25.08.2015 Views

POLITECNICO

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

Scarica il PDF (5174KB) - Rivista Politecnico - Politecnico di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 10<br />

di Commercio di Sondrio e quella più che probabile<br />

della Provincia di Sondrio a Univerlecco.<br />

Benvenuto fra noi ai presidenti della Provincia e<br />

della Camera di Commercio di Sondrio, che si<br />

affiancano ai loro corrispondenti, ai sindaci, alle<br />

unioni industriali e alle banche operanti negli<br />

altri poli: Corno, Lecco, Cremona, Mantova,<br />

Piacenza. Così come ormai profondi sono i legami<br />

con altre strutture territoriali, primo fra tutte<br />

voglio citare il raggruppamento della Brianza con<br />

cui stiamo lavorando al disegno di uno sviluppo<br />

tecnologico-scientifico della zona.<br />

Un aspetto su cui dovremo mettere mano in<br />

modo radicale è costituito dalla necessità di formulare<br />

un piano pluriennale. Fra l'altro, fra le<br />

prime università, l'avevamo messo a punto sette<br />

anni fa. La grande turbolenza di questi anni ha<br />

distolto la nostra attenzione e le nostre limitate<br />

forze sono state concentrate su altri aspetti prioritari.<br />

Adesso invece lo riproponiamo come strumento<br />

principale di sostegno della politica di sviluppo<br />

non solo per la sua validità intrinseca ma<br />

anche perché riteniamo di essere pronti a utilizzare<br />

questi strumenti anche ai livelli diversi di articolazione<br />

dell'Ateneo - dipartimenti, poli territoriali,<br />

facoltà, centri.<br />

Un ulteriore campo su cui ci siamo già in parte<br />

mossi ma che deve essere ancora approfondito ed<br />

esteso è il benclti,ra~.king. Finora utilizzato per<br />

confronti all'intemo, pensiamo non solo di estenderlo<br />

ad altre situazioni interne ma aiiclie di<br />

applicarlo nei confronti di altre università, nazionali<br />

e straniere, con cui abbiamo già cominciato<br />

una conversazione in tal senso.<br />

Discorso a parte merita il Nucleo di valutazione<br />

a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per il<br />

lavoro svolto, per le osservazioni acute e i commenti<br />

che ci sono serviti per correggere alcune<br />

azioni, per averci permesso di confrontare alcune<br />

decisioni e per averci dato stimoli su nuove possibilità.<br />

I1 Nucleo, passata questa fase, che potremmo<br />

ritenere sperimentale, avrà un sempre maggiore<br />

ruolo nella nostra vita e per questo pensiamo di<br />

potenziarlo sia attraverso l'immissione di figure di<br />

alto livello esterne al Politecnico sia incrementando<br />

le risorse alle strutture di sostegno per ora qualitativamente<br />

eccellenti ma quantitativamente un<br />

po' troppo scarse, affidandogli un ruolo di critica<br />

costruttiva verso la nostra strategia, lasciando a<br />

organi interni il controllo di routine.<br />

Un ragionamento a parte meritano i regolamenti<br />

e lo Statuto. E in corso la revisione del regolamento<br />

di Amministrazione Contabilità e Finanza.<br />

I regolamenti devono essere considerati struinenti<br />

di sostegno e non vincoli di irrigidimento:<br />

regolamenti per facilitare e non già per burocratizzare;<br />

devono quindi essere sperimentati e<br />

variati nel tempo. Siamo in difetto e in ritardo su<br />

alcuni regolamenti. I1 regolamento didattico non<br />

è ancora completato; la scusa, parziale, è legata<br />

alle difficoltà di lavoro del Senato prima accennate,<br />

ma quella più sostanziale è legata al continuo<br />

cambiamento delle regole. Nessuna scusa<br />

invece per il ritardo sul regolamento del personale<br />

(diritti e doveri dei docenti e del personale tecnico-amministrativo)<br />

degli studenti (diritti e<br />

doveri) e del codice deontologico, a cui attribuiamo<br />

un grande significato, codice che ritengo sia<br />

la base del contratto di una comunità come la<br />

nostra. Codice semplice ma qualificante. Anche<br />

sulla capacità di produrne questi regolamenti e il<br />

codice si verificherà il Senato e il Rettorato.<br />

7. Gli spazi<br />

La politica degli spazi è sempre stata al centro<br />

della strategia di questi ultimi anni.<br />

I1 primo aspetto, quello quantitativo, può essere<br />

illustrato in modo semplice da un grafico. (Figura<br />

10) L'illustrazione parla da sola. Voglio richiamare<br />

l'attenzione solo su due fatti: il primo è che<br />

i valori sono stati calcolati prevedendo una diminuzione<br />

complessiva della popolazione studentesca.<br />

L'ipotesi, ancora da perfezionare, prevede<br />

una riduzione in 10 anni del 20% rispetto all'attuale.<br />

Ebbene, anche con questa ipotesi, dopo il completamento<br />

del piano della grande Bovisa il valore<br />

di mqlstudente, dato rozzo ma molto significativo<br />

per un'università come la nostra, raggiungerà<br />

il valore del 1963, prima cioè della espansione in<br />

via Bonardi e in via Ponzio-Bassini-Golgi.<br />

Stiamo cercando di riportare il Politecnico, in<br />

tempi ragionevoli, a standard ragionevoli, ancora<br />

purtroppo lontani dall'ottimale.<br />

Questo è il motivo per cui continuiamo a insistere<br />

sulla possibilità di acquisire l'area confinante del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!