20.01.2013 Views

1909TRA - Caroline Imbert

1909TRA - Caroline Imbert

1909TRA - Caroline Imbert

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to, decorato in manganese, blu e verde, con un leone araldico coronato, la cui coda termina<br />

in tre “fleurs-de-lis”, emblema degli Angioini, da mettere in relazione con la decorazione<br />

del bordo interno che presenta, alternati, rosette e stemmi “with six fleurs-de-lis of France<br />

ancien”. Proviene dalla raccolta del marchese de Talleyrand, poi Schiff, quindi, dal 1946,<br />

Metropolitan Museum of Art di New York (cat. 6.6.5). Il de Ricci, curatore del catalogo<br />

Schiff, avverte che, sebbene “several connoisseurs have ascribed this magnificent example<br />

to the workshop of Orvieto”, dopo un attento esame di vasi orvietani è portato a credere<br />

che il bacino possa avere un’origine fiorentina, anzi che sia “one of the most earliest known<br />

specimens of Fiorentine ceramic art”; Otto Mazzucato, nel 1993, esclude che possa trattarsi<br />

di “una manifattura medioevale”, per la “concezione moderna nell’impianto delle figure,<br />

degli animali e dei vari elementi naturalistici-geometrici”. La complessità del catino,<br />

sia tecnica, sia iconografica con la decorazione interna della tesa che richiama i motivi decorativi<br />

del portale del Palazzo dei Priori di Perugia, evidenzia l’attenzione avuta nei primi<br />

anni del Novecento verso tali produzioni medievali: forse si è di fronte, in ceramica, a qualcosa<br />

di analogo al falso “morelliano” descritto da Chastel in pittura 440 .<br />

Mr. J. Pierpont Morgan alone possesses<br />

La Prima guerra mondiale chiude la stagione del collezionismo americano personificato<br />

nella figura di J. Pierpont Morgan ma, tanta era la forza evocativa del personaggio 441 , che,<br />

forse, quel mondo si era chiuso mesi prima delle dichiarazioni di guerra, con la morte a<br />

Roma, il 31 marzo 1913, del magnate americano.<br />

Alexandre <strong>Imbert</strong> non era riuscito a vendere la propria collezione, ma aveva ottenuto ben<br />

altro. Così, mentre Morgan interrompeva l’acquisto delle ceramiche, l’antiquario francese,<br />

come si è visto, stava diventando, anche agli occhi dello stesso magnate americano, uno dei<br />

più noti e apprezzati marchand-amateur di ceramiche. Due fattori sono indispensabili per<br />

la comprensione di tale passaggio: il libro sulle Ceramiche orvietane del 1909 e la mostra<br />

parigina del 1911. L’impostazione del libro dovette impressionare Morgan, soprattutto nella<br />

caratteristica struttura di vero e proprio ‘saggio critico’ e non più di catalogo. Il formato<br />

sarà riproposto, infatti, nelle pubblicazioni delle collezioni del magnate americano stilate<br />

da firme autorevoli, già a partire dal catalogo dei bronzi, scritto da Bode e pubblicato dal-<br />

Sackler (Important Italian, 1994, lot. 3). Con un risultato meno riuscito, ma allo stesso tempo ugualmente<br />

significativo, all’ambito culturale che ha prodotto il piatto, oggi a Londra, o il grande catino oggi a New<br />

York, potrebbe essere collegato anche il boccale, oggi al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza<br />

(inv. 21440). Il boccale (cat. 6.6.2) presenta una complessa decorazione – stemmi anomali nell’araldica medievale<br />

orvietana e incongruenze nella distribuzione decorativa – che fa ipotizzare possa trattarsi di “un abilissimo<br />

esempio di revival”, Fiocco - Gherardi, 1989, pp. 542-543. Analoga lettura potrebbe essere fatta<br />

per la ciotola oggi al Museo di Schwerin (cat. 6.14.8), con, sul fondo, un animale fantastico con testa di<br />

uomo dai caratteri tipici di un dandy anni Dieci del Novecento.<br />

441 Ferrazza, 1994, p. 112 indica Morgan come “la punta di diamante, il simbolo dei miliardari americani<br />

grandi collezionisti d’arte antica”.<br />

442 Riccetti, 2001, p. 22 e nota 46 (correggo qui alcune imprecisioni date nella nota).<br />

443 Il 27 dicembre 1911, lo stesso editore aveva informato Morgan di aver iniziato la lavorazione del catalogo<br />

in base alle istruzioni fornite dall’antiquario francese: “D’apres les instructions que m’a donnees Mr.<br />

133<br />

L. Riccetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!