20.05.2013 Views

Biennale 1976: la terra di mezzo per la terza cultura

Biennale 1976: la terra di mezzo per la terza cultura

Biennale 1976: la terra di mezzo per la terza cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Biennale</strong>. Vengono così presentate dal collettivo A/social Group le es<strong>per</strong>ienze presso l’ospedale<br />

psichiatrico Frullone <strong>di</strong> Napoli, mentre sono molti i gruppi ed i collettivi che si occupano delle<br />

es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> animazione nelle scuole primarie. Tra gli argomenti <strong>di</strong>battuti i più interessanti sono<br />

quelli che riguardano <strong>la</strong> legge del 2% <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>a d’arte in e<strong>di</strong>fici pubblici ed il<br />

decentramento <strong>cultura</strong>le in Italia. Quest’ultimo convegno tenutosi a Mirano l’1-3 ottobre <strong>1976</strong>,<br />

mette in luce quelle che dovrebbero essere le buone pratiche <strong>per</strong> un giusto concetto, ed una sua<br />

giusta applicazione, <strong>di</strong> decentramento. Nel suo intervento Crispolti sottolinea il carattere <strong>di</strong> urgenza<br />

<strong>di</strong> questa necessità decentrativa e dunque tende subito a specificare che <strong>la</strong> partecipazione spontanea<br />

ed il semplice spostamento dal centro al<strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia, non rappresentano un vero decentramento. Il<br />

decentramento infatti si <strong>di</strong>vide in autentico ed inautentico.<br />

Quest’ultimo “è il decentramento tipico gestito dal blocco dominante - è il decentramento<br />

burocratico (prefettizio) e consumistico (tipico dell’industria <strong>cultura</strong>le) – le decisioni sono sempre<br />

prese al centro, sono verticistiche, e assolutamente uni<strong>la</strong>terali”. 40<br />

Il decentramento autentico, invece, è quello autonomo basato sulle reali esigenze del proprio<br />

territorio in cui l’ente locale non funge da semplice provincia dell’im<strong>per</strong>o, bensì sollecita e realizza<br />

il confronto <strong>di</strong>alettico <strong>di</strong> modelli <strong>cultura</strong>li <strong>di</strong> base. Questo tipo <strong>di</strong> decentramento, definito da<br />

Crispolti orizzontale, corre il rischio, se attuato in maniere errata, <strong>di</strong> trasformarsi in un trasferimento<br />

fisico delle politiche centrali verso <strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia <strong>di</strong>ventando così una sorta <strong>di</strong> turismo verticale. Il<br />

decentramento rappresenta inoltre un esercizio concreto del<strong>la</strong> democrazia in ambito <strong>cultura</strong>le in<br />

quanto fa suoi i principi del pluralismo e del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>visione.<br />

40 E. Crispolti, comunicazione, cit., p. 2.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!