19.05.2013 Views

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; <strong>biochimica</strong>9: metabolismo degli amminoaci<strong>di</strong><br />

○ BIOSINTESI DI MOLECOLE IN GENERALE.<br />

○ COFATTORE DELL'ENZIMA COMT catecol O metil transferasi, enzima<br />

presente a livello epatico renale e intestinale, sostanzialmente questo enzima si<br />

occupa <strong>di</strong> trasferire un gruppo metilico su un composto <strong>di</strong> natura fenolica con la<br />

formazione <strong>di</strong> un legame etereo sul gruppo alcolico del fenolo stesso, SAM<br />

viene quin<strong>di</strong> convertito in SAO e rilascia il metile sull'ossidrile; il SAO non viene<br />

riconvertito in SAM ma subisce una serie <strong>di</strong> reazioni:<br />

■ IDROLISI DEL SAO vengono liberati OMOCISTEINA e ADENOSINA, questi:<br />

● OMOCISTEINA viene riconvertita generalmente in metionina e quin<strong>di</strong><br />

coinvolta <strong>di</strong> nuovo nella formazione <strong>di</strong> S adenosil metionina (con spesa <strong>di</strong><br />

tre molecole <strong>di</strong> fosfato); tuttavia la omocisteina può andare incontro ad un<br />

altro destino metabolico: può infatti essere trasformata in ALFA<br />

CHETOBUTIRRATO grazie all'operato <strong>di</strong> un enzima detto<br />

CISTATIONINA GAMMA LIASI.<br />

Queste reazioni sono particolarmente energetiche e quin<strong>di</strong> estremamente costose per la<br />

cellula.<br />

METABOLISMO DEL TRIPTOFANO:<br />

Il triptofano può andare incontro a due <strong>di</strong>fferenti vie cataboliche: la via<br />

più comune produce acetacetato e acido nicotinico, la seconda invece<br />

serotonina.<br />

TRASFORMAZIONE DEL TRIPTOFANO IN ACETACETATO E ACIDO<br />

NICOTINICO:<br />

● OSSIDAZIONE con ossigeno molecolare, si assiste alla rottura dell'anello<br />

aromatico con formazione <strong>di</strong> N FORMIL CHINURENINA:<br />

● IDROLISI DELLA FORMIL CHINURENINA, questa idrolizza la molecola in:<br />

○ FORMILE che si associa a tetraidrofolato formando l'N5 FORMIL<br />

TETRAIDROFOLATO utile, previa isomerizzazione a N10 formil tetraidrofolato<br />

per formare le purine.<br />

○ CHINURENINA che può essere trasformata con una serie <strong>di</strong> reazioni<br />

metaboliche in ACIDO NICOTINICO che può essere amminato a nicotinammide<br />

e quin<strong>di</strong> risultare utile per la formazione <strong>di</strong> coenzimi contenenti<br />

NICOTINAMMIDE. Il processo prevede l'incorporazione dell'atomo <strong>di</strong> azoto in<br />

una molecola aromatica, le altre parti carboniose vengono eliminate. In ogni<br />

caso il livello <strong>di</strong> sintesi non è sufficiente a sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno del nostro<br />

organismo, è necessaria la assunzione della nicotinammide come tale.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!