25.08.2015 Views

POLITECNICO

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l<br />

Posizione della proiezione del centro di massa<br />

sul piano di appoggio rispetto all'asse dell'articoiazione<br />

della caviglia (media e deviazione standard)<br />

in condizioni di visione normale (EO) e visione occlusa<br />

(EC). I dati sono relativi alle acquisizioni di riferimento<br />

pre-volo (F- 17) a 4 sessioni in volo (FD) e ad una<br />

sessione dopo il volo (R+5).<br />

Rappresentazione a stick-diagram della posizione<br />

indifferente (Neutra1 Body Posture). corrispondente<br />

al massimo rilassamento muscolo-articolare<br />

in microgravità, acquisita al 69 giorno di volo.<br />

L'accurag caratterizzazione quantitativa posturale<br />

in assenza di gravita assume una rilwanza particolare<br />

la progettazione ergonomica di moduli e sistemi<br />

destinati ad impiego in orbita.<br />

soggetto un riferimento posturale affidabile. La posizione<br />

del cenm di massa, invece, inizialmente sensibilmente<br />

al di fuori della superficie di appoggio, appare<br />

essere gradualmente recuperata, evidenziando il riemergere<br />

di strategie posturali più tipicamente terrestri<br />

organizzate su meccanismi di distribuzione delle mas<br />

se corporee nello spazio.<br />

Human Factors Engineering-Human Machine<br />

Interface: a partire dati relativi a posture di lavoro<br />

(t)ping, ivriting, traiislatioiis). L'intento è quello di<br />

costituire un database di movimenti, che possano<br />

essere di riferimento perla progettazione di componentistica<br />

e postazioni di lavoro per moduli orbitanti.<br />

Con questa finalità i dati tridimensionali acquisiti sono<br />

utilizzati come parametri nell'ambito di sohare di<br />

simulazione del movimento umano (Robcad, Jack) e<br />

di rappresentazione grafica (SofiImage) in ambiente<br />

Unix, capaci di fomire indicazioni quantitative per la<br />

progettazione ergonomica.<br />

Prospettive future<br />

Il successo del sistema ELITE-S nell'ambito deUa<br />

missione EUROMIR '95, ha destato l'interesse di<br />

agenzie spaziali e di ricercatori impegnati in programmi<br />

di Life Science, soprattutto in riferimento alla aper-<br />

I<br />

tura di una nuova era in campo spaziale, segnata dal-<br />

Vawento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).<br />

E innegabile che la disponibilità di un sistema di analisi<br />

tridimensionale del movimento, validato per impieghi<br />

a bordo di moduli orbitanti, apra un vasto campo di<br />

possibili sperimentazioni tecnologiche e scientifiche.<br />

in questo senso, la sfida tecnologica e scientifica dell'immediato<br />

futuro è la progettazione e la realizzazione<br />

di un siitema di analisi quantitativa del movimento<br />

tridimensionale che possa essere installato permanentemente<br />

a bordo deUa Stazione Spaziale ed impie<br />

gato come faciity di analisi del movimento nell'ambito<br />

di sperimentazioni proposte dalla comunità scientifica<br />

internazionale. In questo ambito sono state awiate<br />

fattive collaborazioni tra il Dipartimento di<br />

Bioingegneria del Politecnico di Milano ed istituzioni<br />

tecnico scientifiche internazionali ed agenzie spaziali:<br />

* Department of Aeronautics and Astronautics del<br />

Massachusetts Institute of Technology nella persona<br />

della Profssa Dava Newman, Principal Investigaior<br />

dell'esperimento Enhanced Dynamic Load Sensors<br />

(EDLS) già impiegato con successo a bordo della<br />

Stazione MIR. L'obbiettivo è quello di realiire un<br />

sistema integrato per effettuare un'analisi multiparametrica<br />

quantitativa di specifici taskmotori eseguiti da<br />

soggetti in microgravità.<br />

National Space Biomedical Research lnstitute<br />

(NSBRI) nell'ambito di un accordo quadro tra NSBRI<br />

e il Politecnico di Milano, finalizzato a ricerche biomediche<br />

per l'esplorazione umana nello spazio.<br />

ELITE42 su European Physiology Module; la versione<br />

avanzata del sistema ELITE-S, ELITE-S2,k stata<br />

proposta dall'Agenzia Spaziale Italiana comefacili@<br />

nazionale in campo delle Life Science e accettata ufficialmente<br />

dall'Agenzia Spaziale Europea per far parte<br />

del modulo europeo European Physiology Module<br />

(EPM) che sarà a bordo del modulo europeo<br />

Columbus della Stazione Spaziale Internazionale. in<br />

questo quadro ASI sta finanziando uno studio di fattibilità<br />

per I'implementazione del sistema.<br />

* Accordo CNES-ASI per ELITE-S2 neli'ambito degli<br />

accordi europei per lo sviluppo delle facility destinate<br />

alla Stazione Spaziale Internazionale, l'Agenzia<br />

Spaziale Italiana e il Centre National d'Etudes<br />

Spatiales (CNES) hanno raggiunto un accordo ufficiale<br />

per lo sviluppo congiunto di una sistema di analisi<br />

del movimento tridimensionale, in cui convergano le<br />

esperienze maturate dalle due agenzie e dalle università<br />

ed industre nazionali in seno ad EUROMIR'95<br />

Logo del programma di ricerca MICRO-G<br />

(Micrograiv and Crew Reactions in O-G) frutto della<br />

collaborazione tra Dipartimento di Bioingegneria del<br />

Politecnico di Milano e Dipartimento di Aeronautca<br />

ed Astronautica del Massachusetts Institute<br />

of Technology.<br />

(ELITE-SZ : ASI e Politecnico di Milano con Alenia<br />

Spazio, Bioengiee~g technology and Systems) e più<br />

recentemente in seno a Neurolab (KinElite: CNES,<br />

Matra-Marconi).<br />

Conclusioni<br />

Lo scenario pdcolannente positivo a livello nazionale<br />

ed internazionale garantisce al Dipartimento di<br />

Bioingegneria del Politecnico di Milano di assumere<br />

un molo da protagonista nello sviluppo di un sistema di<br />

analisi del movimento destinato ad impieghi in micmgravità<br />

sulla Stazione Spaziale Internazionale. Questo<br />

successo si deve principalmente alle caratteristiche<br />

delle tecnologie opto-elettroniche sviluppate in seno al<br />

Dipartimento che le rendono ideali candidate come<br />

faciliij~ permanenti a bordo di moduli orbitanti.<br />

E nostro auspicio che le collaborazioni avviate a livello<br />

di Agenzie nazionali e sovranazionali, così come<br />

con Istituzioni tecnico-scientifiche nell'ambito di progetti<br />

comuni di sviluppo tecnico-scientifico ottengano<br />

quel supporto necessario per la realimione e I1insta!-<br />

lazione del sistema a bordo della Stazione Spaziale. E<br />

nostra convinzione che la disponibilità di un'adeguata<br />

tecnologia sia condizione necessaria per poter shttare<br />

appieno le opportunità di ricerca scientifica in ambiente<br />

microgravitario offerte dall'awento della Stazione<br />

Spaziale Internazionale, concretizzando finalità di ele<br />

vato profilo in campo rtecnologico e scientifico.<br />

BibliogaRa<br />

G. Andreoni, G. Ferrigno, G. Baroni, N Colford, V.<br />

Cotronei and A. Pedotti (1996) Postirral Modifications<br />

iri Micrograviiy, Proc. of VIth European Symp. On<br />

Life Sciences Research in Space, ESA SP-390,99-103<br />

G. Baroni, G. Femgno, G. hdreoni, F. Bracciafem<br />

and A. Pedotti (1996) Acci~raq assessnient Ni microgravi01<br />

hirriiaii iiioveineiit aiialysis, In Proceedings Vlth<br />

Eumpean Symposium on Life Sciences Research in<br />

Space. Tmndheim, Nonvay, ESA SP-390, pp.129-134.<br />

G. Fenigno and A. Pedotti (1985) ELITE: a Digital<br />

Dedicated Hardiilare Systeiitjir Moveiiient Aiialysis<br />

via Real-Tiiiie TV-Signal Processing, IEEE Trans.<br />

Biomed. Eng., BME 32,943-950<br />

G. Ferrigno, P. Carnevali, G. Baroni, A. Pedotti, D.<br />

Negrini and G. Miserocchi (1996) Quantitative ano@-<br />

sis of iirovenient contro1 in palonged mgraviy, In<br />

Proceedings VIth European Symposium on Life<br />

Sciences Research in Space. Trondheim, Norway,<br />

ESA SP-390, pp.361-364.<br />

G. Ferrigno, G. Baroni, A. Pedotti (1999)<br />

Methodological and technological iniplication oj<br />

quantitative hurnan niovenient analysis in lorig-teim<br />

spaceflghts. J Biomech 32(4) 43 1-436

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!