30.04.2013 Views

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

Grammatica del sardo-campidanese - Comitau.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CANTU, CANTUS (quanto), usato solo al maschile anche per il femminile, aggettivo e pronome,<br />

può riferirsi a cose e a persone: cantus fianta? (quanti, o quante erano?), apu biu no sciu<br />

cantus pillonis (ho visto non so quanti uccelli), no m’arregordu cantu farra ‘olit fradi tuu (non mi<br />

ricordo quanta farina vuole tuo fratello).<br />

BASTANTI (abbastanza), invariabile, aggettivo, può riferirsi a cose e a persone, si pone sempre<br />

dopo il sostantivo: bufu akua bastanti (bevo abbastanza acqua), librus ‘olis? Ndi tengu bastanti<br />

(vuoi libri? Ne ho abbastanza).<br />

ALLENU, ALLENA, ALLENUS, ALLENAS (altrui), aggettivo e pronome, può riferirsi a cose e a<br />

persone: su dinai allenu (il denaro altrui), is ideas allenas (le opinioni altrui), s’allenu (l’altrui, ciò<br />

che è di altri).<br />

ITADDINANTA, ITADDISNANTA (il tale, la tale, i tali, le tali), invariabile, pronome, si riferisce<br />

solo a persone ed indica qualcuno di cui al momento non ci si ricorda il nome: apu biu a<br />

itaddinanta (ho visto il tale)<br />

ITASINAT, ITASINANTA (la cosa), invariabili, pronomi, si riferiscono solo a cose ed indicano<br />

qualcosa di cui al momento non ci si ricorda il nome: donamì s’itasinanta (dammi la cosa).<br />

ITASISIAT, ITASIOLLAT (qualunque cosa), pronomi, invariabili, si riferiscono solo a cose: mi<br />

podinti donai itasisiat, no dus fatzu intrai (mi possono dare qualunque cosa, non li faccio<br />

entrare)<br />

- L’italiano "simile" si traduce AICI: unu sçollòriu aici (una simile sciocchezza).<br />

- L’italiano "tale" può tradursi in vari modi: cumenti (o ke) su babu su fillu (tale il padre tale il<br />

figlio), mi ndi bogas arrexonis aici! (mi togli fuori tali ragioni!), ti d’eus a torrai cumenti si d’as<br />

donau (te lo restituiremo tale e quale ce l’hai dato), depeus ascurtai custa o cudda kistioni<br />

(dobbiamo ascoltare tale o tale questione).<br />

- L’italiano "altrettanto" si traduce con SU PRÒPIU o PURU: bonas festas! Su pròpiu a tui<br />

(oppure: a tui puru), (buone feste! Altrettanto a te).<br />

- L’italiano "entrambi" si traduce S’UNU E S’ATRU o TOTESDUS, TOTESDUAS: bollu s’unu e<br />

s’atru, bollu totesduas (voglio entrambi)<br />

- Kinisisiat e kinisiollat vogliono ki + il congiuntivo: a kinisisiat ki bollat prantai de-i custus àrburis<br />

acanta de s’arriu (chiunque voglia piantare questi alberi vicino al fiume).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!