06.01.2013 Views

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

Come preparare una presentazione di successo - E-prints Archive ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

Titolo standard della pagina<br />

• Punto A<br />

• Punto B<br />

• Punto C<br />

3<br />

Prop Propor Prop Propor<br />

orzioni or zioni<br />

Nel <strong>di</strong>segnare il layout <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>presentazione</strong>, e in generale per la definizione delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un<br />

immagine, è necessario tenere presenti sempre le proporzioni tra l’immagine e l’insieme. In particolare<br />

sull’aspetto delle proporzioni possiamo tenere presente il rapporto denominato “sezione aurea”, che è<br />

data dalla seguente definizione:<br />

in pratica si deve risolvere l’equazione:<br />

che ammette le due soluzioni:<br />

dato un numero “u” si tratta <strong>di</strong> trovare<br />

il me<strong>di</strong>o proporzionale “x” tra il numero dato<br />

e la sua <strong>di</strong>fferenza “u-x” con questo me<strong>di</strong>o proporzionale;<br />

x<br />

1<br />

= u<br />

5 −1<br />

2<br />

( u x)<br />

u : x = x : −<br />

x<br />

2<br />

= u<br />

Scartando la soluzione negativa il rapporto da noi cercato è pari a:<br />

5 −1<br />

= ϕ =<br />

2<br />

5 + 1<br />

2<br />

0.<br />

618033988749894848204586<br />

Viceversa, il rapporto tra il me<strong>di</strong>o proporzionale “x” ed il numero “u” vale<br />

1<br />

=<br />

ϕ<br />

5 + 1<br />

= Φ =<br />

2<br />

1.<br />

618033988749894848204586<br />

Da notare che il rapporto cosiddetto “proporzione aurea”, o “La <strong>di</strong>vina proportione” 5 viene denominato Φ<br />

(Phi) dal nome del celebre scultore greco Fi<strong>di</strong>a, che, progettista del Partenone,<br />

utilizzò molti rettangoli in “proporzione aurea” per il suo <strong>di</strong>segno, tra cui la<br />

stessa facciata.<br />

In pratica, e rimanendo nei limiti “non matematici” che ci sono più che<br />

sufficienti, la proporzione che, secondo la “sezione aurea” è bene mantenere,<br />

ad esempio, tra il lato minore e il lato maggiore <strong>di</strong> un rettangolo è pari a 1,62<br />

(circa), ossia, esemplificando �<br />

5 Il nome “Divina Proportione” deriva da un opera omonima <strong>di</strong> Luca Pacioli e<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong>ffusa in tutta Europa intorno al<br />

1500; l’e<strong>di</strong>zione originale venne illustrata niente meno che da Leonardo da Vinci, che cercava nella “proporzione<br />

aurea” proprio quell’ideale <strong>di</strong> “perfezione” <strong>di</strong> “proporzione” che poi utilizzò in molte delle sue opere, tra cui la<br />

celeberrima Gioconda, che comprende <strong>di</strong>verse parti proprio in “proporzione aurea”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!