10.08.2015 Views

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si tratta di responsabilità oggettive e soggettive perimpostazione culturale o per altro; ecco perché è complicatoparlare di rapporti tra mafia e politica. Una relazione serianon può non affrontare anche questi temi che sono vitali,signor Presidente.Non è mia intenzione sviluppare un'azione dilatoria, masarebbe molto importante, al di là delle cose fumose, basarsisu questi fatti: la lotta contro la mafia è stata inefficace.Perché? Per omissioni, trascuratezze, impostazioni ideologichee collusioni, o presunte tali. Mettiamo in chiaro tutti questiaspetti, signor Presidente, e facciamo anche qualcosa di più!Chi, ad un certo punto, ha fatto dirottare risorsefinanziarie verso il Meridione privilegiando gli enti localierogatori della spesa, che più avrebbero potuto esseremanipolati, consentendo così quello sviluppo irregolare dellapolitica e del comportamento della pubblica amministrazionelocale più vulnerabile a certe pressioni ?Una valutazione politica in questo senso avrebbe fornitoun quadro quanto mai intelligente ed interessante delle coseche avrebbero dovuto essere fatte e non furono fatte, signorPresidente. E' questo un punto assai delicato; ho volutorichiamarlo perché ritengo sia semplicistico basarsi su unarelazione sia pur pregevole, di cui condivido moltevalutazioni, da integrare con talune considerazionidell'onorevole Ayala, che condivido, per dire cosa sia lamafia nei suoi rapporti con la politica. La mafia non è unsoggetto politico, come ho già sottolineato. Faccio notare,poi, che dalla relazione risulta che la mafia è definita intre diversi modi: da una parte è organizzazione criminale,dall'altra diventa territorio (non se ne capisce il motivo,perché non si può dire che si identifichi con esso, a meno chenon vogliamo rifarci ai princìpi del diritto, con riferimentoallo Stato (semmai è una forza criminale che cerca direalizzare la propria attività produttiva sul territorio),dall'altra, infine, diventa soggetto politico. Si dovrebbeeliminare questa discrepanza.Vi è un altro aspetto che vorrei trattare. Per anni cisiamo trastullati con le |P'mappe|P' delle famiglie mafioseche venivano presentate in questa Commissione, ma alle qualinon corrispondeva alcun impegno o alcuna attività repressiva.Dobbiamo, quindi, chiederci perché la conoscenza dellageografia della mafia non si sia tramutata in attivitàrepressiva da parte delle forze dell'ordine.Passo ora al problema degli &quot;aggiustamenti&quot; che sarebberoposti in atto attraverso tre soggetti: l'individuo che aspiraall'&quot;aggiustamento&quot;, l'individuo che deve &quot;aggiustare&quot; ed iltramite politico. Se il soggetto che deve &quot;aggiustare&quot; è nellamagistratura, cioè in un potere autonomo e che non puòottenere alcun beneficio, mi chiedo quale sia la<strong>Pag</strong>. 1735molla utilitaristica che lo spinge ad aderire. Capisco lamotivazione utilitaristica della mafia ma non quella del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!