25.08.2015 Views

POLITECNICO

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-<br />

Bilancio: principali entrate (al netto delle enirate pr<br />

I'edillzta)<br />

m--<br />

n<br />

-. -<br />

Figure l e 2<br />

mm--<br />

1s- .-<br />

I -<br />

dsBhmM8Ln<br />

19% 13% lS97<br />

Nelle Figure 1 e 2 sono rappresentati gli andamenti,<br />

negli ultimi anni, rispettivamente delle<br />

~iismdo: princlpall uscite (al netto dd~e<br />

LISCIE per I'edHlzia)<br />

entrate e delle uscite. Da un breve esame si può<br />

.wm<br />

notare innanzitutto come il FFO (Fondo di<br />

Funzionamento Ordinario) assegnato dal<br />

P-<br />

Enm - Ministero abbia registrato un aumento che, vista<br />

-<br />

l'attuale situazione e tendenza dell'inflazione,<br />

può essere considerato rilevante. Questo potrebbe<br />

.m7m-s-<br />

indurci a gioire e in effetti siamo soddisfatti del<br />

mr-eummrrr<br />

segnale, in quanto dimostra un'inversione di tendenza<br />

rispetto alla storia precedente, ma se pastmm<br />

- - siamo dalla tendenza ai valori assoluti, allora la<br />

soddisfazione si riduce di molto e, anzi, ad un<br />

=W . - esame più accurato, si tramuta in profonda insoddisfazione.<br />

Per capirne il motivo basta osservare<br />

19% 1-1<br />

l dalhmEmdUa<br />

quanto riportato in Figura 3.<br />

Dopo tanto pensare, tante discussioni, tante ten-<br />

O4<br />

sioni nel mondo universitario, alla fine il risultato<br />

è quasi invisibile. Allora appare chiaro quanto<br />

È giusto che sia così, anche perché l'universith è, più volte affermato dalla Conferenza dei Rettori<br />

per sua vocazione, rivolta al futuro, a innovare, a e, sembra, condiviso dal nostro Ministero. O si<br />

migliorare e perché noi godiamo di quanto hanno procede, rapidamente, con risorse aggiuntive in<br />

saputo fare le generazioni precedenti. E allora quantità apprezzabili, o il "riequilibrio" rimarrà<br />

che le nuove generazioni comincino a prepararsi. solo una pia illusione. Ma questo è ancora insuf-<br />

Un appello infine agli studenti perché tengano ficiente perché non pare che sia stata capita ( o<br />

conto degli sforzi, si collochino in una posizione voluta capire) fino in fondo la situazione. Poichk<br />

di critica costruttiva e di proposta, tenendo conto lo squilibrio nella ripartizione di risorse non è<br />

anche loro che non B possibile fare tutto subito e avvenuto negli ultimi anni, anzi, ha radici<br />

che è facile distruggere ma t da adulti saper profonde nella storia, bisogna necessariamente<br />

costruire; siamo consapevoli che quello che fac- considerare lo "squilibrio accumulato". Quando<br />

ciamo, i sacrifici che anche a essi chiediamo, verrà finalmente raggiunta la cosiddetta "ripartil'impegno<br />

notevole che esigiamo è rivolto a loro, zione equilibrata", questo significherà soltanto<br />

perché siano professionisti di alto livello e ai loro che noli verrà più aumentato lo "squilibrio accusuccessori;<br />

tengano conto che anche dei loro suc- mulato" che fino a quel momento, al contrario,<br />

cessori ci dobbiamo sempre occupare. Agli altri ogni anno continuerà ad aumentare. Quindi,<br />

attori - forze politiche, economiche, sociali, cul- anche quest'anno, aumenterà lo squilibrio fra le<br />

turali - Ikppello verrà rivolto alla fine di questa diverse Università e diminuirà semplicemente<br />

relazione. A tutti un grazie per la partecipazione. l'entità dell'aumento della forbice. I1 tutto, ripetiamo,<br />

senza nessun sistema di valutazione dei<br />

1. Il bilancio risultati. Siamo peraltro in buona compagnia se<br />

Per poter realizzare progetti, per mettere in prati- consideriamo la maggior parte delle università<br />

ca disegni strategici, ma anche semplicemente statali in Lombardia ma questo non ci rallegra<br />

per gestire il corrente e per migliorare le presta- affitto, anzi vieppiù ci intristisee. Richiediamo<br />

zioni e i servizi occorrono risorse. Per questo la pertanto al Governo, e al Parlamento, non tanto<br />

relazione prenderà I'awio dal bilancio, in quanto al Ministro deil'universith che più volte ha avuto<br />

le risorse monetarie sono quelle più fiingibili e, occasione di ribadire il suo appoggio a tale proquindi,<br />

pongono meno vincoli, per passare poi posta, che venga stanziata per i prossimi ami una<br />

alle altre risorse e ai progetti e alle strategie. cifra consistente per tentare di azzerare o comun-<br />

im - -E1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!