20.05.2013 Views

Biennale 1976: la terra di mezzo per la terza cultura

Biennale 1976: la terra di mezzo per la terza cultura

Biennale 1976: la terra di mezzo per la terza cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modalità-campione <strong>di</strong> rapporto con l’ambiente, alcuni comportamenti, es<strong>per</strong>imenti <strong>di</strong> “presenza<br />

consapevole attiva nel sociale urbano”. 23<br />

I rapporti tipo, o <strong>per</strong> meglio <strong>di</strong>re le sezioni sono cinque più una:<br />

1 – Ipotesi e realtà <strong>di</strong> una presenza urbana conflittuale. Il rapporto è <strong>di</strong> tipo critico-oppositorio.<br />

L’atteggiamento è agonistico in<strong>di</strong>viduale e sottolinea l’urbano attraverso ciò che ne è estraneo. Il<br />

presupposto, come afferma Crispolti, è quello del<strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong> città e del sociale urbano.<br />

2 – Riappropriazione urbana in<strong>di</strong>viduale. Il rapporto è <strong>di</strong> tipo esplorativo-interrogativo. Si vuole<br />

riportare l’attenzione su un contesto al quale si è ormai assuefatti, è un o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> rieducazione<br />

allo sguardo.<br />

3 – Partecipazione spontanea (a sua volta <strong>di</strong>viso in azione poetica e azione politica). Il rapporto è<br />

<strong>di</strong> tipo coo<strong>per</strong>ativo-a<strong>per</strong>to, incentrato sul<strong>la</strong> spontaneità e imme<strong>di</strong>atezza. L’azione politica prevede<br />

una partecipazione sotto il segno del<strong>la</strong> denuncia mentre l’azione poetica prevede una partecipazione<br />

sotto i segni del folklore e dello spontaneismo. La matrice comune rimane sempre l’imme<strong>di</strong>atezza.<br />

4 – Partecipazione in rapporto con o attraverso l’ente locale. Il rapporto è <strong>di</strong> tipo metodologicodemocratico.<br />

La partecipazione avendo su<strong>per</strong>ato il momento dell’imme<strong>di</strong>atezza punta, con meto<strong>di</strong><br />

interni al sistema stesso che si va a criticare o <strong>per</strong> meglio <strong>di</strong>re a ricostruire, all’ottenimento <strong>di</strong> un<br />

risultato duraturo. Non si ricerca il risultato estetico bensì <strong>la</strong> verificabilità sociale, l’attuazione<br />

attraverso una partecipazione locale <strong>di</strong> base volta al<strong>la</strong> riappropriazione sociale del territorio urbano.<br />

5 – Ipotesi <strong>di</strong> rapporto sociale attraverso l’ente statale. Il rapporto è <strong>di</strong> tipo progettuale.<br />

Rappresenta l’ipotesi <strong>di</strong> rapporto sociale su grande scale ed allo stesso tempo mette in evidenza i<br />

possibili rischi <strong>di</strong> una ferrea impostazione extra artistica su <strong>di</strong> un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> stampo estetico.<br />

6 – Documentazione a<strong>per</strong>ta. Rapporto <strong>di</strong>alogativo. Questa sezione è formata da una serie incontri<br />

e <strong>di</strong>battiti con durata <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci giorni, che vanno ad integrare come scrive Crispolti “<strong>la</strong><br />

documentazione sui <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività nel sociale attraverso il confronto con altre<br />

es<strong>per</strong>ienze in corso non soltanto in Italia, e comunque non soltanto da parte <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori italiani”. 24<br />

An<strong>di</strong>amo dunque ad analizzare nello specifico questi cinque esempi campione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività<br />

artistica sottolineando così attraverso i loro esempi, <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> un’arte che sia riunione tra<br />

organismo e ambiente e che soprattutto si definisca, all’interno del Pa<strong>di</strong>glione Italia, come una vera<br />

e propria <strong>terra</strong> me<strong>di</strong>ale comunicativa.<br />

23 E. Crispolti, op. cit., p. 298.<br />

24 Ibidem, p. 309.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!