10.08.2015 Views

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

Pag. 1699 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO ... - Antimafia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

qualificato ha detto - e ne convengo - che togliendo il salutoriverente espresso con &quot;vo'scienza benedica&quot; e con la&quot;scoppolata&quot; il mafioso è finito: questo è vero! Perché quelloche si è subìto dipende soprattutto dall'avere accettatoquesta logica della riverenza e concepito il potere comepossibilità di elargire favori, altro male che ha attraversatoun po' tutti i partiti.Signor Presidente, mi sembra pericolosa, nella trattazionegenerale del fenomeno mafioso, la semplificazione che sipotrebbe trarre dall'ammissione che in fondo la democrazia èstata mafia, e peggio ancora che si arrivi alladelegittimazione<strong>Pag</strong>. 1733di un sistema politico democraticamente espresso. Vi sonoalcuni punti della relazione che varrebbe la pena dimodificare e questo secondo me potrebbe risultare fattibile. Atal fine, signor Presidente, vorrei anche sottolineare che sela mafia riesce ad essere un soggetto sociale che favorisce lapolitica e consente flussi di voti, razionalità d'impostazionee di trattazione avrebbe dovuto portare ad esaminare lospostamento, la mobilità del voto in funzione di bacini dipresenza della mafia. Un esame del genere sarebbe statoestremamente interessante. Forse è mancato il tempo, maesaminando i bacini di presenza della mafia avremmo constatatoche vi sono stati nel tempo consistenti spostamenti conriferimento a certi nomi. In tal caso avremmo avuto unospaccato estremamente indicativo, ben altra indicazionerispetto alla relazione presentata, che per me è troppoblanda, mentre avrebbe potuto essere ancor più incisiva.Signor Presidente, voglio ricordare che la relazione sulleforze dell'ordine, di cui sono stato relatore nella precedentelegislatura, in alcuni punti risulta molto più dura di quantonon lo sia questa, laddove si afferma, ad esempio, chel'autorità dello Stato è messa in pericolo per certi aspetti:si potrebbe arrivare al |P'punto di non ritorno|P' nel momentoin cui la gente abbia percepito che è molto più comodoriferirsi alla mafia per avere sicurezza, anziché allo Stato.Signor Presidente, quali sono state le carenze delloStato? Vengo ora ad un punto molto importante che riguarda icomportamenti di tutte le forze politiche nei riguardi deiprovvedimenti più importanti relativi alla mafia.Un'analisi del genere avrebbe evidenziato per lo menodisattenzioni, omissioni, trascuratezze, connivenze ocollusioni. Non voglio, per carità, enfatizzare queste ultime,ma chi sono stati coloro i quali hanno appoggiato certiprovvedimenti e non altri?Signor Presidente, mi permetto di ricordare, poiché Leiera deputato anche nella passata legislatura, le sue giustepreoccupazioni nel momento in cui si dovevano assegnareall'Alto Commissario certi poteri, per quanto concerne, adesempio, le intercettazioni telefoniche. Non possiamodimenticarlo, ma da questo non traggo certo l'idea che Lei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!