10.08.2015 Views

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dal movimento operaio, mettendo in rilievo il procedere anchese faticoso della crescita civile e sociale dell'Italia. Nonvi è dubbio, tuttavia - e si tratta di un aspetto che non puòsfuggire all'intelligenza dell'onorevole Fumagalli -, che leclassi dirigenti di questo paese, la classe politica digoverno (in una prima fase nel clima di un mondo diviso, masuccessivamente - e qui le responsabilità si infittiscono -quando la lotta politica in Italia non si è svolta più tramondi contrapposti) non hanno costruito un argine sufficienterispetto all'espansione ed alla diffusione dei fenomenicriminali e delle forme di convivenza tra settori dellapolitica e criminalità. Appartiene ormai alla ricerca storicapiù avanzata, evoluta e documentata di storici italiani estranieri che hanno meditato sulla vicenda del nostro paese,la ricostruzione delle responsabilità di una classe dirigenteche ha in larga misura subìto il progredire del fenomenocriminale, gli intrecci ed i condizionamenti da essoesercitati sulla politica, e che ha coltivato l'illusione dicontenere e, in certe condizioni ed in particolaricongiunture, di strumentalizzare tale fenomeno. Penso chetutto questo faccia ormai parte di una riflessione comune,costituisca un punto di approdo della coscienza del nostropaese. E' ormai diffusa la consapevolezza del ritardo inauditoe della debolezza dell'iniziativa legislativa tesa a contenerefenomeni mafiosi, nonché della persistente chiusura dei gruppidirigenti italiani verso fenomeni sempre più macroscopici diconnessione tra politica e criminalità. Del resto - diciamo laverità - non saremmo giunti a questo punto se non vi fosserostate simili responsabilità.Credo che la relazione al nostro esame possa costituireanche un segnale utile per un paese scosso e tormentato, qualè l'Italia dei nostri giorni. Considero importante che dalcuore del Parlamento, un Parlamento sottoposto al fuoco difila di una critica spesso distruttrice, la Commissioneantimafia parli il linguaggio severo espresso dalla relazione,essa indica che vi è la consapevolezza del punto cui è giuntala situazione e, insieme, esprime la volontà di intervenirecon decisione dal punto di vista legislativo, dell'iniziativapolitica e della riflessione autocritica della politica.Penso che dalla relazione dovremmo trarre, il Parlamentodovrebbe trarre (così come è avvenuto anche nelle fasisuccessive alla pubblicazione di altri impegnativi documentidella Commissione antimafia) lo stimolo e le idee per affinareulteriormente la produzione legislativa contro i fenomenicriminali. Anche la legge Rognoni-La Torre giunse al culminedi un'intensa ricerca ed indagine sul fenomeno criminale esugli intrecci tra politica ed istituzioni. Sono sempre piùdell'avviso che, insieme alla legislazione repressiva ed aquella che aiuta il procedere dell'investigazione in modo più<strong>Pag</strong>. 1716penetrante, oggi vi sia l'esigenza di una legislazionesociale e in particolare di promozione della funzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!