10.08.2015 Views

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elettorale e per altro verso quello degli affari. Questi sonoi due piani su cui c'è una precisa convergenza di interessiche alimenta e mantiene vivo il rapporto.Un altro passaggio della relazione che ritengo rilevante èquello in cui si ribadisce una cosa importante e che ha datoluogo a confusioni: la mafia ha sede a Palermo, è lì; sono gliaffari che la portano anche oltreoceano e purtroppo in moltealtre aree del paese, ma il centro decisionale è ancora aPalermo. E' molto opportuno che ciò sia stato chiarito.Secondo me, va subito precisato un altro aspetto, sulquale tempo fa mi sono pronunciato in un dibattito con unafrase che vorrei ripetere perché credo sia condivisibile: ilrapporto tra mafia e politica non riguarda un solo partito nétutto il partito. Altrimenti, si corre il rischio di poterinterpretare equivocamente la relazione come una sorta di attodi accusa nei confronti della democrazia cristiana: questo nonc'è assolutamente nella relazione. Né questo vuol dire chetutta la democrazia cristiana siciliana - non dico quellanazionale - sia intrisa di rapporti con la mafia. Nondimentichiamo che in Sicilia c'è stata anche la DC di PierSanti Mattarella: non credo di dover spiegare ed aggiungerenulla. E' anche vero che all'interno di quel partito, per lasemplice ragione che è stato il costante protagonista delpotere in questo paese, per forza dobbiamo trovare la maggiorparte delle relazioni. La mafia è sostanzialmenteconservatrice ma non per una questione ideologica; èconservatrice perché non ha alcun interesse al sovvertimentodi un sistema di potere all'interno del quale trova sempre piùsignificative linee di penetrazione. Qualunque sovvertimentopolitico disturba. Per esempio, se volessimo leggere lo stessoomicidio di Salvo Lima come la risposta alla fine di unsistema politico che non riesce più - non che non vuole - adassicurare le tradizionali risposte, anche quelle romane,avremmo la dimostrazione che la mafia reagisce con il massimodella violenza, con una sorta di rabbiosa violenza, non soloper saldare un conto ma anche alla presa d'atto che quelsistema sta cadendo e che un altro deve venir fuori. Che poilo specifico movente possa essere legato, per esempio, allevicende della sentenza della Cassazione sul maxiprocesso ciporta ancora una volta a sottolineare che questi omicidi hannouna valenza complessa, non sono omicidi con una matrice secca;c'è sempre un'occasione scatenante, che però si inserisce inun quadro di valutazioni spesso anche politiche (mi riferiscoai grandi omicidi).Devo dire francamente che ho trovato eccessiva la reazionedella democrazia cristiana e mi auguro che venga ripensata, inuna chiave che è forse oggi decisiva: non possiamo più,nessuno può più - anche in buona fede, s'intende - negare cheesistono rapporti tra mafia e politica né negare cosa sia lamafia. Occorre oggi più che mai trasformare una volta e pertutte quello che è stato il grande limite della risposta delloStato nei confronti della mafia: la mafia non è mai assurta a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!