19.05.2013 Views

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; <strong>biochimica</strong>9: metabolismo degli amminoaci<strong>di</strong><br />

È importante inoltre sottolineare la presenza sul versante<br />

LATERALE della membrana <strong>di</strong> TIGHT JUNCTION che<br />

proteggono le strutture sottostanti dal passaggio <strong>di</strong><br />

microorganismi potenzialmente nocivi.<br />

A livello strutturale, quin<strong>di</strong>, sono necessari per garantire il flusso<br />

<strong>di</strong> amminoaci<strong>di</strong> dall'intestino al sangue più tipi <strong>di</strong> trasporto:<br />

○ MEMBRANA APICALE → trasporto attivo secondario<br />

o simporto che non comporta consumo <strong>di</strong> ATP<br />

<strong>di</strong>retto.<br />

○ MEMBRANA BASOLATERALE → pompa so<strong>di</strong>o<br />

potassio, trasporto attivo primario che comporta<br />

consumo <strong>di</strong> ATP <strong>di</strong>retto.<br />

aaNa+<br />

UTILIZZO DEGLI AMMINOACIDI:<br />

Gli amminoaci<strong>di</strong> possono essere utilizzati in numerose vie metaboliche, sia anaboliche che<br />

cataboliche come già sottolineato, si tratta in ogni caso <strong>di</strong> fonti energetiche che vengono<br />

sfruttate una volta esaurite le riserve <strong>di</strong> natura gluci<strong>di</strong>ca. A seconda della riserva <strong>di</strong> energia<br />

che <strong>di</strong> fatto vanno ad implementare gli amminoaci<strong>di</strong> sono classificabili in:<br />

1. GLUCOGENETICI: che contribuiscono alla formazione <strong>di</strong> glucosio tramite la<br />

gluconeogenesi.<br />

2. CHETOGENICI: che contribuiscono alla formazione <strong>di</strong> corpi chetonici.<br />

CATABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI: particolarmente sviluppato in situazioni e persone<br />

per cui la fonte proteica è la fonte energetica principale:<br />

● ESQUIMESI per i quali l'unica fonte <strong>di</strong> glicogeno è quello dei muscoli <strong>di</strong> animali.<br />

● UOMO DI NEHANDERTAL che viveva in Europa nell'era glaciale mangiava solo<br />

carne.<br />

Per essere sfruttato come FONTE ENERGETICA L'AMMINOACIDO deve essere<br />

trasformato in chetoacido per sfruttare lo scheletro carbonioso <strong>di</strong> cui è dotato nel ciclo <strong>di</strong><br />

krebs, è quin<strong>di</strong> necessaria la TRASFORMAZIONE DI AMMINOACIDO IN ALFA<br />

CHETOACIDO. Il processo in questione è piuttosto complesso e a complicare il problema<br />

c'è anche il fatto che è necessario conservare l'azoto degli amminoaci<strong>di</strong> dato che si tratta<br />

<strong>di</strong> azoto organicato (fissato); per risolvere questo tipo <strong>di</strong> problema il nostro corpo sfrutta<br />

una serie <strong>di</strong> reazioni <strong>di</strong> varia natura:<br />

● TRANSAMINAZIONE → cessione del gruppo amminico ad un composto<br />

(CHETOACIDO) che <strong>di</strong>verrà un amminoacido esso stesso. Questo tipo <strong>di</strong> reazione<br />

è particolarmente importante per numerosi aspetti:<br />

○ Gli amminoaci<strong>di</strong> risultano in questo modo interconvertibili.<br />

○ Non viene mai perso il gruppo amminico; qualora questo dovesse accadere il<br />

gruppo darebbe origine ad AMMONIACA con conseguente VARIAZIONE DEL<br />

aa<br />

Na+<br />

K+<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!