20.05.2013 Views

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2) colliquativa: il materiale sarà liquefatto. Tipicamente in presenza di pus, che crea una omogeneità.<br />

E’ dovuta all’azione dei granulociti. Il tessuto non è più riconoscibile. Nella cisti<br />

cerebrale si ha inizialmente una necrosi coagulativa tipica della necrosi ischemica, ma<br />

poi le fasi sono così veloci che alla morte dell’individuo si è già arrivati alla forma<br />

colliquativa, tipica del materiale cerebrale.<br />

3) caseosa: richiama il formaggio fuso, biancastro. E’ quasi patognomonico per il granuloma<br />

turbecolare, dove al centro si ha una colliquazione che porta alla formazione di materiale<br />

con questa consistenza.<br />

4) gangrenosa: non aggiunge nulla alle necrosi di tipo coagulativo o colliquativa. E’ semplicemente la<br />

definizione clinica di necrosi coagulativa / colliquativa. P.es una gamba che abbia subito<br />

ischemia e quindi necrosi, si parlerà clinicamente di gangrena.<br />

a. gangrena secca ⇒ corrispettivi microscopici della necrosi coagulativa; Poniamo l’interruzione<br />

di una arteria di una gamba: diventerà immediatamente pallida, e successivamente<br />

si avrà morte cellulare tipicamente coagulativa. Man mano si avrà un<br />

rinsecchimento fino ad una mummificazione (color nero). La prognosi è buona:<br />

non si hanno particolari problemi, si perde la funzionalità dell’arto, ma se rimane lì<br />

non succede nulla. E’ benigna…<br />

b. gangrena umida ⇒ necrosi colliquativa; in genere si tratta di una necrosi coagulativa<br />

complicata da un’infezione: l’azione digestiva di batteri e leucociti<br />

trasforma il tutto in materiale purulento. Prognosticamente è molto<br />

peggio della gangrena secca: ci sarà una continua espansione. E’ tipica di<br />

chi ha carenze di difesa, come i diabetici, che hanno tutta una serie di<br />

caratteristiche che portano ad un minor flusso sanguigno anche a livello<br />

capillare, con una ridotta possibilità di cellule immunocompetenti di arrivare<br />

in sede. I batteri hanno un buon gioco in entrata, e l’infezione va avanti. Spesso<br />

l’unico modo di procedere è amputare.<br />

c. gangrena gassosa: tipica dei clostridi, che sono in grado di digerire praticamente qualsiasi<br />

cosa, e producono gas a livello interstiziale nei tessuti. La sensazione,<br />

alla pressione sul tessuto è quella della neve fresca. Come sempre, la<br />

soluzione alla presenza di pus è aprire, ed evacuare.<br />

5) steatonecrosi: è il caso della liponecrosi pancreatica. L’ostruzione dei canalicoli pancreatici porta<br />

all’accumulo ed alla digestione di pancreas e tessuti circostanti: si forma una sorta di<br />

raccolta di tessuto grasso emorragico. Talvolta è collegato all’alcolismo, ma<br />

normalmente si pensa che possa dipendere da infezioni delle vie biliari, che<br />

andrebbero individuate precocemente grazie a test come l’amilasi…<br />

6) fibrinoide: è un termine un po’ storico, se ne parla ancora in anatomia patologica. Riguarda<br />

fondamentalmente i preparati renali nel corso di malattie autoimmune: si associa ad<br />

ipertensione maligna (alti valori pressori fin dall’età giovane) ed alterazione quindi delle<br />

pareti arteriolari. Gli istologi avevano infatti stabilito regole di colorazione per<br />

identificare quel tipo di alterazione collegata con le collagenopatie (termine con cui si<br />

indicavano le malattie autoimmuni).<br />

fegatoI: lesione più recente, dove<br />

si nota la perdita di dettaglio a<br />

livello nucleare, la freccia in alto<br />

a destra indica una cellula con<br />

carioressi.<br />

fegato<strong>II</strong>: lesione avanzata (colliquativa):<br />

rimanenze di epatociti, assenza di margini<br />

riconoscibili, di elementi nucleari. I corpi<br />

vacuoli formi osservabili sono prodotti<br />

dell’apoptosi delle cellule infiammatorie,<br />

probabilmente.<br />

colliquazione cerebrale<br />

Giuseppe Marini: Patologia Generale <strong>II</strong> (aa.2009/2010) 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!