19.05.2013 Views

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordano Perin; <strong>biochimica</strong>9: metabolismo degli amminoaci<strong>di</strong><br />

cute) che ne preclude la funzionalità.<br />

L'utilizzo degli amminoaci<strong>di</strong> risulta quin<strong>di</strong> essenziale per:<br />

● SINTESI DI PROTEINE molto varie (come ORMONI pepti<strong>di</strong>ci per esempio).<br />

● SINTESI DI ORMONI derivati da amminoaci<strong>di</strong> come per esempio:<br />

○ CATECOLAMINE derivate dalla tirosina.<br />

○ ORMONI TIROIDEI derivati della tirosina anch'essi.<br />

● SINTESI DI NEUROTRASMETTITORI, molecole rilasciate dalla terminazione<br />

presinaptica nella fessura sinaptica e che si legano al terminale postsinaptico<br />

trasmettendo l'impulso nervoso:<br />

○ SEROTONINA derivato del triptofano.<br />

○ GABA derivato dalla decarbossilazione del glutammato.<br />

● SINTESI DI NUCLEOTIDI, IN PARTICOLARE PER QUANTO CONCERNE LE<br />

BASI AZOTATE:<br />

○ puriniche.<br />

○ Pirimi<strong>di</strong>niche.<br />

da cui derivano poi i polinucleoti<strong>di</strong>, operazione che avviene tipicamente in cellule in<br />

<strong>di</strong>visione che <strong>di</strong> conseguenza presentano un FABBISOGNO PIÙ ELEVATO.<br />

● SINTESI DI ALTRE MOLECOLE COME EME gruppo prostetico dell'emoglobina<br />

sintetizzata a livello cellulare a partire da amminoaci<strong>di</strong>, ma anche ISTAMINA<br />

derivato della decarbossilazione della isti<strong>di</strong>na.<br />

DIGESTIONE DELLE PROTEINE:<br />

le proteine vengono <strong>di</strong>gerite a <strong>di</strong>versi livelli in <strong>di</strong>versi comparti del nostro sistema<br />

<strong>di</strong>gerente; l'intero sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>gestione <strong>di</strong> queste molecole prevede l'utilizzo <strong>di</strong> numerosi<br />

enzimi; questi enzimi possono essere classificati in due gran<strong>di</strong> categorie funzionali:<br />

● ENDOPROTEASI o ENDOPEPTIDASI che tagliano la molecola proteica all'interno<br />

della molecola stessa.<br />

● ESOPROTEASI o ESOPEPTIDASI che tagliano invece la molecola a partire da una<br />

delle due estremità.<br />

LIVELLO GASTRICO: nello stomaco comincia la <strong>di</strong>gestione delle proteine:<br />

1. il BOLO, cibo parzialmente <strong>di</strong>gerito a livello del cavo orale, entra nello stomaco con<br />

il suo contenuto proteico.<br />

2. DISTENSIONE dello stomaco che accoglie il bolo.<br />

3. Aumentata concentrazione delle PROTEINE.<br />

Questi fattori stimolano la secrezione della GASTRINA da parte delle cellule della<br />

ghiandola gastrica( strutture a <strong>di</strong>to <strong>di</strong> guanto sul cui fondo si collocano cellule<br />

ETEROCROMAFFINI che possono rilasciare ormoni nei capillari della mucosa gastrica)<br />

che si collocano in particolare a livello della parte pilorica dello stomaco stesso ; questo<br />

ormone entra in circolo e agisce su due bersagli specifici:<br />

● CELLULE PARIETALI DELLO STOMACO che secernono ACIDO CLORIDRICO<br />

H+Cl-.<br />

● CELLULE PRINCIPALI dello stomaco che secernono PEPSINOGENO.<br />

queste componenti, liberate a livello del lume dello stomaco, hanno numerosi effetti<br />

<strong>di</strong>versi:<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!