09.08.2015 Views

Universitario

numero 1/2009 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

numero 1/2009 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come nasce uno statofenomeno di transizione politico-costituzionaleè il processo di nation building.L’idea di nazione diviene fattoreprimario per la stabilizzazione e perFoto: iStockphoto.com (MivPiv; MivPiv; csreed)Uno dei principali problemi che sipone dal punto di vista dottrinario èrappresentato dall’analisi dell’assettodei poteri come profilato nei nuovi ordinamentie dalle procedure costituenti,cioè dalle relative forme di legittimazionedemocratica. Il “fatto” costituzionaleimplica una discontinuità rispettoall’ordinamento giuridico preesistentee diviene base per una nuova legittimazionestatale. In un contesto come quellocaratterizzante le situazioni post-belliche,si rende difficoltoso l’inquadramentodella nuova fonte, dal momentoche essa va posta, relativamente alla sua“L’idea di nazione diviene fattore primarioper la stabilizzazione e per l’efficacia del sistema: laCostituzione proviene dal popolo che la fonda, ma alcontempo ha bisogno di essere interiorizzata”nascita, in rapporto con il sistema in cuiessa si inserisce e che contemporaneamentestravolge con la sua stessa venutaa esistenza. Potrebbe sembrare paradossalesostenere un’agiuridicità inizialedella Costituzione, che dovrebbe poiaffermarsi solo per via consuetudinaria,ma la discussione non è di poco conto.C’è, infatti, chi ha sostenuto che il poterecostituentenon potrebbe cheesplicarsi di fattoe che proprio graziealla forza normativadel fattoesso arriverebbea giustificare se stesso, affermandosiper mezzo della concreta esperienzagiuridica.Aldilà di disquisizioni che nemmenovedono i volti delle persone chevivono tali cambiamenti, quello chepiù forte e potente si struttura dietro ill’efficacia del sistema: la Costituzioneproviene dal popolo che la fonda, ma alcontempo ha bisogno di essere interiorizzatadalla coscienza collettiva, poichésolo attraverso la piena assunzioneda parte di questa come paradigma dellagiuridicità, la Carta può acquistareeffettiva vigenza e si può evitare chela nuova cornice giuridica che cercadi porre tutti su uno stesso piano dieguaglianza si riveli troppo debole perresistere alle differenze tra realtà etniche,culturali, linguistiche e razziali.Simbolico è il procedimento che vieneseguito per arrivare alla stesura di untesto costituzionale. L’esperienza ci hadimostrato come si voglia raggiungeretale obiettivo attraverso l’attività di unorgano altamente rappresentativo delledifferenti istanze che un paese racchiude,un corpo in cui si uniscano isentimenti e gli interessi delle diverseetnie, la forza delle tradizioni e un comuneanelito all’innovazione. Per noi èstata l’Assemblea costituente, eletta a8 • n. 1, gennaio-aprile 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!