03.03.2020 Views

Elevatori Magazine 2020-2

MARCH/APRIL 2020

MARCH/APRIL 2020

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Editorial<br />

Editoriale<br />

Repetita Iuvant<br />

Repetita Iuvant<br />

Giovanni Varisco<br />

2<br />

020 is a year that is dragging on<br />

problems already reported in previous<br />

periods. As the title states, certain<br />

concepts should be repeated so as not to forget<br />

them and avoid finding ourselves in another<br />

saying: “to err is human, but to persist (in the<br />

mistake) is diabolical”.<br />

I’ll talk about Risk Assessment, an exercise known<br />

to all from a lexical point of view, but little used<br />

and applied by those who should use it.<br />

I am referring to news leaked in the media<br />

concerning the proceedings against those whom<br />

the prosecution holds responsible for the very<br />

serious accident that occurred a few years ago<br />

in Viareggio, when the explosion of railway<br />

wagons caused dozens of deaths in addition to<br />

the destruction of buildings. The reason for this<br />

is the belief in the alleged inadequacy of the Risk<br />

Assessment prepared by the railway network<br />

manager. The Risk Assessment was considered<br />

not to have as serious a case as the one that<br />

occurred, but addressed to a forecast and<br />

management only of standard conditions.<br />

I do not make any judgements about what<br />

will be declared correct and incorrect when<br />

the final outcome of the investigations and<br />

proceedings in progress has been reached, but<br />

I would like to remind you that a correct Risk<br />

Assessment shall examine and assess the risks<br />

of the scenario under consideration taking them<br />

at their worst level of severity, obviously also<br />

assessing the probability that they are likely to<br />

occur during the life cycle of the system under<br />

consideration.<br />

At this point I move from an accident related to<br />

a railway train to the problem of improving the<br />

safety of existing lifts, which is unfortunately<br />

an issue that is probably a nuisance for the<br />

Italian Government, after almost 25 years since<br />

the publication of an important Community<br />

document such as Recommendation<br />

2<br />

020, un anno che si trascina problemi già<br />

segnalati in periodi precedenti.<br />

Come recita il titolo dell’editoriale, certi<br />

concetti è bene ripeterli per non dimenticarli ed<br />

evitare di ritrovarsi in un altro detto: “errare è<br />

umano ma proseguire nell’errore è diabolico”.<br />

Parlerò di Valutazione dei Rischi, esercizio<br />

noto a tutti dal punto di vista lessicale, ma poco<br />

frequentato e applicato da chi ne dovrebbe fare uso.<br />

Mi riferisco a notizie trapelate negli organi<br />

di informazione relative al procedimento<br />

nei confronti di coloro che l’Accusa ritiene<br />

responsabili dell’incidente gravissimo verificatosi<br />

qualche anno fa a Viareggio, quando l’esplosione<br />

di vagoni ferroviari causò decine di morti<br />

oltre alla distruzione di edifici. Il motivo è la<br />

convinzione in merito alla presunta insufficienza<br />

della Valutazione dei Rischi preparata dal gestore<br />

della rete ferroviaria. Valutazione dei Rischi che<br />

è stata considerata come non avente per oggetto<br />

un caso così grave come quello verificatosi, ma<br />

indirizzata a una previsione e gestione unicamente<br />

di condizioni normali.<br />

Non esprimo giudizi su quanto sarà dichiarato<br />

corretto e non corretto quando si sarà giunti<br />

all’esito finale delle indagini e dei procedimenti<br />

in corso, ma intendo ricordare che una<br />

Valutazione dei Rischi corretta deve prendere in<br />

esame e valutare i rischi presenti nello scenario<br />

in esame considerandoli al loro peggiore livello<br />

di severità, valutando ovviamente anche la<br />

probabilità che essi hanno di verificarsi nel<br />

corso del ciclo di vita del sistema preso in<br />

considerazione.<br />

A questo punto mi traferisco da un incidente legato<br />

a un convoglio ferroviario per giungere al problema<br />

del miglioramento della sicurezza degli ascensori<br />

esistenti, che è purtroppo un argomento che con<br />

tutta probabilità rappresenta un fastidio per il<br />

Governo italiano che ha lasciato trascorrere ormai<br />

quasi 25 anni dalla pubblicazione di un importante<br />

4 ELEVATORIMAGAZINE.COM MARCH | APRIL • MARZO | APRILE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!