10.08.2015 Views

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ci viene dal Paese, dando qualche certezza in un'atmosferapesante, torbida nella quale forze antidemocratiche potrebberotrarre la deduzione che è più facile trovare altre soluzioni.Signor Presidente, so in che modo è stato risolto ilproblema della mafia nel periodo del ventennio: ho avuto lagioia di vedere, appena settenne, 120 mafiosi incatenati con iloro cavalli e con i loro muli nella piazza del mio paese adopera di mio padre che aveva proceduto al loro arresto. Ho,quindi, una visione diversa della lotta contro la mafia, di unimpegno di tipo militare. In quel sistema e con quel regime sirisolveva facilmente il problema ma in un sistema democraticocome il nostro è ben più difficile. Allora chiariamo imisteri e veniamo alle conclusioni.SALVATORE FRASCA. Signor presidente, la delicatezza delmomento politico ci impone, allorquando ci accingiamo aconsegnare al Parlamento una relazione sul rapporto tra mafiae politica, di usare il massimo equilibrio nella valutazione<strong>Pag</strong>. 1736del tema e di compiere uno sforzo, come ieri diceva ilcollega Calvi, per ottenere su un'unica linea la massimaconvergenza.Il collega Galasso osservava che forse sarebbe statomeglio discutere prima qui fra di noi, per predisporre larelazione e poi arrivare ad un dibattito su di essa.Probabilmente questo sarebbe stato il metodo migliore;pazienza, ciò che conta è che si discuta su un documento cheabbia la massima dignità e ci consenta di poter esprimere conla massima libertà la nostra opinione.A me è dispiaciuto, signor presidente, che la suarelazione sia stata divulgata prima ancora che venissedibattuta in Commissione. Lei ha detto di non averne alcunaresponsabilità, e io ne prendo atto; però vorremmo che lefughe di notizie non divenissero un metodo costante.<strong>PRESIDENTE</strong>. Questo è il motivo per cui è stato decisoinsieme di distribuire le relazioni la mattina del martedì.SALVATORE FRASCA. Lei si era anche impegnato ad emettereun comunicato per precisare come siano andate le cose maquesto non è stato fatto, a meno che io, leggendo i giornali,non abbia omesso la lettura della notizia.Da questo punto di vista c'erano altri impegni che forseavrebbero dovuto essere mantenuti, per esempio quello di farpervenire alla Commissione la videocassetta sulladichiarazione di quel magistrato al momento dell'arresto diTotò Riina.<strong>PRESIDENTE</strong>. Quale magistrato?ANTONIO BARGONE. Le dichiarazioni al telegiornale dopol'arresto di Riina da parte di una persona che non sappiamo sefosse un magistrato.<strong>PRESIDENTE</strong>. La videocassetta è stata acquisita agliatti.SALVATORE FRASCA. Ne prendo atto; ora bisogneràverificare ciò che è stato detto e da chi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!