28.01.2013 Aufrufe

Invasive Neophyten in der Schweiz: Lagebericht und ...

Invasive Neophyten in der Schweiz: Lagebericht und ...

Invasive Neophyten in der Schweiz: Lagebericht und ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

36<br />

Tabella 9b. Raccomandazioni del gruppo di lavoro sulle neofite <strong>in</strong>vasive per la def<strong>in</strong>izione di<br />

misure efficaci. (questa lista non <strong>in</strong>dica delle priorità)<br />

Base di queste raccomandazioni: “<strong>Invasive</strong> <strong>Neophyten</strong> <strong>in</strong> <strong>der</strong> <strong>Schweiz</strong>: <strong>Lagebericht</strong> <strong>und</strong><br />

Handlungsbedarf”, Gigon A. & Weber E., 2005. Rapporto all’attenzione dell’UFAFP, Berna, 44 pp.<br />

Management<br />

1. Confe<strong>der</strong>azione e Cantoni: creare una taskforce svizzera neofite e neozoi (suddivisione chiara<br />

delle competenze e dei compiti fra Confe<strong>der</strong>azione e Cantoni; coord<strong>in</strong>azione fra Confe<strong>der</strong>azione,<br />

Cantoni e organizzazione non governative; def<strong>in</strong>izione delle priorità; misure di lotta coord<strong>in</strong>ate,<br />

<strong>in</strong>formazione, ricerca e post-formazione).<br />

NB: molte delle raccomandazioni descritte di seguito valgono anche per i neozoi.<br />

2. Confe<strong>der</strong>azione e Cantoni: allocare i mezzi f<strong>in</strong>anziari per elaborare e mettere <strong>in</strong> opera le misure<br />

di lotta necessarie contro le neofite, per i controlli di riuscita e per l'<strong>in</strong>formazione.<br />

3. Cantoni: <strong>in</strong>trapren<strong>der</strong>e una lotta immediata contro le neofite <strong>in</strong>vasive, <strong>in</strong> particolare laddove la<br />

valutazione degli esperti ha permesso di evidenziarne l’urgenza (m<strong>in</strong>accia per la salute, per le<br />

riserve naturali, delle costruzioni, ecc.).<br />

4. Confe<strong>der</strong>azione: mettere <strong>in</strong> relazione l'impegno svizzero con i Paesi limitrofi e con le<br />

organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali che si occupano di neofite.<br />

Basi legali<br />

5. Confe<strong>der</strong>azione: creare o completare le basi legali (almeno a livello di direttive) per garantire la<br />

prevenzione (limitazione della vendita, ecc.) e la lotta contro le neofite <strong>in</strong>vasive.<br />

6. Confe<strong>der</strong>azione: modificare l’ord<strong>in</strong>anza sulle sostanze pericolose, aff<strong>in</strong>ché sia possibile<br />

impiegare <strong>in</strong> modo mirato erbicidi contro le neofite <strong>in</strong>vasive non controllabili con metodi<br />

meccanici nelle riserve naturali ed eventualmente lungo i corsi d’acqua (regolare le eccezioni).<br />

Basi scientifiche<br />

7. Elaborare le conoscenze sulla biologia e sull’ecologia delle neofite, <strong>in</strong> particolare sulle specie<br />

<strong>in</strong>vasive.<br />

8. Valutare i rischi: elaborare le basi per la valutazione degli impatti ecologici, sulla salute ed<br />

economici delle neofite, def<strong>in</strong>ire le soglie di <strong>in</strong>tervento ecc.<br />

9. Valutare i costi generati dalle neofite (riduzione del valore delle riserve naturali, costi sanitari,<br />

danni alle costruzioni, costi per la lotta, ecc.).<br />

10. Creare un sistema di monitoraggio a lungo term<strong>in</strong>e (monitor<strong>in</strong>g) per il tramite di istituzioni<br />

appropriate, per esempio le stazioni fe<strong>der</strong>ali di ricerca, eventualmente <strong>in</strong> occasione<br />

dell’attualizzazione delle Liste Rosse. Sviluppare protocolli efficienti per registrare la presenza di<br />

neofite.<br />

Informazione<br />

11. Preparare e attualizzare regolarmente le <strong>in</strong>formazioni sulle neofite su <strong>in</strong>ternet (www.cpsskew.ch)<br />

e attraverso i media.<br />

10. Organizzare corsi sulle neofite, per esempio presso il Centro svizzero di formazione per la<br />

protezione della natura e dell’ambiente (SANU).<br />

Contatto per il tema della neofite <strong>in</strong> Svizzera<br />

Sibylla Rometsch, Segretariato della Commissione svizzera per la conservazione delle piante<br />

selvatiche (CPS), CP 254, 1260 Nyon, sibylla.rometsch@rac.adm<strong>in</strong>.ch

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!