30.04.2013 Views

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- I sostantivi uscenti in - TZONI, - TZIONI, - SSIONI, - TIONI sono femminili: cantzoni<br />

(canzone), natzioni (nazione), passioni (passione), kistioni (questione), ecc. Sono maschili<br />

se si tratta di alterati: lantioni (lampione, da làntia).<br />

- I sostantivi uscenti in consonante + ONI sono maschili: gurdoni (grappolo), skidoni (spiedo),<br />

limoni (limone), saboni (sapone), ecc.<br />

- I sostantivi uscenti in - URI (tranne màrmuri o mràmuri, marmo) sono femminili: seguri<br />

(scure), tùrturi o trùturi (tortora), àrburi (albero), ecc.<br />

- I sostantivi uscenti in - ORI sono maschili: sabori (sapore), colori, dolori, vapori, amori, ecc.<br />

- I sostantivi uscenti in - ENTI sono maschili: molenti (asino), tenenti, ponenti, sergenti, ecc.<br />

- I sostantivi uscenti in - ILI sono maschili: foxili (focolare), fusili (fucile) cuili (covo, ovile), ecc.<br />

- I sostantivi uscenti in - XI sono maschili: pùlixi (pulce), pìnnixi (cimice), tanaxi (picciuolo),<br />

ecc.<br />

Sostantivi bisillabici<br />

- I sostantivi uscenti in - XI sono femminili: boxi (voce), luxi (luce), paxi (pace), nuxi (noce),<br />

fexi (feccia), foxi (foce), pixi (pece), ecc.<br />

- I sostantivi uscenti in - ENTI sono femminili: denti (dente), genti (gente), brenti (pancia,<br />

ventre), ecc.<br />

- I sostantivi uscenti in - LI sono maschili: meli (miele), feli (fiele), soli, mali, ecc.<br />

Alla terza classe appartengono anche quei pochi nomi che al singolare escono in - IS: lunis<br />

(lunedì), martis (martedì), mèrcuris (mercoledì), lapis (matita), ecc.<br />

DIFFERENZE DI GENERE DALL’ITALIANO AL SARDO<br />

Il genere <strong>del</strong> nome non si corrisponde sempre nelle due lingue, come si può rilevare dai<br />

seguenti esempi:<br />

Alcuni nomi femminili in <strong>campidanese</strong> e maschili in italiano:<br />

agu ago palangana catino<br />

prata argento burtzera braccialetto<br />

cullyera cucchiaio merdona sorcio<br />

duda dubbio caminera sentiero<br />

tinta inchiostro figu fico<br />

mesa tavolo àrburi albero<br />

cara, faci viso brenti ventre<br />

scupeta schioppo jòbia giovedì<br />

berrita, barrita berretto cenàbara venerdì<br />

denti dente timoria timore, paura<br />

is ullyeras gli occhiali Paskixedda Natale<br />

bota stivale arrecada orecchino<br />

linna legno cançofa carciofo<br />

arresoya raspio arannya ragno<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!