10.08.2015 Views

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

politico o, peggio ancora, elevata alla categoria del soggettopolitico. Sottolineo piuttosto che il fenomeno mafioso mipare e mi è parso in tutti questi anni nei quali vadoapprofondendo questi temi (sia in Commissione antimafia inquesta legislatura ed in quella precedente sia quando facevoparte del Consiglio superiore della magistratura e chiesi,insieme a Galasso, la costituzione di un comitato antimafiaall'indomani dell'omicidio del generale Dalla Chiesa) moltopiù complesso di quello tracciato dalla relazione ed anchemolto più inquientate. Sono d'accordo, almeno in parte, suquanto ha detto l'onorevole Imposimato e ritengo anch'io chevi siano molti più interrogativi che rimangono insoluti, moltipiù misteri ed anche molti più veleni che non vengonoaffrontati. Mi rendo conto della difficoltà di stendere unarelazione e, beninteso, queste osservazioni da parte mia nonsono di critica distruttiva; le faccio proprio perché sono<strong>Pag</strong>. 1708consapevole di tutta la difficoltà di stendere un rapportoglobale che si faccia carico di tutti i problemi e di tuttigli interrogativi, non soltanto di alcuni. Come ha giustamentepuntualizzato il presidente, non ci occupiamo di tutto ilfenomeno mafia o di tutte le associazioni criminali di stampomafioso, ma soltanto di Cosa nostra; tuttavia, anche cosìdelimitata e circoscritta l'indagine al fenomeno di Cosanostra, sorgono più interrogativi di quelli che sono contenutie ricevono una risposta, accettabile o meno che sia, nellarelazione del presidente. Perché, per esempio, non considerarel'atteggiamento delle forze politiche in Parlamento di frontealle varie tappe della legislazione antimafia? Sono statarelatore - i colleghi della Camera se lo ricorderanno - didiversi decreti che il Governo ha presentato per contrastarel'avanzata sempre più spregiudicata, pericolosa e sprezzantedell'antistato contro lo Stato e ho avuto molti dubbi nellosvolgimento delle mie funzioni di relatore su quei decreti,perché alcuni di essi mi parevano contrastanti con le regoledello Stato di diritto. Ed era così. Ricordo il famoso&quot;decreto salvaprocessi&quot; della scorsa legislatura: ero in aula,pressoché sola insieme con il ministro Vassalli, e si trattavadi evitare che uscissero dei mafiosi dal carcere. Quel decretostava in piedi molto a fatica dal punto di vista deipresupposti di costituzionalità...<strong>PRESIDENTE</strong>. Si riferisce a quello sui mandati dicattura?OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI. Sì.<strong>PRESIDENTE</strong>. Non era Martelli il ministro di grazia egiustizia?OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI. No, era Vassalli (sitrattava del decreto precedente). Me lo ricordo per un motivoparticolare: l'onorevole Mellini, che allora era nostrocollega, ebbe parole dure in Assemblea contro il relatore, cheero io, e contro il ministro Vassalli, dichiarandosi stupitoche proprio due giuristi facessero passare provvedimenti come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!