12.05.2013 Views

Montageanlöeitung/Bedienungsanleitung / Assembly instruction ...

Montageanlöeitung/Bedienungsanleitung / Assembly instruction ...

Montageanlöeitung/Bedienungsanleitung / Assembly instruction ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2.3 Dispositive di segnalazione guasti<br />

Tutti i guasti rilevati al condizionatore vengono<br />

segnalati, quali messaggi numerici, dall’indicatore<br />

H1. Il messaggio viene indicato dalla cifra di<br />

sinistra. Vengono segnalati in successione: la<br />

temperatura interna dell’armadio e gli eventuali<br />

messaggi di guasto, al ritmo di uno ogni 2 sec. Il<br />

messaggio numerico di guasto viene segnalato<br />

su H1 con i significati sottoelencati:<br />

1 = temperatura interna troppo alta (supera la<br />

temperatura nominale impostata)<br />

2 = intervento della protezione termica del<br />

compressore<br />

3 = evaporatore (senza segnalazione comune).<br />

4 = intervento del pressostato di alta pressione<br />

5 = intervento della protezione termica del<br />

ventilatore del condensatore<br />

6 = intervento della protezione termica del<br />

ventilatore dell’evaporatore<br />

7 = controllo del filtro sporco<br />

8 = linea della sonda interrotta oppure in corto<br />

5.2.3.1 Contatto di segnalazione<br />

K1, privo di potenziale)<br />

Il relè di segnalazione comune dei guasti è<br />

attratto in posizione normale. Ogni segnalazione<br />

di guasto provoca la caduta del relè (ad eccezione<br />

del pressostato di bassa pressione). Anche<br />

la mancanza della tensione ausiliaria provoca la<br />

caduta del relè e può così venir segnalata. L’allacciamento<br />

va eseguito alla striscia d’allacciamento<br />

X 10 posta sul retro dell’apparecchio. In<br />

merito all’individuazione dei contatti e loro<br />

connessione vedi lo schema d’allacciamento<br />

(pag. 35).<br />

5.2.3.2 Dispositivo di controllo del grado di<br />

imbrattamento del feltro<br />

Il feltro previsto è a maglie larghe e filtra polveri<br />

grossolane o sfilacci presenti nell’aria. Olii polverizzati<br />

vengono trattenuti e separati dall’aria<br />

solo parzialmente. Polveri fini, a causa dell’elevata<br />

potenza aspirante del ventilatore, passano<br />

attraverso il feltro e fuoriescono dal circuito<br />

esterno del condizionatore. Ciò non provoca reazioni<br />

negative sulla funzione dell’apparecchio.<br />

Fig. 5.3 Cambio del feltro<br />

1<br />

°C TEST ENTER<br />

°F<br />

32<br />

SK 3395.... SK 3255....<br />

2<br />

5.2.3.3 Interruttore posizionatore della<br />

portina S 2 (applicato dal cliente)<br />

Se viene installato l’interruttore posizionatore della<br />

portina, all’apertura della portina stessa (contatto<br />

dell’interruttore della portina chiuso) il condizionatore<br />

viene disinserito (ventilatore e compressore)<br />

dopo circa 10 s. In tal modo viene evitata una elevata<br />

formazione di condensa. Per evitare un ciclo<br />

di funzionamento troppo breve del condizionatore<br />

è introdotto un ritardo alla chiusura della portina,<br />

di circa 3 min.<br />

Il ventilatore del circuito interno, alla chiusura<br />

della portina, entra subito in funzione.<br />

L’allacciamento va eseguito alla striscia morsettiera<br />

X 10, morsetti 1 e 2. L’alimentazione a bassa<br />

tensione avviene tramite l’alimentatore interno,<br />

con una corrente di circa 30 mA, cc. Collegare<br />

l’interruttore della portina privo di tensione, quindi<br />

senza alcuna tensione esterna. Quando è in funzione<br />

il ritardo della portina la segnalazione lampeggia.<br />

Tramite l’interfaccia PLC viene trasmesso,<br />

quale segnale di sistema, il segnale «1010».<br />

5.2.3.4 Interfaccia PLC X 2<br />

L’interfaccia serve per la trasmissione della<br />

segnalazione della temperatura interna, in tempo<br />

reale, e delle eventuali segnalazioni del sistema<br />

del condizionatore ad un controllore programmabile<br />

(PLC). Le informazioni trasmesse, convertile<br />

eventualemente in chiaro prossono essere segnalate,<br />

tramite emettitore connesso al PLC, oppure<br />

inviate ad un elaboratore a livello superiore,<br />

tramite l’interfaccia seriale.<br />

Esecuzione della interfaccia per PLC.<br />

L’esecuzione è attuata adottando la separazione<br />

di potenziale tramite accoppiatore ottico<br />

(fig. 5.4). L’allacciamento lato cliente è previsto<br />

dalla presa a 15 poli della scheda di comando<br />

alla scheda d’ingresso del PLC.<br />

Attenzione!<br />

Per quanto riguarda i segnali elettrici sull’interfaccia<br />

si tratta di basse tensioni (e non di basse tensioni<br />

di sicurezza secondo EN 60 335).<br />

Fig. 5.4 Interfaccia PLC<br />

Scheda circuito stampato, comando del condizionatore<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

9<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

15-pol. Sub-D<br />

Fornitura del cliente<br />

p.e.<br />

+ 24 V<br />

E x.0<br />

E x.1<br />

E x.2<br />

E x.3<br />

E x.4<br />

E x.5<br />

E x.6<br />

E x.7<br />

Carico max delle uscite:<br />

30 V/10 mA, corrente continua<br />

Allacciamento: alla scheda di comando: linea a<br />

15 conduttori.<br />

Esiste la possibilità di scegliere i modi di emissione<br />

dell’interfaccia nel PLC<br />

(livello 8, tab. 5.1 o diagramma 5.1).<br />

a) Modo normale (livello 8 = «0»)<br />

La trasmissione della temperatura interna<br />

dell’armadio e dei messaggi di guasto avviene in<br />

successione, al ritmo di 2 al sec. Poichè si tratta<br />

di una trasmissione a 8 bit parallela, i segnali in<br />

ingresso al PLC vengono accettati se permangono<br />

per 0,5 sec. In tal modo c’è la sicurezza di<br />

impedire a informazioni spurie, dovute al cambio<br />

di segnale che si presentino agli ingressi, di<br />

venire accettate.<br />

Fig. 5.5 Interfaccia PLC X2<br />

Es. di diagramma impulse/tempo<br />

0,5 0,5 0,5 0,5 X2<br />

Spina Sub-D<br />

Bit 2 sec. 2 2 2 2<br />

Pin<br />

7<br />

8<br />

6<br />

7<br />

Temperatura<br />

32 °C 33 °C<br />

5 Errore 6<br />

memor. cancellaz.<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Ingresso del PLC<br />

Temperatura<br />

34 °C<br />

Temperatura interna dell’armadio:<br />

Trasmissione a due cifre in formato BCD<br />

Bit 7<br />

0<br />

ZZZZ EEEE<br />

unità<br />

decine<br />

Segnalazioni di sistema:<br />

Le segnalazioni del sistema avvengono tramite<br />

una caratteristica (4 bit) ed un numero di guasto<br />

(1 pos. BCD). La struttura della segnalazione<br />

del sistema è formata:<br />

Bit 7<br />

0<br />

XXXX 1010<br />

caratteristica<br />

«memorizzare<br />

il messaggio di<br />

guasto»<br />

numero di<br />

guasto da 1 a 8<br />

(secondo l’elenco)<br />

La segnalazione viene trasmessa ciclicamente<br />

in presenza di un guasto XXXX (BCD).<br />

Tramite questa informazione la segnalazione di<br />

guasto può venir memorizzata nel PLC.<br />

Bit 7<br />

0<br />

XXXX 1011<br />

caratteristica<br />

«memorizzare<br />

il messaggio di<br />

guasto»<br />

numero di<br />

guasto da 1 a 8<br />

(secondo l’elenco)<br />

Questa segnalazione viene trasmessa una volta<br />

appena il guasto col numero XXXX/BCD è stato<br />

eliminato. Con questa informazione la segnalazione<br />

di guasto al PLC può essere cancellata.<br />

Utilizzazione dei segnali dell’interfaccia nel<br />

PLC:<br />

Comunicazioni:<br />

Se il bit 1 e bit 3 all’ingresso indicano il segnale<br />

1, trattasi di un’informazione di sistema. In questo<br />

caso il bit 0 può significare sia l’informazione<br />

«memorizzare il messaggio d’errore» (bit 0 = 0)<br />

oppure «cancellare il messaggio d’errore»<br />

(bit 0 = 1). Il bit 4 a 7 rappresenta il corrispondente<br />

numero di messaggio (BCD).<br />

Temperatura:<br />

Se la condizione UND dal bit 1 al bit 3 non è<br />

soddisfatta, l’informazione entrante fornisce la<br />

temperatura interna dell’armadio in quel<br />

momento.<br />

In questo caso le 2 posizioni BCD presentanto<br />

valori validi (< = 9).<br />

b) Codificazione parallela di guasto<br />

(livello 8 = «1»):<br />

Le otto uscite contengono parallelamente ciascuna<br />

una informazione di sistema. L’indizacione<br />

della temperatura interna dell’armadio<br />

non è possibile. L’impiego delle uscite si realizza<br />

nel modo seguente:<br />

Uscita/ Informazioni di sistema<br />

Bit<br />

0 Massima temperatura interna<br />

dell’armadio<br />

1 Feltro sporco<br />

2 Aprire la porta dell’armadio<br />

(possibile solo quando è installato<br />

l’interruttore della porta)<br />

3 Intervento del pressostato di alta<br />

pressione<br />

4 Evaporatore<br />

5 Intervento della protezione termica<br />

del compressore<br />

6 Intervento della protezione termica<br />

del ventilatore interno<br />

7 Intervento della protezione termica<br />

del ventilatore esterno<br />

Poichè si tratta di uscite di accoppiatori ottici,<br />

possono essere parallelamente attivate (per<br />

esempio uscita 5, 6 e 7 parallelamente ad<br />

un’entrada del PLC).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!