03.03.2020 Views

Elevatori Magazine 2020-2

MARCH/APRIL 2020

MARCH/APRIL 2020

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

The organisers’ opinion<br />

Vertical mobility for accessibility<br />

La parola agli organizzatori<br />

Mobilità verticale per l’accessibilità<br />

Accessibility according to the principles of Design for<br />

all is a urgent priority, expressed both from below,<br />

i.e. by citizens, people with disabilities and associations,<br />

and at the level of policies aimed at inclusion, at any<br />

project scale. The European Community, for years<br />

now, has been initiating standardisation processes for<br />

universal accessibility to the human environment and<br />

the results can be seen in new standards and policies.<br />

Lifts and lifting platforms are among the most<br />

important mechanical devices to promote accessibility,<br />

to overcome architectural barriers and ensure fair use<br />

of space for impaired mobility people. This is so obvious<br />

that it is sometimes taken for granted, but it is not.<br />

In particular, the conference “Beyond the square and<br />

the X” on March 20 th , <strong>2020</strong> will highlight the key role of<br />

lifts in ensuring accessible services, accessible buildings<br />

and overall a simpler environment for society in its<br />

various of skills/disabilities.<br />

Researches, experiences and interventions carried<br />

out on accessibility complied through mechanical<br />

lift systems - some twenty overall - will be exhibited<br />

during the conference day and introduced to the<br />

public through a book entitled “Vertical mobility for<br />

accessibility” (distributed on the conference day)<br />

which is part of a series specifically dedicated to<br />

environmental accessibility “Cluster AA-Environemental<br />

Accessibility” by SITdA-Società Italiana della Tecnologia<br />

dell’Architettura.<br />

Among the topics: innovative (hard and soft) systems<br />

for accessibility, European standards, models for the<br />

study of vertical flows inside buildings, multi-sensorial<br />

accessibility, professional specificity in the vertical<br />

transport sector, accessibility to cultural spaces.<br />

About ten virtuous case studies will be illustrated by<br />

the most attentive and sensitive representatives of the<br />

Italian lift industry.<br />

Finally, two round tables are planned concerning the<br />

recent legislation on accessibility and soft technologies<br />

for physical accessibility in the digital age.<br />

Elena Giacomello<br />

Iuav Venice University / Università Iuav di Venezia<br />

accessibilità secondo i principi del “Design for<br />

L’ all” è una priorità concreta e urgente, che si<br />

esprime tanto dal basso, cioè dai cittadini, dai disabili<br />

e dalle associazioni, quanto a livello di politiche per<br />

l’inclusione, a tutte le scale di progetto. La Comunità<br />

europea, da anni ormai, sta avviando processi di<br />

normazione per l’accessibilità universale all’ambiente<br />

antropico e i risultati di questo sforzo si vedono<br />

attraverso nuove norme e politiche.<br />

Gli ascensori e le piattaforme elevatrici sono fra i dispositivi<br />

meccanici più importanti per favorire l’accessibilità,<br />

abbattere le barriere architettoniche e garantire un uso<br />

equo dello spazio alle persone con disabilità. Questo<br />

aspetto è tanto ovvio da essere talvolta scontato, ma non<br />

lo è. In particolare, la conferenza “Oltre il quadrato e la<br />

X” del 20 marzo <strong>2020</strong> metterà in risalto la centralità degli<br />

ascensori nel garantire servizi accessibili, edifici accessibili<br />

e complessivamente un ambiente più semplice per la<br />

società nella sua varietà in termini di abilità/disabilità.<br />

Ricerche, esperienze e interventi realizzati di accessibilità<br />

risolta attraverso impianti meccanici elevatori - una<br />

ventina in totale - verranno esposti durante la giornata<br />

e divulgati al pubblico attraverso un libro intitolato<br />

“Mobilità verticale per l’accessibilità” (distribuito il giorno<br />

della conferenza) che si colloca all’interno di una collana<br />

specificamente dedicata all’accessibilità ambientale<br />

“Cluster AA-Accessibilità Ambientale” del SITdA-Società<br />

Italiana della Tecnologia dell’Architettura.<br />

Fra i temi trattati ci sono: sistemi innovativi - hard e soft<br />

- per l’accessibilità, norme europee, modelli di studio<br />

dei flussi verticali all’interno degli edifici, accessibilità<br />

multi-sensoriale, specificità professionali nel settore del<br />

trasporto verticale, accessibilità agli spazi della cultura.<br />

Una decina di casi-studio virtuosi verranno illustrati<br />

dai più attenti e sensibili rappresentanti dell’industria<br />

ascensoristica italiana. Infine sono programmate<br />

due tavole rotonde riguardanti la recente normativa<br />

sull’accessibilità e le soft technology per l’accessibilità<br />

fisica nell’era digitale.<br />

CLUSTER AA<br />

The recently formed SIdTA Environmental<br />

Accessibility Cluster deals with topics already<br />

carried out by a working group of the Iuav<br />

University of Venice that has been working since<br />

2013 to try to highlight the need for designers<br />

and architects to go beyond the simple graphic<br />

sign, the square and the “x”, so as to understand<br />

the key role devices and technological solutions<br />

have for accessibility in an architecture project.<br />

From this intention derives the organization,<br />

every two years, of the conference entitled<br />

“Beyond the Square and the “X”. Vertical<br />

mobility for accessibility”, now in its fourth<br />

edition. This year it is part of the E2forum<br />

conference cycle, a biennial conference promoted<br />

by Anie AssoAscensori, focused on the lift,<br />

escalator and building automation sectors. •<br />

Translated by Paola Grassi<br />

Source: www.ascensore-architettura.com<br />

For further information: www.iuav.it<br />

CLUSTER AA<br />

Il cluster Accessibilità Ambientale di SIdTA<br />

di recente formazione abbraccia i temi già portati<br />

avanti da un gruppo di lavoro dell’Università<br />

Iuav di Venezia che si adopera dal 2013 per<br />

cercare di evidenziare la necessità per progettisti<br />

e architetti di andare oltre quel semplice segno<br />

grafico, il quadrato e la “x”, per comprendere<br />

il ruolo fondamentale che i dispositivi e le<br />

soluzioni tecnologiche per l’accessibilità hanno<br />

nella definizione di un progetto di Architettura.<br />

Da questa intenzione deriva l’organizzazione,<br />

con cadenza biennale, della conferenza intitolata<br />

appunto “Oltre il Quadrato e la X. Mobilità<br />

verticale per l’accessibilità” giunta alla quarta<br />

edizione e da quest’anno inserita nel ciclo<br />

di conferenze E2forum, convegno<br />

biennale promosso da Anie AssoAscensori,<br />

dedicato al settore degli ascensori,<br />

delle scale mobili e delle building automation. •<br />

Fonte: www.ascensore-architettura.com<br />

Per maggiori informazioni: www.iuav.it<br />

22 ELEVATORIMAGAZINE.COM MARCH | APRIL • MARZO | APRILE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!