25.08.2015 Views

POLITECNICO

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una probabilità di raggiungimento POL leggermente<br />

inferiore a 10'. Naturalmente il guadagno in probabilità<br />

produce a sua volta un guadagno in margine di<br />

potenza che può essere derivato dalla distribuzione di<br />

attenuazione e che diventa via via maggiore con la frequenza.<br />

Il fatto che con la diversità d sito possiamo<br />

ottenere un probabilità globale di raggiungimento<br />

minore di 10' usando due stazioni con una probabilità<br />

di raggiungimento WL leggermente inferiore a IO'ha<br />

come conseguenza che possiamo nuovamente raggiungere<br />

(vedi Tabella 4) le condizioni di non essere<br />

penalizzati da un incremento in frequenza, patto che<br />

si mantenga ostante la dimensioni dell'antenna, come<br />

nel caso C) di tabella 2.<br />

Un ulteriore metodo per guadagnare in probabilità è la<br />

diversità di freq~enzaj.~.<br />

Riguardo a metodi di guadagno in margine di potenza,<br />

possono essere ricordati 2 esempi: odapiive codi~ig,<br />

nel quale viene introdotto un'aumentata protezione<br />

error-correciiong-code (a spese della banda di frequenza)<br />

nella direzione soggetta a intense piogge; controllo<br />

di potenza, per la distribuzione della potenza a<br />

bordo lungo le varie direzioni in base alle necessità<br />

che emergono dall'attenuazione da pioggia. I1 guadagno<br />

in potenza che può essere raggiunto con tali procedure<br />

ha un limite indipendente dalla frequenza, per<br />

esempio intorno ai 10 dB. Ciò può esser adeguato a<br />

frequenze relativamente basse, ma perde di interesse<br />

molto rapidamente all'aumentare della frequenza.<br />

Per comunicazioni user-orieriied, può essere accettabile<br />

una probabilità di raggiungimento di poche unità<br />

nell'ordine di grandezza di 110'. Al contrario, per sistemi<br />

di intemmessione e connessione con stazioni di<br />

gatmlay di sistemi mobili (feedm) (vedi Tabella l),<br />

sono necessari valori intorno ai 10' o alle poche unità<br />

nell'ordine di grandezza dei 10'.<br />

La località alla quale si è fatto riferimento finora<br />

(Genova in Tabella 4) appartiene alle regioni mondiale<br />

definite come regioni L dalla ITUIR (International<br />

Telecommunications Union/Radiocommunications).<br />

Questa regione e regioni che mostrano condizioni<br />

migliori coprono gran parte del mondo, con eccezione<br />

delle regioni N (che includono la Florida , i Caraibi, la<br />

costa Atlantica del Brasile, la penisola indiana, la<br />

penisola indocinese, parte delllAfrica equatoriale,<br />

Hong Kong eccetera) e delle regioni P (che includono<br />

località con eccezionali precipitazioni come<br />

I'hazzonia, parte dell'AFrica equatoriale, il Borneo,<br />

Ceylon eccetera). Per le regioni N la probabilità<br />

riportata in Tabella 4 rimane minore o uguale a IO3,<br />

mentre per le regioni P diventano maggiori di IO2 per<br />

hquenze di 20 GHz o maggiori.<br />

Orbite<br />

Dopo 25 anni di operazioni di grande successo con<br />

satelliti di comunicazione GEO, negli ultimi 5 anni<br />

sono stati realizzati satelliti in orbite più basse.<br />

Vengono ora discussi alcuni vantaggi che provengono<br />

dall'abbassare l'orbita. Qualsiasi sia l'approccio adottato<br />

in tabella 1, il rapporto di potenza nello spazio<br />

libero risulta essere inversamente proporzionale a 12<br />

ove 1 è la distanza tra il satellite e il terminale di terra<br />

(figura 8). Questa distanza, quando q non è troppo piccolo,<br />

è maggiore rispetto all'altitudine h del satellite<br />

dalla terra e il rapporto 1M/h (con IM il massimo valcre<br />

di I) aumenta con il diminuire del minimo angolo di<br />

elevazione gmin e, per un dato angolo di elevazione,<br />

viene diminuita l'altitudine h7 (Figura 8). Inoltre, se<br />

tutti i fasci sono identici, la forma e la dimensione delle<br />

impronte cambia a passaggio dalle cellule centrali<br />

alle cellule periferiche; reciprocamente, per ottenere<br />

cellule identiche, è necessaria un'opportuna o m e<br />

intensità dei fasci. Dalla figura 8 è possibile derivare il<br />

guadagno in potenza trasmessa (sia dal satellite che a<br />

terra) che si può ottenere rispetto al comspondente<br />

valore in sistemi GEO. Questo guadagno è di pariice<br />

lare rilevanza quando la stazione di terra è costretta ad<br />

avere un'antenna molto ridotta e una potenza molto<br />

bassa di trasmissione; ancora di più quando, per evitare<br />

problemi di puntamento, l'antenna di terra deve<br />

essere omnidizionale, che è il caso di sistemi mobili<br />

e personali che usano terminali palmari (caso a2 o<br />

caso b in Tabella I). La citata riduzione di attenuazie<br />

ne di path è solo uno dei vantaggi che possono essere<br />

ottenuti abbassando l'orbita (vedi Tabella 5): un altro<br />

vantaggio importante è infatti la riduzione del ritardo<br />

di propagazione che nei LE0 raggiunge valori tipici di<br />

connessioni terrestri: bisogna comunque fare attenzie<br />

ne quando si introducono soiirce coders con elevaii<br />

rapporti di compressione di ampiezza di banda, perché<br />

introducono notevoli ritardi di per sé stessi. La riduzione<br />

del ritardo è importante non solo per le comunicazioni<br />

vocali ma anche per i dati, perché i protocolli<br />

sviluppati per la trasmissione dati non possono essere<br />

usati nei sistemi GEO, in particolare quei protocolli di<br />

correzione dell'errore che richiedono la rilevazione<br />

dell'errore e la ritrasmissione dei blocchi con mre.<br />

Tabella 5<br />

Vantaed della riduzione dell'altitudine di orbita<br />

riduzione dell'attenuazione di path<br />

riduzione del ritardo di propagazione<br />

possibilità di incrementare l'angolo di elevazione<br />

possibilità di realizzare un reale sistema globale<br />

Un altro vantaggio elencato in Tabella 5 è la possibilità<br />

di operare con elevati angoli di elevazione, che<br />

facilitano il superamento di ostacoli come palazzi,<br />

alberi eccetera. Questo aspetto diventa via via pii rilevante,<br />

man mano che la Frequenza di trasmissione viene<br />

incrementata; si ricordi anche che a frequenze oltre<br />

i 10 GHz, l'attenuazione da pioggia decresce al diminuire<br />

dell'angolo di elevazione. In questo contesto si<br />

consideri che la copertura assicurata dai siitemi GEO<br />

sarebbe molto ridotta se fosse richiesto un elevato<br />

angolo di elevazione (Figura 9): la figura mostra ad<br />

esempio che un angolo di elevazione minimo<br />

gmin=lf restringerebbe la coperiura a latitudini di<br />

i65", mentre per un gmin=4O0 la coperiura sarebbe<br />

limitata a meno dei i45", escludendo dunque iutte le<br />

principali capitali europee. Allo stesso tempo, sarebbe<br />

richiesto un numero maggiore di satelliti. Con sistemi<br />

non GEO, è possibile ottenere facilmente un elevato<br />

angolo di elevazione, a patto che venga impiegato un<br />

maggiore numero di satelliti. (Figuralo).<br />

A questi vantaggi si oppongono tuttavia i seguenti<br />

svantaggi :<br />

* non appena il satellite si muove lungo I'orbita rispetto<br />

alla terra, l'altitudine decresce sempre più, vedi ad<br />

esempio I'ascissa in Figura 8, richiedendo pmdure<br />

di switch e handover da un satellite al seguente<br />

il numero di satelliti richiesto aumenta al decrescere<br />

dell'altitudine (vedi Figura IO),<br />

* mentre, usando satelliti GEO che sono fissi rispetto<br />

Fiira 8<br />

Rapporto Ilh come funzione du h.<br />

L'altitudine di orbita può essere ridotta fina all'incirca<br />

500 Km. ci06 di un valore sufficientemente elevato<br />

per evirare interferenze atmosferiche. È importante<br />

tuttavia. stare al di fuori della cintura di Van Allen<br />

(figura 10, m) ( che può danneggiare componenti<br />

elettronici e celle solari. Come conseguenza. sono<br />

disponibile due range di altitudine: 500 e 2000 Km<br />

che definiscono le orbite basse terrestri<br />

(Low-altitute Earch Orbitis. LEOs).<br />

Fiira 9<br />

Angular haltidth of the swath width. ciob latitudini<br />

nord e sud che limitano la fascia raggiunta da sistemi<br />

GEO in funzione del numero di satelliti.<br />

Figura 10<br />

Numero minimo di satelliti nel sistema in funzione<br />

dell'altitudine.<br />

alla terra, è possibile distribuire la capaciti di traffico<br />

dei satelliti, in funzione delle necessità delle varie patti<br />

della regione servita, i satelliti LE0 tendono a dishibuire<br />

evenly la loro capaciti di comunicazione sulla<br />

Terra, senza tenere conto che 2/3 della superficie terrestre<br />

b coperta da oceani. Secondo quanto esposto, i<br />

satelliti LE0 hanno come caratteristica positiva la<br />

capaciià di allestire un sistema globale vero, ma aUo<br />

stesso tempo necessitano di un accurato sistema di<br />

progetto per evitare un eccessivo spreco di capacità di<br />

comunicazione in regioni con modesto flusso di traffico<br />

e di sorgenti.<br />

Un concetto basilare appare essere che la loro capaciià<br />

di comunicazione deve essere scelta per essere ade-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!