10.08.2015 Views

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

segreti. Credo che forse sarebbe stato opportuno dedicare unapposito capitolo a ciascuno di questi temi, perché sonotroppo importanti per potere essere affrontati un poco disfuggita, come è stato fatto nella relazione.Ritengo che dobbiamo ripercorrere antichi sentieri,rivalutare una serie di fatti che, presi isolatamente, nonhanno alcun significato, mentre oggi, nel loro insieme, allaluce di cose accertate ed emerse indiscutibilmente, rivivonoed acquistano una nuova valenza non tanto sul pianogiudiziario quanto su quello politico.Le assoluzioni di molti mafiosi e di terroristi neri sonostate la conseguenza inevitabile di depistaggi di "spezzoni"dei servizi segreti, di parti consistenti delle loggemassoniche affiliate alla massoneria ufficiale, di esponentidella magistratura, di uomini politici che hanno impedito peranni la ricerca della verità e provocato la disintegrazione diindagini spesso avviate nella direzione giusta.Bene, quindi, fa la relazione a ricordare la vicenda dellaconfessione di Leonardo Vitale che, fin dal marzo 1973 (sonopassati venti anni), parlò di cose, uomini, programmi, omicidie alleanze di Cosa nostra, ma venne considerato un pazzo,condannato, abbandonato a se stesso, infine scarcerato edassassinato dalla mafia. Questo sempre perché si è volutoimprontare l'azione della Commissione, anche nelle passatelegislature, a criteri di doverosa prudenza, che però non puòessere considerata come sinonimo di cecità e di incapacità dipercepire la valenza di alcuni fatti ed avvenimenti.Altrimenti rischiamo di fare una relazione che è molto menoavanzata e coraggiosa di quella della prima Commissioneantimafia, presieduta dal senatore Carraro, nella quale eranogià contenuti episodi, riferimenti, indicazioni su uomini e surapporti con esponenti del mondo politico che tuttora hanno ungrande valore.Ieri ho letto ciò che quella Commissione ha scritto suLima, Ciancimino e sui collegamenti che questi due uomini giàavevano con esponenti della criminalità organizzata e delmalaffare; è impressionante che questi dati siano stati peranni sottovalutati e che il lavoro prezioso svolto da quellaCommissione non abbia avuto quello sviluppo che avrebbe dovutoavere.Possiamo dire che la storia del nostro paese è costellatada eccessive prudenze ed eccessive omissioni, che hannoportato poi alla svalutazione e sottovalutazione dicollaborazioni formidabili, fornite da uomini non solo di Cosanostra, ma anche al di fuori di questa organizzazione.Un'altra occasione perduta riguarda, infatti, lacollaborazione di Giuseppe Di Cristina, il quale anticipòl'omicidio dell'onorevole Cesare Terranova e parlò dellefamiglie emergenti della mafia e dei legami con esponenti delcrimine organizzato. Vorrei ricordare un'altra vicenda checoinvolse anche la magistratura e gli esponenti del mondopolitico, cioè l'attentato a Mangano che si verificò venti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!