30.04.2013 Views

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO PRIMO<br />

ARTICOLO<br />

Le forme <strong>del</strong>l’articolo determinativo <strong>campidanese</strong> sono:<br />

SU (il, lo) per il maschile singolare: su mundu<br />

SA (la) per il femminile singolare: sa terra<br />

IS (i, gli ,le) per il plurale: is mundus, is terras<br />

Il <strong>sardo</strong>, come lo spagnolo, possiede anche l’articolo neutro: SU. Esso, anteposto ad un<br />

aggettivo, un pronome possessivo, un sostantivo, un verbo sostantivato, un avverbio, dà un<br />

significato generale, astratto all’espressione.<br />

Es: su justu (ciò che è giusto), su basçu (il sottano), su papai (il cibo, il mangiare), su miu<br />

(ciò che è mio), s’allenu (l’altrui, la roba d’altri), su pròpiu, su matessi (la stessa cosa, idem).<br />

Le forme <strong>del</strong> singolare SU, SA si apostrofano sempre davanti a parole che comincino per<br />

vocale: s’ànima, s’òmini, s’annu, s’ora.<br />

Eccezioni: l’articolo femminile SA non si apostrofa davanti a:<br />

(a) i nomi <strong>del</strong>le vocali: sa e, sa u;<br />

(b) la parola UNA (ora <strong>del</strong>l’orologio): sa una e mesu (l’una e mezzo).<br />

In quanto all’uso <strong>del</strong>l’articolo determinativo, si può osservare quanto segue:<br />

1) l’articolo determinativo non si mette:<br />

a) nei complementi di luogo: bandu a domu (vado a casa), torru in crassi (ritorno in classe);<br />

b) nell’unione di due sostantivi che concorrono a formare una sola idea generale: dì e noti<br />

(giorno e notte), celu e terra (cielo e terra);<br />

c) davanti agli elementi di una enumerazione non uniti da congiunzione: òminis, fèminas,<br />

bèstias, totu at mortu (uomini, donne, animali, ha distrutto tutto);<br />

d) davanti ai nomi dei mesi, in ogni caso: bentu de mayu (vento di maggio), austu est bellu<br />

(agosto è bello);<br />

e) davanti a nomi propri di persona: Petrarca est unu poeta italianu (Petrarca è un poeta<br />

italiano). Si dirà però su Picasso, su Velazquez ecc. per indicare l’opera invece<br />

<strong>del</strong>l’autore;<br />

f) davanti ai nomi dei giorni <strong>del</strong>la settimana se si tratta di un giorno determinato (<strong>del</strong>la<br />

settimana precedente o di quella seguente): bengu lunis ki benit (verrò lunedì prossimo);<br />

g) davanti ai nomi propri di città e paesi, a meno che non ci si voglia riferire alla squadra di<br />

calcio o di altre discipline sportive: Casteddu est sa capitali de sa Sardinnya (Cagliari è<br />

la capitale <strong>del</strong>la Sardegna), su Casteddu at bintu (il Cagliari ha vinto). Fanno eccezione<br />

pochissimi casi di città sarde (S’Alighera, Alghero; Su Masu, Elmas) e non sarde (S’Aya,<br />

l’Aya; Su Càiru, il Cairo; Sa Spètzia, La Spezia; ecc.);<br />

h) davanti ai nomi di parentela prossima preceduti in italiano ma seguiti in <strong>sardo</strong> da<br />

aggettivi possessivi: babu miu, sorri tua (mio padre, tua sorella). Anche le forme affettive<br />

<strong>del</strong> tipo " il mio babbo", "la mia mogliettina" ecc., che in italiano vogliono l’articolo, in<br />

<strong>sardo</strong> si rendono senza articolo determinativo, cioè babai, mulleredda mia, ecc.<br />

NOTA 1: In italiano abbiamo spesso l'articolo determinativo immediatamente seguito da un<br />

aggettivo possessivo. Nella traduzione in <strong>sardo</strong> si dovrà sempre mettere l'articolo determinativo<br />

prima <strong>del</strong> nome e l'aggettivo possessivo sempre dopo: su libru miu (il mio libro), sa pàtria insoru<br />

(la loro patria), ecc.<br />

Si mette solamente l'articolo senza il pronome quando significa "di lui, di lei" o di colui di cui si<br />

parla: est bessiu cun su fillu (è uscito col figlio, con suo figlio, col di lui figlio).<br />

NOTA 2: SU DE traduce anche l’italiano "il fatto di": su de no saludai nàrat totu (il fatto di non<br />

salutare dice tutto).<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!