19.05.2013 Views

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; <strong>biochimica</strong>9: metabolismo degli amminoaci<strong>di</strong><br />

● L'amminoacido giunto nel sito attivo viene bloccato in posizione vicina alla<br />

piridossalfosfato.<br />

● SI ROMPE IL LEGAME fra il gruppo AMMINICO DELL'ENZIMA e il<br />

piridossalfosfato, ad esso si lega quin<strong>di</strong> l'amminoacido DA DEAMINARE, a questo<br />

punto:<br />

○ VIENE TOLTO L'IDROGENO LEGATO AL CARBONIO ALFA dell'amminoacido.<br />

IL GRUPPO AMMINICO RESTA LEGATO ALLA PIRIDOSSALE.<br />

○ La piridossale quin<strong>di</strong> ospita il gruppo amminico e viene detta PIRIDOSSAMINA.<br />

○ Viene quin<strong>di</strong> liberato il CHETOACIDO RESIDUO.<br />

La medesima reazione ma in senso opposto avviene a carico<br />

dell'ALFACHETOGLUTARATO che viene così trasformato in GLUTAMMATO.<br />

LA PIRIDOSSALE IN FORMA DI PIRIDOSSAMINA è una forma interme<strong>di</strong>a per tenere<br />

legato il gruppo amminico degli amminoaci<strong>di</strong> prima della definitiva cessione all'accettore.<br />

ALT E AST sono enzimi PARTICOLARMENTE ABBONDANTI A LIVELLO EPATICO<br />

questo avviene perché il fegato tipicamente è sede <strong>di</strong>:<br />

● DIGESTIONE DEI GRUPPI AMMINICI.<br />

● PRODUZIONE DELL'UREA.<br />

Questi enzimi possono però in caso <strong>di</strong> danno uscire dall'epatocita (come in caso <strong>di</strong> epatite<br />

o altri danni come MICRODANNI dovuti ad eccesso <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> alcool o da solventi<br />

nocivi) e riversarsi a livello serico dove si presentano come:<br />

● SGOT = SIERICO glutammato ossalacetato transaminasi.<br />

● SGPT = SIERICO glutammato piruvato transaminasi.<br />

TRANSAMINASI MUSCOLARI: nel muscolo la transaminasi più importante usa come<br />

accettore il PIRUVATO che si trasforma in ALANINA, si tratta infatti del chetoacido più<br />

abbondante in quanto generato nei processi <strong>di</strong> glicolisi. Il processo ciclico <strong>di</strong> utilizzo degli<br />

amminoaci<strong>di</strong> con transaminazione a carico del piruvato si può riassumere nel ciclo<br />

GLUCOSIO-ALANINA:<br />

● la necessità <strong>di</strong> contrazione stimola la GLICOLISI con produzione <strong>di</strong> piruvato.<br />

● Una volta consumata la fonte gluci<strong>di</strong>ca si attiva un fenomeno <strong>di</strong> PROTEOLISI<br />

MUSCOLARE alla quale consegue l'utilizzo <strong>di</strong> amminoaci<strong>di</strong> in particolare quelli<br />

ramificati come:<br />

○ VALINA.<br />

○ LEUCINA.<br />

○ ISOLEUCINA.<br />

Questa produce per varie vie acetilCoA e naturalmente, con i processi <strong>di</strong><br />

DEAMINAZIONE, ALANINA.<br />

● L'ALANINA prodotta ESCE DAL MUSCOLO e va nel sangue.<br />

● ARRIVA AL FEGATO dove viene trasformata in GLUCOSIO e rilasciata<br />

nuovamente a livello ematico.<br />

● DAL SANGUE passa quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuovo al MUSCOLO dove viene utilizzata.<br />

Questo sistema consente L'UTILIZZO DI FONTI ENERGETICHE E IL LORO RECUPERO<br />

SENZA PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO. Il CICLO GLUCOSIO-ALANINA è molto<br />

importante nella me<strong>di</strong>cina sportiva proprio perché consente <strong>di</strong> produrre energia senza<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!