19.05.2013 Views

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; Biochimica 10: metabolismo 7: metabolismo delle basi azotate<br />

perossido <strong>di</strong> idrogeno.<br />

● LA REAZIONE GUANINA → XANTINA è invece catalizzata da una semplice<br />

deaminasi.<br />

● OSSIDAZIONE DELLA XANTINA AD ACIDO URICO, in particolare avviene sempre<br />

grazie alla azione catalitica della XANTINA OSSIDASI.<br />

La XANTINA OSSIDASI è quin<strong>di</strong> un enzima fondamentale sia nella reazione <strong>di</strong><br />

ossidazione della ipoxantina in xantina sia nella ossidazione della xantina ad acido urico,<br />

si tratta <strong>di</strong> un enzima <strong>di</strong>merico che agisce in questo modo:<br />

● RIMOZIONE DI UN ELETTRONE DAL SUBSTRATO con conseguente formazione<br />

<strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>cale libero.<br />

● INSERIMENTO DI UN OSSIDRILE a livello del substrato molecolare (ossidazione).<br />

● TRASFERIMENTO DELL'ELETTRONE su una molecola <strong>di</strong> ossigeno CON<br />

FORMAZIONE DI ANIONE SUPEROSSIDO.<br />

● INTERVENTO DELLA SUPEROSSIDO DISMUTASI che trasforma l'anione<br />

superossido in acqua ossigenata.<br />

● SMALTIMENTO DEL PEROSSIDO DI IDROGENO grazie alla catalasi<br />

principalmente.<br />

L'acido urico o URATO nella sua forma anionica presenta una scarsissima solubilità e il<br />

suo accumulo a livello tissutale e a livello renale può essere alla base <strong>di</strong> patologie come<br />

GOTTA e CALCOLI RENALI. Una incrementata concentrazione <strong>di</strong> acido urico può essere<br />

dovuta a problemi legati sia alla eccessiva formazione <strong>di</strong> acido urico stesso sia a problemi<br />

relativi al suo smaltimento. Alla base <strong>di</strong> questi problemi possono essere quin<strong>di</strong>:<br />

1. eccessiva introduzione <strong>di</strong> sostanze ricche <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> nucleici, anche se <strong>di</strong> fatto<br />

<strong>di</strong>fficilmente si tratta della causa primaria <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> problemi.<br />

2. Iperattività della XANTINA OSSIDASI che non viene bloccata a catabolizzazione<br />

avvenuta.<br />

3. Diminuito o annullato effetto <strong>di</strong> feedback da parte <strong>di</strong> IMP, AMP E GMP sulla<br />

ammidofosforibosil trasferasi.<br />

4. Diminuzione della efficienza <strong>di</strong> ADENINA E GUANINA/IPOXANTINA<br />

FOSFORIBOSIL TRASFERASI (alla mancanza <strong>di</strong> recupero delle basi consegue<br />

ovviamente stimolazione alla loro catabolizzazione).<br />

Un me<strong>di</strong>cinale tipicamente utilizzato per impe<strong>di</strong>re la formazione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> fenomeni<br />

è l'allopurinolo, si tratta <strong>di</strong> un alternativo della ipoxantina che quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>viene substrato della<br />

RIBONUCLEOTIDE FOSFORILASI con conseguente SEQUESTRO DEL PRPP ALLA<br />

SINTESI DE NOVO DEI NUCLEOTIDI PURINICI e conseguente inibizione del<br />

catabolismo delle basi.<br />

SINDROME DI LESCH NYHAN: si tratta <strong>di</strong> una sindrome <strong>di</strong> natura genetica (Xlinked) che<br />

genera un <strong>di</strong>fetto genetico legato alla guanina/ipoxantina fosforibosil trasferasi con<br />

conseguenti:<br />

● sindrome gottosa grave.<br />

● Ritardo mentale.<br />

● Aggressività patologica.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!