12.07.2015 Views

ProMatic - Hormann.fr

ProMatic - Hormann.fr

ProMatic - Hormann.fr

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITALIANO1) Rimuovere la resistenza da 8,2 kΩ inserita in fabbricatra il morsetto 74 (ingresso SE dispositivi di sicurezza)e 20 (0 V) e reinserirla, come illustrato, nel dispositivodi sicurezza.L'uscita di collegamento viene collegato al morsetto 74.2) 20 V (massa) o secondo contatto sul morsetto 20 (0 V).AvvertenzaSe per il dispositivo di sicurezza è necessaria una tensioneausiliaria, sul morsetto 5 è disponibile una tensione di + 20V circa (verso morsetto 20 = 0 V), la tensione massima prelevatasui morsetti 5 non deve però superare i 100 mA.3.5.5 Collegamento a un relè opzionaleCon i contatti a potenziale zero del relè opzionale è possibilecommutare ad es. un'illuminazione esterna dellamotorizzazione o un lampeggiatore non autolampeggiante(vedi figura 16).Per l'alimentazione dell'illuminazione esterna è necessarioapplicare una tensione esterna!Morsetto .6 contatto di riposo carico massimo:Morsetto .5 contatto comuneMorsetto .8 contatto di lavoro 2,5 A / 30 V DC500 W / 250 V ACAvvertenzaLa tensione di 24 V applicata al morsetto 5 non può essereutilizzata per l'alimentazione di una lampada!3.6 Avvertenze per il funzionamento della motorizzazioneAvvertenzaSi consiglia di effettuare le prime prove di funzionamentononché le operazioni di programmazione o di ampliamentodel telecomando sempre all'interno del garage.Far funzionare la motorizzazione soltanto quando lazona di apertura e chiusura della porta è completamentesotto controllo. Prima di entrare in detta zona, attenderefinché la porta si sia completamente arrestata.Assicurarsi inoltre, prima di entrare o uscire dal garage,che la porta sia completamente aperta.06.2004 TR10A014 REATTENZIONE!Tenere i trasmettitori manuali lontanodalla portata dei bambini !Controllare mensilmente il perfetto funzionamento dellosblocco meccanico. Il cordoncino di recupero deve esseretirato soltanto a porta chiusa, altrimenti c'è il pericolo chela porta si richiuda rapidamente in caso di molle deboli,rotte o difettose o a causa di una insufficiente compensazionedel peso.ATTENZIONE!Non tirare con troppa forza il pomolo concordoncino!Mostrare ai futuri utenti come manovrare laporta da garage in modo sicuro e appropriato.Mostrare e testare inoltre il buonfunzionamento dello sblocco meccanico edell'inversione di marcia di sicurezza. Aquesto scopo arrestare la porta conentrambe le mani durante la manovradi chiusura: la motorizzazione dovrebbespegnersi in modo rallentato edavviare l'inversione di marcia di sicurezza.Altrettanto deve succedere durantela manovra di apertura della porta:la motorizzazione deve spegnersi inmodo rallentato e la porta deve arrestarsi.3.6.1 Funzionamento normaleDurante il funzionamento normale, la motorizzazionefunziona esclusivamente con il comando ad impulsisequenziali, ed è irrilevante se è stata azionata la tastierainterna, un pulsante programmato del telecomando o ilpulsante trasparente:1. Impulso: la motorizzazione si muove verso la posizionedi fine corsa.2. Impulso: la motorizzazione si ferma.3. Impulso: la motorizzazione si muove nella direzioneopposta.4. Impulso: la motorizzazione si ferma.5. Impulso: la motorizzazione si muove verso la posizionedi fine corsa scelta con il 1. impulso.ecc.L'illuminazione della motorizzazione è accesa durante lamanovra delle porta e, a manovra terminata, si spegneautomaticamente dopo 3 minuti.3.6.2 Funzionamento dopo l'azionamento dello sbloccaggiomeccanicoSe è stato azionato lo sbloccaggio meccanico, ad es. inseguito ad una caduta di tensione di rete, per il funzionamentonormale il carrello deve essere reinnestato nellaserracinghia dentata nel modo seguente:1) Azionare la motorizzazione finché il carrello possafacilmente raggiungere la serracinghia , fermare lamotorizzazione.2) Premere il tasto verde del carrello (vedi figura 19).3) Muovere la porta manualmente finché il carrello nonè reinnestato nella serracinghia .4) Verificare, facendo manovrare la porta più volte esenza interrompere la manovra, che la porta raggiungacompletamente la posizione di chiusura e che si apracompletamente (il carrello si ferma a breve distanzadall'arresto di fine corsa di apertura).La motorizzazione è di nuovo pronta per il funzionamentonormale.AvvertenzaNel caso in cui la porta, nonostante le manovre ininterrotte,non si comporti come descritto nel punto 4, si rende necessariauna nuova manovra di apprendimento (vedi capitolo3.3.2).63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!