20.05.2013 Views

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dalla Microbiologia del Prof. Tonin:<br />

Prioni: Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili<br />

Si è a conoscenza delle malattie da loro causate da molto tempo, ma sono state a loro associate solo di recente.<br />

- Kuru ⇒ malattia che si trovava (ora non ce n’è quasi più, grazie alla proibizione del<br />

cannibalismo) in Nuova Guinea:<br />

» atassia (perdita della coordinazione motoria)<br />

» difficoltà deambulatoria<br />

» demenza<br />

» morte (4-24 mesi)<br />

- Creutzfeldt Jakob Disease ⇒ 1 caso / milione; simile al Kuru: si sapeva essere legata ad<br />

un agente infettante in quanto si era notato che poteva essere<br />

legata a certe pratiche mediche (come elettrodi<br />

intracerebrali), si era individuata anche una associazione<br />

genica in alcune popolazioni.<br />

- Insonnia familiare letale ⇒ si muore per assenza di sonno<br />

Nb: nel mondo animale, di questi esempi se ne hanno molti (visoni, cervi.. mucca pazza 16 )<br />

Si tratta di agenti infettanti costituiti da una proteina aberrante che ha una controparte normale codificata<br />

dall’ospite: noi normalmente possediamo una PRP (Protease Resistant Protein), senza la quale, topi knockout<br />

vedono diminuite capacità di apprendimento, ritmo sonno/veglia alterato… è una proteina che non si sa bene a<br />

cosa serva. La PRP** (anomala) genererebbe cambiamenti conformazionali su proteine normali<br />

⇒ degenerazione: è un loop che si auto mantiene (ogni proteina modificata è in grado di modificarne a sua<br />

volta…), ed è alla base della trasmissibilità della <strong>patologia</strong>.<br />

Causano quindi malattie neurodegenerative, fatali in uomo e animali nel giro di 1-2 anni; è irreversibile, e<br />

per ora non c’è terapia.<br />

La diagnosi (più spesso effettuata in veterinaria) sfrutta la biologia molecolare.<br />

Lo scrapie è tipicamente della pecora che si procura lesioni a causa di grattamento<br />

La mutazione “spongiforme” si concretizza in un processo multifocale che porta all’incostante formazione di<br />

vacuoli, apparentemente vuoti e di diversa grandezza all’interno del neuropilo.<br />

La diagnosi di cui si parla si esegue attuando una digestione con proteinasi K del campione: la caratteristica<br />

della PRP**, differentemente dalla PRP wild type è di essere proteasi resistente: un western Blot del tessuto<br />

estratto dopo parziale digestione permette di diagnosticare la presenza di PRP**.<br />

16 Nasce dalla gestione degli scarti delle mucche macellate: qualche genio ha ben pensato di fabbricare con questi scarti<br />

delle farine da somministrate al bestiame, facendone un cannibale. Questo è totalmente non naturale, ed ha portato<br />

alle ben note conseguenze.<br />

Giuseppe Marini: Patologia Generale <strong>II</strong> (aa.2009/2010) 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!