20.05.2013 Views

Biennale 1976: la terra di mezzo per la terza cultura

Biennale 1976: la terra di mezzo per la terza cultura

Biennale 1976: la terra di mezzo per la terza cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

possa fare a meno <strong>di</strong> un pubblico potenziale. Funzione ed effetto <strong>di</strong> ciò è comunque che si verifichi<br />

una comunicazione, e non <strong>per</strong> un caso fortuito ma in forza del<strong>la</strong> natura che l’artista con<strong>di</strong>vide con<br />

altri”. 15<br />

La <strong>di</strong>mensione partecipativa trasforma così l’o<strong>per</strong>atore in co-o<strong>per</strong>atore innanzitutto inserito e<br />

pienamente attivo nel suo contesto sociale, urbano ed umano. Se da una parte questa a<strong>per</strong>tura<br />

orizzontale, una sorta <strong>di</strong> f<strong>la</strong>tbed steinberghiano, 16 comporta le ritrosie <strong>di</strong> una élite <strong>cultura</strong>le abituata<br />

alle ermetiche chiusure, dall’altra mette in circolo una serie <strong>di</strong> energie e azioni <strong>di</strong>fficilmente<br />

ascrivibili al settore estetico così come allora veniva riconosciuto. L’orizzontalità non deve <strong>per</strong>ò<br />

ingannare, non si tratta <strong>di</strong> un livel<strong>la</strong>mento verso il basso né <strong>di</strong> una rinuncia al proprio specifico<br />

<strong>mezzo</strong> artistico, si tratta bensì <strong>di</strong> una riconfigurazione attraverso un riscontro sociale, il mutamento<br />

come scrive Crispolti, non è infatti dei ruoli, bensì <strong>di</strong> segno o<strong>per</strong>ativo verso quei ruoli e <strong>per</strong> fare<br />

questo “occorre che il momento produttivo (cioè <strong>la</strong> creazione) sia il più prossimo al momento<br />

organizzativo (ciò <strong>la</strong> me<strong>di</strong>azione)”. 17<br />

La coo<strong>per</strong>azione <strong>di</strong>venta dunque il <strong>per</strong>no attorno al quale ruota questa nuova o<strong>per</strong>atività artistica<br />

che tende a realizzarsi non soltanto, come detto, nel<strong>la</strong> partecipazione spontaneistica bensì attraverso<br />

il rapporto con le istituzioni e gli enti locali. “Del resto <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione del nuovo o<strong>per</strong>atore estetico<br />

nel sociale non è soltanto una sua <strong>di</strong>sposizione spontaneamente “co-o<strong>per</strong>ativa”, ma può risolversi<br />

istituzionalmente attraverso proprio l’associazionismo coo<strong>per</strong>ativo, nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>ative<br />

<strong>di</strong> servizi <strong>cultura</strong>li entro le quali si attua un’integrazione <strong>di</strong> specifici, una “trans<strong>di</strong>sciplinarità”, come<br />

<strong>di</strong>ce Gianfranco Arbitani, più che un’astratta “inter<strong>di</strong>sciplinarità” (che comunque è un dato <strong>di</strong><br />

attrazione <strong>cultura</strong>le contemporanea)”. 18<br />

15<br />

J. Dewey, op. cit., p. 264.<br />

16<br />

L. Steinberg, Neo Dada e pop: il para<strong>di</strong>gma del pianale, in, Alle origini dell’o<strong>per</strong>a d’arte contemporanea, a cura <strong>di</strong><br />

G. Di Giacomo, C. Zambianchi, La<strong>terza</strong>, Roma-Bari 2008. Leo Steinberg nel suo Altri Criteri del 1972 usò il concetto<br />

<strong>di</strong> pianale (f<strong>la</strong>tbed) “<strong>per</strong> descrivere il piano pittorico caratteristico degli anni Sessanta. Una su<strong>per</strong>ficie pittorica <strong>la</strong> cui<br />

ango<strong>la</strong>zione rispetto al<strong>la</strong> stazione eretta dell’uomo è <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione preliminare del suo contenuto”, L. Steinberg, op. cit.,<br />

p. 129. Nello stesso saggio Steinberg scrive: “tendo a considerare il passaggio dal<strong>la</strong> posizione verticale a quel<strong>la</strong><br />

orizzontale come l’espressione del più ra<strong>di</strong>cale cambiamento nel contenuto dell’arte: il passaggio dal<strong>la</strong> natura al<strong>la</strong><br />

<strong>cultura</strong>”. Ibidem, p. 131.<br />

17<br />

E. Crispolti, op. cit., p. 22.<br />

18<br />

Ibidem, p. 23.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!