19.05.2013 Views

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

appunti di biochimica e biochimica nutrizionale - ClinicaVirtuale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordano Perin; <strong>biochimica</strong> <strong>nutrizionale</strong>3: ormoni1: recettori ormonali<br />

<strong>di</strong>versi a seconda del tessuto e della proteina che viene fosforilata<br />

(omogeneizzato il cervello possiamo trovare all'interno dei sinaptosomi dai<br />

complessi calmodulina-calcio-protein chinasi ancora legati).<br />

Il genoma umano presenta circa 300.000-500.000 geni co<strong>di</strong>ficati, <strong>di</strong> questi geni<br />

possiamo <strong>di</strong>re che un buon 10% è essenziale per co<strong>di</strong>ficare:<br />

○ canali ionici.<br />

○ Recettori ormonali.<br />

○ Proteine G.<br />

○ protein chinasi.<br />

Questo significa che il 10% del genoma <strong>di</strong> una cellula è essenziale per dare<br />

una risposta intracellulare ad un messaggio o una situazione extracellulari.<br />

Dalla <strong>di</strong>versa azione dei cinque recettori sopracitati si spiega la <strong>di</strong>versa funzionalità<br />

della adrenalina:<br />

➢ RECETTORI ALFA:<br />

1. ALFA 1: è un recettore <strong>di</strong> tipo eccitatorio, definito come postgiunzionale,<br />

presente in prevalenza sulla muscolatura liscia dei piccoli vasi (resistenze<br />

periferiche) la sua stimolazione genera contrazione della muscolatura <strong>di</strong> queste<br />

resistenze generando un aumento della pressione.<br />

2. ALFA 2: è un recettore definito come presinaptico, presente sulle terminazioni<br />

nervose, è deputato alla regolazione della secrezione <strong>di</strong> neurotrasmettitori sia<br />

catecolaminergici che colinergici: la sua attivazione determina una <strong>di</strong>minuzione<br />

della produzione <strong>di</strong> noradrenalina (feedback negativo) e acetilcolina. Inoltre, la<br />

sua attivazione a livello pancreatico <strong>di</strong>minuisce la secrezione <strong>di</strong> insulina.<br />

➢ RECETTORI BETA:<br />

1. BETA 1: è un recettore <strong>di</strong> tipo eccitatorio, importantissimo per l'attività<br />

car<strong>di</strong>ovascolare, è principalmente presente a livello car<strong>di</strong>aco e renale, la sua<br />

stimolazione genera a livello car<strong>di</strong>aco un effetto stimolatorio mentre a livello<br />

renale stimola la secrezione <strong>di</strong> renina.<br />

2. BETA 2: è un recettore <strong>di</strong> tipo inibitorio, presente a livello della muscolatura<br />

liscia <strong>di</strong> alcuni apparati: Muscolatura liscia bronchiale, muscolatura liscia<br />

gastrointestinale, è inoltre presente sulla muscolatura liscia <strong>di</strong> coronarie e gran<strong>di</strong><br />

vasi che irrorano muscolatura scheletrica. L'attivazione <strong>di</strong> questo recettore<br />

genera rilassamento della muscolatura e rilassamento bronchiale e<br />

gastrointestinale e dei gran<strong>di</strong> vasi periferici.<br />

3. BETA 3: è un recettore <strong>di</strong> tipo eccitatorio, presente soprattutto a livello del<br />

tessuto a<strong>di</strong>poso. Qui attiva le lipasi che liberano aci<strong>di</strong> grassi dai trigliceri<strong>di</strong>.<br />

Altro recettore a serpentina, ma non recettore ormonale anche se funziona e presenta<br />

struttura identica, è l'OPSINA che si colloca nelle cellule dei coni (cones) e dei bastoncelli<br />

(rods), cellule fotorecettrici della cornea. La retina presenta una struttura istologica molto<br />

complessa, presenta ben 10 strati cellulari e partendo dal centro dell'occhio quello nel<br />

quale si collocano tali recettori è il penultimo (il più interno cioè).<br />

BASTONCELLI: sono i fotorecettori più sensibili in assoluto, sono stimolati anche da un<br />

solo fotone (ma la trasmissione necessita <strong>di</strong> un valore-soglia minimo).<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!