10.08.2015 Views

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iferisco al fenomeno della camorra ed anche ai problemi -ahimé, evidenti - del rapporto tra questo fenomeno criminale epolitica ed istituzioni.<strong>PRESIDENTE</strong>. La ringrazio molto, senatore Ranieri.GIUSEPPE MARIA AYALA. Dico subito che condividopienamente la relazione che lei, presidente, ha predisposto,anzi mi complimento per il trasparente - perché dalla letturarisulta tale - scrupolo che in ciascun rigo di essa emerge eper la quantità di lavoro che è stata svolta. Ho dovutosoltanto fare mente locale sul fatto che questa relazionesostanzialmente nasce dalla vicenda Lima; così, riflettendo suquesto mi sono reso conto che qualche cosa in più che avreivoluto leggere non c'era, perché la relazione è abbastanzamirata su quella vicenda. Benissimo: la voterò con totaleadesione.Mi sembra anche estremamente importante che questo sia ilprimo documento<strong>Pag</strong>. 1717politico incentrato sui rapporti tra mafia e politica, deiquali sino a qualche anno fa non si doveva neanche parlare ese qualcuno lo faceva o scriveva su questo si guadagnavacritiche e veleni. Nel 1988, su Micromega, ho scritto unsaggio in cui concludevo mettendo in evidenza quel che oggifinalmente tanti, tutti credo, abbiamo capito, che lasoluzione del problema mafioso era anche repressiva mafondamentalmente politica. Oggi, in un momento politico cosìdelicato per la vita del paese, in cui registriamo laverosimilmente non più recuperabile crisi del vecchio sistemadi potere al cui interno Cosa nostra è stata una componenteorganica - non occasionale, ma organica - mi sembraestremamente importante che in Parlamento si avvii sulla basedi questo documento - che va ritenuto, secondo me, un primo ecertamente importante punto di partenza sotto questo profilo -un nuovo modo di concepire e praticare la risposta politicaall'aggressione mafiosa, e non soltanto, s'intende, alla suacomponente criminale. Mi sembra che questo sia perfettamenterealizzato dal contenuto del documento, che definisco misuratoe consapevole.Un altro aspetto importante mi sembra quello che una voltaper tutte si sgombra il campo da alcuni equivoci che spessosono stati determinati da una scarsa conoscenza econsapevolezza del fenomeno ed anche da un po' disuperficialità (per esempio, quella tendenza ad insularizzarela mafia come problema siciliano, come se non riguardassetutto il paese); ma soprattutto credo che molte delle inerziee dei ritardi vadano ricercati in una difficoltà dicomprensione del fenomeno. Credo che la più grande eredità dellavoro svolto dal palazzo di giustizia di Palermo negli anniottanta - oltre all'esempio di sacrificio di alcuni deiprotagonisti di quegli anni - sia proprio aver offerto (anchealla valutazione politica, che diventa quella decisiva) unbagaglio di dati e di conoscenze su questo fenomeno che devono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!