25.08.2015 Views

POLITECNICO

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 5<br />

mi anni in maniera anche radicale portandoci nelle<br />

situazioni delle migliori università tecniche nel<br />

mondo. Una forte base di giovani che vengono<br />

selezionati e autoselezionati, un passaggio di carriera<br />

basato su credenziali scientifiche fortemente<br />

discriminanti, un dovere didattico indifferenziato<br />

(o quasi), e indipendente dal livello di carriera e<br />

dalla caratteristica dell'essere o no in "organico<br />

permanente".<br />

Tecnici - antnrit~istrativi<br />

La politica che si è decisa e si conferma si può<br />

così sintetizzare: (Figura 8)<br />

Aumento dell'organico, soprattutto di elevata<br />

qualità sia amministrativa sia per i tecnici, fondamentali<br />

in particolare per lo sviluppo della didattica<br />

sperimentale, per la ricerca, per l'offerta di<br />

servizi all'estemo.<br />

Potenziamento delle strutture tecniche di servizio<br />

interno, dall'ufficio tecnico all'informatica,<br />

con l'obiettivo di poter svolgere all'interno quanto<br />

meno tutta la parte "alta" - di impostazione, di<br />

progettazione, di controllo - e anche per coprire<br />

la base della necessità di attività correnti.<br />

Outsorrrcing, per la maggior parte delle attività<br />

operative non collegate direttamente all'attività<br />

"core" deI1'Ateneo.<br />

Forte mobilità in senso sia orizzontale sia verticale,<br />

uno dei difetti principali storici essendo<br />

quello di una eccessiva rigidità all'intemo della<br />

stessa struttura.<br />

Studenti Impegnati in aiiivilà di collaboratlone "15D ore"<br />

Meccanismi di valutazione e di incentivazione<br />

consistenti che permettano di premiare l'impegno,<br />

la qualità, i risultati ottenuti.<br />

Un ampio sistema di valorizzazione delle capacità<br />

e della potenzialità, da stimolare anche attraverso<br />

un sistema fotmativo interno non episodico<br />

ma stabile.<br />

Per attuare questa politica in inodo tale da poter<br />

essere considerata soddisfacente, occorre ancora<br />

procedere all'eliminazione di vincoli, al cambiamento<br />

di comportamenti nostri interni e di normative<br />

esterne. Le notizie che giungono dall'ARAN<br />

fanno ben sperare in un movimento secondo la<br />

direzione qui auspicata e, d'altra parte, l'inerzia<br />

al cambiamento di comportamento sta, giorno<br />

per giorno, riducendosi.<br />

Un cenno all'utilizzazione degli studenti nell'ambito<br />

della normativa delle 150 ore da un lato e<br />

degli obiettori di coscienza dall'altro. (Figura 9).<br />

Gli studenti hanno dato un ottimo risultato che in<br />

alcuni casi, vedi per esempio l'ufficio orientamento,<br />

e risultato superiore a ogni previsione.<br />

D'altra parte, da un'indagine per ora ancora som,-<br />

maria, anche gli studenti sono soddisfatti. E<br />

anche questo un modo per vivere il Politecnico in<br />

modo più ampio e completo.<br />

Per quanto riguarda infine gli obiettori di<br />

coscienza, anch'essi da vedere sotto un'ottica di<br />

forza lavoro, dovremmo essere in dirittura d'arrivo<br />

con l'accordo con il Ministero della Difesa<br />

per cui entro il prossimo anno dovrebbero trovare<br />

spazio secondo il piano steso a suo tempo.<br />

6. I1 modello organizzativo<br />

In questi ultimi anni si sono verificati avvenimenti<br />

e sono state prese decisioni che hanno alterato<br />

profondamente la struttura e l'organizzazione<br />

dell'Ateneo nel suo complesso.<br />

L'avvenimento più rilevante è costituito dal pro- 1<br />

cesso, che ormai si sta sviluppando, di autonomia<br />

dell'università: dalla gestione delle risorse economico-finanziarie,<br />

al reclutamento e, almeno parzialmente,<br />

allo sviluppo del personale tecnicoamministrativo<br />

e dei docenti, dalla definizione<br />

del progetto didattico complessivo e delle sue<br />

specificazioni, alla articolazione e alla strutturazione<br />

intema.<br />

Noi crediamo fortemente all'autonomia e dobbia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!