30.10.2012 Views

ED 3 M HS - DAB Pumps S.p.a.

ED 3 M HS - DAB Pumps S.p.a.

ED 3 M HS - DAB Pumps S.p.a.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9.3.3<br />

ITALIANO<br />

Assicurarsi che tutti i morsetti siano completamente serrati, facendo particolare attenzione a<br />

quello di terra .<br />

9.3.4 Eseguire i collegamenti dei cavi in morsettiera in accordo agli schemi elettrici in allegato.<br />

9.3.5 Controllare che tutti i cavi di collegamento risultino in ottime condizioni e con la guaina esterna integra.<br />

9.3.6<br />

9.3.7<br />

Controllare che l’interruttore differenziale a protezione dell’impianto risulti<br />

correttamente dimensionato.<br />

Prevedere la protezione automatica da cortocircuiti della linea d’alimentazione,<br />

mediante fusibili ACR tipo “gG” secondo la seguente tabella:<br />

MODELLO QUADRO <strong>ED</strong> 1 T <strong>ED</strong> 1,5 T <strong>ED</strong> 2,5 T <strong>ED</strong> 4 T <strong>ED</strong> 7,5 T <strong>ED</strong> 8 T<br />

FUSIBILI 8 A 10 A 16 A 25 A 32 A 32 A<br />

MODELLO QUADRO <strong>ED</strong> 15 T SD <strong>ED</strong> 20 T SD <strong>ED</strong> 25 T SD <strong>ED</strong> 30 T SD<br />

FUSIBILI 63 A 80 A 100 A 160 A<br />

Si raccomanda un corretto e sicuro collegamento a terra dell’impianto come<br />

richiesto dalle normative vigenti in materia.<br />

9.3.8 A seconda dell’installazione, limitare la lunghezza massima del cavo d’alimentazione come segue:<br />

Modello quadro Lunghezza linea max ( m )<br />

( sezione 1.5 mm 2 Lunghezza linea max ( m )<br />

) ( sezione 2.5 mm 2 Lunghezza linea max ( m )<br />

)<br />

( sezione 4 mm 2 )<br />

<strong>ED</strong> 1 T 130 220 350<br />

<strong>ED</strong> 1,5 T 85 140 220<br />

<strong>ED</strong> 2,5 T 50 90 140<br />

Modello quadro Lunghezza linea max ( m )<br />

( sezione 2.5 mm 2 Lunghezza linea max ( m )<br />

)<br />

( sezione 4 mm 2 Lunghezza linea max ( m )<br />

)<br />

( sezione 6 mm 2 )<br />

<strong>ED</strong> 4 T 55 90 130<br />

<strong>ED</strong> 7,5 T 40 65 95<br />

<strong>ED</strong> 8 T 40 65 95<br />

Modello quadro Lunghezza linea max ( m )<br />

( sezione 6 mm 2 Lunghezza linea max ( m )<br />

)<br />

( sezione 10 mm 2 Lunghezza linea max ( m )<br />

)<br />

( sezione 16 mm 2 )<br />

<strong>ED</strong> 15 T SD 50 90 140<br />

Modello quadro Lunghezza linea max ( m )<br />

( sezione 10 mm 2 Lunghezza linea max ( m )<br />

)<br />

( sezione 16 mm 2 Lunghezza linea max ( m )<br />

)<br />

( sezione 25 mm 2 )<br />

<strong>ED</strong> 20 T SD 70 110 170<br />

<strong>ED</strong> 25 T SD 50 70 110<br />

<strong>ED</strong> 30 T SD 30 55 85<br />

9.3.9 Verifiche strumentali a carico dell’installatore:<br />

a) continuità dei conduttori di protezione e dei circuiti equipotenziali principali e supplementari;<br />

b) resistenza d’isolamento dell’impianto elettrico;<br />

c) prova d’efficienza della protezione differenziale;<br />

d) prova di tensione applicata;<br />

e) prova di funzionamento come indicato ai punti 9.5<br />

9.4 Alimentazione del quadro<br />

Dopo aver correttamente eseguito quanto precedentemente descritto, posizionare il commutatore rif. SA1 nella posizione 0,<br />

chiudere la porta del quadro. Alimentare il quadro chiudendo l’interruttore generale del quadro di distribuzione. Chiudere<br />

l’interruttore sezionatore rif.QS1 posto sulla porta del quadro. Le elettropompe non vengono alimentate.<br />

9.5 Avviamento dell’impianto<br />

1. Assicurarsi di avere i comandi esterni in posizione OFF (comando escluso).<br />

2. Portare i commutatore rif. SA1 in posizione MAN. L’elettropompa P1 viene alimentata finché viene mantenuto il<br />

comando manuale.<br />

� Per impianto ad un galleggiante il comando di marcia viene fornito dal galleggiante rif. A (il galleggiante rif. B<br />

deve essere ponticellato).<br />

� Per impianti a due galleggianti, il comando di marcia viene fornito dal galleggiante di livello massimo (collegato<br />

ai morsetti rif. B) e il comando d’arresto da quello del livello minimo (collegato ai morsetti rif.A).<br />

Evitare di avviare l’impianto, agendo sull’interruttore sezionatore (rif.QS1) con<br />

l’interruttore rif.QM1 in posizione I.<br />

-<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!