30.04.2013 Views

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTERROGATIVI<br />

KINI? ITA? CALI? CANTU?<br />

KINI? (chi?) è solamente pronome e si riferisce solo a persone. Invariabile.<br />

Può essere soggetto, complemento oggetto e complemento indiretto preceduto da qualsiasi<br />

preposizione: kini sesi? (chi sei?), cun kini ses andau? (con chi sei andato?), a kini ‘oleis? (chi<br />

volete?), de kini seis kistionendi? (di chi parlate?), kini funti cussus dus? (chi sono quei due?).<br />

ITA? (che?, che cosa?). Invariabile, può riferirsi solo a cosa, può essere pronome o aggettivo,<br />

soggetto, complemento oggetto o complemento indiretto preceduto da qualsiasi preposizione:<br />

ita ses nendi? (che dici?), ita ‘olis (che vuoi?), it’ est sussedendi? (che succede?), ita librus<br />

funti? (che libri sono?), de ita seis kistionendi? (di che cosa state parlando?), ecc.<br />

CALI? (quale?), CANTU? (quanto?) possono riferirsi sia a cose che a persone. Invariabili nel<br />

genere, posseggono sia il singolare sia il plurale: cali libru ‘olis? (quale libro vuoi?), de cali libru<br />

anti kistionau? (di quale libro parlarono?), cantu ‘olis? (quanto vuoi?), de cantu tempus no si<br />

bieus? (da quanto tempo non ci vediamo?), in cantus festis? (in quanti eravate?),ecc.<br />

- Per chiedere "quanto costa ?" si usa A CANTU ?: a cantu sa còçula? (quanto costano le<br />

arselle ?).<br />

- Nelle proposizioni interrogative indirette si usano i medesimi aggettivi e pronomi interrogativi:<br />

no sciu po kini est custu libru (non so per chi sia questo libro).<br />

ESCLAMATIVI<br />

Gli stessi aggettivi e pronomi si usano anche come esclamativi. ITA è affiancato dalla forma<br />

abbreviata TA!: kini d’iat’essi crètiu! (chi l’avrebbe mai creduto!), cantu genti! (quanta gente!), ta<br />

leju! (che brutto!), t’arrori! (o it’arrori!) (che orrore!), ta làstima! (che peccato!), ta tempus malu!<br />

(che brutto tempo!), ecc.<br />

RELATIVI E INTERROGATIVI NELLE ALTRE VARIANTI<br />

Il <strong>campidanese</strong> KINI è reso in logudorese e nuorese con KIE.<br />

ITA è sostituito da ITE.<br />

CALI, per la solita regola (I finale <strong>campidanese</strong> = E logudorese e nuorese), è reso con CALE.<br />

ESERCIZIO<br />

Individuare i pronomi contenuti nei mutetus seguenti:<br />

Ita mesi de frius! Mesudi’ est tocau Ita malu croconju<br />

bandu a su letu e dromu; A Santa Creu di ora; tenit Bonariedda!<br />

is puddas e is pipius kini mi d’at stentau Fait curri su bisonju<br />

Imbrùtanta sa domu. coru, a no benni ancora? finsas sa becixedda.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!