09.08.2015 Views

Universitario

numero 1/2009 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

numero 1/2009 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come La salute nasce nel uno mondo statoFoto: iStockphoto.com(manxman; KeithBinns; nordmannjj)Diritto e giustizia negliscenari post-belliciLa ricostruzione del sistema legislativo e giudiziario di un paese cheesce da un conflitto armato richiede interventi “su misura”. Comedimostrano le recenti esperienze, il problema fondamentale risiede nonnel tipo di modello promosso, bensì nella sua accettazione da partedella società. Fermi restando i principi della rule of law.di Jelena PajicLa ricostruzione del sistema legale in contestipost-conflittuali costituisce un fattorecruciale per il successo delle operazioni distate building. Nessun piano di riassettoeconomico, politico o sociale può sperarein risultati duraturi se non viene inscrittoin un più ampio progetto comprendenteil ristabilimento della cosiddetta rule oflaw: un clima di legalità, di certezza deldiritto, di uguaglianza di fronte alla leggesia dei governati sia dei governanti e difiducia nel sistema giudiziario sono riconosciutipacificamente come le necessarieprecondizioni della pace, della democraziae dello sviluppo.Si tratta di un compito delicatissimoche, se da un lato richiede decisioni rapide,dall’altro presuppone la conoscenzadelle peculiarità e dei bisogni dellasocietà coinvolta. Infatti, è scorretto,ma soprattutto controproducente, individuareun’unica formula di intervento,come spesso è stato fatto, e applicarlaunilateralmente da parte degli attori internazionali.Nonostante le migliori intenzioni,questi ultimi, in molti casi, nonsono stati in grado di individuare l’assistenzaappropriata alle diverse situazioni,determinando così il fallimento deipropri sforzi: per l’incapacità del tessutosociale di adeguarsi alle riforme, perchéimpermeabile ai nuovi principi; per lanaturale tendenza all’autodeterminazioneche respinge le imposizioni esterne oper l’opposizione degli stessi magistratiai nuovi modi di procedere. Per evitarequesta sorta di “rigetto”, ogni interventodeve iniziare con lo studio di una molteplicitàdi elementi, che comprendono,fra l’altro, la natura del conflitto, eventualipregresse tradizioni democratiche,la cultura giuridica sottostante, il livellodi istruzione del popolo, l’esistenza diIn queste pagine: alcune immaginidell’Afganistan e la mappa del paeseasiatico.minoranze etniche, linguistiche o religiose,la presenza di eventuali sistemiinformali di soluzione delle controversie.Un esempio può chiarire meglio:la storia giuridica dell’Afganistan ètutt’altro che povera e vanta la presenzadi costituzioni fin dal 1923. Accanto aldiritto statale, si sono storicamente sviluppatialtri due sistemi giuridici paralleli,l’uno costituito dal diritto islamico(per l’insegnamento del quale esistevala facoltà di sharia, distinta dalla facoltàdi giurisprudenza), l’altro da un dirittoinformale e non scritto, basato su consuetudinie codici d’onore, vigente soprattuttonelle zone rurali. Quest’ultimoera in grado di gestire le controversie inmodo più efficiente rispetto alle strutturestatali, contribuendo in maniera mirabileal mantenimento dell’ordine sociale nellearee meno sviluppate. Ebbene: duranteil processo di ricostruzione del paese,questo tratto caratteristico del sistema èstato opportunamente mantenuto in vitae valorizzato, con interventi limitati adalcune correzioni e al suo coordinamentocon lo stato.Queste considerazioni preliminarisono indispensabili per una corretta interpretazionedel compito cui si è chiamati.Lo state building non deve imporreo esportare questo o quel modello distato, ma deve creare i presupposti istituzionalie culturali necessari all’autonomavita e allo sviluppo sostenibile di unasocietà. Lo stesso vale nell’ambito qui10 • n. 1, gennaio-aprile 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!