<br />

✸ ✸ ✹ ✹ ✺ ✺ ❁ ❁ ❂ ❂ ❃ ❃ ❄ ❄ ❅ ❅ ❆ ❆ ❇ ❇ ❈<br />

❈<br />

❉ ❉ ❊ ❊ ❋ ❋ ● ● ❍ ❍ ■ ■ ❏ ❏ ❐ ❐ ❑ ❑ ❒ ❒ ▲<br />

▲<br />

▼ ◆ ◆ ❖ ❖ ◗ ◗ ❘ ❘ ❘ ❙ ❙ ❚ ❚ ✐ ✐ ✑ ✑ ✒ ✒ ✒ ✓ ✓ ✔✔<br />

✔<br />

✕ ✕ ✖ ✖ ✗ ✗ ✘ ✘ ✙ ✙ ✙ ✐ ✐ ✣ ✣ ❁ ❁ ■ ■ ▼ ▼ ❁<br />

❁<br />

❍ ❍ ❍ ❉ ❉ ❉ ❏ ❏ ❄ ❄ ❉ ❉ ❉ ❖ ❖ ❁ ❁ ❁ ✌ ✌ ✌ ❄ ❄ ❅ ❅ ●<br />

●<br />

❐ ❐ ❅ ❅ ❉ ❉ ❉ ❄ ❄ ❅ ❅ ✡ ✡ ❃ ❃ ❈<br />

❈<br />

❉ ❉ ❅ ❅ ✌✌<br />

✌<br />

Caratteri Caratteri “Non “Non proporzionali”<br />

proporzionali”<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

Cantami o <strong>di</strong>va, del pelide Achille,<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQRTUVWXYZ<br />

ABCDEFGHIJKLMNOPQ RTUVWXYZ<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz<br />

01234567890<br />

01234567890<br />

Cantami Cantami o o <strong>di</strong>va, <strong>di</strong>va, del del pelide pelide pelide Achille,<br />

Achille,


Appen<strong>di</strong> Appen<strong>di</strong>ce Appen<strong>di</strong> ce BB:<br />

B<br />

Citazioni Citazioni latine latine<br />

latine<br />

L’uso <strong>di</strong> citazioni latine, in un <strong>di</strong>scorso, dà sempre un “certo tono”, anche se si devono tenere presenti<br />

alcune fondamentali regole:<br />

1. Sempre verificare verificare che che il il nostro nostro nostro u<strong>di</strong>torio u<strong>di</strong>torio sia sia in in grado grado <strong>di</strong> percepire l’esatto significato <strong>di</strong> ciò che<br />

inten<strong>di</strong>amo, in caso <strong>di</strong> dubbio meglio aggiungere anche la traduzione<br />

2. NON NON abusare: abusare: <strong>una</strong> citazione ogni tanto può essere gradevole, <strong>una</strong> ogni cinque parole <strong>di</strong>venta<br />

eccessiva e infasti<strong>di</strong>sce, tal quale un abuso <strong>di</strong> termini stranieri in <strong>una</strong> mania esterofila (spesso<br />

anglofila) quando esistono termini altrettanto efficaci e <strong>di</strong>ffusi in italiano corrente<br />

3. Attenzione Attenzione ad ad usare usare la la la citazione citazione CORRETTA: CORRETTA: niente <strong>di</strong> peggio <strong>di</strong> usare <strong>una</strong> citazione a sproposito,<br />

e magari tradurla in modo errato: se nel pubblico qualcuno percepisce lo svarione la figura<br />

meschina è tale da inficiare <strong>una</strong> buona parte del lavoro svolto.<br />

Latino Significato<br />

A<br />

A fortiori A maggior ragione<br />

A potiori Da un punto <strong>di</strong> vista più valido<br />

Ab absurdo Che <strong>di</strong>scende da <strong>una</strong> premessa assurda<br />

Ab aeterno Fin dall’eternità, da sempre<br />

Ab imis fundamentis Dalle più profonde fondamenta, totalmente.<br />

Ab ovo Dalle origini<br />

Ab uno <strong>di</strong>sce omnis Da uno capisci come sono tutti<br />

Absit iniuria verbis Non ci sia offesa nelle parole<br />

Acta est fabula Lo spettacolo è finito<br />

Ad abundantiam In più, per giunta, per <strong>di</strong> più<br />

Ad Kalendas Graecas Alle calende greche (mai)<br />

Ad hoc Appositamente<br />

Ad litteram Alla lettera<br />

Ad maiora ! Verso traguar<strong>di</strong> maggiori !<br />

Ad quid ? A quale scopo ? per quale motivo ?<br />

Ad unguem In modo preciso, alla perfezione<br />

Ad usum Delphini Cosa falsata a sostegno <strong>di</strong> <strong>una</strong> tesi<br />

Adducere inconveniens non est Portare eccezioni non è risolvere la questione<br />

solvere argomentum<br />

Alieno more Secondo le usanze altrui, come piace agli altri<br />

Alius et idem Diverso e uguale<br />

Alter ego Un altro me stesso<br />

Altum silentium Profondo silenzio<br />

Ante litteram Prima che <strong>una</strong> cosa fosse scritta, che fosse ufficiale, che fosse nota o<br />

<strong>di</strong> moda<br />

Apertis verbis A chiare lettere<br />

Aquila non captat muscas L’aquila non si cura delle mosche<br />

B<br />

Beati monoculi in terra caecorum Beati i guerci nella terra dei ciechi<br />

Brevi manu Da mano a mano (<strong>di</strong>rettamente)<br />

C<br />

Carpe <strong>di</strong>em Cogli l’attimo fuggente<br />

Casus belli Circostanza degna <strong>di</strong> provocare <strong>una</strong> guerra (elemento scatenante)<br />

Cessat Rimane<br />

Ceteris paribus A parità <strong>di</strong> tutte le altre circostanze<br />

Con<strong>di</strong>tio sine qua non Con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile<br />

Contra legem Contro la legge<br />

Contra spem Contro (ogni) speranza<br />

Coram populo Davanti a tutti (al popolo)<br />

Cresci eundo Cresce a mano a mano che avanza<br />

Cui prodest ? A chi giova ?<br />

D<br />

Datur omnibus Si dà a tutti<br />

99


De au<strong>di</strong>tu Per sentito <strong>di</strong>re<br />

De facto Di fatto (contrapposto a de iure)<br />

De gustibus non est <strong>di</strong>sputandum Sui gusti non si deve <strong>di</strong>scutere<br />

De iure Di <strong>di</strong>ritto,per legge (contrapposto a de facto)<br />

De lana caprina Di cosa <strong>di</strong> ness<strong>una</strong> importanza<br />

De plano In piano, senza <strong>di</strong>fficoltà<br />

Dicitur Si <strong>di</strong>ce<br />

Dictum factum ! Detto fatto !<br />

Do ut des Ti do perché tu mi <strong>di</strong>a<br />

Domina omnium et regina ratio La ragione sia regina e padrona <strong>di</strong> tutti<br />

Dulcis in fundo Il dolce è alla fine<br />

Dura lex sed lex E’ <strong>una</strong> legge dura, ma è la legge<br />

E<br />

E converso Di contro, da un altro lato, da un <strong>di</strong>verso punto <strong>di</strong> vista<br />

E pluribus unum Da molti, uno<br />

Entia non sunt multiplicanda sine<br />

necessitate<br />

100<br />

Le “entità” non devono essere moltiplicate senza necessità<br />

(Ogni soluzione più semplice è sempre migliore e ha maggiori<br />

possibilità <strong>di</strong> essere corretta)<br />

Erga omnes Nei confronti <strong>di</strong> tutti<br />

Ergo Quin<strong>di</strong>,<br />

Errare umanum est, perseverare<br />

autem <strong>di</strong>abolicum<br />

Errare è umano, perseverare <strong>di</strong>abolico<br />

Est modus in rebus C’è <strong>una</strong> misura nelle cose<br />

Ex abrupto Improvvisamente<br />

Ex aequo Alla pari<br />

Ex cathedra Dalla cattedra, dall’alto della propria posizione<br />

Ex commodo Con calma, senza fretta<br />

Ex professo Con cognizione <strong>di</strong> causa, con competenza<br />

Exceptis excipien<strong>di</strong>s Fatte le debite eccezioni<br />

Exempli gratia Per esempio<br />

Experimentum crucis Prova cruciale<br />

Extrema ratio Ultimo argomento<br />

F<br />

Facta, non verba Fatti, non parole<br />

Favete linguis ! State zitti !<br />

G<br />

Gutta cavat lapidem La goccia scava la pietra<br />

H<br />

Hit et hillic Qua e là, un po’ ovunque<br />

Hic et nunc Qui ed ora, imme<strong>di</strong>atamente, adesso<br />

His fretus Fidando su tali argomenti<br />

Historia magistra vitae Storia maestra <strong>di</strong> vita<br />

Hoc opus, hic labor est Qui è la fatica, qui è la <strong>di</strong>fficoltà<br />

Ho<strong>di</strong>e mihi, cras tibi Oggi a me, domani a te<br />

Homines dum docent <strong>di</strong>scunt Gli uomini, mentre insegnano, imparano<br />

Homo est animal bipes rationale L’uomo è un animale bipede e dotato <strong>di</strong> ragione<br />

Homo proponit sed Deus <strong>di</strong>sponit L’uomo propone ma Dio <strong>di</strong>spone<br />

Honoris causa A titolo d’onore<br />

Horribile visu Orribile a vedersi<br />

I<br />

Ictu oculi A colpo d’occhio<br />

Ibidem Nello stesso luogo<br />

Id est Ciò vuol <strong>di</strong>re, cioè<br />

Ignoti nulla cupido Di ciò che non si conosce non c’è desiderio<br />

Impossibilium nulla obligatio est Non v’è nessun obbligo nei confronti delle cose impossibili<br />

In cauda venenum Il veleno è nella coda (alla fine)<br />

In claris non fit interpretatio Nelle cose chiare non serve l’interpretazione<br />

In dubis abstine Nei casi dubbi, astieniti<br />

In extremis All’ultimo momento<br />

In fieri In <strong>di</strong>venire, durante


In limine Sulla soglia, sul limite<br />

In me<strong>di</strong>as res In mezzo alle cose<br />

In me<strong>di</strong>o stat virtus Il giusto sta nel mezzo<br />

In primis Soprattutto, prima <strong>di</strong> tutto<br />

In re Nella realtà delle cose, nei fatti<br />

In saecula saeculorum Nei secoli dei secoli (per sempre)<br />

Intelligenti pauca Per la persona intelligente basta poco<br />

Inter nos Tra <strong>di</strong> noi<br />

Ioci causa Per scherzo<br />

Ipse <strong>di</strong>xt Lo ha detto lui (intendendo persona assolutamente degna <strong>di</strong> fede)<br />

L<br />

Labor limae La faticosa opera della lima<br />

(in<strong>di</strong>ca il paziente lavoro <strong>di</strong> affinamento <strong>di</strong> un'opera)<br />

Lapsus calami Errore <strong>di</strong> scrittura<br />

Lapsus linguae Uno scivolone della lingua<br />

Lato sensu In senso lato<br />

Laudatore tempore acti Si stava meglio quando si stava peggio<br />

Licet E’ lecito, è permesso<br />

Lupus in fabula Il lupo nel racconto<br />

(si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>una</strong> persona <strong>di</strong> cui si sta parlando e arriva inaspettata)<br />

M<br />

Melius abundare quam deficere Meglio eccedere che scarseggiare<br />

Mens sana in corpore sano Mente sana in un corpo sano<br />

Maiora premunt Urgono cose più importanti<br />

Manu militari Con l’aiuto della forza militare<br />

Manus manum lavat Una mano lava l’altra<br />

Miscere sacra profanis Mescolare cose sacre e profane<br />

More maiorum Secondo il costume degli antichi<br />

Mors tua vita mea Morte tua, vita mia<br />

Mutatis mutan<strong>di</strong>s Cambiato ciò che bisogna cambiare<br />

Multa paucis Molte cose in poche parole<br />

N<br />

Necessitate cogente Sotto la spinta della necessità<br />

Ne quid nimis Niente <strong>di</strong> troppo<br />

Nemo propheta in patria Nessuno è profeta nella sua patria<br />

Nescit vox missa reverti La voce, <strong>una</strong> volta emessa, non può più tornare in<strong>di</strong>etro<br />

Nihil <strong>di</strong>fficile volenti Niente è <strong>di</strong>fficile per chi vuole<br />

Nimium ne crede colori Non fidarti troppo del colore<br />

Non expe<strong>di</strong>t Non lo si deve fare<br />

Nomen omen Il nome è un presagio (è in<strong>di</strong>cativo)<br />

Non multa sed multum Non molte cose, ma molto<br />

(qualità più che quantità)<br />

Non plus ultra Non più in là<br />

Non sequitur Non ne consegue<br />

Non causa pro causa Una non-causa spacciata per causa<br />

Nunc est bibendum Adesso finalmente si può bere<br />

O<br />

O tempora, o mores Che tempi, che costumi<br />

Obtorto collo A collo storto (contro voglia)<br />

Omnia mutantur Tutto cambia<br />

Omnia munda mun<strong>di</strong>s Tutto è puro per i puri<br />

P<br />

Pacta sunt servanda I patti vanno rispettati<br />

Panta rei Tutto scorre<br />

Parva sed apta mihi Piccola ma adatta a me<br />

Pecunia non olet I sol<strong>di</strong> non puzzano<br />

Post hoc ergo propter hoc Dopo <strong>di</strong> ciò, quin<strong>di</strong> a causa <strong>di</strong> ciò<br />

Prima facie Al primo aspetto, all’apparenza<br />

Pro <strong>di</strong>e Al giorno<br />

101


Q<br />

Quae nocent docent Le cose che nuocciono istruiscono<br />

Qui pro quo Falsa interpretazione, malinteso<br />

Quid est veritas ? Cosa è la verità ?<br />

Quod erat demostrandum <strong>Come</strong> volevasi <strong>di</strong>mostrare<br />

Quomodo In che modo, il modo in cui<br />

R<br />

Rebus sic stantibus Stando così le cose<br />

Refugium peccatorum Il rifugio dei peccatori (<strong>di</strong> chi sbaglia)<br />

Relata refero Riferisco ciò che mi è stato riferito<br />

Repetita iuvant Sono utili le cose ripetute<br />

S<br />

Semel in anno lecit insanire Una volta all’anno è lecito impazzire<br />

Sic stantibus rebus Stando così le cose<br />

Similiter Similmente<br />

Sine causa Senza causa<br />

Sine glossa Senza commento<br />

Sit venia verbo Mi sia scusato il <strong>di</strong>re<br />

Sponte sua Di sua volontà<br />

Statu quo Lo stato dei fatti<br />

Statu quo ante Lo stato dei fatti precedente<br />

Super partes Al <strong>di</strong> sopra delle parti<br />

Superflua non nocent Il superfluo non è dannoso<br />

Sursum corda ! In alto i cuori ! (coraggio!)<br />

Suscipe Accogli, accetta<br />

Sub iu<strong>di</strong>ce Sotto il giu<strong>di</strong>ce<br />

Summam manum addere Dare l'ultima mano<br />

(in<strong>di</strong>ca l'ultima revisione e perfezionamento <strong>di</strong> lavoro)<br />

T<br />

Tabula rasa Tavola pulita (aver sgombrato il campo da qualsiasi questione)<br />

Tacitulus taxim In silenzio, piano piano<br />

Temporibus illis A quei tempi<br />

Tertium non datur Non esiste <strong>una</strong> terza alternativa<br />

U<br />

Ubi maior minor cessat Quando c’è chi vale <strong>di</strong> più, chi vale <strong>di</strong> meno non conta.<br />

Ultima ratio Ultima ragione, misura estrema.<br />

Una tantum Solo <strong>una</strong> volta ogni tanto<br />

Usque ad finem Fino alla fine<br />

Usque tandem ?! Fino a quando ?!<br />

Ut sopra <strong>Come</strong> sopra<br />

Utere temporibus Sfrutta il momento felice<br />

Utilitas causa Per convenienza<br />

V<br />

Verba volant, scripta manent Le parole volano via, ciò che è scritto rimane<br />

Veritas filia temporis La verità è figlia del tempo<br />

Vis comica La forza comica<br />

(in<strong>di</strong>ca la comicità <strong>di</strong> <strong>una</strong> situazione o un personaggio)<br />

Vox clamantis in deserto Voce <strong>di</strong> uno che grida nel deserto (voce inascoltata)<br />

E, fuori tabella, l’importantissima, nel nostro caso, “Poeta “Poeta nascitur, nascitur, orator orator orator fit”, fit”, ossia Poeti Poeti si si nasce, nasce, nasce, oratori oratori<br />

oratori<br />

si <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>venta. <strong>di</strong>venta .<br />

102


Appen<strong>di</strong>ce Appen<strong>di</strong>ce C: C: Figure Retoric Retoriche Retoric Retoriche<br />

he: he <strong>una</strong> <strong>una</strong> classifica classificazione<br />

classifica zione<br />

Una possibile classificazione (già reperibile in Quintiliano) è la seguente:<br />

Figure Figure <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Pensiero<br />

Pensiero<br />

Definizione Definizione Definizione<br />

Figure<br />

Figure<br />

riguardano un intero enunciato,<br />

nella sua conformazione ideativa<br />

e immaginativa<br />

Significazione<br />

Significazione riguardano il cambiamento <strong>di</strong><br />

(trop trop tropi) trop senso delle parole<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>zione <strong>di</strong> zione<br />

consistono nella mo<strong>di</strong>ficazione<br />

della forma delle parole<br />

riguardano la scelta e<br />

Elocu locu locuzione locu zione<br />

l'assortimento delle parole più<br />

convenienti<br />

Costruzione<br />

Costruzione<br />

interessano l'or<strong>di</strong>ne delle parole<br />

nella frase<br />

Ritmo<br />

Ritmo<br />

vertono particolarmente sugli<br />

effetti fonici<br />

prosopopea, apostrofe, interrogazione,<br />

esclamazione, imprecazione, epifonema,<br />

reticenza, preterizione, ironia, perifrasi, ipotiposi,<br />

antitesi<br />

metafora, metonimia, sineddoche, antonomasia,<br />

iperbole, litote<br />

apocope, aferesi, metatesi, crasi<br />

epiteto, ripetizione, sinonimia, asindeto ,<br />

polisindeto<br />

chiasmo, anafora, iperbato, ellissi, zeugma<br />

onomatopea, armonia imitativa, allitterazione<br />

Questa classificazione “classica” è stata considerata insod<strong>di</strong>sfacente ed arbitraria, e molte altre<br />

classificazioni sono state definite nel tempo12 .<br />

Il “Gruppo µ”, formato da J. Dubois, F. Edeline, J.M. Klinkenberg, Ph. Minguet, F. Pire and H. Trinon, è<br />

giunto ad <strong>una</strong> classificazione dettagliata in uno schema ricco e articolato (Gruppo µ, 1970) basato su<br />

criteri <strong>di</strong> “trasformazione del linguaggio”; si <strong>di</strong>stinguono:<br />

• metaplasm metaplasmi, metaplasm ossia mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> elementi inferiori alla parola dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell'espressione;<br />

• metatassi, metatassi, cioè le trasformazioni formali della struttura della frase;<br />

• i i metasememi, metasememi, quando le mo<strong>di</strong>ficazioni delle parole sono al livello del contenuto;<br />

• i i metalogismi,<br />

metalogismi, metalogismi, quando le mo<strong>di</strong>ficazioni sono al livello del valore logico della frase.<br />

Le figure si <strong>di</strong>stribuiscono su queste categorie in base a quattro operazioni logiche che possono essere fatte<br />

sulla frase: l’ad<strong>di</strong>zione, la sottrazione, la sostituzione, la permutazione.<br />

Grammaticali<br />

(co<strong>di</strong>ce)<br />

Logiche<br />

(referente)<br />

Espressione Contenuto<br />

A. Metaplasmi B. Metatassi C. Metasememi D. Metalogismi<br />

Procedure Morfologia Sintassi Semantica Logica<br />

1. Soppressione<br />

1.1 Parziale<br />

1.2 Totale<br />

2. Ad<strong>di</strong>zione<br />

2.1 Semplice<br />

2.2 Ripetitiva<br />

3. Sostituzione<br />

3.1 Parziale<br />

Aferesi, Apocope, sincope,<br />

sineresi<br />

Cancellazione, sbiancamento<br />

Protesi, <strong>di</strong>eresi, affisso,<br />

epentesi<br />

Raddoppiamento, insistenza,<br />

rima, allitterazione,<br />

assonanza, paronomasia<br />

Linguaggio infantile,<br />

sostituzione d’affissi,<br />

Crasi<br />

Ellissi, Zeugma, asindeto,<br />

paratassi<br />

Parentesi, concatenazione,<br />

esplezione, enumerazione<br />

Ripresa, polisindeto,<br />

metrica, simmetria<br />

Sillessi, anacoluto<br />

12 http://humanities.byu.edu/rhetoric/silva.htm<br />

http://www.uky.edu/AS/Classics/rhetoric.html<br />

http://netiquette.com/puzzles/figures.htm#topofpage,<br />

http://www.mdvaden.com/figures_of_speech.shtml<br />

Sineddoche e antonomasia<br />

generalizzanti, paragone,<br />

metafora in praesentia<br />

Asemia<br />

Sineddoche e antonomasia<br />

particolarizzanti, arcilessia<br />

---<br />

Metafora in absentia<br />

Litote concettuale (e<br />

particolarizzante<br />

referenziale)<br />

Reticenza, sospensione,<br />

silenzio<br />

Iperbole, silenzio<br />

iperbolico<br />

Ripetizione, pleonasmo,<br />

antitesi<br />

Eufemismo<br />

103


3.2 Completa<br />

3.3 Negativa<br />

4. Permutazione<br />

4.1 Generica<br />

4.2 Per inversione<br />

104<br />

calembour<br />

Sinonimia senza base<br />

morfologica, arcaismo,<br />

neologia, prestito,<br />

coniazione<br />

---<br />

Antistrofe, anagramma,<br />

metatesi<br />

Palindromo, verlen<br />

Transfert <strong>di</strong> classe,<br />

chiasmo<br />

---<br />

Tmesi, iperbato<br />

Inversione<br />

Metonimia<br />

Ossimoro<br />

---<br />

---<br />

Allegoria, parabola, favola<br />

Ironia, paradosso, antifrasi<br />

Inversione logica,<br />

inversione cronologica<br />

Nel nostro caso, e per le nostre esigenze, abbiamo ritenuto opportuno sud<strong>di</strong>videre le figure retoriche in<br />

<strong>una</strong> classificazione più “utile” per un presentatore, ossia:<br />

a. Figure <strong>di</strong> Immagine<br />

b. Figure <strong>di</strong> Ripetizione<br />

c. Figure Tecniche<br />

Figure Figure <strong>di</strong> <strong>di</strong> Immagine Immagine<br />

Immagine<br />

Le figure <strong>di</strong> immagine hanno lo scopo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il livello <strong>di</strong> utilizzo del linguaggio, tentando <strong>di</strong> farlo<br />

passare da un livello puramente verbale ad un livello “visivo”, attraverso operazioni che richiamino alla<br />

mente degli ascoltatori delle immagini. Quanto più è “viva” l’immagine richiamata e il suo collegamento<br />

con le parole usate, maggiore sarà l’effetto <strong>di</strong> ritenzione del concetto espresso.<br />

Allegoria<br />

Allegoria<br />

L’allegoria è la figura retorica me<strong>di</strong>ante la quale un termine (denotazione) si riferisce a un significato più<br />

profondo e nascosto (connotazione).<br />

Sono ben note e comprensibili allegorie come la “dea bendata” (la fort<strong>una</strong>), la spada e la bilancia (la<br />

giustizia), così come tutti i simboli aral<strong>di</strong>ci e statali: la ruota dentata simbolo dell’Italia “fondata sul lavoro”<br />

ne è un esempio.<br />

L’uso della allegoria consente <strong>di</strong> produrre un linguaggio “immaginifico”, che crea appunto delle<br />

“immagini mentali” che richiamano il loro significato; è uno degli aspetti che legano il linguaggio alle<br />

immagini eventualmente presenti nelle slide che accompagnano la <strong>presentazione</strong>: inserire <strong>una</strong> “clip-art”<br />

che rappresenta <strong>una</strong> lepre ovviamente farà “pensare” alla velocità, mentre <strong>una</strong> tartaruga alla lentezza.<br />

Il problema dell’allegoria è che in realtà rappresenta un co<strong>di</strong>ce, e come tale ha l’esigenza <strong>di</strong> essere<br />

“con<strong>di</strong>viso” da parte del presentatore con il pubblico.<br />

Questo può rappresentare un problema in particolare in ambito internazionale, multiculturale: l’uso <strong>di</strong><br />

allegorie può, in tale caso, incorrere in errori (la tartaruga, simbolo in occidente <strong>di</strong> “lentezza”, in oriente è<br />

sinonimo <strong>di</strong> “saggezza”).<br />

Eufemismo ufemismo<br />

L'eufemismo è <strong>una</strong> figura attraverso cui si attenua o “ammorbi<strong>di</strong>sce” un'espressione cruda e/o realistica.<br />

È comune nella lingua; ad esempio: non è più con noi, è passato a miglior vita, ha finito <strong>di</strong> tribolare, se<br />

n'è andato in cielo sono formulazioni eufemistiche della realtà “è morto”.<br />

Spesso l'eufemismo (Lausberg, 1969) è <strong>una</strong> sostituzione linguistica dovuta alle convenienze sociali che<br />

vieta l'uso <strong>di</strong> certi termini, impronunciabili o “tabù”; (ve<strong>di</strong>, ad esempio, la famosa saga <strong>di</strong> Harry Potter,<br />

dove nel mondo magico è vietato anche solo nominare il cattivo Voldemort, il cui nome è sostituito dalla<br />

frase “colui-che-non-può essere-nominato”).<br />

L'eufemismo è quin<strong>di</strong> legato a precisi co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comportamento sociale, storicamente determinati (ve<strong>di</strong> il<br />

galateo e l’uso <strong>di</strong> termini riguardanti il sesso).<br />

Chiasmo<br />

Chiasmo<br />

Dato un concetto espresso in poche parole, invertire l’or<strong>di</strong>ne delle parole derivandone un “concetto”<br />

<strong>di</strong>verso che permette <strong>di</strong> ottenere dei “Punti <strong>di</strong> vista” insoliti, attraverso un rovesciamento del senso stesso<br />

della frase.


Circonlocuzione<br />

irconlocuzione<br />

Consiste nell'in<strong>di</strong>care <strong>una</strong> persona o <strong>una</strong> cosa in<strong>di</strong>rettamente, attraverso un giro <strong>di</strong> parole. Es.: Colui che<br />

governa ogni cosa (= Dio); il bel paese là dove l’ si suona (= l'Italia).<br />

La circonlocuzione è detta anche perìfrasi.<br />

Si potrebbe considerare <strong>una</strong> variante circonlocutoria, particolarmente efficace, il <strong>di</strong>scorso ambiguo,<br />

sospeso, allusivo, con cui si lascia intendere all'interlocutore un fatto, un personaggio, un giu<strong>di</strong>zio.<br />

Comparazione<br />

Comparazione<br />

La comparazione (detta anche “paragone”) costituisce nell’istituire un confronto fra due termini, <strong>di</strong> solito<br />

preceduti dalle forme correlative “così…come”, “quale... tale”.<br />

La comparazione non va confusa con la similitu<strong>di</strong>ne (v.), in cui il confronto è <strong>di</strong>retto e me<strong>di</strong>ato dal termine<br />

“come”: “è bello come il sole”.<br />

Metafora<br />

Metafora<br />

Lausberg (1969) definisce la metafora come: La metaphora è la sostituzione (immutatio) <strong>di</strong> un verbum<br />

proprium («guerriero») con <strong>una</strong> parola il cui significato inteso proprio è in rapporto <strong>di</strong> somiglianza<br />

(similitudo) con il significato proprio della parola sostituita.<br />

Simile alla metafora è la catacresi, ossia <strong>una</strong> estensione <strong>di</strong> senso per colmare <strong>una</strong> lac<strong>una</strong> semantica; tipico<br />

esempio sono “la gamba del tavolo” (dove il tavolo viene metaforicamente inteso come un “corpo” che ha<br />

delle “gambe”, mancando un termine specifico per in<strong>di</strong>care i sostegni verticali del piano del tavolo), “il<br />

collo della bottiglia”, “i denti della sega”, tutte catacresi ottenute attraverso delle similitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> immagine (i<br />

“denti” della sega in effetti ricordano i denti <strong>di</strong> <strong>una</strong> bocca, così come il “collo” della bottiglia richiama il<br />

collo <strong>di</strong> un corpo).<br />

Sulla metafora, e in particolare sulla logica sottostante alla sua creazione, sono stati svolti numerosi lavori,<br />

tra cui il relativamente recente apporto <strong>di</strong> Lakoff e Johnson (Lakoff, 1970). Nelle presentazioni l’uso delle<br />

metafore deve sempre tenere conto della particolare sensibilità e “normalità” d’uso da parte del pubblico<br />

presente.<br />

Può essere usata, in particolari casi, proprio <strong>una</strong> “metafora” insolita per sottolineare particolari aspetti che<br />

altrimenti possono sfuggire alla attenzione: l’uso “non normale” <strong>di</strong> <strong>una</strong> metafora normalmente richiama<br />

l’attenzione.<br />

Iperbole<br />

Iperbole<br />

Consiste nell'usare parole esagerate per esprimere un concetto oltre i limiti della verosimiglianza.<br />

L'iperbole può essere per eccesso (“corre più veloce del vento”) o per <strong>di</strong>fetto (“è più lento <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

tartaruga”).<br />

È comune anche nell'uso quoti<strong>di</strong>ano (es.: “è un secolo che non ci si vede”).<br />

Normalmente l'iperbole ha un significato enfatico, quando vuole sottolineare vistosamente uno stato<br />

d'animo.<br />

Umorismo Umorismo e e Ironia<br />

Ironia<br />

Secondo Virginia Woolf L'umorismo è la prima qualità che va persa in <strong>una</strong> lingua straniera; Sull’umorismo<br />

(e sull’ironia) sono stati spesi fiumi <strong>di</strong> parole, e versate botti <strong>di</strong> inchiostro: basti pensare al classico <strong>di</strong><br />

Pirandello, che utilizza oltre 200 pagine solo per riuscire a definire l’umorismo e tutte le sue varie specie e<br />

tipologie.<br />

Nel nostro caso si può definire, semplicemente, come il caso in cui si afferma <strong>una</strong> cosa intendendo <strong>di</strong>re<br />

l'opposto: il pubblico deve operare <strong>una</strong> “interpretazione” per decifrare correttamente il messaggio, in base<br />

al contesto e alla particolare intonazione del <strong>di</strong>scorso.<br />

L'ironia presuppone quin<strong>di</strong>, nel pubblico, la capacità <strong>di</strong> percepire lo scarto fra il livello superficiale e il<br />

livello profondo <strong>di</strong> <strong>una</strong> frase.<br />

L’ironia è un metodo attraverso il cui si possono mettere in risalto le <strong>di</strong>fficoltà delle argomentazioni<br />

contrarie alle nostre tesi, ma presuppone un utilizzo molto attento e sottile; in particolare è necessario che<br />

il pubblico sia particolarmente “attento” e che si possa effettivamente contare sulla comprensione del<br />

significato ironico <strong>di</strong> <strong>una</strong> frase: in caso contrario, l’effetto sarà ad<strong>di</strong>rittura raggelante; più che in altri casi,<br />

quin<strong>di</strong>, vale la raccomandazione <strong>di</strong> utilizzare questa tecnica con la massima parsimonia.<br />

Si possono trovare in commercio decine <strong>di</strong> libretti più o meno densi <strong>di</strong> battute e barzellette, nonché decine<br />

<strong>di</strong> siti internet altrettanto ricchi, quin<strong>di</strong> c’è solo l’imbarazzo della scelta; attenzione perché in un u<strong>di</strong>torio<br />

me<strong>di</strong>o molto probabilmente (soprattutto se l’abbiamo tratta da un libro) la nostra battuta sarà nota ad<br />

almeno un terzo dei presenti, ma se sappiamo raccontarla bene (e se è veramente azzeccata e pertinente)<br />

la risatina più o meno evidente non è impossibile da ottenere.<br />

105


L’importante sarà essere brevi, usare le giuste intonazioni e enfasi, e, al termine, fare <strong>una</strong> breve pausa,<br />

per dare alle persone il tempo <strong>di</strong> comprendere la battuta e <strong>di</strong> reagire: è ovvio che se proseguiamo<br />

imme<strong>di</strong>atamente il nostro <strong>di</strong>scorso senza un minimo <strong>di</strong> pausa potremo avere due effetti, entrambi<br />

indesiderati: o il pubblico non capisce la battuta (e questo, invece <strong>di</strong> “scaldarlo” lo raffredda ancora <strong>di</strong><br />

più), oppure si perde l’inizio del nostro proseguimento.<br />

L’uso dell’umorismo e dell’ironia è decisamente sconsigliato in un ambito formale, o dove la nostra figura<br />

<strong>di</strong> presentatori ha <strong>una</strong> rappresentanza e un significato formale; in questi casi è controproducente ricorrere<br />

all’umorismo, che apparirebbe fuori luogo, con l’effetto <strong>di</strong> squalificare la nostra <strong>presentazione</strong>.<br />

Un altro aspetto è legato alle presentazioni in contesto internazionale, dove dobbiamo usare <strong>una</strong> lingua<br />

“standard” come l’inglese: è molto complicato, per non <strong>di</strong>re impossibile, fare dell’umorismo o dell’ironia<br />

in <strong>una</strong> lingua che non sia la propria, e quando tra l’altro non è neanche la lingua <strong>di</strong> molti degli<br />

ascoltatori.<br />

106<br />

Simbolo<br />

Simbolo<br />

Borges sottolineava che Ogni linguaggio è un alfabeto <strong>di</strong> simboli il cui uso presuppone un passato che<br />

gl'interlocutori con<strong>di</strong>vidono: il concetto <strong>di</strong> “simbolo” è affine a quello <strong>di</strong> allegoria, ma in questo caso è<br />

maggiormente sottolineato l’aspetto <strong>di</strong> immagine. Lo stu<strong>di</strong>o della simbologia, o meglio del significato<br />

attribuito ad ogni simbolo, è oggi oggetto della <strong>di</strong>sciplina denominata Semiotica.<br />

Per simbologia non si deve intendere solo l’utilizzo <strong>di</strong> “segni” stilizzati che richiamano (attraverso un<br />

meccanismo <strong>di</strong> significazione) un particolare concetto, come, per esempio, il segno = inteso come<br />

“uguale”, ma anche <strong>una</strong> trasposizione da parole che avrebbero un senso or<strong>di</strong>nario (come “agnello”) in un<br />

senso traslato, culturalmente inteso, <strong>di</strong> tipo simbolico (agnello = “purezza”); <strong>di</strong> questi simboli se ne può<br />

dare un elenco sempre e comunque parziale, e, soprattutto, con<strong>di</strong>zionato da elementi <strong>di</strong> natura culturale,<br />

geografica, religiosa, politica, linguistica più o meno infiniti:<br />

• Acqua: Acqua: incostanza, trasparenza, leggerezza.<br />

• Agnello: Agnello: dolcezza, innocenza, purezza, ingenuità, Gesù, sacrificio.<br />

• Airone irone irone (cicogna, gru): vigilanza, affetto filiale, messaggero, in oriente l’airone bianco, insieme alla<br />

cornacchia nera, rappresenta il binomio Yin-Yang.<br />

• Albatros Albatros (convenzionale dopo le Fleurs du mal): genio malinconico.<br />

• Alce: Alce: resistenza, forza, energia del guerriero, tornado.<br />

• Allodola: Allodola: allegria.<br />

• Anatra: Anatra: immortalità, felicità coniugale, fedeltà, bellezza.<br />

• Ancora: Ancora: speranza, fedeltà, salvezza, stabilità, tranquillità, buona fort<strong>una</strong>,<br />

• Angelo: Angelo: bontà, protezione <strong>di</strong>vina, annuncio del cielo.<br />

• Ape: Ape: lavoro, zelo, industriosità.<br />

• Aquila: Aquila: potenza, dominio, impero, genio.<br />

• Aquila Aquila dalla dalla testa testa bianca: bianca: USA<br />

• Arcobaleno: Arcobaleno: ambientalismo.<br />

• Asino: Asino: bestialità, semplicità, me<strong>di</strong>ocrità;<br />

• Asino Asino scalciante: scalciante: Partito Democratico USA.<br />

• Azzurro: Azzurro: infinito, perfezione, ideale, mondo spirituale.<br />

• Bilancia: Bilancia: giustizia, equità.<br />

• Bue: Bue: forza, fatica paziente, ricchezza e sacrificio.<br />

• Caduceo: Caduceo: me<strong>di</strong>cina.<br />

• Campana: Campana: preghiera, religione, allarme.<br />

• Cane: Cane: Cane: fedeltà, vigilanza, intelligenza.<br />

• Capra: Capra: fertilità, vitalità, energia inesauribile, stupi<strong>di</strong>tà.<br />

• Catena: Catena: legame, servitù, tirannia, unione, <strong>di</strong>scendenza.<br />

• Catena Catena Catena spezzata: spezzata: libertà, liberazione.<br />

• Cavallo: Cavallo: Cavallo: vittoria, parola <strong>di</strong> Dio, fedeltà, morte (cavallo nero).<br />

• Cedro: Cedro: salute, longevità.<br />

• Cenere: Cenere: morte, rovina, vecchiaia.<br />

• Cerchio: Cerchio: Cerchio: continuità, perfezione, infinito, chiusura, alleanza.<br />

• Cervo: Cervo: fierezza virile, annuncio, messaggio <strong>di</strong>vino.<br />

• Chiave: Chiave: mezzo per conoscere il mistero, la verità.<br />

• Chimera: Chimera: fantasia, immaginazione.<br />

• Cicala: Cicala: imprevidenza (dell'artista in particolare), pro<strong>di</strong>galità.<br />

• Cigno: Cigno: elevazione morale, resurrezione, fecon<strong>di</strong>tà, spirito <strong>di</strong> sacrificio.<br />

• Clown: Clown: con<strong>di</strong>zione umana.<br />

• Colomba: Colomba: amore (simbolo <strong>di</strong> Venere), pace, perdono, Spirito Santo.<br />

• Colonna: Colonna: aiuto, collaborazione.


• Corona: Corona: regalità, gloria, nobiltà, martirio, vita eterna.<br />

• Croce: Croce: Croce: cristianesimo; unione <strong>di</strong> morte e vita: resurrezione.<br />

• Cuore: Cuore: Cuore: bontà, intuizione, amore, vita, coraggio.<br />

• Dodo: Dodo: estinzione.<br />

• Donnola: Donnola: il male, segretezza, energia, ingegnosità.<br />

• Drago: Drago: dei del cielo, emblema <strong>di</strong>vino o imperiale, il male, la <strong>di</strong>struzione, (in oriente è benefico, in<br />

occidente assume un carattere malefico, ostile).<br />

• Drago Drago a a cinque cinque cinque artigli: artigli: Lung, drago imperiale, con la testa in<strong>di</strong>ca il sud, con la coda il nord;<br />

pioggia fecondatrice.<br />

• Drago Drago a a quattro quattro artigli: artigli: Mang, drago comune, potere temporale.<br />

• Drago Drago a a tre tre artigli: forma arcaica cinese, poi drago giapponese.<br />

• Drago Drago privo privo <strong>di</strong> <strong>di</strong> corna: corna: Li, lo stu<strong>di</strong>oso.<br />

• Drago Drago Drago insieme insieme alla alla fenice: fenice: Imperatore e Imperatrice.<br />

• Drago Drago insieme insieme alla alla tigre: tigre: Lussuria e ira.<br />

• Elefante: Elefante: forza, memoria, pazienza, saggezza, fedeltà coniugale, longevità.<br />

• Elefante: Elefante: Partito Repubblicano USA<br />

• Ermellino: Ermellino: purezza, castità, virtù.<br />

• Falce: Falce: morte.<br />

• Falce Falce e e martello: martello: comunismo.<br />

• Falco: Falco: astuzia, audacia, vista lunga<br />

• Farfalla: Farfalla: leggerezza, incostanza, immortalità, rinascita, resurrezione.<br />

• Fascio Fascio littorio: littorio: impero romano, fascismo.<br />

• Fenice: Fenice: sacrificio, resurrezione, immortalità.<br />

• Ferro: Ferro: durezza, inflessibilità.<br />

• Focolare: Focolare: amore, vita domestica.<br />

• Formica: Formica: industriosità, parsimonia, previdenza, accortezza.<br />

• Fuoco: Fuoco: passione, potenza creatrice o <strong>di</strong>struttiva.<br />

• Gallo: Gallo: mascolinità, coraggio, vigilanza, risveglio.<br />

• Gatto: Gatto: mistero notturno, sensualità, pigrizia, crudeltà, cattivo presagio (gatto nero).<br />

• Gazza: Gazza: in oriente in<strong>di</strong>ca buone notizie, arrivo <strong>di</strong> ospiti; in occidente chiacchiericcio, insistenza,<br />

vanità, <strong>di</strong>ssipazione, ladro.<br />

• Ghiaccio: Ghiaccio: in<strong>di</strong>fferenza, insensibilità, morte.<br />

• Iena: Iena: vigliaccheria, morte, malvagità, impurità, desolazione, tra<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong>ssolutezza, cupi<strong>di</strong>gia.<br />

• Lampada: Lampada: Lampada: intimità, stu<strong>di</strong>o.<br />

• Leone: Leone: forza, regalità, <strong>di</strong>fesa della legge, potenza e possanza <strong>di</strong> Cristo.<br />

• Lepre: Lepre: velocità, agilità, timidezza, ingegnosità, fertilità.<br />

• Lumaca: Lumaca: pigrizia, lentezza, torpore, inerzia.<br />

• L<strong>una</strong>: L<strong>una</strong>: réverie, romanticismo, malinconia.<br />

• Lupo: Lupo: presentimento della morte, crudeltà, stoicismo.<br />

• Maiale: Maiale: fertilità, prosperità, avi<strong>di</strong>tà, ghiottoneria, lussuria, ostinazione, passione, impurità, natura<br />

indomita.<br />

• Mela: Mela: tentazione, amore, conoscenza, saggezza, gioia, lussuria.<br />

• Mezzal<strong>una</strong>: Mezzal<strong>una</strong>: Islam<br />

• Mosca: Mosca: debole, insignificante, demonio, corruzione.<br />

• Moscerino: Moscerino: insignificante.<br />

• Mulo: Mulo: pazienza, ostinazione, resistenza.<br />

• Neve: Neve: Neve: purezza, innocenza.<br />

• Oca: Oca: stupi<strong>di</strong>tà.<br />

• Occhio: Occhio: chiaroveggenza, vigilanza, onniscienza <strong>di</strong>vina.<br />

• Olivo: Olivo: Olivo: pace, perdono.<br />

• Orca Orca marina: marina: ferocia.<br />

• Oro: Oro: bellezza, calore, regalità, bontà, nobiltà, potenza, ricchezza.<br />

• Orso: Orso: robustezza, volontà, forza, <strong>di</strong>minuzione del valore <strong>di</strong> borsa.<br />

• Ossa: Ossa: mortalità, transitorietà.<br />

• Passero: Passero: lussuria, fecon<strong>di</strong>tà, umiltà, modestia, lascivia, libertinaggio.<br />

• Pavone: Pavone: immortalità, regalità, vanità.<br />

• Pecora: Pecora: stupi<strong>di</strong>tà, timidezza, impotenza, obbe<strong>di</strong>enza passiva, mansuetu<strong>di</strong>ne.<br />

• Pietra: Pietra: durezza <strong>di</strong> cuore.<br />

• Pipistrello: Pipistrello: notte, oscurità, male, inquietu<strong>di</strong>ne, caos, cattivo augurio.<br />

• Piuma: Piuma: Piuma: leggerezza.<br />

• Pesce: Pesce: vita, speranza <strong>di</strong> <strong>una</strong> nuova vita.<br />

107


108<br />

• Ponte: Ponte: unione, comunicazione.<br />

• Porta: Porta: ingresso, apertura a un mondo nuovo, santificazione (porta stretta).<br />

• Quadrifoglio: Quadrifoglio: fort<strong>una</strong>.<br />

• Ragno: Ragno: Ragno: trama del destino, buon augurio, portatore <strong>di</strong> denaro, il <strong>di</strong>avolo, l’avaro.<br />

• Rana: Rana: Rana: fertilità, nuova vita, guaritore, <strong>successo</strong> in affari.<br />

• Ratto: Ratto: morte, decomposizione, peste.<br />

• Rosa: Rosa: Rosa: giovinezza, bellezza femminile, delicatezza.<br />

• Ruota Ruota dentata: dentata: Repubblica italiana<br />

• Sangue: Sangue: vita, amore, ere<strong>di</strong>tà, delitto.<br />

• Scala: Scala: Scala: elevazione, accesso a Dio.<br />

• Scarabeo: Scarabeo: immortalità.<br />

• Sciacallo: Sciacallo: morte, parassita, chi fa il lavoro sporco per conto <strong>di</strong> altri.<br />

• Scimmia: Scimmia: <strong>di</strong>avolo, paganesimo, eresia, lussuria, vizio, sporcizia, malvagità, astuzia.<br />

• Scorpione: Scorpione: morte, <strong>di</strong>struzione, invi<strong>di</strong>a, o<strong>di</strong>o.<br />

• Serpente: Serpente: Serpente: simbolo benefico e malefico.<br />

• Sfinge: Sfinge: mistero, enigma, regalità, saggezza, forza fisica.<br />

• Sole: Sole: conoscenza, gioia, Dio.<br />

• Sole Sole nascente: nascente: impero giapponese, socialismo.<br />

• Spada: Spada: onore, coraggio, fedeltà, patriottismo.<br />

• Specchio: Specchio: Specchio: vanità, narcisismo, introspezione, autocritica.<br />

• Squalo: Squalo: morte, voracità.<br />

• Stella: Stella: orientamento, guida, ideale, felicità, purezza.<br />

• Stella Stella a a a cinque cinque punte: punte: militare.<br />

• Stella Stella Stella a a a ssei<br />

s sei<br />

ei punte: punte: ebraismo, Israele.<br />

• Strada: Strada: Strada: destino umano.<br />

• Struzzo: Struzzo: Struzzo: ignoranza, volontà <strong>di</strong> “non sapere”.<br />

• Svastica: Svastica: nazismo (ma in in<strong>di</strong>a è un simbolo religioso)<br />

• Tacchino: Tacchino: abnegazione, generosità, solidarietà, sostegno, prosperità.<br />

• Tartaruga: Tartaruga: fecon<strong>di</strong>tà, rigenerazione, il tempo, saggezza, perseveranza, tenacia.<br />

• Tigre: Tigre: regalità, collera, coraggio, ferocia, potere, fierezza.<br />

• Torrente: Torrente: impeto, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, ispirazione geniale.<br />

• Toro: Toro: Toro: forza, vitalità, virilità, aumento del valore in borsa.<br />

• Triangolo: Triangolo: Triangolo: equilibrio, armonia, perfezione.<br />

• Uccelli: Uccelli: spirito, anima, ascesa al cielo, leggerezza.<br />

• Uovo: Uovo: origine, origine del mondo, perfetta unità, pienezza.<br />

• Vacca: Vacca: Vacca: nutrimento, abbondanza, fertilità.<br />

• Valle: Valle: Valle: vita terrena, agonia, resurrezione.<br />

• Vampiro: Vampiro: crudeltà.<br />

• Verde: Verde: primavera, speranza.<br />

• Verme: Verme: terra, morte, <strong>di</strong>ssoluzione, umiliazione, degradazione, decadenza, codar<strong>di</strong>a, infelicità.<br />

• Volpe: Volpe: astuzia, malizia, ingegnosità, ipocrisia, furbizia.<br />

• Zanzara: Zanzara: fasti<strong>di</strong>o, ribellione, malvagità.<br />

Oltre a quelli elencabili ne esistono centinaia <strong>di</strong> altri, ognuno con un significato più o meno<br />

generalizzabile: basti pensare a…<br />

Simboli matematici<br />

∞<br />

ƒ<br />

≈<br />

=<br />

÷<br />

+<br />

-<br />

x *<br />

: /<br />

Infinito<br />

Funzione<br />

Circa<br />

Uguale (come risultato <strong>di</strong> <strong>una</strong> operazione)<br />

Intervallo da..a<br />

Somma, aggiungi<br />

Sottrai, negativo<br />

Moltiplica<br />

Divi<strong>di</strong>


Simboli <strong>di</strong> confronto<br />

Carte da gioco<br />

Valute<br />

Genere e servizi<br />

±<br />

√<br />

{ [ ( ) ] }<br />

Più o meno<br />

Ra<strong>di</strong>ce Quadrata<br />

Parentesi (graffe, quadre, tonde)<br />

Senza elencare poi i segni logici come ⊃⊇⊄⊂⊆∈∉ e decine <strong>di</strong> altri…<br />

><br />

<<br />

≥<br />

≤<br />

=<br />

≠<br />

♣<br />

♦<br />

♥<br />

♠<br />

£<br />

¥<br />

$<br />

€<br />

♀ �<br />

♂ �<br />

Maggiore<br />

Minore<br />

Maggiore o uguale<br />

Minore o uguale<br />

Uguaglianza<br />

Diverso<br />

Fiori<br />

Quadri<br />

Cuori<br />

Picche<br />

Sterlina<br />

Yen<br />

Dollaro<br />

Euro<br />

Femminile<br />

Maschile<br />

� Famiglia<br />

� Han<strong>di</strong>cap<br />

Convenzioni §<br />

Paragrafo, comma<br />

grafiche “ Virgolette (aperte e/o chiuse)<br />

&<br />

e, unione<br />

©<br />

Simboli commerciali<br />

®<br />

Copyright<br />

Marchio registrato<br />

<br />

@<br />

Trade Mark<br />

Internet e <strong>di</strong>ntorni<br />

�<br />

�<br />

#<br />

Apple<br />

Windows<br />

Alfabeto greco<br />

usato in modo<br />

simbolico<br />

µ<br />

Δ<br />

Micro<br />

Differenza (delta)<br />

Sommatoria (Sigma)<br />

Σ<br />

π<br />

At, chiocciolina (negli in<strong>di</strong>rizzi e-mail)<br />

Cancelletto (in<strong>di</strong>care, normalmente, <strong>una</strong> cifra<br />

espressa in notazione “esadecimale”)<br />

Pi greco (3,14…)<br />

Simboli sportivi<br />

Coman<strong>di</strong> su<br />

������ Segnaletica olimpica<br />

�� In<strong>di</strong>etro / Avanti (Riproduci)<br />

�� Su / Giù<br />

109


apparecchi/software<br />

au<strong>di</strong>o-video<br />

Militari (e non solo)<br />

Meterologici<br />

110<br />

�� In<strong>di</strong>etro veloce / Avanti veloce<br />

�� Inizio / Fine (Precedente / Successivo)<br />

� Sospen<strong>di</strong> (Pausa)<br />

� Ferma (Arresta)<br />

� Militare (Italia)<br />

� Alleanza Atlantica<br />

� � �<br />

Militare (USA)<br />

� ✙<br />

o<br />

Militare (Russia)<br />

� Pace<br />

Militare (Germania)<br />

�����<br />

�� Sole o poco nuvoloso<br />

�� Nuvoloso o coperto<br />

Militare (gra<strong>di</strong> sottufficiali)<br />

��� Pioggia o neve<br />

�� Temporale o tempesta<br />

Religiosi ��☯� ✡<br />

Segnaletica � Veleno / Velenoso<br />

�<br />

Vittoria<br />

Alfabeto delle mani<br />

�<br />

�<br />

Ok, d’accordo<br />

�<br />

Ok, molto bene<br />

:-) ☺<br />

Sorridente<br />

:-)))<br />

Molto sorridente<br />

:-| �<br />

=:-)<br />

In<strong>di</strong>fferente<br />

:-D<br />

Grande sorriso<br />

Emoticons ;-)<br />

Fare l'occhiolino<br />

:-/<br />

Sorriso a bocca storta<br />

:-( �<br />

Triste<br />

:-(((<br />

Molto triste<br />

:-o<br />

Sorpresa (oooh…)<br />

:-p<br />

Pernacchia<br />

Contrario, pollice verso<br />

Da far rizzare i capelli in testa<br />

Di “Emoticons” ne sono state “inventate” a centinaia, alcune con un significato che può essere compreso<br />

solo ai partecipanti a particolari “culture”, come ad esempio |_| che in<strong>di</strong>cherebbe il “pianto a <strong>di</strong>rotto”.<br />

In generale il problema con i simboli è più o meno quello già visto con i colori: sono molto con<strong>di</strong>zionati<br />

dalla cultura <strong>di</strong> appartenenza del pubblico, e quin<strong>di</strong> è necessario:<br />

• Accertarsi bene del significato <strong>di</strong> ogni simbolo nella cultura del pubblico<br />

• Accertarsi che il pubblico percepisca che abbiamo inteso usare il significato in base alla sua<br />

cultura, e non gli attribuisca invece il significato della “nostra”.<br />

• Utilizzare, in alternativa, solo simboli veramente universali (ma esistono?)


Similitu<strong>di</strong> Similitu<strong>di</strong>ne Similitu<strong>di</strong> ne<br />

La similitu<strong>di</strong>ne è <strong>una</strong> figura fondamentale dal quale deriva, per abbreviazione, la metafora; si deve fare<br />

molto ricorso a similitu<strong>di</strong>ni, durante un <strong>di</strong>scorso, cercando <strong>di</strong> arrivare a far “immaginare” al nostro<br />

pubblico cosa inten<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>re, non solo attraverso le parole.<br />

Esistono similitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tipo metalogico (ad esempio, è ricco come un Creso) e similitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tipo metaforico<br />

(ad esempio, le sue guance sono fresche come rose).<br />

L’uso <strong>di</strong> similitu<strong>di</strong>ni è fondamentale in <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> per garantire la comprensione <strong>di</strong> un aspetto che<br />

potrebbe essere non chiaro a tutti; è in ogni caso un elemento <strong>di</strong> cui non è affatto necessario fare<br />

risparmio.<br />

Figure Figure <strong>di</strong> <strong>di</strong> Ripetizione<br />

Ripetizione<br />

Sono le figure che, attraverso la “ripetizione”, permettono un aumento <strong>di</strong> “importanza” della frase che si<br />

sta <strong>di</strong>cendo, e, unita ad <strong>una</strong> pausa, <strong>di</strong> aumentarne in modo significativo la “penetrazione”; è uno dei<br />

concetti più rilevanti della psicologia della persuasione, ben noto ai politici che creano degli “slogan” e li<br />

ripetono più e più volte, fino a renderli, per il solo fatto <strong>di</strong> essere ripetuti, veri (anche se spesso sono delle<br />

affermazioni tutt’al più <strong>di</strong> principio, ben lontane dalla realtà, vicine piuttosto alla “realtà desiderata”).<br />

Consiste nella ripresa, all’inizio <strong>di</strong> <strong>una</strong> frase, della parola finale della frase precedente.<br />

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx yyyyyyyy<br />

yyyyyyyy<br />

Yyyyyyyy Yyyyyyyy xxxxxxxxxxxxxxxxx zzzzzzzz<br />

zzzzzzzz<br />

zzzzzzzz zzzzzzzz zzzzzzzz xxxxxxxxxxxxxxxxx wwwww<br />

wwwww<br />

wwwww wwwww xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

Ana<strong>di</strong>plosi<br />

Ana<strong>di</strong>plosi<br />

Anàfora Anàfora<br />

Anàfora<br />

E’ la ripetizione <strong>di</strong> <strong>una</strong> o più parole all’inizio <strong>di</strong> più frasi successive: celebre il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Martin Luther<br />

King, con l’incisivo “I Have a Dream”.<br />

Yyyyyyyyy Yyyyyyyyy xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

Yyyyyyyyy Yyyyyyyyy xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

Yyyyyyyyy Yyyyyyyyy xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx<br />

Antistrofe<br />

Antistrofe<br />

E’ la ripetizione <strong>di</strong> <strong>una</strong> o più parole alla fine <strong>di</strong> più frasi successive, concettualmente simile alla rima, ma<br />

non limitata ad <strong>una</strong> sillaba. È detta anche Epistrofe.<br />

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx yyyyyyyyyyyyy<br />

yyyyyyyyyyyyy<br />

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx yyyyyyyyyyyyy<br />

yyyyyyyyyyyyy<br />

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx yyyyyyyyyyyyy<br />

yyyyyyyyyyyyy<br />

Consiste nel terminare la frase con la stessa parola con cui la si è iniziata.<br />

Xxxxxxxx Xxxxxxxx yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy Xxxxxxxxxx xxxxxxxxx<br />

Xxxxxxxx Xxxxxxxx yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy Xxxxxxxxxx xxxxxxxxx<br />

Xxxxxxxx Xxxxxxxx yyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy Xxxxxxxxxx xxxxxxxxx xxxxxxxxx<br />

Epana<strong>di</strong>plosi Epana<strong>di</strong>plosi o o Circolo Circolo<br />

Circolo<br />

Epanalessi<br />

Epanalessi<br />

Consiste nel ripetere <strong>una</strong> stessa parte <strong>di</strong> frase più volte, in particolare dopo un breve intervallo o <strong>una</strong> frase<br />

<strong>di</strong> “richiamo dell’attenzione”, come in: “Nelle con<strong>di</strong>zioni attuali della economia mon<strong>di</strong>ale, e sottolineo<br />

“nelle con<strong>di</strong>zioni attuali”, è impossibile <strong>di</strong>re quali sbocchi avrà la crisi”<br />

111


112<br />

Enumerazione<br />

Enumerazione<br />

L’enumerazione non è propriamente <strong>una</strong> figura <strong>di</strong> ripetizione, ma la colloco fra queste perché l’effetto che<br />

si vuole ottenere è il medesimo; consiste nell’elencare <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> punti e argomenti in modo “coor<strong>di</strong>nato”<br />

e senza alc<strong>una</strong> aggiunta <strong>di</strong> articoli, aggettivi, altro.<br />

In pratica è un modo per “enfatizzare” i punti <strong>di</strong> un “in<strong>di</strong>ce” <strong>di</strong> argomenti, in maniera che l’attenzione sia<br />

concentrata su ognuno <strong>di</strong> essi senza <strong>di</strong>strazione.<br />

L’enumerazione può precedere o seguire <strong>una</strong> frase che da il senso e il significato a tutto l’elenco. Esempi:<br />

“furti, estorsioni, rapine, violenza: ecco alcuni aspetti della grave crisi sociale e morale della nostra società”<br />

(in questo caso notare anche che l’elenco è posto in “climax”)<br />

“Quali le ricompense dell’atleta ? Oro, argento, bronzo, legno” (in questo invece l’or<strong>di</strong>ne segue un anticlimax)<br />

Figure Figure Tecniche<br />

Tecniche<br />

Captatio Captatio benevolentiae.<br />

benevolentiae.<br />

E’ la classica operazione con cui il presentatore cerca <strong>di</strong> ottenere la benevolenza del pubblico attraverso<br />

varie tecniche: può avvenire all’inizio (normalmente) ma anche alla fine, in base al momento che il<br />

presentatore ritiene più critico (all’inizio per facilitare l’avvio della <strong>presentazione</strong>, alla fine per ridurre il<br />

possibile contrasto nella normale fase <strong>di</strong> “question & answer”.<br />

Forme <strong>di</strong> captatio benevolentiae classiche sono i ringraziamenti, le scuse, ma anche il cercare <strong>una</strong> forma<br />

<strong>di</strong> “associazione” con il pubblico, come ad esempio il ricorrere a immagini e colori nella <strong>presentazione</strong> che<br />

richiamino la località o l’organizzazione <strong>di</strong> cui si è ospiti.<br />

Climax Climax<br />

Climax<br />

Più che <strong>una</strong> figura si può (o meglio, si deve) considerare un metodo per costruire la progressione <strong>di</strong> un<br />

intero <strong>di</strong>scorso.<br />

La climax (il termine in greco Klimax, scala, è femminile) consiste nell’or<strong>di</strong>nare gli argomenti secondo un<br />

criterio <strong>di</strong> “crescendo”, usando, ad ogni “scalino”, termini sempre più “incisivi”, praticamente “in<br />

crescendo”. Esiste anche la tecnica inversa, ossia l’anticlimax, che consiste nell’usare all’inizio i termini e<br />

gli argomenti più incisivi, e via via “calare”, in <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> scala in <strong>di</strong>scesa.<br />

Concessione<br />

Concessione<br />

E’ <strong>una</strong> figura argomentativa con cui si concede, si ammette, che la tesi “avversa” sia corretta.<br />

L'ammissione può essere ipotetica (es.: conce<strong>di</strong>amo, ammettiamo pure che... tuttavia, non si potrà non<br />

riconoscere che...) o, in particolare, riguardare elementi secondari del problema trattato.<br />

“Restringendo le pretese, abbandonando certe tesi, rinunciando a certi argomenti, l'oratore può rendere la<br />

sua posizione più forte, più facile a <strong>di</strong>fendersi, e dar prova nel corso del <strong>di</strong>battito contemporaneamente <strong>di</strong><br />

fair play e <strong>di</strong> obiettività” (Perelman, 1966)<br />

Enfasi<br />

Enfasi<br />

L’enfasi consiste nel porre in particolare rilievo un termine o <strong>una</strong> frase.<br />

“Per l'oratore e per l'attore” (Lausberg, 1969) “l'enfasi semantica si identifica con un "aumento <strong>di</strong> intensità<br />

della voce e dei gesti". Nelle lingue moderne, la parola enfasi assume questo significato che ha la sua<br />

origine nel linguaggio tecnico degli attori”.<br />

Il termine coincide oggi con <strong>una</strong> particolare forma <strong>di</strong> elocutio emotiva, esclamativa, iperbolica, esagerata,<br />

affettata, sentenziosa ecc. in relazione alle circostanze del <strong>di</strong>scorso, al tono e alle sottolineature espressive<br />

con cui si vuole “marcare” <strong>una</strong> parola o un concetto.<br />

Interrogazione<br />

Interrogazione<br />

L'interrogazione è <strong>una</strong> particolare modalità del <strong>di</strong>scorso, sottolineata dall'intonazione ed eventualmente dal<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> uno o più interlocutori; si usano in senso retorico quando non presuppongono <strong>una</strong><br />

effettiva richiesta <strong>di</strong> informazione, ma un assenso o un <strong>di</strong>niego già implicito nella domanda.<br />

Esempi: “Non è forse vero che Dante fu un gran<strong>di</strong>ssimo poeta?” (Il destinatario è inchiodato all'assenso<br />

perché l'asserzione è in<strong>di</strong>scutibile). “Dobbiamo forse <strong>di</strong>menticare gli eroi caduti per la causa?” (Il <strong>di</strong>niego è<br />

dovuto a un comune credo ideologico.)


7. 7. Bibliografia<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia<br />

AA.VV. (2004) “Presentation that persuade and motivate”, Harvard Business school press, Boston,<br />

Massachusets (trad.it. “Presentazioni efficaci per motiva e persuadere, ETAS Libri)<br />

�AA.VV. (1982) “WuShu!”, Mitchell Beazley Publishers, London (trad. It. “wushu: antiche tecniche cinesi per<br />

la salute e il benessere”, Hermes, Roma)<br />

�Abelson, R.P. (1995) “Statistics as principled Argument” , Paperback, USA<br />

�Adelson E.H. (2000) “Lightness Perception and Lightness Illusions”, in “The New Cognitive Neurosciences”,<br />

2nd ed., M. Gazzaniga, ed. Cambridge, MA, MIT Press, pp. 339-351<br />

�Al Huang C. (1988) “Tai Ji, Harmonie und Lebensfreude”, Grafe und Unzer, Monaco (trad. It. “Tai Ji, la<br />

via dell’armonia“, Red E<strong>di</strong>zioni, Como)<br />

�Al Huang C. – Lynch J. (1992) “Thinking Body, Dancing Mind”, Bantam Doubleday Dell Publishing Group,<br />

Inc. (trad. It. “Corpo che pensa, Mente che danza”, Longanesi, Milano)<br />

�Alighieri D. (1955) “La Divina Comme<strong>di</strong>a”, e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Natalino Sapegno, La Nuova Italia E<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze<br />

�Aristotele (1987) “Poetica” (trad.it. a cura <strong>di</strong> Lanza D.), Biblioteca Universale Rizzoli, Milano<br />

�Aristotele (1996) “Retorica” (trad.it. a cura <strong>di</strong> Dorati M.), Oscar Mondadori, Milano<br />

�Aristotele (1999) “Etica Nicomachea” (trad.it. a cura <strong>di</strong> Natali C.), Laterza, Roma-Bari<br />

�Attili G. (2000) “Introduzione alla Psicologia Sociale”, E<strong>di</strong>zioni SEAM Grafica, Roma<br />

�Axtell R.E. (1992) “ Do’s and Taboos of Public Speaking”, John Wiley & Sons Inc., New York, USA<br />

Bandler R. (2005) “Conversations”, Misterious Pubblications, Dublin, Ireland (trad.it. “PNL è Libertà”, NLP<br />

Italy, Alessio Roberti E<strong>di</strong>tore, Milano)<br />

�Bailey E.P. Jr. (1992) “A pratical guide for Business Speaking”, Oxford University Press, New York, USA<br />

�Barbieri G. (2004) “Statistica ufficiale, patrimonio <strong>di</strong> tutti”, Istat, 20/04/2004, Roma, © CIRDIS doc.<br />

1410.01, presentato a Perugia, 12/12/2003<br />

�Barthes R. (1970) “L’ancienne Rhetorique”, (Trad.it. “La retorica antica”, Bompiani, Milano)<br />

�Bertin J. (1977) “La graphique et le traitement graphique de l’inforamation”, Collection Nouvelle<br />

Bibliothèque Scientifique, Paris (trad.it “La grafica e il trattamento grafico dell’informazione,<br />

ERI, Torino, 1981)<br />

�Bertolino E., Varvelli L. & L. (2008) “<strong>Come</strong> essere incomprensibile e confuso, con chiunque su qualsiasi<br />

tema”, Sperling & Kupfer E<strong>di</strong>tori Spa<br />

Bollini L. – Greco M. (2008) “Organizzare presentazioni efficaci”, Hoepli, Milano<br />

�Bickman L. – Rog D.J. (1998) “Handbook of applied social research methods”, SAGE Pubblications,<br />

Thousand Oaks, California.<br />

�Birdwhistell (1972) “Kinesics and context”, Allan Lane, Londra<br />

�Block A. (1994) “La legge <strong>di</strong> Murphy (e altri motivi per cui le cose vanno a rovescio)”, Longanesi, Milano.<br />

�Boeri T. – Pellizzari M. (2003) “La deontologia <strong>di</strong> chi prduce e detiene dati statistici: dalla possibilità alla<br />

certezza dell’accesso”, in Statistica, anno LXIII, nr. 4<br />

�Bologna M. (2004) “Progettare <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>”, Franco Angeli, Milano<br />

�Brancalente B. (2003) “Statistica e mass me<strong>di</strong>a: quando si comunica con i numeri”, © CIRDIS 2004,<br />

presentato a Perugia, 26/11/2003<br />

�Bregantin D. (2005) “Corso per parlare in pubblico”, De Vecchi E<strong>di</strong>tore, Milano<br />

�Burg D.Von (2008) “Interactivity in producing graphs – challenges for producers and data users”,<br />

<strong>presentazione</strong> tenuta al OECD Seminar, May 26–27 2008, Stockholm<br />

Camilleri A. (1995) “Il gioco della mosca”, Sellerio, Palermo.<br />

�Campbell J. (1990) “Speak for yourself”, BBC Books, (trad.it. “<strong>Come</strong> tenere un <strong>di</strong>scorso”, Franco Angeli,<br />

Milano)<br />

�Carnegie D. (1936) “How to win friends and influence people”, Simon And Schuster, New York (trad.it.<br />

“<strong>Come</strong> trattare gli altri e farseli amici”, Bompiani, Milano)<br />

�Carnegie D. (1944) “How to stop Worrying and start living”, Simon And Schuster, New York (trad.it.<br />

“<strong>Come</strong> vincere lo stress e comiciare a vivere”, Bompiani, Milano)<br />

�Carnegie D. (1962) “The quick & easy way to effective speaking” (trad.it. “<strong>Come</strong> parlare in pubblico e<br />

convincere gli altri”, Bompiani, Milano)<br />

�Casiddu M.B. (2004) “La comunicazione non verbale” in Manuale <strong>di</strong> linguistica, a cura <strong>di</strong> E.Savoia,<br />

Progetto M@arte della Regione Sarda, De Agostini E<strong>di</strong>tore<br />

�Castagna M. (1991) “Progettare la formazione – Guida metodologica per la progettazione del lavoro in<br />

aula”, Franco Angeli, Milano<br />

�Castagna M. (1998) “La lezione nella formazione degli adulti”, Franco Angeli, Milano<br />

�Cattinelli A. (2004) “Comunicare, coinvolgere, guidare”, Franco Angeli, Milano<br />

113


�Cial<strong>di</strong>ni R.B. (1984) “Influence. The Psychology of Persuasion”, Quill William Morrow And Company, Inc.,<br />

New York, Usa (Trad.it. “Le armi della persuasione”, Giunti E<strong>di</strong>tore, Firenze)<br />

�Cicerone M.T. (55 a.c.) “De oratore” (trad.it. “Dell’oratore”, Bur, Milano)<br />

�Cicerone M.T. (46 a.c.) “Orator” (trad.it “L’arte <strong>di</strong> saper parlare”, Cura e traduzione <strong>di</strong> Mario Scaffi<strong>di</strong><br />

Abbate, Newton Compton E<strong>di</strong>tori, Roma)<br />

�Clark R.E. – Lyons C. (2004) “Graphics for learning”, Pfeiffer, San Francisco, USA<br />

�Collins J. (1998) “Perfect Presentation”, Marshall E<strong>di</strong>tions Developments Lt5d, London (trad.it. “La<br />

<strong>presentazione</strong> perfetta”, Istituto Geografico De Agostini, Novara)<br />

�Conquet A. (1972) “Comment faire un exposé”, E<strong>di</strong>tions du Centurion, Paris (trad.it. “Saper parlare in<br />

pubblico”, Piero Gribau<strong>di</strong> E<strong>di</strong>tore, Torino)<br />

�Cooper J.C. (1972) “Dictionary of symbolic and Mythological Animals”, Thorsons, a <strong>di</strong>vision of Harper<br />

Collins Publishers Ltd (trad. it. “Dizionario degli animali mitologici e simbolici”, Neri Pozza,<br />

Vicenza)<br />

�Corrigan P. (1999) “Shaespeare on Management: Leadership lessons for today’s Manager”, Kogan Page<br />

Ltd, London (trad.it. “Shakespeare e il management”, Etas, Milano)<br />

�Crescimanni A. (1996) “Grafici in statistica”, La Nuova Italia Scientifica, Roma<br />

�Crompton P. (1990” “Tai Chi”, Element Books Ltd., Longmead, Shaftesbury, Dorset (GB) (trad. It. “Il tai chi,<br />

lo spirito <strong>di</strong> un’arte marziale”, Xenia, Milano)<br />

De Agostini (2004) “Calendario atlante De Agostini”, Istituto Geografico De Agostini, Novara.<br />

�De Chirico G. (2006) “Corso <strong>di</strong> training autogeno”, E<strong>di</strong>zioni RED, Milano<br />

�De Cristofaro R. (1998) “I Principi della statistica”, Giappichelli E<strong>di</strong>tore, Torino<br />

�D’Incerti D. – Santoro M. – Varchetta G. (2000) “Schermi <strong>di</strong> formazione. I gran<strong>di</strong> temi delle risorse umane<br />

attraverso il cinema”, Guerini e Associati, Milano<br />

�Dilts R.B. (1990) “Changing Belief Systems with NLP”, Meta Pubblications (trad.it. “I livelli <strong>di</strong> pensiero”, NLP<br />

Italy Srl, Alessio Roberti E<strong>di</strong>tore, Urgnano, Bergamo<br />

�Dilts R.B. (2004) “Effective pubblication skills”, Meta Pubblications (trad.it. “<strong>Come</strong> condurre <strong>una</strong><br />

<strong>presentazione</strong> efficace”, Franco Angeli, Milano)<br />

Eberlein G. (1973) “Gesund durch autogenes training” (1974) “Autogenes training fur fortgeschrittene“,<br />

Econ Verlag Gmbh, Dusseldorf und Wien (trad.it. „Il libro del training autogeno“, Feltrinelli,<br />

Milano)<br />

�Eco U. (1968) “La struttura assente”, Bompiani, Milano<br />

�Eemeren F. Van (2001). “Crucial Concepts in Argumentation Theory”, Amsterdam University Press,<br />

Amsterdam.<br />

�Ellero M.P. (1997) “Introduzione alla retorica”, Sansoni E<strong>di</strong>tore, Milano<br />

�Ekman P. – Friesen W. V. (1969) “The repertoire of nonverbal behavior: Categories, origins, usage, and<br />

co<strong>di</strong>ng” in Semiotica, nr 1, pp. 49- 98<br />

�Everitt A. (2001) “Cicero, a turbolent life” (trad.it. “Cicerone, vita e passioni <strong>di</strong> un intellettuale”, Carocci,<br />

Roma)<br />

Fioritto A. (a cura <strong>di</strong>) (1997) “Manuale <strong>di</strong> stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle<br />

amministrazioni pubbliche”, Il Mulino, Bologna<br />

�Formisano M. (2008) “I segreti del parlare in pubblico”, Max Formisano Training Coaching & Consulting,<br />

<strong>di</strong>spensa <strong>di</strong>sponibile all’in<strong>di</strong>rizzo www.maxformisano.it (visitato il 22/08/2008)<br />

�Freud S. (1921), “Psicologia delle masse e analisi dell’io”, Bollati Boringhieri<br />

�Garavelli B.M. (1988) “Manuale <strong>di</strong> retorica”, Tascabili Bompiani, Milano<br />

�Gardner H. (2004) “Changing Minds”, Harward Business School Press (trad.it Cambiare idee, L’arte e la<br />

scienza della persuasione, Feltrinelli, Milano)<br />

�Gauquelin M. (1970) “Connaitre les autres”, Centre d’etude et de promotion de la lecture, Paris (trad.it<br />

“Conoscere gli altri”, Sansoni)<br />

�Giovannini E. (2008) “The role of communication in Transforming Statistics into Knowledge”, OECD, paper<br />

to be presented at conference “Innovative Approaches to Turning Statistics into Knowledge”,<br />

Stockholm, 26-27 May 2008<br />

�Gruppo µ (1970) “Rhétorique generale”, Larousse, Paris (trad.it “Retorica Generale”, Bompiani, Milano)<br />

Heinrichs J. (2008) “Thank you for arguing. What Aristotle, Lincoln and Homer Simpson can teach us<br />

about the art of persuasion”, (trad.it. “L’arte <strong>di</strong> avere sempre l’ultima parola”, Kowalski<br />

Apogeo, Milano)<br />

�Iannaccone M. (2004) “Consulente <strong>di</strong> comunicazione per piccole e me<strong>di</strong>e imprese business to business”,<br />

Franco Angeli, Milano<br />

�Invernizzi E. (2005) “Manuale <strong>di</strong> relazioni pubbliche 1 – Le tecniche e i servizi <strong>di</strong> base”, McGraw-Hill,<br />

Milano<br />

�ISFOL (1998) “Guida metodologico-<strong>di</strong>dattica per Formatori”, ISFOL, Roma<br />

Jacobson E. (1934) “You must relax” (trad.it. “Bisogna rilassarsi”)<br />

�Jou Tsung Hwa (1980) “The tao of Tai-Chi-Chuan, way to rejuvenation”, C.E.Tuttle Co. Rutland, Vermont<br />

(trad.it “Il Tao del Tai-Chi-Chuan”, Ubal<strong>di</strong>ni E<strong>di</strong>tore, Roma)<br />

114


�Kanizsa, G. (1955) "Margini quasi-percettivi in campi con stimolazione omogenea", Rivista <strong>di</strong> Psicologia 49<br />

(1): 7–30<br />

�Kanizsa G. (1980) “Grammatica del vedere. Saggi su percezione e gestalt”, Il Mulino, Bologna<br />

�Kosslyn S.M. (2006) “Graph design for the Eye and Mind”, Oxford University Press, New York<br />

�Kosslyn S.M. (2007) “Clear and to the Point”, Oxford University Press, Oxford.<br />

Lakoff G. – Johnson M. (1980) “Metaphors we live by”, University of Chicago Press (trad.it. “Metafora e<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana”, Bompiani)<br />

�Lausberg H. (1969) “Elementi <strong>di</strong> retorica”, Il Mulino, Bologna<br />

�Lee D.G – Nelson-Neuhaus K.J. (2002) “Presentations – How to calm down think Clearly and captivate<br />

your au<strong>di</strong>ence”, Personnel Decisions International Corporation<br />

�Le Bon G. (1895) “Psicologia delle folle” , <strong>di</strong>sponibile su internet all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://cronologia.leonardo.it/lebon/in<strong>di</strong>ce.htm (visitato il 26/08/08)<br />

�Le Roux P. (1984) “Selling to a group”, Barnes & Noble Books, New York, USA (trad.it. “Presentare per<br />

convincere”, Lupetti, Milano<br />

�Lichtenberg M. – Travis J. (2002) “Creating Dynamic Presentations with Streaming Me<strong>di</strong>a”, Microsoft<br />

Corporation (trad.it. “Creare presentazioni multime<strong>di</strong>ali”, Mondadori Informatica, Milano)<br />

�Malin T. (1996) “Processi cognitivi”, Erickson, Trento<br />

�Mandel S. (2000) “Parlare in pubblico sicuri, preparati e organizzati : tecniche sperimentate per<br />

presentazioni più motivanti, entusiasmanti e persuasive”, Franco Angeli, Milano<br />

�Marcato P. (2007) “Il gioco retorico, <strong>Come</strong> imparare l’arte della <strong>di</strong>alettica”, La Meri<strong>di</strong>ana, Molfetta (BA)<br />

���Matricciani<br />

E. (2003) “Fondamenti <strong>di</strong> comunicazione tecnico-scientifica”, Apogeo, Milano<br />

�Miller G.A. (1956a) “The magical number Seven, Plus or Minus Two: some limits on Our capacity for<br />

Processing Information” in Psichological Review, 63, pag. 81-97<br />

�Miller G.A. (1956b) “Human memory and the Storage of Information” in IEEE Transaction on Information<br />

Theory, 2, 129-137<br />

�Milutinovic V. (1996) “The best method for presentation of research results”, Department of Computer<br />

Engineering, School of Electrical Engineering, University of Belgrade, Belgrade, Yugoslavia,<br />

IEEE TCCA Newsletter, September 1996<br />

�Milutinovic V. (1997) “A Good method to prepare and use Transparencies for research presentation”,<br />

Department of Computer Engineering, School of Electrical Engineering, University of<br />

Belgrade, Belgrade, Yugoslavia, IEEE TCCA Newsletter, March 1997<br />

�Mittag H.J. (2006) “Educating the public – The role of e-learning and visual communication of official<br />

data”, Invited paper submitted by Eurostat, Luxembourg, Conference of european statisticians,<br />

Fifty-fourth plenary session (Paris, 12-15 June 2006), Economic and Social Council, United<br />

Nations, ECE/CES/2006/<br />

�Morgan N. (2007) “Giving Presentations”, Harvard Business School Publishing Corporation (Trad. It. “Le<br />

presentazioni”, Sperling & Kupfer)<br />

�Morehouse K. – Gross L. (1977) “Maximum performance” (trad.it. “Massimo ren<strong>di</strong>mento”, Rizzoli, Milano)<br />

� Morier H. (1961) “Dictionnaire de poétique et de rhétorique” - Presses universitaires de<br />

France, Paris<br />

�Muller P. (1995) “Pratiche Taoiste”, CeV, Firenze<br />

�Muradoff G. (1977) “Tai Chi Chuan, <strong>di</strong>sciplina del movimento per la ricerca dell’equilibrio del sé“, Vol, 1-<br />

2-3, E<strong>di</strong>zioni Me<strong>di</strong>terranee, Roma.<br />

Narducci E. a cura <strong>di</strong> (2005) “Eloquenza e astuzie della persuasione in Cicerone”, Atti del V Symposium<br />

Ciceronianum Arpinas, 7 maggio 2004, Le Monnier, Firenze<br />

�N.N. (2006) “Death by PowerPoint”, <strong>di</strong>sponibile su internet all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://armsan<strong>di</strong>nfluence.typepad.com/armsan<strong>di</strong>nfluence/2006/08/death_by_powerp.html<br />

visitato il 26/08/2008<br />

�Norman D.A. (1988) “The psychology of Everyday Things”, Basic Books Inc, New York (trad.it “La<br />

caffettiera del masochista”, Giunti, Firenze)<br />

OECD (2007) “Data and Metadata Reporting and Presentation Handbook”, ISBN 92-64-03032-8 – ©<br />

OECD<br />

�Oliverio A. (1998) “L’arte <strong>di</strong> ricordare”, RCS Libri, Milano<br />

�Pagnucco L. (1987) “Il linguaggio del corpo”, Musumeci E<strong>di</strong>tore, Aosta<br />

�Perelman C. (2005) “Teoria e pratica dell’argomentazione” (a cura <strong>di</strong> G. Fornari Luvarà), Rubettino,<br />

Soveria Mannelli<br />

�Perelman C. – Olbrechts-Tyteca L. (1958) ”Traitè de l’argumentation. La nouvelle rhétorique”, Presses<br />

Universitaires de France, Paris (trad.it “Trattato dell’argomentazione”, Einau<strong>di</strong>, Torino)<br />

�Piazza F. (2004) “Linguaggio, Persuasione e verità”, Carocci, Roma<br />

�Presidenza del Consiglio dei Ministri (2006) “Comunicazione e <strong>di</strong>ffusione dei dati statistici ed aspetti<br />

<strong>di</strong>storsivi”, Commissione per la garanzia dell’informazione statistica, Rapporto <strong>di</strong> indagine,<br />

06.04, Settembre 2006<br />

115


�Preti G. (1968) “Retorica e Logica”, Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

�Project Management Institute (2000) “PMBOOK, A guide to the Project Management Book of Knowledge”,<br />

Project Management Institute. Newton Square, PA. USA.<br />

Raimon<strong>di</strong> E. (2002) “La retorica d’oggi”, Il Mulino, Bologna<br />

�Reboul O. (1994) “Introdution à la rhétorique. Théorie et pratique”, Paris (trad. It. “Introduzione alla<br />

retorica”, Il Mulino, Bologna)<br />

�Richardson J. (2000) “The magic rapport”, Meta Pubblications Inc, CA, USA (trad.it “Introduzione alla<br />

PNL”, NLP Italy, Alessio Roberti E<strong>di</strong>tore)<br />

�Roth S.F. – Hefley W.E. (1993) “Intelligent multime<strong>di</strong>a presentation systems: research and principles”, in<br />

Maybury, M. (Ed.), Intelligent Multime<strong>di</strong>a Interfaces. Morgan Kaufmann, San Francisco, CA,<br />

pp. 13–58.<br />

�Sagnotti S. (1999) “Retorica e logica”, Quaderni <strong>di</strong> filosofia del <strong>di</strong>ritto, G. Giappichelli E<strong>di</strong>tore, Torino<br />

�Saisana M. (2007) “Communicating the results”, DG JRC-IPSC-G09, <strong>presentazione</strong> al Seminar on<br />

Composite In<strong>di</strong>cators Construction, invited by Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze Politiche, Florence, 15-16 October 2007<br />

�Sansavini C. (2002) “Parlare in pubblico”, Demetra, Giunti e<strong>di</strong>tore, Firenze<br />

�Sato T.K. (1996) “Data Book of Cultural Convention in Asian Countries”, Record of Activity of the AFSIT-<br />

SIG for IT Internationalization, Version 1.1, October, 1996, E<strong>di</strong>ted by Takayuki K SATO Under<br />

the trust of CICC Promotion Committee for International Standar<strong>di</strong>zation of Information<br />

Technology Published by Center of the International Cooperation for Computerization (CICC),<br />

Japan Under the auspices of the Agency of Industrial Science and Technology, Japan<br />

�Schopenhauer A. (1991) “L’arte <strong>di</strong> ottenere ragione”, Adelphi, Milano<br />

�Schultz J.H. (1999) “Il Training autogeno. Metodo <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>stensione da concentrazione psichica”, 2<br />

volumi, Feltrinelli, Milano<br />

�Seltzer W. (2005) “Official Statistics and Statistical Ethics: Selected Issues”, Fordham University, Department<br />

of Sociology and Anthropology, in International Statistical Institute, 55th Session 2005.<br />

�Severgnini B. (1990) “Inglesi. Ritratto <strong>di</strong> <strong>una</strong> non così perfida albione”, RCS Libri Spa, Milano<br />

�Severgnini B. (2007) “L’italiano, lezioni semiserie”, RCS Libri Spa, Milano<br />

�Shannon C.E. Weawer W. (1971) “La teoria matematica delle comunicazioni”, Etas Libri, Milano<br />

�Shenson H.L. (1990) “How to Develop & Promote Successful Seminars & Workshops”, John Wiley & Sons,<br />

New York, USA<br />

�Tacito (75) “Dialogus de oratoribus” (trad.it “Dialogo sull’oratoria”, BUR, Milano)<br />

Trapani M (2009) “Presentazione dei Risultati <strong>di</strong> <strong>una</strong> Ricerca Scientifica: Principi, <strong>di</strong>mensioni, proposta <strong>di</strong><br />

un modello <strong>di</strong> valutazione”, Tesi <strong>di</strong> Laurea Magistrale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze,<br />

relatore Prof.ssa Filomena Maggino.<br />

�Tronconi M. (2006) “il Taijiquan, <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong>dattica”, Scuola del Fiume, Scan<strong>di</strong>cci, ve<strong>di</strong><br />

www.scuoladelfiume.it<br />

�Tronconi M. (2007) “Qigong, <strong>di</strong>spensa <strong>di</strong>dattica”, Scuola del Fiume, Scan<strong>di</strong>cci, ve<strong>di</strong> www.scuoladelfiume.it<br />

� Tufte E.R. (2001) “The visual <strong>di</strong>splay of quantitative Information”, Graphics press, Cheshire,<br />

Connecticut (2a e<strong>di</strong>zione 2006)<br />

�Tufte E.R. (2006) “The cognitive style of PowerPoint: Pitching out corrupts within”, Graphics press, Cheshire,<br />

Connecticut<br />

Vale S. (2008) “Accessibility and clarity: The most neglected <strong>di</strong>mensions of quality?”, presented at<br />

Conference on Data Quality for International Organizations Rome, Italy, 7 and 8 July 2008,<br />

nella Session 3: Dissemination platforms to make data more accessible and interpretable.<br />

UNECE.<br />

�Versari M. (2004) “Guida per la realizzazione <strong>di</strong> presentazioni orali con uso <strong>di</strong> materiale visivo”, Clueb,<br />

Bologna<br />

Walton, D. (1996) “Argumentation Schemes for Presumptive Reasoning”, LEA, Mahwah.<br />

�Walton, D. (2003) “Is there a burden of questioning?”, in “Artificial Intelligence and Law” nr.11, pp. 1-43<br />

�Waysun Liao (1977) “T’ai chi classics”, Shambhala Pubblications, Inc. Boston (trad. it. “I classici del T’ai<br />

Chi”, Ubal<strong>di</strong>ni E<strong>di</strong>tore, Roma)<br />

�Watzlawick P. – Helmick Beavin J. – Jackson Don D. (1967) “Pragmatics of human communication”,<br />

W.W.Norton&Co Inc., New York (trad.it. “Pragmatica della comunicazione umana”,<br />

Astrolabio, Roma)<br />

�Watzlawick P. (1967) “How real is real ?” (trad.it. “La realtà della realtà – Comunicazione,<br />

Disinformazione, Confusione”, Astrolabio, Roma)<br />

�Watzlawick P. (a cura <strong>di</strong>) (1981) “Die Erfundene wircklichkeit“, R.Piper & co. Verlag, Munchen (trad.it. “La<br />

realtà inventata, contributi al costruttivismo“, Feltrinelli, Milano)<br />

�Weiss E.H. (1982) “The Writing System for Engineers and Scientists”, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, USA<br />

�Zelazny G. (2002) “Dillo con le SLIDE, Guida alla comunicazione visiva”, Il Sole 24 Ore (Milano)<br />

116


I siti sono stati ricontrollati ed erano attivi alla data del 31 agosto 2008<br />

8. 8. 8. Sitografia<br />

Sitografia<br />

• http://www.webdesign.about.com<br />

• http://ubbg.etf.bg.ac.yu/~emilutiv/<br />

• http://www.adobe.com<br />

• http://members.xoom.alice.it/AndreaZoia/approfon<strong>di</strong>menti/retorica.htm<br />

• http://gmazzocato.altervista.org/colorwheel/wheel.php<br />

• http://www.americanrhetoric.com<br />

• http://www.ansia.it/<br />

• http://www.colorschemer.com<br />

• http://www.comunicobene.com/index.html<br />

• http://www.comunicobene.com/contenuto/prossemica.html<br />

• http://www.dafont.com/<br />

• http://www.edscuola.it/archivio/lre/prossemica.htm<br />

• http://www.ElsevierComputerScience.com<br />

• http://farmweb.jrc.cec.eu.int/ci/bibliography.htm<br />

• http://www.eurofound.eu.int<br />

• http:// www.eurofound.europa.eu<br />

• http://epp.eurostat.ec.europa.eu<br />

• http://www.excelling.it<br />

• http://www.fontboom.com/<br />

• http://www.fontfoundry.com/<br />

• http://www.fonts.com/<br />

• http://www.fusioncharts.com/<br />

• http://fonts.goldenweb.it/<br />

• http://font.html.it/<br />

• http://www.istat.it<br />

• http://www.larabiefonts.com/<br />

• http://cronologia.leonardo.it/lebon/in<strong>di</strong>ce.htm<br />

• http://www.liberliber.it<br />

• http://<strong>di</strong>gilander.libero.it/pieropolidoro/<br />

• http://www.martinosanna.de/<br />

• http://www.maxformisano.it<br />

• http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/alimentazione-equilibrata.html<br />

• http://stats.oecd.org/glossary<br />

• http://www.oecd.org/std/research<br />

• http://www.paulekman.com/<br />

• http://www.pantone.com<br />

• http://www.personneldecisions.com<br />

• http://www.pptclasses.com/<br />

• http://www.retoricabiblicaesemitica.org/index.html<br />

• http://www.rfkmemorial.org<br />

• http://www.scu<strong>di</strong>t.net/mdretorica.htm<br />

• http.//www.scuoladelfiume.it<br />

• http://www.statcan.ca/cgi.bin/downpub/freepub.cgi<br />

• http://armsan<strong>di</strong>nfluence.typepad.com/armsan<strong>di</strong>nfluence/2006/08/death_by_powerp.html<br />

• http://www.urbanfonts.com/<br />

• http://cf.hum.uva.nl/issa/<br />

• http://www.versacreative.com<br />

• http://colorfilter.wickline.org/<br />

• http://www.zelazny.com<br />

NB: I siti sono <strong>di</strong>sposti in or<strong>di</strong>ne secondo il “Nome dominio”<br />

117


Trapani, Marco<br />

<strong>Come</strong> ome <strong>preparare</strong> <strong>preparare</strong> <strong>una</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>successo</strong><br />

<strong>successo</strong><br />

Firenze : FUP – Florence University Press, [2010].<br />

116 p. : ill. : 29.7 cm<br />

1. Oratoria<br />

808.51 (ed. 20) - RETORICA DEL DISCORSO IN PUBBLICO (ORATORIA)<br />

Monografia - Materiale a stampa - Pubbl. in: Italia - Lingua: italiano<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!