24.12.2013 Aufrufe

BeLing HS 07 - Institut für Sprachwissenschaft - Universität Bern

BeLing HS 07 - Institut für Sprachwissenschaft - Universität Bern

BeLing HS 07 - Institut für Sprachwissenschaft - Universität Bern

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

1.5 <strong>Institut</strong> für Italienische Sprache und Literatur<br />

Corsi di linguistica italiana, semestre autunnale 20<strong>07</strong><br />

Prof. Dr. Bruno Moretti<br />

Orario di ricevimento: su appuntamento (si prega di fissare l’appuntamento tramite e-mail utilizzando il seguente<br />

indirizzo: bruno.moretti@rom.unibe.ch)<br />

CORSI DI LINGUISTICA PER LA FASE PROPEDEUTICA<br />

Übungen <strong>Sprachwissenschaft</strong> I<br />

Introduzione alla linguistica sincronica dell’italiano<br />

Mercoledì 16-18 (4KP)<br />

Prof. Dr. Bruno Moretti, Dott. Massimo Cerruti, Lic. phil. Adrian Staehli<br />

Inizio dei corsi: 26 settembre 20<strong>07</strong><br />

Mediante questo corso gli studenti potranno apprendere i concetti di base e gli strumenti di analisi della linguistica<br />

sincronica, applicandoli alle strutture della lingua italiana. Verranno discussi tutti i livelli della lingua (fonologia,<br />

morfosintassi, semantica, pragmatica e testualità) e le nozioni apprese verranno verificate mediante esercitazioni<br />

in comune.<br />

Come strumento di accompagnamento si consiglia il manuale di G. Berruto, Corso elementare di linguistica<br />

generale, UTET, Torino 1997.<br />

Impegno richiesto agli studenti: 4-5 ore di lavoro settimanali.<br />

Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti alla fine dell’Esercitazione.<br />

Einführung in die italienische <strong>Sprachwissenschaft</strong> I<br />

Storia della lingua italiana: dalle origini alla costituzione della norma<br />

Martedì 12-14 (3 KP)<br />

Prof. Dr. Bruno Moretti<br />

Inizio dei corsi: 25 settembre 20<strong>07</strong><br />

Durante questa prima parte della rassegna introduttiva alla storia della lingua italiana (la seconda parte avrà luogo<br />

nel semestre estivo) verranno dapprima presentate le fasi iniziali della nascita delle lingue romanze per poi<br />

soffermarsi sul modo in cui si è cristallizzata la norma della lingua italiana (ovvero sulle discussioni che hanno<br />

portato alla scelta di quale fosse l’italiano da adottare come punto di riferimento per i parlanti).<br />

Una lettura utile è costituita da: C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, il Mulino, Bologna 2004<br />

L’impegno richiesto agli studenti è di circa 3-4 ore di lavoro settimanali.<br />

La verifica consiste in un esame orale di 20 minuti (che si terrà nel semestre estivo 2008, dopo la Einführung II).<br />

Gli studenti che seguono uno solo di questi due corsi vengono esaminati mediante un esame orale di 15 minuti.<br />

CORSI DI LINGUISTICA PER LA SECONDA FASE DEL BACHELOR E PER GLI STUDENTI AVANZATI CHE<br />

SEGUONO IL REGOLAMENTO DI STUDI 1999<br />

Vorlesung <strong>Sprachwissenschaft</strong><br />

“Le strutture dell’italiano I. Connettivi e segnali discorsivi nell’italiano contemporaneo”<br />

Venerdì 10-12 (3KP)<br />

Dr. Elwys De Stefani<br />

Inizio dei corsi: 28 settembre 20<strong>07</strong><br />

Il corso si propone di esaminare quegli elementi della lingua che impieghiamo per strutturare il discorso, sia nello<br />

scritto che nel parlato. Partendo dalle ricerche svolte nell’ambito della linguistica testuale, ci chineremo dapprima<br />

sui connettivi (e, ma, poiché ecc.), come vengono usati nell’italiano scritto, e analizzeremo le loro sfumature<br />

funzionali. Ci interesseremo quindi al modo in cui gli utenti della lingua strutturano il discorso orale, nella<br />

produzione monologica così come nella pratica dialogica, conversazionale. Vedremo – sulla base di registrazioni<br />

audio e video di conversazioni spontanee – come i segnali discorsivi (allora, dunque, ok ecc.) strutturino non solo<br />

39

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!