20.05.2013 Views

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Patologia del Metabolismo Cellulare<br />

In quest’ambito va forte l’ipotesi di terapia genica, si tratta infatti spesso di difetti genici che portano a<br />

difetti ereditari legati alla mancanza di attività enzimatica.<br />

Questo può derivare da alterazioni o mal funzionamenti oltre che dall’assenza: antigenicamente quindi<br />

magari l’enzima si trova pure, ma c’è comunque il problema:<br />

1) accumulo di substrato a monte<br />

a. sostanze idrosolubili (il prodotto viene escreto p.es con le urine)<br />

galattosuria: malattia infantile (1:60'000) piuttosto rara caratterizzata dall’incapacità<br />

di elaborazione del galattosio tramite l’enzima GLAT (Gal-1-Puridiltrasferasi).<br />

Si ha quindi<br />

• accumulo di Gal1P, che ha proprietà tossiche (vomito, inappetenza, diarrea).<br />

• galattosemia dopo le poppate ↑<br />

• ↓ liberazione di glucosio da parte del fegato ⇒ ipoglicemia e convulsioni<br />

(cioè tremori tonico clonici).<br />

• ↑ attività aldoso reduttasica nel cristallino (via alternativa) ⇒ cataratta<br />

intolleranza al Lattosio nell’adulto: si ha un deficit di lattasi (disaccarasi) a livello<br />

dell’orletto a spazzola…Si ha ovviamente<br />

quindi accumulo dello zucchero:<br />

• mal assorbimento dello stesso<br />

• fermentazione ⇒ pH ↓ ⇒ irritazione / motilità intestinale<br />

b. sostanze insolubili (si ha precipitazione della sostanza)<br />

gotta: deposizione di sali di urati a livello articolare: si risolve in breve tempo<br />

c. accumulo in ambiente lipidico<br />

UDPG trasferasi deficienza: bilirubinemia indiretta nei nuclei della base. Infatti la<br />

bilirubina viene normalmente resa solubile nel fegato tramite<br />

glucuronazione. Soprattutto nei neonati, che non hanno ancora<br />

la BBB completamente sviluppata quindi la bilirubina può<br />

giungere a livello cerebrale depositandosi in questa sede.<br />

d. da accumulo, lisosomiali<br />

tesaurismosi lisosomiali ereditarie: sono malattie piuttosto gravi, ereditarie.<br />

In queste dinamiche si ha un rigonfiarsi dei lisosomi che non<br />

smaltiscono i substrati, che diventano materiale indigeribile;<br />

Questo può portare a patologie diverse, dipendentemente dalla<br />

sede di accumulo (come i gangliosidi nel SNC) o della<br />

specifiche cellule in cui avviene (macrofagi p.es).<br />

Patogenesi possibili:<br />

• modificazioni post trascrizionali: come l’aggiunta di M6P (mannosio 6P),<br />

utile a legare sulla membrana che formerà le<br />

vescicole di Golgi poi dirette ai lisosomi, gli<br />

enzimi idrolasici grazie al recettore<br />

specifico.<br />

• enzimi inattivi: p.es se si inserisce un codone di stop all’interno della sequenza<br />

dell’enzima, in un punto tale da inattivarlo<br />

• mancanza di attivatori enzimatici: sia dell’enzima che del substrato<br />

• proteine di trasporto: possono mancare quelle che trasportano i prodotti<br />

digeriti all’esterno del lisosoma.<br />

2) riduzione del prodotto<br />

3) attivazione di vie metaboliche alternative<br />

Giuseppe Marini: Patologia Generale <strong>II</strong> (aa.2009/2010) 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!