18.01.2013 Views

Instructions for Use - Multilingual - Gore Medical

Instructions for Use - Multilingual - Gore Medical

Instructions for Use - Multilingual - Gore Medical

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3,0 Tesla, con scanner a campo orizzontale e schermatura<br />

attiva, dotato di software G3.0-052B quando collocata in<br />

posizione da caso peggiore in un modello progettato per<br />

simulare i tessuti umani. Il tasso di assorbimento specifico<br />

(SAR) calcolato tramite calorimetria è risultato pari a 2,8 W/kg.<br />

Aumento della temperatura a 1,5 Tesla<br />

La sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo della protesi vascolare GORE®<br />

Hybrid può generare un aumento della temperatura pari a<br />

2,4 °C a un tasso di assorbimento specifico (SAR) massimo<br />

mediato sul corpo intero pari a 2,8 W/kg per 15 minuti di<br />

scansione con sistema di RM Siemens <strong>Medical</strong> Solutions<br />

Magnetom da 1,5 Tesla, con scanner a campo orizzontale<br />

e schermatura attiva, dotato di software Numaris/4<br />

quando collocata in posizione da caso peggiore in un<br />

modello progettato per simulare i tessuti umani. Il tasso di<br />

assorbimento specifico (SAR) calcolato tramite calorimetria è<br />

risultato pari a 1,5 W/kg.<br />

Artefatto dell’immagine<br />

Un artefatto nell’immagine può estendersi di 2-4 mm circa<br />

dalla sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo della protesi vascolare<br />

GORE® Hybrid, sia all’interno che all’esterno del lume del<br />

dispositivo stesso, quando questa viene sottoposta a<br />

scansione nel corso di test non clinici usando le sequenze<br />

di impulsi Spin Echo T1-ponderati e Gradient Echo in un<br />

sistema di RM General Electric Excite da 3,0 Tesla, con<br />

schermatura attiva e campo orizzontale, con bobina “body” in<br />

trasmissione/ricezione RF.<br />

Per ciascun dispositivo e gruppo vascolare, gli artefatti<br />

presenti sulle immagini in RM possono apparire come vuoti di<br />

segnale circoscritti (ovvero perdita di segnale) di dimensioni<br />

inferiori rispetto alle dimensioni e alla <strong>for</strong>ma di questi<br />

impianti. Nel caso della protesi vascolare GORE® Hybrid, la<br />

sequenza di impulsi Gradient Echo può generare artefatti<br />

di dimensioni maggiori rispetto alla sequenza di impulsi<br />

Spin Echo T1-ponderati. La qualità dell’immagine in RM può<br />

risultare compromessa se l’area di interesse corrisponde<br />

esattamente o è relativamente vicina alla posizione della<br />

sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo della protesi vascolare GORE®<br />

Hybrid. Di conseguenza, può essere necessario ottimizzare i<br />

parametri di imaging in RM per compensare la presenza di<br />

questo impianto.<br />

VI. POSSIBILI COMPLICANZE DERIVANTI DALL’USO<br />

DI UNA PROTESI VASCOLARE<br />

A. Le complicanze che possono insorgere con l’uso di<br />

qualsiasi protesi vascolare includono, tra le altre:<br />

ridondanza; infezione; ultrafiltrazione o sieroma<br />

periprotesico; trombosi; rottura meccanica o lacerazione<br />

della linea di sutura, della protesi e/o del vaso ospite;<br />

sanguinamento eccessivo dal <strong>for</strong>o di sutura; <strong>for</strong>mazione di<br />

pseudoaneurismi a causa di punture eccessive, localizzate<br />

o eseguite con un ago di grande calibro; oppure ematomi<br />

periprotesici.<br />

B. Complicanze ed eventi avversi possono insorgere con<br />

l’uso di qualsiasi dispositivo contenente nitinolo. Tali<br />

complicanze includono, tra le altre: ematoma; stenosi,<br />

trombosi od occlusione; embolia distale; occlusione di<br />

una diramazione laterale; trauma e/o rottura della parete<br />

del vaso; falso aneurisma; infezione; infiammazione;<br />

febbre e/o dolore in assenza di infezione; mancato rilascio;<br />

migrazione; guasto del dispositivo.<br />

C. Una possibile complicanza che può verificarsi in<br />

associazione all’uso di qualsiasi prodotto contenente<br />

eparina è la trombocitopenia indotta da eparina di tipo II<br />

(vedere la precedente Sezione V. E.).<br />

VII. TECNICHE OPERATORIE<br />

A. TUTTE LE CONFIGURAZIONI DI PROTESI VASCOLARI GORE®<br />

HYBRID<br />

1. Evitare danni o contaminazione utilizzando sempre guanti<br />

puliti e strumenti atraumatici per maneggiare la protesi<br />

vascolare GORE® Hybrid. Proteggere sempre la protesi da<br />

eventuali danni causati da oggetti pesanti o taglienti.<br />

2. Per la selezione della sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo delle<br />

dimensioni corrette, è necessario procedere a una attenta<br />

valutazione del vaso. In generale, per garantire un<br />

ancoraggio adeguato, il diametro della sezione<br />

rin<strong>for</strong>zata in nitinolo deve essere del 5-20% circa<br />

maggiore rispetto al diametro della parte sana del<br />

vaso (Tabella 1).<br />

39<br />

Tabella 1 – Tabella per la determinazione delle<br />

dimensioni idonee della sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo<br />

Diametro<br />

dichiarato<br />

della sezione<br />

rin<strong>for</strong>zata in<br />

nitinolo<br />

(mm)<br />

Diametro<br />

consigliato del<br />

vaso1 per la<br />

sezione rin<strong>for</strong>zata<br />

in nitinolo<br />

(mm)<br />

Diametro<br />

consigliato del<br />

palloncino per<br />

la dilatazione<br />

post-rilascio<br />

della sezione<br />

rin<strong>for</strong>zata in<br />

nitinolo<br />

(mm)<br />

Dimensione<br />

raccomandata<br />

(Fr) della<br />

guaina<br />

staccabile<br />

5 4,0 – 4,7 5,0 11<br />

6 4,8 – 5,5 6,0 11<br />

7 5,6 – 6,5 7,0 12<br />

8 6,6 – 7,5 8,0 14<br />

9 7,6 – 8,5 9,0 14<br />

1 La compressione consigliata della sezione rin<strong>for</strong>zata in<br />

nitinolo all’interno del vaso è del 5-20% circa.<br />

3. La sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo della protesi vascolare<br />

GORE® Hybrid può essere inserita nel vaso interessato<br />

usando una venotomia/arteriotomia standard o una<br />

tecnica over-the-wire. Nel caso di una venotomia/<br />

arteriotomia standard, la direzione e la lunghezza della<br />

venotomia/arteriotomia sono a discrezione del chirurgo.<br />

Nel caso della tecnica over-the-wire, usare una guida da<br />

0,035 pollici (0,889 mm) e una guaina staccabile delle<br />

dimensioni idonee (Tabella 1). Attenersi alle istruzioni<br />

<strong>for</strong>nite dal fabbricante della guida e della guaina staccabile<br />

utilizzata. Ottenere l’accesso al vaso con la guida mediante<br />

la tecnica di Seldinger. Inserire quindi una guaina staccabile<br />

nel vaso sopra la guida. Rimuovere il dilatatore e infilare la<br />

sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo della protesi vascolare GORE®<br />

Hybrid sulla guida e all’interno della guaina staccabile.<br />

Staccare quindi la guaina staccabile con cautela, facendo<br />

simultaneamente avanzare all’interno del vaso la sezione<br />

rin<strong>for</strong>zata in nitinolo.<br />

4. La sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo della protesi vascolare<br />

GORE® Hybrid deve essere inserita nel vaso di almeno<br />

2,5 cm circa, con la linea di rilascio rivolta verso l’alto.<br />

Mantenendo stabile la sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo, tirare<br />

lentamente la linea di rilascio tenendola il più possibile<br />

parallela rispetto alla protesi vascolare. Il rilascio della<br />

sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo avviene dalla punta della<br />

parte compressa di inserimento verso la sezione senza<br />

rin<strong>for</strong>zo in nitinolo. Se rilasciata secondo le istruzioni, la<br />

sezione rin<strong>for</strong>zata in nitinolo non subisce generalmente un<br />

accorciamento apprezzabile.<br />

Nota – Una volta iniziata la procedura di rilascio,<br />

non cercare di riposizionare la sezione rin<strong>for</strong>zata in<br />

nitinolo.<br />

Figura 6a – Posizione della mano per il rilascio della<br />

protesi vascolare GORE® Hybrid

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!