20.05.2013 Views

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Direz. e Redaz.: Piazza <strong>di</strong> Trevi. 86 - 00187 Roma<br />

ANNO <strong>XXXI</strong> - Dicembre 1983<br />

Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale - Gruppo 111170<br />

<strong>Numero</strong> monografico<br />

con un ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Benito Mussolini<br />

ORGANO MENSILE DELL' AICCE. ASSOCIAZIONE UNITARIA DI COMUNI, PROVINCE, REGIONI<br />

Poésie<br />

J'ai accepte'pour la poeiie l'hommage quilui est ici rendu, et que j'ai<br />

hate de lui restituer.<br />

La poeiie n 'est pas souvent à l'honneur. C'est que la dlrsociation semble<br />

s'accroitre entre l'criuvre poe'tique et l'activiteed'une socie'te'soumise<br />

aux servitudes matexelles. Écart accepte; non recherche'par le poète, et<br />

qui serait le m2me pour le savant sans les applications pratiques de la<br />

science. .<br />

Mais du savant comme du poète, c'est la penseé deiinte'ressée que<br />

l'on entend honorer ici. Qu'ici du moins ils ne soient plus conside'rei<br />

comme des frères ennemis. Car l'interrogation est la mime qu 'ils ticnnent<br />

sur un m2me abime, et seuls leurs modes d'investigation dyflrent.<br />

Quand on mesure le drame de la science moderne découvrant jusque<br />

dans l'absolu mathe'matique ses limites rationnelles; quando on voit, en<br />

physique, deux grandes doctrines maitresses poser, l'une un pnhcipe<br />

geke'ral de relativite; l'autre un principe «quantiques d'incertitude et<br />

d'inde'terminisme qui limiterait à jamais l'exactitude m2me des mesures<br />

physiques; quand on a entendu le plus grand novateur scientzjque de<br />

ce siècle, initiateur de la cosmologie moderne et repondant de la plus<br />

vaste synthèse intellectuelle en tennes d'e'quations, invoquer l'intuition<br />

au secours de la raison etproclamer que d'imagination est le vrai tenuin<br />

de gennination scientifiquew, allant mime jusqu 'à reilamer pour le savant,<br />

le bekej


2 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

philosophie, qui se re'vèle la vraie «@e de l'e'tonnement~, selon l'ex- secondo l'espressione del filosofo antico al quale essa fu più sospetta.<br />

pression du philosophe antique à qui elle fut le plus suspecte. Ma, più che modo <strong>di</strong> conoscenza, la poesia è anzitutto modo <strong>di</strong> vita<br />

Mai'plus que mode de connaissance, lapoeiie est d'&ora! mode de - e <strong>di</strong> vita integrale. Il poeta esisteva nell'uomo delle caverne, esisterà<br />

vie - et de vie integrale. Le poète existait dans l'homme des cavemes, nell'uomo delle età atomiche: perché è parte irriducibile dell'uomo.<br />

il existera dans l'homme des Zges atomiques: parce qu'il est part ir- Dall'esigenza poetica, esigenza spirituale, son nate le religioni stesse, e,<br />

rezuctible de l'homme. De l'exigence poe'tique, exigence spinjuelle, con la grazia poetica, la scintilla del <strong>di</strong>vino vive per sempre nella silice<br />

sont neés les religions elles-memes, etpar la grZce poe'tique, l'e'tincelle urnana. Quando le mitologie crollano, è nella poesia il rifugio del <strong>di</strong>vidu<br />

<strong>di</strong>vin vit àjamais dans le silex humain. Quandles mythologies s'ef no, fors'anche il suo cavallo <strong>di</strong> ricambio. E fin nell'or<strong>di</strong>ne sociale e nelfondrent,<br />

c'est dans la poeiie que trouve refuge le <strong>di</strong>vin; peut-;tre l'imme<strong>di</strong>ato umano, quando le portatrici <strong>di</strong> pane dell'antico corteo cememe<br />

son relais. Et jusque dans l'ordre social et l'imméiat humain, dono il passo alle portatrici <strong>di</strong> fiaccole, è all'immaginazione che s'accenquand<br />

les Porteuses de pain de l'antique cortège cèdent le pas aux Por- de <strong>di</strong> nuovo l'alta passione dei popoli in cerca <strong>di</strong> luce.<br />

teuses deflambeaux, c 'est à l'imagination poe'tique que s'al~ume encore Fierezza dell'uomo in cammino sotto il suo carico <strong>di</strong> eternità! Fierezza<br />

la haute passion des peuples en quite de clarte: de:ll'uomo in cammino sotto il suo fardello <strong>di</strong> umanità, quando per lui<br />

Fierté de l'homme en marche sous sa charge d'e'ternite? Fierté de s'npre un umanesimo nuovo, d'universalità reale e dfintereZza fisica.. .<br />

l'h~mme en marche ~ 0 sonfardeau ~ s d'humanite; quandpour hi~'ou- Fedele al suo dovere che è l'approfon<strong>di</strong>mento stesso del mistero dell'uovre<br />

un humanisme nouveau, d'univeraitereéle et d'integralite'physi- mo, la poesia moderna s'impegna in un'impresa la cui ricerca è volta alla<br />

que.. . Fidèle à son office, qui est I'approfon<strong>di</strong>ssement meme du mys- piena integrazione dell'uomo. Non c'è nulla <strong>di</strong> pitico in una simile poetère<br />

de l'homme, lapoeiie moderne s'engage dans une entreprire dont si;,. Come non c'è nulla <strong>di</strong> esclusivamente estetico. Non è arte d'imballapoursuite<br />

interesse lapleine integration de l'homme. Il n'est nen de samatore né <strong>di</strong> decoratore. Essa non coltiva perle <strong>di</strong> cultura, né traffica<br />

pythique dans une tellepoeiie. Rien nonplus de Purement esthe'tique. simulacri né emblemi, e non saprebbe accontentarsi <strong>di</strong> nessuna festa<br />

Elle n'e~t Point art d'embaumeur ni de de'corateur. Elle n'elève Point musicale. Essa fa sua alleata, nelle sue <strong>di</strong>ramazioni, la bellezza, suprema<br />

de~perles de culture, ne trafiquepoint de simulacres ni d'emblèmes, et alleanza, ma non ne fa il suo corpo né il suo solo pasto. Rifiutandosi <strong>di</strong><br />

d'aucune fete musicale elle ne saurait se contenter. Elle s'allie, dans ses <strong>di</strong>ssociare l'arte dalla vita, e dallYamore la conoscenza, essa è azione, è<br />

voies, la beaute; supreme alliance, mais n'en faitpoint safin nisa seule passione, è potenza, e innovazione spostante i limiti. L'amore è il suo<br />

piture. Se refusant à issocier l'art de la vie, ni de l'amour la connais- fulcro, l'insubor<strong>di</strong>natezza la sua legge, e il suo luogo è dappertutto, nel-<br />

Sance, elle est action, elle estpa~~ion, elle estpuissance, et novation tou- l'anticipazione. Essa non mai essere assenza né rifiuto,<br />

ioun qui depLace les bOrnes. L'am0ur est san foyer, i'in~oumi~~ion sa<br />

Jj non s7aspetta nessun profitto dal seco~o, Legata proprio<br />

Loi et san iieu edpartout. dans l'anticipation. Elle ne se veutjamais<br />

e libera da ogni ideologia, essa si conosce eguale alla vita stesabsence<br />

ni refus.<br />

sa, che non ha da giustificarsi. E abbraccia, in una stessa stretta, come<br />

n'attend pourtant des avantages du siècie Attache><br />

.na grande strofe viva, nel presente il passato intero e lpawenire,<br />

propre destin, et libre de toute idehlogie, elle se connait egale à la vie<br />

I.umano insieme sovrumano, e tutto lo spazio planetario con lo spazio<br />

meme, qui n 'a d'elle-meme àjustrfier. Et c'est d'une mime e'treinte,<br />

univenale L.oscurità che si rimprovera non fa parte della sua vera<br />

Gomme une 'eu'e grande J"OP~~ viv'nte! qu'e'" em'ra~~e au Pre'ent<br />

natura, che è <strong>di</strong> illuminare, ma appartiene notte ch7essa va esplorantout<br />

le passe,et l'svenir, l3umain avec le surhumain. et tous l'espace<br />

do; quella dell.anima stessa e del mistero in cui è immerso l.essere<br />

plane'taire avec l'espace universeL L'obscunle, qu'on lui repmche ne<br />

no, La sua espressione si è sempre proibito I.oscuro, ed essa non è meno<br />

tient pas à sa nature propre, qui est d'e'clairer, mais à la nuit meme<br />

esigente <strong>di</strong> quella della scienza,<br />

qu 'elle explore, et qu'elle se doit d'explorer: celle de I'Zme elle-meme<br />

et du mystère oli baigne l';tre humain. Son expression toujours s 'est<br />

Così, con la sua adesione totale a ciò che esiste, il poeta fa per noi da<br />

inter<strong>di</strong>t l'obscur, et cette expression n 'est pas moins exigeante que celle<br />

legame con la permanenza e l'unità dell'Essere. E la sua lezione è d'otde<br />

la science.<br />

timismo. Una stessa legge d'armonia per lui governa il mondo intero<br />

Ainsi, par son adheiion totale à ce qui est, le poète tient pour nous<br />

delle cose. Niente vi può accadere che per natura oltrepassi la misura<br />

liaison avec la permanence et l'unite, de l'~tre. Et sa legon est d'optidell'uomo.<br />

I peggiori sconvolgimenti della storia sono solo ritmi stagiomisme.<br />

Une meme loi d'harmonie regit pour lui le monde entier des<br />

nali in un più vasto ciclo d'incatenamenti e <strong>di</strong> rinnovamenti. E le Furie<br />

choses. Rien n 'y peut advenir quipar nature excède la mesure de l'homche,<br />

a torcia alta, attraversano la scena, illuminano solo un attimo del<br />

me. Les pires bouleversements de l'histoire, ne sont que rythmes saisonlunghissimo<br />

tema in atto. Le civiltà che maturano non muoiono per i<br />

tormenti d'un autunno, stanno solo mutando. Soltanto l'inerzia è miniers<br />

dans un plus vaste cycle d'enchainements et de renouvellements.<br />

Et les Funes qui traversent la scène, torche haute, n'éclairent qu'un<br />

nacciosa. Poeta è colui che rompe per noi la consuetu<strong>di</strong>ne.<br />

instant du très long en cours. Les civilisations m;rirsantes ne E così il poeta si trova anche legato, SUO malgrado, all'evento storico.<br />

meurentpoint des affres <strong>di</strong>n automne, elles ne font que muer. ~ 'in~r- E niente del dramma del SUO tempo gli è estraneo. Dica egli chiaramentie<br />

seule est menagante. Poète est celui-là qui romptpour nous ~'accou- te a tutti il gusto <strong>di</strong> vivere questo tempo forte! Perché l'ora è grande e<br />

tumance.<br />

nuova, per ritrovarsi nuovo. E a chi cederemmo l'onore del nostro tem-<br />

Et c'est ainsi que le poète se trouve aussi lie; malgre'lui, à l'éve'ne- po?...<br />

ment histo,-ique. ~t ,-ien du drame de jon temps ne lui est &tranger.


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 3<br />

spin>uelle. C'est évoquer dans le siècle meme une con<strong>di</strong>tion humaine basterà per quello ch'egli si propone? Sì, se c'è ricordo d'argilla nell'uoplus<br />

<strong>di</strong>gne de l'homme onginel. C'ert associer enjìn plus har<strong>di</strong>ment<br />

l'&ne collettive à la circulation de l'e'nergie spin2uelle dans le monde.. .<br />

mo.<br />

E, quanto al poeta, basta ch'egli sia la cattiva coscienza del suo tem-<br />

Face à l'energie nuclekire, la lampe d'argile du poète sllffa-t-elle à son<br />

propos? - Oui, si d'argile se souvient l'homme.<br />

po.<br />

(Traduzione <strong>di</strong> Romeo Lucchese)<br />

Et c'est assez, pour le poète, d'&e la mauvaise conscience de son Questo breve <strong>di</strong>scorso: Poesia, pronunciato da Saint-john Perse nel momento in cui<br />

temps. accettò il bremio Nobel 1960 (Stoccolma. l O <strong>di</strong>cembre 1960). dovrebbe essere i/ vade-<br />

mecum <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo umano. Con esso Perse raccomanda all'uomo moderno <strong>di</strong><br />

(Dal volume Saintdohn Perse: Oeuvres compretes, Bibliothèque de la non laschitrasfomare in robot, <strong>di</strong> serbare vive laproptia ragione e ilpropnò spinjo,<br />

Pléiade (N.R.F. ), Gallimard, Parigi 1972). <strong>di</strong> n'manere degno d'esser chiamato uomo. R. L.<br />

Di questo numero<br />

Questo numero <strong>di</strong> ((Comuni d'Europa» non è una follia né, più semplicemente, un<br />

<strong>di</strong>vertimento intellettuale, che non ha niente a che fare con le autonomie locali e con la<br />

«concreta> costruzione europea. Esso è nato dallo sdegno per il vertice <strong>di</strong> Atene, dallo<br />

sdegno ormai irrefienabile per la me<strong>di</strong>ocrità degli uomini <strong>di</strong> governo che - alle porte del<br />

Duemila - sono, al massimo, dei <strong>di</strong>ligenti ragionieri preoccupati <strong>di</strong> una corretta gestione<br />

della loro piccola azienda in crisi e <strong>di</strong> non perdere il posto e la tranquillità. Nessuno <strong>di</strong> essi<br />

è stato finora tanto orgoglioso da proporre palesemente, per il suo e per gli altri popoli<br />

europei e anche se circondato da «colleghi» simili a bottegai, quello che la ragione coman-<br />

da. Tutti gli uomini <strong>di</strong> governo - è vero - «tessono» a parole per l'Europa, ma non alla<br />

maniera <strong>di</strong> Cavour: tessono per veder <strong>di</strong> realizzare piccoli, inutili passi - contribuendo al<br />

<strong>di</strong>vorzio sempre più ra<strong>di</strong>cale della politica dalla società europea, dai suoi bisogni e dalle sue<br />

speranze - e frattanto la loro attenzione prevalente è vòlta a quel cinque, <strong>di</strong>eci, quin<strong>di</strong>ci<br />

per cento fluido dell'elettorato nazionale che, spostandosi per una loro incauta mossa<br />

troppo coraggiosa, potrebbe far loro perdere l'impiego.<br />

Questo numero della rivista vuole riportare agli anni <strong>di</strong>ffcili, agli anni duri, durissimi,<br />

spaventosi e insieme - dobbiamo confessarlo - esaltanti, in cui all'Antieuropa <strong>di</strong> Musso-<br />

lini, <strong>di</strong> Hitler e anche <strong>di</strong> tanti altri cialtroni europei che li apprezzavano, li esaltavano, li<br />

adopera vano, si contrapponeva l'eroismo incre<strong>di</strong>bile degli studenti della Weisse Rose, la<br />

Rosa bianca, che <strong>di</strong>stribuivano volantini contro la guerra eper una migliore Europa, sapen-<br />

do che rischiavano la testa: e furono, tutti, decapitati.<br />

Questo numero vuole aiutare a male<strong>di</strong>re la politica e la prassi <strong>di</strong> governo attuate per<br />

ottenere e conservare nril potere>. Dopo l'Europa <strong>di</strong> Himmler e <strong>di</strong> Graziani - il carnefice<br />

della Cirenaica e dell'Etiopia -, <strong>di</strong> Lava1 e <strong>di</strong> Franco, dopo l'Europa <strong>di</strong> Carlo Rosselli, <strong>di</strong><br />

Simone Weil, dei maquisards <strong>di</strong> Lione, dei pensosi scrittori della Federa1 Union, noi non<br />

possiamo accettare l'impu<strong>di</strong>co grigiore dei vertici europei e dei furbi «negoziati)) che li<br />

precedono. Perciò abbiamo aperto il numero con la poesia <strong>di</strong> Saint-John Perse, che era<br />

sempre lo stesso uomo e poeta quando - nella veste <strong>di</strong> Alexis Saint-Leger -preparava i<br />

testi per Briand: e Briand, pur fra errori e cadute indubbie - perché no? -, non rinun-<br />

ciava a lanciare la sfiòla della ragione a interlocutori «impossibili)) (a lui non era neanche<br />

dato <strong>di</strong> arrivare alla gente dei paesi europei totalitari: non a cxso abbiamo con fatica<br />

cercato, trovato e riportato le vignette del «Travaso>).<br />

Ora il grigiore senza domani lo romperemo facendo leva sul Parlamento Europeo, l'as-<br />

semblea che agisce alla luce del sole - anche se nel sem'silenzio bastardo dei mass-me-<br />

<strong>di</strong>a -. Un uomo <strong>di</strong> governo, che coltivi l'accettabile ambizione <strong>di</strong> entrare a giusto titolo<br />

nella storia, <strong>di</strong>fenda <strong>di</strong> fronte ai citta<strong>di</strong>ni della Comunità il progetto <strong>di</strong> Unione europea<br />

preparato dal Parlamento Europeo, <strong>di</strong>chiari a livello sovrannazionale che farà «quanto è in<br />

suo potere» per la ratifica del progetto <strong>di</strong> Trattato, faccia poi realmente quanto è in suo<br />

potere - non temendo <strong>di</strong> rimanere isolato: la Ragione non lascia mai soli -, rompa il<br />

barrage dei mass-me<strong>di</strong>a servi dello status quo e si rivolga <strong>di</strong>rettamente agli europei, suoi<br />

fratelli.<br />

Ci siamo battuti trent'anni per avere le elezioni europee. Il Parlamento eletto ha funzio-<br />

nato come prevedevamo - tra sorprendenti conversioni - a guisa <strong>di</strong> Costituente. Ora noi<br />

colleghiamo idealmente questa Costituente con quella che chiedeva l'europeo Rosselli: e lo<br />

facciamo senza la sicurezza o la pregiu<strong>di</strong>ziafe del successo, ma operando per la crescita <strong>di</strong><br />

un «fronte democratico europeo> a fianco della Costituente europea. Non spetta forse a<br />

coloro che <strong>di</strong>fendono la democrazia locale, che sono l'anello fra la democrazia rappresenta-<br />

tiva e quella <strong>di</strong>retta (i quartieri, i villaggi, i Comuni-polvere.. .), che debbono affrontare la<br />

«crisi <strong>di</strong> futuro* delle Regioni d'Europa e che non possono sottostare alla miopia della<br />

ragion <strong>di</strong> Stato, non spetta a questi uomini e a queste donne <strong>di</strong> formare il nerbo del fronte<br />

democratico e <strong>di</strong> costringere i nostri partiti nazionali - tutti ipartiti nazionali democratici<br />

- a servire l'interesse generale e non il potere per il potere? a servire il destino dei nostri<br />

figli e non gli interessi corporativi <strong>di</strong> minoranze arroganti e <strong>di</strong>stillatriu' <strong>di</strong> effimeri voti<br />

anazionaliu ?<br />

u. S.<br />

Alexis Saint-Leger Leger, noto come Alexis<br />

Leger (famoso col nom de plume Saint-John<br />

Perse, poeta premio Nobel 160 per la ~eiteratura)<br />

nacque il 31 maggio 1887 nella Guadalupa.<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong> a Pau, universitari a Bordeaux<br />

b d<br />

P<br />

Saint-John Perse nell'intimità deila sua casa.<br />

(filosofia, <strong>di</strong>ritto, greco, scienze politiche, so-<br />

ciologia, etnologia, antropologia). Su consiglio<br />

del poeta-<strong>di</strong>plomatico Paul Claudel pensa alla<br />

carriera <strong>di</strong>plomatica. 191 1- <strong>12</strong> viaggi in Inghil-<br />

terra e Spagna, Paesi dove lega importanti ami-<br />

cizie. Nel 19<strong>12</strong>-'14 si prepara al concorso degli<br />

Affari Esteri (alti stu<strong>di</strong> commerciali, sezione<br />

<strong>di</strong>plomatica). Viaggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in Germania<br />

(zona Amburgo-Brema). Dal 1916 al 192 1 è in<br />

Cina, segretario della Legazione Francese. A<br />

Pechino frequenta i filosofi cinesi, e là scrive il<br />

poema Anabase che, pubblicato nel 1925 da<br />

Gallimard, viene tradotto subito dai maggiori<br />

poeti stranieri dell'epoca Rilke, T.S. Eliot, Un-<br />

garetti, Hofmannsthal, Mac Leish. Più tar<strong>di</strong>, la<br />

sua opera poetica verrà sempre tradotta in mol-<br />

tissime lingue, ma per lungo tempo sarà consi-<br />

derata apoesia per soli poeti*.<br />

Nel 192 1, s'incontra a Washington con Ari-<br />

stide Briand, capo del governo francese (en-


4 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

trambi sono là per un congresso sul <strong>di</strong>sarmo).<br />

Briand persuade Leger a fargli da segretario.<br />

Nel 1930, su richiesta <strong>di</strong> Briand, Leger scrive il<br />

Memorandum sur l'organisation d'un regime<br />

d'union feseli-ale eeuopeénne. Nel 193 3, Leger è<br />

Segretario Generale del Ministero degli Esteri<br />

(carica che coprirà fino al maggio 1940). I1 poe-<br />

ta si proibisce allora <strong>di</strong> pubblicare opere lette-<br />

rarie, pur continuando la sua attività d'uomo<br />

<strong>di</strong> lettere. Infatti, egli è il consigliere segreto<br />

della rivista Commerce, <strong>di</strong>retta da P. Valéry,<br />

T.S. Eliot, Léon-Paul Fargue e Ungaretti, <strong>di</strong><br />

cui è mecenate Marguerite Caetani, principessa<br />

<strong>di</strong> Bassiano. Nel 1936 (7 marzo), quando le<br />

truppe tedesche invadono la riva sinistra del<br />

Reno, Leger sollecita il suo ministro Flan<strong>di</strong>n a<br />

far intervenire imme<strong>di</strong>atamente l'esercito.<br />

Flan<strong>di</strong>n non l'ascolta, ed egli dà le <strong>di</strong>missioni,<br />

che non vengono accettate. Nel 1938, Leger ac-<br />

compagna il capo del governo Dala<strong>di</strong>er al Con-<br />

vegno <strong>di</strong> Monaco, in sostituzione del ministro<br />

Bonnet, il quale aveva ritenuto bene <strong>di</strong> non re-<br />

carvisi (come, del resto, il ministro degli Esteri<br />

inglese, Halifax). Leger chiese allora or<strong>di</strong>ni<br />

scritti a Bonnet, perché si sapeva o<strong>di</strong>ato da Hit-<br />

ler (e, <strong>di</strong> conseguenza, la sua presenza non<br />

avrebbe favorito le trattative) e Bonnet glieli<br />

concesse. I1 comportamento <strong>di</strong> Leger al Conve-<br />

gno <strong>di</strong> Monaco fu esemplare, in quanto egli là<br />

fu l'unico a opporsi ad Hitler. (Vedere gli scrit-<br />

Stoccolma: Saint-John Perse (a sinistra) riceve il premio Nobel.<br />

ti <strong>di</strong> Paul Schmidt, l'interprete <strong>di</strong> Hitler, Statist<br />

auf <strong>di</strong>plomatischer Buhne, 1923- '4fi.<br />

Bonn, 1949, pag. 414, dal quale apparve il<br />

Diario, a puntate, sul quoti<strong>di</strong>ano a11 Tempo»<br />

<strong>di</strong> Roma, nel 1958). Nel maggio 1940, capo<br />

del - governo francese è Paul Reynaud, che ha<br />

alle sue <strong>di</strong>pendenze alcuni nemici <strong>di</strong> Leger.<br />

Reynaud, mentre le truppe tedesche corrono<br />

verso Parigi, <strong>di</strong> notte, e all'insaputa dell'interessato,<br />

sostituisce il Segretario generale del<br />

Ministero degli Esteri. Reynaud offre a Leger il<br />

posto <strong>di</strong> ambasciatore negli Stati Uniti, nella<br />

speranza che Leger possa far intervenire subito<br />

gli Stati Uniti contro la Germania. Leger rifiuta<br />

il posto, chiede <strong>di</strong> esser messo a <strong>di</strong>sposizione, e<br />

si reca ad Arcachon a trovare la madre. Caduta<br />

Parigi, da Bordeaux Leger s'imbarca per gli<br />

Stati Uniti. Appena giunte a Parigi le SS <strong>di</strong>struggono<br />

l'appartamento <strong>di</strong> Leger in rue Camoens<br />

e, fra l'altro, quattro o cinque suoi poemi<br />

ine<strong>di</strong>ti. Il Governo <strong>di</strong> Vichy condanna Leger,<br />

ambasciatore <strong>di</strong> Francia, alla per<strong>di</strong>ta della<br />

nazionalità francese, alla confisca dei beni e alla<br />

ra<strong>di</strong>azione dalla Legion d'Onore (1940-'41).<br />

Leger viene accolto a Washington dal suo allievo<br />

spirituale, il poeta Archibald Mac Leish,<br />

Sottosegretario per l'Informazione, che gli afida<br />

la <strong>di</strong>rezione del Settore francese della Biblioteca<br />

del Congresso. Vivendo modestamente,<br />

ma recandosi come ospite in luoghi appar-<br />

tati, specie nelle isole <strong>di</strong> fronte al Maine, Leger<br />

si de<strong>di</strong>ca alla sua poesia. Negli Stati Uniti, egli<br />

tiene buoni contatti con la Resistenza francese,<br />

che aiuta come può. I suoi rapporti con De<br />

Gaulle, inizialmente buoni, non possono mi-<br />

gliorare per la posizione <strong>di</strong>spotica del generale,<br />

il quale, più tar<strong>di</strong>, terrà una politica antiameri-<br />

cana non con<strong>di</strong>visa da Leger, che aveva da mol-<br />

to tempo solide amicizie negli Stati Uniti.<br />

Dal 1942 in poi sono apparsi i poemi della<br />

seconda maniera <strong>di</strong> Saint-John Perse: Ex$<br />

Vents, Amers, Chronique, Oiseaux, Chant<br />

pour un équinoxe, Notturne, Chante'par Celle<br />

qui fut là.. . , che sono fra le più alte creazioni<br />

poetiche <strong>di</strong> questo secolo e procurarono al poe-<br />

ta il Premio Nobel 1960. «. . .I1 ritmo è forte-<br />

mente scan<strong>di</strong>to, il vocabolario aderente fino al-<br />

la violenza [. . .] Ma in Saint-John Perse la sen-<br />

sazione è ancora carica <strong>di</strong> colore, il <strong>di</strong>segno ag-<br />

gressivo, l'espressione rapace e audace, a costo<br />

talvolta d'una corrusca oscurità». (Emilio Cec-<br />

chi).<br />

Nel 1944, alla Liberazione, Leger aveva ri-<br />

conquistato i suoi <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no francese e<br />

il suo posto nella <strong>di</strong>plomazia.<br />

Nel 1965, Saint-John Perse aprì a Firenze, in<br />

Palazzo Vecchio, le manifestazioni in onore <strong>di</strong><br />

Dante Alighieri, nel VI1 anniversario della na-<br />

scita del nostro maggior poeta, col <strong>di</strong>scorso<br />

Pour Dante.<br />

Nel 1957, Alexis Leger, sposata a Washing-<br />

ton Dorothy Russel, <strong>di</strong> origine inglese, si era<br />

venuto a stabilire a Giens (sulla penisola omo-<br />

nima, <strong>di</strong> fronte alle Isole d'Oro), in Provenza,<br />

nella villa Les Vigneaux. Dopo esser stato posto<br />

in pensione col grado <strong>di</strong> ambasciatore, e dopo<br />

che Malraux gli ebbe fatto assegnare il Gran<br />

Premio Nazionale delle Lettere in Francia<br />

(1959), il poeta si recò <strong>di</strong> rado - e per stretta<br />

necessità - a Parigi. Ai fasti parigini, preferì<br />

l'alta solitu<strong>di</strong>ne nella sua penisola.<br />

Egli morì là, il 15 settembre 1975, dopo es-<br />

sere stato assistito dalla moglie (che ne ha cu-<br />

sto<strong>di</strong>to - e ne custo<strong>di</strong>sce - la memoria aven-<br />

do creato, con alcune personalità della Proven-<br />

za, la Fondazione Saint-John Perse a Aix-en-<br />

Provence ed i Cahiers Saint-John Perse, e<strong>di</strong>ti<br />

da Gallimard), e ora riposa in quel piccolo ci-<br />

mitero marino.<br />

Romeo Lucchese<br />

Nota bibliografica essenziale:<br />

Le Oeuvres Complètes <strong>di</strong> Saint-John Perse,<br />

sono state pubblicate dalla Bibliothèque de<br />

la Pléiade, E<strong>di</strong>zioni Gallimard nel 1972 e nel<br />

1978. In Italia tre volumi <strong>di</strong> St.-J. Perse sono<br />

apparsi presso l'ed. Lerici (1960, '65, '69) a<br />

cura <strong>di</strong> R. Lucchese, con la versione <strong>di</strong> Ana-<br />

base <strong>di</strong> Ungaretti I vol.: il volume St,J, Perse:<br />

xElogix e prose scelte, LVI nella collana No-<br />

bel dei Fratelli Fabbri a cura <strong>di</strong> R. Lucchese,<br />

1968; il volume Perse: Opere Poetiche (com-<br />

presa la trad. dell'Anabasi <strong>di</strong> Ungaretti) nella<br />

collana Nobel del Club degli E<strong>di</strong>tori, Mila-<br />

no: 1972; e stessa e<strong>di</strong>zione presso la UTET,<br />

1972; l'antologia Le luci della vita, liriche <strong>di</strong><br />

Perse tradotte da R. Lucchese, Ed. Accade-<br />

mia, Milano 1972.


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 5<br />

Organizzazione<br />

Arirtide Bnànd, l'napostolo della paceu, politico<br />

<strong>di</strong> larghe vedute, oratore straor<strong>di</strong>nario, ormai stanco<br />

<strong>di</strong> tante battaglie, aveva certamente dato, nel 1929,<br />

istruzioni <strong>di</strong> carattere generale sul progetto qui tra-<br />

dotto dalsuo segretano Alexis Leger, lasciando a que-<br />

sti la precisazione dei particolari, fidandosi della<br />

preparazione speczfica <strong>di</strong> Leger, il quale, avendo<br />

compiuto stu<strong>di</strong> universitan' <strong>di</strong> giuniprudenza e altz<br />

stu<strong>di</strong> commerciali nela sezione <strong>di</strong>plomatica, e pos-<br />

sedendo la fantasia e il dono <strong>di</strong> veggenza del poeta,<br />

avrebbe potuto, ohe che rendere valida, anche am-<br />

pliare La visione del Memorandum. Questo, in<br />

realtà, è un saggio approfon<strong>di</strong>to del0 stato delle<br />

cose europee dopo il Patto <strong>di</strong> Locarno, 192fj, e dopo<br />

il Patto Brhnd-Kellogg, 1928, ispirato dal <strong>di</strong>rcorso<br />

scritto da Leger e pronunciato da Briand a Parigi nel<br />

Nel corso <strong>di</strong> una prima riunione tenuta il 9<br />

settembre 1929, a Ginevra, su richiesta del<br />

Rappresentante della Francia, i Rappresentanti<br />

qualificati dei ventisette Stati europei membri<br />

della Società delle Nazioni sono stati chiamati<br />

a prendere in considerazione l'interesse <strong>di</strong><br />

un'intesa fra Governi partecipanti, in vista del-<br />

l'istituzione, fra popoli d'Europa, <strong>di</strong> una spe-<br />

cie <strong>di</strong> legame federale che stabiiisca fra loroin<br />

regime <strong>di</strong> costante solidarietà e permetta loro,<br />

in tutti i casi necessari, <strong>di</strong> entrare in contatto<br />

imme<strong>di</strong>ato per lo stu<strong>di</strong>o, la <strong>di</strong>scussione e il re-<br />

golamento dei problemi suscettibili <strong>di</strong> interes-<br />

sarli in comune.<br />

Unanimi nel riconoscere la necessità <strong>di</strong> uno<br />

sforzo in questo senso, i Rappresentanti con-<br />

sultati si sono tutti impegnati a raccomandare<br />

ai loro rispettivi Governi la messa allo stu<strong>di</strong>o<br />

della questione che era stata loro <strong>di</strong>rettamente<br />

sottomessa dal Rappresentante della Francia e<br />

che, prima ancora, quest'ultimo aveva avuto<br />

occasione, il 5 settembre, <strong>di</strong> suggerire davanti<br />

alla X Assemblea della Società delle Nazioni.<br />

Per meglio attestare questa unanimità, che<br />

consacrava già il principio d'una unione mora-<br />

le europea, essi hanno creduto dover fissare<br />

senza indugio la procedura che pareva loro più<br />

in<strong>di</strong>cata a facilitare l'indagine proposta: essi<br />

hanno affidato al Rappresentante della Francia<br />

la cura <strong>di</strong> precisare, in un memorandum ai Go-<br />

verni interessati, i punti essenziali su cui do-<br />

vrebbe vertere il loro stu<strong>di</strong>o; <strong>di</strong> raccogliere e re-<br />

gistrare i loro pareri; <strong>di</strong> dedurre le conclusioni<br />

da questa larga consultazione, e <strong>di</strong> farne I'og-<br />

getto <strong>di</strong> un rapporto da sottomettere alle deli-<br />

berazioni <strong>di</strong> una Conferenza Europea, che po-<br />

trebbe aver luogo a Ginevra in occasione della<br />

prossima Assemblea della Società delle Nazio-<br />

ni.<br />

Assolta la missione che gli è stata affidata, il<br />

Governo della Repubblica tiene a ricordare la<br />

preoccupazione generale e le riserve essenziali<br />

che non hanno smesso <strong>di</strong> dominare il pensiero<br />

<strong>di</strong> tutti i Rappresentanti riuniti a Ginevra l'ul-<br />

timo 9 settembre.<br />

la lungimiranza del «Memorandum» francese del 1930<br />

d'un regime d'unione federale europea<br />

1927, (patto generale <strong>di</strong> rinuncia alla guerra come<br />

strumento politico nazionale). Oggi, leggendo at-<br />

tentamente il Memorandum, si è cobiti dalla lungi-<br />

miranza <strong>di</strong> Alexis Leger, e dalfatto che in una stessa<br />

persona potessero coesistere due personalità così an-<br />

titetiche: il poeta (operante per sintesi e visioni me-<br />

tafiiche) e il d2;plomatico (operante per analisi e<br />

pragmatismi esatti e severi;). Infatti tutto /o sforzo <strong>di</strong><br />

questo scritto è teso a prevenire ogni *.rischio <strong>di</strong> ini-<br />

ziative barticolan' e <strong>di</strong> imbrese <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nateu (dove so-<br />

no deninciati i frutti deicomunismo, del&ismo e<br />

dei derivati). . . ua beneficio della comunità europea<br />

come pure dell'umanitàu. E qui queste asserzioni<br />

valgono ancor più <strong>di</strong> fronte allo stato attuale delle<br />

cose nelmondo.<br />

R.L.<br />

dello stato d'incoor<strong>di</strong>nazione in cui si trova an-<br />

cora l'economia generale dell'Europa. La ne-<br />

cessità <strong>di</strong> stabilire un regime permanente <strong>di</strong> so-<br />

lidarietà convenzionale per l'organizzazione<br />

razionale dell'Europa risulta infatti dalle con-<br />

<strong>di</strong>zioni stesse della sicurezza e dal benessere dei<br />

popoli la cui situazione geografica chiama a<br />

con<strong>di</strong>videre, in questa parte del mondo, una<br />

solidarietà <strong>di</strong> fatto.<br />

Nessuno dubita oggi che la mancanza <strong>di</strong><br />

coesione nel raggruppamento delle forze mate-<br />

riali e morali dell'Europa non costituisca, pra-<br />

ticamente, il più serio ostacolo allo sviluppo e<br />

all'efficacia <strong>di</strong> tutte le istituzioni politiche o<br />

giuri<strong>di</strong>che su cui tendono a fondarsi le prime<br />

imprese d'una organizzazione universale della<br />

pace. Questa <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> forze non limita<br />

meno gravemente, in Europa, le possibilità <strong>di</strong><br />

allargamento del mercato economico, i tentati-<br />

vi d'intensificazione e <strong>di</strong> miglioramento della<br />

produzione industriale, e con ciò tutte le ga-<br />

ranzie contro le crisi del lavoro, fonti d'instabi-<br />

lità politica nonché sociale. Ora, il pericolo<br />

causato da un simile spezzettamento viene an-<br />

cora ad aumentare per effetto della estensione<br />

delle nuove frontiere (più <strong>di</strong> 20.000 chilometri<br />

<strong>di</strong> barriere doganali) che i Trattati <strong>di</strong> pace han-<br />

no dovuto creare per render giustizia, in Euro-<br />

pa, alle aspirazioni nazionali.<br />

L'azione stessa della Società delle Nazioni,<br />

La proposta messa allo stu<strong>di</strong>o da ventisette<br />

Governi europei trovava la sua giustificazione<br />

nel sentimento molto preciso <strong>di</strong> una responsabilità<br />

collettiva <strong>di</strong> fronte al pericolo che minaccia<br />

la pace europea, sia dal punto <strong>di</strong> vista politico<br />

che da quello economico e sociale, a causa Aristide Briand con Alexis Leger (famoso col «nom deplume~ Saint-John Perse).


6 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

le cui responsabilità sono tanto più pesanti in <strong>di</strong>nazione delle attività propriamente europee verni europei non dovrebbe assolutamente inquanto<br />

essa è universale, potrebbe essere spo- della S.D.N. sarebbe precisamente uno dei fluire su qualsiasi fra i <strong>di</strong>ritti sovrani degli Stati<br />

sta in Europa a seri ostacoli, se questo fraziona- compiti dell'associazione presa in esame. membri <strong>di</strong> una tale associazione <strong>di</strong> fatto.<br />

mento territoriale non trovasse al più presto la Lungi dal costituire un nuovo consiglio giu- È sul piano della sovranità assoluta e della<br />

sua compensazione in un legame <strong>di</strong> solidarietà ri<strong>di</strong>co per il regolamento dei litigi, l'Associa- totale in<strong>di</strong>pendenza politica che deve essere<br />

che permetta alle Nazioni europee <strong>di</strong> prendere zione europea, che potrebbe essere chiamata in realizzata l'intesa fra Nazioni europee. Sarebinfine<br />

coscienza dell'unità geografica europea simile materia a esercitare i suoi interventi con- be d'altronde impossibile immaginare il minie<br />

<strong>di</strong> realizzare, nel quadro della Società, una <strong>di</strong> ciliativi soltanto a titolo puramente consulti- mo pensiero <strong>di</strong> dominazione politica in seno a<br />

quelle intese regionali che il Patto ha formal- vo, non avrebbe alcuna qualifica per trattare a una organizzazione deliberatamente posta sotmente<br />

raccomandate. fondo problemi particolari il cui regolamento è to il controllo della S.D.N., i cui due principi<br />

Questo vuol <strong>di</strong>re che la ricerca <strong>di</strong> una formula<br />

<strong>di</strong> cooperazione europea in armonia con la<br />

Società delle Nazioni, lungi dall'indebolire<br />

l'autorità <strong>di</strong> quest'ultima, non deve tendere e<br />

non può tendere che ad accrescerla, perché essa<br />

si ricollega strettamente ai suoi scopi.<br />

Non si tratta affatto <strong>di</strong> costituire un raggruppamento<br />

europeo al <strong>di</strong> fuori della S.D.N., ma<br />

al contrario <strong>di</strong> armonizzare gli interessi europei<br />

sotto il controllo e nello spirito della S.D.N.,<br />

integrando nel suo sistema universale un sistema<br />

limitato, tanto più effettivo. La realizzazione<br />

<strong>di</strong> una organizzazione federativa dell'Eurostato<br />

affidato, attraverso il Patto o tramite i<br />

Trattati, a una procedura speciale della S.D.N.<br />

o ad ogni altra procedura espressamente definita.<br />

Ma, nei casi stessi in cui si trattasse <strong>di</strong> un<br />

compito essenziale riservato alla S.D.N., il legame<br />

federale fra Stati europei svolgerebbe<br />

una parte utilissima preparando l'atmosfera favorevole<br />

ai regolamenti pacifici della Società o<br />

facilitando nella pratica l1t:secuzione delle sue<br />

decisioni.<br />

Così il Rappresentante della Francia ha avut0<br />

cura, fin dall'inizio, <strong>di</strong> evitare ogni ambiguità,<br />

quando, prendendo l'iniziativa della<br />

fondamentali sono precisamente la sovranità<br />

degli Stati e la loro uguaglianza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti. E<br />

con i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> sovranità, non è il genio stesso <strong>di</strong><br />

ogni nazione che ha la possibilità <strong>di</strong>'affermarsi<br />

ancor più coscientemente, nella sua cooperazione<br />

particolare all'opera collettiva, sotto un<br />

regime d'Unione federale pienamente compatibile<br />

col rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni e caratteristiche<br />

proprie <strong>di</strong> ciascun popolo?<br />

È sotto la riserva <strong>di</strong> queste awertenze e ispirandosi<br />

alla preoccupazione generale ricordata<br />

all'inizio <strong>di</strong> questo Memorandum che il Governo<br />

della Repubblica, conformemente alla pro-<br />

pa sarebbe sempre connessa alla S.D.N., come<br />

prima riunione europea, ha ritenuto &'essa cedura stabilita alla prima riunione europea<br />

un elemento <strong>di</strong> progresso al suo attivo <strong>di</strong> cui le dovesse comprendere soltaiito i Rappresentanti del 9 settembre 1929, ha l'onore <strong>di</strong> sottomette<strong>di</strong><br />

Stati membri della S.D.N.,'e tenersi a Gine- re oggi all'esame dei Governi interessati un<br />

nazioni extra-europee stesse potrebbero benevra<br />

stessa, in occasione della X Assemblea, cioè estratto dei <strong>di</strong>fferenti punti sui quali sono invificiare.<br />

nell'atmosfera e nel quadro della S.D.N. tati a formulare il loro parere.<br />

C'est <strong>di</strong>re que la recherche d'uneformule<br />

de coope'7ation europeénne en liaison<br />

avec la Socie'te' des Nations, loia<br />

d'affaiblir lautorité de cette dernière,<br />

ne dou teedre et ne Peut teedre 2<br />

lbcroitre, car elle re rattache étroitement<br />

à ses vues.<br />

Ilne s'agit nullement de constituer un<br />

grouPement europeén dehor5 de<br />

S. D. N., mais contraire d'harmoniser<br />

le5 ifltéréts euroPeéns sous le contrele et<br />

da725 L'esPd de la S.D.N., intekrant<br />

dam sysfème univer~el un s~stème<br />

lhite: d'm~nt Plus effectif La reusation<br />

d'une organisafion fédératifiue<br />

llEuroPe ~erait toufours raPPofleé 4 la<br />

S.D.N.. c~mme un élehent de progrèr à<br />

J O actzi ~ dont natiom extra-eum-<br />

Peénnes elh-méme~ pourrbent &eFcier.<br />

L'organizzazione europea qui prospettata, Alexis Leger<br />

come non contrasterebbe la S.D.N., così non (dal Cahier de La Plhade Estate-Autunno<br />

sarebbe contraria ad alcun raggruppamento et- 1950, Ed. Gallimard, Pan'gi; trad. Romeo Luc-<br />

nico, su altri continenti o nella stessa Europa, chese)<br />

al <strong>di</strong>fuori della S.D.N.<br />

L'opera <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione europea risponde a I<br />

necessità piuttosto imme<strong>di</strong>ate e sufficiente- Necessità d.un patto d.or<strong>di</strong>ne genenle, sia pu-<br />

mente vitali per cercare il suo scopo in se stessa,<br />

in un lavoro dawero ~ositiv0 e che non si può<br />

concepire <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere, né <strong>di</strong> lasciar mai <strong>di</strong>rigere<br />

contro chicchessia. Anzi, quest'open dovrà essere<br />

proseguita in piena fiducia amichevole, e<br />

re elementare, pe[ affermare il prindpio dellYunione<br />

morale europea e consacrare solennemente<br />

il fatto della solidarietà istituita fra Stati<br />

europei<br />

spesso anche in collaborazione, con tutti gli altri<br />

Stati o raggruppamenti <strong>di</strong> Stati che s'interessano<br />

in modo sincero all'organizzazione<br />

una formula per quanto possibile libenma<br />

in<strong>di</strong>cante chiaramente lo scopo essenziale<br />

<strong>di</strong> quest.associazione servizio dell.opera<br />

universale della pace per riconoscere l'interesse<br />

d'una omogeneità più grande dell'Europa,<br />

collettiva d.organizzazione pacifica dell.Europa,<br />

i Governi a prencomprendente.<br />

del resto, abbastanza chiara- de, contatto, in riunioni periomente<br />

le leggi moderne dell'economia internazionale<br />

per ricercare, in un miglior adattament0<br />

d'una Europa semplificata e in tal modo sottratta<br />

alla costante minaccia dei conflitti, le<br />

<strong>di</strong>che o straor<strong>di</strong>narie, esaminare in comune<br />

tutte questioni suscettibili d.interessare in<br />

primo luogo la comunità popoli europei,<br />

Una tale concezione non può lasciar posto<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità in<strong>di</strong>spensabili allo sviluppo<br />

dei loro propri scambi economici.<br />

La politica <strong>di</strong> unione europea alla quale deve<br />

Awertenze<br />

1 " - I Governi firmatari apparendo così leall'equivoco,<br />

non più <strong>di</strong> quella da cui procede- tendere oggi la ricerca <strong>di</strong> un primo legame <strong>di</strong> gati all'orientamento generale d'una certa pova,<br />

su <strong>di</strong> un terreno regionale anche più ristretto,<br />

il negoziato collettivo degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Locarno<br />

che hanno inaugurato la vera politica <strong>di</strong><br />

cooperazione europea.<br />

In realtà, certe questioni interessano in prosolidarietà<br />

fra Governi d'Europa implica, infatti,<br />

una concezione assolutamente contraria a<br />

quella che ha potuto determinare in passato, in<br />

Europa, la formazione <strong>di</strong> Unioni doganali tendenti<br />

ad abolire le dogane interne per elevare<br />

litica comune, il principio dell'unione europea<br />

si troverebbe ormai posto fuori da ogni <strong>di</strong>scussione<br />

e al <strong>di</strong>sopra d'ogni procedura <strong>di</strong> applicazione<br />

quoti<strong>di</strong>ana: lo stu<strong>di</strong>o delle vie e dei mezzi<br />

sarebbe riservato alla Conferenza europea O<br />

prio l'Europa, per le quali gli Stati europei ai limiti della comunità una barriera più rigo- all'organismo permanente che sarebbe chiamapossono<br />

sentire il bisogno <strong>di</strong> un'azione pro- rosa, cioè a costituire in realtà uno stmmento to a costituire il legame vivo <strong>di</strong> solidarietà fra<br />

pria, più imme<strong>di</strong>ata e più <strong>di</strong>retta, nell'interes- <strong>di</strong> lotta contro gli Stati situati al <strong>di</strong>fuori <strong>di</strong> nazioni europee e ad incarnare così la personase<br />

stesso della pace, e per le quali, d'altronde,<br />

essi beneficiano d'una competenza propria, risultante<br />

dalle loro affinità etniche e dalla loro<br />

comune civilizzazione. La S.D.N. stessa, nell'esercizio<br />

generale della sua attività, ha dovuto<br />

più <strong>di</strong> una volta tener conto del fatto <strong>di</strong> questa<br />

unità geografica che costituisce l'Europa e<br />

alla quale possono convenire soluzioni comuni<br />

<strong>di</strong> cui non si saprebbe imporre l'applicazione<br />

al mondo intero. Preparare e facilitare la coorquelle<br />

Unioni.<br />

Una simile concezione sarebbe incompatibile<br />

con i principi della S.D.N., strettamente legata<br />

alla nozione <strong>di</strong> universalità che rimane il<br />

suo scopo finale anche quando essa persegue o<br />

favorisce realizzazioni parziali.<br />

Importa infine <strong>di</strong> porre molto nettamente lo<br />

stu<strong>di</strong>o proposto sotto questa concezione generale,<br />

che in nessun caso e a nessun livello, I'istituzione<br />

del legame federale ricercato fra Golità<br />

morale dell'unione europea.<br />

2" - Questo patto iniziale e simbolico, al riparo<br />

del quale si proseguirebbero nella pratica<br />

la definizione, l'organizzazione e lo sviluppo<br />

degli elementi costitutivi dell'associazione europea,<br />

dovrebbe essere redatto piuttosto sommariamente<br />

per limitarsi a definire la funzione<br />

essenziale <strong>di</strong> questa associazione. (~'awenire,<br />

se dovesse essere favorevole allo sviluppo dell'unione<br />

europea, faciliterebbe l'estensione


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA<br />

eventuale <strong>di</strong> questo patto <strong>di</strong> principio fino alla<br />

concezione <strong>di</strong> una «carta» più articolata).<br />

3" - La redazione del patto europeo dovrebdella<br />

Conferenza europea e assicurante, in pratica,<br />

all'Unione europea il suo organismo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e nel contempo il suo strumento <strong>di</strong> azioa)<br />

lo stu<strong>di</strong>o.delle questioni oli ti che, economiche,<br />

sociali e altre interessanti particolarmente<br />

la comunità europea e non ancora tratbe<br />

non<strong>di</strong>meno tener conto delle riserve essenziali<br />

in<strong>di</strong>cate nel presente memorandum. Sarebbe<br />

importante infatti definire il carattere<br />

dell'Europa, considerata come un'intesa regionale<br />

rispondente alle <strong>di</strong>sposizioni dell'articolo<br />

ne.<br />

La composizione e i poteri del Comitato europeo,<br />

il modo <strong>di</strong> designazione dei suoi membri,<br />

l'organizzazione della sua presidenza e<br />

delle sue sessioni, regolari o straor<strong>di</strong>narie, dotate<br />

dalla S.D.N.<br />

b) l'azione particolare 6a svolgere per attivare<br />

l'esecuzione ad opera dei Governi europei<br />

delle decisioni generali della S.D.N.<br />

4" - I1 Comitato, dopo adozione del pro-<br />

21 del Patto della S.D.N. ed esercitante la pro- vrebbero essere definiti alla prossima riunione gramma generale <strong>di</strong> cooperazione europea, popria<br />

attività nel quadro della S.D.N. (Sarà pre- degli Stati europei. L'attività <strong>di</strong> questo Comi- trebbe affidare lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> certi capitoli ai cocisato,<br />

particolarmente, che l'Associazione eu- tato (come quella della Conferenza, dovendo mitati tecnicamente specialisti, assicurandosi<br />

ropea non potrebbe sostituirsi alla S.D.N. nei essere esercitata nel quadro della S.D.N.), cioè delle con<strong>di</strong>zioni necessarie affinché il lavoro<br />

compiti affidati a questa dal Patto o dai Tratta- ogni sua riunione, dovrebbe aver luogo nella degli esperti sia sempre mantenuto sotto il conti,<br />

e che, anche nel suo proprio dominio <strong>di</strong> or- stessa Ginevra, dove le sue sessioni regolari po- trollo e l'impulso imme<strong>di</strong>ato dell'elemento<br />

ganizzazione dell'Europa, essa dovrebbe anche trebbero coincidere con quelle del Consiglio politico, emanazione <strong>di</strong>retta dei Governi, che<br />

coor<strong>di</strong>nare la sua attività particolare con l'atti- della S.D.N. rimangono solidarmente responsabili del provità<br />

generale della S.D.N.).<br />

seguimento della loro iniziativa internazionale<br />

4" - Per meglio attestare la subor<strong>di</strong>nazione Awertenze e che, soli, possono assicurarne il successo sul<br />

dell' Associazione europea alla S.D.N., il patto<br />

europeo sarebbe riservato, all'origine, agli Stati<br />

europei membri della Società.<br />

i ' - Nell'intento <strong>di</strong> sottrarre il Comitato europeo<br />

ad ogni singolo predominio, la sua presidenza<br />

dovrebbe essere esercitata a turno.<br />

piano politico dove essa trova la sua giustificazione<br />

superiore (A questo fine, la<br />

dei Comitati tecnici potrebbe essere affidata,<br />

in ogni caso particolare, a un uomo <strong>di</strong> Stato eu-<br />

Observations<br />

1 " Les Gouvernements signataires ap-<br />

paraissant ainsi liei à l'orientation<br />

générale d'une certaine politique com-<br />

mune, le principe de l'union europeén-<br />

ne se trouverait dejormais place'hors de<br />

ioute <strong>di</strong>scussion et au-dessus de toute<br />

proce'dwe d'application quoti<strong>di</strong>enne:<br />

l'e'tuué des voies et moyens serait reier-<br />

vée à la Conférence europeénne ou à<br />

l'organisme permanent qui serait appele'<br />

à constituer le lien vivant de solidarité<br />

entre nations europeénnes et à incarner<br />

ainsi la personnalrte' morde de l'union<br />

europeénne.<br />

2" - I1 Comitato potendo essere composto<br />

ropeo scelto, sia in seno, sia al <strong>di</strong> fuori del Co-<br />

soltanto da un numero ristretto <strong>di</strong> Rappresentanti<br />

degli Stati europei membri della S.D.N.,<br />

mitato politico europeo).<br />

si riserverebbe la possibilità d'invitare in qual- C. Necessità d'un servizio <strong>di</strong> segretakto,<br />

siasi momento i rappresentanti degli altri Go- per quanto inizialmente ridotto, per assicurare<br />

verni europei, facenti o no parte della S.D.N., amministrativamente l'esecuzione delle <strong>di</strong>retche<br />

fossero particolarmente interessati allo stu- tive del Presidente della Conferenza o del Co<strong>di</strong>o<br />

d'una questione. Del resto, gli sarebbe for- mitato europeo, le comunicazioni tra Governi<br />

malmente riservata la facoltà, ogni volta che lo firmatari del Patto europeo, le convocazioni<br />

giu<strong>di</strong>casse necessario od opportuno, <strong>di</strong> invitare della Conferenza o del Comitato, la preparaun<br />

rappresentante d'una Potenza extra-euro- zione delle loro <strong>di</strong>scussioni. la registrazione e la<br />

pea, facente o no parte della S.D.N., ad assistere,<br />

o anche a partecipare (con voto consultinotifica<br />

delle loro deliberazioni, etc.<br />

vo o deliberativo) alle deliberazioni vertenti su<br />

<strong>di</strong> una questione in cui essa si trovasse interes-<br />

Awertenze<br />

sata.<br />

1 " - Nella fase iniziale, il servizio <strong>di</strong> segrete-<br />

ria potrebbe essere affidato al Governo incari-<br />

30 - Uno primi cato, <strong>di</strong> turno. della del ~~~i~~~~<br />

potrebbe comportare:<br />

europeo.<br />

- da una parte, l'esame generale d'ogni<br />

2" - 11 giorno in cui fosse riconosciuta la neprocedura<br />

<strong>di</strong> realizzazione e d'applicazione del cessità d.un Segretariaro la<br />

I1<br />

Necessità d'un meccanismo adatto ad assicurare<br />

all'unione europea gli organi in<strong>di</strong>spensabili<br />

per l'adempimento del suo compito<br />

A. Necessità d'un organo rappresentatlio e<br />

respOnsabiie~ sotto forma d'istitz4zi0ne<br />

'Co'firenza european, composta dai raPpresentanti<br />

<strong>di</strong> tutti i Governi europei membri<br />

della S.D.N., e che resterebbe quale organo<br />

progetto preso in esame, conformemente ai dati<br />

essenziali della consultazione dei Governi, e<br />

la ricerca, a questo fine, delle vie e dei mezzi<br />

tendenti a dare tecnicamente libero corso agli<br />

elementi costitutivi della futura Unione fedeeuropea;<br />

d'altra parte, l'inventario generale del programma<br />

<strong>di</strong> cooperazione europea, comprendente:<br />

<strong>di</strong> questo Segretariato dovrebbe essere la stessa<br />

<strong>di</strong> quella delle riunioni della Conferenza e del<br />

Comitato, cioè Ginevra.<br />

L.organizzazione del servizio <strong>di</strong> segretariato<br />

dovrebbe essere esaminata tenerido<br />

conto delle possibilità <strong>di</strong> utilizzazione, almeno<br />

parziale e temporanea, <strong>di</strong> servizi partitolari<br />

del Segretariato della S.D.N.<br />

<strong>di</strong>rettivo essenziale dell'unione europea, collegato<br />

con la S.D.N.<br />

I poteri <strong>di</strong> questa Conferenza, l'organizzazione<br />

della sua presidenza e delle sue sessioni,<br />

regolari o straor<strong>di</strong>narie, dovrebbero essere fisprossima<br />

Stati europei,<br />

che dovrà deliberare sulle conclusioni del rapporto<br />

d'inchiesta e che, con riserva delle approvazioni<br />

governative o delle ratifiche parlamentari<br />

in<strong>di</strong>spensabili, dovrà assicurare la messa a<br />

punto del progetto d'organizzazione europea.<br />

Observations<br />

" En de sOustraire le COmite'eu<br />

ropeén à toute prédominance particuliè-<br />

, , preiidencc? devrd gtre exerceé<br />

roulement.<br />

3 " Une des premières tzches du Comite'pourrait<br />

comporter:<br />

d'une part, l'examen ge'néraf de toute<br />

111<br />

Necessità <strong>di</strong> stabilire in anticipo le <strong>di</strong>rettive essenziali<br />

che dovranno determinare le concezioni<br />

generali del Comitato europeo e guidarlo<br />

nel suo lavoro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l'elaborazione del<br />

programma d~organizzazione europea<br />

(Questo terzo punto potrebbe essere riservato<br />

alla valutazione da parte dei partecipanti alla<br />

prossima riunione europea).<br />

A. Subor<strong>di</strong>nazione generale del problema<br />

Awertenza<br />

proce'dzlre de realisation et d'application economico al problema politico. Ogni possibi<strong>di</strong><br />

evitare 'gni predominio a favore<br />

<strong>di</strong> "lti d'Europa rispetto<br />

la presidenza Conferenza dovrebbe<br />

essere annuale ed esercitata a turno.<br />

du projet envisage; conforme'ment aux<br />

donneés essentieles de h consultation<br />

d, Gouvernements, et la recherche, à<br />

cet efiet, des voies et moyens tendant à<br />

dégager techniquement les e%éments<br />

lità <strong>di</strong> progresso sulla via dell'unione economica<br />

essendo rigorosamente determinata dalla<br />

questione <strong>di</strong> sicurezza e quota stessa questione<br />

essendo intimamente legata a quella del progresso<br />

realizzabile sulla via dell'unione politi-<br />

B. Necessità d'un organo ereczltivo, sotto<br />

forma <strong>di</strong> Comitato politico permanente, comconstitzctifr<br />

de la future Union fezewe<br />

européenne.<br />

ca, è sul piano politico che dovrebbe essere rivolto<br />

anzitutto lo sforzo costruttivo tendente a<br />

posto soltanto da un certo numero <strong>di</strong> Membri<br />

dare al19Europa la sua struttura organica. È su<br />

7


questo piano inoltre che dovrebbe in seguito<br />

essere elaborata, nelle sue gran<strong>di</strong> linee, la poli-<br />

tica economica delllEuropa, così come la politi-<br />

ca doganale <strong>di</strong> ciascun Stato europeo in parti-<br />

colare.<br />

Un or<strong>di</strong>ne inverso non sarebbe soltanto va-<br />

no, ma alle nazioni più deboli sembrerebbe co-<br />

me suscettibile <strong>di</strong> esporle, senza garanzie né<br />

compensazione, ai rischi <strong>di</strong> dominazione poli-<br />

tica che può risultare da una dominazione in-<br />

dustriale degli Stati più fortemente organizza-<br />

ti.<br />

È quin<strong>di</strong> logico e normale che i sacrifici eco-<br />

nomici da fare alla collettività non possono tro-<br />

vare la loro giustificazione che nello sviluppo<br />

d'una situazione politica autorizzante la fidu-<br />

cia tra i popoli e la pacificazione reale degli<br />

animi. E anche dopo, la realizzazione <strong>di</strong> una ta-<br />

le con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fatto, assicurata dallo stabilirsi<br />

d'un regime <strong>di</strong> costante e <strong>di</strong> stretta associazio-<br />

ne <strong>di</strong> pace fra popoli d'Europa, necessiterebbe<br />

pure l'intervento, sul piano politico, d'un sen-<br />

timento superiore delle necessità internazionali<br />

per imporre ai Membri della comunità euro-<br />

pea, in favore della collettività, la concezione<br />

sincera e la ricerca effettiva <strong>di</strong> una politica do-<br />

ganale davvero liberale.<br />

B. Concezione della cooperazione politica<br />

europea come dovente tendere a questo fine<br />

essenziale: una federazione basata sull'idea <strong>di</strong><br />

unione e non <strong>di</strong> unità, cioè sufficientemente<br />

duttile per rispettare l'in<strong>di</strong>pendenza e la sovra-<br />

nità nazionale <strong>di</strong> ciascuno degli Stati, assicu-<br />

rando a tutti loro nel contempo il beneficio<br />

della solidarietà collettiva per il regolamento<br />

delle questioni politiche riguardanti la sorte<br />

della comunità europea o quella <strong>di</strong> uno dei<br />

suoi Membri.<br />

(Una tale concezione potrebbe implicare,<br />

come conseguenza, lo sviluppo generale per<br />

l'Europa del sistema <strong>di</strong> arbitrato e <strong>di</strong> sicurezza,<br />

e l'estensione progressiva a tutta la comunità<br />

europea della politica <strong>di</strong> garanzie internaziona-<br />

li inaugurata a Locarno, fino all'integrazione<br />

degli accor<strong>di</strong> o serie <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> particolari in un<br />

sistema più generale).<br />

C. Concezione dell'organizzazione econo-<br />

mica dell'Europa come dovente tendere a que-<br />

sto fine essenziale: un riawicinamento delle<br />

economie europee realizzato sotto la responsa-<br />

bilità politica dei Governi solidali.<br />

A questo scopo, i Governi potrebbero fissare<br />

loro stessi, definitivamente, in un atto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>-<br />

ne generale e <strong>di</strong> principio che costituirebbe un<br />

semplice patto <strong>di</strong> solidarietà economica, l'in-<br />

tento che vogliono assegnare come fine ideale<br />

alla loro politica doganale (stabilire un mercato<br />

comune per elevare al massimo il livello del be-<br />

nessere umano sull'insieme dei territori della<br />

comunità europea). A favore d'una simile<br />

orientazione generale potrebbe aver inizio pra-<br />

ticamente la ricerca imme<strong>di</strong>ata d'una organiz-<br />

zazione razionale della produzione e degli<br />

scambi europei, attraverso la liberazione pro-<br />

gressiva e la semplificazione meto<strong>di</strong>ca della cir-<br />

colazione delle mercanzie, dei capitali e delle<br />

persone, sotto l'unica riserva delle necessità<br />

della <strong>di</strong>fesa nazionale in ciascun Stato.<br />

I1 principio stesso <strong>di</strong> questa politica doganale<br />

una volta consacrato, e definitivamente consa-<br />

crato, sul piano della politica generale dei Go-<br />

COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

verni, lo stu<strong>di</strong>o delle modalità e vie <strong>di</strong> realizza-<br />

zione potrebbe essere rinviato interamente al-<br />

l'esame tecnico d'un Comitato <strong>di</strong> esperti, nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni previste al titolo 11, B, avvertenza 4.<br />

IV<br />

Opportunità <strong>di</strong> riservare, sia alla prossima<br />

Conferenza europea, sia al futuro Comitato<br />

europeo, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutte le questioni <strong>di</strong> ap-<br />

plicazione,<br />

<strong>di</strong> cui le seguenti:<br />

A. Determinazione del campo <strong>di</strong> coopera-<br />

zione europea, specialmente nei seguenti do-<br />

mini:<br />

lo - Economia generale. - Attuazione effet-<br />

tiva, in Europa, del programma stabilito dal-<br />

l'ultima Conferenza economica della S.D.N. ;<br />

controllo della politica delle unioni e dei trust<br />

fra produttori industriali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti Paesi;<br />

esame e preparazione <strong>di</strong> tutte le possibilità fu-<br />

ture in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione progressiva del-<br />

le tariffe, etc.<br />

2" - Provve<strong>di</strong>mento economico. - Realizza-<br />

zione d'un coor<strong>di</strong>namento fra i gran<strong>di</strong> lavori<br />

pubblici eseguiti fra gli Stati europei (strade a<br />

grande traffico automobilistico, canali, etc.).<br />

3" - Comunicazioni e transito. - Via terra.<br />

acqua e aria: regolamentazione e miglioramen-<br />

to della circolazione inter-europea; coor<strong>di</strong>na-<br />

zione dei lavori delle commissioni fluviali eu-<br />

ropee; accor<strong>di</strong> fra le ferrovie; regime europeo<br />

delle poste, dei telegrafi e telefoni; statuto del-<br />

la ra<strong>di</strong>o-<strong>di</strong>ffusione, etc.<br />

4" - Finanze. - Incoraggiamento del cre<strong>di</strong>to<br />

destinato alla messa in valore delle regioni<br />

d'Europa economicamente meno sviluppate;<br />

mercato europeo; questioni monetarie, etc.<br />

5 " - Lavoro. - Soluzione <strong>di</strong> certi problemi <strong>di</strong><br />

lavori particolari dell'Europa, quali il lavoro<br />

nelle imbarcazioni fluviali e nelle vetrerie, pro-<br />

blemi aventi un carattere continentale o regio-<br />

nale, come la regolamentazione delle conse-<br />

guenze sociali dell'emigrazione inter-europea<br />

(applicazione <strong>di</strong> un Paese a un altro delle leggi<br />

sugli incidenti <strong>di</strong> lavoro, le assicurazioni socia-<br />

li, le pensioni degli operai, etc.).<br />

6" - Igiene. - Generalizzazione <strong>di</strong> certi me-<br />

to<strong>di</strong> d'igiene sperimentati dall'organizzazione<br />

igienica della S .D .N. (specialmente, rigenera-<br />

zione delle regioni agricole; applicazione del-<br />

l'assicurazione-malattie; scuole nazionali d'i-<br />

giene; epidemiologia europea; scambi d'infor-<br />

mazioni e <strong>di</strong> funzionari tra servizi nazionali<br />

d'igiene; cooperazione scientifica e ammini-<br />

strativa nella lotta contro i gran<strong>di</strong> flagelli socia-<br />

li, contro le malattie profèssionali e la morta-<br />

lità infantile, etc.).<br />

7" - Cooperazione intellettuale. - Coopera-<br />

zione tra le università e accademie; rapporti<br />

letterari e artistici; concentrazione delle ricer-<br />

che scientifiche; miglioramento del regime<br />

della stampa nelle relazioni tra agenzie e nel<br />

trasporto dei giornali, etc.<br />

8 " - Rapporti interparlamentari. - Utilizzare<br />

l'organizzazione e i lavori dell'«Unione Inter-<br />

parlamentare,, per lo sviluppo dei contatti e<br />

scambi <strong>di</strong> vedute tra ambienti parlamentari dei<br />

<strong>di</strong>fferenti paesi d'Europa (al fine <strong>di</strong> preparare<br />

il terreno politico alle realizzazioni della Unio-<br />

ne europea che necessitassero delle approvazio-<br />

ni parlamentari e, in modo generale, <strong>di</strong> mi-<br />

gliorare l'atmosfera internazionale in Europa<br />

con la comprensione reciproca degli interessi e<br />

sentimenti dei popoli).<br />

9" - Amministrazione. - Formazione <strong>di</strong> se-<br />

zioni europee in certi uffici internazionali nel<br />

mondo.<br />

B. Determinazione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coopera-<br />

zione europea nelle questioni che la Conferen-<br />

za europea o il Comitato europeo volessero in-<br />

<strong>di</strong>care.<br />

Potrebbe essere opportuno, secondo i casi:<br />

- sia creare organismi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione e <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o là dove non esistono (per esempio, for-<br />

nimento <strong>di</strong> attrezzature all'Europa o alle <strong>di</strong>ver-<br />

se Commissioni fluviali europee)<br />

- sia assecondare gli sforzi della S.D.N.<br />

nelle questioni che sono già oggetto dei suoi<br />

stu<strong>di</strong> meto<strong>di</strong>ci (preparando, specialmente, at-<br />

traverso scambi <strong>di</strong> vedute e negoziati amiche-<br />

voli, l'entrata in vigore nelle relazioni degli<br />

Stati d'Europa, delle convenzioni stabilite o<br />

raccomandazioni formulate dalla S.D.N.);<br />

- sia infine promuovere le conferenze, eu-<br />

ropee o generali, della S.D.N. nelle questioni<br />

suscettibili d'essere trattate da essa, ma che<br />

non lo sono ancora state. (Ad ogni conferenza<br />

europea gli Stati extra-europei sarebbero invi-<br />

tati a farsi rappresentare da osservatori ed ogni<br />

convenzione che fosse stabilita da una confe-<br />

renza convocata su richiesta degli Stati d'Euro-<br />

pa, per quanto non fosse strettamente conti-<br />

nentale per il suo oggetto, resterebbe aperta al-<br />

l'adesione degli Stati extra-europei).<br />

C. Determinazione <strong>di</strong> tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> colla-<br />

borazione tra l'Unione europea e i Paesi situati<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questa unione.<br />

Sollecitando, sui quattro punti qui sopra in-<br />

<strong>di</strong>cati, il parere dei ventisei Governi europei<br />

dai quali ha ricevuto mandato d'inchiesta, il<br />

Governo della Repubblica tiene a formulare<br />

quest'awertenza, che ha creduto dover legarsi,<br />

per ragioni puramente pratiche, a una conce-<br />

zione per quanto possibile elementare della<br />

sua consultazione:~non perché intenda limita-<br />

re, nei suoi voti, le possibilità <strong>di</strong> sviluppo futu-<br />

ro d'una organizzazione federale d'Europa.<br />

ma perché, nello stato attuale del mondo euro-<br />

peo e per accrescere le possibilità <strong>di</strong> consenso<br />

unanime a una prima proposta concreta, su-<br />

scettibile <strong>di</strong> conciliare tutti gli interessi e tutte<br />

le situazioni particolari in causa, importa es-<br />

senzialmente <strong>di</strong> tenersi ai dati iniziali <strong>di</strong> alcuni<br />

punti <strong>di</strong> vista molto semplici. D'altra parte è<br />

un buon metodo procedere dal più semplice al<br />

più complesso, rimettendosi al tempo per quel


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 9<br />

che riguarda la cura <strong>di</strong> assicurare, con la vita,<br />

attraverso un'evoluzione costante e attraverso<br />

una specie <strong>di</strong> creazione continua, il pieno svi-<br />

luppo delle risorse naturali che l'Unione euro-<br />

pea potrebbe portare in se stessa.<br />

Una tale concezione guidava già il Rappre-<br />

sentante della Francia, quando, davanti alla<br />

prima riunione europea convocata a Ginevra, si<br />

limitava a suggerire, a titolo imme<strong>di</strong>ato, la ri-<br />

cerca d'un semplice legame federale da istitui-<br />

re fra Governi europei membri della S.D.N.<br />

per assicurare praticamente la loro cooperazio-<br />

ne.<br />

Infatti, non si tratta assolutamente <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fi-<br />

care con tanti pezzi staccati una costruzione<br />

ideale rispondente astrattamente a tutti i biso-<br />

gni logici <strong>di</strong> un vasto abbozzo <strong>di</strong> meccanismo<br />

federale europeo, ma, stando all'erta invece da<br />

ogni anticipazione dello spirito, <strong>di</strong> awincersi<br />

praticamente alla realizzazione effettiva <strong>di</strong> un<br />

primo modo <strong>di</strong> contatto e <strong>di</strong> solidarietà costan-<br />

te fra Governi europei, per il regolamento in<br />

comune <strong>di</strong> tutti i problemi interessanti l'orga-<br />

nizzazione della pace europea e l'or<strong>di</strong>namento<br />

razionale delle forze vitali dell'Europa.<br />

Il Governo della Repubblica apprezzerebbe<br />

<strong>di</strong> ricevere prima del 15 luglio la risposta dei<br />

Governi consultati, con tutte le osservazioni o<br />

suggerimenti spontanei <strong>di</strong> cui credessero <strong>di</strong> do-<br />

ver accompagnare la loro comunicazione. Esso<br />

esprime la ferma speranza che queste risposte,<br />

ispirate dalla profonda premura <strong>di</strong> rendere giu-<br />

stizia all'attesa dei popoli e alle aspirazioni del-<br />

la coscienza europea, forniranno gli elementi<br />

<strong>di</strong> intesa e <strong>di</strong> conciliazione che permetteranno<br />

<strong>di</strong> istituire, con un primo embrione d'organiz-<br />

zazione federale, il quadro duraturo <strong>di</strong> questa<br />

cooperazione europea il cui programma potrà<br />

essere fissato alla prossima riunione <strong>di</strong> Ginevra.<br />

L'ora non è mai stata più propizia né più ur-<br />

gente per l'inaugurazione <strong>di</strong> un'opera costrut-<br />

tiva in Europa. I1 regolamento dei principali<br />

problemi, materiali e morali, conseguenti al-<br />

l'ultima guerra avrà presto liberato l'Europa<br />

nuova <strong>di</strong> ciò che pesava più gravemente sulla<br />

sua psicologia, quanto sulla sua economia. Essa<br />

appare fin da ora <strong>di</strong>sponibile per uno sforzo<br />

positivo e che risponde a un or<strong>di</strong>ne nuovo. Ora<br />

decisiva, in cui l'Europa attenta può <strong>di</strong>sporre<br />

lei stessa del proprio destino. Unirsi per vivere<br />

e prosperare: tale è la stretta necessità davanti a<br />

cui si trovano ormai le Nazioni d'Europa. Sem-<br />

bra che il sentimento dei popoli si sia già chia-<br />

ramente manifestato su questo tema. Ai Go-<br />

verni l'assumere oggi le loro responsabilità, pe-<br />

na l'abbandono al rischio <strong>di</strong> iniziative partico-<br />

lari e <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nate del raggruppamento<br />

Le risposte al<br />

Pubblichiamo, qui <strong>di</strong> seguito, riprendendo-<br />

le dal II volume degli Atti del Convegno <strong>di</strong><br />

scienze morali e storiche (Convegno Volta), le<br />

risposte al Memorandum Brzànd date dai go-<br />

verni dei paesi europei a cui era stato inviato<br />

u fficiaìmen te dal governo francese. Purtroppo<br />

le rirposte non sono state pubblicate dai cura-<br />

tori degli Atti integralmente, ma, nello spirito<br />

<strong>di</strong> tutto il Convegno (<strong>di</strong> cui riportiamo un am-<br />

pio commento dap. 25 ap. 38), esprimono ilpa-<br />

<strong>di</strong> forze materiali e morali <strong>di</strong> cui spetta loro <strong>di</strong><br />

serbare la padronanza collettiva, a beneficio<br />

della comunità europea come pure dell'uma-<br />

nità.<br />

Parigi, 1" Maggio 1930<br />

(Dal Cahier de la PMade, estate-autunno<br />

1950, Ed. Gallimard, Pangi; traduzione <strong>di</strong> Ro-<br />

meo Lucchese)<br />

Le Gouvernement de la Reijublique<br />

attacherait du p& à recevoir avant le 15<br />

juiiiet la reijonse des Gouvernements<br />

consultei, avec toutes observations ou<br />

suggestions spontaneés dont ils croi-<br />

raient devoir accompagner leur commu-<br />

nication. Il exprime le ferme espoir que<br />

ces reijonses, inspireés du large souci de<br />

faire droit à l'attente des peuples et aux<br />

aspirations de la conscience européenne,<br />

fourniront les e%eements d'entente et de<br />

conciliation permettant d'instituer, avec<br />

un premier embryon d'organisation<br />

féd?aìe, le cadre durable de cette coo-<br />

pération europeénne dont le programme<br />

pourra etre arr2téà la prochaine réunion<br />

de Genève.<br />

L'heure n'à jamais e-tépluspropice ni<br />

plus pressante pour l'inauguration<br />

d'une &uvre constructive en Europe. Le<br />

règlement des principaux problèmes,<br />

mateXels et moraux, conse'cutifs à la der-<br />

nière guerre aura bientot LibeTe'l'Europe<br />

nouvelle de ce quigrevait le plus lourde-<br />

ment sapsychologie, autant que son e'co-<br />

nomie. Elle apparalt &s maintenant <strong>di</strong>s-<br />

ponible pour un effort positif et qui<br />

reijonde à un ordre nouveau. Heure<br />

de'cisive, o2 l'Europe attentive peut <strong>di</strong>r-<br />

poser elle-meme de son propre destin.<br />

S hnirpour vivre et prospe'rer: telle est la<br />

stricte ne'cessite' devant laquelle se trou-<br />

vent deiormais les Nations d'Europe. Il<br />

semble que le sentiment des peuples se<br />

soit déj2 clairement manifestéà ce sujet.<br />

Aux Gouvernements d'assumer aujour-<br />

d'hui leurs responsabilitei, sous peine<br />

d'abandonner au risque d'initiatives<br />

particulières et d'entreprises deiordon-<br />

neés le groupement de forces matezelles<br />

et morales dont il leur appartient de gar-<br />

der la maitnse collettive, au bekej?ce de<br />

la communaute' europeénne autant que<br />

de l'humanite:<br />

Memorandum<br />

Pani, le l" Mai 1 93 O<br />

rere dei governi interpellati solo per quel che<br />

riguarda le prospettive economiche sollevate<br />

dal Memorandum, e non sugliaspettipolitici.<br />

De la Réponse du Gouvetnement espagnol(25<br />

juin 1930)<br />

«...Le Gouvernement de Sa Majesté n'a rien<br />

à objecter à l'opportunité, reconnue par M.<br />

Briand, de réserver à une prochaine Conféren-<br />

ce européenne ou à un futur Comité européen<br />

I'étude de toutes les questions <strong>di</strong>tes d'applica-<br />

tion, à savoir:<br />

a) Détermination du champ de coopération<br />

européenne, notamment dans les domaines<br />

suivants: 1. Économie générale, 2. Outillage<br />

économique, 3. Communication et transit, 4.<br />

Finances, 5. Travail, 6. Hygiène, 7. Coopéra-<br />

tion intellectuelle, 8. Rapports interparlemen-<br />

taires;<br />

b) Détermination des méthodes de coopéra-<br />

tion européenne;<br />

b) Détermination de tous modes de colla-<br />

boration.. .».<br />

De la Réponse du Gouvernement néetlandais<br />

(30 juin 1930)<br />

«Quant aux <strong>di</strong>rectives essentielles qui de-<br />

vront déterminer l'organisation européenne, le<br />

Gouvernement francais se place sur le point de<br />

vue de la subor<strong>di</strong>nation générale du problème<br />

économique au problème politique. Toute<br />

possibilité de progrès dans la voie de I'union<br />

économique étant à son avis rigoureusement<br />

déterminée par la question de sécurité, c'est<br />

sur le plan politique que devrait &re porté tout<br />

d'abord I'effort constructeur tendant à donner<br />

à I'Europe sa strutture organique. Une telle<br />

conception pourrait, selon I'opinion du Gou-<br />

vernement de la République, impliquer, com-<br />

me conséquence, le développement général<br />

pour 1'Europe du système d'arbitrage et de<br />

sécurité et I'extension progressive à toute la<br />

communauté européenne de la politique de<br />

garanties internationales inaugurée à Locarno,<br />

jusqu'à intégration des accords ou séries d'ac-<br />

cords particuliers dans un système plus général.<br />

A cet égard le Gouvernement des Pays-Bas<br />

voudrait formuler dès maintenant ses réserves.<br />

I1 ne croit pas qu'une réduction générale des<br />

tarifs douaniers doive etre nécessairement<br />

précédée par la réalisation d'un accord dans le<br />

domaine purement politique à laquelle elle se-<br />

rait subordonnée.<br />

~(L'abaissement des barrières douanières ne<br />

peut-il pas $tre poursuivi en meme temps<br />

qu'une entente d'ordre politique? La réalisa-<br />

tion de cet abaissement serait de nature à met-<br />

tre fin à une des menaces les plus sérieuses de<br />

la bonne entente entre les nations et constitue-<br />

rait, par conséquent, lui-meme, un des princi-<br />

paux éléments pour I'avènement d'un régime<br />

de sécurité. Le Gouvernement néerlandais ne<br />

conteste nullement qu'à c6té du désarmement<br />

économique il y ait lieu de garantir par d'au-<br />

tres manières encore la sécurité politique: à<br />

Genève, il n'a pas manqué de faire preuve de<br />

sa volonté sincère de chercher de commun ac-<br />

cord une solution de ce problème.. .».<br />

De la Réponse du Gouvetnement italien (4<br />

juillet 1930)<br />

«...Le Gouvernement Fasciste pense avant<br />

tout, et en cela il est d'accord avec le Gouvernement<br />

de la République, que tout système<br />

d'Union européenne devrait &tre compris comme<br />

un système de coopération des États d'Eucope<br />

"fondé sur I'idée d'Union et non pas sur<br />

I'idée d'UnitéW et dans lequel par conséquent<br />

la souveraineté absolue et I'indépendance politique<br />

de tous les États membres seraient entièrement<br />

respectées.. . ».


10 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

Trotzkij<br />

Eglipassò poi a parlare della nuova politica estera del Governo.<br />

«Il nostro primo atto sarà la richiesta <strong>di</strong> un imme<strong>di</strong>ato armistizio su tutti ifronti, ed una<br />

conferenza <strong>di</strong> popoli per <strong>di</strong>scutere i termini <strong>di</strong> una pace democratica. La parte <strong>di</strong> democra-<br />

zia che potrà esservi nella sistemazione della pace <strong>di</strong>penderà dalla risposta rivoluzionaria<br />

dellfEuropa. Se noi creeremo qui un governo <strong>di</strong> Soviet, che sia un potente fattore <strong>di</strong>pace<br />

in Europa, ci rivolgeremo <strong>di</strong>rettamente e immedzatamente per mezzo <strong>di</strong> questo governo<br />

stesso a tutti i popoli, senza tener conto dei loro capi, proponendo un armistizio. Al<br />

momento dela conclusione della pace, la Rivoluzione Russa premerà nel senso che non vi<br />

siano nessuna annessione, nessuna indennità, vi sia per tutti i popoli il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> autodeci-<br />

sione, e premeràper una federazione <strong>di</strong> Repubbliche Europee.. .<br />

Alla fine <strong>di</strong> questa gizerra vedo L'Europa rziorgere non per opera dei <strong>di</strong>plomatici, ma del<br />

proletariato. La Federazione delle Repubbliche Europee (gli Stati Uniti <strong>di</strong> Europa) ecco<br />

quello che dovrà esservi. L'autonomia nazionale non basta più. L'evoluzione economica<br />

esige l'abolizione delle frontiere nazionali. Se L'Europa resta spezzata in gruppi nazionali,<br />

l'imperi<strong>di</strong>smo ricomincerà l'opera sua. Soltanto una federazione <strong>di</strong> Repubbliche Europee<br />

può dare la pace al mondo)). Egli sorrise, r: che stanco e delicato sorriso il suo. «Ma, senza<br />

l'azione delle masse europee, questi scopi non possono essere raggiunti, ora.. . ».<br />

Ora mentre ciascuno aspettava che i bolscevichi apparissero nelle strade una mattina e<br />

prendessero a massacrare la gente col colletto bianco, la vera insurrezione cominciava la sua<br />

strada molto naturalmente e apertamente.<br />

(dalla conversazione <strong>di</strong> Trotzkij con John Reed, riportata nel volume dello stesso Reed ((10<br />

giorni che fecero tremare il mondo)), 1919, sugli inizi della Rivoluzione russa).<br />

«. . .Quant au domaine des délibérations de<br />

la Conférence européenne, le Gouvernement<br />

danois est d'avis qu'il convient de s'attacher<br />

problèrnes<br />

ques qui, par suite de~ con<strong>di</strong>tiOns gé0p0litiques,<br />

sont spécialement appropriés à etre <strong>di</strong>s- 1<br />

rations et aux réels intérets des peuples euro-<br />

péens . . .».<br />

De la Réponse du Gouvernement portugais (<strong>12</strong><br />

ju;Uet 1930)<br />

u.. . Les con<strong>di</strong>tions de sécurité, de pacifica-<br />

ti~" es~ritsl d'entente et de cOO~ératiOn<br />

le terrain p0litique lui paraissent effet<br />

fondamentales Pour la réalisatiOn de progrès<br />

la vOie de écOnOmique. Mais<br />

juge aussi que, sur le terrain économique et<br />

social, il existe des <strong>di</strong>fficultés particulières qui<br />

ne Se rattachent que de loin aux con<strong>di</strong>tions Po-<br />

litiques et qui ne Peuvent attendre de celles-ci<br />

~eules leur solution.<br />

«Le Gouvernement de la République Portugaise<br />

Pense donc que l'examen en Commun des<br />

~roblèmes économiques ne doit Pas forcément<br />

etre précédé de la solution des problèmes politiques;<br />

il croit, au contraire, que cette solution<br />

POU"a devenir plus facile mesure que, Par<br />

I<br />

des accords d'un caractère général, les <strong>di</strong>fficultés<br />

économiques iront en s'attténuant. Cette<br />

Conjonction d'efforts parait au Gouvernement<br />

portugais plus propice à la réalisation effective<br />

des desseins élevés que I'on a en<br />

De la Réponse du Gouvernement allemand (1 1 cutés et résolus par les États européens seuls<br />

vue.. .'.<br />

juiliet 1930)<br />

«. . .Indépendarnment des considérations politiques,<br />

il a sans doute, dans le domaine purement<br />

économique, des possibilités qui daivent<br />

etre étu<strong>di</strong>ées et utiliséees dans l?intéret du<br />

progrès européen, Une collaboration plus<br />

étroite dans ce domaine ne devrait pas etre rendue<br />

dépendante de la dlune sécurité<br />

accrue, LIentente économique aidera, dans<br />

une large mesure, renforcer le sentiment de<br />

solidarité et par conséquent aussi le sentiment<br />

de sécurité.<br />

~L'examen de la crise économique européenne<br />

devra prendre comme point de départ la crise<br />

de 17agriculture et les <strong>di</strong>fficultés de I.industrie<br />

trouver des débouchés pour ses produits. On<br />

devra des voies et moyens pour gagner<br />

des rnarchés plus vastes et pour faciliter<br />

ou dans lesquels il s'agit d'écarter des <strong>di</strong>fficult"<br />

particulières l'EurO~e.<br />

"Il est indubitable qu'une partie importante<br />

des <strong>di</strong>ficultés qui entravent la vie économique<br />

de 1'Europe est due à la <strong>di</strong>spersion des forces de<br />

la production agricole et industrielie, causée<br />

par les frontières douanières. Une organisation<br />

qui permettrait I'évolution successive vers une<br />

<strong>di</strong>vision rationnelle du travail répondant aux<br />

con<strong>di</strong>tions géographiques €:t sociales des <strong>di</strong>vers<br />

pays aurait la plus grande importante pour<br />

I'amélioration générale de I'économie européenne,<br />

et profiterait graridement aux États<br />

européens ainsi qu'aux autres parties du monde<br />

intéressées au commerce avec l1Europe. La<br />

solution de ce problème si complexe serait sans<br />

doute, Pour la première periode d'une entente<br />

euro~éenne. la principale...".<br />

De la Réponse du Gouvernement luxemburgeois<br />

(15 juiliet 1930)<br />

usi le Gouvernement Grand-Duca1 reconnait<br />

pleinement la grande utilité d'un accord<br />

préalable d'ordre politique, il est pourtant d'avis<br />

que cette subor<strong>di</strong>nation du problème économique<br />

au problème politique n'est pas si<br />

absolue qu'à défaut d'un accord politique elle<br />

rende impossible un accord dans le domaine<br />

économique. Le Gouvernement Grand-Ducal<br />

est en effet convaincu qu'une entente dans les<br />

domaines économique et douanier serait de<br />

nature à rapprocher considérablement les intérits<br />

politiques dei États européens.. r .<br />

De la Réponse du Gouvernement britannique<br />

(16 juiliet 1930)<br />

I'échange de produits entre les régions essentieiiement<br />

agricoles et Ies dgions essentiellement<br />

industrielles de 1'Europe.<br />

h Ré~onse du Gouvernement heliénique<br />

(<strong>12</strong> juiliet 1930)<br />

u.. .Le Gouvernement de Sa Majesté dans le<br />

Royaume Uni est aussi dPaccord avec le Gouvernement<br />

francais pour penser que c'est avant<br />

ucertaines déceptions au sujet des résultats «...Le Gouvernement hellénique considère tout dans le domaine des relations économides<br />

efforts faits jusqu'à présent et des revers que I'idée envisagée d'organiser entre les ques qu'une coopération plus étroite entre les<br />

subis après la Conférence économique de 1927 États de 1'Europe un régirne de constante et nations d'Europe est urgente et souhaitable.<br />

ne doivent pas induire à rester passifs, d'autant métho<strong>di</strong>que collaboration économique et poli- «il &me également avec lui que, si I'on<br />

plus qu'il s'agissait d'un premier essai dans un tique, dans I'esprit et dans le cadre de la So- veut obtenir une coopération économique et<br />

domaine nouveau pour I'activté internationale,<br />

et que la situation économique des années<br />

dernières n'était pas favorable à ces efforts. De<br />

ciété des Nations, répond aux plus nobles aspi- une action concertée effettive, il est in<strong>di</strong>spenl'avis<br />

du Gouvernement allemand, il est donc<br />

tout in<strong>di</strong>qué de continuer les efforts tendant à<br />

apporter des soulagements à I'économie européenne<br />

et surtout à faciliter la politique douanière<br />

européenne.. .».<br />

M.N. Roy<br />

((Durante gli ultimi anni della guerra guadagnò terreno la speranza che l'alleanza anglosovietica<br />

potesse portare alla fondazione <strong>di</strong> una democratica comunità (commonwealth)<br />

d'Europa, che sarebbe stata eretta come il monumento del trionfo finale della Rivoluzione<br />

Russa. Ma erano i Russi a infrangere questa speranza: questa è la trage<strong>di</strong>a della storia con-<br />

De la Réponse du Gouvernement danoi' (l<br />

juiliet 1930)<br />

temporanea. Avendo sciupato la magnzfica occasione & essere acclamati come i liberatori<br />

d'Europa, grazie alh loro miopia che niultava da una malintesa efBlacefiiosofin della nvoluzione,<br />

essi deliberatamente avanzarono un piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione dell 'Europa in due parti, &<br />

cui una sotto il loro controllo, per essere usata eventualmente come base d'operazione per<br />

prendere anche l'altra con la forza».<br />

(da «The Russian Revolution», Renaissance Publishers, Calcutta 1949: l'in<strong>di</strong>ano Roy era<br />

stato il capo del Dipartimento orientale del Comintern ed era uscito dall'internazionale co-<br />

munista dopo il VI congresso, <strong>di</strong>ssentendo dalle tesi settarie e suicide sul socialfascimo).


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 11<br />

sable que les questions économiques soient en- ne possède l'assurance qu'il est en mesure dans I'application des mesures recommandées<br />

visagées, non pas l'une après lPautre et en te- d'obtenir une participation légitime à ce par la Conférence économique mon<strong>di</strong>ale de<br />

nant compte d'intérets isolés, mais comme for- marché. Le bien-fondé de cette attitude a été 1927, des' réserves nécessaires pour répondre<br />

mant un tout et en se placant au point de vue confirmé par le Comité économique consulta- aux demandes légitimes des États qui demeu-<br />

large des intérets généraux en cause. Les<br />

progrès, pour des questions de cette nature,<br />

dépendent de la mesure dans laquelle les Gouvernements<br />

et I'opinion publique des <strong>di</strong>fférents<br />

pays seront amenés à comprendre l'irntif<br />

de la Société des Nations, lequel a exprimé<br />

l'opinion qu'il fallait toujours tenir compte,<br />

rent au premier stade de leur évolution industrielle<br />

... ».<br />

portance vitale de leurs intérets communs et les<br />

avantages que tous retireront des initiatives qui<br />

Palmiro Togliatti<br />

accroitront la solidarité internationale. Si,<br />

comme le reconnait le Gouvernement francais,<br />

il convient de respecter I'indépendance et la<br />

souveraineté nationale de chaque pays, ainsi<br />

que les liens particuliers qui affectent des groupes<br />

particuliers de nations, néanmoins, les<br />

autorités politiques peuvent beaucoup contribuer<br />

à faire prévaloir des conceptions plus larges<br />

en matière économique. Pour autant que<br />

l'action politique vise cet objet, le Gouvernement<br />

de Sa Majesté dans le Royaume Uni accepte<br />

la proposition faite dans le Me'morandum<br />

en vue de l'association des autorités économiques<br />

et politiques.. .».<br />

(Da tutte queste considerazioni deriva<br />

la prospettiva che abbiamo dato nelle tesi<br />

che presentiamo all'approvazione del<br />

congresso e che impegnano i comunisti a<br />

sostenere ogniguerra che avrà il carattere<br />

<strong>di</strong> liberazione nazionale. La coraggiosa<br />

politica che i/ compagno Van Min ha<br />

tracciato da questa tnzuna per il Partito<br />

comunista cinese e per la classe operaia<br />

della Cina è la sola politica che possa salvare<br />

il popolo cinese dall'oppressione e<br />

dalla schiavitiì, che possa garantire la sua<br />

in<strong>di</strong>pendenza, che possa permettergli <strong>di</strong><br />

cacciere dal suo terri'torio gli impenalish<br />

zionale dei piccoli paesi minacciati dal<br />

nazionahocialismo, <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo ciò che<br />

vi è <strong>di</strong>progressivo nel sentimento e nella<br />

libertà nazionale dei piccoli popoli, ma<br />

rz$utiamo <strong>di</strong> dyendere la politica reazionaria<br />

della borghesia.<br />

Esrjtono in Europa piccoli paesi come<br />

L'Olanda e il Belgio il cui popolo è evidentemente<br />

minacciato nella sua in<strong>di</strong>pendenza<br />

da una guerra <strong>di</strong> conquista e<br />

<strong>di</strong> invasione del nazionalsocialismo, ma<br />

la cui borghesia è impenalista e tiene<br />

sottomesso, s-ttandolo fortemente, un<br />

vasto impero coloniale. È evidente che in<br />

De la Réponse du Gouvernement belge (17<br />

juiiiet 1930)<br />

che vogliono a.rservirlo. Ma questapolitica<br />

potrà e dovrà essere domani quella <strong>di</strong><br />

molti nostri partiti europei. È dunque<br />

questi paesi la nostra politica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

della libertà e dell'in<strong>di</strong>pendenza nazionale<br />

non potrà mai essere separata da<br />

necessario che i nostn'partiti si preparino una lotta reale per la liberazione delle<br />

fin da ora a questa politica, correggendo popolazioni coloniali oppresse e sfillttatutti<br />

gli errori <strong>di</strong> settarirmo e <strong>di</strong> nichili- te. Un popolo che vuol essere libero non<br />

smo nelle questioni nazionali, con una può asservire gli altn'popoli. Lasciandoci<br />

azione assai larga e avveduta <strong>di</strong> ponte guidare da queste parole <strong>di</strong> Mam, comunico<br />

e <strong>di</strong> fronte popolare, sulla base <strong>di</strong> battendo senza riserve per la piiì larga<br />

tutte le hen<strong>di</strong>cazioni delle masse e <strong>di</strong> applicazione del princzpio della libera<br />

tutte le libertà democratiche borghesi. scelta dei popoli in tutti i paesi, <strong>di</strong>mo-<br />

La partecipazione e l'appoggio a una striamo che in Europa la classe operaia è<br />

guerra <strong>di</strong> liberazione nazionale (come è la sola forza <strong>di</strong>progresso sulla quale può<br />

detto nelle tesi sulla guerra del VI Con- fondarsi una politica <strong>di</strong> resistenza attiva<br />

gresso mon<strong>di</strong>ale) significa che ilproletariato,<br />

appoggiando la, "collabora provvisohmente<br />

con la borghesia ". Ma questa<br />

ala tirannia fascista che minaccia tutti i<br />

popoli, tutte le nazioni) .<br />

collaborazione provvisonà non deve mat<br />

condurre ala n'nuncia della lotta <strong>di</strong> classe:<br />

non deve cioè essere una collaborada<br />

.Opere scelte, <strong>di</strong> Togliatti,<br />

II passo è nel capitolo "La nostra lotta contro IO<br />

sciovinismo per le libertà nazionali" della relazione<br />

zione nyomistn. Ciò è tantopiiì necessa- "La preparazione <strong>di</strong> una nuova guerra mon<strong>di</strong>ale da<br />

« . . .Le Mémorandum du Governement fran-<br />

in<strong>di</strong>que en premier lieu parmi ces <strong>di</strong>rec-<br />

tives essentielles la subor<strong>di</strong>nation générale du<br />

problème économique au problème politique.<br />

Il insiste sur la nécessité de porter tout d'abord<br />

sur le plan politique "l'effort constructeur ten-<br />

dant à donner à 1'Europe sa strutture organi-<br />

que" , et il souligne que la sécurité est à la base<br />

de tout progrès dans l'ordre économique.<br />

uCertes, la coor<strong>di</strong>nation des activités écono-<br />

miques progresserait <strong>di</strong>ficilement là oiì ne<br />

régneraient point la confiance et la sécurité.<br />

L'extension des procédures de conciliation, de<br />

règlement ju<strong>di</strong>ciaire et d'arbitrage, la multipli-<br />

cité des accords régionaux d'après le modèle<br />

des traités de Locarno, la réduction progressive<br />

des <strong>di</strong>verses formes d'armement, sont de natu-<br />

re à favoriser la coopération économique entre<br />

les nations.<br />


<strong>12</strong> COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

Aristide Briand: uno straor<strong>di</strong>nario<br />

parlamentare<br />

Anstide Bknd (nato a Nantes nel 1862, morto a<br />

Cocherel nel 1932), in gioventù giornalista <strong>di</strong> Le<br />

Peuple e della Petite République, fondò, con Jean<br />

Jaurès, L' Humanité. Fu uno dei capi del partito Socialista<br />

Francese. Nel 1906, ministro per l%truzione<br />

e la Religione, <strong>di</strong>mostrò la sua liberalitàpermettenfrontiere<br />

occidentali. Durante gli anni successivi,<br />

Briand svolse un 'azione costante per consolidare la<br />

Società delle Nazioni, con sede a Ginevra, e per<br />

mantenere la pace in Europa. Per questa sua perseveranza<br />

gli venne assegnato, nel 1926, il premio Nobel<br />

per la pace. Fra i gran<strong>di</strong> uominipolitici contemcare<br />

gli strati più larghi <strong>di</strong> una pace europea,<br />

fondamento essa stessa della pace mon<strong>di</strong>ale;<br />

cercare, a questo scopo, le garanzie durevoli <strong>di</strong><br />

un riawicinamento franco-tedesco; preparare,<br />

inoltre, l'istituzione finale d'uno statuto organico<br />

<strong>di</strong> Unione Europea.<br />

Terzo: Cercare fuori d'Europa l'espandersi<br />

effettivo d'una solidarietà contro la guerra.<br />

Quarto: In caso <strong>di</strong> pericoli imme<strong>di</strong>ati, rinviare<br />

le più vaste imprese e de<strong>di</strong>carsi esclusivado<br />

ai sacerdoti l'insegnamento (che era stato loro poranei, egli fu colui che con maggior fermezza <strong>di</strong>- mente a riunire in tempo tutte le forze necessaproibito).<br />

Nel 19<strong>12</strong>, fu ministro della Giustizia. Nel fese l'idea <strong>di</strong> rinunciare alla gaerra come strumento rie per l'esercizio preventivo dell'autorità col-<br />

1913, <strong>di</strong>venuto Raymond Poincare'presidente delfa<br />

Repubblica, egli fu eletto primo ministro, e il suo<br />

più importante atto fu allora <strong>di</strong> portare il servizio<br />

militare da due a tre an~ziper raggiungere ilpotenziale<br />

bellico della GermuntJ. Dopo <strong>di</strong>versi alti e bassi<br />

nelle vicende politiche, in cui fu anche ministro<br />

degli Esteri (1915), e dopo un penodo <strong>di</strong> circa tre<br />

anni in cui partecipò <strong>di</strong> rado agli affari pubblici,<br />

egli, nel gennaio 1921, riprese la guida del ministe<strong>di</strong><br />

politica nazionale. Perciò fu chiamato «l'apostolo<br />

della pace.. All'inizio del 192 7, Leger, incaricato da<br />

Bnand, scnise il <strong>di</strong>scorso che venne da guesti letto<br />

(una delle rare volte in cui il grande improvvisatore<br />

abbia fatto lettura <strong>di</strong> un 'alloc~zione), il 27 apnlele, a<br />

Parigi, davanti ai rappresentanti <strong>di</strong> trentasette parlamenti<br />

nazionali. In esso erano già i temi che condussero<br />

al trattato Briand-Kellogg contro la guerra (Pangi,<br />

agosto 1928). Nell'estate 1929, Bnàndpresiedé<br />

lettiva.<br />

Queste <strong>di</strong>rettive furono seguite così chiaramente<br />

che, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Briand, la politica<br />

estera della Francia non poté mai essere<br />

ac'cusata del minimo equivoco. E così largamente<br />

essa rispondeva al sentire del popolo<br />

francese, che nessun ministro degli Esteri dopo<br />

Briand ha mai osato non tenerne conto apertaro<br />

degli Esteri, e si de<strong>di</strong>cò particolarmente all'applicazione<br />

del trattato <strong>di</strong> Versaiffes. Nell'autunno dello<br />

stesso anno, si recò a Washington, come rappresentante<br />

della Francia per il <strong>di</strong>sarmo navale. Fu là che<br />

incontrò Alexis Leger, che vi si trovava come esperto<br />

<strong>di</strong> questioni d'oriente. Bnand convinse Leger, in<br />

quell'occasione, a <strong>di</strong>venire suo segretario. All'inizio<br />

del 1922, Briana', a Cannes, <strong>di</strong>scusse con David<br />

Lloyd George la questione <strong>di</strong> un trattato a'z mutua<br />

ddesa Anglo-Francese, per il quale venne attaccato<br />

dai suoi nem&i, che lo accusavano <strong>di</strong> non aver salvail<br />

suo ultimo (Il ') gabinetto, e fu allora che chiese<br />

a Leger <strong>di</strong> scrivere i/ Memorandum sull'organizzazione<br />

d'un regime d'unione federale europea (che<br />

pubblichiamo a pag. I). Briand, dopo il 1930, si ritirò<br />

a vivere in campagna a ~ocherei (nellrEure), dove<br />

si spense nel 1932.<br />

Aristide Bnand fu uno straor<strong>di</strong>nario parlamentare.<br />

Sebbene, nel 1906, avesse rotto i rapporti con<br />

l'ala sinistra del governo, egli rimase sempre all'avanguar<strong>di</strong>a<br />

della politica più progressista. Le sue<br />

idee liberaligli procurarono lrz simpatia e l'adesione<br />

mente, l'ambiguità essendo <strong>di</strong>venuta il rifugio<br />

dei suoi peggiori successori.<br />

Si conoscono le principali intraprese <strong>di</strong><br />

Briand: per la sicurezza particolare della Francia,<br />

la ricerca della solidarietà britannica, gli<br />

impegni presi in Europa centrale e orientale;<br />

per la sicurezza collettiva, la politica europea<br />

dei patti regionali, la politica mon<strong>di</strong>ale del<br />

Patto <strong>di</strong> Parigi.<br />

I1 tentativo <strong>di</strong> riawicinamento franco-tedeguardato<br />

gli interessi del Paese. Tornato a Parigi, e <strong>di</strong> tutti i moderati. La facilità e la forza persuasiva <strong>di</strong> sco fu la parte più coraggiosa della sua opera;<br />

<strong>di</strong>venuta la sua posizione insostenibile, rassegnò le<br />

<strong>di</strong>missioni. Nell'apde 192I, eccolo <strong>di</strong> nuovo ministro<br />

degli Esteri, e, nell'ottobre, al Patto <strong>di</strong> Locarno,<br />

dove la sua influenza politica aumentò enormemente.<br />

Con questo patto, egli tendeva principalmente a<br />

bloccare la Germania che voleva ampliare le sue<br />

questo oratore-improvvisatore formidabile, ilsuo carisma<br />

umano e barlamentare. e la sua famosa abilità<br />

nel condurre gli affari esteri, insieme contribuirono<br />

alla sua vasta influenza, che gli permise <strong>di</strong> assumere<br />

la <strong>di</strong>rezione del governo più spesso <strong>di</strong> ogni altro uomo<br />

politico del suo Paese. Romeo Lucchese<br />

quella che gli richiese il più bel mestiere <strong>di</strong>plomatico,<br />

allo stesso tempo che la più alta abnegazione<br />

pubblica. Essa è stata perseguita, con<br />

tutte le sue conseguenze, in pieno accordo con<br />

le più alte autorità militari francesi <strong>di</strong> cui si è<br />

voluto talvolta invocare la memoria contro<br />

Briand.<br />

Discorso su Briand<br />

La giustificazione <strong>di</strong> questa politica era <strong>di</strong><br />

vincere in velocità gli avvenimenti: doveva essere<br />

svolta molto rapidamente, molto larga-<br />

[. . .l<br />

riva questa battuta: che iri tutte le sue forma- mente e molto chiaramente in modo da in-<br />

Per la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una larga politica interna- zioni governative, il portafoglio più importan- fluenzare con tempestività l'orientamento del<br />

zionale, le caratteristiche essenziali <strong>di</strong> Briand te era sempre riservato al Tempo.<br />

popolo tedesco. Orbene, in seguito alle lotte<br />

non furono meno eccezionali: una immagine Al servizio <strong>di</strong> tutti questi doni eccelleva I'at- dei partiti che l'hanno paralizzata ora qua ora<br />

creatrice corredata del più bel senso sperimen- tributo essenziale dell'uo~no <strong>di</strong> Stato e del <strong>di</strong>- là, essa è stata svolta al rallentamento, limitatatale;<br />

un ar<strong>di</strong>re d'iniziative sempre legato al plomatico: il senso delle possibilità.<br />

mente e nella confusione.<br />

sentire profondo dei popoli.<br />

Nel perseguire la sua politica <strong>di</strong> pace, Briand Coloro che, in Francia, combatterono più<br />

La nobiltà umana del realismo <strong>di</strong> Briand è <strong>di</strong> ha riempito la misura delle possibilità del suo violentemente l'offerta <strong>di</strong> collaborazione fatta,<br />

aver saputo che, nel giuoco delle forze miste- tempo.<br />

in periodo <strong>di</strong> pace, in pieno accordo con la coriose<br />

<strong>di</strong> questo mondo, le realtà morali non Come punto <strong>di</strong> partenza e punto d'appog- munità europea, da una Francia vittoriosa e<br />

contano meno delle realtà fisiche. Doveva alla gio, che cosa trovava sotto i suoi passi?<br />

forte a una Germania repubblicana e <strong>di</strong>sarmasua<br />

prima formazione sociale il non pensare Trattati <strong>di</strong> pace ai quali non aveva collabora- ta, furono gli stessi che dovevano un giorno<br />

mai ai popoli in termini astratti. Egli seppe, to e <strong>di</strong> cui non poteva denunciare gli errori; un trovare accettabile l'offerta <strong>di</strong> collaborazione<br />

meglio <strong>di</strong> chiunque nel suo tempo, che gli uo- sistema <strong>di</strong> sicurezza francese che aveva sacrifi- fatta, in periodo <strong>di</strong> guerra, a profitto d'un ormini<br />

vengono guidati più con l'immaginazio- cato invano le garanzie territoriali alla garanzia <strong>di</strong>ne tedesco, da una Germania totalitaria, imne<br />

che con la ragione. Sapeva pure che un politica d'una promessa <strong>di</strong> solidarietà anglo- perialista e razzista a una Francia asservita, opgrande<br />

popolo non può vivere senza un atto <strong>di</strong> americana; una Società delle Nazioni priva <strong>di</strong> pressa e isolata.. .<br />

fede, e che alla sua stessa sensibilità bisogna forza esecutiva e che non riusciva a capire nean- La costruzione <strong>di</strong> Locarno ci avrà almeno<br />

dare un alimento, degno delle sue ragioni <strong>di</strong> che il suo promotore americano; una Gran Bre- fmttato, durante <strong>di</strong>eci anni, la nostra unica<br />

vivere.<br />

tagna tenuta dalle sue preoccupazioni extraeu- pietra angolare in Europa. È stata la sola che,<br />

Ma quest'uomo <strong>di</strong> cui si è voluto fare un ropee fuori da ogni associazione <strong>di</strong>retta con la grazie alla precisione ed al rigore del suo mec-<br />

«adunatore <strong>di</strong> nubi», avanzava prudentemente Francia; un'Europa centrale frantumata in pic- canismo abbia tenuto Hitler in rispetto; la sola<br />

al passo dell'empirismo. Egli non lanciava da- coli Stati poco duraturi e <strong>di</strong>fficili da associare. ch'egli abbia pensato <strong>di</strong> dover riconoscere uffivanti<br />

a sé le sue gran<strong>di</strong> anticipazioni che come Le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> Briand furono semplici, come cialmente, e in varie occasioni: finché non ebvive<br />

suggestioni, per orientare lo spirito dei po- lo sono sempre quelle <strong>di</strong> ogni grande politica: be intuito l'intima inconsistenza dei beneficiapoli,<br />

e preparare ai suoi <strong>di</strong>segni il letto del fiu- Primo: Assicurare particolarmente alla Fran- ti. Alla Conferenza <strong>di</strong> Londra, dunque, nel<br />

me <strong>di</strong> cui doveva determinare il corso. Senza cia tutti gli elementi possibili <strong>di</strong> sicurezza im- marzo 1936, e non a Monaco <strong>di</strong> Baviera, risale<br />

mai perdere terreno nel presente, manteneva le me<strong>di</strong>ata, in mancanza della quale essa non po- la vera responsabilità del sopruso hitleriano.<br />

sue ra<strong>di</strong>ci nel passato sollecitando l'awenire. teva impegnarsi in nessuna impresa collettiva. Briand non avrebbe mai <strong>di</strong>sertato, né lasciato<br />

Tale era la circospezione <strong>di</strong> Briand, creatore. Secondo: Sotto il riparo <strong>di</strong> questa sicurezza <strong>di</strong>sertare, l'applicazione delle sanzioni previste<br />

E si conosce la pazienza dell'uomo a cui si rife- imme<strong>di</strong>ata, e a seconda del suo sviluppo, cer- riguardo alla violazione del suo Patto Renano.


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 13<br />

In quanto poi alla politica <strong>di</strong> «Unione Euro-<br />

pca», essa avrebbe richiesto più della durata<br />

d'una vita d'uomo per esser condotta a buon<br />

esito. E Briand non ebbe nemmeno il tempo <strong>di</strong><br />

sviluppare, come era nelle sue intenzioni, quel<br />

primo organismo chiamato «Commissione<br />

d'Unione Europea>> <strong>di</strong> cui fu presidente. Le<br />

elezioni tedesche del settembre 1930 lo stavano<br />

costringendo a più urgenti doveri.<br />

Era fin troppo chiaroveggente per non oltre-<br />

passare mai il momento in cui la conciliazione<br />

deve cedere il posto all'esercizio dell'autorità.<br />

Non aveva esitato, nel marzo 1921, per una<br />

semplice questione <strong>di</strong> risarcimenti, a occupare<br />

militarmente tre gran<strong>di</strong> centri renani. L'uomo<br />

dalla «mano al bavero* non avrebbe neanche<br />

esitato, sin dal 1932, quando la Francia con i<br />

suoi alleati <strong>di</strong> un tempo ne avevano ancora il<br />

potere, ad opporre al programma hitleriano<br />

tutta l'effettiva autorità suscettibile <strong>di</strong> <strong>di</strong>sto-<br />

glierne tempestivamente il popolo tedesco.<br />

Mai avrebbe commesso l'errore psicologico <strong>di</strong><br />

praticare intempestivamente la cosiddetta poli-<br />

tica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione.<br />

Nel marzo 1931, un anno prima <strong>di</strong> morire,<br />

egli era riuscito ad imporre alla Germania I'ab-<br />

bandono del primo progetto dell'Anschluss.<br />

Durante la guerra, era stato l'uomo <strong>di</strong> Verdun<br />

e <strong>di</strong> Salonicco. Prima della guerra, aveva lotta-<br />

r.; prr il srrvizio militare <strong>di</strong> tre anni. Quando<br />

app'trve per l'ultima volta a Ginevra, evocando<br />

<strong>di</strong> ironte alla ((Commissione d'Unione Euro-<br />

pea» quel famoso «bastone <strong>di</strong> pellegrino», ter-<br />

rore per tanti ambienti <strong>di</strong> politica francese, egli<br />

non mirava affatto ad una qualsiasi campagna<br />

<strong>di</strong> pacifismo sentimentale, bensì alla più ur-<br />

gente campagna <strong>di</strong>plomatica, per radunare,<br />

contro il rinascente imperialismo tedesco, tutte<br />

le forze attive dell'autorità internazionale. E<br />

anche dopo essersi liberato dal governo, se fos-<br />

se sopravvissuto, avrebbe de<strong>di</strong>cato unicamente<br />

le sue forze a dare l'allarme ai popoli.<br />

Vegliardo onusto d'umanità, dopo aver lar-<br />

gamente seminato per il futuro, avrebbe pre<strong>di</strong>-<br />

cato l'azione per il presente. Lo si sarebbe vi-<br />

sto, sublime Crociato, dare <strong>di</strong> nuovo il proprio<br />

respiro a tutti i minacciati a cui aveva insegnato<br />

i primi barbugliamenti del linguaggio euro-<br />

peo. E forse la sua grande patetica voce si sa-<br />

rebbe fatta sentire, prima della tempesta, fin<br />

sulle rive del mondo americano.<br />

L'agonia <strong>di</strong> Briand! . . . Chi potrebbe scanda-<br />

gliare gli abissi <strong>di</strong> quel dramma?<br />

lo ne ho conosciuto solo i riflessi, nella mo-<br />

desta camera dove eravamo in tre a vegliarlo.<br />

Il vento invernale che soffiava quella notte<br />

pareva cantare agli uomini il limite dello sfor-<br />

zo. Un grande tormento agitava l'animo del<br />

vecchio lottatore in fin <strong>di</strong> vita. E per tre volte lo<br />

si senti delirare.. . L'Europa lo ossessionava nel-<br />

l'agonia. L'Europa vagava in quella stanza<br />

chiusa, meno come parola che come visione:<br />

una visione tormentatrice, angosciosa, che esi-<br />

geva ancora dal moribondo tutta l'urgenza del-<br />

l'azione ... E poi una grande calma lo restituì<br />

finalmente a se stesso. E fu con una evocazione<br />

del mare, della vela e delle prime brezze del<br />

largo che il vecchio Celta liberò la sua anima <strong>di</strong><br />

solitario.<br />

Le esequie <strong>di</strong> Briand furono commoventi e<br />

singolari, in certi momenti tumultuose. I1 po-<br />

polo <strong>di</strong> Francia seppe reclamare in lui il proprio<br />

bene. I popoli d'Europa seppero misurare la<br />

loro per<strong>di</strong>ta. E più <strong>di</strong> un cuore semplice, nel<br />

mondo intero, seppe confusamente risentire<br />

ciò che aveva significato fra noi la sua umana<br />

presenza.<br />

Servitù suprema dei migliori quella <strong>di</strong> non<br />

esser mai completamente liberi della propria<br />

missione. L'Apostolo della «Unione Federale<br />

Europea» non appartiene al passato, egli fa<br />

parte invece del futuro, <strong>di</strong> cui sarà composto il<br />

presente.<br />

E non è già un involontario tributo al suo<br />

pensiero, quel travestimento tedesco che offre<br />

alla Francia, sotto la denominazione <strong>di</strong> «Or<strong>di</strong>-<br />

ne Nuovo», e in uno <strong>di</strong> quei rovesciamenti <strong>di</strong><br />

valori conformi alla più pura dottrina <strong>di</strong> Niet-<br />

zsche, la trasposizione in stile germanico del<br />

pre-esistente progetto iscritto nel Memoran-<br />

dum francese del 1 " maggio 1930?<br />

Tre giorni prima <strong>di</strong> morire, Briand mi aveva<br />

chiesto d'improvviso: %Ha lei qualche dubbio<br />

riguardo alla politica europea quale noi la in-<br />

tendevamo? - No. E lei? - Ne dubito così<br />

poco, rispose, da temere soltanto che venga ri-<br />

presa in futuro da inani meno <strong>di</strong>sinteressate <strong>di</strong><br />

quelle francesi.. .» E poco dopo, aggiungeva,<br />

con sorridente gravità: «Quanto sono stupi<strong>di</strong>,<br />

vero?! i nostri pretesi nazionalisti, se non han-<br />

no capito al momento giusto che la mia politi-<br />

ca collettiva serviva, in fondo, la parte squisita-<br />

mente tra<strong>di</strong>zionale della Francia in Europa: ge-<br />

sta Dei per Francos!»<br />

Quando, noi francesi liberati, avremo adem-<br />

pito fra noi i principali doveri sacri - e per pri-<br />

mo il nostro pellegrinaggio verso tutti i muri<br />

chiazzati dal sangue <strong>di</strong> ostaggi francesi - sarà<br />

sul sepolocro <strong>di</strong> Briand che i nostri liberatori<br />

potranno un giorno me<strong>di</strong>tare con noi un con-<br />

cetto più adeguato dell'or<strong>di</strong>ne europeo. Non<br />

so ciò che sarà avvenuto <strong>di</strong> quel sepolcro. Ma<br />

esisterà sempre Cocherel e la sua valle, il suo<br />

fiumicello, il mugnaio, il popolo minuto <strong>di</strong><br />

conta<strong>di</strong>ni, fedeli, come Briand, alla cosa fran-<br />

cese:<br />

«Fino al mio ultimo respiro!. . .» aveva escla-<br />

mato un giorno in un celebre <strong>di</strong>scorso. Ed ecco<br />

che quel respiro gli sopravvive. E non è vero<br />

ch'egli abbia deposto il suo bastone <strong>di</strong> pellegri-<br />

no.<br />

«Riunito col suo popolo», come sta scritto,<br />

nel Libro dell'Esodo, a proposito dei gran<strong>di</strong> ve-<br />

gliar<strong>di</strong> antichi, egli aspetta l'ora <strong>di</strong> rialzarsi <strong>di</strong><br />

nuovo fra noi: per la Francia, per l'Europa e<br />

per l'umanità. Alexis Leger<br />

(dal <strong>di</strong>rcorso su Arirtide Bnand, tenuto<br />

aff 'Università <strong>di</strong> New York if 28 mano 1942, e<br />

apparso nel Cahier de la Pléiade, Estate-<br />

~htunno 1950, Ed. Gaffimard, Pangi; trad.<br />

Romeo Lucchese)<br />

Un grand tourment soufevait L';me du vieux futteur à bout de soufpe. Etpar trois fois<br />

on f 'enten<strong>di</strong>t delirer. . . L 'Europe hantait cette agonie, f 'Europe hantait cette chambre cfo -<br />

se, moins comme un mot que comme une vision: vision doufoureuse, angoissante, qui<br />

exigeait encore du mourant toute f 'urgence de f 'action.. . Et puis un grandapaisement le<br />

restitua enfin à fui-meme. Et c 'est akns une e%ocation de fa mer, de fa voife et des premiè-<br />

res brires du farge que le vieux Cefte fibe7a son dme de sofitaire.<br />

Les obsèques de Bnand furent e'mouvantes et singulières, parfois houfeuses. Le peupfe<br />

de France sut récfamer en fui son bien. Les peupfes d'Europe surent mesurer leur perte. Et<br />

pfus d'un ceur simpfe, par le monde, sut ressentk confuse'ment ce qu'avait signtf;eeparmi<br />

nous cette preience humaine.<br />

C'est fa servitu& supréme des meilfeurs qu'ifs ne sont jamais tout à fait quittes de leur<br />

mission. L'Ap6tre de I'« Union Feil'erafe Europeénne)) n 'appartient pas au passe; if appar-<br />

tient au futur, dont unlour sera fait fe preient.<br />

Et n 'est-ce pas delà un tdut invofontaire à sapenseé, que ce travestissement affemand<br />

offrant à fa France, sous Le nom dJ«Ordre nouveaun, et dans un de ces renversements de<br />

vafeurs conformes à fa pfus pure doctrine nietzscheénne, la transposition en styfe germani-<br />

que du vieuxprojet inscn't au Me,morandum francatj du T?' mai 1930?<br />

Troisjours avant sa mort, Bnand m 'avait demandésoudain: nDoutez-vous de fa pofiti- I<br />

que europeénne que nous avions en vue? - Non. Et vous? - J'en doute sipeu, m'avait-il<br />

<strong>di</strong>t, que jlappre%ende seufement qu'effe ne soit repnse un jour par des mains moins<br />

deiinte'resseés qzre des mains francaises.. . n Et peu après, il avait ajoute; avec une souriante<br />

gravite: nSont-i& betes, hein! nos prétendus nationafistes, de n 'avoir pas comprir à temps I<br />

que ma pofitique coffective servait, au fond, Le r6fe moraf fe pfus tra<strong>di</strong>tionnef de fa France<br />

en Europe: gesta Dei per Francos!»<br />

Quand nous noza serons acquittés, entre Francais fibérei, de nos premiers devoirs sacrei<br />

- et tout d'abord de notre pèferinage, à tous ces murs tachei du sang d'otages francais<br />

- c 'est sur la tombe de Briand que nos fibe'rateurs pounont unjour meil'iter avec nous sur<br />

une pfus juste conception de f'ordre europeén. ]e ne sais ce qu'if sera advenu de cette<br />

tombe. Mais il y aura toujours Cocherel et son vaffon, sa rivière, son meunier, son menu<br />

peupfe de ruraux, f;&fes, comme Briand, à fa chose franeaise:<br />

~Jusqu'à mon dernier soufpe!. . . n s'e'tait-il écriédans un <strong>di</strong>scours ce'lèbre. Bt voici que ce<br />

so# fuisurvit. Et if n 'estpas vrai qu 'il ait de;bose'fe bdton de pèferin.<br />

nReilni à son peupfe», comme il est <strong>di</strong>t, au Livre de fJExode, des grands vieibards antiques,<br />

il attend f 'heure de se fever encore parmi nous: pour fa France, pour f'Europe etpour<br />

f 'humanitL<br />

Alexis Leger


14 COMUNI D 'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

The en<strong>di</strong>ng of Armageddon<br />

by Philip Henry Kerr, Marquess of Lothian<br />

I<br />

The greatest <strong>di</strong>sappointment frorn which mankind has suffered since<br />

the Great War has been the failure of the League of Nations. To "the<br />

man in the street" the League syrnbolized the passionate desire for the<br />

en<strong>di</strong>ng of war and the establishrnent of lasting peace, liberty and pros-<br />

perity for both in<strong>di</strong>viduals and nations. It was the hope that the last war<br />

would be a war to end war which nerved the courage and endurance of<br />

the great rnajority of men and wornen in the fina1 stages of the great<br />

struggle.<br />

That hope has for the rnoment been utterly <strong>di</strong>spelled. The era of local<br />

war, declared and undeclared, began again in 193 1. We are in the rnidst<br />

of the greatest race in armaments ever known, which if it continues can<br />

only lead to universal batlkruptcy. And everybody feels that another<br />

world war, fiercer and more ruthless than the last, rnay break out at any<br />

tirne, either because it is deliberately provoked or because an accident or<br />

a fool rnay set in rnotion events which it is beyond the power of states-<br />

rnanship to control.<br />

Al1 kinds of explanations are given for the failure of the League to<br />

fulfil the hopes which centred about it. Some attribute it to defects in<br />

the Treaties of Versailles, others to the fact that the League never won<br />

universal rnernbership. Some lay the blarne on the League Powers for<br />

not revising the Treaties of Peace justly and in tirne, others to their<br />

unrea<strong>di</strong>ness, when revision by arrned power began, to resist aggression<br />

unanimously and irnrne<strong>di</strong>ately with al1 their strength. Some say that the<br />

failure has been due to the unwillingness to <strong>di</strong>sarrn, others to delay and<br />

inadequacy of rearrnament when power politics reappeared. Some at-<br />

tribute al1 our troubles to capitalisrn, others to the rnalignancy of the<br />

Dictators and their parties, others again to the treachery or blindness of<br />

democratic statesrnen.<br />

Al1 these explanations and criticisrns probably have some vali<strong>di</strong>ty. But<br />

they none of thern point to the reai cause of the relapse into arrnaments<br />

and war. That cause does not lie prirnarily in defects on policy by any<br />

nation but in the systern of international relationships in which we have<br />

tried to live both before and after the World War. The rea1 cause of our<br />

troubles is that the nations are living in anarchy - by far the most fatal<br />

of al1 political and social <strong>di</strong>seases - the consequences of which have<br />

been intensified a hundredfold in recent times by the conquest of tirne<br />

and space and the breakdown of the old Pax Britannica of the nine-<br />

teenth century. The Covenant of the League of Nations <strong>di</strong>sguises but<br />

does not end anarchy, because, while it is a contract to cooperate, it<br />

leaves intact the root of anarchy, national sovereignty. It has been<br />

sovereignty which at bottom has prevented a liberal and tirnely revision<br />

of out-of-date treaties, which has driven the nations to a <strong>di</strong>sastrous de-<br />

gree of economic nationalisrn, which has prevented any effective system<br />

of collective security, and which has led to rearrnament as the rneans to<br />

international change and to the return of the alliance systern. Federal<br />

Unionists believe that only by dealing with this basic cause of anarchy,<br />

national sovereignty, will it be possible for the world to clirnb per-<br />

manently out of its present <strong>di</strong>stress. And they believe that anarchy can-<br />

not be ended by any system of co-operation between sovereign nations<br />

but only by the application of the principle of federal union. They<br />

therefore stand for the adoption of that principle as the only one which<br />

can end competitive armaments and war and rernove the econornic<br />

causes of poverty and unemployment in the modern world.<br />

Federal Unionists are not opposed to the League of Nations. On the<br />

contrary they share entirely the ideals for which it stands. Nor are they<br />

opposed to international co-operation. On the contrary they support it<br />

as a step in the right <strong>di</strong>rection. In theory al1 the ideals of the League of<br />

Nations could have been accomplished by co-operation. But the reason<br />

why co-operation failed after 1918, as al1 earlier attempts to create an<br />

international co-operative system have failed, is precisely because they<br />

have left national sovereignty intact and because that element operates<br />

continuously and inexorably against the success of co-operation itself.<br />

This article was writteri by Lord Lothian (1882t1940) before his appointment as H.M.<br />

Amhassador to Washington in August 1939.<br />

La fine <strong>di</strong> Armageddon<br />

<strong>di</strong> Philip Henry Kerr, Lord Lothian<br />

I<br />

La deksione piiì cocente che abbia colpito l'umanità dopo la Grande<br />

Guerra è stata il fallimento della Società delle Nazioni. Per l'«uomo<br />

della strada» la Società simboleggiava l'ardente desiderio della fine delle<br />

guerre e della fondazione <strong>di</strong> una pace e <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> libertà e prospen'tà<br />

permanenti per i singoli e per le nazioni. Fu la speranza che quella<br />

potesse essere la guerra capace <strong>di</strong> porre fine a tutte le guerre, ad alimentare<br />

il coraggio e la tenacia della grande maggioranza degli uomini e<br />

delle donne nelle ultime fasi delconflitto.<br />

Quella speranza è stata per il momento totalmente delusa. L'era dei<br />

conflitti locali, <strong>di</strong>chiarati e no, è n'cominciata nel 1931. Stiamo assistendo<br />

alla pii2 gigantesca corsa agli armamenti mai vista; se essa continuerà<br />

non potrà portare che alla bancarotta universale. E tutti ormai sono<br />

persuasi che un 'altra guerra mon<strong>di</strong>ale, piiì feroce e spietata dell'ultima,<br />

può scoppiare in quafszasi momento, o per deliberata provocazione o<br />

perché un incidente o un pazzo possono mettere in moto avvenimenti<br />

che l'arte della politica non è in grado <strong>di</strong> controllare.<br />

L'incapacità della Società delle Nazioni <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le speranze che<br />

erano state riposte in lei, è stata spiegata in vari mo<strong>di</strong>. Taluni danno la<br />

colpa ai <strong>di</strong>fetti del Trattato <strong>di</strong> Versailles; altn' alfatto che la Società non<br />

è mai riuscita ad includere tutti i paesi. C'è chi incolpa le potenze della<br />

Società <strong>di</strong> non aver riveduto con equità e tempestività i Trattati <strong>di</strong> Pace;<br />

altri invece le incolpano <strong>di</strong> non esser state pronte, quando è cominciata<br />

una revisione fondata sulla forza militare, a resistere alla aggressione<br />

unanimamente e imme<strong>di</strong>atamente con tutte le loro forze. Alcuni <strong>di</strong>cono<br />

che il suo fallimento d e alla riluttanza delle potenze a procedere al<br />

<strong>di</strong>sarmo; altri affermano che è <strong>di</strong>peso dalla lentezza e dall'inadeguatez-<br />

za del narmo quando si profilò <strong>di</strong> nuovo la minaccia della politica della<br />

forza. Ci sono poi quelli che attn'buiscono tutte le nostre <strong>di</strong>savventure al<br />

capitalismo, mentre altri li ascnvono al malanimo dei Dittatori' e dei loro<br />

partiti, e altri ancora alla perfi<strong>di</strong>a e alla cecità deigovernanti democrati-<br />

ci.<br />

Tutte queste spiegazioni e critiche hanno probabilmente una certa<br />

vali<strong>di</strong>tà. Ma nessuna <strong>di</strong> loro in<strong>di</strong>ca la causa vera della ncaduta nella corsa<br />

al riarmo e alla guerra; essa non va ricercata nei <strong>di</strong>fetti della politica <strong>di</strong><br />

questa o <strong>di</strong> quell'altra nazione, ma nel sistema <strong>di</strong> rapporti internazionali<br />

in cui abbiamo cercato a? vivere sia pn'ma che dopo la Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

L*r vera ragione dei nostri problemi è che le nazioni vivono nell'anarchia<br />

-- la piiì fatale delle malattie politiche e sociali - e che le conseguenze<br />

<strong>di</strong> quest'anarchia sono state centuplicate nella nostra epoca dalla con-<br />

quista del tempo e dello spazio e dallo sgretolamento della vecchia pax<br />

Britannica del <strong>di</strong>ciannovesimo secolo. La Carta della Società delle Nazio-<br />

ni maschera l'anarchia, ma non vi pone fine perche'stipula un contratto<br />

<strong>di</strong> cooperazione lasciando però intatta quella che è la ra<strong>di</strong>ce dell'anar-<br />

chia: la sovranità nazionale. È stata la sovranità, in definitiva, a impe<strong>di</strong>-<br />

re la revisione liberale e tempestiva dei trattati superati, a spingere le<br />

nazioni ad un grado <strong>di</strong>sastroso <strong>di</strong> nazionalismo economico, a bloccare la<br />

possibilità <strong>di</strong> instaurare un sistema efficace <strong>di</strong> sicurezza collettiva, e a<br />

portare sia al narmo come mezzo <strong>di</strong> mutamento internazionale che al<br />

ritorno del sistema delle alleanze. I federalisti sono persuasi che soltanto<br />

affrontando questa fondamentale fonte <strong>di</strong> anarchia - la sovranità na-<br />

zionale - si darà al mondo la possibilità <strong>di</strong> uscire dal dtsagio o<strong>di</strong>erno.<br />

E credono che quest'anarchia non possa essere eliminata per mezzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> cooperazione tra nazioni sovrane, ma soltanto attraverso l'ap-<br />

plicazione del princ@io dell'unione federale. Perciò si battono per l'a-<br />

dozione <strong>di</strong> questo principio, che appare l'unico capace <strong>di</strong> porre fine<br />

all'armamento concorrenziale e alla guerra, e <strong>di</strong> eliminare le cause eco-<br />

nomiche della povertà e della <strong>di</strong>soccupazione nel mondo moderno.<br />

I federalisti non si oppongono alla Società delle Nazioni. Al contrario<br />

ne con<strong>di</strong>vidono del tutto gli ideali. Ne'si oppongono alla cooperazione<br />

internazionale. A l contrario l'appoggiano come un passo avanti nella<br />

giusta <strong>di</strong>rezione. In teoria tutti gli ideali della Società delle Nazioni<br />

potevano trovar sod<strong>di</strong>sfazio ne nella cooperazione. Ma la ragione per cui<br />

la cooperazione è fallita dopo il 191 8, al pan' <strong>di</strong> tutti i tentativi prece-<br />

Questo articolo fu scritto da Lord Lothian (188271940) prima del suo incarico come am-<br />

basciatore a Washington nell'agosto 1939 e ristampato (1943) negli uStu<strong>di</strong>es in federal<br />

Planningil curati (Londra, Mac Millan and Co., Ltd.) da Patrick Ransome.<br />

Armageddon è il nome usato nell'Apocalisse per in<strong>di</strong>care il luogo dove i re malvagi, al-<br />

leati della Bestia, si incontreranno nel gran giorno per la guerra contro Dio (N.d.R.).


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 15<br />

That is why Federal Unionists are convinced that only by going a step denti <strong>di</strong> creare un sistema cooperativo internazionale, sta proprio nel<br />

beyond the Covenant and pooling some part of national sovereignty in fatto <strong>di</strong> aver lasciata intatta la sovranità nazionale, la quale opera contia<br />

common organism which represents, not the national units or the nuamente e inesorabilmente contro il successo della cooperazione stessa.<br />

governments, but the people of al1 the rnember nations as a whole, can Ed èper questo che ifederalistisono convinti che solofacendo unpasso<br />

the true ends of the League be attained. pizì in là della Carta, solo cedendo una parte della sovranità nazionale ad<br />

un organo comune che rappresenti non le unità nazionali néi governi,<br />

ma i popoli <strong>di</strong> tutti ipaesi membri, si potranno raggiungere i ven' fini<br />

della Società.<br />

I1 I1<br />

The consequences of sovereignty Le conseguenze della sovranità<br />

War is inherent in the relations between sovereign states. For wtien La guerra è implicita nel rapporto tra stati sovrani. Infatti, quando<br />

agreement fails the only instrument by which the sovereign state can manca l'accordo, l'unico strumento con cui lo stato sovrano può <strong>di</strong>fendefend<br />

its existence and its rights or promote its ends, legitimate or dere la propria esistenza e i propn' <strong>di</strong>ritti, o promuovere i fini che ha<br />

illegitimate, is by a resort to force. This is equally true whether the scelto, è il niorso alla forza. Ciò è vero sia quando le nazioni cercano dz<br />

nations endeavour to exist in isolation or unite in alliances or accept restare isolate o si uniscono in alleanze, sia quando accettano obblighi<br />

universal contractual obligations towards one another such as the contrattuali universali reciproci, come nel caso della Società delle Nazio-<br />

Covenant of the League of Nations. Sovereignty implies that the only ni. La sovranità implica che l 'unico strumento che le nazioni, in ukima<br />

instrument which nations, in the last resort, can use to bring pressure on analisi, possono impiegare per far pressioni su altre nazioni sovrane è la<br />

other sovereign nations is the violence of power politics or war. violenza della politica della forza o la guerra.<br />

A second consequence of this anarchy of sovereignties is that every Una seconda conseguenza <strong>di</strong> questa anarchia delle sovranità è che<br />

state is inevitably driven to sacrifice the rights and independence of its ogni stato vien spinto inevitabilmente a sacrificare i <strong>di</strong>n'th e l'indzpenown<br />

citizens in order to increase its own strength in the struggle for denza deipropn' citta<strong>di</strong>niper accrescere lapropnà forza nella lotta per<br />

existence. We see this going on al1 about us to-day, notably in the l'esistenza. Oggi osserviamo questo processo ovunque intorno a noi, e<br />

demand for conscription for national defence. This will get worse unti1 segnatamente nella richiesta della coscrizione per la <strong>di</strong>fesa nazionale. La<br />

for the co-operation or anarchy of governments is substituted a federa1<br />

union of the peoples. Leagues of governments are necessarily concerned<br />

situazione peggiora finche-alla cooperazione deigoverni - e cioè all'anarchia<br />

- non si sostituirà una unione federale deipopoli. Le leghe tra<br />

with making the world safe for national sovereignty and not either for i governi sono necessanizmente preoccupate <strong>di</strong> rendere sicuro il mondo<br />

democracy or the people. per la sovranità nazionale, e non giàper la democrazia o per ilpopolo.<br />

A third consequence of sovereignty is its effect in producing poverty, Una terza conseguenza della sovranità è la sua <strong>di</strong>rposizione aprodurre<br />

~~iemployment, social frustration and despair. Sovereignty leads inevi- povertà, <strong>di</strong>soccupazione, frustrazione sociafe e <strong>di</strong>sperazione. La sovra-<br />

tably to economic nationalism, whereby each state tries to be self-sup- nitàporta inevriabilmente al nazionalismo economico, per cui ogni na-<br />

porting, promotes the interests of its own nationals regardless of the zione cerca l'autosuficienza, promuove gliinteressi deipropn'citta<strong>di</strong>ni<br />

economic interests of other nations and erects ever-increasing interfer- senza nguardo all'interesse economico <strong>di</strong> altre nazioni e crea sempre<br />

ences with interntional trade, migration and the movement of capital. maggion' dzficoltà al commercio internazionale, alle migrazioni e al<br />

These artificial barriers and subsi<strong>di</strong>es progressively <strong>di</strong>slocate both movimento del capitale. Queste barriere e queste protezioni artzficiali<br />

national and world economy by over-developing the industrial produc- scar<strong>di</strong>nano progressivamente tanto l'economia nazionale che quella<br />

tion of every national area so that there is no balance between the pro- mon<strong>di</strong>ale, poiche-sovrasvifuppano la produzione industde <strong>di</strong> ogni ter-<br />

duction of food-stuffs, raw materia1 and manufacturing power either in n'torio nazionale <strong>di</strong> modo che viene a mancare l'equilibrio tra laprodu-<br />

those national areas or in the world as a whole. Unemployment and zione <strong>di</strong> derrate alimentari, le materie prime, e la capacità <strong>di</strong> trasforma-<br />

poverty are the inevitable result. This is equally true whether nations zione industnàle sia nei singoli teni3on nazionaliche nel mondo intero.<br />

maintain an in<strong>di</strong>vidualist or a socialist economy. We are not concerned, ìk &occupazione e lapovertà ne sono l'inevitabile rkultato. Ciò è vero<br />

as Federal Unionists, to take sides in this controversy. We are only con- sia per le nazioni ad economia <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>vidualistico, sia per quelle ad<br />

cerned to make it clear that it is sovereignty which is the basic cause of economia socialista. Come fautori dell'unione Federale non ci interessa<br />

our economic <strong>di</strong>stresses and that so long as it exists it will be impossible affatoparteggiare in questa controversia.<br />

either for capitalism or socialism or for any variant of them, to work Cipreme soltanto rendere chiaro che la sovranità è la causa fondamenta-<br />

properly. Seventy socialist sovereign states would find it as <strong>di</strong>ficult to le del <strong>di</strong>sagio economico, e, finchédurerà sarà impossibile tanto per il<br />

live together in prosperity and peace as seventy capitalist sovereign states capitalismo come per il socialismo, o per qualsiasi variante dell'uno o<br />

have done. dell 'altro, funzionare a dovere. Settanta stati socialisti sovrani trovereb-<br />

Even from the narrowly national point of view sovereignty is fatal to bero dfiile vivere insieme in prosperità e in pace quanto isettanta stati<br />

security , prosperity and peace. It leads to the frustration of every legiti- sovrani capitalisti <strong>di</strong> oggi.<br />

mate national purpose by <strong>di</strong>verting to armaments and non-productive Persino dalpunto <strong>di</strong> vista strettamente nazionale la sovranità è fatale<br />

activities resources which should be applied to national development alla sicurezza, alla prosperìtà e alla pace. Porta alla frustrazione <strong>di</strong> ogni<br />

and social reform. legittimo fine nazionale, stornando verso l'armamento ed altre attività<br />

Finally national sovereignty has been the hidden hand which has improduttive rlrorse che dovrebbero venir impiegate per lo sviluppo<br />

wrecked the League ideal. For national sovereignty implies that every nazionale eper la njjornza sociale.<br />

nation sets its own interests first, and requires every in<strong>di</strong>vidua1 to obey Infine la sovranità nazionale è stata la mano occulta che ha <strong>di</strong>strutto<br />

his own state and not the decisions of the League. The rea1 reason why l'ideale della Società. Infatti la sovranità nazionale implica che ogni<br />

certain nations have never joined the League or have abandoned it, wby nazione metta iprop7iinteressidavanha tutto il resto, edesige che ogni<br />

nations have been half-hearted in living up to its obligations, why they in<strong>di</strong>viduo presti obbe<strong>di</strong>enza al proprio stato e non alle decisioni della<br />

have yielded without stint to economic nationalism, the most potent of Società. La vera ragione della mancata adesione <strong>di</strong> certe nazioni e dell'u-<br />

post-war destroyers, and to rearmament, is that every nation puts scita <strong>di</strong>altre, la vera ragione della tiepi<strong>di</strong>tà con cuialcune nazioni hanno<br />

national interests before the interests of other nations or of the world as adempiuto aipropn obblighi, e hanno ceduto senza djjficoltà al nazio-<br />

a whole. They do not do this because they or their statesmen are wicked nalismo economico - il pilì potente fattore <strong>di</strong>struttivo del dopoguerra<br />

but because sovereignty implies that they regard their own interests as - e al hrmo, sta nel fatto che ogni nazione antepone ipropn'interessi<br />

paramount and because there is no organism which represents or can a quelli delle altre nazioni e ada'zn'ttura a quelli del mondo intero. Non<br />

speak or act for humanity as a whole. Unti1 there is an organism repre- lo fanno per malvagità loro o <strong>di</strong> chi le comanda, ma perchéil concetto<br />

sentative of ali, which can limit armaments and economic nationalisrn <strong>di</strong> sovranità le porta a considerare i propn' interessi come preminenti; e<br />

and act for the benefit of all, every nation will remain bound to provide perche'non esiste un organismo che rappresenti f l'umanità nel suo insiefor<br />

its own security first, and that necessit~ compels it to put strategie me, o possa parlare edagire in suo nome. Finche'non esisterà un organiand<br />

military considerations ahead of international justice and fail play. smo che rappresenti tutti, e che abbia ilpotere <strong>di</strong> limitare gli armamenti<br />

Anarchy necessarily dethrones mora1 principle in international affairs in e il nazionalismo economico, e <strong>di</strong> agire a beneficio <strong>di</strong> tutti, tutte le<br />

favour of self-interest. It leads not less inexorably to imperialism. For it nazioni saranno costrette aprovvedere in primo luogo alfa propria sicu-


16 COMUNI D 'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

creates a constant temptation to powerful armed states to impose their<br />

will on their neighbours one by one unti1 they reach a position of local<br />

or world domination in the name of peace. Indeed in an anarchy, im-<br />

perialism, or the contro1 of one race by another, either in a relatively<br />

benevolent or in a ruthless form, may be the only way in which the risk<br />

of war can be temporarily ended and peace attained, where federal<br />

union is out of reach.<br />

Thus national sovereignty is the root cause of the most crying evils of<br />

our time and of the steady march of humanity back to tragic <strong>di</strong>saster and<br />

barbarism. It is a denial of the brotherhood of man and of the principle<br />

that there ought to be one law or sovereignty, based on mora1 principle,<br />

uniting and governing the whole earth.<br />

IIJ<br />

Federal Union the only remedy<br />

The only final remedy for this supreme and catastrophic evi1 of our<br />

time is a federal union of the peoples so that while every nation is<br />

completely self-governing in its own interna1 affairs al1 the people are<br />

united into a single commonwealth for their common affairs. The prin-<br />

cipal common affairs of this commonwealth of man would be order and<br />

fedence, the regulation of international trade and migration, citizen-<br />

ship, currency, and some forms of debt and taxation, inter-state com-<br />

munications, and the adrninistration of the common assets and respon-<br />

sibilities of the federal union.<br />

It is for this principle that the movement known as Federal Union,<br />

which has parallel rnovements in other democracies, unequivocally<br />

stands. It is the only way in which the pacifist idea1 can be realized in<br />

practice. It is the only way in which the artificial <strong>di</strong>slocation of trade and<br />

employment by economic nationalism can be ended, in<strong>di</strong>vidualand<br />

national liberty can be rnade secure, and war can be ended arnong men.<br />

Federal Union, however, recognizes that the establishment of a world<br />

constitution, accomplishing these blessings, cannot be accomplished at<br />

a single step. The commencement of federal union and the creation of<br />

a nucleus of world government is only possible between nations who<br />

have a sufficient unity in spirit, civilization and institutions to enable<br />

them to begin to feel that they form a single community for certain<br />

purposes once the appropriate institutions exist. To force incompatibles<br />

into a union would risk substituting civil for international war. It con-<br />

siders, therefore, that the nucleus should consist of nations which accept<br />

the principle that government must be conducted with the consent of<br />

the governed, and who base their political life upon the freedorn and<br />

responsibility of the in<strong>di</strong>vidual. Any nation which accepted these princi-<br />

ples and had demonstrated its capacity to apply them would be entitled<br />

to join.<br />

This does not mean that such a federal union of free and responsible<br />

peoples should be opposed to any other nation or group of nations<br />

which preferred other systems. It would be willing to participate in any<br />

universal system of co-operation like the League of Nations, especially if<br />

it was equipped with rnachinery enabling it to limit economic national-<br />

ism and for equalizing economic opportunity and the standard of living<br />

among al1 nations. But federalism being the only tme method of en<strong>di</strong>ng<br />

international anarchy nations should not refrain from federal union just<br />

because others were not ready for it. Successful federalism rnust rest<br />

upon the acceptance of certain common principles, and free institutions<br />

seem to be the only basis for a federal community of nations.<br />

IV<br />

The Federal Constitution<br />

It is doubtful if it is possible to foresee to-day what a federal union of<br />

nations will be like. The form of these great historic constmctions emer-<br />

ges red-hot from events rather than from the academic drawing-board.<br />

The real task is to develop a sense of comrnunity and common patriot-<br />

isrn arnong nations, rising above but in no way undermining the <strong>di</strong>ffer-<br />

ente and independence of nationality itself - the strongest and within<br />

limits the most creative force in the modern world - and to <strong>di</strong>scover the<br />

institutions which will give fu11 play both to national and to world corn-<br />

monwealth patriotism.<br />

The nature of the problern can, perhaps, best be seen by a brief<br />

rezza, e questa necessità le obbligherà ad anteporre le considerazioni<br />

strategiche e militab alla giustizia internazionale e alla lealta dei rappor-<br />

ti. Nei rapporti internazionali l'anarchia porta necessariamente a sosti-<br />

tuire l'egoismo ai pnncipi morali. Non meno inesorabilmente conduce<br />

all'impenalismo. Infatti crea negli statipili forti la tentazione costante<br />

<strong>di</strong> imporre la loro volontà ai vicini, uno alla volta, sino a raggiungere<br />

una posizione d supremazia locale o mondale in nome della pace. Anzi<br />

in regime <strong>di</strong> anarchia, l'impenalismo, o il controllo a? una razza da<br />

parte <strong>di</strong> un 'altra, sia in forma relativamente benevola che in forma spie-<br />

tata, è forse l'unico modo in cui si può porre fine temporaneamente al<br />

pericolo <strong>di</strong>guerra e garantire lapace.<br />

Così la sovranità nazionale sta alla ra<strong>di</strong>ce dei maliptii palesi del nostro<br />

tempo e della costante regressione dell'umanità verso i/ <strong>di</strong>sastro e la<br />

barbane. Essa è la negazione della fratellanza umana e del principio<br />

della necessità <strong>di</strong> un 'unica legge o sovranità, basata sui pnnczpi morali,<br />

che unisca e governi tutta la terra.<br />

111<br />

L'Unione Federale è l'unico rime<strong>di</strong>o<br />

L'unico n'me<strong>di</strong>o deciriuo a questo supremo e catastrofico male del<br />

nostro tempo e un 'Unione Federale dei popoli la quale, pur consentendo<br />

ad ogni nazione il completo autogoverno negli affari interni, fon<strong>di</strong><br />

tutti i popoli in una sola comunità per quanto nguarda gli affari comuni.<br />

I pn'nczpali affari comuni <strong>di</strong> questa comunità umana sarebbero l'ordzne<br />

e la <strong>di</strong>fesa, la regolamentazione del commercio internazionale, delle<br />

migrazioni, della citta<strong>di</strong>nanza, delia moneta, e <strong>di</strong> akune forme <strong>di</strong><br />

debito e <strong>di</strong> tassazione, delle comunicazioni internazionali e dell'amministrazione<br />

dei beni come delle responsabilità comuni delL4Unione Federale.<br />

E per questo princzpio che si batte il movimento denominato Unione<br />

Federale, il quale esiste in varie forme anche in altre democrazie. Questo<br />

< l'unico modo in cui l'ideale pactfista può essere realizzato in pratica.<br />

E l'unico modo in cui si può porre fine alla <strong>di</strong>slocazione artzficiosa deil'economia<br />

e deiell'occupazione provocata dal nazionalismo economico,<br />

garantire la libertà in<strong>di</strong>viduale e nazionale e far cessare la guerra tra gli<br />

uomini.<br />

L'Unione Federale n'conosce però che non si può approdare con un<br />

solo passo ad una costituzione mon<strong>di</strong>ale che assicuri questi benefici.<br />

L'inizio dell'u'nione Federale e la creazione <strong>di</strong> un nucleo <strong>di</strong> governo<br />

mon<strong>di</strong>ale sono pos~ibili solo tra nazioni che abbiano sufficiente unità a?<br />

spirito, civiltà e istituzioni per cominciare a sentirsi a certi fini una sola<br />

comunità, una volta che gli organi adatti siano stati creati. Costringere<br />

a,lllunione delle forze incompatibili vuoi &e rzschiare a? sostituire la<br />

guerra civile alla guerra internazionale. I federalisti ritengono perciò che<br />

quel nucleo dovrebbe esser composto dalle nazioni che accettano ilprìncipio<br />

che il governo deve basarsi sul consenso dei governati, e fondano<br />

la loro vita politica sulla libertà e sulla responsabilità dell'in<strong>di</strong>viduo.<br />

lMutte le nazioni che accettino questiprincipi e <strong>di</strong>mostnizo la loro capacità<br />

<strong>di</strong> applicarli avrebbero a'iritto ad entrare nell'unione.<br />

Questo non significa che una szffatta unione <strong>di</strong> popoli liben' e responsabili<br />

dovrebbe osteggiare altre nazioni o gruppi <strong>di</strong> nazioni che prefenssero<br />

altri sistemi. Sarebbe <strong>di</strong>sposta a partecipare a qualsiasi sistema <strong>di</strong><br />

cooperazione universale sul tipo della Società delle Nazioni, specialmente<br />

se fosse provvisto <strong>di</strong> strutture che gli consentisse <strong>di</strong> limitare il nazionalimo<br />

economico e <strong>di</strong> parificare le possibilità economiche e il livello a'i<br />

vita delle nazioni. Ma essendo il federalismo l'univo vero modo <strong>di</strong> porre<br />

fine all'anarchia internazionale, le nazioni non debbono astenersi dall'Unione<br />

Federale soltanto perchénon tutte sono pronte. Per riuscire il<br />

federalismo deve basarsi sull'accettazione <strong>di</strong> certi pnncipi comuni; e le<br />

libere istituzionisembrano costituire l'unica base d una comunità federale<br />

<strong>di</strong> nazioni.<br />

IV<br />

La Costituzione federale<br />

È molto <strong>di</strong>fficile prevedere oggi come sarà un7Unione Federale <strong>di</strong><br />

nazioni. La forma concreta <strong>di</strong> queste gran<strong>di</strong> costruzioni storiche emerge<br />

dal calore degli avvenimenti piuttosto che da un accademico tavolo da<br />

<strong>di</strong>segno. Il vero compito è <strong>di</strong> sviluppare un senso della comunità e un<br />

comune patriottismo tra le nazioni che si collochino su un piano superiore<br />

senza però ledere le <strong>di</strong>fferenze e l'in<strong>di</strong>pendenza della singola nazionalità<br />

- poiche' questa è la forza pili possente e, entro certi limiti,<br />

piiì creativa del mondo moderno ; e <strong>di</strong> escogitare quelle istituzioni<br />

che <strong>di</strong>ano libero giuoco sia alpatriottismo nazionale che alpatbottismo<br />

comunitario mon<strong>di</strong>ale. La natura delproblema può esser vista forse me-


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 17<br />

historical retrospect. Greek civilization was developed mainly in the city<br />

states of Greece. But the Greeks could not rise above a city patriotism<br />

and the Athenians, who thought that public affairs should be <strong>di</strong>rectly<br />

controlled by al1 the citizens, <strong>di</strong>d not believe that a democratic commu-<br />

nity could be larger than the number of free citizens who could hear the<br />

voice of a single orator. Because Greece was unable to evolve a national<br />

patriotism or the representative institutions appropriate to it, it was in<br />

due time overwhelmed by the totalitarian state of Macedon. The con-<br />

cept of law triumphant over arbitrary will was developed in the semi-de-<br />

mocratic republic of Rome and gradually grew into the majestic Empire<br />

of Rome - whose strength lay precisely in its organization of the univer-<br />

sal reign of law. But the Romans also seemed unable to conceive of the<br />

representative system, and the earlier democratic elements in their sys-<br />

tem withered away under the Empire, unti1 the vitality of the heart was<br />

eaten away and the Roman system was destroyed by barbarian invasion<br />

from without and petrifaction and new non-political movements<br />

within. The missing representative principle was developed under the<br />

Plantagenets in England and made possible that combination of the<br />

reign of law with the principle that government must be with the con-<br />

sent of the governed, which is the foundation of the Parliamentary sys-<br />

tem and made possible democracy on a national scale. The Americans,<br />

confronted with the problem of uniting states which, in separating from<br />

Great Britain, had already established their own sovereignty, <strong>di</strong>scovered<br />

the federal principle whereby the powers and functions of government<br />

were <strong>di</strong>vided between states and commonwealth. This <strong>di</strong>scovery made<br />

possible the development of a system of federal union which combined<br />

complete state autonomi with democratically controlled reign of law on<br />

a continental scale.<br />

The task to-day is to create a constitutional construction which repre-<br />

sents a step beyond the present federations of states or provinces, to<br />

bring into being a federal union of nations which will give free play to<br />

national <strong>di</strong>fferences and feelings and at the same time organically unite<br />

al1 their inhabitants under a constitutional law which itself will end war,<br />

preserve liberty and make prosperity secure. The essence of federal<br />

union is to unite the peoples under a government of laws and principle<br />

rather than of men. The exact nature of that constitution it is impossible<br />

to anticipate. It will spring from the compulsion of events. But that we<br />

are being driven toward the federal solution seems clear from the fact<br />

that if the present crisis passes away and an attempt is made to resusci-<br />

tate an effettive League of Nations, it will be necessary to endow this<br />

League with two powers not now included in the Covenant, if it is to be<br />

able to achieve its true ideal. The first is the power to limit the economic<br />

nationalism of its members. The second is the power to limit their arma-<br />

ments. Yet if any League is to do these things, both of which are essen-<br />

tial to lasting prosperity and peace, it will have to base itself not on the<br />

co-operative but on the organic or federal principle. Finally, language<br />

need be no insuperable <strong>di</strong>ffìculty because while every member nation<br />

will have the right to its language, al1 can agree to learn the same second<br />

language.<br />

If this federal principle be the only one which can solve the urgent<br />

and tragic problems of our age there remains the vita1 question of time.<br />

No doubt the best answer to the problems which imme<strong>di</strong>ately confront<br />

us, and the best way of averting world war, of preventing the further<br />

successful aggression by the totalitarian states on the democracies, of<br />

restoring in<strong>di</strong>vidua1 and national liberty, and of promoting a quick re-<br />

gli0 in una prospettiva storica. La civiltà greca si sviluppò soprattutto<br />

nelle città-stato; ma i greci non riuscirono a superare ilpatriottismo <strong>di</strong><br />

città e gli ateniesi, i quali rdenevano che la cosa pubblica dovesse venir<br />

controllata <strong>di</strong>rettamente da tutti i citta<strong>di</strong>ni, non credevano che la comu-<br />

nità democratica potesse superare il numero <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni liberi in grado<br />

<strong>di</strong> sentire la voce <strong>di</strong> un singolo oratore. Poiché la Grecia non riuscì ad<br />

elaborare un patriottzsmo nazionale ne'le istituzioni ad esso adatte, ven-<br />

ne sopraffatta dallo stato totalitario macedone. Il concetto della legge<br />

trionfante sulla volontà arbitranà fu poi elaborato dalla repubblica semi-<br />

democratica <strong>di</strong> Roma, e si sviluppò poi gradatamente nel maestoso im-<br />

pero romano: la cui forza stava proprio nella sua organizzazione del<br />

regno universale della legge. Ma anche i romani sembravano incapaci <strong>di</strong><br />

concepire il sistema rappresentativo, e gli originari elementi democratici<br />

delloro sistema sfiorirono sotto l'impero finchéla vitalità fu <strong>di</strong>strutta ed<br />

il sistema romano venne spazzato via dall'invasione dei barbari esterni,<br />

dalla pietnficazione e dai nuovi movimenti non-politici interni. Ilprin-<br />

cipio rappresentativo fu invece svi'uppato sotto i Plantageneh in Inghil-<br />

terra, e rese possibile quel collegamento del regno della legge con il<br />

pnnc$io che ilgoverno deve fondarsi sul consenso <strong>di</strong> chi è governato, il<br />

quale sta ala base del sistema parlamentare e ha reso possibile una<br />

democrazia su scala nazionale. Gli americani, affrontando il problema<br />

<strong>di</strong> unire degli stati che, nel separarsi dalla Gran Bretagna avevano già<br />

stabilito una loro sovranità, scoprirono il principio federale per mezzo<br />

del quale i poteri e le funzioni <strong>di</strong> governo vennero spartiti tra stati<br />

regionali e comunità generale. Questa scoperta rese possibile la costru-<br />

zione dz un sistema <strong>di</strong> Unione Federale in cui si combinavano l'autono-<br />

mia completa degli stati con il regno della legge controllato democrati-<br />

camente su scala continentale.<br />

Oggi il nostro compito è <strong>di</strong> creare un assetto costituzionale che rap-<br />

presenti un passo avanti rirpetto alle o<strong>di</strong>erne federazioni <strong>di</strong> stati o <strong>di</strong><br />

province; <strong>di</strong> creare un'unione Federale <strong>di</strong> nazioni che dza libero sfogo<br />

alle <strong>di</strong>fferenze e ai sentimenti nazionali e nel contempo unisca tutti i<br />

loro abitanti in modo organico sotto una legge costituzionale che ponga<br />

f?ne ala guerra, preservi la libertà e assicuri la prosperità. L'essenza<br />

dell'Unione Federale è <strong>di</strong> unire ipopoli sotto ilgoverno delle leggi e dei<br />

princr;bi piuttosto che sotto quello degli uomini. Anticzpare la precisa<br />

natura <strong>di</strong> questa costituzione è impossibile: essa scaturirà dalla pressione<br />

degli avvenimenti. Ma che si venga spinti in ogni caso verso la soluzione<br />

federale appare chiaramente dal fatto che, qualora l'attuale chi si rirol-<br />

va, e si faccia un tentativo <strong>di</strong> riruscitare una Società delle Nazioni effica-<br />

ce, sarà necessario dotare questa Società <strong>di</strong> due poteri non contemplati<br />

dal presente Statuto, se si vuole che possa conseguire il suo ideale. Il<br />

primo è ilpotere <strong>di</strong> limitare il nazionalismo economico dei membri. Il<br />

secondo è il potere <strong>di</strong> limitare i loro armamenti. Ma se una Società<br />

szffatta deve poter fare queste cose, entrambe essenziali ai +i dz una<br />

prosperità e <strong>di</strong> una pace durature, dovrà necessariamente fondarsi sul<br />

princzpio organico o federale, e non su quello cooperativo. Infine, la<br />

questione della lingua non deve essere considerata una dzyficoltà insupe-<br />

rabile, perché se ogni paese membro avrà il <strong>di</strong>ritto alla propria lingua,<br />

tutti potranno non<strong>di</strong>meno accordarsi per imparare la stessa seconda lin-<br />

gua.<br />

Anche se il principio federale è l'unico che possa risolvere i problemi<br />

urgenti e tragici della nostra epoca, resta però la questione fondamenta-<br />

le del tempo. Senza dubbio la miglior risposta ai problemi che oggi ci<br />

troviamo <strong>di</strong>nanzi, ed il miglior modo per evitare una guerra mondzàìe,<br />

La fine <strong>di</strong> Armageddon: Mussolini e Hitler assistono a Roma ad una manifestazione aerea; esercitazione <strong>di</strong> baliiia moschettieri.


18 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

turn to prosperity, would be a federal union of the democracies now. No<br />

one can say when events may not force this method of en<strong>di</strong>ng anarchy<br />

into the foreground of practical politics. Nobody dreamt of a League of<br />

Nations in 1914. Nobody dreamt of a Soviet Union, of Fascism, of<br />

National Socialism in that year. So now, events may move far more<br />

rapidly than any of us can now conceive. They have moved in the last<br />

few months with incre<strong>di</strong>ble speed. The great value of Streit's book (1)<br />

and of other works on the subject of federal union is that when the next<br />

crisis in world government occurs public opinion will have before it an<br />

unanswerable analysis of the fundamental cause of its troubles and a<br />

clear in<strong>di</strong>cation of the basic principle on which alone enduring peace, li-<br />

berty and prosperity can be built.<br />

(1) The American Clarence K. Streit, published in march 1939 the book ~Union now»<br />

- because freedom and peace tequire that the atlantic democracies give start to a world federal<br />

Union -, which had a great succes. (e<strong>di</strong>tor's note)<br />

per prevenire un 'ulteriore vittoriosa aggressione alle democrazie da parte<br />

degli stati totalitari; per restaurare la libertà in<strong>di</strong>viduale e nazionale,<br />

e perpromuovere un rapido ritorno alla prosperità, sarebbe l'imme<strong>di</strong>ata<br />

Unione Federale delle democrazie. Nessuno Può <strong>di</strong>re quando questo<br />

metodo <strong>di</strong> pone fine all'anarchia potrà esser spinto in primo piano sulla<br />

scena politica pratica dagli avvenimenti. Nel 1914 nessuno si sognava<br />

una Società delle Nazioni. In quell'anno nessuno si sognava l'Unione<br />

Sovietica, un fascismo, un nazionalsocial;smo. Perciò gli' avvenimenti<br />

anche questa volta potrebbero muovere le cose con maggiore rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

quanto non possiamo ora immaginare. Negli ultimi mesi si sono già<br />

succeduti con incre<strong>di</strong>bile rapi<strong>di</strong>tà. Il grande valore del libro <strong>di</strong> Streit (I)<br />

e <strong>di</strong> altre opere sullJUnione Federale è che alla prossima crisi delgoverno<br />

mon<strong>di</strong>ale l'opinione pubblica troverà pronta unanalisi inconfutabile<br />

delle cause fondamentali dei suoi <strong>di</strong>ragi, e un'indzcazione chiara del<br />

Princz)ìo fondamentale sul quale, e sul quale soltanto, possono essere<br />

edzjcate unapace, una libertà e una prosperità durature.<br />

(trad. <strong>di</strong> L. M. V.)<br />

(I) Clarence K. Streit, americano, pubblicò nel mano 1939 il libro


<strong>di</strong>cembre 1983 COIIIUNI D'EUROPA 19<br />

Omaggio a Simone Weil<br />

Tra le due guerre mon<strong>di</strong>ali molti hanno <strong>di</strong>ssertato<br />

sulla criri dell'Europa, Simone Weil<br />

l'ha vissuta e sofferta nelsuo spirito e nella sua<br />

carne, e ha cercato <strong>di</strong> progettare anche le basi<br />

morali della nuova Europa, postbellica. È<br />

quin<strong>di</strong> una personaiità emblematica e anche<br />

un nferimento per misurare questo miserabile<br />

mercant<strong>di</strong>smo, con cui si manda avanti l'abortiva<br />

Comunità europea.<br />

Simone sostenne che all'invasione nazista si<br />

doveva rirpondere con la rivolta, e questa doveva<br />

prevedere un Consi~lio supremo della rivolta,-proposto<br />

dalla ~rancia combattente, presieduto<br />

dall'lnghilterra e formato dai rappresen-<br />

P.S. - Per quei supel-ficiali che non hanno<br />

capito bene il Papa che ha convocato il Conci-<br />

lio Vaticano I1 - che non hanno capito che<br />

Giovanni XXIII era semplice, ma non sempli-<br />

ciotto, anzi accompagnava la semplicità ad una<br />

intelligenza fra le piiì attente e coltivate della<br />

Cristianitià contemporanea - riportiamo una<br />

testimonianza che si trova sempre nel libro del-<br />

la Fiori (pag. 354).<br />


20 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

Se fosse sfuggito alla leva ed al1 'inutile vita <strong>di</strong><br />

caserma<br />

Mia zia Cornelia, figlia <strong>di</strong> Teofilo Panizzi, mi ha consegnato questa kttera che Benito Mussolini,<br />

ottanta annifa, scrirse a colui che sarebbe <strong>di</strong>venuto suo padre e, poi, m20 nonno.<br />

Mussolini era stato a pensione in casa della famiglia Panizzi, a Gualtieri, dove aveva insegnato<br />

alla scuola elementare a partire dalfebbraio 1902.<br />

Alcune vicende extrascolastiche, delle quali Mussolini fu protagonista, furono turbolente al<br />

punto che al termine dell'anno scolastico egli lasciò Gualtieriper recarsi in Svizzera, a Berna, da<br />

dove scnkse la lettera a Teojifo Panizzi, il 3 apde 1903.<br />

In essa si rircontrano alcune carattenstiche del personaggio che avrebbe conquistato il potere<br />

ctlca 20 anni pizì tar<strong>di</strong>: sicurezza <strong>di</strong> se: grande capacità lavorativa, <strong>di</strong>mensione propagan<strong>di</strong>stica<br />

della propria attività, mal celata vanità maschilista, sfoggio <strong>di</strong> una eru<strong>di</strong>zione modesta mista al<br />

rammarico per le cose passate.<br />

Mussolini sarebbe dovuto andare in Af&a, ((per sfuggire la leva e l'inutile vita della caserma)):<br />

una risposta positiva avrebbe potuto cambiare il corso delle cose.<br />

La stona <strong>di</strong>pende, in fondo, da episo<strong>di</strong> imponderabik caso o destino, a seconda degli orientamenti<br />

filosofici e politici, regolano il flusso degli avvenimenti che sono governati dagli uomini<br />

fino a quando, per un imponderabile, succede qualcosa che rimette tutto in <strong>di</strong>scussione.<br />

Roma, 5 <strong>di</strong>cembre 1983<br />

dal tra<strong>di</strong>mento del socialismo al<br />

Mussolini, il duce <strong>di</strong> tutti gli italiani<br />

Gabriele Panizzi<br />

Berna, 8 aprile 1903<br />

Caro amico!<br />

meglio tar<strong>di</strong> che mai. Del resto prima vi<br />

avrei dovuto raccontare delle tristi istorie -<br />

tutte le avventure accorsemi, le miserie patite,<br />

la dura fatica sopportata quando sono stato per<br />

vari mesi semplice lavoratore manuale. La vo-<br />

stra mamma mi <strong>di</strong>ceva che avrei resistito a qua-<br />

lunque cosa e <strong>di</strong>fatti coglieva nel segno: ho fat-<br />

to il manuale muratore, il terrazziere, il mina-<br />

tore, il magazziniere, il cavista - oggi sono<br />

impiegato d'ufficio. Però questa vita errabon-<br />

da e <strong>di</strong>sperata mi ha redento e temprato la mia<br />

fede socialista. Voi che avete veduto più d'una<br />

volta lo scatenarsi <strong>di</strong> terribili cicloni stenterete<br />

a credere che ho <strong>di</strong>menticato quasi cornpleta-<br />

mente il vino e ogni genere <strong>di</strong> liquori.<br />

A Gualtieri riconosco <strong>di</strong> non aver fatto tutto<br />

quello che avrei dovuto - pro - partito. In<br />

Isvizzera invece ho lavorato e lavoro per la no-<br />

stra causa. Non solo cogli scritti, ma anche col-<br />

la propaganda orale. Tutte le domeniche tengo


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 21<br />

~azionalismo razzista e antieuropeo<br />

che non amavano veramente l'Italia<br />

conferenze. Le mie convinzioni parlano -<br />

semplicemente - alle povere masse d'emigra-<br />

ti. Non faccio della rettorica, non ubbriaco le<br />

menti incerte con frasi - m'accorgo che la mia<br />

parola è compresa e che <strong>di</strong>venta seme fecondo.<br />

Ad ogni conferenza sono sempre le decine <strong>di</strong><br />

nuovi che s'iscrivono nei Sindacati <strong>di</strong> mestiere,<br />

ed entrano ad ingrossare le fila del nostro eser-<br />

cito. Alla sera, veglio, stu<strong>di</strong>o, e scrivo. Sono<br />

<strong>di</strong>venuto <strong>di</strong> recente collaboratore del ~Proleta-<br />

rio» il giornale che uscirà quoti<strong>di</strong>ano a New<br />

York. Dovrò scrivere due o tre articoli al mese<br />

e mi saranno pagati 10 franchi l'uno.<br />

E gli amori? voi mi domanderete. Vi rispon-<br />

do. Caso strano - a vent'anni - non sento il<br />

bisogno d'amare. Che mi sia completamente<br />

esaurito a Gualtieri? È vero che a Losanna ebbi<br />

relazione con una <strong>di</strong>vorziata, ma così per la car-<br />

ne e non per l'anima. E voi - caro Teofilo -<br />

sempre celibe? E il Cambi sempre intento a<br />

filare.. . lontano cento metri e dal lato opposto<br />

della strada come faceva l'anno scorso nei suoi<br />

primi lu<strong>di</strong> d'amore?<br />

Quando rammento i giorni che ho passati in<br />

casa vostra provo una leggera punta <strong>di</strong> nostal-<br />

gia perché essi furono i più belli della mia gio-<br />

ventù e <strong>di</strong>ce il poeta che non vi è maggior dolo-<br />

re del ricordarsi del tempo felice quando I'oro-<br />

logio della vita batte le <strong>di</strong>fficili ore della crisi.<br />

Ci rivedremo quest'anno? Non so. Per il 15<br />

corrente attendo una risposta dall'Africa. Se<br />

sarà affermativa -- probabilmente non ci ve-<br />

dremo che <strong>di</strong> qui avent'anni. Voglio, se posso,<br />

sfuggire la leva e l'inutile vita della caserma.<br />

Data una risposta negativa, passerò da Gualtie-<br />

ri alla fine novembre p.v.. Intanto prepariamo-<br />

ci per il Primo Maggio. Temo però che non ne<br />

vedrò un altro solenne come il nostro dell'anno<br />

scorso. Lo ricordate? Mi tornerà gra<strong>di</strong>to un vo-<br />

stro scritto che sia compen<strong>di</strong>o della cronaca<br />

Gualtierese. Salutatemi Cambi e la signorina<br />

Bernar<strong>di</strong>, ricordatemi in ispecial modo a vostra<br />

madre alla quale:, come a tutti voi, auguro<br />

buone feste. Voi credetemi con stima vostro<br />

compagno Mussolini B.<br />

Posta Restante - Berna


22 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

Stati Uniti d'Europa: il resto e la catastrofe<br />

I1 trionfo nazista in Germania ha sconvolto<br />

l'Europa. Dato il potenziale della rivoluzione<br />

hitleriana, la cosa non sorprende. Quel che sor-<br />

prende, quello che riesce appena cre<strong>di</strong>bile, è il<br />

panico, da cui sono presi, uno dopo l'altro, e<br />

ora tutti assieme, gli Stati europei.<br />

L'anticristo è arrivato. Cristiani, tremate.<br />

Prima a tremare fu la Polonia, col brusco ro-<br />

vesciamento delle alleanze.<br />

Seguirono l'Italia fascista e la Russia sovieti-<br />

ca, gettatesi nelle braccia francesi. Ora è venu-<br />

to il turno dell'Inghilterra, sbigottita dall'an-<br />

nuncio che la Germania, raggiunta la parità ae-<br />

rea, costruisce sottomarini.<br />

Incarna questo stato <strong>di</strong> ansia paurosa la Fran-<br />

cia. Si è costituita bensì centro <strong>di</strong> una coalizio-<br />

ne continentale. Ma è così terrorizzata dalle<br />

inevitabili conseguenze, che si paralizza, la-<br />

sciando alla Germania il tempo <strong>di</strong> armarsi e <strong>di</strong><br />

sfasciare la coalizione. Altro paradosso <strong>di</strong> que-<br />

st'epoca straor<strong>di</strong>naria: fare una politica affan-<br />

nandosi a sterilizzarne i risultati.<br />

Non neghiamo la realtà della minaccia hitle-<br />

rima. Ma consideriamo grottesco, ed estrema-<br />

mente ammonitore, il complesso <strong>di</strong> inferiorità,<br />

da cui sembrano schiacciati i gran<strong>di</strong> Stati occi-<br />

dentali. Tre quarti d'Europa sono contro la<br />

Germania; ma i tre quarti tremano contro I'u-<br />

nico quarto. È pacifico ormai che un incrocia-<br />

tore tedesco <strong>di</strong> <strong>12</strong>.000 tonnellate debba equi-<br />

valere ad una corazzata anglo-francese <strong>di</strong><br />

24.000; che un'aviazione tedesca eguale all'in-<br />

glese debba annientare le aviazioni franco-in-<br />

glesi riunite; che un carro d'assalto tedesco,<br />

che un gas tedesco, un generale tedesco, solo<br />

perché amade in (aryan) Germany*, debbano<br />

possedere virtù taumaturgiche.<br />

Come spiegare questo complesso <strong>di</strong> inferio-<br />

rità? Semplicemente così: la efficienza degli<br />

Stati e degli eserciti è funzione dei principi o<br />

dei miti che sono supposti rappresentare. I1 na-<br />

zismo ha un principio, una politica, un visibile<br />

scopo. Quin<strong>di</strong> un formidabile potenziale poli-<br />

tico e guerriero. Esso crede nel destino della<br />

razza eletta e nella sua missione dominatrice;<br />

vuole sul serio la eguaglianza, l'unità del<br />

uDeutschturn» e la rivincita; la sua politica è<br />

conseguente, anche se un giorno si risolverà<br />

nella politica <strong>di</strong> Sansone. Ma la coalizione anti-<br />

germanica non ha né principio, né politica, né<br />

visibile scopo. A Parigi, Londra, Praga la coali-<br />

zione inalbera ban<strong>di</strong>era democratica; a Mosca<br />

ban<strong>di</strong>era comunista; mentre a Roma sventola<br />

ban<strong>di</strong>era fascista. La Santa Alleanza ebbe al-<br />

meno il coraggio consequenziario. Stabilito il<br />

principio legittimista della investitura <strong>di</strong>vina<br />

dei monarchi, intervenne a cacciare gli usurpa-<br />

tori. Ma la coalizione antigermanica ha un de-<br />

bole per I'usurpatore e per l'avversario, tanto è<br />

vero che riconosce in Mussolini il suo profeta, e<br />

solo a sentir parlare <strong>di</strong> intervento entra in cata-<br />

lessi. La Santa Alleanza aveva una grande poli-<br />

Questo articolo, apparso nel numero <strong>di</strong> .Giustizia e Li-<br />

bertà~ del 17 maggio 1935. 5 pubblicato in .Quaderni<br />

dell'Italia libera., n. 37, del 1945.<br />

<strong>di</strong> Carlo Rosseiii<br />

tica, anche se a noi riesce o<strong>di</strong>osa. Ma quale è la<br />

politica della coalizione antigermanica? Vive<br />

alla giornata, parando i colpi con scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cartone<br />

e scomuniche su pergamena. I ministri<br />

degli esteri, è il grave «Temps~ a confessarlo,<br />

sono ridotti al mestiere <strong>di</strong> piccioni viaggiatori.<br />

Si viaggia e si <strong>di</strong>scorre per la platea e nelle<br />

quinte si arma. In assenza <strong>di</strong> ogni principio e<br />

politica, dovremmo ricercare lo scopo della<br />

coalizione in una temporanea conservazione<br />

dello status quo? (Ammesso che sia possibile lo<br />

status quo durante un terremoto). Ma dove sono<br />

i credenti nello status qiio? Non ci crede la<br />

Francia, come non ci hanno creduto gli operai<br />

della Sarre. E in seno alla coalizione, Italia e<br />

Inghilterra vi lavorano contro (con la riserva,<br />

ben inteso, che non si tocchino gli interessi loro).<br />

Ecco perché l'Europa trema <strong>di</strong> fronte alla<br />

Germania hitleriana. Le mancano i principi; le<br />

manca ai1 principio*.<br />

Nessuna grande politica fu mai <strong>di</strong> pura forza.<br />

I1 più grande realismo è intessuto <strong>di</strong> idealismo.<br />

Ed ecco perché la coalizione antitedesca è<br />

destinata a passare <strong>di</strong> sconfitta in sconfitta fino<br />

a spezzarsi o a precipitare nella guerra che assassinerà<br />

l'Europa intera. Invano lo sguardo si<br />

rivolge dai governi ai popoli, dai potenti ai sofferenti,<br />

dai partiti dominanti alle opposizioni,<br />

nella speranza <strong>di</strong> trovare il principio; o almeno<br />

il principio <strong>di</strong> un'altra politica.<br />

Notte nera. Il comunismo è conformista,<br />

cioè status quo. In ogni caso, incapace <strong>di</strong> iniziative<br />

risolute. La Seconda Internazionale ha<br />

pubblicato (7-8 maggio) una risoluzione <strong>di</strong><br />

commovente ingenuità. Reputandosi obbligata<br />

alla coerenza, fa girare il <strong>di</strong>sco tante volte girato<br />

prima della rivoluzione hitleriana - <strong>di</strong>sarmo,<br />

sicurezza collettiva, arbitrato, patto<br />

Briand-Kellogg - limitandosi a farlo precedere<br />

da una marcia funebre.. . Al solito vuole salvare<br />

capra e cavoli e si prepara all'uunion sacrée*.<br />

Una relativa audacia <strong>di</strong>mostrano gli intellettuali<br />

<strong>di</strong> Francia, raccolti in Comitéde vigilance,<br />

reclamando un Congresso europeo (ma come?<br />

ma quale?), che dovrebbe stabilire le basi<br />

<strong>di</strong> un nuovo statuto europeo liberamente negoziato.<br />

Ma essi pure nascondono il capo sotto<br />

l'ala, rifiutandosi <strong>di</strong> riconoscere che con la Germania<br />

attuale una collaborazione, nel senso vero<br />

della parola, è impossibile, per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> un<br />

principio positivo comune. Quanto ai partiti<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente detti democratici, il loro stato<br />

è pietoso. Se non sono conservatori, sono filofascisti.<br />

Un cinismo sublime consente loro <strong>di</strong><br />

rallegrarsi perché nella coalizione entrano tutti,<br />

dai comunisti ai fascisti. E chi <strong>di</strong>scorre <strong>di</strong><br />

principi lo tengono in conto <strong>di</strong> pazzo. Ebbene,<br />

noi siamo <strong>di</strong> quei pazzi. Noi osiamo sostenere<br />

che contro la Germania hitleriana una sola politica<br />

è possibile, una sola politica vince: una<br />

politica <strong>di</strong> principi. Lo status quo è ben miserabile<br />

cosa da opporre alla giusta domanda <strong>di</strong><br />

eguaglianza dei vinti. Contro lo status quo la<br />

Germania trionfa. Ci vuole ben altro che una<br />

rete <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> segreti fra Stati maggiori, per<br />

avere ragione della cieca passione scatenata, ma<br />

pur sempre passione <strong>di</strong> un popolo, e <strong>di</strong> un<br />

grande popolo. Anche il blocco economico<br />

proposto sugli «Europaische Hefte» da quell'a-<br />

cuto scrittore che è Willi Schlamm, appare,<br />

nelle attuali con<strong>di</strong>zioni, un non senso. I1 bloc-<br />

co non è una politica. Tutto al più ne è una<br />

conseguenza estrema. E tanto meno si può<br />

contare, in questa Europa vaccinata dalla guer-<br />

ra, sulle reazioni destate dalla cronaca delle<br />

atrocità e persecuzioni. La passione si vince con<br />

un'altra passione più potente, lucida, giusta.<br />

Ci salverà solo un movimento <strong>di</strong> riscossa della<br />

coscienza europea. Riscossa sociale e politica;<br />

lega dei rivoluzionari europei e, nei paesi anco-<br />

ra relativamente immuni, sforzo <strong>di</strong> idealisti<br />

pratici per portare questa passione, con un lin-<br />

guaggio semplice e umano che esprima le aspi-<br />

razioni confuse dei milioni e milioni. Non oc-<br />

corre per questo essere dei genii. Wilson non<br />

era un genio. Eppure, tra il ' 17 ed il ' 18 seppe<br />

farsi ascoltare dal mondo intero. Mentre oggi,<br />

contro Hitler e Mussolini, non una voce pos-<br />

sente si è ancora levata nel mondo.<br />

Poche cose occorre <strong>di</strong>re, ma essenziali. In<br />

primo luogo per rassicurare: la Germania è an-<br />

cora assai più debole dei suoi avversari, anche<br />

delle sole Francia e Inghilterra, perché Francia<br />

Carlo Rosselli.<br />

e Inghilterra si trascinano <strong>di</strong>etro il mondo. In<br />

secondo luogo per educare: la forza della Ger-<br />

mania non risiede tanto nelle armi, quanto<br />

nella mistica a cui si aggrappa, nella <strong>di</strong>spera-<br />

zione della miseria, nelle ingiustizie - vere o<br />

presunte - da cui è colpita. In terzo luogo per<br />

minacciare: chiunque viola la pace - anche<br />

voi, Italia fascista - sappia che avrà a che fare<br />

all'istante non con i gabinetti <strong>di</strong>plomatici, non<br />

con le unanimità contrattate ed impotenti dei<br />

consigli della Lega ma con tutto il peso della<br />

potenza degli stati non fascisti - due baste-<br />

rebbero: Francia ed Inghilterra, purché ra<strong>di</strong>cal-<br />

mente rinnovate. In quarto luogo per procla-<br />

mare un principio: solo governo legittimo rico-<br />

nosciuto sia il governo basato sul consenso e<br />

sulle libertà fondamentali. Per essere alleati<br />

della Francia e dell'Inghilterra, per godere del<br />

loro appoggio materiale e morale, bisogna ri-<br />

nunciare alle <strong>di</strong>ttature. La sola <strong>di</strong>chiarazione<br />

basterebbe a far capitolare le <strong>di</strong>ttature nei pic-<br />

coli Stati. Capitolerebbe probabilmente anche<br />

la <strong>di</strong>ttatura mussoliniana: in ogni caso una for-<br />

za morale immensa sarebbe data dovunque ai<br />

combattenti della libertà. In fine, per in<strong>di</strong>care<br />

alle masse - che la negazione antifascista alla<br />

lunga scoraggia - un grande obbiettivo positi-


<strong>di</strong>cembre 1983 COMlJNI D'EUROPA 23<br />

vo: fare l'Europa. Ecco il programma. All'in-<br />

fuori <strong>di</strong> ciò non esiste possibilità <strong>di</strong> vera pace e<br />

<strong>di</strong>sarmo. Non si sfugge alla miseria ed alla cri-<br />

si. Dai patti regionali non si risalirà mai ai ge-<br />

nerali. Dai nazionalismi e dai piani su settore<br />

nazionale non si arriverà mai alla lega delle Na-<br />

zioni europee e ad una economia continentale.<br />

La sinistra europea dovrebbe impadronirsi <strong>di</strong><br />

questo tema sinora abbandonato ai <strong>di</strong>plomatici<br />

e ai «Coudenhove Kalergi~. Popolarizzarlo tra<br />

le masse. Prospettare loro sin d'ora la convoca-<br />

zione <strong>di</strong> una assemblea europea, composta <strong>di</strong><br />

delegati eletti daipopoli, che in assoluta parità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong> doveri elabori la prima costituzio-<br />

ne federale europea, nomini il primo governo<br />

europeo, fissi i principi fondamentali della<br />

dai manijìestini della «Rosa bianca), il movimento <strong>di</strong> resistenza europea<br />

dei giovani studenti universitari <strong>di</strong> Monaco<br />

convivenza europea, svalorizzi frontiere e do-<br />

gane, organizzi una forza al servizio del nuovo<br />

<strong>di</strong>ritto europeo, e <strong>di</strong>a vita agli Stati Uniti d'Eu-<br />

ropa. Se la Germania rifiutasse <strong>di</strong> aderire, con<br />

l'Italia e il corteo <strong>di</strong> vassalli fascisti, non ricono-<br />

scesse la nuova carta dei <strong>di</strong>ritti del citta<strong>di</strong>no eu-<br />

ropeo, si dovrebbe egualmente agire e conclu-<br />

dere. Sarebbero gli altri popoli a proclamarsi<br />

Aufruf an alle Deutsche! Proclama a tutti i Tedeschi!<br />

Der Krieg geht seinem sicheren Ende entgegen. Wie im Jahre<br />

1918 versucht <strong>di</strong>e deutsche Regiemng alle Aufmerksamkeit auf <strong>di</strong>e<br />

wachsende 11-Boot-Gefahr zu lenken, wahrend im Osten <strong>di</strong>e Armeen<br />

unaufhorlich zu~ckstromen, im Westen <strong>di</strong>e Invasion erwartet wird.<br />

Die Rustung Amerikas hat ihren Hohepunkt noch nicht erreicht,<br />

aber heute schon ubertrifft sie alles in der Geschichte seither Dagewesene.<br />

Mit mathematischer Sicherheit fuhrt Hitler das deutsche<br />

Volk in den Abgmnd. Hitler kann den Krieg nicht gewinnen, nur<br />

noch verlangern! Seine und seiner Helfer Schuld hat jedes Mass<br />

unendlich uberschritten. Die gerechte Strafe Nckt naher und naher!<br />

Was aber tut das deutsche Volk? Es sieht nicht und es hort nicht.<br />

Blindlings folgt es seinen Verfiihrern ins Verderben. Sieg um jeden<br />

Preis! haben sie auf ihre Fahne geschrieben. Ich kampfe bis zum<br />

letzten Mann, sagt Hitler - indes ist der Krieg bereits verloren.<br />

Deutsche! Wollt Ihr und Eure Kinder dasselbe Schicksal erleiden,<br />

das den Juden widerfahren ist? Wollt Ihr mit dem gleichen Mass<br />

gemessen werden wie Eure Verfiihrer? Sollen wir auf ewig das von<br />

aller Welt gehasste und ausgestossene Volk sein? Nein! Darum<br />

trennt Euch von dem nationalsozialistischen Untermenschentum!<br />

Beweist durch <strong>di</strong>e Tat, dass Ihr anders denkt! Ein neuer Befreiungskrieg<br />

bricht an. Der bessere Teil des Volkes kampft auf unserer Seite.<br />

Zerreisst den Mantel der Gleichgultigkeit, den Ihr um Euer Herz<br />

gelegt! Entscheidet Euch, ehe es zu spat ist! Glaubt nicht der nationalsozialistichen<br />

Propaganda, <strong>di</strong>e Euch den Bolschewistenschreck in<br />

<strong>di</strong>e Glieder gejagt hat! Glaubt nicht, dass Deutschlands Heil mit<br />

dem Sieg des Nationalsozialismus auf Gedeih und Verderben verbunden<br />

sei! Ein Verbrechertum kann keinen deutschen Sieg erringen.<br />

Trennt Euch rechtzeitig von allem, was mit dem Nationalsozialismus<br />

zusammenhangt! Nachher wird ein schreckliches, aber gerechtes<br />

Gericht kommen uber <strong>di</strong>e, so sich feig und unentschlossen<br />

verborgen hielten.<br />

Was lehrt uns der Ausgang <strong>di</strong>eses Krieges, der nie ein nationaler<br />

war?<br />

Der imperialistische Machtgedanke muss, von welcher Seite er<br />

auch kommen moge, fur alle Zeit unschadlich gemacht werden. Ein<br />

einseitiger preussischer Militarismus darf nie mehr zur Macht gelangen.<br />

Nur in grosszugiger Zusammenarbeit der europaischen Volker<br />

kann der Boden geschaffen werden, auf welchem ein neuer Aufbau<br />

moglich sei wird. Jede zentralistische Gewalt, wie sie der preussische<br />

Staat in Deutschland und Europa auszuuben versucht hat, muss im<br />

Keime erstickt werden. Das kommende Deutschland kann nur foderalistisch<br />

sein. Nur eine gesunde foderalistische Staatenordnung vermag<br />

heute noch das geschwachte Europa mit neuem Leben zu erfullen.<br />

Die Arbeiterschaft muss durch einen vernunftigen Sozialismus<br />

aus ihrem Zustand niedrigster Sklaverei befreit werden. Das Tmggebilde<br />

der autarken Wirtschaft muss in Europa verschwinden. Jedes<br />

Volk, jeder einzelne hat ein Recht auf <strong>di</strong>e Guter der Welt!<br />

La guerra volge sicuramente ala fine. Come già nel 1918 ilgover-<br />

no cerca <strong>di</strong> attirare l'attenzione generale sul pencolo crescente rap-<br />

presentato dai sottoma?ini, nel mentre ad Onente la ritirata delle<br />

truppe è inarrestabile e ad Occidente, si attende l'invasione. Il nàr-<br />

mo dell'Ame&a non ha ancora raggiunto il livello massimo: esso è<br />

tuttavia già ora senza precedenti nella stona. Hiler conduce ilpopo-<br />

lo alla rovina, con certezza matematica - Hitler non può vincere la<br />

guerra, può solo protrarla! Le sue colpe e quelle dei suoi sostenitori<br />

sono superìo?i ad ogni limite. Ilgiusto castigo si avvicina sempre piiì.<br />

Che fa intanto ilpopolo tedesco? Non vede e non ode nulla. Segue<br />

ciecamente i suoi sobillatori' nella rovina. Vittoria a qualsiasi costo! -<br />

è scritto sulle loro ban<strong>di</strong>ere. - Combatterò fino alliltimo uomo -<br />

<strong>di</strong>ce Hitler. E la guerra è giàperduta!<br />

Tedeschi! Volete che tocchi a voi ed ai vostn' figli la sorte toccata<br />

agli ebrei? Volete essere giu<strong>di</strong>cati con lo stesso metro con cui verran-<br />

no giu<strong>di</strong>cati coloro che vi hanno sobillato? Volete restare in eterno il<br />

popolo o<strong>di</strong>ato e reieto da tutti? No, Rompete quin<strong>di</strong> col nazionalso-<br />

cialismo, indegno delliomo. Dimostrate coi fatti che la pensate al-<br />

tnkenti Una nuova guerra <strong>di</strong> liberazione si profila aall'onizonte. I<br />

miglion tedechi lottano al vostro fianco. Strappate il velo dell'indy<br />

ferenza con cui avete fasciato il vostro cuore! Decidetevi prima che sia<br />

troppo tar<strong>di</strong>! Non prestate fede alla propaganda nazionalsociahta<br />

che vi ha istillato il terrore dei bolscevichi! Non cre<strong>di</strong>ate che la salvez-<br />

za della Germania sia legata ad ogni costo ala vittona nazionalsocia-<br />

lista. Il crimine non può portare a nessuna vittoria tedesca. Rompete<br />

in tempo con tutto quel che è legato al nazionalsocialismo. Piiì tar<strong>di</strong><br />

vi sarà un tem'bile, ma giusto processo contro coloro che si tenevano<br />

nascosti con tanta titubanza e viltà.<br />

Che cosa c'insegna l'esito <strong>di</strong> questa guerra, che non è mai stata<br />

nazio nale ?<br />

L'idea impenalistica della potenza dev'essere resa innocua per<br />

sempre - da qualsiasi parte essa provenga. L'unilaterale militansmo<br />

prussiano non deve n'tornare maipiiì alpotere. È solo me<strong>di</strong>ante una<br />

collaborazione <strong>di</strong> vasta portata dei popoli europei che si può creare<br />

un terreno <strong>di</strong> intesa su cui sarà possibile la rìcostmzio ne. Ogni potere<br />

accentratore sul genere <strong>di</strong> quello che lo Stato prussiano ha tentato <strong>di</strong><br />

esercitare in Germania ed in Europa deve essere soffocato sdsorgere.<br />

La Germania avvenire non potrà essere che una federazione. Solo un<br />

sano sistema federalista può ridare nuova vita all'Europa indebolita.<br />

I lavoratori' debbono essere liberah me<strong>di</strong>ante un ragionevole sociali-<br />

smo dallo stato <strong>di</strong> completa schiavitiì in cui sono stati ridotti. La<br />

fallace fola dell'economia autarchica deve sparire dall'Europa. Ogni<br />

popolo ed ogni singolo hanno <strong>di</strong>n'tto ai beni della terra.<br />

Libertà df parola, libertà <strong>di</strong> fede, <strong>di</strong>fesa dei singoli citta<strong>di</strong>ni dal-<br />

l'arbitrio dei criminali Stati impenalistici - ecco i principi su cui<br />

dovrà essere fondata la nuova Europa.<br />

Sostenete il movimento <strong>di</strong> reesisenza, <strong>di</strong>ffondete i volantini !<br />

Freiheit der Rede, Freiheit des Bekenntnisses, Schutz des einzel- IL movimento deLLa


24 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

La Resistenza Francese e l'Europa<br />

Region lyonnaise du M.L. N. (I)<br />

Projet de programme<br />

Venant après la Charte du C.N.R. (i'), le projet est conp dans le but d'unzferpolitique-<br />

ment le M.L. N. qui comprend tous les Mouvements unis de la Re'sistance: Combat, Franc-<br />

Tireur, Libération, Défense de la France, France au Combat, Lorraine, Résistance.<br />

Le Mouvement de Libération Nationde, persuade'que la France et le monde d'après-<br />

guerre ne peuvent marcher dans la voie du progrès social et de la paix qrce si les peuples<br />

adoptent une politique de delinocratie ve?=itable et de Socialisme effectif; propose le pro-<br />

gramme suivant:<br />

Programme International du M.L.N.<br />

I. Faisant n6tres les deilamtions essentieielles de la Charte de 1' Atlantique, nous affirmons<br />

que la vie des peuples doit $tre garantie par le respect des personnes, la justice sociale, la<br />

seiuri'tee et l'e2anouissement autonome de la vie nationale. Ces buts ne peuvent ;tre pleinement<br />

atteints que si les peuples s'intègrent dans une organisation fezeiale mon<strong>di</strong>ale.<br />

Mais cette tkhe immense et de longue haleine nepeut $tre abordeé avec succès, que si une<br />

solution deiisive est d'abord apporteé au problème de I'Europe, origine des cataclysmes<br />

mon<strong>di</strong>aux qui, pério<strong>di</strong>quement, de'vastent le monde;<br />

2. En conséquence, conside.iant qu'il est impossible de reconstruire une Europe prospère,<br />

delinocratique et paczfque sous la forme d'un assemblage d'Etats soi~verains, se2are3<br />

par leurs fiontières politiques et douanières, consideiant qu 'une Sociele, des Nations con-<br />

Gue comme une li'ue dJEtats souvemins ne peut ;tre qu'un leurre, nous entendons lutter<br />

pour la création d'une jè'a'éiation europeénne, deemocratique, ouverte, à tous les peuples<br />

europeHens, y comprir I'Angleterre et l'CI. R. S. S. (3);<br />

3. Les Etats nationaux doivent se fezeier et remettre à l'Etat fifedeial commun: le droit<br />

d'organiser la vie eionomique et commerciale de lJEurope; le droit d'avoir seul une armeé<br />

et d'intervenir contre toute tentative de reIablissement des regimes fascistes; le droit de<br />

regler les relations exte'neures, le droit d'administrer ceux des tem'toires coloniaux qui ne<br />

sont pas encore m6rs pour l'inde2endance; la creation de la citoyennete* europeénne en<br />

plusde la citoyenneté nationale. Le Gouvernement de l'Etat fédeial sera e%u non par les<br />

Etats nationaux, mais de'mocratiquement et <strong>di</strong>rectement par les peuples;<br />

4. La Fédeiation europeénne ne s'oppose pas aux nations dans ce qu 'elles ont deprogressif:<br />

Les Gouvernements nationaux seront subordonne's au Gouvernement f i a lorsqu 'il<br />

s'agira de questions intéressant l'ensemble des Etats fé<strong>di</strong>e's. Mais les Goi~vernements nationaux<br />

subsiskront et se de'velopperont avec leurs lois particulières non contra<strong>di</strong>ctoires aux<br />

loisfi2érales, avec leur autonomie administrative, linguistique et culturelle;<br />

J. Seule une telle fédération peut extirper pour toujours les causes du Fascisme et du<br />

Racisme en socialisant à l'échelle europeénne la grande industrie allemande, en delruisant<br />

la classe des junkers et la caste des ofliciers, en permetant ainsi au peuple allemand de se<br />

régéneier et de participer ensuite à la vie europeénne sans $tre un danger pour les autres<br />

peuples.<br />

Seule une telle fé<strong>di</strong>ation peut assurer aux peuples dlEurope la paix, la prospéi-ite' et<br />

permettre un puissant essor dans la voie du progrès économique et de la delinocratie veentable.<br />

Seule une telle fif.deiation peut, par son exemple meme, entrainer tous les peuples de<br />

la terre vers une organisation fédeiale du monde.<br />

(l) Mouvement de Libération Nationale. Fu costituito nel 1943 attraverso la fusione dei MUR coi movimenti<br />

della zona norddelh Francia: Défense de la France, Résistance e Lorraine. IMUR (Mouvements Unis de Résistance)<br />

avevano raggmppato nel mano 1943 i tre gran<strong>di</strong> movimenti della zona sud: Combat, Franc-Tireur e Libération.<br />

(2) Conseil National de la Résistance: raggmppamento del rappresentanti dei Movimenti <strong>di</strong> Resistenza e dei<br />

partiti politici per assicurare il coor<strong>di</strong>namento della Resistenza Interna. Tenne la sua prima riunione nel maggio<br />

1943, e lo presiedettero successivamente Jean Moulin, Georges Bidault e Louis Saillant.<br />

(3) Ilfederalismo europeo non ha maiavuto carattere <strong>di</strong>scriminatorio, come vorrebbero i comunisti, non è nato<br />

dopo ma prima della a<strong>di</strong>visioner dell'Europa e potenzialmente è rimasto aperto a tutte /e nazioni d'Europa.<br />

Naturalmente a una con<strong>di</strong>zione: che queste nazioni concepissero un ideale comune e che fossero <strong>di</strong>sposte a<br />

sottomettersi a una comune legge democratica. L'URSS, anche cessata la minaccza dell'hitlenimo. non ha saputo<br />

evolvere verso la democrazia apurau (comunque n;formata - che non si fa questione <strong>di</strong>singoli istituti democratzci<br />

- ma sempre tale da salvaguardare i <strong>di</strong>n2ti, ~ostanziali e formali, della persona umana e l'


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 25<br />

Il 14 novembre 1932 furono znauguratz a Ro-<br />

Roma 1932: il Convegno Volta o dell'ambiguità<br />

Europa: guerra e pace<br />

ma, zn forma solenne, nella sala d2 Gzulzo Ce- IIEAJ.C 4( C ~I)I%I~ 13'11 11 IA<br />

R F A Z ~ I< G IL)C\IIA 1)'ITBLIA<br />

bl)\n&7fO\l< ~%FISAVDR« \()LP\ b')\irlii0\h .L! t\ì\41>~~ \(ILTX<br />

sare zn Campzdogbo, z lavori del Convegno dz p, IU


26 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

sti quodpnks orbis erat. Può <strong>di</strong>rsi anzi che, in<br />

coincidenza con questi due ricor<strong>di</strong> classici, tutti<br />

i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> unificazione europea abbian sem-<br />

pre oscillato dalla considerazione <strong>di</strong> un'unità<br />

<strong>di</strong>pendente da una egemonia a quella <strong>di</strong> una<br />

fusione per entro un'idea universale che auto-<br />

maticamente stringesse razze e popoli fra <strong>di</strong> lo-<br />

ro.<br />

Oggi noi assistiamo alla stessa oscillazione,<br />

ma in forma puramente potenziale. Nessuna<br />

potenza europea è così forte da poter esercitare<br />

una vera e propria egemonia sul continente e<br />

d'altra parte nessuna delle idee universali che<br />

corrono nel pensiero moderno ha sino ad ora<br />

valore sufficiente per collegare i popoli in<br />

un'unità spirituale che <strong>di</strong>venga un'attuazione<br />

politica. I1 tentativo più concreto per raggiun-<br />

gere un'unità non solo europea ma ad<strong>di</strong>rittura<br />

mon<strong>di</strong>ale è stato ai giorni nostri quello della<br />

Società delle Nazioni, tentativo che però è sta-<br />

to determinato da considerazioni solo occasio-<br />

nali, pur se l'inten<strong>di</strong>mento che lo ispirò non<br />

mancasse <strong>di</strong> qualche carattere <strong>di</strong> generosità. Ha<br />

fatto <strong>di</strong>fetto alla Società delle Nazioni un'idea<br />

centrale da servire e da sviluppare, sì che ad es-<br />

sa fosse subor<strong>di</strong>nata ogni azione armonizzatri-<br />

ce. Non è qui il luogo ove debba instituirsi una<br />

critica dell'assemblea ginevrina attraverso una<br />

revisione del poco <strong>di</strong> bene che ha potuto fare,<br />

del male che ha potuto evitare, delle speranze<br />

che essa ha deluse, delle azioni che non ha po-<br />

tuto compiere. Qui invece deve solo accertarsi<br />

anzitutto che la pregiu<strong>di</strong>ziale democratico-li-<br />

berale che ha presieduto al suo formarsi non è<br />

parsa <strong>di</strong> valore così universale ed umano da do-<br />

minare ogni interesse particolare, essendo essa<br />

per sua natura <strong>di</strong> carattere in<strong>di</strong>retto e strumen-<br />

(questa vignetta sfottente, come tutte le altre che abbiamo collocato a illustrare il Convegno Vol-<br />

ta, sono state riprese dalle annate 1927-1932 de «Il Travaso delle idee» dopo pazienti ricerche del-<br />

la nostra redazione).<br />

tale, quanto all'entità dei problemi da risolve-<br />

re, più tosto che pratica e realistica, il che ha<br />

condotto anziché all'unità, alla possibilità, per<br />

entro i congegni dottrinali, giuri<strong>di</strong>ci e formali<br />

dell'istituto, <strong>di</strong> riprodurre lo stesso giuoco<br />

d'influenze e <strong>di</strong> predominii che si voleva evita-<br />

re.<br />

Ma la Società delle Nazioni è poi giunta a<br />

conseguenze psicologiche proprio <strong>di</strong>ametral-<br />

Je ne crois pas aux États-Unis d'Europe, ni à la aPaneuropa», et je tiens à le <strong>di</strong>re en<br />

terminant pour éviter toute confusion. Nous pouvons concevoir une Europe organisée,<br />

*rarchique~, mais nous ne pouvons concevoir une Europe unifiée. La <strong>di</strong>versité, la com-<br />

plexité, c'est le caractère de la civilisation européenne. Ceux qui revent d'une Europe<br />

retaillée sur le patron des États-Unis, ou meme de la Suisse, revent à I'impossible, meme<br />

à I'indésirable. Car I'élément essentiel, constitutif, de I'Europe, ce sont les patries, et les<br />

patries ont besoin d'indépendance, de souveraineté, de frontières. L'Europe est le conti-<br />

nent où les nations, tout comme les régions et les groupes dans l'intérieur des nations, tout<br />

comme les familles et les personnes humaines dans I'intérieur des régions et des groupes,<br />

sont le plus <strong>di</strong>fférenciées. I1 ne s'agit pas seulement de <strong>di</strong>fférences ethniques, puisque les<br />

races européennes se sont beaucoup mélangées, mais d'autres <strong>di</strong>fférences qui sont d'un<br />

ordre supérieur, car elles tiennent à I'histoire, aux meurs, aux langues, à toutes les formes<br />

de la civilisation, et surtout à la conscience, à I'intelligence que les nations, les groupes, les<br />

in<strong>di</strong>vidus ont de leur propre personnalité. L'Europe est un petit continent, une presqu'ile<br />

qui évoque un corps maigre, musclé, nerveux, - une personne, encore une fois, avec un<br />

visage, non une masse aux contours amorphes. L'Européen vit beaucoiip plus dans le<br />

temps, dans le passé, que dans I'étendue. I1 est un &tre historique.<br />

Je crois, en revanche, à la nécessité d'un ordre européen, plus encore: à son urgence. En<br />

effet, si les États-unis dlEurope ou la «Paneuropa» sont des idées fausses, ces idées corres-<br />

pondent à un sentiment juste et qu'il serait dangereux de décevoir, car, malgré tous les<br />

antagonismes qui séparent encore les nations européennes, il est beaucoup plus populaire<br />

qu'on ne le suppose. Ce sentiment, je le trouve répandu à la fois dans des masses qui sont<br />

révolutionnaires, parce qu'elles souffrent, et dans une élite qui est conservatrice parce<br />

qu'elle pense, parce qu'elle a conscience de tout ce qu'il s'agit de sauver. Le jour où ce<br />

sentiment juste arrivera enfin à s'incarner dans des idées justes, le jour où ces idées à leur<br />

tour se concrétiseront dans des institutions, des accords, dans des faits, ce jour-là 1'Europe<br />

sera sauvée. Alors, elle pourra reprendre sa mission qui est de se sentir responsable, devant<br />

Dieu, de la destinée humaine sur cette terre, ce qui implique, pour cette Europe, le devoir<br />

de répandre sa civilisation, donc la convinction que celle-ci est supérieure à toutes les<br />

autres, parce qu'elle possède une valeur absolue.<br />

dalla relazione del conte Gonzague Reynold de<br />

Cressier (Svizzera) su cL 'Europe comme unite;.<br />

mente opposte a quelle cui tendeva. Essa ha<br />

chiamato a raccolta i rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli<br />

Stati del mondo, credendo <strong>di</strong> raccogliere<br />

un'assemblea <strong>di</strong> altrettante Nazioni. Ora non<br />

sempre uno Stato corrisponde ad una ben determinata<br />

entità nazionale, che tale sia per ragioni<br />

storiche, geografiche, etniche, economiche,<br />

politiche. Tutte queste Nazioni son state<br />

riunite, con criterio democratico, a parità <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni o presso a poco, pur che rappresentassero<br />

vere e proprie - - sovranità nazionali constituite<br />

in base ad instituzioni più o meno precisamente<br />

uniformi, come: regime parlamentare,<br />

suffragio universale, autonomia amministrativa<br />

e politica, riconoscimenti, ecc. ecc. Ne<br />

è derivato il fatto che per parecchie delle Nazioni<br />

partecipanti alla Società tutto ciò, sia<br />

quanto ai contenuti ideali e materiali, sia<br />

quanto ai regimi, corrispondeva a realtà in<strong>di</strong>scutibili,<br />

cui nulla aggiungeva il riconoscimento<br />

societario, mentre per altre tale riconoscimento<br />

rappresentava per così <strong>di</strong>re un onore insperato.<br />

Nazioni piccole, nate ieri, sfornite <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione storica, a volte create per artificiosi<br />

espe<strong>di</strong>enti, a volte sorte per fortuite congiunture,<br />

si son trovate formalmente alla pari con<br />

antiche e gloriose formazioni nazionali, il che<br />

le ha portate a constituirsi, per giustificar la loro<br />

presenza e quasi la loro esistenza, un nazionalismo<br />

forzato, le ha irrigi<strong>di</strong>te in una intransigenza<br />

nazionale cui mancava talvolta un logico<br />

fondamento, le ha esasperate proprio in quel<br />

sentimento egoistico che gl'inventori della Società<br />

tendevano, se non a sopprimere, almeno<br />

ad addormentare. In luogo <strong>di</strong> un'armonia unitaria<br />

questo contatto <strong>di</strong> Nazioni, ciascuna delle<br />

quali si trovava paragonata alle altre e constretta<br />

per ciò a giustificare il proprio <strong>di</strong>ritto ad<br />

un'esistenza autonoma, ha condotto ad un risveglio<br />

<strong>di</strong> particolarismi che appare in contrad<strong>di</strong>zione<br />

con quello che doveva essere lo spirito<br />

societario.<br />

Qualche utilità I'instituto ginevrino ha recato<br />

invece, solo per mezzo dei contatti personali


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 27<br />

fra gli uomini più eminenti che governano la<br />

politica mon<strong>di</strong>ale, della <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> certi<br />

problemi e <strong>di</strong> talune situazioni, della soluzione<br />

<strong>di</strong> poche questioni, dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> parecchie<br />

applicazioni <strong>di</strong> dottrine politiche e sociali.<br />

Quanto allo scopo principale che era <strong>di</strong> evitar<br />

la guerra non può <strong>di</strong>rsi che esso l'abbia rag-<br />

giunto, principalmente perché dal 1918 in poi<br />

la guerra nel senso generale e catastrofico della<br />

parola, cioè la guerra tra gran<strong>di</strong> Nazioni, nes-<br />

suno aveva né poteva avere l'intenzione <strong>di</strong> far-<br />

la. Ma <strong>di</strong> ciò <strong>di</strong>remo poi: quel che importa ora<br />

notare è che, come correttivo all'inefficienza<br />

ginevrina, anni or sono fu lanciata l'idea degli<br />

Stati Uniti d'Europa, idea strana ed ingenua,<br />

sentimentale ed astuta, semplicistica ed incoe-<br />

rente. Anzi tutto, quella parola faceva pensare<br />

ad un'alleanza europea e per ciò ad una politi-<br />

ca continentale, ciò che reca con sé fatalmente,<br />

per un carattere specifico della natura umana,<br />

il pensiero necessario <strong>di</strong> un'antitesi; contro chi<br />

dunque dovevan farsi gli Stati Uniti d'Europa?<br />

Contro l'Asia? Contro l'America? Per un'altra<br />

legge <strong>di</strong> Monroe da promulgar per il nostro<br />

continente? Poiché quante volte popoli o Na-<br />

zioni o Stati si collegano (Europa Orientale,<br />

Piccola Intesa, Lega Balcanica, ecc.), vien fatto<br />

<strong>di</strong> pensare imme<strong>di</strong>atamente più che ad una<br />

utilità positiva della loro unione, ad una atti-<br />

vità <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> questa, come <strong>di</strong>fesa o come<br />

offesa.<br />

Ma, in<strong>di</strong>pendentemente da simili considera-<br />

zioni e da qualunque altra indagine su i fini<br />

meno apparenti della proposta, questa sembra-<br />

va derivare da un ingenuo mimetismo che la<br />

rendeva a priori inattuabile. Esiste un conti-<br />

nente che si chiama America: ivi alcune fatto-<br />

rie <strong>di</strong> coraggiosi pionieri si son date un assetto<br />

giuri<strong>di</strong>co, hanno fondato qua e là in un'im-<br />

mensa estensione <strong>di</strong> territorio, stazioni <strong>di</strong> con-<br />

fine, villaggi, aziende rurali, <strong>di</strong>venuti poi città<br />

sempre più gran<strong>di</strong>, fornite <strong>di</strong> un retroterra, con<br />

determinate attività economiche poi elaborate-<br />

si in unità amministrative, le quali in un certo<br />

momento si son federate e raccolte in una gran-<br />

de unità politica che si è chiamata degli Stati<br />

Uniti d'America, con una sua tra<strong>di</strong>zione unita-<br />

ria. Questi Stati sono per l'America presso a<br />

poco quello che son per la Francia i <strong>di</strong>parti-<br />

menti, per l'Inghilterra le contee, per l'Italia le<br />

province, e via <strong>di</strong>cendo, anzi storicamente il re-<br />

gno <strong>di</strong> Scozia o quello <strong>di</strong> Navarra, il ducato <strong>di</strong><br />

Ferrara o quello <strong>di</strong> Mecklenburgo hanno<br />

un'autonomia assai più profonda e determina-<br />

ta.<br />

Stati Uniti d'America dunque, e per ciò an-<br />

che Stati Uniti d'Europa. Ed allora conviene<br />

accettare il parallelismo e le sue conseguenze<br />

sino alle estreme derivazioni e convenire che<br />

Minnesota è eguale a Francia, Arkansas a In-<br />

ghilterra, Texas a Italia, Ohio a Germania e<br />

così <strong>di</strong> seguito, ciò che io credo il più sfegatato<br />

nazionalista americano troverebbe per lo meno<br />

prematuro. Gli Stati Uniti d'Europa corrispon-<br />

devano ad una <strong>di</strong> quelle parole pericolose, pro-<br />

prio per la loro primitiva semplicità, per quella<br />

loro facilità che le rendeva accessibili a tutte le<br />

menti borghesemente elementari. Parimenti<br />

l'altra idea che andò sotto il nome <strong>di</strong> Paneuro-<br />

pa ebbe il fascino della sua elementare forza<br />

apparente <strong>di</strong> persuasione, tanto più che fu <strong>di</strong>-<br />

vulgata quando le anime sensibili ed ingenue<br />

si andavano chiedendo perché si fosse fatta la<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale. Era naturale che queste pen-<br />

sassero anche, <strong>di</strong> fronte alle conseguenze della<br />

guerra, che sarebbe stata veramente una bellis-<br />

sima cosa se tutte le Nazioni d'Europa non ne<br />

avessero formata che una sola.<br />

Ma la storia (e se non bastasse la storia var-<br />

rebbe a ciò la ragione) c'insegna che tali unioni<br />

universali hanno avuto luogo nel mondo solo<br />

se le abbia giustificate l'assorbimento e I'attua-<br />

zione <strong>di</strong> un'idea universale. L'unità morale e<br />

materiale del genere umano fu conseguita una<br />

prima volta da Roma, la quale impresse il sug-<br />

gello possente della sua umanità, all'accordo<br />

tra una forza che dava a lei la conscienza <strong>di</strong> una<br />

missione da esercitare nel mondo e quel tanto<br />

<strong>di</strong> attuabile nella realtà pratica che essa seppe<br />

scegliere ed umanizzare nel patrimonio del-<br />

l'antica saggezza. La soluzione giuri<strong>di</strong>ca al pro-<br />

blema posto e non risoluto, o pure risoluto solo<br />

astrattamente, cerebralmente, inattuabilmente<br />

dal pensiero greco, soluzione cui Roma conferi-<br />

va l'originalità del ragguaglio constante alla<br />

umana personalità, rappresentava l'esau<strong>di</strong>-<br />

mento <strong>di</strong> una necessità ormai improrogabile<br />

del genere umano, e tutto il genere umano lo<br />

accettò anzi lo chiese per mezzo <strong>di</strong> una sogge-<br />

zione imperiale che unificò il mondo civile<br />

d'allora in un'instituzione che è rimasta unica<br />

nella storia. Parimenti Roma conseguì più tar<strong>di</strong><br />

un'analoga unità spirituale con la soluzione<br />

cattolica data al problema religioso, risoluto<br />

dalla <strong>di</strong>vina parola <strong>di</strong> Gesù, che doveva essere<br />

umanizzata perché fosse resa accessibile univer-<br />

salmente, e parimenti, Roma giunge a tale ri-<br />

sultato adattando tale parola al tesoro <strong>di</strong> espe-<br />

rienza che la vita del mondo pagano aveva ac-<br />

cumulato lungo i secoli della sua gloria, tale<br />

esperienza sfrondando <strong>di</strong> quanto essa poteva<br />

aver d'irrazionale o d'irreale o <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>tto-<br />

rio. Più tar<strong>di</strong> il Sacro Romano Impero rappre-<br />

sentò il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> questa unità religio-<br />

sa con l'esigenza del sopravvivere <strong>di</strong> una corri-<br />

spondente unità politica.<br />

All'idea <strong>di</strong> Paneuropa è mancata l'idea cen-<br />

trale intesa come esau<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una necessità<br />

veramente universale, che le desse una ragion<br />

d'essere <strong>di</strong> là dal semplicismo e dal dottrinari-<br />

smo della sua concezione. Poiché il torto prin-<br />

cipale <strong>di</strong> queste come <strong>di</strong> qualunque altra ima-<br />

ginazione utopistica consimile, è d'inspirarsi<br />

ad un programma puramente negativo, che è<br />

<strong>di</strong> evitare la guerra, ma mancano tutte <strong>di</strong> un<br />

contenuto positivo che sarebbe rappresentato


28 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

dall'esposizione chiara e precisa <strong>di</strong> ciò che si<br />

dovrebbe fare quando non si facesse più la<br />

guerra. Ora sarebbe lungo <strong>di</strong>ssertar qui su la<br />

guerra come instinto biologico proprio alla spe-<br />

cie umana come a tutte le altre specie a vita col-<br />

lettiva, quali le formiche, forse per necessità <strong>di</strong><br />

selezione. D'altra parte l'abolizione della<br />

guerra porterebbe con sé anche l'abolizione<br />

della pace, poiché un'umanità che non cono-<br />

scesse più verun contrasto dovrebbe addormen-<br />

tarsi in una vita d'assoluta in<strong>di</strong>fferenza, in cui<br />

forse in luogo della guerra resusciterebbe la lot-<br />

ta, che è propria delle specie a vita in<strong>di</strong>vidual-<br />

mente isolata.<br />

Ora Dio mi guar<strong>di</strong> dal fare qui l'elogio della<br />

guerra. So benissimo che essa costa a gli uomi-<br />

ni immensi dolori, denaro, lagrime, sangue,<br />

che essa scatena passioni violente, che rappre-<br />

senta uno dei flagelli maggiori che possano fol-<br />

gorare I'umanità. Ma la <strong>di</strong>vina Provvidenza<br />

non può aver consentito tante volte alla nostra<br />

specie, tale barbarie se essa non contenga an-<br />

che un elemento che la riabiliti come valore<br />

morale. Ed infatti non mai come in guerra<br />

l'uomo sente la propria elevazione. compie atti<br />

<strong>di</strong> eroismo e <strong>di</strong> devozione, esercita virtù che<br />

nessun'altra con<strong>di</strong>zione comporta, sa <strong>di</strong> consa-<br />

crare <strong>di</strong>sinteressatamente la sua vita ad un'i-<br />

dea. La guerra è triste e dolorosa, ma è anche<br />

gloriosa e sublime perché sviluppa qualità e<br />

sentimenti che l'uomo altrimenti non prove-<br />

rebbe. Anche Cristo ha detto <strong>di</strong> esser venuto su<br />

la terra a portare la guerra. E poi cre<strong>di</strong>amo noi<br />

veramente che fatti come fu la guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong>pendano solo dalla volontà degli uomini e<br />

possano essere evitati solo dalla loro buona vo-<br />

lontà? La guerra non è fatto politico e tanto<br />

meno economico, ma ad<strong>di</strong>rittura fatto cosmico<br />

che si produce quando la sua necessità si scaglia<br />

sul genere umano ed allora nessuno saprebbe<br />

impe<strong>di</strong>rlo. Onde, siccome tutti sentiamo che<br />

oggi e per qualche anno ancora nessuna neces-<br />

sità <strong>di</strong> guerra può prodursi, e che nessun uo-<br />

mo, per quanto potente, sarebbe capace <strong>di</strong> sca-<br />

BANCA NAZIONALE DEL LAVORO<br />

1913-1983 SETTANT'ANNI DI LAVORO AL SERVIZIO DELL'ITALIA<br />

UN GRUPPO DI RILIEVO INTERNAZIONALE CON OLTRE 24.000 DIPENDENTI.<br />

IN ITALIA:<br />

375 sportelli<br />

9 sezioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to speciale<br />

4 aziende bancarie partecipate<br />

35 società collegate nel settore<br />

dei servizi parabancari<br />

ALL'ESTERO:<br />

3 banche controllate<br />

30 se<strong>di</strong> tra filiali<br />

e uffici <strong>di</strong> rappresentanza<br />

38 società partecipate<br />

BNL - Direzione Generale - Roma - Via Vittorio Veneto 119 -Telefono 06147021<br />

tenarla <strong>di</strong> nuovo, così tutti coloro che hanno<br />

pre<strong>di</strong>cato l'unità dell'Europa (attenuata pure<br />

in unità economica, doganale, ecc.), hanno<br />

avuto buon gioco a lusingare a buon mercato la<br />

sensibilità pacifista delle anime deboli ed irri-<br />

flessive.<br />

Ripeto però, non si pensi che io voglia tesser<br />

qui l'elogio della guerra, essendo invece per-<br />

suaso che pur se essa si presenti come fatale ne-<br />

cessità in certi momenti della Storia, è molto<br />

maggiore il male che essa fa che non il bene<br />

che può sviluppare. Ma in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal fatto materiale della guerra, vi sono altri<br />

contrasti che hanno invece per I'umanità il più<br />

grande valore. Coloro i quali sognano una in-<br />

<strong>di</strong>fferenziata unità dei popoli europei, sola-<br />

mente per evitare la guerra, non pensano che<br />

proprio alle <strong>di</strong>fferenze tra le stirpi europee l'u-<br />

manità deve la più gran parte della sua eleva-<br />

zione spirituale. Quanto gli uomini hanno<br />

posseduto e possiedono <strong>di</strong> grande, <strong>di</strong> bello, <strong>di</strong><br />

sublime, è stato creato <strong>di</strong> qui, e solamente da<br />

questa nostra vecchia e perpetuamente feconda<br />

Europa, proprio in lotte ardentissime che han-<br />

no acceso l'anima dell'uomo, <strong>di</strong>latandola sino<br />

alle sue più alte possibilità. Non alle guerre,<br />

ma alle rivalità, alle lotte, alle competizioni tra<br />

Oriente e Occidente, tra Latini e Greci, tra<br />

mondo classico e mondo germanico, tra cattoli-<br />

ci e protestanti, tra paesi nor<strong>di</strong>ci e meri<strong>di</strong>onali,<br />

ai contrasti infiniti cui ha dato luogo su questo<br />

minimo territorialmente, ma senza confronti<br />

civilmente massimo fra i continenti della terra<br />

la <strong>di</strong>versità delle stirpi che vi coabitano, deve<br />

I'umanità il patrimonio più prezioso del suo<br />

spirito, le conquiste più gloriose del pensiero.<br />

Siamo orgogliosi d'essere europei, non ostante<br />

il male che qualche volta ci siamo fatti l'un<br />

l'altro, perché per la felicità <strong>di</strong> tutta la terra il<br />

nostro continente ha prodotto un'incompara-<br />

bile ricchezza <strong>di</strong> bene. Tutte le altre razze e po-<br />

polazioni della terra riunite insieme non hanno<br />

generato la millesima parte degli uomini <strong>di</strong> ge-<br />

nio che la più modesta delle Nazioni europee<br />

ha dato all'orgoglio dell'umana specie, e ciò<br />

proprio perché esistevano queste Nazioni, ed<br />

eran <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>, e nelle emulazioni più feconde<br />

tempravano anime ed ingegni. Senza la guerra<br />

<strong>di</strong> Troia non avremmo l'lliade e I'O<strong>di</strong>ssea, co-<br />

me senza la lotta per le investiture e la polemi-<br />

ca tra realisti e nominalisti non avremmo San<br />

Tomaso e Dante; senza la Riforma, la guerra<br />

dei trenta anni e quelle <strong>di</strong> successione non<br />

avremmo il Romanticismo, come senza I'impe-<br />

ro inglese non avremmo la mirabile letteratura<br />

che va da Shakespeare a Byron.<br />

Come <strong>di</strong>sse il vecchio Eraclito, la guerra è<br />

madre e regina <strong>di</strong> tutte le cose, e l'antico filo-<br />

sofo non intendeva qui guerra nel senso sola-<br />

mente militare e crudele della parola, ma nel<br />

senso <strong>di</strong> antinomia, <strong>di</strong> contrasto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccordo,<br />

a quel modo che un altro grande antico, Empe-<br />

docle, poneva la vicenda dell'universo come un<br />

perenne alternarsi delle due gran<strong>di</strong> forze della<br />

natura e della vita, l'amicizia e la <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a,<br />

ciascuna delle quali regnava incontrastata solo<br />

in un momento ipotetico della storia del co-<br />

smo. La vita è un continuo <strong>di</strong>namismo a cui<br />

nessun fatto si sottrae, anzi il concetto <strong>di</strong> fatto<br />

cioè <strong>di</strong> evento, <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire, <strong>di</strong> esistere non può<br />

<strong>di</strong>sgiungersi dall'attributo <strong>di</strong>namico. La parola<br />

<strong>di</strong> Giobbe, vita est militia hominis saper ter-


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 29<br />

L'Angelo (della Paec) c*dutcr<br />

ram vale per gli uomini singoli come per i po-<br />

poli, e tutta la storia d'Europa è quanto alla<br />

vita materiale politico-militare come quanto a<br />

quella spirituale scientifico-letteraria, la storia<br />

<strong>di</strong> un meraviglioso <strong>di</strong>namismo interiore cui il<br />

mondo intiero deve tutta quanta la sua civiltà.<br />

Ogni sogno unitario fra quelli esaminati più<br />

sopra non tiene conto <strong>di</strong> questo elemento ne-<br />

cessario che è la stessa ragion d'essere dell'Eu-<br />

ropa. I gran<strong>di</strong> contrasti d'idee, le gran<strong>di</strong> masse<br />

<strong>di</strong> pensiero agitantisi l'una <strong>di</strong> contro all'altra,<br />

le gigantesche polemiche fra i più <strong>di</strong>versi siste-<br />

mi, giunti ad un certo punto del loro contrasto<br />

non hanno più trovato argomenti razionali da<br />

contrapporsi ed allora son scoppiate le gran<strong>di</strong><br />

guerre.<br />

llfiloque del credo cattolico è al fondo d'in-<br />

numerevoli fatti storici europei, forse ancora si-<br />

no all'ultima guerra mon<strong>di</strong>ale. I1 mondo ela-<br />

bora il suo pensiero a traverso un meraviglioso<br />

travaglio che in certi momenti si trasforma in<br />

contrasto politico, in lotta fisica, nell'extrema<br />

ratio delle armi. La buona volontà degli uomi-<br />

ni è subor<strong>di</strong>nata alla loro ricchezza e resistenza<br />

mentale. Toglier <strong>di</strong> mezzo questa, con l'unità<br />

dei popoli europei per ottenere quella, è anda-<br />

re contro la storia, la vita, le leggi della natura<br />

e dello spirito umano.<br />

Ogni tentativo d'unità europea adunque,<br />

pur se sia inspirato da generosi inten<strong>di</strong>menti,<br />

appare fallace perché non tiene conto <strong>di</strong> questa<br />

necessità, e tanto più fallace appare ogni pro-<br />

posito <strong>di</strong> conseguire quello che si chiama il <strong>di</strong>-<br />

sarmo morale. Fin che questo si limiti a cercar<br />

d'evitare la propagazione <strong>di</strong> notizie false o <strong>di</strong><br />

calunnie o <strong>di</strong> ingiurie gratuite da parte <strong>di</strong> un<br />

popolo verso un altro, lo si può accettare come<br />

pio desiderio ed auspicarlo come aspirazione<br />

verso un accordo <strong>di</strong> reciproca lealtà e come ri-<br />

nuncia ad un <strong>di</strong>namismo che è connaturato al-<br />

la vita dello spirito, allora <strong>di</strong>venta sogno d'in-<br />

ferni e negazione d'ogni <strong>di</strong>gnità e nobiltà del-<br />

l'umana natura.<br />

I1 riconoscimento della necessità civile e so-<br />

ciale <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>namismo interno dell'Europa<br />

si presenta dunque come una questione <strong>di</strong> li-<br />

mite. Sino a che punto esso corrisponde ad una<br />

utilità vera e profonda della società europea e<br />

da qual punto esso <strong>di</strong>viene un pericolo per la<br />

pace? I1 <strong>di</strong>ssenso teoretico in che si cimentano<br />

le qualità spirituali delle razze e delle Nazioni<br />

entro quali confini può e deve essere contenu-<br />

to? La storia, come ho già detto non è forse che<br />

l'oscillazione della vita delle Nazioni <strong>di</strong> qua e<br />

<strong>di</strong> là da quel limite e la normalità della vita è<br />

il processo <strong>di</strong> sviluppo entro le possibilità am-<br />

plissime che il <strong>di</strong>namismo lascia al giuoco delle<br />

idee. Queste o per loro struttura intrinseca o<br />

per caratteri che ricevono dalle razze che se ne<br />

fanno ban<strong>di</strong>trici sorio nazionali o pure per altra<br />

loro struttura corrispondente ad una loro su-<br />

prema umanità sono universali. Un'idea nazio-<br />

nale od anche una pseudo-idea può autorizzare<br />

l'aspirazione ad un'egemonia, ma per poco,<br />

perché gli uomini prima <strong>di</strong> assoggettarsi ad un<br />

dominio spirituale vogliono sentirlo veramente<br />

e sinceramente <strong>di</strong>sinteressato, carattere questo<br />

che è mancato ai principii della rivoluzione<br />

francese che nessuno ha mai intesi come neces-<br />

sariamente universali e perenni.<br />

Allora tali idee, che a volte sono pseudo-<br />

idee, dànno luogo a contrasti con altre, sino al<br />

limite massimo della loro evoluzione teoretica,<br />

<strong>di</strong> là dal quale è la guerra.<br />

Ma v'è un limite., anch'esso spirituale, d'al-<br />

tro genere, e lo si accerta quando l'umanità si<br />

trova ad aver da svolgere una grande parola ve-<br />

ramente universale, tale cioè da risolvere una<br />

<strong>di</strong> quelle questioni che per secoli tormentano<br />

gli uomini tutti, e tale da recare una vera e pro-<br />

fonda rivoluzione negli umani rapporti. Così<br />

accadde con la parola <strong>di</strong> Roma che recò al mon-<br />

do il beneficio incomparabile <strong>di</strong> parecchi secoli<br />

<strong>di</strong> pace romana. L'impero respinse la guerra ai<br />

suoi confini estremi ed unì in un solo fecondo<br />

lavoro i popoli tutti che si erano confederati<br />

entro la sua autorità. L'unità imperiale lasciava<br />

liberi gli spiriti e gli stimoli nazionali che la<br />

componevano, come in una magnifica collabo-<br />

razione al genio <strong>di</strong> Roma, che aveva appunto<br />

ban<strong>di</strong>to un'idea universale <strong>di</strong> suprema uma-<br />

nità. Gli uomini che fecero la grandezza del-<br />

l'Impero appartenevano ai paesi più <strong>di</strong>versi e<br />

lontani, ma erano, si sentivano, volevano esse-<br />

re tutti Romani. Nell'àmbito dell'Impero la<br />

guerra era abolita, ma le Nazioni sussistevano,<br />

in quanto stirpi, valori etnici, tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Sta-<br />

to. Parimenti l'unità cattolica concesse agli uo-<br />

mini parecchi secoli <strong>di</strong> pace religiosa, avendo<br />

relegato la guerra ai margini estremi del suo<br />

àmbito imperiale e tale pace essa mantiene alle<br />

centinaia <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> anime che credono nella<br />

sua fede e che hanno accettato la sua parola ap-<br />

punto perché veramente universale e <strong>di</strong>sinte-<br />

ressata. A qualunque Nazione appartengano, i<br />

cattolici hanno un pensiero ed una fede comu-<br />

ne che prescinde da ogni <strong>di</strong>fferenza nazionale,<br />

queste non essendo che stimoli ad una feconda<br />

emulazione per una collaborazione spontanea<br />

e volonterosa alla parola centrale intorno a cui<br />

tutti si raccolgono.<br />

Tanto l'idea Romana quanto l'idea Cattolica<br />

ebbero questi caratteri <strong>di</strong> universalità, <strong>di</strong> uma-<br />

nità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinteresse, gli stessi che dovrebbe<br />

presentare una nuova idea che l'Europa avesse<br />

da attuare e da sviluppare per sedare i contrasti<br />

spirituali che la <strong>di</strong>vidono, polarizzandoli verso<br />

una sincera ed appassionata collaborazione,<br />

abbandonando I'extrema ratio della guerra, re-<br />

stituendo al mondo secoli <strong>di</strong> fmttifera pace. I1<br />

<strong>di</strong>namismo europeo non abolito, chè esso è na-<br />

turale e necessario, ma coor<strong>di</strong>nato come in un<br />

IL GRAN PREMIO D'EURQPA<br />

e <strong>di</strong> altre parti del mondo<br />

- Sona tasti anni che esrro, e aecoi a non riesco a canire se il<br />

do piglia ir: $ro %e o se io piglio in giro i1 traguardo.


30 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

meraviglioso ingranaggio spirituale, quale fu<br />

ad esempio quello delle polemiche interne alla<br />

Chiesa intorno ai suoi dogmi ed alla sua filoso-<br />

fia, eliminerebbe l'esaurimento del genio eu-<br />

ropeo in quelle sterili competizioni in cui esso<br />

perde la conscienza <strong>di</strong> quanto deve al mondo<br />

ed il mondo deve a lui per la formazione della<br />

civiltà in cui viviamo. A questo non si giunge<br />

<strong>di</strong>scutendo <strong>di</strong> egemonie, le quali sotto le specie<br />

<strong>di</strong> valori morali <strong>di</strong> carattere strumentale consti-<br />

tuenti dottrine politiche puramente contin-<br />

genti, stentano a celare un ingiustificato sogno<br />

<strong>di</strong> dominio economico, militare, imperialisti-<br />

co, in una parola, materiale, né convocando as-<br />

semblee, consigli, conferenze, congressi, in cui<br />

gli scopi apparenti restano soffocati da impe-<br />

riose ed imperative responsabilità egoistiche <strong>di</strong><br />

coloro che vi partecipano.<br />

Con tutto ciò, Società delle Nazioni o Pa-<br />

neuropa, Stati Uniti d'Europa o conferenze in-<br />

ternazionali d'ogni specie, come qualunque al-<br />

tro sogno, proposito, piano per conseguir I'u-<br />

nità europea ed allontanar lo spettro pauroso<br />

della guerra, son nobili aspirazioni che ci fanno<br />

pensare con ottimismo ad una umanità forse<br />

più pavida, ma certo più desiderosa <strong>di</strong> accosta-<br />

menti e <strong>di</strong> solidarietà. Non mai come in questi<br />

anni dopo la grande guerra tali proposte hanno<br />

pullulato, non mai come in questi anni le Na-<br />

zioni hanno sentito il bisogno, se non <strong>di</strong> com-<br />

prendersi, almeno <strong>di</strong> smascherarsi, <strong>di</strong> awici-<br />

narsi, <strong>di</strong> conoscersi e riconoscersi. In ciò non<br />

ve<strong>di</strong>amo un progresso qualsiasi alla mutua<br />

comprensione tra i popoli od all'idea della pa-<br />

ce, ma qualche cosa che vale molto <strong>di</strong> più, cioè<br />

l'espressione <strong>di</strong> un'aspettazione ansiosa del ri-<br />

suonar per il mondo della grande parola che si-<br />

gnifichi una sua nuova redenzione. Solo in un<br />

nuovo dogma da sviluppare per l'umana feli-<br />

cità consiste la salvezza dell'Europa, la conser-<br />

vazione dei suoi spiriti, la continuazione della<br />

sua responsabilità civile ed umana. Bisogna che<br />

l'Europa ritorni a se stessa, alla sua tra<strong>di</strong>zione,<br />

alla sua classicità perché essa veda spuntar I'au-<br />

rora ra<strong>di</strong>osa della sola pace che può veramente<br />

restituirle l'onore <strong>di</strong> guidare i destini dell'u-<br />

manità.<br />

Coscienza europea e possibilità <strong>di</strong> una<br />

solidarietà attiva nel1 'Europa <strong>di</strong> Paolo Orano<br />

deputato-docente allJUniversità <strong>di</strong> Perugia<br />

I. L'Europa è un fatto moderno. Non<br />

può essere immedesimato alla romanità<br />

perché, nella entità europea, sono sostanziali le<br />

nazioni la storia delle quali scaturisce dal fran-<br />

tumarsi <strong>di</strong> Roma-Stato. Neppure il significato<br />

e la portata del termine Europa può identifi-<br />

carsi col cattolicesimo, perché le nazioni stori-<br />

che acquistano, anche se restando cattoliche, la<br />

loro piena espansione dopo e per il cadere del-<br />

l'unità cattolica.<br />

Europa, nascita e sviluppo delle nazioni,<br />

modernità, Riforma e suoi effetti, costituisco-<br />

no un solo sistema <strong>di</strong> eventi. Per quanto ri-<br />

guarda la Riforma e le sue conseguenze politi-<br />

che europee, basta pensare che il britannismo<br />

n'è una delle maggiori. Altrettanto va detto<br />

del germanesimo e del tramutamento francese<br />

da Calvino alla rivoluzione dell'ottantanove.<br />

Europa è modernità, cultura a base ellenico-<br />

latina ma con <strong>di</strong>verse e contrastanti interpreta-<br />

zioni, ricerca scientifica, tendenza progressista,<br />

valutazione in<strong>di</strong>vidualistica, organizzazione<br />

della <strong>di</strong>fesa della vita, competizione tra nazio-<br />

ni per il conquisto <strong>di</strong> un'egemonia, succedersi<br />

<strong>di</strong> egemonie, indefinita libertà <strong>di</strong> indagine na-<br />

turalistica, d'ipotesi, <strong>di</strong> dottrine circa la vita, la<br />

natura, il pensiero, l'essere.<br />

Più in<strong>di</strong>viduabile è l'Europa quando si pon-<br />

ga mente alla sua organizzazione dell'alta cul-<br />

tura, specie universitaria, alla quale si deve il<br />

sempre più frequente caso <strong>di</strong> conversione alla<br />

modernità <strong>di</strong> genti extraeuropee, giapponesi,<br />

turchi, egiziani, in<strong>di</strong>ani.<br />

L'europeismo è essenzialmente storicità, va-<br />

le a <strong>di</strong>re sforzo caratteristico <strong>di</strong> plessi etnici a<br />

darsi fisionomia consapevole, programma <strong>di</strong><br />

sviluppo, principio <strong>di</strong>fferenziatore, motivo <strong>di</strong><br />

competizione e <strong>di</strong> concorrenza, ragione e spin-<br />

ta <strong>di</strong> gara, me<strong>di</strong>ante le più tenaci ed ar<strong>di</strong>te forme<br />

d'attività, soprattutto quella sociale politica,<br />

con <strong>di</strong>versi ritmi <strong>di</strong> superamento e <strong>di</strong> realizzazione,<br />

riforma, rivoluzione, in perenne<br />

omaggio al principio della possibilità <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re,<br />

con la certezza <strong>di</strong> una indefinita capacità<br />

a tramutare i rapporti sociali e a dominare<br />

la materia e le forze della natura. Si considera,<br />

ed è, in conseguenza, europea ogni scoperta ed<br />

ogni invenzione; europeo il macchinismo,<br />

mezzo <strong>di</strong> superamento, anche se poi esso stesso<br />

ostacolo in certo modo che ritarda il ritmo progressivo<br />

del benessere; europea la classe sociale,<br />

europeo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ciascuno all'istruzione, europea<br />

la legge tutelatrice dei <strong>di</strong>ritti privati e dei<br />

pubblici.<br />

11. L'Europa ha nella storia una privilegiata<br />

capacità <strong>di</strong> assorbimento e <strong>di</strong> perfezionamento.<br />

Assimila, organizza, socializza e statizza il<br />

cristianesimo prima romano, poi europeo.<br />

Europeo è il cattolicismo che, fuori d'Europa,<br />

è colonizzazione religiosa. Costantino rende<br />

ufficiale il Cristianesimo mentre i primi<br />

concilii lo gerarchizzano e precisano, e nei secoli<br />

il papa cattolico, centro della romanità<br />

convertita, investirà l'imperatore. Se alla Chiesa<br />

non resterà tutta L'Europa, certo europea è<br />

la lotta tra Impero e Chiesa, tra dogma e libero<br />

pensiero, tra fede e scienza.<br />

È ammesso dalla maggioranza dei dotti, se<br />

non proprio dalla unanimità, che solo con l'ellenismo<br />

si può parlare d'una civiltà risoluta<br />

evidente organica, uscita fuor <strong>di</strong> nebulosa. La<br />

civiltà ellenica è europea e decide della civiltà e<br />

della superstoricità del Me<strong>di</strong>terraneo. L'ebraismo<br />

esso stesso, <strong>di</strong> scaturigine asiatica, è assorbito<br />

nell'europeismo, in quanto il monoteismo<br />

<strong>di</strong>venta la forma mentis europea e i destini della<br />

razza ebraica vengono decisi dal gesto guerresco<br />

dell'imperatore romano Tito. Invece I'arabismo,<br />

del quale I'ebraismo è una <strong>di</strong>ramazione,<br />

rimane oltre i confini europei a malgrado<br />

dei nervosi e profon<strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> contatto in<br />

più punti del Me<strong>di</strong>terraneo, tra Arabi ed Europei,<br />

Sicilia, Spagna, ecc. Anche se I'alveo del<br />

mito cristiano è il platonismo alessandrino e<br />

cioè un alveo ellenico. I'euro~eizzazione e. in<br />

realtà, la esaltazione dell'ebraismo in Europa si<br />

deve al fatto che la Chiesa cattolica ha assunto<br />

a testo sacro i libri del popolo ebraico, ha fatto<br />

propria la mitologia mosaica. Adamo, Eva, il<br />

<strong>di</strong>o unico, le profezie sono conzioni ebraiche e<br />

ad un tempo elementi della Weltanschauung<br />

cattolica.<br />

111. L'ellenismo è la prima civiltà esclusiva<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo orientale. Roma ne fa la premessa<br />

della propria civiltà e Platone ed Aristostele<br />

<strong>di</strong>ventano testi, padri maestri della civiltà<br />

romana che, dall'ellenismo, prende e nutre l'idea<br />

religiosa che alimenta il cristianesimo. Insopprimibili,<br />

platonismo ed aristotelismo, sono<br />

presenti ed efficienti a Nicea e Costantinopoli,<br />

quando si tesse la trama del dogma e<br />

l'Impero riconosce la religiose che è già Chiesa.<br />

Presenti, efficienti, forse in contrasto nel più<br />

sotterraneo lavorio, anche se non sembri. Altrimenti<br />

il platonismo non balzerebbe fuori, con<br />

il fresco entusiasmo <strong>di</strong> una impresa sicura, a<br />

metà del decimoquarto secolo, quando, a Dante<br />

aristotelico, si sostituisce Petrarca platonizzante.<br />

Lo spirito europeo s'imbeve <strong>di</strong> Platone e as-


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 31<br />

sume le sue forme che ne aiutano il nuovo senso<br />

della vita, ne acuiscono i bisogni estetici e<br />

critici, ne accelerano la corsa verso la gioiosità<br />

intellettualistica, ne maturano la volontà del libero<br />

giu<strong>di</strong>care e la riaffermazione in<strong>di</strong>vidualistica.<br />

Ecco I'umanesimo eru<strong>di</strong>to, naturalistico,<br />

profanatore inconsapevole prima, intenzionale<br />

poi, che si <strong>di</strong>rama giù giù, sino a tutto il Cinquecento,<br />

e impronta <strong>di</strong> sé tutta l'Europa colta,<br />

pensatrice e attiva, arrestandosi in ~talia alla<br />

controriforma, che lo punisce per aver dato i filosofi<br />

dell'in<strong>di</strong>sciplina, della <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza,<br />

dell'eresia.<br />

Colonialismo e missioni sono due forme dell'espansione<br />

europea che ne manifestano la coscienza<br />

della superiorità e la pretesa al predominio.<br />

Effetti <strong>di</strong> colonizzazione intellettuale<br />

saranno la mimetica civiltà nipponica, il bolscevismo<br />

le cui idee generatrici sono tedesche,<br />

quantunque il marxismo o socialismo tedesco<br />

abbia precorrimenti francesi <strong>di</strong> un mezzo secolo.<br />

È a Roma che Gesù <strong>di</strong>venta europeo - mi<br />

richiamo all'interpretazione <strong>di</strong> questo fatto data<br />

in un mio volume <strong>di</strong> trentacinque anni or<br />

sono Crirto e Qul?mo, ultima e<strong>di</strong>zione Campitelli<br />

- e Dante lo ha <strong>di</strong>chiarato; a Roma si fonda<br />

la Chiesa che imbeverà <strong>di</strong> sé l'Impero e tenterà<br />

essa stessa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare impero, competizione<br />

tutta europea che, comunque sia, salva<br />

spiriti e forme della latinità e la lingua latina<br />

rimane voce dell'Europa e la scriveranno ancora<br />

riformatori religiosi, filosofi della contra<strong>di</strong>zione,<br />

novatori: Calvino, Bruno, Leibniz, Vico.<br />

IV. È naturale che l'Europa, possedendo<br />

così gran numero <strong>di</strong> antagonistici elementi tutti<br />

fecon<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia, abbia un <strong>di</strong>venire indefinito<br />

e perennità <strong>di</strong> lotte. Possiamo <strong>di</strong>re che le lotte<br />

sostanziali nella storia del mondo siano europee.<br />

Gli altri continenti non hanno storia e cioè<br />

mutano destino per azione europea: l'Asia e<br />

l'Australia per la Gran Bretagna o la Francia, il<br />

Portogallo, l'Italia, la Germania. L'Africa sta<br />

<strong>di</strong>ventando zona <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione delllEuropa, e<br />

A la place du principe de l'équilibre, qui se bornait à la tache négative de ne souffrir<br />

aucune perturbation de I'indépendance, il s'agit de mettre à présent un système dlÉtats<br />

orienté positivernent vers le système Paneurope. La reconstruction des États européens sur<br />

une base paneuropéenne doit faire de la communauté des États un organisme et donner<br />

à I'association des États un contenu positif et viable.<br />

Cette nouvelle Paneurope est envisagée, tant dans son point de départ que dans le but<br />

poursuivi, comme une exigence de politique pratique, de politique réelle. Partant du fait<br />

établi que I'é<strong>di</strong>fice des États Européens est devenu trop étroit pour les besoins économiques<br />

de l'heure actuelle, elle arrive à cette conclusion que 1'Europe doit etre unifiée au<br />

moins sous le rapport de la technique économique. Ce que l'on cherche à réaliser, ce n'est<br />

point une création de puissance politique, un impérium, c'est uniquement une association<br />

visant desfins de politique eionomique. De meme, l'idée d'unir les Etats de I'Europe<br />

plus étroitement qu'ils ne sont unis aujourd'hui dans la Société des Nations et de former<br />

à cette fin des associations continentales au sein de la Société des Nations, s'est avérée<br />

comme une nécéssité pratique. 11 a été créé à la Société des Nations une organisation qui<br />

tient trop peu compte de la <strong>di</strong>vision organique naturelle de I'humanité. C'est pourquoi la<br />

régionalisation de la Société des Nations, avec maintien de son caractère universel, est<br />

aujourd'hui un sujet de <strong>di</strong>scussion dans les milieux compétents.<br />

Mais ce qui est vrai pour la Société des Nations en grand, est vrai aussi pour Paneurope<br />

en petit. Paneurope elle aussi ne peut croitre que progressivement par groupes regionaux;<br />

elle ne peut pas etre constituée du jour au lendemain par une décision pourvoyant d'un<br />

seul coup 1'Europe d'une organisation de droit constitutionnel et de politique économi-<br />

que. «Les États-~nis<br />

d'Europe, - comme l'a <strong>di</strong>t le Suisse Bourcart, - ne surgiront pas<br />

complètement organisés, comme Pallas Athénée est sortie tout armée du cerveau de Jupi-<br />

ter; un développement progressif rendra I'é<strong>di</strong>fice plus sain et plus viable». Le développe-<br />

ment progressif peut s'accomplir de la facon la plus naturelle par la formation de plusieurs<br />

groupes d'États, fermement unis entre eux en vertu de leur communauté d'intérets. Un<br />

de ces groupes nous parait etre 1'Europe centrale. Sur le chemin de Paneurope, 1'Europe<br />

centrale est une station d'arret importante. I1 faudra s'arreter en Europe centrale, vu que<br />

1'Europe centrale, dans sa situation politique et économique actuelle, n'est pas encore<br />

mire pour l'union. Un organisme de la politique mon<strong>di</strong>ale et de l'économie mon<strong>di</strong>ale de<br />

I'importance de Paneurope ne peut etre constitué qu'avec des organes. Or, les nouvelles<br />

unités politiques de 1'Europe centrale de nos jours ne sont que des germes qui, sous leur<br />

forme actuelle, ne sont meme pas swceptibles d'organisation, tant au point de vue de la<br />

politique mon<strong>di</strong>ale qu'à celui de l'économie mon<strong>di</strong>ale.<br />

dalla relazione del Prof: Elemer Hantos, ex ministro d'Ungheria,<br />

sul tema ((Europe comme unite'économzipe)).<br />

vi sono impegnati i destini e gl'interessi euro- delle Due Americhe sono europee: inglese,<br />

pei per l'awenire. In realtà l'idea coloniale è francese, spagnolo, portoghese. Il bolscevismo,<br />

un motivo d'intesa <strong>di</strong>stributiva tra gli Stati e sia pure come deformazione, è figlio d'una<br />

d'Europa e, appunto perciò, lo è anche <strong>di</strong> con- delle tesi nate attorno alla grande industria eu-<br />

correnza tra programmi e imprese. Le lingue ropea; caso d'urgente imitazione europea è il


32 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

Le strutture architettate per la definizione pacifica dei conflitti assumono sempre più<br />

carattere procedurale e <strong>di</strong>latorio. I progetti <strong>di</strong> confederazioni europee o <strong>di</strong> Parlamenti<br />

europei cadono nel vuoto.<br />

Queste attività riescono vane o portano al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, perché pretendono costruire su<br />

elementi tra<strong>di</strong>zionali, sfuggenti ed irreali, e non su quelli che formano la nuova coscienza,<br />

forza nascente cui spetta dar vita a qualsiasi movimento per una maggiore solidarietà del<br />

sistema europeo.<br />

Solo questa nuova coscienza può, secondo noi, animare la ricostituzione dell'Europa,<br />

intelligenza politica e potenza <strong>di</strong>rettiva del mondo solidale in ispirito e <strong>di</strong>fferenziata nelle<br />

sue estrinsecazioni, congiunta al suo splen<strong>di</strong>do passato e protesa nell'awenire.<br />

La grande unione europea, che saremmo tentati <strong>di</strong> chiamare universale, va fatta a tappe<br />

progressive. L'idea <strong>di</strong> una intesa doganale continentale, allo scopo <strong>di</strong> ottenere dei più vasti<br />

mercati e degli sbocchi più potenti per i nostri prodotti non può essere aprion' ripu<strong>di</strong>ata.<br />

La più grande <strong>di</strong>fficoltà ch'essa incontra e che non può essere vinta se non con una chiaro-<br />

veggenza e una avvedutezza estrema sta nel mettere argine al pericolo che l'unione econo-<br />

mica non porti ad una fusione dei popoli e degli Stati, <strong>di</strong> cui ognuno è custode <strong>di</strong> tesori<br />

propri e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti all'in<strong>di</strong>pendenza acquistati con secoli <strong>di</strong> lotte e <strong>di</strong> sacrifizi, perché tali<br />

fusioni, o confusioni che <strong>di</strong>r si voglia, spingerebbero l'Europa in uno stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a<br />

perpetuo.<br />

Sorge il quesito se sarà possibile <strong>di</strong> salvaguardare l'in<strong>di</strong>pendenza politica degli Stati,<br />

gran<strong>di</strong>, me<strong>di</strong> e piccoli, al lato delle strette intese economiche internazionali che bisogne-<br />

rebbe stabilire. Ecco la sfinge più arcana del nostro avvenire europeo. Perché, è bene<br />

inteso, sotto questo aspetto l'Europa non è in grado <strong>di</strong> seguire le traccie dell'America senza<br />

commettere suici<strong>di</strong>o. Per preservarla dal correre questo supremo pericolo, due sono i pre-<br />

supposti in<strong>di</strong>spensabili: che le Nazioni sappiano darsi dei gran<strong>di</strong> capi carismatici e mante-<br />

nere, nello stesso tempo, un'opinione pubblica vigile e pronta a sobbarcarsi, all'occorren-<br />

za, a gran<strong>di</strong> fatiche e gran<strong>di</strong> sacrifici. Per giungere agli alti fini che si sono proposti, le<br />

Nazioni dovranno immolare sui gran<strong>di</strong> roghi accesi più <strong>di</strong> un solo degli incerti loro egoi-<br />

smi. E poiché l'Unione doganale implica un sistema <strong>di</strong> libero scambio e questo non sarà,<br />

per antonomasia, fattibile che allorquando potrà sostituirsi all'ideale dell'autarchia econo-<br />

mica, del quale lo stato belligerante non potrà in nessuna guisa far a meno, la logica delle<br />

cose esigerebbe che gli uomini trovino modo <strong>di</strong> escogitare un sistema che corrisponda e<br />

equivalga a questa nuova situazione.<br />

dalla relazione del Pro$ Roberto Michels su<br />

«Dry$coltà e speranze europee)).<br />

I1 mezzo sarebbe <strong>di</strong> ricostituire un fronte unico <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa degli Europei contro il pericolo<br />

<strong>di</strong> una rivoluzione coloniale, che, cominciata in un punto, andrebbe fatalinente propagan-<br />

dosi da un capo all'altro del vasto dominio coloniale, con conseguenze <strong>di</strong>sastrose per I'eco-<br />

nomia europea, ormai avvezza a trarre dalle colonie e dai posse<strong>di</strong>menti ultramarini la<br />

maggior parte dei prodotti in<strong>di</strong>spensabili al consumo. Ricostituire un fronte unico significa<br />

far cessare il <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o, la feroce gara delle potenze europee, oggi più che mai acerbamente<br />

contrastanti, le une per <strong>di</strong>fendere ciò che recentemente hanno acquistato, le altre, o per<br />

riavere ciò che prima possedevano e che fu loro tolto, o per trovare un'espansione all'ab-<br />

bondanza <strong>di</strong> popolazione, che non trova più sbocco in altre parti, che sono o si credono già<br />

saturate.<br />

Ricostruire il fronte unico contro le razze <strong>di</strong> colore, frementi <strong>di</strong> impazienza, e contro la<br />

propaganda bolscevica, significa venire ad accor<strong>di</strong>, a transazioni, che solo sarebbero possi-<br />

bili, se gli uomini cui è affidato il governo degli Stati si persuadessero dell'esistenza del<br />

pericolo, della gravità <strong>di</strong> esso, delle conseguenze <strong>di</strong>sastrose che avrebbe per tutta l'Europa<br />

anche il solo inizio d'un movimento xenofobo in Asia od in Africa.<br />

Ma al solo timido accenno, che un uomo <strong>di</strong> governo (e non un idealista, ma un uomo<br />

<strong>di</strong> grande esperienza), quale è il Sarraut, ha fatto sulla natura <strong>di</strong> questi accor<strong>di</strong>, si è levato<br />

nel suo stesso paese tale un grido <strong>di</strong> protesta, che ben poche speranze sopra una soluzione<br />

<strong>di</strong> questo genere si possono nutrire. E tanto meno possibile sembra quell'accordo per una<br />

collettività dei mandati anche limitati all'Africa centrale, che il già citato Mendelssohn<br />

Bartholdy ci ha sottoposto e con commossa parola illustrato.<br />

E allora?<br />

Limitiamoci ad una constatazione e ad un voto.<br />

La constatazione è che la crisi esiste e minaccia gli Stati più ricchi <strong>di</strong> colonie. Il voto è che<br />

l'egoismo dei singoli Stati non resista all'urto sempre più incalzante delle imme<strong>di</strong>ate mi-<br />

nacce, e che, se non quella auspicata da alcuni, una soluzione si trovi per ovviare al perico-<br />

lo.<br />

Nelle sue Rrflession sulllEuropa il De Reynold ha auspicato una cospirazione degli<br />

intellettuali per la costruzione <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne nuovo. Questa cospirazione, come cultore <strong>di</strong><br />

storia coloniale, io mi auguro che avvenga anche per le colonie, base fondamentale della<br />

vita europea dei nostri giorni. dalla relazione del Pro5 Camillo Manfroni su<br />

«La presunta cnii delle Colonie)).<br />

-<br />

-<br />

modernismo politico sociale del mondo turco,<br />

con ritmo d'intransigenza a simiglianza dell'I-<br />

talia.<br />

Bisogna insistere sul carattere specifico pole-<br />

mico e assolutista della storia europea, terra <strong>di</strong><br />

lotte orizzontali - tra razze, nazioni, patrie,<br />

Stati - e verticali, classi. Un autentico euro-<br />

peo non può non sentire la logica della irre-<br />

quietezza e della combattività dei popoli euro-<br />

pei. Nelle loro lotte va cercata la ragione del<br />

sistema <strong>di</strong> predominio dell'Europa sul mondo.<br />

Col mondo l'Europa ha sempre contatti epici,<br />

vertenze tragiche. L'Europa non vive in sé e <strong>di</strong><br />

sé; si alimenta e si eleva nell'urto con I'extraeu-<br />

ropeo. L'imperialismo romano rimbalza dalla<br />

vittoria prima sull'Africa, poi sull'Asia. I1 cri-<br />

stianesimo prende all'Asia la sua leggenda; il<br />

feudalesimo è crociato; saracini e turchi contra-<br />

stano comuni signorie e principati. I1 grande<br />

monarcato francese prende vigore e s'idealizza<br />

per le imprese espansionistiche del car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

Richelieu. I1 britannismo è espulso dall'euro-<br />

pea conquista dell'America, ma si garantisce<br />

nella vittoriosa impresa in<strong>di</strong>ana. Sono mon<strong>di</strong>a-<br />

li le ragioni e le spinte delle tramutazioni tec-<br />

niche e politiche tra il XIV e il XVI secolo, so-<br />

no risultati delle esplorazioni geografiche.<br />

V. Sicché l'Europa si fa <strong>di</strong> tutto quanto le<br />

sta intorno e prende il mondo a materia se non<br />

quando a cote per affinare il ferro de' suoi stru-<br />

menti. Neanche a farlo apposta tutta questa<br />

storia italiana o<strong>di</strong>erna prende le mosse da un<br />

passo fuori <strong>di</strong> casa: l'occupazione libica del<br />

1911.<br />

Si conclude a ciò <strong>di</strong>cendo che non si può scri-<br />

vere la storia d'Europa senza collegarla con<br />

quella degli altri continenti.<br />

Colonie, missioni, esplorazioni scientifiche<br />

portano e tengono l'Europa su tutta la terra,<br />

ond'è che non si può considerare esagerata I'o-<br />

pinione che l'Europa ha <strong>di</strong> sé. La Grecia, Ro-<br />

ma, la Chiesa, I'umanesimo, la riforma, la<br />

controriforma, il germanesimo, la rivoluzione<br />

francese sin giù al socialismo, ogni atteggia-<br />

mento, ogni momento della vita europea ha<br />

contenuto la sincera certezza <strong>di</strong> essere funzione<br />

umana universale. I dottrinari, come gli apo-<br />

stoli e i missionari, si sentono necessari per tut-<br />

te le genti. L'europeo vive in funzione d'uni-<br />

versalità. Ciò è vero sin dall'epoca ellenica e<br />

fluisce nel cristianesimo. Socrate, Platone, Ari-<br />

stotele pensavano per l'Uomo, e Cristo, roma-<br />

no, è venuto in terra per «tutti gli uomini».<br />

Che il cristianesimo si riallacci all'ellenismo lo<br />

prova forse quel ritirarsi dell'ebraismo in se<br />

stesso, in un geloso accanito nazionalismo,<br />

mentre Roma, pagana e cattolica, sviluppa la<br />

sua coscienza giuri<strong>di</strong>ca universalizzandosi.<br />

L'Europa non conosce ozio storico e cerca e<br />

inventa ragioni <strong>di</strong> competizioni, <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>, con-<br />

flitti. L'europeismo è tutto <strong>di</strong>alettico. Lo fanno<br />

idee irriducibili l'una all'altra, eroicamente,<br />

furiosamente <strong>di</strong>fese, idee che <strong>di</strong>ventano chiare<br />

ed acute nella lotta contro le lame che molto si<br />

scontrano; che rendono sempre più risoluti<br />

gl'ideali e gli scopi, il che è proprio <strong>di</strong> chi si<br />

batte e non lascerà la battaglia.<br />

VI. Una prima consapevolezza «europea»,<br />

non più esclusivamente latina, nasce dal vasto,<br />

tragico, eroico conflitto tra Chiesa e Impero su<br />

ciò che è e noi chiamiamo Stato. Chi rende la<br />

lotta decisiva e allo scoperto, rischiando dun-


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 33<br />

que il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> eretico, è Federico Svevo e il<br />

libro che consacra e sigilla lo spirito <strong>di</strong> questa<br />

lotta per lo Stato Europeo è la Divina Comme-<br />

<strong>di</strong>a. Logicamente la non-cattolicità è avversa al-<br />

lo Stato-religioso-cznonico e l'eretico Federico<br />

ha bevuto alla polla del catarismo, del patari-<br />

smo, del turlupinismo, l'assoluto dello Stato<br />

laico che è ragione a se stesso. I1 contatto con<br />

I'extraeuropeo è evidente come sempre.<br />

Il principio guelfo, trionfando contro lo sve-<br />

vismo antipapale, maturò rapidamente la resi-<br />

stenza delle nascenti monarchie europee. Filip-<br />

po il Bello si mette contro Bonifacio VIII.<br />

Ora il principio guelfo ha contro non solo il<br />

ghibellismo che cova eresia e protesta, ma il<br />

principato francese che ad Avignone spadro-<br />

neggia sul papa, mentre lo scisma spezza I'u-<br />

nità occidentale aiutando il personalizzarsi del-<br />

le nazioni. È il nascimento della modernità, si<br />

potrebbe <strong>di</strong>re dell'Europa.<br />

All'unità cattolica segue quella che l'uma-<br />

nesimo ha generato e <strong>di</strong>stribuito, e nell'uma-<br />

nesimo fioriscono i germi del senso dello Stato<br />

moderno. W. Fritzmeyer nel suo o<strong>di</strong>erno libro<br />

Chrrstenheit undEuropa vuol riconoscere il pa-<br />

pa Enea Silvio Piccolomini, Pio 11, il primo eu-<br />

ropeo. Di fronte al pericolo turco, egli sente la<br />

ragion d'essere d'un consenso, d'una intesa tra<br />

europei e scrive il libro sull'Europa. Ma gli eu-<br />

ropei non combattendo il turco vanno all'unità<br />

umanistica, - il' turco, poi, impersonato in<br />

Maometto I1 intese I'umanesimo, - vanno invece<br />

ai <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> nazionalistici che hanno i loro<br />

dottrinari in Machiavelli e Guicciar<strong>di</strong>ni. Il nazionalismo<br />

germanico trova la sua voce in Lutero,<br />

quello francese in Calvino che lo arma <strong>di</strong><br />

intransigente polemismo e gli prepara l'esplosiva<br />

affermazione dell'ottantanove che spazzerà<br />

il re pacifista cattolico e darà baionette e<br />

un imperatore ai soldati della protesta.<br />

Va da sé che calvinismo e luteranismo credono<br />

sinceramente d'essere missionari dell'autentica<br />

unità europea.<br />

Con la controriforma, la Chiesa, espellendo<br />

ogni estraneo pericoloso elemento, pone limiti<br />

esatti al proprio regime e precisa canoni, dogmi,<br />

doveri. Ma la riforma, cotesto eccesso romantico<br />

dell'umanesimo, ha portato seco il razionalismo<br />

profano, la logica eretica, insomma<br />

la filosofia <strong>di</strong> Bruno. In questo periodo I'europeo<br />

dal respiro mon<strong>di</strong>ale sarebbe Campanella:<br />

antimachiavellico, antinazionalista, che sogna<br />

una restaurazione cristiano-cattolica.<br />

VII. I1 monarcato francese è il realizzatore<br />

definitivo dello Stato potenza assoluta <strong>di</strong> sottinteso<br />

concordatario. A questo punto la Chiesa<br />

ammette lo Stato-non Chiesa e il suo universalismo<br />

lo cerca fuori della temporalità. Tutta<br />

la storia d'Europa si rivela adesso come tendenza<br />

allo Stato laico ~nonarchico <strong>di</strong> principi asso-<br />

Matc t- . vlb Pace t Qum'rrnn9.<br />

~ICSI~B m!.,, .sono ancora it padrone )o.<br />

luti. Le entità nazionali che si sono affermate,<br />

intensificano febbrilmente questo processo e le<br />

rivoluzioni saranno generose fusioni d'elemen-<br />

ti allo scopo <strong>di</strong> accelerare, epurare, facilitare il<br />

m-<br />

% ,- a '+ fav& urts r fantasia Ma prt8csla non ha rnrta


34 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

formarsi dello Stato sempre più sfrondato da sgombratore delle ragioni <strong>di</strong> guerra dall'Euro- <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Italia, Russia, Germania vengono ripregiu<strong>di</strong>ziali.<br />

pa, ma anche Carlo Marx, che non può essere ducendo al concetto terminale dogmatico <strong>di</strong><br />

Lo Stato nazionale e gareggiatore <strong>di</strong>venta considerato pacifista - non sappiamo se il Stato quelli <strong>di</strong> razza-popolo-società-classe-naformula<br />

della storia europea e, mentre 1'Europa<br />

si <strong>di</strong>vide e <strong>di</strong>stribuisce in più centri e zone<br />

principio del Manifesto cada <strong>di</strong>nanzi all'awen- zione. Lo Stato viene riassumendo tutti i proto<br />

del regime proletario abolitore <strong>di</strong> classi - cessi evolutivi e risolutivi dei rapporti, infonde<br />

<strong>di</strong> concorrenza, si accomuna però nello spirito intuisce intorno al 1859 la necessità della fase un senso <strong>di</strong> garanzia perché dà organi, funziodella<br />

statalità. Ma ogni nazione agisce sotto la colonialista degli Stati europei, compresa 1'Ita- ni, limiti ad ogni in<strong>di</strong>viduo sempre più con<br />

spinta egemonistica con mira d'impero: la lia, prima <strong>di</strong> quella che chiama redenzione l'approfon<strong>di</strong>rsi della sua autorità che riacqui-<br />

Gran Bretagna sollecitata dall'inquetu<strong>di</strong>ne proletaria. sta, o ad<strong>di</strong>rittura conquista, una ragion d'essedella<br />

protesta: la Francia dell'espansionismo <strong>di</strong> VIII. Liberalismo, democratismo, parla- re che non ha più bisogno <strong>di</strong> giustificazioni.<br />

Richelieu, dall'universalismo dei giacobini, mentarismo, socialismo non attenuano la spin- Idealizza la necessità.<br />

dalle ban<strong>di</strong>ere <strong>di</strong> Napoleone I; Asburgo nel- ta nazionalista degli Stati. S'inaugura la gara I1 bisogno dell'intervento dello Stato è sentil'ipnosi<br />

del sanfe<strong>di</strong>smo. tra i <strong>di</strong>versi socialismi, tra i popoli produttori, to da tutti i paesi europei. Quel ch'è alla vigilia<br />

Questi e quegli, attraverso le imprese del de- tra i loro proletariati. In realtà la lotta <strong>di</strong> classe della sua sconfitta e <strong>di</strong>sparizione è il subiettivo.<br />

cimottavo e decimonono secolo, compiono l'e- denuda la competizione tra plesso e plesso na- La vittoria <strong>di</strong> domani è all'obiettivo. Tesi <strong>di</strong><br />

sperienza della ineluttabilità della guerra ma zionale e rende sul terreno delle cose la <strong>di</strong>plo- partito, formula <strong>di</strong> gruppo, ragione privata, fidella<br />

sua insufficienza a risolvere, naturalmen- mazia più affermativa. La classe finisce per losofemi immanentisti sono svalutati <strong>di</strong>nanzi<br />

te nel provvisorio degli assestamenti storici, i «sentire» 10 Stato. (Alle sue origini, nella men- all'enorme aumento della quantità, sovrapoproblemi<br />

internazionali. Sorge quin<strong>di</strong> un certo te dei dotti e dei dottrinari, l'idea socialista polazione, complessità d'interessi, interferenze<br />

pacifismo <strong>di</strong> cancellerie e <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomazie, quel non balzò come curiosità critica sullo Stato?) <strong>di</strong> affari, <strong>di</strong> pretese, <strong>di</strong>saccor<strong>di</strong>, moltiplicati bipacifismo<br />

con<strong>di</strong>zionato che è accettato anche Gli Stati <strong>di</strong>ventano tutti produttori e aguzzano sogni, eccesso delle concorrenze. I1 liberalismo<br />

oggi. In verità, come non sarebbe con<strong>di</strong>zionata il senso degli interessi medesimi delle classi. 11 suppone como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> spazi e dovizia <strong>di</strong> margiin<br />

Europa la volontà <strong>di</strong> pace? I1 colonialismo, proletariato socialista tedesco ha finito per con- ni. Quando è nato, l'Europa non aveva due<strong>di</strong>ventato<br />

sistematico, vorremmo <strong>di</strong>re organi- sentire alla guerra, sperando in soluzioni van- cento milioni <strong>di</strong> abitanti - oggi ne ha mezzo<br />

co, è un suo corollario. Leibniz pare abbia per taggiose e <strong>di</strong> classe. Formidabile è I'intensifi- miliardo - e gli Stati erano pochissimi, poche<br />

il primo veduto chiaro nella sua funzione <strong>di</strong> carsi del concetto <strong>di</strong> Stato in Europa: in tremo- le nazioni coscienti e ancor miti le pretese,<br />

ben educate le dottrine, me<strong>di</strong>ocre la fase<br />

grande industriale, lenta l'attività colonialista.<br />

Ma se il geografo si pone la domanda, se vi siano e quali siano le ragioni naturali, Oggi il liberalismo non lo ve<strong>di</strong>amo alle<br />

geografiche, <strong>di</strong> una civiltà europea <strong>di</strong> carattere unitario, egli deve rispondere che l'Europa, prese con la realtà; è un verbalismo. Le necesquale<br />

la tra<strong>di</strong>zione e la convenzione definiscono e delimitano, può considerarsi come una sità e lJurgenza delle decisioni, delle soluzioni<br />

unità solo al paragone delle altre gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzioni continentali, ma non già in se stessa. <strong>di</strong>nanzi all'imperativo tragico delle crisi, delle<br />

Considerata in se stessa, per la situazione, per la figura complessiva, per i confini, per il minaccie <strong>di</strong> guerra, <strong>di</strong> sowertimento, <strong>di</strong>soccurilievo<br />

orografico, per tutti quanti gli elementi climatici, per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vegetazione pane i liberali d'ogni grado e colore in Europa<br />

naturale che ne derivano, essa va <strong>di</strong>stinta in una Europa orientale O continentale, ed in una e la loro delega al potere, anche se tacita e <strong>di</strong>s-<br />

Europa occidentale o marittima, separate da una zona O regione <strong>di</strong> transizione nella quale simulata, è piena. Anche i liberali e i liberisti<br />

tutti quegli elementi trapassano e mutano e si mo<strong>di</strong>ficano più o meno gradualmente, invocano tacendo e svalutandosi l'intervento<br />

talora però in modo molto rapido e deciso.<br />

dello Stato che prepara così in un modo o nel-<br />

Deve anche - il geografo che si sia posto quella domanda - deve anche constatare che<br />

per forza maggiore, la <strong>di</strong>ttatura della<br />

nell'Europa marittima tutte quelle con<strong>di</strong>zioni naturali, geografiche, sono <strong>di</strong> favore per il politica.<br />

sorgere e lo svilupparsi della civiltà; nell'Europa continentale sono invece, nel loro complesso,<br />

<strong>di</strong> sfavore.<br />

Egli può porre mente anche a fatti umani che rientrano <strong>di</strong>rettamente nel suo campo <strong>di</strong><br />

osservazione: tipo dell'agricoltura, forme della proprietà terriera, densità <strong>di</strong> popolazione,<br />

tipi delle case, numero e caratteri dei centri; e constatare che ognuno <strong>di</strong> questi fatti umani<br />

si manifesta con caratteri <strong>di</strong>versi, spesso contrastanti o ad<strong>di</strong>rittura opposti, nelle due Europe,<br />

consequenzialmente alle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni naturali, geografiche, dell'una o dell'altra;<br />

e constatare che, tanto nell'una quanto nell'altra, tutti questi fatti umani confortano la già<br />

fatta affermazione, che cioè tali con<strong>di</strong>zioni naturali sono <strong>di</strong> favore nell'Europa occidentale,<br />

e <strong>di</strong> sfavore nella Europa orientale, per lo sviluppo della civiltà.<br />

Può constatare infine che le due Europe si <strong>di</strong>fferenziano, nettamente, per l'economia<br />

complessiva resultante già dall'insieme dei fatti umani osservati, per le forme d'arte, per<br />

la religione, per le lingue: si può aggiungere, anche e notevolmente, per il livello dell'alfabetismo.<br />

Si che il geografo deve concludere affermando che non ci siano ragioni naturali, geografiche,<br />

per una civiltà europea veramente unitaria, ma soltanto per una civiltà europea<br />

occidentale, e che tutti gli elementi, fisici ed umani, che rientrano nel suo campo <strong>di</strong><br />

osservazione, comprovano questa sua prima affermazione.<br />

Si parla, naturalmente, <strong>di</strong> civiltà spettanti a larghi complessi <strong>di</strong> popolazione umana, non<br />

a piccole minoranze o a singoli in<strong>di</strong>vidui: minoranze civilissime possono formarsi e singoli<br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> grande geniaiità e <strong>di</strong> vasta e profonda cultura possono manifestarsi in mezzo<br />

ad un ambiente umano me<strong>di</strong>ocremente progre<strong>di</strong>to sulla via della civiltà. Ed anche da essi<br />

IX. In pratica dunque in Europa i due principi,<br />

liberale e <strong>di</strong> partito, sono già falliti. Ma<br />

17~uropa resta <strong>di</strong>visa da due mentalità riguardo<br />

alla valutazione del fatto-Stato, da due concezioni<br />

delle quali, per venir subito all'esempio,<br />

una potrebbe essere quella rappresentata dallo<br />

stato francese, quella rappresentata dallo<br />

Stato italiano. Differenza intellettuale, in<br />

parte ostentata, più detta che creduta ed applicata,<br />

perché la Francia non ha minore necessità,<br />

secondo il pensiero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi politici e<br />

170pinione <strong>di</strong> vasta parte del pubblico, <strong>di</strong> più<br />

soli<strong>di</strong> istituti, insomma dpuna rettifica dellfarchitettura<br />

statale.<br />


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 35<br />

sta, il punto <strong>di</strong> vista francese, perché nel pro-<br />

gramma gli altri avrebbero dovuto fare atto <strong>di</strong><br />

generosità, sacrificio, rinunzia, non certo la<br />

Francia, esposta, come si sa, alla minaccia tede-<br />

sca e con lei le nuove Nazioni-Stati da lei create<br />

a Versailles nell'oriente europeo marino-da-<br />

nubiano-balcanico. Anche se si ammette la<br />

piena sincerità <strong>di</strong> Briand, non si <strong>di</strong>minuisce la<br />

portata della prova che ciascun paese europeo<br />

si sforza <strong>di</strong> europeizzare il proprio punto <strong>di</strong> vi-<br />

sta, o con ingenua sincerità, o illudendosi <strong>di</strong><br />

compiere una missione, o con la superficiale<br />

<strong>di</strong>sinvoltura del gesto prowisorio, o con la bo-<br />

ria d'essere certo che in quello stanno verità e<br />

benessere per tutti. La logica del superpacifista<br />

Briand è, inconsapevolmente se si vuole, quel-<br />

la <strong>di</strong> Napoleone, <strong>di</strong> Metternich, <strong>di</strong> Lenin.<br />

X. L'intesa maggiore implica e presuppone<br />

le intese minori. Certo è che, senza trasforma-<br />

zione universale in Europa del senso dello Sta-<br />

to, è assurdo e vano programmare gli Stati Uni-<br />

ti europei.<br />

A idealità così nuova e contra<strong>di</strong>ttoria, perché<br />

si traduca in feconda realizzazione politica, bi-<br />

sogna far precedere una rieducazione politica,<br />

il convincimento fermo della <strong>di</strong>sciplina dei po-<br />

poli, la vittoria del sentimento dell'obbe<strong>di</strong>en-<br />

za. Le obbe<strong>di</strong>enze parziali faranno I'obbe<strong>di</strong>en-<br />

za totale. L'èra dei partiti parlamentari e dei<br />

loro <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> non favorisce la formazione della<br />

necessaria nuova coscienza dello Stato. Una<br />

unità o semplicemente una unione <strong>di</strong> popoli<br />

europei che non fosse politica, non si sa quale<br />

connessione avrebbe, ove non risultasse da<br />

scambievoli transazioni sul terreno dei rapporti<br />

sociali, civili, politici. Fuori delle finzioni e dei<br />

verbalismi, l'intesa europea sarebbe <strong>di</strong> per se<br />

stessa una gerarchia - basta por mente ai<br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> civiltà ed al raggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione ed<br />

uso delle lingue europee. Non possono inten-<br />

derla i popoli-Nazioni-Stati non pervenuti an-<br />

cora alla volontà della gerarchia e della collabo-<br />

razione entro i loro confini. L'ostacolo della <strong>di</strong>-<br />

versità del concepire e vivere lo Stato è awerti-<br />

to anche dai paesi a regime democratico-libera-<br />

le e dai loro governi e lo si desume dai <strong>di</strong>scorsi<br />

che i rappresentanti pronunciano nei congressi<br />

internazionali: essi riconoscono che l'intesa do-<br />

vrebbe ottenersi a malgrado delle <strong>di</strong>versità de-<br />

gli spiriti e delle forme dei singoli Stati. È su-<br />

perfluo riconoscere che, senza dubbio, il pro-<br />

getto <strong>di</strong> Briand è il sintomo <strong>di</strong> una tendenza<br />

spirituale che riassume le aspirazioni morali<br />

della mitezza, della trasingenza, insomma <strong>di</strong><br />

un perdono laico e magari ateo, ideologia <strong>di</strong><br />

una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>ffusa borghesia che anela alla le-<br />

galizzazione della pace, s'intende sempre della<br />

non-guerra. I1 desiderio della pace o, meglio,<br />

<strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> como<strong>di</strong>tà, alias del mini-<br />

mo sforzo, è delle società che escono da un va-<br />

sto, rovinoso, sanguinoso conflitto ed è caratte-<br />

ristico delle democrazie che vogliono conser-<br />

varsi il profitto ottenuto o che almeno abbiso-<br />

gnano <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> tempo bastante a re-<br />

staurare l'economia e a dare, sia pure per un<br />

tempo limitato, la sensazione <strong>di</strong> uno scopo rag-<br />

giunto. A riguardo <strong>di</strong> un tal periodo <strong>di</strong> tempo<br />

si osserva, per esempio, che, ad un quin<strong>di</strong>cen-<br />

nio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla grande guerra, la Germa-<br />

nia ci appare assai meno docile e pacifista che<br />

non fosse a cinque e anche a <strong>di</strong>eci anni e che gli<br />

autentici pacifici, se non pacifisti tedeschi,<br />

debbono lottare - guerra interna - con pre-<br />

parazioni e minaccie bellicose <strong>di</strong> partiti vecchi<br />

e nuovi.<br />

Il signor De la Palisse <strong>di</strong>rebbe che un'intesa<br />

o semplicemente un accordo, tanto per evitare<br />

il più a lungo possibile la guerra, sarebbe rea-<br />

lizzabile solo in un'Europa tutta democratico-<br />

liberale o fascista o bolscevica, insomma in<br />

un'Europa a regime unico, qualche cosa come<br />

un'impero. Interessi, vedute comuni e un solo<br />

linguaggio politico: proprio l'opposto <strong>di</strong> quel<br />

che oggi accade, che ogni gente parla un suo<br />

linguaggio politico che agli stranieri pare ger-<br />

go. Oggi come oggi, sarebbe mai possibile che<br />

il Duce Mussolini dovesse attendere il voto dei<br />

Parlamenti esteri per decidere a riguardo della<br />

sua condotta politica? Si noti che le autonomie<br />

europee dei maggiori Stati non sono state mai<br />

così gelose come oggi.<br />

XI. Si domanda ancora quale contenuto,<br />

quale carattere, quali limiti avrebbe una pace<br />

convenuta prescindendo dalle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

senso e forma dello Stato. Garantirebbe in mo-<br />

do esclusivo I'incruenza, la non-guerra milita-<br />

re, armata, omicida? Ma veramente questa è la<br />

sola guerra e i danni della cruenza sono i più<br />

gravi? L'esperienza dell'ultimo ventenni0 inse-<br />

gna che si può provocare la fame <strong>di</strong> un popolo,<br />

<strong>di</strong> più popoli, col sono mezzo economico-com-<br />

merciale. Denutrizione, perturbamenti nervo-<br />

si, nascite non vitali, denatalità, demoralizza-<br />

zione collettiva conseguono all'immiserimento<br />

sociale ed il suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong>venta fenomeno ad alta<br />

frequenza e le epidemie completano il quadro<br />

<strong>di</strong>sastroso. L'esperienza insegna che la <strong>di</strong>fesa<br />

della propria ricchezza, del proprio benessere,<br />

e, all'ultim'ora, della propria esistenza, fa ado-<br />

perare ad un paese e quin<strong>di</strong> al suo Stato mezzi<br />

non meno omici<strong>di</strong> delle artiglierie e delle tor-<br />

pe<strong>di</strong>ni lanciate dall'aeroplano. S'impoverisce il<br />

paese nemico, gli si tagliano i viveri, lo si gitta<br />

alla <strong>di</strong>sperazione; cederà per debolezza.<br />

E quando un paese d'Europa s'indebita, si<br />

mette alla mercè del paese cre<strong>di</strong>tore e ab<strong>di</strong>ca<br />

alla propria autonomia, a ciò che era la sua <strong>di</strong>-<br />

gnità forse un giorno gelosa ed orgogliosa. 1<br />

forti sanno pur far nascere in seno al paese che<br />

vogliono vinto - senza operazioni <strong>di</strong> guerra -<br />

sommosse, scioperi, rivoluzioni.<br />

Sino a che le con<strong>di</strong>zioni permetterrano I'e-<br />

sercizio <strong>di</strong> questa guerra senza guerra, più mi-<br />

ci<strong>di</strong>ale della guerra, si può credere che la since-<br />

rità presieda alle <strong>di</strong>scussioni, alle proposte, alle<br />

conclusioni dei congressi? Dunque gli Stati,<br />

perché l'accordo non ristasse sterilmente verba-<br />

le, dovrebbero essere veramente liberi d'una li-<br />

bertà garantita dai mezzi economici, sicura<br />

dalle minaccie delle lotte tra partiti ed interes-<br />

si. È facile qui lasciare il terreno solido delle<br />

possibilità e perdersi nella nebbia rosea delle<br />

aspirazioni vane.<br />

XII. Non conosciamo ancora Stati forti che<br />

Il casbllo <strong>di</strong> carta ti Briand<br />

OVVERO<br />

gli Stati Uniti d'Europa<br />

( PmadAC, M@(?:\) .


36 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

non agiscano in senso espansivo. Si pensa che misticamente Campanella, storicamente Leib- mo <strong>di</strong> Stato europeo non presenta il suo prol'espansione<br />

extraeuropea coloniale, dei pro- niz. Ma allora quell'umanità, quell'universa- get:o <strong>di</strong> nuova giustizia, <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong> Stati Uniti<br />

tettorati, dei mandati, possa sfogare questo ir- lità consacrata tra Stati europei non varrebbe con le braccia cariche <strong>di</strong> doni da parte del suo<br />

resistibile moto centrifugo. L'aveva presentito per genti, Nazioni, Stati d'oltre Europa. L'uo- paese, <strong>di</strong>cendo: «Per incominciare a realizzare<br />

il programma d'unità spirituale e politica, ec-<br />

17. En la historia - podria demostrarse facilmente - han constituido Estados fuertes covi questa somma <strong>di</strong> terre da <strong>di</strong>vidersi, queste<br />

10s pueblos que han sabido agrupar en torno suyo 5. otros pueblos, invitandoles 2 una genti a cui rimnziamo. Noi non vogliamo che<br />

empresa comun, de indole genera1 y futura. La unidad del Imperio Romano fué una la Pace e noi vi contribuiamo con una sacrificaunidad<br />

de vida, una colaboraci6n en empresa vital. La base de todo Estado no es ni la<br />

materialidad territorial, ni la lengua, ni la raza; nada, en suma, «pasado»; es precisamente<br />

la coincidencia de todos en una «empresa» futura. Decia Renan con razon que un Estado<br />

es un «plebiscito coti<strong>di</strong>ano».<br />

18. De igual modo la unidad europea debe hacerse no sobre la base de un territorio, ni<br />

de un i<strong>di</strong>oma, ni de una raza - todas cosas del pasado é intangibles por sagradas - sino<br />

proponiendose 10s Europeos una empresa futura de gran formato historico, que reuna en<br />

colaboraci6n organica 5 todos. Existen 10s elementos negativos para esa union; principalmente<br />

la necesidad de «defenderse» (economica, moral, culturalmente) que siente ya Europa.<br />

Pero no basta; es preciso que Europa se sienta «una» no por mirar al pasado, sino por<br />

tender la vista al futuro y fijar la atencion en un ~terminus ad quema. Lo que hace la<br />

unidad del Estado es e1 movimiento «bacia»; es e1 esfuerzo; es la <strong>di</strong>namicidad de la flecha<br />

<strong>di</strong>sparada 5 una meta lejana y apetecida.<br />

19. A la union europea se han opuesto hasta ahora 10s sentimientos nacionalistas. Pero<br />

esta idea de una unidad europea, basada en una coLaboraci6n para un fin 6 empresa futura,<br />

no es antinomica con 10s nacionalismos. Los nacionalismos pueden proseguir su labor tutele<br />

rinunciaD. No. Dice:


<strong>di</strong>cembre 1983<br />

toccare il quadro dell'assestamento europeo se<br />

anche essa ne è un derivato? Alsazia-Lorena,<br />

Dalmazia, Alto A<strong>di</strong>ge, Canale <strong>di</strong> Danzica, Ma-<br />

cedonia, Croazia, Ungheria, Bessarabia.. .<br />

Queste ragioni <strong>di</strong> guerra sono per le Potenze<br />

europee così dette vittoriose, con<strong>di</strong>zioni della<br />

pace, della pace che è dal 1918 in qua il perio-<br />

do che segue alla guerra guerreggiata. Lo Stato<br />

che ha vinto <strong>di</strong>ce: «Guai a chi mi tocca le terre<br />

che io ho preso!, Di contro gli si replica: «Non<br />

avrai pace sino a che non le avrai restituite!, E<br />

non si considera in pace questa ora che è senza<br />

guerra.<br />

XIV. Nessun Stato europeo potrebbe senza<br />

compromettere la sua stessa esistenza automu-<br />

tilarsi. L'irrazionale della realtà è tutto qui. Se<br />

ciò potesse darsi, dal problema dell' Alto A<strong>di</strong>ge<br />

e dell' Alsazia-Lorena in breve si dovrebbe pas-<br />

sare a quello <strong>di</strong> Malta, Gibilterra, e cioè a due<br />

occupazioni inglesi su terre e zone europee non<br />

inglesi, Spagna e mare italiano. La Gran Breta-<br />

gna <strong>di</strong>ce: .~i~<br />

41 me- 61b1. iar.sinei>i. ~rrpria ral miiro o


38 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

nazionalistico delle gran<strong>di</strong> come delle piccole<br />

masse europee: slovacchi, croati, sloveni, irlan-<br />

desi, catalani, macedoni, ungheresi, fiammin-<br />

ghi, al pari dei tedeschi, dei francesi, degli ita-<br />

liani, dei polacchi, dei turchi, che oggi possia-<br />

mo considerare europeizzati. Tutte queste raz-<br />

ze che protestano sono scaglionate lungo una<br />

gamma <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> considerare lo<br />

Stato ai quali non riescono a dare unità le pro-<br />

clamazioni e le apparenze democratico-sociali-<br />

liberali-repubblicane, <strong>di</strong>ttatoriali, comunisti-<br />

che. Frammenti <strong>di</strong> Nazioni che in questo od in<br />

quel caso servono <strong>di</strong> motivo più sonante ad un<br />

partito movimenti senza preoc-<br />

-. cupazione <strong>di</strong> conseguenze, senza previsioni <strong>di</strong><br />

risultati. Una nazionalità in tendenza, per farsi<br />

nazione, in atto e in fatto, ha pur bisogno <strong>di</strong><br />

costituire una entità quantitativa sufficiente,<br />

<strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un territorio <strong>di</strong> sufficiente<br />

produttività e per il mercato interno e per<br />

quello estero, senza cui non si dà garanzia e<br />

sviluppo <strong>di</strong> benessere. Altrimenti la piccola en-<br />

tità nazionale dovrà partecipare come satellite<br />

È strano questo coincidere nella storia mo-<br />

derna europea della più intransigente pretesa<br />

<strong>di</strong> classe e del moltiplicarsi delle patrie animate<br />

da imperterrita esigenza nazionalistica.<br />

XVI. Tuttavia il fatto più interno del pre-<br />

sente inquieto d'Europa è l'andare verso la in-<br />

staurazione dello Stato potere, autorità, <strong>di</strong>sci-<br />

plina, garanzia ideale.<br />

I massimi organismi vitali europei ne hanno<br />

fatto la chiave <strong>di</strong> volta della loro rinascenza.<br />

Dunque domani l'Europa, che sarà sempre<br />

guidata da codesti massimi organismi storici,<br />

non potrà intendersi che sul piano <strong>di</strong> una co-<br />

mune, austera, rigorosa, concezione dello Sta-<br />

to che detterà con eguale misura doveri, nor-<br />

me, limiti.<br />

C'è in germe una legalità che non può anco-<br />

ra formularsi, ma troverà le sue formule quan-<br />

do gli Stati, che insomma sono l'Europa, parle-<br />

ranno lo stesso linguaggio. Non c'è da sperare<br />

in miracoli, in soluzioni repentine e definitive.<br />

Ma non v'è ragione a <strong>di</strong>sperare, se quel che si<br />

vuole non è l'assoluto della pace e dell'accor-<br />

al sistema d'influenze e <strong>di</strong> dominio d'uno Sta- Un numero della rivista «Antieuropa», <strong>di</strong>retta do, ma che l'Europa salga all'awenire con non<br />

t0 grosso e, perché tale, centrifugo, e non sarà da &vero Graveui (1940). minore fecon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> opere, con non minore fe-<br />

che in apparenza autonoma e sarà priva d'una de nella sua missione <strong>di</strong> eterna superatrice ed<br />

vita e d'una ragion <strong>di</strong> vita propria. Certo per la sce il turbamento e la <strong>di</strong>fficoltà la prospettiva utilizzando tutte le sue risorse spirituali e natu-<br />

sua pace l'Europa non è stata aiutata dall'ec- <strong>di</strong> un aumento ancora <strong>di</strong> rivelazioni e <strong>di</strong> riven- rali. Noi non abbiamo alcuna intenzione <strong>di</strong> ab-<br />

cessivo frantumarsi delle nazionalità e ne accre- <strong>di</strong>cazioni nazionali. <strong>di</strong>care al titolo <strong>di</strong> europei.<br />

1 La Dottrina del Fascismo<br />

1<br />

«. . . Anzitutto il Fascismo, per quanto riguarda, in generale, I'av-<br />

venire e lo sviluppo dell'umanità, e a parte ogni considerazione <strong>di</strong><br />

politica attuale, non crede alla possibilità né all'utilità della pace<br />

perpetua. Respinge quin<strong>di</strong> il pacifismo che nasconde una rinuncia<br />

alla lotta e una viltà - <strong>di</strong> fronte al sacrificio. Solo la guerra porta al<br />

massimo <strong>di</strong> tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo <strong>di</strong><br />

nobiltà ai popoli che hanno la virtù <strong>di</strong> affrontarla. Tutte le altre<br />

prove sono dei sostituti, che non pongono mai l'uomo <strong>di</strong> fronte a sé<br />

stesso, nell'alternativa della vita e della morte. Una dottrina, quin<strong>di</strong>,<br />

che parta dal postulato pregiu<strong>di</strong>ziale della pace, è estranea al Fasci-<br />

smo; così come estranee allo spirito del Fascismo, anche se accettate<br />

per quel tanto <strong>di</strong> utilità che possano avere in determinate situazioni<br />

politiche, sono tutte le costruzioni internazionalistiche e societarie, le<br />

quali, come la storia <strong>di</strong>mostra, si possono <strong>di</strong>sperdere al vento, quan-<br />

do elementi sentimentali, ideali e pratici, muovono a tempesta il<br />

cuore dei popoli. Questo spirito antipacifista, il Fascismo lo trasporta<br />

anche nella vita degli in<strong>di</strong>vidui. L'orgoglioso motto squadrista cme<br />

ne frego*, scritto sulle bende <strong>di</strong> una ferita, è un atto <strong>di</strong> filosofia non<br />

soltanto stoica, è il sunto <strong>di</strong> una dottrina non soltanto politica: è<br />

l'educazione al combattimento, l'accettazione dei rischi che esso<br />

comporta; è un nuovo stile <strong>di</strong> vita italiano. Così il fascista accetta,<br />

ama la vita, ignora e ritiene vile il suici<strong>di</strong>o; comprende la vita come<br />

dovere, elevazione, conquista: la vita che deve essere alta e piena:<br />

vissuta per sé, ma soprattutto per gli altri, vicini e lontani, presenti<br />

e futuri,.<br />

(da da Dottrina del Fascismo*, cap. II - Dottrinapolitica e sociale).<br />

ABBONATEVI A<br />

Europa Regioni I<br />

agenzia settimanale per gli enti regionali e locali<br />

La pace perpetua i<br />

e.. . Però la ragione, dal suo trono <strong>di</strong> suprema potenza morale<br />

legislatrice, condanna assolutamente la guerra come proce<strong>di</strong>mento<br />

giuri<strong>di</strong>co, mentre eleva a dovere imme<strong>di</strong>ato lo stato <strong>di</strong> pace, che<br />

tuttavia non può essere creato o assicurato, senza una convenzione<br />

dei popoli tra loro: così <strong>di</strong>viene necessaria una lega <strong>di</strong> particolare<br />

tipo, che si può chiamare lega della pace Cfoedus paczficum) e che va<br />

<strong>di</strong>stinta dal patto <strong>di</strong>pace (pactumpacis), per il fatto che questo cerca<br />

<strong>di</strong> mettere semplicemente fine ad una guerra, mentre invece quello<br />

cerca <strong>di</strong> mettere fine a tutte le guerre, e per sempre. Questa lega non<br />

ha lo scopo <strong>di</strong> far acquistare potenza ad un qualche stato, ma mira<br />

solo alla conservazione e alla sicurezza della libertà <strong>di</strong> uno stato, per<br />

sé, e al tempo stesso per sottomettersi (come gli uomini nello stato <strong>di</strong><br />

natura) a leggi pubbliche e a una coazione tra <strong>di</strong> loro. Si può imma-<br />

ginare I'attuabilità (realtà oggettiva) <strong>di</strong> questa idea <strong>di</strong> federalismo<br />

che gradualmente si deve estendere a tutti gli stati, e condurre così<br />

alla pace perpetua: poiché se la fortuna portasse un popolo potente<br />

e illuminato a costituirsi in repubblica (la quale per sua natura deve<br />

tendere alla pace perpetua), si avrebbe in ciò un nucleo dell'unione<br />

federativa per gli altri stati, per unirsi ad essa e garantire così lo stato<br />

<strong>di</strong> pace fra gli stati, conformemente all'idea del <strong>di</strong>ritto internaziona-<br />

le, estendendolo sempre più tramite altre unioni dello stesso tipo».<br />

(do/ aprogetto per una pace perpetua* <strong>di</strong> Emanuele Kant)<br />

Organo mensile dell'AICCE, associazione unitaria<br />

esce tutti i venerdì a cura deU'AICCE <strong>di</strong> Comuni, Province, Regioni<br />

l


<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 39<br />

Un solo<br />

La drasticità, consapevole e convinta, <strong>di</strong><br />

quello che scriverò mi fa sentire il bisogno <strong>di</strong><br />

questa premessa. Non voglio certo spingere al<br />

rancore, al malanimo, tanto meno all'o<strong>di</strong>o,<br />

sentimenti che il cristiano rifiuta. Mussolini,<br />

Komeini, Toni Negri, lo spacciatore <strong>di</strong> droga,<br />

il violentatore, in breve ogni uomo, buono o<br />

cattivo, è un fratello da amare, come lo amò<br />

Gesù che sulla croce per ciascuno donò la vita.<br />

Come potremmo non desiderare <strong>di</strong> incontrare<br />

tutti ed ognuno in Para<strong>di</strong>so? La porta del Para-<br />

<strong>di</strong>so d'altronde ci sarà sbarrata se chiu<strong>di</strong>amo il<br />

cuore anche ad uno solo, magari al vicino che<br />

non vuole pagare la quota <strong>di</strong> condominio o tie-<br />

ne il televisore acceso con baccano infernale.<br />

Altra osservazione alla quale tengo è questa.<br />

Si sono inserite nelle rievocazioni del centena-<br />

rio della nascita <strong>di</strong> Mussolini quelle dei 40 anni<br />

dal 25 luglio e da11'8 settembre 1943. Conside-<br />

ro le due date profondamente <strong>di</strong>verse: anzi le<br />

contrappongo.<br />

11 25 luglio 1943 non fu certo una giornata<br />

gloriosa. Alla notizia che una saggia congiura<br />

aveva tolto il potere a Mussolini e posto fine al<br />

Partito Nazionale Fascista la maggioranza degli<br />

italiani reagì istintivamente, rumorosamente,<br />

dando uno spettacolo non certo e<strong>di</strong>ficante. Po-<br />

chi anni prima avevano salutato con entusia-<br />

smo «l'Impero» (sic: l'Impero); e quando il 10<br />

giugno 1940 l'Italia entrò in guerra niente ri-<br />

schiava chi non manifestava, e moltissimi urla-<br />

rono «Sia. La conversione ormai quasi generale<br />

all'antifascismo d'un popolo pur nella sua<br />

maggioranza neanche prima profondamente<br />

fascista (aveva rifiutato col suo comportamento<br />

le leggi razziali) era recentissima, <strong>di</strong> mesi o <strong>di</strong><br />

settimane. Non era legata a motivi ideologici o<br />

a pentimento, ma alla paura delle bombe, alla<br />

fame, alle sconfitte.<br />

Ma un giu<strong>di</strong>zio severo sul nostro popolo sa-<br />

rebbe ingiusto, oltre che per l'esistenza <strong>di</strong> una<br />

minoranza consapevole e preparata, anche<br />

perché, solo quarantacinque giorni dopo, 1'8<br />

settembre fu nobile esempio <strong>di</strong> generosità il<br />

salvare, con rischio anche grave, i soldati fug-<br />

giaschi, i prigionieri alleati, gli ebrei: fu azione<br />

<strong>di</strong> popolo, come fu azione <strong>di</strong> popolo per mesi<br />

e mesi (1 1 a Firenze, 20 al Nord) la Resistenza,<br />

espressione meravigliosa d'impegno <strong>di</strong> de<strong>di</strong>-<br />

zione, d'eroismo, talora <strong>di</strong> santità. L'8 settem-<br />

bre fu lo spartiacque fra due atteggiamenti<br />

quasi generali: prima il <strong>di</strong>sorientamento mora-<br />

le; dopo una sempre più <strong>di</strong>ffusa presa <strong>di</strong> co-<br />

scienza.<br />

Ho voluto scrivere perché si sta facendo lar-<br />

go, e voglio combatterlo perché falso, <strong>di</strong>sedu-<br />

cativo e pericoloso, un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>staccato e<br />

neutrale sul fascismo. Nessuno degli argomenti<br />

a <strong>di</strong>fesa è valido; e quelli d'accusa si fondano<br />

su dati inoppugnabili.<br />

A Mussolini riconosco un solo merito. Tutte<br />

le altre opere del Regime sarebbero state fatte<br />

ugualmente, o furono nella linea della rovina a<br />

cui ci portò. I1 merito che riconosco a Mussolini<br />

è il restauro della chiesa <strong>di</strong> San Cassiano in<br />

Pennino. I1 governo Turati o il governo Amen-<br />

dola non si sarebbero ricordati <strong>di</strong> quel gioielli-<br />

merito<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Zoli<br />

no romanico presso Dovia, in comune <strong>di</strong> Pre-<br />

dappio. Sarebbe ancora lì cadente, forse ab-<br />

bandonato. Don Pietro Zoli (uno dei tanti Zoli<br />

della zona) non avrebbe trovato interlocutore<br />

per il restauro.<br />

Fine dei ringraziamenti. Passiamo ai presun-<br />

ti meriti.<br />

Fine dei <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni: uno dei fautori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor-<br />

<strong>di</strong>ni ottenne dal Re il potere, proseguì per<br />

qualche anno le violerize (Matteotti e don Min-<br />

zoni furono uccisi sotto il governo Mussolini),<br />

poi, alla fine, secondo la vecchia formula dei<br />

tiranni vincitori, l'or<strong>di</strong>ne regnò.<br />

La Conciliazione fra Stato e Chiesa. Era in<br />

gestazione prima <strong>di</strong> Mussolini.<br />

Qualche, pur non frequente, buona realiz-<br />

zazione architettonica, come a Firenze la sta-<br />

zione <strong>di</strong> S.M.N. e lo :sta<strong>di</strong>o. Ho visto in tutti i<br />

paesi d'Europa stazioni e sta<strong>di</strong> costruiti dal<br />

1922 al 1943.<br />

La chiesa <strong>di</strong> San Cassiano in Pennino.<br />

La vittoria nei campionati mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> cal-<br />

cio. L'ha conquistata anche l'Italia democrati-<br />

ca.<br />

La battaglia del grano. Ha le stesse caratteri-<br />

stiche e le stesse finalità autarchiche <strong>di</strong> quelle<br />

dei paesi comunisti.<br />

L'impresa atlantica. La tragica inferiorità<br />

dell'Aeronautica Italiana nel 1940-1943 prova<br />

che anche nel campo dell'aviazione, malgrado<br />

i bravi imitatori <strong>di</strong> Lindbergh, il fascismo ci<br />

aveva tenuto moltissimo in<strong>di</strong>etro.<br />

Una certa presenza delllItalia nella politica<br />

internazionale. Diremo dopo come andò a fi-<br />

nire; ma osserviamo adesso che anche gli altrui<br />

ce<strong>di</strong>menti ebbero come sbocco la seconda guer-<br />

ra mon<strong>di</strong>ale. Per quanto riguarda l'opinione<br />

pubblica europea e mon<strong>di</strong>ale, la presa d'atto<br />

che gli italiani sanno fare molto <strong>di</strong> più che<br />

mangiare i maccheroni e suonare il mandolino<br />

è più recente, e non ha motivazioni politiche.<br />

Meno pornografia e meno droga. Come<br />

ovunque.<br />

Meno inquinamento. Idem come sopra.<br />

I1 fascismo non riuscì a penetrare profonda-<br />

mente (chi credeva alla mistica fascista?). Fu


40 COMUNI D'EUROPA <strong>di</strong>cembre 1983<br />

PIO XII<br />

. . . n Oggi Ci troviamo in presenza <strong>di</strong> un fatto, che ha una notevole importanza sintoma-<br />

tica. Dalle polemiche appassionate delle parti in lotta sugli scopi della guewa e sul regola-<br />

mento della pace emerge sempre piri chiara una quasi communis opinio, la quale asserirce<br />

che così l'Europa anteriore alla guewa, come i suoi pubblici or<strong>di</strong>namenti, si trovano in un<br />

processo <strong>di</strong> trasformazione tale, da contrassegnare l'inizio <strong>di</strong> una nuova epoca. L'Europa e<br />

l'or<strong>di</strong>ne degli Stati, si afférma, non saranno ciò che erano prima; un che <strong>di</strong> nuovo, <strong>di</strong> mi-<br />

gliore, <strong>di</strong> pii? evoluto, <strong>di</strong>organicamente piri sano e libero e forte deve sostituire il passato,<br />

per evitarne i <strong>di</strong>fetti, la debolezza, le deficienze, che si <strong>di</strong>cono essere manifestamente ap-<br />

parsi alla luce dei recenti avvenimenti.<br />

. . .Ma ipresupposti in<strong>di</strong>spensabiliper un tale or<strong>di</strong>namento sono:<br />

1) La vittonia sull'o<strong>di</strong>o, che oggi <strong>di</strong>vide ipopoli.. .<br />

2) La vittoria sulla sfiducia, che grava come peso deprimente sul <strong>di</strong>sitto internazionale,<br />

rende inattuabile ogni verace intesa.. .<br />

3) La vittoria sul funesto principio che l'utilità è la base e la regola dei <strong>di</strong>ntti, che la for-<br />

za crea il <strong>di</strong>ritto.. .<br />

4) La vittoria su quei germi <strong>di</strong> confltto, che consistono in <strong>di</strong>vergenze troppo stbdenti<br />

nel campo dell'economia mon<strong>di</strong>ale; quin<strong>di</strong> un'azione progressiva, equilibrata da com-<br />

spandenti garanzie, per giungere ad un assetto, il quale <strong>di</strong>a a tutti gli Stati i mezzi per assi-<br />

curare aipropn' citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ogni ceto un conveniente tenore <strong>di</strong> vita.<br />

>) La vittosia sullo spirito <strong>di</strong> freddo egoismo, il quale, baldanzoso della sua fona, facil-<br />

mente finisce col violare non meno l'onore e la sovranità degli Stati che la giusta, sana e <strong>di</strong>-<br />

sciplinata libertà dei citta<strong>di</strong>ni. In luogo suo deve subentrare una sincera solidarietà giuri<strong>di</strong>-<br />

ca edeconomica, una collaborazione fraterna,.<br />

(dall'Allocuzione natalizia al Sacro Collegio, del 24 <strong>di</strong>cembre 1940)<br />

solo corruttore <strong>di</strong> piccolo cabotaggio. Gli uo-<br />

mini <strong>di</strong> cultura si proclamavano fascisti, ma<br />

non lo erano che poco: continuavano a com-<br />

porre con minore <strong>di</strong>gnità, con marginali spunti<br />

<strong>di</strong> servilismo. Non poteva nascere una vera cul-<br />

tura fascista: i veri fascisti erano minoranza, co-<br />

me d'altra parte gli antifascisti.<br />

Concludendo sugli awenimenti non politi-<br />

ci, è owio che nel ventenni0 il mondo progre-<br />

<strong>di</strong>va, e si passava dalla ra<strong>di</strong>o a galena a tecniche<br />

più avanzate: ma questo niente ha a che fare<br />

con meriti del fascismo, come per analogia non<br />

potrebbe essere attribuito a merito <strong>di</strong> De Ga-<br />

speri il progresso della me<strong>di</strong>cina.<br />

È il momento <strong>di</strong> passare dalle risposte a chi<br />

ha nostalgia della requisitoria. Un <strong>di</strong>scorso, mi<br />

si consenta, sciocco. è quello che alcuni fanno:<br />

«Certo, se Mussolini non avesse fatto la guer-<br />

ra.. . . .D. Ma chi <strong>di</strong>ce questo <strong>di</strong>mentica che sui<br />

muri si leggeva: «La guerra sta all'uomo come<br />

la maternità sta alla donna*, e che l'ascesa <strong>di</strong><br />

Mussolini, dopo il periodo socialista, poggiò<br />

sull'interventismo. Senza Mussolini forse allJI-<br />

talia sarebbero stati risparmiati 500.000 morti<br />

della prima guerra mon<strong>di</strong>ale. Guerre fasciste<br />

furono quelle d'Etiopia e <strong>di</strong> Spagna. L'assurda<br />

alleanza dell'Asse attizzò la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale (50 milioni <strong>di</strong> morti). Mussolini vo-<br />

leva fare <strong>di</strong> noi, oltre che un popolo imperiale,<br />

un popolo che sognava la guerra come evento<br />

gioioso e glorioso. I bambini dovevano cantare<br />

«Ai nemici in fronte il sasso». Tutti gli altri po-<br />

poli (a parte il tedesco) erano spregevoli: anda-<br />

vano rifiutate le cuginanze; si stramale<strong>di</strong>vano.<br />

Dovevamo conquistare Nizza, Savoia, Corsica,<br />

Tunisi, Gibuti, Suez. Se non ci fosse poi stata<br />

l'onesta figura <strong>di</strong> De Gasperi, con <strong>di</strong>etro la Re-<br />

sistenza, e anche la rivalità fra Americani e So-<br />

vietici, l'Italia grazie a Mussolini avrebbe subì-<br />

to mutilazioni territoriali molto rilevanti.<br />

Le guerre non furono accidenti nel fascismo,<br />

ma facevano parte della sua essenza. Quin<strong>di</strong><br />

l'oppressione della libertà, il razzismo, la pro-<br />

fonda ingiustizia sociale e le piccole ingiustizie<br />

locali, il tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>seducazione, furono<br />

SOMMARIO<br />

pag. 1 Poésie Pag. 20 Ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Benito Mussolini<br />

3 Di questo numero,<br />

<strong>di</strong> U.S.<br />

5 I1 «Memorandum» francese del<br />

22 Stati Uniti d'Europa,<br />

<strong>di</strong> CARLO ROSSELLI<br />

23 Manifestini della *Rosa bianca)<br />

1930<br />

1<br />

9 Le risposte al Memorandum<br />

<strong>12</strong> Aristide Briand: uno straor<strong>di</strong>nario<br />

parlamentare<br />

24 La Resistenza francese<br />

25 I1 Convegno Volta sull'Europa<br />

(con nota <strong>di</strong> E.P.)<br />

(con nota <strong>di</strong> ROMEO LUCCHESE)<br />

14 La fine <strong>di</strong> Armageddon,<br />

<strong>di</strong> LORD LOTHIAN<br />

39 Un solo merito,<br />

<strong>di</strong> GIANCARLO ZOLI<br />

19 Omaggio a Simone Weil, 10, 11, 40 Hanno detto: Trotzkij,<br />

<strong>di</strong> BRIGITIE FASULO M.N. Roy, Togliatti, Pio XII<br />

preparazione alla tremenda catastrofe, a <strong>di</strong>stru-<br />

zioiii e morte.<br />

E vanno citati i latrocini nelle forniture belli-<br />

che che costarono la vita a tanti poveri ragazzi<br />

mal vestiti e male armati. Il capitolo conclusivo<br />

fu poi, basta citarla, la Repubblica <strong>di</strong> Salò.<br />

Prima <strong>di</strong> chiudere mi sorge spontanea una<br />

constatazione <strong>personale</strong>. Il fascismo sperimen-<br />

tato in ambiente antifascista per 20 anni è stato<br />

utilissimo alla mia maturazione. La sovranità<br />

nazionale illimitata, il nazionalismo e I'egoi-<br />

smo nazionale, la politica <strong>di</strong> potenza, miti<br />

d'allora, mi fanno sentire quasi fisicamente la<br />

volontà che si realizzi la saggia utopia europea<br />

e federalista. La statolatria e il partito unico,<br />

toccati con mano, mi fanno preferire una me-<br />

<strong>di</strong>ocre democrazia a qualsiasi <strong>di</strong>ttatura. La pro-<br />

paganda <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o d'allora rendono<br />

ancor più evidente per me che tutti gli uomini<br />

sono uguali e fratelli, mi fanno amare soprat-<br />

tutto la pace. I1 centralismo d'allora mi rende<br />

insofferente al prepotere politico o burocratico<br />

della capitale, mi fa credere all'autonomia del<br />

comune anche piccolo e alla vocazione della<br />

minoranza slovena. Quella retorica mi rende<br />

quasi pignolo nel desiderare che si <strong>di</strong>cano le ve-<br />

rità, anche scomode. Questo elenco <strong>di</strong>mostra<br />

che le nostre scelte, sulle quali non ho dubbi,<br />

sono antitetiche al fascismo: sarebbe stato<br />

mancare a un dovere (e a un <strong>di</strong>ritto) il tacere su<br />

questi temi in questa occasione. Questo cente-<br />

nario non deve risolversi in un pasticciaccio<br />

qualunquista.<br />

Siamo dalla parte delle madri <strong>di</strong> Plaza de<br />

Mayo, <strong>di</strong> Sakarov, <strong>di</strong> Helder Camara. Ciò esige<br />

coerenza non solo per il presente e per il futu-<br />

ro, ma anche riguardo al passato. Passato pre-<br />

sente e futuro è l'impegno per l'Europa unita,<br />

ere<strong>di</strong>tà della Resistenza. Senza rancore, ma con<br />

chiarezza, ricor<strong>di</strong>amo che il fascismo fu una<br />

delle peggiori piaghe d'Italia.<br />

Gian Carlo Zoli<br />

COMUNI D'EUROPA<br />

Organo dell'A.1.C.C.E.<br />

ANNO <strong>XXXI</strong> - N. <strong>12</strong><br />

DICEMBRE 1983<br />

Direttore resp. : UMBERTO SERAFINI<br />

Con<strong>di</strong>rettore : GIANFRANCO MARTINI<br />

Redattore capo: EDMONDO PAOLINI<br />

DIREZIONE. REDAZIONE E<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

6.784.556<br />

Piazza <strong>di</strong> Trevi, 86 - 00187 Roma 6.795.7<strong>12</strong><br />

ln<strong>di</strong>'r. telegrafico: Comuneuropa - Roma<br />

Abbonamento annuo per la Comunità europea,<br />

ivi inclusa l'Italia, L. 20.000 - Abbonamento<br />

annuo estero L. 25.000 - Abbonamento<br />

annuo per Enti L. 100.000 - Una copia<br />

L. 2.000 - (arretrata L. 4.000) - Abbonamento<br />

sostenitore L. 500.000 - Abbonamento benemerito<br />

L. 1.000.000.<br />

I versamenti debbono essere effettuati sul<br />

c/c bancano n. 14643 intestato AICCE c/o:<br />

Istituto Bancario San Paolo <strong>di</strong> Torino,<br />

Sede <strong>di</strong> Roma - Via della Stampe&, 64 -<br />

00187 Roma (tesoriere delllAICCE), oppure<br />

a mezzo assegno circolare - non tra-<br />

sferìbile - intestato a ~AICCED, specifi-<br />

cando sempre la causale del versamento.<br />

Aut. Trib. Roma n. 4696 dell'll-6-1955<br />

LITOTIPOGRAFIA RUGANTINO ROMA - 1083<br />

FOTOCOMPOSIZIONE - PHOTOSISTEM<br />

V. ALESSANDRO CRUTO. 8<br />

Associato all'USP1<br />

Unione Stampa<br />

Perio<strong>di</strong>ca Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!