25.08.2015 Views

POLITECNICO

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nella formazione. Ciascu~io probabilmente potrà<br />

"perdere" qualcosa ma alla fine tutto il sistema<br />

sarà più ricco: è iin gioco a somna fortemente<br />

positiva. Alcuni recenti passi, alcuni progetti<br />

comuni, lo stesso piccolo ma significativo esempio<br />

del lavoro congiunto, svolto coli il coordinamento<br />

importante della regione, sul FIS so110<br />

segnali positivi. Da parte nostra ci sentiamo di<br />

affermare che non demorderemo da questa linea,<br />

coli la speranza che noil si dimostri essere velleitaria.<br />

Ma, a maggior ragione, poiché i risultati<br />

maggiori ricadono sul territorio regionale ci<br />

aspettiamo un grande sostegno da parte della<br />

pubblica amministrazione locale a tutti i livelli,<br />

delle associazioni, delle forze imprenditoriali,<br />

culhirali, sociali.<br />

Ci aspettiamo clie tutte le forze locali ci sostengano<br />

nella nostra richiesta di estendere l'accordo<br />

di programma, stipulato con il Ministero per il<br />

progetto Bovisa, anche agli altri nostri insediamenti<br />

in Regione, primi fra tutti Coino e Lecco e<br />

che poi partecipino direttamente agli accordi<br />

specifici. Altrimenti si rischia che ancora una<br />

volta, contro il parere della maggioranza, si destinino<br />

risorse alle nuove università, puneiido il<br />

progetto di Università rete che ha avuto grandi<br />

attenzioni di plauso.<br />

Iri occasioiie degli Stati Generali del Comune di<br />

Milano si è avanzata infine l'idea, in linea coli<br />

quanto appena detto, di costituire una<br />

Fondazioiie per il Politecnico coiiivolgendo, oltre<br />

allo Stato, le forze locali. E nella linea di quella<br />

"alleanza delle autonotnie" che insieme ad altre<br />

iiniversità stiamo fortemente sosteiiendo.<br />

La Fondazione non ci pare essere un'idea peregrina.<br />

Così come alla nascita i fondatori - locali -<br />

decisero clie fosse opportlriio "offrire" allo Stato<br />

il Politecnico cosi forse, oggi, conviene ripensare<br />

il tutto in uno schema giuridico-istituzionale che<br />

affianchi allo Stato anche altri soci. Non è una<br />

provocazione, è solo una richiesta di considerare<br />

anclie alternative istituzionali nuove, tese semplicemente<br />

a favorire e a stimolare una ancora<br />

liligliore integrazione del Politecnico nella<br />

società.<br />

Nella già citata dichiarazione di Glion è presente<br />

questa affermazione: "L'università è una delle pii1<br />

grandi invenzioni di questo nlillennio: sebbene sia<br />

stata creata pii1 di nove secoli fa, essa rimane una<br />

delle glorie delle aspirazioni umane e uno dei<br />

trionfi del potere dell'imniaginazione - Noi, come<br />

membri di questa comunità del sapere, la sfidiamo<br />

a giocare un ruolo di trasformazione nella<br />

società, trasformando cosi l'università stessa".<br />

Sta a chi crede a queste parole accettare questa<br />

sfida. Gli antii scorsi è stata citata l'etica delle<br />

responsabilità, la responsabilità che Iia I'università<br />

verso le future generazioni, la necessità della<br />

lungimiranza.<br />

In questa linea si può concludere quest'anno<br />

citando da Bertrand Russel: "senza consapevolezza<br />

dei fini, la vita diventa grigia ed opaca",<br />

mentre noi la vogliamo luminosa e splendente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!